Web Auction 86 - Argenti, Avori e Coralli Antichi, Penne, Icone e Oggetti d'Arte Russa
-
Lotto 49 Alzatina italiana in argento 800/1000 - Milano 1910-1930, Broggi
di forma sagomata con fusto ottagonale in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) e manici laterali a forma di putto alato. Punzonata "800", argentiere Broggi Milano. Dimensioni 12,5 x 20,5 cm manici inclusi, altezza 17 cm. Peso 404 gr. Stato di conservazione: **** buono. Certificato di Antichità Ce.S.Ar. (pre-1947).
Questo lotto contiene avorio/corallo/tartaruga o altre specie protette dalla regolamentazione CITES (the Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora).
A causa dei recenti cambiamenti nella legislazione di molti paesi (ad es. USA o Cina) sulle specie in via di estinzione tra cui corallo, avorio e tartaruga - BFA raccomanda agli acquirenti di verificare con il proprio governo eventuali requisiti di importazione prima di effettuare un'offerta. Ad esempio, le normative statunitensi limitano l'importazione di avorio di elefante; BFA non assisterà quindi gli acquirenti nella spedizione di questo lotto negli Stati Uniti.
Chi fosse interessato è pregato di mettersi in contatto con i nostri uffici prima dell'asta
CITES ARTICOLO 8 c. b) – DEROGHE
L'articolo 8 comma b del Regolamento del Consiglio (CE) No 338/97 (CITES), conosciuto anche come "antique derogation", permette di vendere questo tipo di oggetto (definito come pre-1947). L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato "lavorato" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione). -
Lotto 50 Borsetta italiana in seta nera con chiusura in argento - Famiglia Crivelli Visconti 1936
in seta nera con manico in argento fuso decorato con due coppie di putti, donata nel 1936 da Lucia (1911-2001) e Carlo Crivelli Visconti alla nipote Fernanda, come attestano le dediche incise all'interno del manico; sui lati esterni del medesimo sono inoltre presenti lo stemma nobiliare dei Visconti "d'argento, alla biscia d'azzurro, divorante un bambino nudo di carnagione e coronata d'oro" e quello dei Crivelli "di azzurro alla fascia d’oro accomp. in capo da un’aquila al naturale spiegata e coronata e in punta da un crivello d’oro". Dimensioni 25 x 30 cm. Peso 536 gr. Stato di conservazione: **** buono (piccolo difetti). -
Lotto 51 Crocifisso italiano in argento 833/1000 - Napoli 1839-1872
in argento fuso con croce lignea. Serie completa di marchi per Napoli 1839-1872, con apposito bollo per gli oggetti sacri dedicati al culto. Dimensioni 46 x 21,5 cm. Peso 339 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 52 Campanello italiano in argento 889/1000 - Roma 1839-1852, Cappelletti Luigi
in argento fuso e tornito, corpo liscio con manico a foggia di scultura femminile. Punzonato con i marchi in uso a Roma dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000) e con il marchio dell'argentiere Cappelletti Luigi operante tra il 1839 ed il 1852. Diametro 6 cm, altezza 15,2 cm. Peso 198 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 53 Cestino italiano in argento 925/1000 - Milano, Gianmaria Buccellati
Collezione fiori, "Gardenia" misura II. Punzonato Gianmaria Buccellati. Diametro 12.5 cm. Peso 114 gr. Scatola e certificato. Stato di conservazione: ***** ottimo. -
Lotto 54 Saliera italiana in argento 889/1000 - Roma 1824-1843, Bisori Raniero
a due vasche poggianti su piedi a sfera con presa centrale a foggia di figura femminile. Punzonata con i marchi in uso a Roma dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000) e con il marchio dell'argentiere Bisori Raniero operante tra il 1824 ed il 1843. Dimensioni 15,5 x 7,5 cm, altezza 10 cm. Peso 295 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 55 Saliera italiana in argento 889/1000 - Roma 1828-1841, Pagliari Luigi
a due vasche poggianti su piedi a sfera con presa centrale a foggia di figura femminile. Punzonata con i marchi in uso a Roma dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000) e con il marchio dell'argentiere Pagliari Luigi operante tra il 1828 ed il 1841. Dimensioni 15,5 x 7,5 cm, altezza 11 cm. Peso 340 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 56 Set di 6 coppette italiane in argento 800/1000 - Firenze 1960-1970, Brandimarte
di forma rotonda con corpo liscio. Punzonate "800", argentiere "BR" "283 FI" Brandimarte Firenze. Diametro 11,5 cm, altezza 5,5 cm. Peso complessivo 769 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 57 Cestino italiano in argento 800/1000 - Lombardo-Veneto, Milano 1812-1872
di forma rotonda traforata con decorazioni fogliate. Punzonato Regno lombardo veneto, Milano, marchi in uso dal 1812 al 1872. Diametro 25,5 cm, altezza 7 cm. Peso 547 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 58 Campanello italiano in argento 889/1000 - Roma 1815-1848, Grimaldi Filippo
in argento fuso e tornito, corpo liscio con manico a foggia di scultura femminile. Punzonato con i marchi in uso a Roma dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000) e con il marchio dell'argentiere Grimaldi Filippo operante tra il 1803 ed il 1848. Diametro 6 cm, altezza 15,2 cm. Peso 370 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 59 Saliera italiana in argento 889/1000 - Roma 1823-1837, De Angelis Odoardo
a tre vasche poggianti su piedi a delfino con presa centrale a foggia di guerriero. Punzonata con i marchi in uso a Roma dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000) e con il marchio dell'argentiere De Angelis Odoardo operante tra il 1823 ed il 1837. Diametro 15 cm, altezza 12 cm. Peso 367 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 60 Centrotavola italiano in argento 800/1000 - Roma 1935-1945, Bragoni Simone
a forma di navicella con bordo mistilineo poggiante su quattro piedini foliati, manici laterali ansati decorati con mascheroni. Punzonato con marchi di epoca fascista "800", argentiere "RM 48" Bragoni Simone fu Giuseppe Roma. Dimensioni 19,5 x 37,5 cm manici inclusi, altezza 14 cm. Peso 1025 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 61 Vassoio itaiano in argento 800/1000 - Firenze 1972, Brandimarte
di forma ovale con corpo liscio. Punzonato "800", argentiere "BR" "283 FI" "1972" Brandimarte Firenze. Dimensioni 40 x 31,5 cm. Peso 993 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 62 Acetoliera italiana in argento 889/1000 - Roma 1815-1825, Nicolai Giuseppe
in argento fuso di gusto neoclassico. Punzonata con i marchi in uso a Roma dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000) e, probabilmente, con il marchio dell'argentiere Nicolai Giuseppe operante tra il 1793 ed il 1825 (Rif. Anna Bulgari Calissoni, p.317 nr 768). Dimensioni 17 x 7,5 cm, altezza 23 cm. Peso 270/1294 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 63 Secchiello porta ghiaccio termico italiano in argento 800/1000 - Alessandria 1980s, CESA
punzonato "800", argentiere CESA 1882. Dimensioni 22 x 24 cm manici inclusi, altezza 24.5 cm. Peso lordo 2538 gr. Stato di conservazione: ***** nuovo. Scatola originale. -
Lotto 64 Centrotavola Liberty italiano in argento 800/1000 e cristallo - inizio XX secolo
di forma rettangolare, traforato, con manici laterali a decorazioni floreali; cristallo con bordo baccellato inciso a festoni. Punzonato 800. Dimensioni 15 x 41 cm (con manici), altezza 11 cm. Peso complessivo 2195 gr. Stato di conservazione: **** buono (piccolo difetti). -
Lotto 65 Tankard italiano in argento 800/1000 - Milano anni '60, Vallin Adriano
corpo troncoconico sbalzato e cesellato con figure femminili classiche e cani, con coperchio piatto con poggiadito a due ghiande, manico a doppia "s" con terminale a scudo. Punzonato "800", argentiere "742MI" Vallin Adriano. Diametro base 13 cm, altezza 17,5 cm. Peso 992 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 66 Placca italiana in argento 800/1000 raffigurante Madonna con bambino - inizio XX secolo
in argento fuso ad alto rilievo. Punzonata "800". Diametro 18,5 cm. Peso 674 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 67 Quattro scatole italiane in argento 800/1000 - bollo fascio e inizio XX secolo
la piu grande punzonata "800" e con il marchio di epoca fascista "110MI", argentiere Ganci di Milano; Dimensioni 19 x 14 x 8,5 cm, peso 558 gr. La seconda punzonata "800" e con il marchio di epoca fascista "47MI", argentiere Ditta Torchiana e Loda di Milano; Dimensioni 12,5 x 9 x 6 cm, peso 202 gr. La terza punzonata "800" e con il marchio "AB" di un argentiere non identificato, prodotta prima del 1935; Dimensioni 12,5 x 9 x 6,5 cm, peso 228 gr. La quarta punzonata "800" e con il marchio di un argentiere non identificato, prodotta prima del 1935; Dimensioni 12,5 x 9 x 6,5 cm. Peso 228 gr. Stato di conservazione: ***** ottimo. -
Lotto 68 Ostensorio reliquiario italiano in argento 800/100 - inizio XX secolo
base tonda, teca portareliquie sbalzata e cesellata definita da una cornice ovale incastonata con paste vitree, decorata da volute a ricciolo affiancata da due angeli. Punzonata "800". Diametro 10,5 cm, altezza 35 cm. Peso 537 gr. Stato di conservazione: **** buono (possibili sostituzioni). -
Lotto 69 Crocifisso italiano in argento 800/1000 - fine XIX inizio XX secolo
sbalzato e cesellato con il corpo di Cristo, quattro putti e con i simboli della passione. Punzonato "800". Dimensioni 43,5 x 23,5 cm. Peso 290 gr circa - Stato di certificazione: **** buono. -
Lotto 70 Decanter italiano in argento 800/1000 e vetro inciso - inizio XIX secolo, Basios
decanter tripartito, composto da tre bottiglie uguali in vetro inciso , su basamento in argento traforato e decorato con motivi rocaille poggiante su quattro piedini fogliati. Punzonato "800" e "Basios". Dimensioni 27,8 x 9 x 35 cm incluso manici e tappi. Peso totale 2975 gr. Stato di conservazione: **** buono (piccola schecciatura non visibile ad un angolo della base d una bottiglia). -
Lotto 71 Centrotavola italiano in argento 800/1000 - Roma 1940-1960, Vespasiani
a forma di navicella con bordo mistilineo poggiante su quattro piedini foliati, manici laterali ad ansa foliata. Punzonato "800", argentiere Vespasiani Roma. Dimensioni 24 x 43 cm manici inclusi, altezza 17 cm. Peso 1726 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 72 Coppia di candelieri italiani in argento 833/1000 - Napoli 1824-1832
base circolare con fusto cilindrico liscio interrotto da nodi decorati, portacandele con piattini salva cera. Serie completa di marchi per Napoli 1824-1832 e 1832-1872, argentiere "B M" non identificato. (Rif Catello Elio e Corrado. Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo). Dimensioni 24 x 19,5 cm. Peso complessivo 977 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 73 Turibolo italiano in argento 889/1000, Roma 1815 circa
in argento fuso e cesellato con motivi a volute e festoni. Al centro del corpo l'scrizione "Odoardus Cherubini 1815". Punzonata con il marchio camerale in uso a Roma dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000), argentiere "D V". Diametro 13 cm, Lunghezza 49 cm. Peso 530 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 74 Coppia di candelabri italiani in argento 800/1000 - Alessandria 1950-1960, Peruggia & C.
di forma sagomata, a cinque luci, decorati alla base con due delfini. Punzonati "800", argentiere "376 AL" Peruggia & C. Alessandria. Base 16,5 x 12,5 cm, altezza 27,5 cm. Peso complessivo 2525 gr, peso netto 2300 gr circa. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 75 Fruttiera italiana in argento 800/1000 - Roma 1970s, Lombardi Carlo per Fornari
a tre piani su base circolare. Punzonata "800", argentiere "460 MI" Lombardi Carlo per Fornari Roma. Diametro max 31 cm, altezza 37 cm. Peso 2172 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 76 Caffettiera italiana in argento - probabilmente Venezia XVIII secolo
corpo a balaustro costolato in stile Luigi XV, poggiante su piede circolare sagomato gradinato, coperchio incernierato e manico ligneo a voluta. Punzonato due volte con il marchio di un argentiere non identificato. Diametro base 8 cm, altezza 24 cm. Peso 471 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 77 Coppia di piatti italiani in argento - Roma, 1741-1777, Vincenzo I Belli
di forma circolare. Punzonati con il marchio camerale in uso a Roma (Stato Pontificio) per gli oggetti in argento, rappresentato dalle chiavi incrociate di San Pietro sotto l'ombrello liturgico, e con il marchio dell'argentiere Vincenzo I Belli in uso dal 1741 al 1787 ( Rif. Costantino Bulgari, Argentieri Gemmari e Orafi d’Italia, Parte Prima – Roma, Tomo 1 , pag.126; Palombi, Roma 1980 marchio nr 245). Diametro 25,2 cm. Peso 995 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 78 Calamaio italiano in argento 833/1000 - Napoli 1832-1872
di forma rettangolare sagomata poggiante su quattro piedini a decori floreali, sbalzato e cesellato con fiori e volute vegetali; campanello centrale affiancato da quattro contenitori spargipolvere e porta inchiostro. Serie completa di marchi per Napoli 1832-1872, argentiere "G P". Dimensioni 24 x 19,5 cm. Peso complessivo 977 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 79 Coppia di candelieri in argento, Genova, probabilmente 1777
di linea Luigi XV con alta base mistilinea a decori floreali e nervature verticali ad andamento tortile che partendo dalla base sagomata proseguono lungo il fusto a balaustro. Punzonati con il marchio della "Torretta" in uso alla corporazione degli Orefici di Genova e del sottostante millesimo che, se pur consunto, ci autorizza a datarli al 1777 ((Rif. argenti genovesi la Torretta di G.Roccatagliata, ed. Tormena, Genova 1992) . Diametro base 14,5 cm, altezza 27,2 cm. Peso 760 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 80 Vassoio rettangolare italiano in argento - Roma, fine XVIII secolo
di forma rettangolare con manici laterali. Punzonato con il marchio camerale in uso a Roma (Stato Pontificio) per gli oggetti in argento, rappresentato dalle chiavi incrociate di San Pietro sotto l'ombrello liturgico, e con il marchio di una argentiere non identificato. Dimensioni 22 x 41,5 cm (con manici). Peso 610 gr. Stato di conservazione: *** discreto (difetti). -
Lotto 81 Servizio italiano da trentasei posate in argento - Venezia, XVIII secolo
servizio di posate aderenti ai modelli ricorrenti nell'argenteria da tavola veneziana prodotti nel settecento, composto da 12 forchette (17 cm), 12 coltelli (22,5 cm) e 18 cucchiai (17,5 cm) entro cofanetto rivestito in pelle. Punzonate con i marchi veneziani e con il marchio di un argentiere non identificato (Rif. Piero Pazzi I punzoni dell'argenteria e oreficeria Veneziana, Tipografia del Monastero di San Lazzaro, Venezia, 1990, marchio nr 56 e 60). Peso lordo incluso le lame dei coltelli 2760 gr circa. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 82 Coppia di candelieri italiani in argento - Napoli XVIII secolo
in argento fuso, sbalzato e cesellato, piede sagomato lievemente bombato e fusto a balaustro sul modello dell'argenteria barocca napoletana del XVIII. Punzonato tre volte con il marchio scarsamente leggibile in uso alla corporazione degli Orefici di Napoli. Diametro 13,5 cm, altezza 20,5 cm. Peso 633 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 83 Vassoio italiano in argento 800/1000 - anni 40-60
di forma rotonda, borgo sagomato decorato con mascheroni e volute vegetli. Punzonato "800" e con marchi italia marchi italia anni 50-60 del XX secolo. Diametro 46,5 cm. Peso 2097 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 84 Coppia di vassoi italiani in argento 800/1000 - Alessandria 1980s, CESA
di forma rettangolare con manici in legno. Punzonati "800", argentiere CESA 1882. Dimensioni 36,5 x 62 cm manici inclusi. Peso 2323 + 2259 gr. Stato di conservazione: ***** nuovi. Scatola originale. -
Lotto 85 Alzata italiana in argento - Roma, 1741-1777, Vincenzo I Belli
di forma circolare scanalata poggiante su piede gradinato. Punzonata con il marchio camerale in uso a Roma (Stato Pontificio) per gli oggetti in argento, rappresentato dalle chiavi incrociate di San Pietro sotto l'ombrello liturgico, e con il marchio dell'argentiere Vincenzo I Belli in uso dal 1741 al 1787 ( Rif. Costantino Bulgari, Argentieri Gemmari e Orafi d’Italia, Parte Prima – Roma, Tomo 1 , pag.126; Palombi, Roma 1980 marchio nr 245). Al verso l'iscrizione "C.S. 1777". Diametro 13,5 cm, altezza 20,5 cm. Peso 633 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 86 Coppia di candelelabri italiani in argento - Napoli, Gabriele Sisino attivo dal 1830
base circolare con decorazione sbalzata a "cocciolette", fusto con elemento tortile troncoconico, parte superiore a tre bracci e quattro fiamme, bracci a forma di doppio riccio con foglie d'acanto, boccaio e bobèche con decorazioni analoghe alla parte inferiore. Serie completa di marchi per Napoli 1832-1872, argentiere Gabriele Sisino (Rif. Donaver e Dabbene, argenti Italiani dell'800 V. 1 p. 140 n. 349, V. 2 p.347 n.2631); Patentato il 7-8-1830, sostenne la prova di maestro col saggiatore della Zecca, Raffaele Mannara. Altezza 48 cm. Peso complessivo 2080 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 87 Lucerna italiana in bronzo e argento - Roma 1800-1810 circa
in argento e bronzo fuso, sbalzato e cesellato, con figura alata posta su un piedistallo a forma di colonna rastremata, poggiante su base quadrata marmorea. Punzonata con il marchio camerale in uso a Roma (Stato Pontificio) per gli oggetti in argento, rappresentato dalle chiavi incrociate di San Pietro sotto l'ombrello liturgico, e con il marchio di un argentiere non identificato. Altezza 46 cm, base 10,5 cm. Peso complessivo 1600 gr. Stato di conservazione: **** buono (sbeccature alla base, figura mancante di lancia). -
Lotto 88 Servizio di posate italiano 191 pezzi in argento 800/1000 - Alessandria anni '70, CESA
Composto da 36 forchette grandi (20,5 cm), 18 coltelli (25 cm) e 18 cucchiai grandi (21 cm), 18 forchette (17,5 cm) e 18 coltelli da frutta (21 cm), 18 forchette (17 cm) e 18 coltelli da pesce (21,5 cm), 18 cucchiaini te (13 cm), 18 cucchiaini caffè (11 cm), 10 posate da portata e un mestolo. Punzonato "800", argentiere "1AL" CESA 1882. Peso lordo incluso le lame dei coltelli in acciaio 13.240 gr, peso netto 11.070 gr circa. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 89 Puntatore russo per Yad/Torah in argento 875/1000
puntatore usato per guidare le letture pubbliche del testo dei rotoli della Torah. Punzonato con marchi Russi apocrifi del 1884 per l'argento al titolo di 84 zolotniks. Lunghezza 16 cm. Peso 27 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 90 Coppia di portatovaglioli russi in argento 875/1000 - Mosca 1908-1927, Khlebnikov factory
con pordi perlinati, entrambe incisi con fiori. Serie completa di marchi per l'argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a Mosca nel periodo 1908-1927, argentieri Partnership Ivan Khlebnikov, Sons & Co. Diametro 4,1 cm. Peso 54 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 91 Lattiera russa in argento 875/1000 - Mosca 1899-1908, Prokofiev I.L.
piede circolare, corpo inciso con decori floreali. Serie completa di marchi per l'argento al titolo di 84 zolotniks in uso a Mosca nel periodo 1899-1908, argentiere Prokofiev I.L. Marchio ispettore distrettuale Ivan Sergejevitsch Lebedkin. Diametro 9,3 cm, altezza 12 cm. Peso 147 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 92 Zuccheriera russa in argento 875/1000 - Mosca 1908-1917
corpo circolare poggiante su 3 piedini sferici inciso con decori floreali. Serie completa di marchi per l'argento al titolo di 84 zolotniks in uso a Mosca nel periodo 1908-1917. Diametro 11,5 cm, altezza con manico 13,5 cm. Peso 166 gr. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 93 Saliera russa a trono in argento 897/1000 - Mosca 1894, Antip Kuzmichev
di forma tradizionale, su piedi a mensola, con schienale trapezoidale e base con seduta incernierata. Serie completa di marchi per l'argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a Mosca nel 1894, assaggiatore Aleksandr Alekseyevch Smirnov, argentiere Antip Kuzmichev. Dimensioni 8.5 x 8.5 x 10.5 cm. Peso 120 gr.. Stato di conservazione: **** buono. -
Lotto 94 Porta blocco russo in argento 875/1000 - Mosca 1898-1908
di forma tradizionale, su piedi a mensola, con schienale trapezoidale e base con seduta incernierata. Serie completa di marchi per l'argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a Mosca dal 1896 al 1908, assaggiatore Ivan Sergeyevich Lebedkin (1898-1914), argentiere "I T", rivenditore di Mosca A. Reifman. Dimensioni 20 x 13,5 x 4 cm. Peso 533 gr. Stato di conservazione: **** buono. A. Reifman Moscow -
Lotto 95 Scatola russa laccata in papier-maché - XX secolo
di forma quadrata con interno in lacca rossa. Dimensioni 18,5 x 17,2 x 9 cm. Stato di conservazione: **** buono (difetti). -
Lotto 96 Scatola russa laccata in papier-maché - XX secolo
di forma ovale con interno in lacca rossa. Dimensioni 14,4 x 8,2 x 2,6 cm. Stato di conservazione: **** buono.