REPERTI ARCHEOLOGICI
-
Lotto 193 SKYPHOS ETRUSCO CORINZIO
DATAZIONE: inizi VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige; vernice bruna e paonazza, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellato tornio veloce
Labbro svasato, impostato sulla vasca emisferica, piede ad anello, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione
DEVORAZIONE: interno della vasca ed anse verniciate; sul labbro doppia fila di puntini, sulla vasca da ogni lato due cigni affrontati ed al centro una rosetta
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale, Ciclo dei Rosoni
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti con piccole lacune
DIMENSIONI: alt. cm 8; diam. cm 14
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
CFR.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 194 OINOCHOE ETRUSCO CORINZIA
DATAZIONE: VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige; vernice bruna e paonazza; modellata a tornio veloce
Bocca trilobata, corpo globulare compresso, ansa a nastro sormontante, piede ad anello; decorata a fasce e linee orizzontali in rosso e bruno alternate sul corpo ed un motivo a volute destrorse sulla spalla
PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con molte lacune
DIMENSIONI: alt. cm 23
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 195 ARYBALLOS GLOBULARE CORINZIO
DATAZIONE: fine VII, inizi VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina giallina, decorazione a vernice bruna suddipinture in paonazzo, dettagli resi a graffito.
Bocchello a disco, collo cilindrico, ansa a nastro impostata verticalmente dalla spalla all'orlo, corpo globulare, fondo con depressione centrale.
DECORAZIONE: sul labbro trattini radiali in bruno, fila di puntini sull'orlo, sulla spalla linguette verticali; sul ventre, teoria di comasti volti a destra ed a sinistra, con lunghe barbe appuntite, capelli fermati da tenie e vestiti con corte tuniche aderenti dipinte in paonazzo, raffigurati nell'eccitazione della danza; nel fondo riempitivi costituiti da rosette, macchie con gruppi di tratteggi graffiti, punti
PRODUZIONE: ceramica corinzia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 5,2
PROVENIENZA: Casa d'aste Bertolami, Roma, 2019
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 196 SKYPHOS ETRUSCO CORINZIO
DATAZIONE: inizi VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige; vernice bruna; modellato tornio veloce
Labbro arrotondato, impostato sulla vasca emisferica, fondo piatto, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione
DECORAZIONE: sul labbro motivi a tremolo verticali in gruppi di tre e linee verticali, sulla vasca fascia con aironi stilizzati volti a sinistra
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale, Cerveteri
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 9; diam. cm 11,5
PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 24/06/2008
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 197 COPPA IONICA
DATAZIONE: VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera opaca, modellata a tornio veloce
Coppa tipo B2 con orlo leggermente svasato nettamente distinto dalla spalla; bacino profondo; piede campanulato vuoto internamente, anse a bastoncello schiacciato impostate sulle spalle obliquamente verso l'alto. Decorazione a vernice nera che risparmia una fascia sul corpo e una sul labbro, separate da un filetto nero, all'esterno, e l'interno della vasca.
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una piccola lacuna sul labbro, incrostata
DIMENSIONI: alt. cm 7; diam cm 13,4
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 198 ARYBALLOS GLOBULARE CORINZIO CON SIRENA
DATAZIONE: fine VII, inizi VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina giallina, decorazione a vernice bruna suddipinture in paonazzo, dettagli resi a graffito, modellato a tornio veloce
Bocchello a disco, collo cilindrico a profilo concavo, ansa a nastro impostata verticalmente dalla spalla all'orlo, corpo globulare, fondo con depressione centrale.
DECORAZIONE: sul labbro trattini radiali in bruno e paonazzo, fila di puntini sull'orlo sull'ansa motivo a croce; sul ventre figura femminile con grandi ali aperte e arricciate gradiente a sinistra, vestita con una corta tunica aderente dipinta in paonazzo, sotto l'ansa grande volatile in volo verso sinistra; nel campo riempitivi costituiti da rosette di varie dimensioni; sul fondo tratti radiali entro un anello
PRODUZIONE: ceramica corinzia, Warrior Painter
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 9,4
PROVENIENZA: Kyros Melas Antiquities, 1997
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 199 OINOCHOE ITALO GEOMETRICA AD AIRONI
DATAZIONE: fine VII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige; ingubbiatura camoscio vernice paonazza; modellata a tornio veloce
Bocca trilobata, alto collo cilindrico, corpo ovoide, piede troncoconico, ansa a nastro sormontante
DECORAZIONE: bocca, parte inferiore del corpo e piede verniciati in rosso, ansa a tratti orizzontali; sul collo grandi rettangoli campiti da motivi ad X, sulla spalla denti di lupo, sul ventre ampia fascia decorata alternatamente con un cigno stante a destra ed un rettangolo campito da un motivo fitomorfo
PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale, Bottega del Pittore degli Aironi, Cerveteri
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 18,5
PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 200 ARYBALLOS GLOBULARE CORINZIO CON PANTERE
DATAZIONE: inizi VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina giallina, decorazione a vernice bruna suddipinture in paonazzo, dettagli resi a graffito, modellato a tornio veloce
Bocchello a disco, collo cilindrico a profilo concavo, ansa a nastro impostata verticalmente dalla spalla all'orlo, corpo globulare, fondo con depressione centrale.
DECORAZIONE: sul labbro cerchi concentrici, sull'ansa tratti orizzontali; sul ventre due grandi pantere affrontate in composizione araldica con code ritorte, sotto l'ansa grande cigno stante a sinistra con ali spiegare; nel campo riempitivi costituiti da rosette di varie dimensioni; sul fondo tratti radiali entro un anello
PRODUZIONE: ceramica corinzia, Warrior Painter
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 8,2
PROVENIENZA: Kyros Melas Antiquities, 1997
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 201 TESTA FITTILE MASCHILE VOTIVA
DATAZIONE: III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto bruno, ingubbiatura camoscio, modellato a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore
Ex voto costituito da una testa maschile giovanile velata con capelli pettinati a piccole ciocche, ampia fronte, occhi con palpebre delineate, pupille con indicazione dell'iride, naso rettilineo, bocca piccola dalle labbra socchiuse, orecchie appena accennate, mento arrotondato
PRODUZIONE: ceramica etrusco campana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 21
PROVENIENZA: Galleria Carlo Fallani, Roma 1962
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 202 KALATHOS
DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata camoscio, ingubbiatura avorio; vernice bruna; modellato a tornio veloce
Orlo estroflesso e ingrossato, corpo troncoconico, piede ad anello; sul labbro all'interno fasce in bruno, meandro destrorso ad onda e meandro interrotto da motivo a croce; sul ventre fasce alternate in bruno e motivi fitomorfi stilizzati
PRODUZIONE: ceramica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 14
PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 22/06/2007
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 203 CRATERE A FASCE DAUNIO
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige, ingubbiatura camoscio, vernice rossa, modellato a tornio veloce
Piede a disco; corpo ovoidale schiacciato con netta carenatura in corrispondenza della spalla; breve collo inserito con orlo estroflesso superiormente appiattito; anse a bastoncello impostate verticalmente sulla spalla. Fasce a vernice sul piede, a meta` del corpo, sotto la spalla, sulla parte superiore dell'orlo e sulle anse; linea ondulata sul collo
PRODUZIONE: ceramica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 19; diam. orlo 20,4
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 204 LOTTO DI VASI DAUNI
DATAZIONE: VI-V sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata camoscio, ingubbiatura avorio; vernice bruna e paonazza; modellati a tornio lento
Due brocchette una con orlo dritto e l'altra estroflesso, entrambe con corpo globulare schiacciato ed ansa a nastro sormontante, decorate a fasce alternate in bruno e paonazzo; una brocchetta acroma con corpo globulare ed orlo a colletto ed una coppetta monoansata decorata a fasce (4)
PRODUZIONE: ceramica subgeometrica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: integre ad eccezione di due piccole lacune sulle due brocchette
DIMENSIONI: alt. da cm 16 a cm 4
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 205 ATTINGITOIO DAUNIO
DATAZIONE: VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige, ingubbiatura camoscio, vernice rossa, modellato a tornio lento
Fondo apodo, ampia vasca a parte convessa con orlo inserito a terminazione obliqua. Ansa cornuta con decorazione plastica, forse antropomorfa. All'interno della vasca due volatili contrapposti. Decorazioni geometriche sull'ansa e la vasca
PRODUZIONE: ceramica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, piccole lacune sul bordo e sull'ansa; restauri sui corni e sull'ansa
DIMENSIONI: alt. cm 10; diam. orlo 13,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 206 CRATERE A FASCE DAUNIO
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellato a tornio veloce
Collo cilindrico con orlo lievemente estroflesso; corpo globulare; piede a campana; anse sormontanti impostate fra il punto di massima espansione del corpo e l'orlo. Decorazione geometrica a fasce campite da tratti diagonali
PRODUZIONE: ceramica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti con lacune
DIMENSIONI: alt. cm 15; diam. orlo 13,4
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 207 STAMNOS DAUNIO CON COPERCHIO
DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige, vernice bruna, modellato al tornio veloce
Orlo a tesa svasato, collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla obliqua; corpo troncoconico rastremato verso il basso, anse a nastro, impostate obliquamente sulla spalla, piede troncoconico; decorato con gruppi di tratti sull'orlo, con motivo a tremolo sulla spalla e a fasce parallele sul ventre; coperchio a calotta troncoconica con presa ad echino modanato decorato a tratti radiali sulla presa e con fasce e filetti sulla tesa
PRODUZIONE: ceramica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 19
PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 208 TRE LUCERNE ISLAMICHE
DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Lucerna monolicne su alto piede con ansa e coperchio sormontati da una colomba stilizzata; lucerna bilicne con corpo emisferico su alto piede; ansa sormontata da colomba e coperchio da testa ferina stilizzata; sulla spalla iscrizione incisa; lucerna quadrilcne su lato piede con coperchio sormontato da pavoncella (3)
PRODUZIONE: cultura islamica
STATO DI CONSERVAZIONE: due integre, una priva dell'ansa, ossidate
DIMENSIONI: alt. cm 13,5; cm 12; cm 11 -
Lotto 209 COLLANA ISLAMICA
DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Collana costituita da vaghi cilindrici in bronzo, piccoli sonoagli e nove pavoncelle stilittate
PRODUZIONE: cultura islamica
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 57 -
Lotto 210 TRE VASI ISLAMICI IN BRONZO
DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Brocchetta con becco allungato, corpo piriforme baccellato decorato a motivi geometrici, piede troncoconico; bottiglia con alto collo svasato e corpo globulare su piede troncoconico, decorata a motivi geometrici incisi; aspersorio con bocca appiattita e traforata, alto collo, corpo cilindrico baccellato decorato a motivi cufici incisi (3)
PRODUZIONE: cultura islamica
STATO DI CONSERVAZIONE: due integre, brocchetta con restauro sull'ansa; ossidati
DIMENSIONI: alt. cm 20; cm 20; cm 15 -
Lotto 211 GRANDE RILIEVO FUNERARIO
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: pietra d'Istria scolpita e levigata
Grande lastra rettangolare con triplice ritratto: al centro il pater familias ritratto a mezzo busto in posizione frontale, con mano destra portata al petto che sbuca da sotto al mantello a fitte pieghe; la sinistra, esce anch'essa dalle pieghe del mantello e regge un oggetto di difficile identificazione, forse una coppa; l'uomo è rappresentato in piena maturità, con folta capigliatura, occhi chiaroscurati e grandi orecchie; al suo lato da ogni parte si trova una figura femminile, anch'essa in posizione frontale; la donna alla destra ha il velo plissettato che sale a coprire la testa, mentre l'altra ha il velo abbassato; entrambe le donne indossano orecchini ed hanno le braccia portate sul petto e tengono nella mano sinistra un fiore od un frutto
PRODUZIONE: cultura romana, area veneta
STATO DI CONSERVAZIONE: parzialmente ricomposto da frammenti
PROVENIENZA: XXIX mostra antiquari Milano 1991; Tino Bellini Antichità, Milano
DIMENSIONI: alt. cm 65; lung. cm 116; spessore cm 20
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 212 PRIAPO
DATAZIONE: Epoca Tolemaica-Romana IV-I sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto rossiccio, ingubbiatura bruna, modellato a stampo con ritocchi a stecca
Figura caricaturale di Priapo rappresentato come in modo semplificato come un giovane nudo, assiso su una piccola panca, le mani sulle ginocchia ed un enorme fallo appoggiato a terra
PRODUZIONE: cultura greco-romana, Egitto
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2007
DIMENSIONI: alt. cm 12
La piccola scultura aveva un significato di fertilità ed in generale di buon augurio -
Lotto 213 RARISSIMO CAVALLO PROTO IRANICO
DATAZIONE: IX-VIII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto beige, modellato a mano e dipinto e lucidato a stecca
Scultura raffigurante un cavallino in ceramica d'impasto scuro, superfici brunite traslucide. Struttura corporea massiccia; zampe tozze, cortissime.
PRODUZIONE: cultura proto iranica, Amlash, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di un restauro su una zampa
DIMENSIONI: alt. cm 16; lung. cm 20
PROVENIENZA: Soleyman Aaron, Firenze -
Lotto 214 RARISSIMA DEA MADRE AMLASH
DATAZIONE I millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata modellata a mano
Figura femminile steatopigia stilizzata; testa ovoide su lungo collo conico che si fonde col busto a formare un tutt'uno da cui fuoriescono due appendici coniche che indicano le braccia, ampio bacino e cosce coniche
PRODUZIONE: cultura Amlash, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 24
PROVENIENZA: collezione privata Venezia -
Lotto 215 RARO ORANTE MINOICO
DATAZIONE: Tardo Minoico I, 1500 a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Statuina in bronzo raffigurante orante nel tipico atteggiamento con la mano destra portata alla fronte con il braccio sinistro lungo il fianco.
PRODUZIONE: cultura minoica, Grecia
STATO DI CONSERVAZIONE: ossidata e corrosa
DIMENSIONI: alt. cm 8
PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 216 STATUETTA
DATAZIONE: V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Figura maschile stante in posizione frontale, con le braccia allargate e corto chitone fermato in vita da una fascia, tenia a fermare i capelli
PRODUZIONE: cultura iberica, Spagna
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 9
PROVENIENZA: Galleria Elie Borowski, Basilea -
Lotto 217 ORANTE FEMMINILE SIRO CANANEO
DATAZIONE: III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Statuetta raffigurante un orante femminile stante in posizione frontale, i seni in evidenza con la mano destra che regge un'offerta mentre la sinistra e` appoggiata sul petto in segno di devozione
PRODUZIONE: cultura siro cananea, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
DIMENSIONI: alt. cm 5,5
PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma, 1975
BIBL.: G.Ligabue e G. Rossi-Osmida, Dea Madre, Ed Electa, Milano 2006, p. 124-125 -
Lotto 218 ORANTE SIRO CANANEO
DATAZIONE: III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, avorio
Statuetta raffigurante un orante maschile stante in posizione frontale con il braccio destro proteso ed il sinistro al petto; occhi intarsiati in avorio
PRODUZIONE: cultura siro cananea, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
DIMENSIONI: alt. cm 9
PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma, 1975
BIBL.: G.Ligabue e G. Rossi-Osmida, Dea Madre, Ed Electa, Milano 2006, p. 124 -
Lotto 219 IDOLO NEOLITICO
DATAZIONE: fine V millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto beige, modellato a mano
Testina femminile altamente stilizzata con acconciatura quadripartita, occhi in rilievo, naso acuminato, appartenente ad una statuetta di divinità
PRODUZIONE: cultura neolitica di Sesklo, Tessaglia, Grecia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 4
PROVENIENZA: collezione privata, Venezia
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi-Osmida, Dea Madre, Milano 2006, p. 156 fig. 2;
Ligabue Magazine 31, Venezia 1997, p. 115. -
Lotto 220 IDOLO IN OSSO E DUE STATUETTE COPTE
DATAZIONE: III-VI sec. d. C
MATERIA E TECNICA: osso intagliato
Figura maschile nuda, stante frontalmente, con braccia incrociate con un volatile sui capelli, probabilmente uno sciamano; due statuette femminili stilizzate con elaborata acconciatura dei capelli (3)
PRODUZIONE: cultura sarmata e copta
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. da cm 10 a cm 21 -
Lotto 221 ORANTE
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, modellato a mano
Figurina maschile genuflessa in atto di preghiera, tenia sulla fronte e grandi occhi applicati collana impressa a punzone
PRODUZIONE: cultura cananea, Siria o Libano
STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di un restauro sul collo
DIMENSIONI: alt. cm 8,5
PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma, 1970 -
Lotto 222 IDOLO IN AVORIO
DATAZIONE: inizi I millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: avorio scolpito e levigato
Figura maschile stilizzata stante in posizione frontale, occhi romboidali, gambe divaricate
PRODUZIONE: cultura Amlash, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: privo delle braccia e di un orecchio
DIMENSIONI: alt. cm 6,5
PROVENIENZA: Soleyman Rabi, Milano 1975 -
Lotto 223 DEA MADRE KULLI
DATAZIONE: 3.200-2600 a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, modellata a mano
Idoletto femminile con braccia accennate ripiegate sotto i seni. Capelli con scriminatura centrale che scendono sulle spalle, accennati con linee orizzontali. Naso pizzicato, seni applicati. Una doppia collana a girocollo ottenuta con tre file di punti; un'altra a "V" sospesa tra i seni
PRODUZIONE: cultura della Valle Quetta, Kulli, Pakistan
STATO DI CONSERVAZIONE: priva delle gambe
DIMENSIONI: alt. cm 7
PROVENIENZA: Alexander Gotz Gallery, Londra 2000
BIBL.: Alexander Gotz, "Ancient sites along the Indus", Baluchistan, 5000 a.C.-1800 a.C., Novembre 2000, Londra, fig. 85.
G. Ligabue e G. Rossi-Osmida, Dea Madre, Milano 2006, p. 178. -
Lotto 224 TESTA SUMERA
DATAZIONE: periodo protodinastico III, 2600 a. C.
MATERIA E TECNICA: calcare bianco intagliato e bitume nero
Testa maschile, probabilmente pertinente ad una statua composita di sacerdote o di devoto, con capigliatura resa a linee sottili con scriminatura al centro della testa, grandi occhi incavati, naso pendulo, bocca sottile e grandi orecchie
PRODUZIONE: cultura sumera, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, tracce del bitume usato per la coloritura
DIMENSIONI: alt. cm 2,5
PROVENIENZA: Elie Borowski Antichità, Basilea, 1968 -
Lotto 225 SIGILLO SUMERO
DATAZIONE fine III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: calcare bianco scolpito e levigato
Sigillo cilindrico sumero con incisa la rappresentazione di una scena di lotta tra animali affrontati e l'intervento di due eroi armati
PRODUZIONE: cultura sumerica, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 3,3
PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo 1984 -
Lotto 226 SIGILLO IRANICO
DATAZIONE fine IV millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: granito nero scolpito e levigato
Sigillo a stampo tronco piramidale in granito nero con raffigurati due personaggi seduti uno di fronte all'altro con le braccia protese e piegate in alto. Tipico sigillo iranico della fine del IV millennio a.C. che trova confronti tra i reperti di Tepe Giyan e Tepe Hissor.
PRODUZIONE: cultura iranica, Tell Brak
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 3,4
PROVENIENZA: Ex Collezione Berry, Elie Borowski, Basilea 1974 -
Lotto 227 COLLANA
DATAZIONE: III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: corniola levigata e incisa
Collana in corniola con vaghi di differenti forme, quadrangolari e a prismi allungati
PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lung. 40
PROVENIENZA: Collezione privata Venezia
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi Trebaseleghe (PD) 2007, p. 204 -
Lotto 228 VAGHI DI COLLANA
DATAZIONE III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: corniola levigata e incisa, oro laminato
Ventuno vaghi di collana in corniola decorati in bianco con l'uso di acidi, tipici dell'artigianato della Valle dell'Indo ed un vago prismatico in lamina d'oro (22)
PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: diam. cm 1-2
PROVENIENZA: Collezione privata Venezia
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi Trebaseleghe (PD) 2007, p. 204 -
Lotto 229 DUE PENDENTI AUREI
DATAZIONE: III sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: oro laminato
Due pendenti modellati in forma di colombe
PRODUZIONE: cultura Luristan, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: lung. cm 3 e cm 2
PROVENIENZA: Hadij Baba Ancient Art Ltd, London -
Lotto 230 COLLANA
DATAZIONE: III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: corniola levigata e incisa
Collana in corniola con vaghi decorati in bianco con l'uso di acidi, tipici dell'artigianato della Valle dell'Indo; chiusura moderna in oro
PRODUZIONE: cultura di Harappa, Pakistan
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lung. cm 38
PROVENIENZA: Collezione privata Venezia
BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi Trebaseleghe (PD) 2007, p. 204 -
Lotto 231 VAGO A MURRINE
DATAZIONE: III-II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea verdastra a murrine
Grande vago di forma biconica in pasta vitrea verde chiaro con murrine ad occhio in giallo e nero
PRODUZIONE: cultura fenicia, Libano
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 2,5
PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel & C., s.n.c., San Marco Venezia. -
Lotto 232 PENDENTE
DATAZIONE: IV-III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: diaspro scolpito, inciso e levigato
Pendente modellato come un bovino stilizzato, dettagli resi ad incisione, occhi in calcare bianco
PRODUZIONE: cultura neolitica, Siria
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 3,5
PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichità, Roma -
Lotto 233 TESTA VIRILE GANDHARA
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rossiccia modellata a mano e ritoccata a stecca
Testa frammentaria di dignitario con ampia fronte, grandi occhi globosi con le palpebre evidenziate; ampio naso rettilineo e bocca dalle labbra carnose; su i capelli è posta una fascia caratterizzata da una grande infiorescenza; orecchino a campanella all'orecchio sinistro
PRODUZIONE: cultura Gandhara, Afghanistan
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione dell'orecchio destro
DIMENSIONI: alt. cm 16
PROVENIENZA: Studio Arga, di Gabriella Tallon, Venezia -
Lotto 234 TESTA MASCHILE
DATAZIONE III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: steatite scolpita e levigata
Testa maschile stilizzata con grandi occhi ellittici e grande naso schiacciato, zigomi rilevati e piccola bocca socchiusa, pettinatura a treccine
PRODUZIONE: cultura Merghar, Afghanistan
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 5
PROVENIENZA: collezione privata, Venezia
BIBL.: "East and West" di Giuseppe Tucci pag 38 figura 59. Isiao 1997 -
Lotto 235 DIVINITA' MASCHILE MAYA
DATAZIONE: 1200-1500 d. C.
MATERIA E TECNICA: terracotta modellata a mano
Figura maschile assisa a gambe divaricate e mani appoggiate sulle ginocchia che raffigura il dio IPZAMNA "Cuore del cielo-Occhio del Sole" massima divinità del pantheon Maya. Appartiene alla tipologia cosiddetta Hué-Hué = vecchio. Raffigurazioni simili, senza attributi sacerdotali, sono state trovate anche nella zona della Valle di Oaxaca e a Cerro de Las Mesas (Veracruz)
PRODUZIONE: cultura Mixteca o Zapoteca, Messico
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti, lacuna sul braccio destro
DIMENSIONI: alt. cm 21
PROVENIENZA: Casa d'Arte-antichità di Gianfranco Mazzoleni, Milano
Presso i Maya era normalmente rappresentato vestito da gran sacerdote con tutti gli attributi tipici e più raramente in maniera cosμ semplice, cosa che invece é comune nell'area periferica Maya e tra i Mixtechi o gli Zapotechi. -
Lotto 236 DEA MADRE
DATAZIONE: III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: avorio intagliato e levigato
Idolo femminile stante, nudo, con acconciatura a ricci rigonfi, seni in evidenza e ampio bacino. Presenta inserti per l'inserimento delle braccia, ad oggi non presenti.
PRODUZIONE: cultura Partica, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, priva delle braccia
DIMENSIONI: alt. cm 10
PROVENIENZA: collezione privata, Venezia
BIBL.: Ligabue Magazine 31, Venezia 1997, p. 119. Ligabue Magazine 14, Venezia 1989, p. 41 -
Lotto 237 DEA MADRE
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla biancastra, modellata a stampo e rifinita a stecca
Statuina femminile nuda ottenuta a stampo. Stante in posizione eretta, la "divinita`" raffigurata porta un alto polos, aggettante. Al collo indossa una collana doppia alla quale è appesa una bulla. Le braccia, ripiegate, sono ornate di bracciali e le mani portate al seno; il pube è in evidenza
PRODUZIONE: cultura elamita, Susa, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: priva della parte inferiore delle gambe; testa ricomposta
DIMENSIONI: alt. cm 15
PROVENIENZA: Christoph F. Leon, Ancient art, Basilea 1977 -
Lotto 238 DEA MADRE
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla biancastra, modellata a stampo e rifinita a stecca
Figura femminile nuda con capigliatura a boccoli che scende sulle spalle; le mani sono incrociate sul ventre, seni e pube in evidenza. E' priva della parte inferiore delle gambe.
PRODUZIONE: cultura elamita, Susa, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione dei piedi mancanti
DIMENSIONI: alt. cm 9
PROVENIENZA: collezione privata, Venezia -
Lotto 239 TESTA TIPO KILIYA
DATAZIONE: fine III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: marmo scolpito e levigato
Testa di idolo in marmo del tipo "Kiliya"; la piccola testa è scolpita in modo stilizzato e la raffigurazione si concentra sull'essenziale: il viso triangolare, il cranio allungato posteriormente, il collo sottilissimo, lungo e fine. Solamente il naso e le orecchie si distaccano da questa unità; gli occhi sono resi mediante piccoli pallini.
La testa è caratteristica degli idoli femminili in Anatolia dell'Età del Bronzo
PRODUZIONE: cultura del Bronzo Antico, Anatolia, Turchia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 4
PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo, 1971 -
Lotto 240 BROCCA ANATOLICA
DATAZIONE: fine III millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto bruno, ingubbiatura nerastra, modellato a mano, lucidato a stecca, vernice bianca
Vaso globulare su tre piedini conici; alto collo subcilindrico sagomato con bocca a cartoccio; ansa a nastro raccordante la bocca al corpo. Decorazione bianco su nero a fasci di linee parallele intersecantisi sul ventre del vaso
PRODUZIONE: cultura di Yortan, Anatolia, Turchia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 26,5
PROVENIENZA: Galerie Archeologie Borowski, Parigi 1972