REPERTI ARCHEOLOGICI
-
Lotto 49 PENDENTE CIPRIOTA
DATAZIONE: III millennio a. C
MATERIA E TECNICA: picrolite scolpita e levigata
Figura femminile stilizzata con testa rotonda, braccia aperte a croce, seni e ventre in evidenza, gambe rettilinee riunite e ridotte ad un'appendice conica; natiche evidenziate; foro longitudinale sul collo per la sospensione
PRODUZIONE: cultura calcolitica cipriota, Cipro
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 6,5
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lotto 50 DUE COLLANE EGIZIE
DATAZIONE: Epoca Tarda, 716-30 a. C.
MATERIA E TECNICA: faience egizia e pasta vitrea
Collana costituita da elementi tubulari in faience verde e pasta vitrea con un grande occhio udjat in faience come pendente; collana con elementi anulari ed elementi in forma di melograna stilizzata in faience (2)
PRODUZIONE: cultura egizia
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, montatura moderna
DIMENSIONI: lung. cm 50 e cm 48 -
Lotto 51 COLLANA BIZANTINA
DATAZIONE: X-XII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato e pasta vitrea
Collana costituita da vaghi di varie forme e colori in pasta vitrea con grande pendente ad umbone in bronzo decorato a coppelle in rilievo
PRODUZIONE: cultura vichinga
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, montatura moderna
DIMENSIONI: lung. cm 56 -
Lotto 52 DUE COLLANE BATTRIANE
DATAZIONE: III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: lapislazzuli e pasta vitrea
Collana costituita da elementi tubulari scanalati e prismatici in lapislazzuli, alternati a vaghi in quarzo; collana con vaghi cilindrici e sferici in pasta vitrea color ambra (2)
PRODUZIONE: cultura greco battriana
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, montatura moderna
DIMENSIONI: lung. cm 50 e cm 49 -
Lotto 53 DUE COLLANE AFRICA SETTENTRIONALE
DATAZIONE: I millennio a. C. e XVIII/XIX sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: granito e quarzo scolpiti e levigati; pasta vitrea ambra
Collana neolitica costituita da vaghi cilindrici in granito alternati ad altri di forma circolare in quarzo; collana costituita da ventisei grandi vaghi sferoidali in pasta vitrea color ambra, alternati a piccoli vaghi ellittici in calcare bianco
PRODUZIONE: culture dell'Africa settentrionale
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: lung. cm 33 e cm 53 -
Lotto 54 SPADA SCITA IN FERRO
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: ferro forgiato
Grande spada con lama foliata e costolata a margini assottigliati ed impugnatura a codolo appiattito
PRODUZIONE: cultura scita
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, corrosa
DIMENSIONI: lung. cm 53 -
Lotto 55 PUGNALE LURISTAN
DATAZIONE: VIII-VII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Pugnale con lama foliata e costolata a margini assottigliati e codolo appiattito con due fori pervii per il fissaggio dell'immanicatura
PRODUZIONE: cultura del Luristan
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
DIMENSIONI: lungh. cm 20,7 -
Lotto 56 DUE ASCE VOTIVE CELTICHE
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Due asce con immanicatura a cannone e bordi rilevati, decorate con linee geometriche in rilievo sulla lama; la più piccola con due anelli ai lati della bocca (2)
PRODUZIONE: cultura celtica
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, consunte
DIMENSIONI: lung. cm 8,7 e cm 5,5
Il lotto, in base alla legge italiana, non e` esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 57 CINTURONE A LOSANGA
DATAZIONE: metà VIII sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato a bulino
Cinturone di forma ellittica allungata, con estremità fortemente rastremate, con bordi ripiegati all'esterno e due forellini passanti per la chiusura; frammento di cinturone di forma rettangolare con tre coppie di fori per l'inserimento dei ganci di chiusura; lungo i margini serie di piccoli fori per la cucitura del rivestimento (2)
DECORAZIONE: nella parte centrale tre file verticali di tre coppelle sbalzate e una su ciascun lato, che costituiscono il centro di una serie di cinque cerchi concentrici a bulino. Dai cerchi delle coppelle laterali partono due nastri serpeggianti, forse uccelli stilizzati; lungo il bordo una tripla cornice incisa con trattini obliqui e punti
PRODUZIONE: cultura etrusca villanoviana
STATO DI CONSERVAZIONE: perlopiù integri, ossidati e incrostati, patina verde, piccole lacune
DIMENSIONI: alt. cm 13; lungh. cm 45; lungh. cm 43
PROVENIENZA: Antichità Archeologia di M. Simotti Rocchi, Roma
CFR.: M. A. De Lucia Brolli, Civita Castellana. Il Museo Archeologico dell'Agro Falisco, Roma 1991, p. 105, fig. 72
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
Un esemplare analogo per forma e decorazione è conservato al Museo Civico Archeologico di Bologna, proveniente dalla necropoli Benacci, tomba 543
Il ruolo della cintura come segno di prestigio nell'abbigliamento delle donne è ben chiaro nelle fonti antiche: in Omero ricorre molto spesso l'epiteto "dalla bella cintura" riferito a dee o donne nobili. E' possibile che questo ornamento, oltre a sottolineare il rango di chi lo indossava, ne dichiarasse uno status particolare. Nella decorazione, prevalentemente geometrica, predomina il tema del disco solare, in associazione con teste stilizzate di uccello. Questo motivo simboleggiava la barca trainata da uccelli acquatici sulla quale, attraverso le acque del fiume Oceano, il sole veniva ricondotto al luogo in cui doveva sorgere. Queste decorazioni dal significato sacrale avevano con tutta probabilità un ruolo di protezione -
Lotto 58 SPADA VILLANOVIANA CON FODERO
DATAZIONE: VIII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, decorato ad incisione; ferro forgiato
Spada a lama foliata e costolata con margini assottigliati, ancora inserita nel suo fodero in bronzo elegantemente decorato a sottili incisioni a 'V' e desinente con un grande pomello circolare, preceduto da una serie di dischi di differenti dimensioni
PRODUZIONE: cultura etrusca villanoviana
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 34
PROVENIENZA: già Collezione Alex Guttman, Monaco; ArtAncient Ltd, Huntingdon, UK, 2013
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 59 SPADA VICINO ORIENTE
DATAZIONE: VII-V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, oro laminato
Spada in bronzo con impugnatura provvista di alloggi per l'inserimento di altro materiale, oggi con elementi in oro antichi decorati a rosette ma verosimilmente non pertinenti; lama foliata
PRODUZIONE: cultura assira
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione della punta lacunosa, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 39,5
PROVENIENZA: Adam Antiquities, New York
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 60 DOLABRA
DATAZIONE: I-III sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: ferro forgiato
Grande dolabra con un'estremità ad ascia e l'altra a piccone; foro ellittico centrale per l'immanicatura
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 36
PROVENIENZA: Herrman Historica, Munchen, 2015
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 61 PUGNALE
DATAZIONE: periodo altomedievale
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e ferro forgiato
Pugnale con immanicatura in bronzo tornito e corta lama foliata triangolare in ferro
PRODUZIONE: cultura medievale
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato e corroso
DIMENSIONI: lungh. cm 19,5
PROVENIENZA: Herrman Historica, Munchen, 2015
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 62 UNGUENTARIO IN BRONZO
DATAZIONE: III-II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e laminato
Unguentario da atleta ad anforetta con orlo a colletto, collo cilindrico a profilo concavo indistinto dal corpo piriforme, fondo piatto; anse a bastoncello impostate verticalmente dal collo alla spalla
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: lacuna sul ventre, ossidata
DIMENSIONI: alt. cm 9
PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 63 APPLIQUE IN BRONZO
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, con ritocchi a cesello
Applique di forma circolare con bordo perlinato, al centro in altorilievo, una protome di leone, accuratamente modellata, con orecchie tondeggianti, folta criniera a lunghi ciuffi, muso prominente con indicazione dei baffi e delle fauci; pur nelle piccole dimensioni l'artista rende con estrema accuratezza le fattezze dell'animale.
PRODUZIONE: cultura romana imperiale
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: diam. cm 4
PROVENIENZA: ACR Auctions, Munchen
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 64 LOTTO DI MONETE
DATAZIONE: dal IV sec. a. C. al periodo medievale
MATERIA E TECNICA: bronzo e argento coniati
Ventisette monete in bronzo e argento di varia provenienza e origine, sia di età romana che medievale, fra le quali si riconosce un asse romano
STATO DI CONSERVAZIONE: corrose
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 65 DUE UMBONI DI SCUDO
DATAZIONE: VII-V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: lamina di bronzo sbalzata e cesellata
Due umboni di scudo circolari, dei quali uno frammentario decorato con motivo a lisca di pesce, cerchi concentrici e stella stilizzata al centro; l'altro con coppella al centro e serie di fori circolari sul bordo
PRODUZIONE: cultura italica
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposti da frammenti
DIMENSIONI: diam. cm 19 e cm 22,5
PROVENIENZA: già Collezione Alex Guttman, Monaco
Corredati di certificato di libera circolazione del 07-02-2019 -
Lotto 66 GRANDE BRACIERE
DATAZIONE: I-III sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Grande braciere circolare con bordo a tesa e vasca poco profonda, su elegante sostegno con gambe modellate a zampa ferina; decorato sulla tesa con motivi geometrici incisi
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 18; diam. cm 47
PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 67 COLLANA VICHINGA
DATAZIONE: IX-XI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea, bronzo fuso e cesellato
Collana con vaghi digradanti in pasta vitrea verdastra e sette pendenti a croce greca decorati a champlevé con smalti bianchi e gialli
PRODUZIONE: cultura vichinga
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, montatura moderna
DIMENSIONI: lung. cm 49 -
Lotto 68 COLLANA VICHINGA
DATAZIONE: IX-XI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea, bronzo e ferro fuso e cesellato
Collana con vaghi in pasta vitrea incolore e due pendenti a bulla in lamina di bronzo, due in ferro a croce uncinata, uno in bronzo a "volto di Odino", uno di forma lunata decorato a puntini ed uno trapezoidale con motivi geometrici
PRODUZIONE: cultura vichinga
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, montatura moderna
DIMENSIONI: lung. cm 38 -
Lotto 69 COLLANA MEROVINGIA
DATAZIONE: VII-VIII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lapislazzuli, corniola, bronzo fuso e cesellato
Collana costituita da piccoli vaghi in lapislazzuli di forma approssimativamente biconica e vaghi sferici in corniola con sei pendenti in bronzo a croce ed uno centrale di forma foliata decorato a sbalzo con motivo a puntini
PRODUZIONE: cultura merovingia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, montatura moderna
DIMENSIONI: lung. cm 40 -
Lotto 70 COLLANA MATRIMONIALE VICHINGA
DATAZIONE: IX-XI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea, bronzo fuso e cesellato
Collana con vaghi di varia forma in pasta vitrea colorata e sei pendenti in bronzo di forma triangolare decorati a motivi geometrici; al centro un grande elmento rettangolare sbalzato a puntini al quale sono appesi quattro pendenti conici decorati a solcature
PRODUZIONE: cultura vichinga
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, montatura moderna
DIMENSIONI: lung. cm 44 -
Lotto 71 ORNAMENTO MATRIMONIALE VICHINGO
DATAZIONE: IX-XI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lamina di bronzo
Grande pendente formato da un filo di bronzo che forma un anello dal quale pendono cinque lamine trapezoidali ed una catenella a maglie anulari
PRODUZIONE: cultura vichinga
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
DIMENSIONI: lung. max. cm 13 -
Lotto 72 ORNAMENTO AUREO VICHINGO
DATAZIONE: IX-XI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lamina d'oro sbalzata
Elemento decorativo, probabilmente pertinente ad un abito di forma triangolare con un elemento orizzontale sul lato minore; la superficie è decorata a sbalzo con nervature in rilievo; tre piccoli fori alle estremità destinati al fissaggio sulla stoffa
PRODUZIONE: cultura vichinga
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 2 -
Lotto 73 FIBULA A DISCO VILLANOVIANA
DATAZIONE: IX-VIII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: lamina e verga di bronzo cesellati a incisioni sottili
Grande fibula a disco con arco semplice decorato a gruppi di incisioni parallele, molla a tre giri, ardiglione lacunoso e grande staffa a disco decorata ad incisione sul bordo con gruppi di linee concentriche, e motivi a zig-zag, sul disco con quattro quadrati campiti da linee e coppelle angolari, al centro con motivo a spirale
PRODUZIONE: cultura etrusca villanoviana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lungh. cm 13
PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 74 ARIETE
DATAZIONE: I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Grande applique in bronzo vivacemente modellata come una testa di ariete con lunghe corna ritorte, muso triangolare, piccole orecchie e folto vello alla base della testa
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 9,5
PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 75 CINGHIALE IN BRONZO
DATAZIONE: I-III sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Applique in forma di cinghiale stante a destra realisticamente modellato con schiena irsuta e muso eretto, probabile decorazione di stendardo romano, forse della Decima Legione
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ad eccezione di una zampa lacunosa
DIMENSIONI: lungh. cm 10
PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2006
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 76 APPLIQUE
DATAZIONE: VII-V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Applique circolare in bronzo raffigurante una maschera teatrale
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: diam. cm 6
PROVENIENZA: Vico, Galeria de Arquelogia, Madrid, 2006
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 77 APPLIQUE
DATAZIONE: I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, decorazione a incisione
Applique in forma di testa di pantera, accuratamente modellata, con le fauci spalancate
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 4,5
PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2006
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 78 TESTA DI ERACLE
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Il semidio è raffigurato in modo singolare con una testa assai piccola e dai tratti assai semplificati, mentre la leontè sulla testa è la vera protagonista, assai più grande dell'eroe; la piccola scultura era destinata forse a decorare l'angolo di un cofanetto, dato il taglio triangolare
PRODUZIONE: cultura egizio romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 5
PROVENIENZA: Vico, Galeria de Arquelogia, Madrid, 2013
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 79 DUE SPECCHI ETRUSCHI
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e laminato
Due specchi a disco con manico a codolo, privi di decorazione ed un'applique in bronzo di forma circolare con apofisi conica nel centro (3)
PRODUZIONE: Etruria meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: integri, ossidati
DIMENSIONI: lungh. cm 21 e cm 15; diam. cm 14 e cm 14,5
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 80 RIVESTIMENTO IN AVORIO
DATAZIONE: VII-VIII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: avorio ed osso intagliati e decorati a foglia d'oro
Gruppo di quindici frammenti in avorio ed osso, intagliati a motivi fitomorfi e con piccoli fiori a quattro petali e parzialmente ricoperti in foglia d'oro, pertinenti probabilmente al rivestimento di un cofanetto
PRODUZIONE: cultura greca bizantina
STATO DI CONSERVAZIONE: incrostati, tracce di combustione
DIMENSIONI: lungh. da cm 12 a cm 1
PROVENIENZA: Ancient Finds Collections, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non e` esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 81 TRE GHIANDE MISSILI
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: piombo fuso e stampato
Tre proiettili da fionda di forma ovale, decorati con segni incisi
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: lungh. cm 3,8
PROVENIENZA: Antique Shopping, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 82 DUE FIBULE ROMANE
DATAZIONE: III-IV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lamina e verga di bronzo cesellati a incisioni sottili
Fibula a balestra con molla decorata da tre apofisi sfaccettate, arco semplice con ardiglione a cerniera e staffa appiattita; decorata a trattini incisi; fibula con arco in lamina che continua fino a formare la staffa, molla a tre giri; decorata con cerchielli e trattini incisi
PRODUZIONE: cultura tardo romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: lungh. cm 7,5 e cm 9
PROVENIENZA: Pax Romana, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 83 DUE FIBULE ROMANE
DATAZIONE: II-IV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lamina e verga di bronzo e di argento cesellate a incisioni sottili
Fibula a balestra in bronzo con molla decorata da apofisi decorate a sottili nervature, arco semplice con ardiglione a cerniera e staffa appiattita decorata a triangoli e cerchielli incisi, integra; fibula in argento con arco che continua fino a formare la staffa di grande dimensioni decorata con un pinnacolo conico a nervature, priva dell'ardiglione
PRODUZIONE: cultura tardo romana
DIMENSIONI: lungh. cm 4,3 e cm 4,1
PROVENIENZA: Aesnumismaticus, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 84 SCARABEO EGIZIO
DATAZIONE: XV-X sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
Dorso: la testa vagamente rettangolare è in rilievo sulla superficie del clipeo a raggiera dentellato anteriormente. Il protorace è separato dalla testa e dalle elitre mediante incisioni. Profilo: le zampe sono rese mediante incisioni profonde e poggiano sulla base piatta.
Nella parte inferiore tre geroglifici
PRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 1,3
PROVENIENZA: Ex Collezione Mustaki; AncientArt1, Catawiki -
Lotto 85 FRAMMENTO DI CLAVUS COPTO
DATAZIONE: V-VII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lino grezzo tessuto, filo di lana in bruno, giallo, rosso, verde, arancio e blu
Frammento centrale di clavus, la striscia ricamata che decorava anteriormente le tuniche; entro un bordo circolare si trova un grifone stilizzato con artigli da rapace in atto di attaccare una piccola barca a vela
PRODUZIONE: cultura egiziana tolemaica
STATO DI CONSERVAZIONE: lacunoso
DIMENSIONI: alt. cm 16; diam. cm 7
PROVENIENZA: Antiquity Seller, Catawiki
CFR: Antinoe cent'anni dopo a. c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998 -
Lotto 86 RARO MODELLO DA SCULTORE
DATAZIONE: Periodo tolemaico 332-30 a. C.
MATERIA E TECNICA: gesso modellato in stampo
Gamba destra realisticamente modellata con indicazione delle masse muscolari da poco sopra il ginocchio al piede; sotto al piede blocchetto parallelepipedo.
PRODUZIONE: cultura egiziana tolemaica
STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di due dita mancanti
DIMENSIONI: alt. cm 24,6
PROVENIENZA: Antiquity Seller, Catawiki
I modelli da scultore sono caratteristici del periodo tolemaico anche se ne sono conosciuti anche di più antichi; servivano per far esercitare gli scultori nelle botteghe e soprattutto per avere sempre presenti le proporzioni da rispettare nella realizzazione delle statue -
Lotto 87 ERACLE E TESTA DI MAZZA IN BRONZO
statuetta raffigurante Eracle in posizione stante con clava e leontè, sec. XVIII d.C.,alt. cm 12; testa di mazza di forma circolare a due ordini di bugnette sovrapposte, sec. VI-V a.C., alt. cm 4, diam. cm 7
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 88 STATUETTA FEMMINILE
DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Statuetta a tutto tondo raffigurante una donna stante in posizione frontale, su piccola base circolare, completamente avvolta nel mantello con le braccia protese in avanti
PRODUZIONE: cultura neoclassica
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 10
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze -
Lotto 89 DELFINO
piccola scultura in marmo brecciato, sec. XIX
Raffigurante l'animale in atto di saltare
Pinne danneggiate
alt. cm. 4; lung. cm 13 -
Lotto 90 PRIGIONE
piccola scultura in marmo rosso, secc. XVIII-XIX raffigurante un giovane nudo in torsione verso destra con una tenia fra i capelli.
Non lavorato nella parte posteriore.
alt. cm 8 -
Lotto 91 ANSA ANTROPOMORFA
DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Statuetta a tutto tondo raffigurante un uomo nudo con le braccia arcuate e le mani su i fianchi imitante un manico di cista etrusca
PRODUZIONE: cultura neoclassica
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lung. cm 9,5
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze -
Lotto 92 STATUETTA MASCHILE
DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Statuetta a tutto tondo raffigurante un uomo con capigliatura a fitte treccine parallele con la gamba destra leggermente avanzata e flessa ed il piede appena sollevata; il braccio destro è piegato ed appoggiato sul fianco, mentre l'altro è piegato dietro la schiena; l'uomo indossa un ampio mantello a pieghe da cui fuoriescono solo la testa ed i piedi
PRODUZIONE: cultura neoclassica
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 12
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze -
Lotto 93 LOTTO DI OGGETTI IN BRONZO
DATAZIONE: età romana e medievale
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Due pendenti dei quali uno modellato a forma di foglia cuoriforme e l'altro di anforetta stilizzata; un manico cilindrico desinente a testa emisferica; due fibbie quadrangolari, una piccola ansa, un frammento di ditale ed una verga ripiegata in forma semicircolare
PRODUZIONE: cultura romana e medievale
STATO DI CONSERVAZIONE: perlopiù integri
DIMENSIONI: alt. da cm 6 a cm 2
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 94 UNGUENTARIO FUSIFORME
DATAZIONE: III-II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata; vernice bruna; modellato al tornio veloce
Unguentario fusiforme con piccolo labbro rovesciato, lungo collo cilindrico, corpo fusiforme, piede troncoconico; bocca e parte superiore del corpo verniciate in nero
PRODUZIONE: ceramica etrusca
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 9,5
PROVENIENZA: collezione privata, Roma
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 95 AMPHORISKOS E UNGUENTARIO
DATAZIONE: III sec. a. C
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu cobalto e bianca modellato su nucleo friabile; vetro incolore soffiato
Amphoriskos con labbro estro esso, alto collo cilindrico, ampia spalla appiattita, corpo piriforme, piccolo piede a bottone troncoconico, anse verticali a bastoncello impostate dal collo alla spalla; unguentario a collo lungo, con bocchello a tesa, lungo collo cilindrico, corpo troncoconico rastremato verso l'alto, fondo concavo (2)
DECORAZIONE: bocchello, collo e corpo decorati con l'inserimento di lamenti di pasta vitrea bianca che forma un motivo ad onde sul fondo blu
PRODUZIONE: Mediterraneo orientale
STATO DI CONSERVAZIONE: A) ricomposto da due frammenti; B) integro DIMENSIONI: alt. cm. 12,5 e m 15
PROVENIENZA: Lennox, London
CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New York 1989, pp. 167-172, nn.162-178
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 96 ALABASTRON IN PASTA VITREA
DATAZIONE: IV-II sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu scura e gialla, modellata su nucleo friabile
Alabastron con bocchello svasato, lungo collo troncoconico, corpo troncoconico allungato, piccolo piede a bottone
DECORAZIONE: eseguita a pettine con motivo piumato in giallo sul fondo blu
PRODUZIONE: cultura del Mediterraneo orientale
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 12,5
PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 19/06/2009
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported