REPERTI ARCHEOLOGICI

REPERTI ARCHEOLOGICI

martedì 28 luglio 2020 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 48 di 380
Mostra
Cancella
  • DEA MADRE STEATOPIGIA DATAZIONE: III millennio a. C MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 1

    DEA MADRE STEATOPIGIA
    DATAZIONE: III millennio a. C
    MATERIA E TECNICA: granito scolpito
    Figura femminile stilizzata con testa appena accennata e lunga capigliatura che scende in una treccia sulla schiena, braccia sul ventre che evidenziano i grandi seni, gambe ripiegate con grandi natiche in evidenza
    PRODUZIONE: cultura neolitica mesopotamica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 6

  • DEA MADRE DATAZIONE: III millennio a. C MATERIA E TECNICA: granito scolpito...
    Lotto 2

    DEA MADRE
    DATAZIONE: III millennio a. C
    MATERIA E TECNICA: granito scolpito
    Figura femminile stilizzata con testa appena accennata, braccia sul petto che abbracciano i grandi seni, ventre con indicazione del pube; la statuetta rappresenta una divinità della fertilità
    PRODUZIONE: cultura neolitica yemenita
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 10

  • DEA MADRE STEATOPIGIA DATAZIONE: VIII sec. a. C MATERIA E TECNICA: granito...
    Lotto 3

    DEA MADRE STEATOPIGIA
    DATAZIONE: VIII sec. a. C
    MATERIA E TECNICA: granito scolpito
    Figura femminile stilizzata stante con testa sferica senza indicazione del volto, con collana, braccia sul ventre che evidenziano i grandi seni, gambe diritte con pube e grandi natiche in evidenza
    PRODUZIONE: cultura neolitica yemenite
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 6,5

  • DUE DEE MADRI STEATOPIGIE DATAZIONE: V-IV millennio. a. C MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 4

    DUE DEE MADRI STEATOPIGIE
    DATAZIONE: V-IV millennio. a. C
    MATERIA E TECNICA: calcare e diaspro scolpiti
    Due figure femminili stilizzate e stanti, una con testa sferica con indicazione di occhi, naso e bocca, braccia lungo i fianchi che enfatizzano le forme prominenti della piccola figura, (2)
    PRODUZIONE: cultura neolitica balcanica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: alt. cm 4

  • DEA MADRE STEATOPIGIA MESOPOTAMICA DATAZIONE: IV millennio a. C MATERIA E...
    Lotto 5

    DEA MADRE STEATOPIGIA MESOPOTAMICA
    DATAZIONE: IV millennio a. C
    MATERIA E TECNICA: calcare scolpito
    Statuetta di dea madre steatopigia seduta con testa cilindrica senza indicazione del volto, braccia portate in avanti a sostenere i grandi seni, ampio ventre prominente, gambe corte e tozze, natiche in evidenza
    PRODUZIONE: cultura neolitica mesopotamica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 3

  • DEA MADRE STEATOPIGIA ANATOLICA DATAZIONE: IV millennio a. C MATERIA E...
    Lotto 6

    DEA MADRE STEATOPIGIA ANATOLICA
    DATAZIONE: IV millennio a. C
    MATERIA E TECNICA: scisto scolpito
    Statuetta di dea madre steatopigia stante con testa sferica senza indicazione del volto, braccia sopra i grandi seni, ampio ventre prominente, gambe corte e tozze, natiche in evidenza
    PRODUZIONE: cultura neolitica anatolica
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da due frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 6

  • DIVINITA' VALLE DELL'INDO DATAZIONE: II-I millennio a. C MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 7

    DIVINITA' VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: II-I millennio a. C
    MATERIA E TECNICA: argilla rossiccia, ingubbiatura rossa, modellata a tornio lento e a mano
    Figura femminile stilizzata con grandi occhi circolari applicati, naso a becco e bocca prominente; grandi orecchie pronunciate; al collo indossa una collana, le braccia sono portate in avanti e le mani giunte, il corpo è stilizzato a clessidra
    PRODUZIONE: cultura Bajaur, Valle dell'Indo, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 12
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • DIVINITA' FEMMINILE DATAZIONE: IV millennio a. C. MATERIA E TECNICA: scisto...
    Lotto 8

    DIVINITA' FEMMINILE
    DATAZIONE: IV millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: scisto nero intagliato
    Figura femminile stilizzata di dea madre, con testa ridotta ad un'appendice, enormi seni, braccia che li sostengono stilizzate solo come due incisioni; ampio ventre, pube triangolare e arti inferiori ridotti al minimo
    PRODUZIONE: cultura neolitica anatolica, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 9
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • IDOLO AD OCCHI DATAZIONE: III millennio a. C MATERIA E TECNICA: alabastro...
    Lotto 9

    IDOLO AD OCCHI
    DATAZIONE: III millennio a. C
    MATERIA E TECNICA: alabastro scolpito e levigato
    Divinità caratteristica del tempio dell'occhio di Tell Brak costituita da un corpo campaniforme, decorato a chevron e sormontato da due grandi occhi stilizzati
    PRODUZIONE: cultura neolitica siriana, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 5
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • DIVINITA' DATAZIONE: IV-III millennio a. C MATERIA E TECNICA: ardesia grigia...
    Lotto 10

    DIVINITA'
    DATAZIONE: IV-III millennio a. C
    MATERIA E TECNICA: ardesia grigia intagliata e levigata
    Figura stilizzata, nuda, in posizione seduta, con testa rotonda, occhi traforati, piccole orecchie triangolari, naso in evidenza, braccia stilizzate con coppie di linee, ombelico accennato sotto a due linee parallele orizzontali, forse indicanti una cintura
    PRODUZIONE: cultura neolitica yemenita, Yemen
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 4,5
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • DUE COPPE KULLI DATAZIONE: 2500-1.900 a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 11

    DUE COPPE KULLI
    DATAZIONE: 2500-1.900 a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, rossa verde e bianca, modellata a tornio veloce
    Due coppe su basso piede in terracotta dipinta una con due grandi volatili stanti a sinistra, con piumaggio colorato, intervallati da motivi geometrici e l'altra con pesci volti a sinistra (2)
    PRODUZIONE: cultura Kulli, Nindowari, Baluchistan, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 7 e cm 6,5; diam. cm 9 e cm 8
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • PISSIDE KULLI DATAZIONE: 2500-1.900 a. C. MATERIA E TECNICA: argilla rosata,...
    Lotto 12

    PISSIDE KULLI
    DATAZIONE: 2500-1.900 a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, rossa e celeste, modellata a tornio veloce
    Pisside cilindrica con orlo a colletto, spalla appiattita e fondo piatto; decorazione geometrica sulla spalla e sul ventre
    PRODUZIONE: cultura Kulli, Nindowari, Baluchistan, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 8; diam. cm 14

  • DIVINITA' VALLE DELL'INDO DATAZIONE: III-II millennio a. C MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 13

    DIVINITA' VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: III-II millennio a. C
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, ingubbiatura avorio, modellata a mano
    Figura femminile stilizzata e nuda, in posizione seduta con elaborata acconciatura dei capelli, naso a becco, piccolissimi occhi, braccia protese in avanti, seni evidenziati
    PRODUZIONE: cultura Harappa-Merghar, valle dell'Indo, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 10
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • OLLETTA KULLI DATAZIONE: 2500-1.900 a. C. MATERIA E TECNICA: argilla rosata,...
    Lotto 14

    OLLETTA KULLI
    DATAZIONE: 2500-1.900 a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e rossa, modellata a tornio veloce
    Olletta con orlo a colletto, corpo lenticolare schiacciato, piede ad anello, decorata a motivi geometrici sulla spalla
    PRODUZIONE: cultura Kulli, Nindowari, Baluchistan, Pakistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, filatura sul ventre
    DIMENSIONI: alt. cm 11; diam. bocca cm 10

  • DUE DEE MADRI DATAZIONE: IV millennio a.C. MATERIA E TECNICA: pietra tipo...
    Lotto 15

    DUE DEE MADRI
    DATAZIONE: IV millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: pietra tipo steatite, decorazione a intaglio
    Due statuette di dee madri steatopigie raffigurate stanti con braccia incrociate sul ventre, gambe, seni e sesso stilizzati; una delle due con foro orizzontale per essere usata come ciondolo (2)
    PRODUZIONE: cultura neolitica area anatolica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate
    DIMENSIONI: alt. cm 3,7 e cm 4
    PROVENIENZA: Collezione privata, Firenze

  • DUE DEE MADRI DATAZIONE: IV millennio a.C. MATERIA E TECNICA: pietra tipo...
    Lotto 16

    DUE DEE MADRI
    DATAZIONE: IV millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: pietra tipo steatite, decorazione a intaglio
    Due statuette di dee madri steatopigie raffigurate una stante con braccia sul ventre, gambe, seni e sesso stilizzati e con foro orizzontale per essere usata come ciondolo; l'altra raffigurata seduta in posizione raccolta, fortemente stilizzata, con incisione a croce nella parte inferiore (2)
    PRODUZIONE: cultura a neolitica rea anatolica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate
    DIMENSIONI: alt. cm 2,6 e cm 1,4

  • DUE DEE MADRI DATAZIONE: IV millennio a.C. MATERIA E TECNICA: pietra tipo...
    Lotto 17

    DUE DEE MADRI
    DATAZIONE: IV millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: pietra tipo steatite, decorazione a intaglio
    Due statuette di dee madri steatopigie raffigurate stanti con braccia incrociate sul ventre, gambe, seni e sesso stilizzati; una delle due con foro orizzontale per essere usata come ciondolo (2)
    PRODUZIONE: cultura neolitica area anatolica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate
    DIMENSIONI: alt. cm 3,2 e cm 2,3

  • DUE DEE MADRI DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA: arenaria e...
    Lotto 18

    DUE DEE MADRI
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: arenaria e calcare bianco, decorazione a intaglio
    Due statuette di dee madri steatopigie una raffigurata stante con braccia incrociate sul ventre, gambe, seni e sesso stilizzati; l'altra fortemente stilizzata, con foro orizzontale per essere usata come ciondolo (2)
    PRODUZIONE: cultura neolitica yemenita
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate
    DIMENSIONI: alt. cm 5,5 e cm 4,2

  • DUE DEE MADRI DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA: arenaria,...
    Lotto 19

    DUE DEE MADRI
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: arenaria, decorazione a intaglio
    Due statuette di dee madri steatopigie raffigurate stanti, fortemente stilizzate con braccia incrociate sul ventre, gambe, seni e sesso; (2)
    PRODUZIONE: cultura neolitica yemenita
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate
    DIMENSIONI: alt. cm 3,5 e cm 4

  • FIGURA SEDUTA DATAZIONE: II millennio a.C. MATERIA E TECNICA: arenaria...
    Lotto 20

    FIGURA SEDUTA
    DATAZIONE: II millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: arenaria gialla, decorazione a intaglio
    Statuetta raffigurante in modo stilizzato un essere umano seduto con le ginocchia flesse contro il torace e le braccia piegate e portate entrambe alla bocca; la figura ha grandi occhi globosi e naso prominente
    PRODUZIONE: cultura neolitica dell'Europa dell'Est
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 13

  • DUE IDOLI DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA: calcare bianco,...
    Lotto 21

    DUE IDOLI
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: calcare bianco, decorazione a intaglio
    Due idoli raffiguranti una forma umana fortemente stilizzata, su una lastrina rettangolare piatta in cui sono evidenziati solo gli occhi; (2)
    PRODUZIONE: cultura neolitica siriana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri, incrostati
    DIMENSIONI: alt. cm 3,5 e cm 4

  • CINQUE STATUETTE GANDHARA DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 22

    CINQUE STATUETTE GANDHARA
    DATAZIONE: III-IV sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Quattro statuette raffiguranti Budda in vari atteggiamenti, di cui tre con appiccagnolo sulla testa per essere utilizzate come ciondolo ed una raffigurante un uomo nudo col braccio destro sollevato (5)
    PRODUZIONE: cultura Gandhara
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, consunte
    DIMENSIONI: alt. da cm 5 a cm 4

  • ZEBU' DATAZIONE: 2.500-1.900 a.C. MATERIA E TECNICA: argilla rosata,...
    Lotto 23

    ZEBU'
    DATAZIONE: 2.500-1.900 a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura rossiccia, vernice bruna, modellato a mano
    Raffigurazione di zebù con testa triangolare grandi corna arcuate, corpo cilindrico dominato dalla gobba e corte zampe triangolari, piccola coda; decorato in nero a strisce parallele
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Valle dell'Indo
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 7; lungh. cm 7,5
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • QUADRUPEDE DATAZIONE: 2.500-1.900 a.C. MATERIA E TECNICA: argilla rosata,...
    Lotto 24

    QUADRUPEDE
    DATAZIONE: 2.500-1.900 a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura rossiccia, vernice bruna, modellato a mano
    Piccolo quadrupede con testa triangolare dalle grandi orecchie erette, corpo cilindrico e corte zampe triangolari, piccola coda dritta; decorato in nero a strisce parallele
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Valle dell'Indo
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 4,4; lungh. cm 9
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • VOLATILE DATAZIONE: 2.500-1.900 a.C. MATERIA E TECNICA: argilla rosata,...
    Lotto 25

    VOLATILE
    DATAZIONE: 2.500-1.900 a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura rossiccia, vernice bruna, modellato a mano
    Volatile con testa triangolare, corpo ovoide allungato, piccola coda dritta; base a disco; foro di sfiato; decorato in nero a strisce parallele
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Valle dell'Indo
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 8; lungh. cm 11
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • DIVINITA' DATAZIONE: Epoca Tolemaica-Romana II-I sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 26

    DIVINITA'
    DATAZIONE: Epoca Tolemaica-Romana II-I sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto rossiccio, modellato a mano con ritocchi a stecca
    Divinità femminile raffigurata a mezzo busto con alta pettinatura e grande collana che le copre il petto
    PRODUZIONE: Regno greco-battriano, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano
    DIMENSIONI: alt. cm 7,5

  • CONO DI FONDAZIONE SUMERO DATAZIONE: III-II millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 27

    CONO DI FONDAZIONE SUMERO
    DATAZIONE: III-II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto depurato giallastro, incisione
    Cono troncoconico con dieci colonne di iscrizione
    PRODUZIONE: cultura sumera
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 16
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • DIVINITA' FEMMINILE DATAZIONE: II-I millennio a.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 28

    DIVINITA' FEMMINILE

    DATAZIONE: II-I millennio a.C.

    MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura biancastra, modellato a mano

    Divinità femminile stante in posizione frontale con ricca capigliatura a boccoli, ricadente sulle spalle; naso a becco, occhi applicati, ampia collana doppia sul petto, braccia portate sul ventre con armille, lunga veste che arriva fino al suolo; piccola presa sul dorso

    PRODUZIONE: cultura Siro Ittita, Irak

    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ad eccezione di un braccialetto mancante

    DIMENSIONI: alt. cm 15;

    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • DIVINITA' FEMMINILE DATAZIONE: II millennio a. C. MATERIA E TECNICA: calcite...
    Lotto 29

    DIVINITA' FEMMINILE
    DATAZIONE: II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcite intagliata
    Figura femminile stilizzata ricavata da una lastra piatta di calcite, con testa rotonda, viso schematico, braccia a traforo con le mani portate sul ventre, gambe riunite, prive dei piedi; seni e pube in evidenza
    PRODUZIONE: cultura cicladica, Grecia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ad eccezione di un restauro sul collo
    DIMENSIONI: alt. cm 10
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • DUE STATUETTE VALLE DELL'INDO DATAZIONE: IV-III millennio a.C. MATERIA E...
    Lotto 30

    DUE STATUETTE VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: IV-III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina avorio, modellate a mano, decorazione a intaglio
    Due figure femminili con teste stilizzate e becchi di uccello, nude con collane e lunghi capelli con braccia protese a sostenere i seni
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Valle dell'Indo
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposte
    DIMENSIONI: alt. cm 9,5 e 4,5

  • IDOLO YEMENITA DATAZIONE: IV-III millennio a.C. MATERIA E TECNICA: granito...
    Lotto 31

    IDOLO YEMENITA
    DATAZIONE: IV-III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: granito scolpito e levigato
    Figura umana fortemente stilizzata di forma vagamente cilindrica con indicazione di occhi, naso, bocca e barba, destinata probabilmente ad essere infissa direttamente nel terreno.
    PRODUZIONE: cultura neolitica dello Yemen
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 30

  • DEA MADRE DATAZIONE: IV millennio a.C. MATERIA E TECNICA: steatite intagliata...
    Lotto 32

    DEA MADRE
    DATAZIONE: IV millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: steatite intagliata
    Pendente modellato a figura femminile nuda stilizzata steatopigia con testa conica e grandi seni
    PRODUZIONE: cultura di Catal Hoyuk, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 3,5

  • PESTELLO RITUALE DATAZIONE: III-II millennio a.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 33

    PESTELLO RITUALE
    DATAZIONE: III-II millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla rosata, modellato a mano, decorazione a intaglio
    Oggetto rituale di forma cilindrica con una gola al centro, decorato con linee punti incisi con un foro alla sommità
    PRODUZIONE: ceramica della Valle dell'Indo
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 6

  • CROCE BIZANTINA croce bizantina in bronzo,VIII-IX sec. alt. cm 12; larg. cm...
    Lotto 34

    CROCE BIZANTINA
    croce bizantina in bronzo,VIII-IX sec.
    alt. cm 12; larg. cm 7,5

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CROCE BIZANTINA croce bizantina in bronzo,VIII-IX sec. alt. cm 10; larg. cm...
    Lotto 35

    CROCE BIZANTINA
    croce bizantina in bronzo,VIII-IX sec.
    alt. cm 10; larg. cm 5,5

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SET DA BARBA VICHINGO DATAZIONE: IX-XI sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 36

    SET DA BARBA VICHINGO
    DATAZIONE: IX-XI sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Piccolo specchio circolare con presa arcuata e piccolo pettine a denti fitti per la barba, di forma quadrangolare, decorato con cerchielli e puntini incisi; i due oggetti sono collegati da una catena a maglie anulari (3)
    PRODUZIONE: cultura vichinga
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato; due elementi della catena di restauro
    DIMENSIONI: pettine cm. 4,5x5; specchio diam. cm 5,3

  • CORREDO DI CAVALIERE CAZARO DATAZIONE: VII-IX sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 37

    CORREDO DI CAVALIERE CAZARO
    DATAZIONE: VII-IX sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: ferro forgiato
    Spada, pugnale, ascia, punta di lancia, morso da cavallo, staffe e catena del cuore (8)
    PRODUZIONE: cultura cazara, Caucaso
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri ossidati
    DIMENSIONI: lungh. spada cm 85; lungh. punta di lancia cm 28; lungh. ascia cm 14,5; lungh. pugnale cm 34

  • AMULETO FALLICO DATAZIONE: I sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo a fusione...
    Lotto 38

    AMULETO FALLICO
    DATAZIONE: I sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo a fusione piena, decorazione a incisione
    Pendente realisticamente modellato in forma di fallo eretto, anello di sospensione nella parte superiore
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
    DIMENSIONI: lungh. cm 4,5
    PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 24/07/2008

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • AMULETO FALLICO DATAZIONE: I sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo a fusione...
    Lotto 39

    AMULETO FALLICO
    DATAZIONE: I sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo a fusione piena, decorazione a incisione
    Pendente modellato come un essere fantastico in forma di fallo eretto sul quale è seduta un'aquila stante, con anello di sospensione nella parte superiore, coda ritorta anch'essa in forma di fallo, zampa posteriore ferina
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
    DIMENSIONI: lungh. cm 3,5; alt. cm 2,5
    PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 24/07/2008

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • AMULETO FALLICO DATAZIONE: I sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo a fusione...
    Lotto 40

    AMULETO FALLICO
    DATAZIONE: I sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo a fusione piena, decorazione a incisione
    Amuleto realisticamente modellato come un apparato genitale maschile in vista frontale
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
    DIMENSIONI: lungh. cm 3,5; alt. cm 3
    PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 24/07/2008

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CERBIATTO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: intonaco dipinto...
    Lotto 41

    CERBIATTO
    DATAZIONE: I-II sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: intonaco dipinto
    Frammento di affresco parietale pertinente ad una composizione di maggiori dimensioni, raffigurante su un fondo bianco un cerbiatto gradiente a sinistra, in atto di pascolare con la testa dalle corna sottili abbassata
    PRODUZIONE: cultura romana imperiale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm 16,5 x cm 27,5
    PROVENIENZA: Casa d'aste Hirsch, Munchen, 06/02/2018

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANFORA DA TRASPORTO DATAZIONE: fine del I secolo a.C. - metà del I secolo...
    Lotto 42

    ANFORA DA TRASPORTO
    DATAZIONE: fine del I secolo a.C. - metà del I secolo d.C.
    MATERIA E TECNICA: impasto depurato rosato; modellata a tornio veloce
    Anfora forma Dressel 6 A con orlo estroflesso ed ingrossato, collo cilindrico a profilo concavo, indistinto dalla spalla appiattita, corpo ovoide allungato verso il basso, puntale conico, anse a doppio bastoncello verticali, impostate dal collo alla spalla
    PRODUZIONE: ceramica romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: lacuna nel ventre, superficie incrostata
    DIMENSIONI: alt. cm 97
    PROVENIENZA: Casa d'aste L'Anglicana, Roma 2018

    Il lotto, in base alla legge italiana, non e` esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COLLANA UCRAINA DATAZIONE: XVII-XVIII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: corniola,...
    Lotto 43

    COLLANA UCRAINA
    DATAZIONE: XVII-XVIII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: corniola, metallo dorato
    Collana con vaghi di forma approssimativamente sferica in corniola alternati ad elementi moderni di forma biconica striata in metallo dorato
    PRODUZIONE: cultura ucraina
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, montatura moderna
    DIMENSIONI: lung. cm 41

  • DUE COLLANE DATAZIONE: incerta MATERIA E TECNICA: pasta vitrea colorata e...
    Lotto 44

    DUE COLLANE
    DATAZIONE: incerta
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea colorata e pietre dure
    Due collane costituite da vaghi di epoche differenti in pasta vitrea colorata, corniola, calcedonio, quarzo, agata e conchiglie (2)
    PRODUZIONE: cultura ucraina
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, montatura moderna
    DIMENSIONI: lung. cm 54 e cm 58

  • COLLANA UCRAINA DATAZIONE: XVII-XVIII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta...
    Lotto 45

    COLLANA UCRAINA
    DATAZIONE: XVII-XVIII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea, metallo dorato
    Collana con vaghi di forma approssimativamente cilindrica in pasta vitrea blu a murrine alternati ad elementi moderni di forma biconica striata in metallo dorato
    PRODUZIONE: cultura ucraina
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, montatura moderna
    DIMENSIONI: lung. cm 40

  • CINTURA UCRAINA DATAZIONE: XVIII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: lamina di rame...
    Lotto 46

    CINTURA UCRAINA
    DATAZIONE: XVIII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: lamina di rame sbalzato e cesellato
    Cintura costituita da quindici elementi tubulari centrati ognuno da un'infiorescenza e con quattro anelli agli angoli per collegarsi tramite anelli in filo di rame all'elemento contiguo
    PRODUZIONE: cultura ucraina
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata; un anello lacunoso
    DIMENSIONI: lungh. cm 86

  • IDOLO A VIOLINO DATAZIONE: IV-III millennio a. C. MATERIA E TECNICA: marmo...
    Lotto 47

    IDOLO A VIOLINO
    DATAZIONE: IV-III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: marmo bianco intagliato e levigato
    Idolo schematico del tipo Beycesultan, con testa rotonda con indicazione di occhi e naso, braccia ridotte a due appendici triangolari, corpo a violino
    PRODUZIONE: cultura anatolica, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, incrostata
    DIMENSIONI: alt. cm 8
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

  • FIGURA STEATOPIGIA DATAZIONE: III millennio a. C MATERIA E TECNICA: calcare...
    Lotto 48

    FIGURA STEATOPIGIA
    DATAZIONE: III millennio a. C
    MATERIA E TECNICA: calcare scolpito
    Figura femminile steatopigia con testa appena accennata, braccia sul petto che abbracciano i grandi seni, ventre prominente con indicazione dell'ombelico, sesso e natiche evidenziati; la statuetta rappresenta una divinità della fertilità
    PRODUZIONE: cultura neolitica yemenita
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 9
    PROVENIENZA: collezione privata, Milano

Lotti dal 1 al 48 di 380
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI

Sessioni

  • 28 luglio 2020 ore 15:00 Prima Sessione (1 - 212)
  • 28 luglio 2020 ore 18:00 Seconda Sessione (213 - 380)

Esposizione

da giovedì 23 a lunedì 27 luglio ore 10.00-18.00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000