REPERTI ARCHEOLOGICI
-
Lotto 145 RARO KERNOS ETRUSCO
DATAZIONE: fine VIII-inizi VII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno, ingubbiatura rossiccia lucidata a stecca, decorazione ad impressione
Grande olla con orlo estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo indistinto dalla spalla obliqua, corpo ovoide rastremato verso il basso, piede a tromba. Sulla spalla quattro vasetti di forma analoga al principale posti equidistanti, dei quali due biansati e con spalla decorata a solcature
PRODUZIONE: cultura etrusca centro-meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
PROVENIENZA: Gorny & Mosch, Munchen 2018
DIMENSIONI: alt. cm. 26,4
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 146 OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio; vernice bruna e rossa, suddipinture in bianco e paonazzo; decorazione a graffito; modellata a tornio veloce
Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide, piede a disco; ansa a nastro impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla e decorata con due rotelle laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso
Interno della bocca, collo e ansa verniciati, sulle rotelle piccole rosette, sul collo rosette a puntini, sulla spalla linguette alternate in bruno e paonazzo; sul ventre grande fascia con palmette fenicie concatenate, cui fa seguito una fascia con semicerchi; nella parte inferiore del vaso motivo a raggiera, fondo del piede risparmiato
PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale, Ciclo della Palmetta Fenicia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 30
CFR.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 111-112 n. 356-357, Tav. LXXVIII
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 147 GRANDE OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA
DATAZIONE: fine VII, inizi VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce
Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide allungato, piede a disco; ansa a nastro costolata impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla, fiancheggiata superiormente da due rotelle.
DECORAZIONE ACCESSORIA: interno della bocca, collo e ansa verniciati, all'attacco del piede motivo a raggiera, esterno del piede verniciato in bruno e fondo risparmiato; rotelle decorate con rosette a punti in bianco, sul collo due croci uncinate
DECORAZIONE: corpo interamente decorato con quattro fasce sovrapposte di teorie di animali ed esseri fantastici gradienti a sinistra quali grifi, leoni e pantere, cigni, capridi; nel campo riempitivi a macchia e a rosetta
PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con integrazioni, una rotella lacunosa
DIMENSIONI: alt. cm. 45; diam. bocca cm. 20,3
CFR.: per esemplari analoghi E. Pellegrini La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 111-112 n. 356-357, Tav. LXXVIII
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 148 GRANDE HYDRIA ETRUSCA
DATAZIONE: VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige, ingubbiatura nocciola; vernice bruna, modellata a tornio veloce
Labbro estroflesso ingrossato, collo cilindrico svasato distinto mediante un collarino, corpo ovoide rastremato verso il fondo, piede troncoconico; anse laterali a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione, ansa posteriore a nastro impostata verticalmente sulla spalla e a metà del collo
DECORAZIONE: labbro, anse e piede verniciati; sul collo e sulla massima espansione motivo sinuoso fra doppie fasce orizzontali; fascia singola nella parte inferiore
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 44,5
PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo
Sulla spalla si trova graffita una grande A, (alpha) probabile indicazione di possesso
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 149 GRANDE OINOCHOE VILLANOVIANA
DATAZIONE: fine VIII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellata a tornio lento
Grande oinochoe a bocca trilobata, pronunciata da due apicature, alto collo svasatodistinto dal corpo ovoide, fondo piatto, ansa a doppio bastoncello impostata dall'orlo alla spalla con tratti orizzontali alla base ed alla sommità dell'ansa; decorata da un anello plastico sul collo, sul ventre con motivo a denti di lupo realizzato con pettine a tre denti fra due fasce con una serie di cerchielli concentrici fra due solcature orizzontali impresse
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti
DIMENSIONI: alt. cm. 23,5
PROVENIENZA: London Overseas Contract Ltd., Londra
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 150 GRANDE KYATHOS IN IMPASTO BUCCHEROIDE
DATAZIONE: metà VII sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: impasto buccheroide bruno lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellato a tornio veloce
Labbro leggermente estroflesso ed appiattito, profonda vasca troncoconica, alto stelo troncoconico, con due anelli plastici; piede a tromba; alta ansa cornuta a nastro ripiegato, impostata verticalmente sull'orlo e sulla vasca, due piccole apofisi ai lati dell'attacco superiore
DECORAZIONE: sull'ansa motivi a zig-zag, fasce intrecciate e motivi fitomorfi; sull'orlo motivo a zig-zag
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti con una lacuna sul piede
DIMENSIONI: alt. cm 47, diam. bocca cm 24
PROVENIENZA: Casa d'aste Tajan, Paris 2019 -
Lotto 151 CALICE IN BUCCHERO
DATAZIONE: VII sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione ed intaglio, modellato a tornio veloce
Calice con orlo ingrossato a profilo troncoconico, bassa vasca emisferica; alto piede a tromba
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da due frammenti
DIMENSIONI: alt. cm 10,5; diam. cm 11
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 152 CALICE SU BASSO PIEDE IN BUCCHERO
DATAZIONE: VI sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio veloce
Calice con alto labbro svasato impostato sulla bassa vasca troncoconica mediante una risega; basso piede a tromba; decorato sul labbro con tre solcature parallele
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti
DIMENSIONI: alt. cm 9; diam. cm 13,5
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 153 KANTHAROS IN BUCCHERO
DATAZIONE: fine VII-inizi VI sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio veloce
Kantharos con alto labbro svasato impostato sulla bassa vasca troncoconica mediante una risega; piede a tromba, anse a nastro sormontanti e ripiegate, impostate dal labbro alla vasca; decorato a intaglio con punte di diamante sulla carena, tre sottili linee parallele incise sul labbro
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti
DIMENSIONI: alt. cm 13,5; diam. cm 16
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 154 KYATHOS IN BUCCHERO
DATAZIONE: VI sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio veloce
Kyathos con alto labbro svasato impostato sulla bassa vasca troncoconica mediante una risega; basso piede troncoconico, ansa a nastro sormontante e ripiegata, impostata dal labbro alla vasca
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione dell'ansa ricomposta e con una lacuna, integrata da due ferretti; piccola lacuna sull'orlo
DIMENSIONI: alt. cm 14; diam. cm 16,5
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 155 OINOCHOE IN BUCCHERO
Tipo Rasmussen 1979, 3a
DATAZIONE: VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, modellata a tornio veloce
Bocca trilobata con labbro appiattito e due teste stilizzate di pantera ai lati dell'ansa, alto collo cilindrico svasato in alto e distinto da una solcatura dal corpo ovoide allungato, piede troncoconico, ansa a nastro impostata verticalmente dal labbro alla spalla
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 23
CFR.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 156 OINOCHOE IN BUCCHERO
Tipo Rasmussen 1979, 3a
DATAZIONE: fine VII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce
Bocca trilobata con due piccole apicature ai lati dell'ansa, alto collo cilindrico svasato in alto e distinto da un collarino dal corpo globulare allungato verso il basso, piede troncoconico, ansa a nastro impostata verticalmente dal labbro alla spalla
DECORAZIONE: sulla spalla ventaglietti semiaperti orizzontali, sul ventre fascia con sottili incisioni parallele
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: restauri sulla bocca e sull'ansa
DIMENSIONI: alt. cm 19,5
CFR.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 157 ASKOS E UNGUENTARI
DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, vernice bruna, modellati a tornio veloce
Askos con bocchello circolare, ansa a nastro impostata verticalmente alla sommità, corpo lenticolare, beccuccio troncoconico, decorato a motivi geometrici; due unguentari dauni con alto collo e corpo piriforme decorati a fasce (3)
PRODUZIONE: ceramica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: integri gli unguentari, askos ricomposto da frammenti
DIMENSIONI: alt. da cm 14,5 a cm 10
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 158 KANTHAROS IN BUCCHERO
DATAZIONE: fine VII-inizi VI sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio veloce
Kantharos con alto labbro svasato impostato sulla bassa vasca troncoconica mediante una risega; piede a tromba, anse a nastro sormontanti e ripiegate, impostate dal labbro alla vasca; decorato a intaglio con punte di diamante sulla carena, due sottili linee parallele incise sul labbro
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 11,5; diam. cm 12
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 159 STAMNOS NELLO STILE DI GNATHIA
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipintura in bianco e giallo
Piccolo stamnos con orlo svasato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla obliqua, corpo ovoide, piede ad echino modanato, anse a bastoncello impostate verticalmente sulla spalla; decorato con kyma ionico e meandro continuo sul collo, con cigno stante a sinistra fra girali vegetali sulla spalla e nuovamente con kyma ionico e piccoli cerchielli sul ventre
PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 10,5; diam. cm 7
PROVENIENZA: Magna Graecia Archaeologia, Treveri, D
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 160 HYDRIA APULA
DATAZIONE: IVsec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla nocciola, ingubbiatura biancastra, decorazione ad impressione, modellata a tornio veloce
Hydria ad imitazione dei prototipi metallici con piede a tromba inferiormente cavo; corpo biconico con spalla arrotondata; collo cilindrico svasato verso l'alto e verso il basso; orlo estroflesso desinente in listello verticale modanato; ansa verticale a sezione ovale fra la spalla e la meta` del collo; due anse orizzontali a sezione ovale ripiegate a gomito sulla spalla. Spalla e corpo decorato da linee verticali incise convergenti. Sotto l'ansa verticale grande campo rettangolare risparmiato; sul fondo foro passante che testimonia la funzione solo funeraria del vaso.
PRODUZIONE: ceramica apula
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 45
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 161 DUE GRANDI OLPAI BACCELLATE
DATAZIONE: IV-III sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, decorazione ad incisione, modellate a tornio veloce
Ampio bocchello circolare appiattito e modanato, alto collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido con la spalla appiattita, corpo ovoide rastremato verso il passo, piede ad anello, alta ansa a nastro impostata verticalmente dalla spalla all'orlo (2)
DECORAZIONE: sul collo tralcio stilizzato inciso e linee orizzontali parallele; corpo decorato a baccellature verticali; in una alla base dell'ansa maschera teatrale, nell'altra sulla spalla rosette fra linee a tremolo verticali
PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, l'altra ricomposta da frammenti con piccole lacune
DIMENSIONI: alt. cm 44 e cm 28,5
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 162 GLAUX ATTICA A VERNICE NERA
DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente con riflessi metallici, modellata a tornio veloce
Orlo arrotondato leggermente rientrante; vasca troncoconica; piede ad anello; un'ansa a bastoncello impostata obliquamente sotto l'orlo, l'altra a nastro impostata verticalmente sul corpo; interamente verniciata; sotto al piede anello centrato da puntino.
PRODUZIONE: ceramica attica a vernice nera.
STATO DI CONSERVAZIONE: integra; lievi scheggiature.
DIMENSIONI: alt. cm 7,2; diam. bocca cm 8,5.
PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 163 OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA
DATAZIONE: 630-600 sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio; vernice bruna e rossa, suddipinture in bianco; decorazione a graffito; modellata a tornio veloce
Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide, piede a disco; ansa a nastro impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla e decorata con due rotelle laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso
Interno della bocca, collo e ansa verniciati, sulle rotelle piccole rosette, sul collo rosette a puntini, sulla spalla linguette in bruno; sul ventre grande fascia con teoria di felini in atto di saltare verso destra, cui fa seguito una fascia in bruno e paonazzo; nella parte inferiore del vaso motivo a raggiera, fondo del piede risparmiato
PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con piccole lacune
DIMENSIONI: alt. cm 28
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
CFR.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 111-112 n. 356-357, Tav. LXXVIII
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 164 STAMNOS A VERNICE NERA
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellato a tornio veloce
Piccolo stamnos con orlo svasato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla obliqua, corpo ovoide, piede ad echino modanato, anse a bastoncello impostate verticalmente sulla spalla;
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 11; diam. orlo cm 7
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 165 PELIKE APULA A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: fine IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce
Labbro estroflesso con orlo appiattito, alto collo a profilo concavo, indistinto dal corpo ovoide, piede a disco, anse a nastro impostate verticalmente dal collo alla spalla
DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata ad eccezione della parte inferiore all'attacco del piede; sopra le scene figurate linguette e kyma ionico
DECORAZIONE: lato A) una giovane donna, in corsa verso sinistra e retrospicente, tiene nella mano destra un grappolo d'uva oggi evanide e nella sinistra un cembalo. La giovane è vestita con chitone plissettato fermato sulle spalle e in vita da una cintura ed ha i capelli acconciati con il kekriphalos; il ricco abbigliamento è completato dalla stephane radiata sulla fronte, orecchini, armille, collana e calzari; nel campo una grande infiorescenza. Lato B) profilo femminile volto a destra con i capelli raccolti nel kekriphalos ricamato; indossa la stephane radiata sulla fronte, orecchini e collana; ai lati due grandi infiorescenze a voluta
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 16; diam. bocca cm 11,5
PROVENIENZA: Mutina Ars Antiqua, Modena
CFR.: A. D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 166 SQUAT LEKYTHOS A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce.
Bocchello troncoconico rovescio, distinto, alto collo sottile e cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla da un collarino, spalla appiattita, corpo ovoide; piede ad anello; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla
DECORAZIONE: sfinge distesa a sinistra su una base con le ali sollevate e chiuse sulla schiena, la testa eretta, la zampa anteriore sinistra sollevata e la coda ritorta ad 'S'
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione del collo ricomposto
DIMENSIONI: alt. cm 10,8
PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 167 SKYPHOS ATTICO A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: metà V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, modellato a tornio veloce
Orlo arrotondato, vasca troncoconica, piede a disco, anse a bastoncello impostate obliquamente sull'orlo
DECORAZIONE: su entrambi i lati civetta stante di tre quarti fra due rami di olivo
PRODUZIONE: ceramica attica a figure rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti, un'ansa lacunosa
DIMENSIONI: alt. cm 5; diam. cm 6
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 168 FRAMMENTO APULO A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera, suddipinture in bianco e arancio e paonazza, modellato a tornio veloce
Frammento di vaso chiuso con busto di guerriero con elmo a pileo con paragnatide e cimiero e clamide svolazzante
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
DIMENSIONI: cm 9,1x7
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 169 FRAMMENTO APULO A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera, suddipinture in bianco e arancio e paonazza, modellato a tornio veloce
Frammento di vaso chiuso con busto di figura femminile recante offerte di fronte a un naiskos contenente un'hydria
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
DIMENSIONI: cm 9,6x12,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 170 PICCOLA LEKYTHOS ATTICA A FIGURE NERE
DATAZIONE: fine VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente; suddipinture in bianco, dettagli resi a graffito.
Bocchello ad echino con labbro appiattito, collo sottile cilindrico a profilo concavo, a raccordo fluido con la spalla appiattita, corpo ovoide allungato e rastremato verso il basso; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede a disco
DECORAZIONE ACCESSORIA: bocchello e ansa verniciati, spalla con falsa baccellatura; parte inferiore del corpo e superiore del piede verniciati; linea sotto la scena figurata; bordo e sotto del piede risparmiati
DECORAZIONE: sul ventre scena molto abrasa con un guerriero con elmo e scudo gradiente a sinistra fra due altre figure maschili
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti, piccole lacune, superficie abrasa
PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere
DIMENSIONI: alt. cm 13
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 171 FRAMMENTO APULO A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera, suddipinture in bianco e arancio e paonazza, modellato a tornio veloce
Frammento di vaso aperto con scena figurata, inquadrata superiormente da fascia a ovoli, con busto di figura femminile recante nella sinistra una cista decorata
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
DIMENSIONI: cm 9,3x11
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 172 VENERE
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: marmo bianco a grana fine scolpito e levigato
Testa femminile di dimensioni quasi al naturale, in torsione verso sinistra con lo sguardo rivolto in avanti; La dea è raffigurata con i capelli divisi al centro che scendono sulle tempie; ha una fronte ampia, arcate orbitali in rilievo e occhi chiaroscurati con indicazione delle palpebre; naso rettilineo e piccola bocca con le labbra appena dischiuse; il mento è pronunciato ed arrotondato; nella parte sommitale e posteriore della testa la capigliatura è stata riscolpita in epoca successiva
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: naso lacunoso con tracce di perni per l'alloggio di un nuovo naso, superficie con alcune scheggiature in parte riscolpita in epoca successiva
PROVENIENZA: collezione privata, Roma
DIMENSIONI: alt. cm. 24
-
Lotto 173 BUSTO DI SACERDOTESSA
DATAZIONE: I sec. d.C.
MATERIA E TECNICA: marmo bianco a grana fine scolpito e levigato
Il busto raffigura una donna di età matura con la testa volta a destra e lo sguardo avanti a sé con un'espressione malinconica. La donna è velata, ma si intravede l'acconciatura dei capelli che ricade in onde sulla fronte e sulle tempie con un piccolo ricciolo in prossimità dell'orecchio sinistro. Il volto è caratterizzato da una fronte ampia, con arcate orbitali marcate, gli occhi sono chiaroscurati con indicazioni della palpebra. Il naso è rettilineo e gli zigomi sono leggermente pronunciati, la bocca è piccola con le labbra serrate; due profonde rughe partono dalla parte del naso; dalla testa ricade il mantello in larghe pieghe, tenuto chiuso dalla mano sinistra portato all'altezza del collo; base modanata circolare; il trattamento realistico del volto ne denuncia l'età avanzata.
PRODUZIONE: romano imperiale
STATO DI CONSERVAZIONE: naso e sopracciglio sinistro di restauro, mancanze sulla mano, alcune rilavorazioni, scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 67,5
PROVENIENZA: Casa d'Aste Pandolfini, 2015
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 174 BALSAMARIO PLASTICO RODIO
DATAZIONE: VI sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice e paonazza, modellato a stampo con ritocchi a stecca
Unguentario realisticamente modellato come la testa di un guerriero con elmo corinzio, con le paragnatidi chiuse dalle quali si intravvedono gli occhi ed il naso dell'uomo; alla sommità, dietro al cimiero si trova il bocchello cilindrico con labbro appiattito a tesa
PRODUZIONE: ceramica rodia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 9
PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2005
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 175 STATUETTA FEMMINILE
DATAZIONE: I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, modellata a stampo con ritocchi a stecca
Figura femminile stante, con la testa lievemente volta a sinistra, con grande diadema lunato, orecchini circolari e collana con pendente rotondo; la donna è completamente avvolta nel mantello e tiene la mano destra sul torace mentre l'altro braccio steso lungo il fianco
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: priva della parte inferiore
DIMENSIONI: alt. cm 10,5
PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2005
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 176 RARA LUCERNA TRILICNE
DATAZIONE: II-III sec. d.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina grigiastra, modellata a stampo con ritocchi a stecca, tracce di vernice bianca e rossa
Lucerna configurata a maschera tragica con espressione grottesca, con tre becchi a volute e ansa sormontata da palmetta
PRODUZIONE: ceramica africana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lung. cm 13
PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 177 DIVINITA'
DATAZIONE: I-II sec. d.C.
MATERIA E TECNICA:marmo bianco a grana media, scolpito e levigato
Figura femminile abbigliata con un chitone lungo fino a terra dal quale fuoriescono solo i calzari, sul vestito è drappeggiato di traverso l'himation, accanto al piede destro un'anfora. La statua insiste su una base semicircolare modanata.
PRODUZIONE: arte romana imperiale
STATO DI CONSERVAZIONE: priva della testa e di parte del braccio destro
DIMENSIONI: alt. cm 46
PROVENIENZA: Gorny e Mosch, Munchen, 14/07/2010, lotto 235
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 178 LUCERNA BILICNE ATTICA
DATAZIONE: VI sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce
Lucerna da sospensione con vasca circolare e due becchi contrapposti al centro foro per la sospensione
PRODUZIONE: ceramica attica
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 3; diam. bocca cm 10,5
PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 179 DUE LUCERNE A VERNICE NERA
DATAZIONE: V-IVsec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera lucente, modellate a tornio veloce
Lucerna con basso serbatoio cilindrico, spalla arrotondata, ansa verticale; foro circondato da bordino rilevato; beccuccio allungato; fondo quasi piano e altra lucerna di tipo attico con basso serbatoio troncoconico schiacciato; ampio infundibulum al centro; beccuccio allungato; fondo piatto; ansa orizzontale
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. cm 4 e cm 5; lung. cm 11,5 e cm 12
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 180 TRE LUCERNE
DATAZIONE: V-IVsec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera lucente, modellate a tornio veloce
Lucerna a vernice nera di tipo attico con basso serbatoio troncoconico schiacciato; ampio infundibulum al centro; beccuccio allungato; fondo piatto; ansa orizzontale; lucerna acroma di tipo attico con basso serbatoio troncoconico schiacciato; ampio infundibulum al centro; beccuccio allungato; fondo piatto; ansa orizzontale; lucerna acroma con basso serbatoio troncoconico; ampio foro di alimentazione con orlino rilevato; corto beccuccio arrotondato; ansa verticale (3)
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. da cm 7 a cm 3; lung. da cm 15,5 a cm 10
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 181 CINQUE LUCERNE
DATAZIONE: VI-I sec. a. C., I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata nocciola e rossiccia; modellate a stampo e a mano
Lucerna a piattino con bordi rialzati, Serbatoio aperto, poco profondo, con orlo a tesa appiattita pizzicato a formare il sostegno per lo stoppino; fondo quasi piano; due lucerne da spedizione, una con serbatoio troncoconico; disco lievemente concavo con delimitato da due incisioni a ''Y' e decorazione ''a rastrello' al di sotto; becco ad incudine; fondo piano, l'altra a serbatoio troncoconico; disco e canale aperti delimitato da un'incisione; becco ad incudine; fondo piano. Ansa a nastro tricostolata; piccole prese laterali a foglietta; lucerna tipo Esquilino con serbatoio cilindrico con disco ribassato e ampio foro di alimentazione centrale; becco ad incudine; fondo piano (5)
PRODUZIONE: ceramica apula
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: lung. da cm 5,8 a cm 10,3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 182 TRE LUCERNE
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata nocciola e rossiccia, vernice rossa e bruna; modellate a stampo
Lucerna a disco con corpo biconico circolare; corto beccuccio arrotondato; presa ad anello; disco separato dalla spalla da tre modanature. Busto di felino in corso a sinistra. Sul fondo a disco marchio di fabbrica CIV..; due lucerne a volute con basso serbatoio troncoconico; spalla piana decorata da modanature concentriche; disco ribassato con foro di alimentazione centrale decorato a fasce concentriche, una con fascia con decoro di tratti a raggiera; fascia con ramo di quercia con ghiande); l'altra decorata da figura maschile nuda a destra che tiene una lepre per i piedi, fondo piano (3)
PRODUZIONE: ceramica romana
STATO DI CONSERVAZIONE: tutte integre ad eccezione di una mancante dell'ansa e di parte del becco
DIMENSIONI: lung. da cm 8,4 a cm 11
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 183 QUATTRO LUCERNE
DATAZIONE: II sec. a. C. -I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata nocciola e rossiccia, vernice rossa e bruna; modellate a stampo
Tre lucerne tipo Loeschcke IV con basso serbatoio troncoconico; spalla piana decorata da modanature concentriche; disco ribassato con foro di alimentazione decentrato decorato da ramo di melograno con uccello; gallo di profilo e Vittoria di profilo a destra, fondo piano; lucerna tipo firmalampe, con canale aperto; tre presette non forate sulla spalla; serbatoio e becco anneriti (4)
PRODUZIONE: ceramica romana
STATO DI CONSERVAZIONE: tutte integre ad eccezione di una mancante dell'ansa
DIMENSIONI: lung. da cm 6,9 a cm 9,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 184 QUATTRO LUCERNE
DATAZIONE: VI-I sec. a. C., I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata nocciola e rossiccia; modellate a stampo
Lucerna tipo Esquilino con serbatoio cilindrico con disco ribassato e ampio foro di alimentazione centrale; becco ad incudine; piede ad anello; due lucerne a fogliette con corpo biconico schiacciato; due prese laterali a foglietta; disco e canale aperto circoscritti da costolatura; lungo becco con estremita` triangolare appuntita decorato superiormente da due amorini affrontati in volo; lucerna di tipo africano con corpo biconico schiacciato; disco concavo e canale aperto circoscritti da costolature concentriche; ansa semicircolare piena; sulla spalla decorazione a cerchiolini con punto centrale; sul fondo decorazione a spirale; sul lato inferiore, verso l'ansa, decorazione antropoprosopa con occhi e sopracciglia; segno inciso VII (4)
PRODUZIONE: ceramica romana
STATO DI CONSERVAZIONE: tutte integre ad eccezione di una mancante dell'ansa
DIMENSIONI: lung. da cm 7,5 a 10,3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 185 QUATTRO LUCERNE
DATAZIONE: I-VII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata nocciola e rossiccia, vernice rossa e bruna; modellate a stampo
Lucerna siro palestinese a corpo appuntito con serbatoio biconico schiacciato; canale appena svasato e decorato da un ramo di palma; arabesco vegetale a foglie cuoriformi sulla spalla. Foro di alimentazione, canale, attacco dell'ansa e fondo profilati da una nervatura. Becco e parte del serbatoio anneriti; tre lucerne a disco con serbatoio tronco-conico; becco delimitato da segmento ad arco di cerchio; disco concavo e liscio; ansa perforata con due scanalature verticali; fondo piano. Decorazione a foglie d'ulivo sulla spalla e solcature radiali (4)
PRODUZIONE: ceramica romana
STATO DI CONSERVAZIONE: tre integre, una mancante dell'ansa e di parte del becco
DIMENSIONI: lung. da cm 5,3 a cm 10,3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 186 QUATTRO LUCERNE
DATAZIONE: I-VI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata nocciola e rossiccia, vernice rossa e bruna; modellate a stampo
Lucerna bilicne con corpo allungato con due becchi opposti a canale aperto e disco a due fori di alimentazione decentrati; piccola ansa anulare impostata al centro del disco; lucerna africana con spalla distinta dal disco decorato da cornice di cerchi e cuori; disco tendente all'ovale con due fori di alimentazione e figura maschile frontale stante con mani ai fianchi e corta tunica (Vulcano con martello e tenaglie?); ansa piena sporgente dal corpo; lucerna a prese laterali con spalla piatta e stretta; disco concavo delimitato da una scanalatura e decorato da un tritone(?) e due delfini ai lati di un'ara; due prese ''a fiocco' sui lati; piccola lucerna di ''forma aperta' con coperchio (4)
PRODUZIONE: ceramica romana
STATO DI CONSERVAZIONE: tre integre, una ricomposta e mancante dell'ansa e di parte del becco
DIMENSIONI: lung. da cm 6,5 a cm 14,7
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 187 BROCCHETTA IN VETRO
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: vetro soffiato violetto
Forma Isings 14, orlo estroflesso ingrossato all'estremità, collo cilindrico, corpo bulbiforme con fondo concavo; ansa a nastro tricostolata e piegata a gomito fra l'orlo e la spalla
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 12,8
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 188 SEI BALSAMARI
DATAZIONE: I-V sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: vetro soffiato incolore e verde
Due unguentari con lungo collo cilindrico e orlo estroflesso con labbro ripiegato, uno a corpo cilindrico, l'altro tubolare, un flacone quadrangolare, una brocchetta miniaturistica, un'olletta a corpo conico, un unguentario a corpo campanulato(6)
PRODUZIONE: cultura romana, possibile manifattura cipriota ed egizia
STATO DI CONSERVAZIONE: integri ad eccezione di una lacuna sull'olletta
DIMENSIONI: alt. da cm 9,5 a cm 3,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 189 AMPOLLA IN VETRO
DATAZIONE: XVI-XVII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: vetro soffiato incolore
Collo svasato separato dal corpo mediante collarino lavorato a pinze, corpo tronco-conico, beccuccio arcuato e ansa crestata; alla base del beccuccio e sul corpo decorazione a mascheroni applicati alternati a pasticche
PRODUZIONE: cultura araba
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 14
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lotto 190 BRACCIALE E TRE VASETTI IN VETRO
DATAZIONE: età romana
MATERIA E TECNICA: vetro soffiato in stampo incolore e verde scuro
Braccialetto in verga di vetro a sezione quasi circolare e tre vasetti miniaturistici a corpo cilindrico, globulare e prismatico (4)
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: diam. da cm 2 a cm 8,3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 191 DUE LUCERNE
DATAZIONE: IV sec. a. C. e V-VII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina marrone, vernice nera lucente, modellate a tornio veloce e a stampo
Una lucerna con serbatoio troncoconico arrotondato; disco definito da una scanalatura con orlo inclinato verso l'interno; beccuccio allungato e superiormente appiattito con estremita` arrotondata; fondo appena rilevato; lucerna con corpo lenticolare schiacciato con piccolo foro di alimentazione centrale e beccuccio appena rilevato; fondo piatto con medaglione centrale e fascia di cerchietti impressi fra due linee concentriche incise. Sulla parte superiore circonferenza che contorna il foro, fascia occupata da semicerchi ornati da punti e fascia ornata da punti (2)
PRODUZIONE: ceramica attica e cipriota
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. da cm 4 e cm 2; lungh. cm 9 e cm 8
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 192 DIVINITA' SU UN CARRO
DATAZIONE: VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: faience verdastra, modellato a stampo
Piccola statuetta raffigurante una divinità maschile stante su una biga trainata da due cavalli, su base rettangolare
PRODUZIONE: ceramica rodia, Grecia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 6
PROVENIENZA: Galerie Archeologie Lina Borowski, Parigi, 1974
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported