Testimonianze: libri e documenti dell'arte moderna e contemporanea

Testimonianze: libri e documenti dell'arte moderna e contemporanea

giovedì 16 luglio 2020 ore 16:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 96 di 242
Mostra
Cancella
  • Ciam, Giorgio - Libri d’artista
    Lotto 49

    Ciam, Giorgio - Libri d’artista
    Giorgio Ciam presenta teatri scultura, [Torino], Rinaldo Marcori, [stampa: Arti Grafiche Giacone], 1972, 22,2x22,6 cm, legatura editoriale cartonata, pp. [74].

    Libro d’artista illustrato con una immagine fotografica in bianco e nero in copertina e 20 immagini fotografiche in bianco e nero nel testo di Franco Fossi, G.C. D’Ars, Color Rapid, Renato Sorrentino, Gian Sinigaglia. Progetto grafico di Gianni Barberi. Testi di Giorgio Brizio. “Il «Teatro Scultura» è una ipotesi di scultura vivente, globale. Esso postula l’interazione tra uomo e strutture plastiche in un processo continuo e variabile...Ambientato in un «interno» questo Teatro Scultura si presenta come una scatola nera di vaste dimensioni, con il pavimento interamente ricoperto da matasse di rete ondulata, cedevole...Il significato del Teatro Scultura è nella sua vitalità organica, nel suo simulare insieme la natura del rapporto uomo - opera, ed opera e collettività.” . [Bibliografia: Elena Re, Giorgio Ciam. Dentro il sogno 1969-1995, Prato, Gli Ori, 2007: pag. 94].- Unito: CIAM Giorgio, “Ciam Duchamp Duchamp Ciam”, Torino, Edizione Galleria LP 220 / Franz Paludetto, 1975 (Settembre), 16,5x12,5 cm, brossura, pp. [22], libro d’artista con copertina tipografica e 9 immagini fotografiche in bianco e nero stampate al solo recto scattate. Tiratura di 500 copie. Prima edizione. [Bibliografia: Bibliografia: Liliana De Matteis - Giorgio Maffei, «Libri d’artista in Italia 1960 – 1998», (Torino), Regione Piemonte Assessorato alla Cultura - Direzione ai Beni Culturali, 1998: n. 725].- Unito: CIAM Giorgio, Giorgio Ciam opere 1970-1979, Torino, Panda’s Editore, [stampa: Tipovelox], 1979, 20,6x15 cm, brossura, pp. 72, libro d’artista illustrato con una immagine fotografica in bianco e nero in copertina; 120 immagini fotografiche in bianco e nero di Franco Calosso, Enrico Cattaneo, Cesare e Roberto Collimedaglia, Franco Fossi, Mario Gamba, Paolo Pellion. Testo in italiano e in inglese di Franco Torrioni. Tiratura di 1000 copie . [Bibliografia: Liliana De Matteis - Giorgio Maffei, «Libri d’artista in Italia 1960 – 1998», (Torino), Regione Piemonte Assessorato alla Cultura - Direzione ai Beni Culturali, 1998: n. 729].- Unito: CIAM Giorgio, Zoo, Milano / Berna, Giancarlo Politi - Erika & Otto Friedrich, [stampa: IGIS, Milano], [1980], 29,5x21 cm, brossura, pp. [64], libro d’artista illustrato con una immagine fotografica a colori in copertina, 27 immagini fotografiche a colori e 6 in bianco e nero nel testo. Testo di Peter F. Althaus in italiano, tedesco e inglese. . [Bibliografia: Liliana De Matteis - Giorgio Maffei, «Libri d’artista in Italia 1960 – 1998», (Torino), Regione Piemonte Assessorato alla Cultura - Direzione ai Beni Culturali, 1998: n. 730].- Unito: CIAM Giorgio, Ciam. Stratificazioni, Torino, Franz Paludetto LP 220, [stampa: Tipovelox], 1983, 16,8x11,3 cm, [64], libro d’artista con copertina illustrata a colori contenente 21 immagini fotografiche a colori stampate al solo recto. Tiratura non indicata. Prima edizione . [Bibliografia: Liliana De Matteis - Giorgio Maffei, «Libri d’artista in Italia 1960 – 1998», (Torino), Regione Piemonte Assessorato alla Cultura - Direzione ai Beni Culturali, 1998: n. 732.].

  • Clemente, Francesco - Libro d’artista
    Lotto 50

    Clemente, Francesco - Libro d’artista
    India Pasadena, Twelvetrees Press, 1987, 31x26,2 cm., legatura editoriale in tela, sovracopertina illustrata a colori, custodia in tela amaranto, pp. (112).

    Libro d’artista interamente illustrato con riproduzioni di opere realizzate dall’artista sul tema dell’India intercalate a suoi scritti, testi indù e di scrittori, tra cui Artaud, Ginsberg, Paz e Daumal. Tiratura di 3.000 copie, esemplare nella tiratura speciale di testa di 50 copie numerate e firmate a mano dall’artista. Edizione originale.

  • Crippa, Roberto - Libro d’artista
    Lotto 51

    Crippa, Roberto - Libro d’artista
    Air pour Roberto Crippa Roma, Iolas Galatea, [stampa: Sergio Tosi, Milano], 1967, 22,5x17,2 cm, brossura, pp.[12]

    Libro d’artista in formato leporello con 5 illustrazioni a doppia pagina stampate a colori in serigrafia. Testi di Robert Lebel e Franco Russoli. Edito da Iolas Galatea, Roma nel 1967.

  • Cucchi, Enzo - Un libro d’artista - Cinque cataloghi di mostre
    Lotto 52

    Cucchi, Enzo - Un libro d’artista - Cinque cataloghi di mostre
    Il veleno è stato sollevato e trasportato Pollenza-Macerata, La Nuova Foglio s.p.a., 1977, 23,9x13,2 cm, brossura, pp.[60].

    Libro d’artista illustrato con 7 illustrazioni e fotografie in bianco e nero, affiancate a componimenti poetici/aforismi dell’autore trascritti in italiano, inglese e tedesco. Edito da La Nuova Foglio s.p.a., Pollenza, Macerata 1970. [Bibliografia: Enzo Cucchi, Fifty years of Art Graphics, Chiasso, Centro Culturale Chiasso, 2017: pp. 26-27].- Unito: CUCCHI Enzo, Enzo Cucchi, Cologne - Amsterdam, Paul Maenz Galerie - Art & Project, 1981 - 1982, 15,5x15,3 cm, fogli sciolti, pp. [12] compre le copertine, libro d’artista illustrato con quattro immagini in nero stampate su cartoncino giallo pallido, edito in occasione della mostra tenutasi alla galleria Paul Maenz di Cologne nei mesi di novembre e dicembre 1981 e da Art & Project di Amsterdam nei mesi di dicembre del 1981 e a gennaio 1982. Testi di Enzo Cucchi e Diego Cortez in italiano e in inglese. Tiratura di 1000 copie. - Unito: CUCCHI Enzo, Enzo Cucchi, Prato, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci [stampa: Conti Tipocolor - Calenzano], 1989 [marzo], 27x22 cm., brossura, pp. 223 (13), Design e impaginazione di Enzo Cucchi. Introduzione di Amnon Barzel. Testi di Enzo Cucchi, variamente disposti e con caratteri in varie grandezze, ad accompagnare le immagini. In appendice il manifesto: “Per dirigere l’Arte”, su 12 pagine in carta avorio. Tutti i testi sono in lingua italiana e traduzione inglese. Lunga dedica autografa dell’artista sulla prima pagina. Catalogo originale della mostra (Prato, Museo d’Arte Contemporanea Luigi Pecci, 22 marzo - 15 giugno 1989). - Unito: CUCCHI Enzo, Roma, Bologna, Nuova Alfa Editoriale [Siaca Arti Grafiche - Cento], 1990 (ottobre), 24,7x21,6 cm., legatura editoriale in tela, sovraccopertina, pp. 152 (10), copertina illustrata a colori. Volume interamente illustrato in nero e a colori con tavole applicate e ripiegate, inserti in carte di diverso tipo. Design di Oscar Gualdoni. Testi di Flaminio Gualdoni, Danilo Eccher e Achille Bonito Oliva. Catalogo originale della mostra (Modena, Palazzina dei Giardini Pubblici, 4 novembre - 9 dicembre 1990).- Unito: CUCCHI Enzo, Grafiche, Ancona, Galleria del Falconiere [stampa: Alda Tecnografica - Grottammare, AP], 1993 (giugno), 12,3x8,7 cm., leporello che completamente svolto misura 85 cm., copertina con composizione grafica b.n. del nome a fronte e del titolo al retro, 11 riproduzioni di grafiche dell’artista, di cui 2 a colori. - Unito: CUCCHI Enzo, Grafiche, Ancona, Galleria del Falconiere [stampa: Industrie Grafiche Errebi - Falconara], 1994 (febbraio), 12x8,7 cm., leporello che completamente svolto misura 85 cm., copertina con composizione grafica b.n. del nome a fronte e del titolo al retro, 8 riproduzioni di grafiche dell’artista, di cui 5 a colori.

  • AA.VV. - Manifesto (Dadaismo)
    Lotto 53

    AA.VV. - Manifesto (Dadaismo)
    Excursions & visites DADA. Première visite: Eglise Saint Julien le Pauvre (Paris), 1921 (aprile), foglio stampato al recto 27x21,5 cm.

    Manifesto sottoscritto da G. Buffet, Aragon, Arp, Breton, Eluard, Fraenkel, Hussar, Péret, Picabia, Ribemont-Dessaignes, Rigaut, Soupault, Tzara. Piccole mancanze ai margini.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Hans Richter, Dada. Arte e antiarte, Milano, Mazzotta, 1966,: pag. 220

    NOTE
    “Per il 14 aprile fu progettata una prima escursione a St. Julien le Pauvre, una chiesa abbandonata, quasi semi-sconosciuta in un paese privo di qualsiasi interesse. A questa escursione dovevano seguirne altre. Picabia, come per lo più faceva in occasione di riunioni pubbliche, se la svignò all’ultimo istante e non si fece vedere affatto. Questa prima escursione, prevista con la partecipazione di tutto il corpo Dada fu un fallimento completo. Piovve, nessuno venne, si che si rinunziò ad ulteriori imprese del genere.” (Hans Richter)

  • D'Albisola, Tullio
    Lotto 54

    D'Albisola, Tullio
    La ceramica futurista. Manifesto dell’aeroceramica - Opere - E sintesi storica - A cura del decano dei ceramisti, Albisola Marina, Manifattura Giuseppe Mazzotti - Ceramiche e Maioliche d’Ar

    Copertina con titoli in nero su fondo bianco, 1 ritratto fotografico di F.T. Marinetti e Giuseppe Mazzotti, 12 riproduzioni di opere in bianco e nero nel testo. Opere riprodotte di Mario Anselmo, Tullio D’Albisola, Nicolaj Diulgheroff, Farfa, Fillia, Lucio Fontana, Alfredo “Alf” Gaudenzi, Torido Mazzotti, Bruno Munari, Ricas, Nino Strada. L’autore dei testi, contrassegnato dalla sigla “T.d’A.” è Tullio D’Albisola.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Claudia Salaris, «Bibliografia del Futurismo», Roma, Biblioteca del Vascello, 1988: pag. 34

    NOTE
    Il primo testo, scritto in collaborazione con Filippo Tommaso Marinetti, è «Ceramica e aeroceramica. Manifesto futurista», pubblicato per la prima volta nella GAZZETTA DEL POPOLO, Torino, 7 settembre 1938; il secondo è una breve storia della ceramica futurista: «Sintesi storica della ceramica futurista italiana».

  • Darboven, Hanne - Libro d’artista
    Lotto 55

    Darboven, Hanne - Libro d’artista
    Urzeit / Uhrzeit New York, Rizzoli International Publications, [stampa: Stamperia Valdonega, Verona], 1990, 43,6x30,3, legatura editoriale in tela con custodia, pp. [4]-246-[4].

    Libro d’artista illustrato con 28 tavole fotografiche a colori applicate (un uccello e una testa di pesce imbalsamati) e oltre 800 immagini, testi, diagrammi e partiture musicali dell’artista in facsimile degli originali manoscritti. Copia speciale con un intervento originale dell’artista a matita sul frontespizio (5 linee con numerazioni), una breve nota manoscritta a pagina 241 e un monogramma all’occhietto a fianco del titolo. In appendice un testo di Coosje van Bruggen. Tiratura di 300 esemplari complessivi. Copia n. 44 in numeri arabi.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia:Elke Bippus - Ortrud Westheider, Hanne Darboven Kommentiertes Werkverzeichnis der Bücher, Köln, Verlag der Buchhandlung Walther König 2002: pag. 105

  • de Chirico, Giorgio - Monografia d’arte - Fotografia
    Lotto 56

    de Chirico, Giorgio - Monografia d’arte - Fotografia
    Sélection. Chronique de la Vie Artistique - Cahier n. 8. Giorgio De Chirico, Anvers, Edition Sélection, 1929 (dicembre), 25,x18,9 cm., brossura, pp. 84 (8).

    Copertina tipografica, 52 tavole in bianco e nero n.t. Testi di Pierre Courthion, Angelo Bardi e 6 poesie inedite di Giorgio De Chirico. Prima edizione. [Bibliografia: Nicoletta Cardano - Anna Maria Del Monte, «Giorgio De Chirico 1888 - 1978. Biografia - Bibliografia», Roma, De Luca, 1981: pag. 68 e pag. 78].

    NOTE
    Unito: DE CHIRICO Giorgio, Sempre accigliato Giorgio De Chirico…, Roma, Dial Press, (ca. 1970), 18x23,8 cm., fotografia originale in bianco e nero, che ritrae De Chirico accanto a Isabella Far. Timbro del fotografo e foglietto di velina applicato al retro con la didascalia: “Sempre accigliato Giorgio De Chirico - In ogni occasione Giorgio De Chirico appare accigliato. E’ l’artista che non sorride mai”.

  • Depero, Fortunato - Plaquette (futurismo)
    Lotto 57

    Depero, Fortunato - Plaquette (futurismo)
    New-York. Film vissuto. Primo libro parolibero sonoro (Rovereto), edizione a cura dell’autore, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1931 [gennaio/febbraio], 20x22 cm., plaquette, pp. [4].

    Copertina con fotomontaggio in bianco e nero, ritratto di Depero di Mario Castagneri. Design e impaginazione di Depero. La locandina pubblicizza il libro che avrebbe dovuto raccogliere e sintetizzare l’esperienza di Depero a New York, ma che non venne mai pubblicato. Firma autografa di Depero in prima pagina. Locandina pubblicitaria originale.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Maurizio Scudiero - David Leiber, Depero futurista & New York, Rovereto, Longo, 1986 1986: pag. 228 e 236-237

    NOTE
    “La grande quantità di «impressioni newyorkesi» composta di schizzi, tavole parolibere, ritagli di giornale, fotografie, ricordi ecc., coinvolge Depero già al suo rientro dall’America. Viene subito programmato il famoso libro «New York - Film vissuto», che doveva essere accompagnato da due dischi con la voce di Depero, ma che non uscì mai.” (Maurizio Scudiero).

  • Dome Book - Shelter - Riviste d’artista
    Lotto 59

    Dome Book - Shelter - Riviste d’artista
    Domebook / Shelter (Tutto il pubblicato), Loa Gatos - Bolinas, Pacific Domes - Shelter Publications, 1970 - 1978, 4 volumi, cm. 36,8x27,3 [fascicoli 1-2-3] e cm. 27,4x21 [fascicolo 4], brossura.

    Direttore Lloyd Kahn. n. 1 - 1970 [Domebook one]: pp. 56, copertina in biancoe e nero di Jack Fulton, fascicolo interamente illustrato con disegni, piante, schemi e immagini fotografiche di edifici e strutture con cupole geotediche (dome buildings), ecologici e gonfiabili progettati negli ‘60. Testi a cura di Lloyd Kahn, Jay Baldwin, Kathleen Whitacre, Cappy McClure, Jonathan Kanter, Sarah Kahn, Robt. Easton e molti altri. Fotografie di Peter Ross e Jack Fulton. Graphic design di Robt. Easton. n. 2 - 1971 [Dome book 2]: pp. 127-[1], copertina a colori di Jack Fulton, fascicolo interamente illustrato con disegni, piante, schemi e immagini fotografiche di edifici sferici, a cupola (dome buildings), ecologici e gonfiabili. Testi a cura di Lloyd Kahn, Peter Calthorpe, Jonathan Kanter, Hans Meyer, Sarah Kahn, Jeanine Easton, Sarah Brennon e molti altri. Fotografie di Jack Fulton, Nancy Biers, Peter Ross, David Stephenson. n. 3 - 1973 [Shelter]: pp. 176, copertina a colori, fascicolo interamente illustrato con disegni, piante, schemi e immagini fotografiche di capanne e stalle dell’Asia Centrale, case comunitarie e galleggianti dell’Europa e degli Stati Uniti. Testi a cura di Lloyd Kahn, Jaime de Angulo, Joe Bacon, Sarah Kahn, Jeannie Easton e molti altri. Fotografie di Jack Fulton, Ed Allen, Greg Howell, Peter Ross e molti altri. Graphic design di Bob Baston. n. 4 - 1978 [Shelter II]: pp. 224, copertina a colori, fascicolo interamente illustrato a colori e in bianco e nero con disegni, piante, schemi e immagini fotografiche di capanne e stalle dell’Africa e dell’Asia Australe, costruzioni rurali e bungalows dell’Europa e degli Stati Uniti. Testi a cura di Lloyd Kahn, Bob Easton, Ian Davis, D. Stafford Woolard, Renee Kahn, Mixhael Gaspers e molti altri. Fotografie di Jack Fulton, Regan Bice, Josep Mascarò, David Gebhard e molti altri. “Communes, “Buddhist Economics”, the bricolage aesthetic of “adhocism” in the early 1970s, “Digger” activism in San Francisco and Provo activism in Amsterdam, the production of “People’s Parks’ by community action and even the hippy trail to India represented a search for altrnatives th what Herbert Marcuse, in his influential early critique, called “technological rationality”. All operated on a different scale to the grand, even revolutionary schemes to create utopia in the world. This trend reached its apogee in the commune movement that took hold throughout North America and Western Europe in the late 1960s. The partecipants in these experimental social coominities acted witha range of different motivations: some were guided by Kropotkin’s anarchism, whilist others were angaged in a search for trascendental experience (and both strains were combined in the “primitive” Christianity promoted by some American communes). Other communes indulged in “back to the land” romanticism, with a fascinated writer in “Life” magazine describing their members as “refugees from affluence”. Many of these diverse groups expressed their antagonism to mainstream lifestyles by turning to unorthodox architectural forms (when judged by the standrads set by Western housing), including domes derivated from Buckminster Fuller’s inventive futurism as well yurts and other traditional nomadic tents.” (David Crowley - Jan Pavitt, Cold War Modern Design 1945 - 1970, London, V & A. Publishing, 2008: pp. 260 con illustrazione della copertina del primo fascicolo).

  • Fabro, Luciano - Poster
    Lotto 60

    Fabro, Luciano - Poster
    Bekleidung München, Aktionsraum 1, s.d. [aprile 1970], 51,5x37,5 cm.

    Poster/collage, scritta “Aktionsraum 1” ripetuta in serie, stampata in verde su fondo bianco, con applicato un volantino 29,7x21 cm.: «Information 28. Fabro (Mailand). Aktion: Bekleidung», immagine b.n. riferita all’azione «Bekleidung», (München, Aktionsraum 1, 18 aprile 1970).

  • Factotum-Art - Riviste d’artista
    Lotto 61

    Factotum-Art - Riviste d’artista
    nn. 1 - 7 [tutto il pubblicato], Calaone - Baone (Padova), Edizioni Factotum-Art [n. 7: Isaia Mabellini Editore], 1977 - 1979, 7 fascicoli 27x21 cm.

    Rivista illustrata di poesia visiva e concreta diretta da Sarenco e Paul de Vree. L’ultimo numero (n. 7) è diretto dal solo Sarenco. Contenuto dei singoli fascicoli:- n. 1) (1977): «Numero unico in attesa di autorizzazione», pp. 264. Copertina illustrata con fotomontaggio b.n. di Sarenco. Indice: «Storia dell’arte del XX secolo» con testi di Raoul Hausmann, J.F. Bory e Paul de Vree; «Scritti d’artista» con testi di Italo Mussa, Alain Arias-Misson e Lamberto Pignotti; composizioni grafiche e visive di Sarenco, Marinus Boezem, Paul de Vree, Takahashi Shohakiro, Michele Perfetti; «Argomenti» con testi di Egidio Mucci, Bernard Heidsiek, Gianfranco Bellora, Paul de Vree e Sarenco , J.F. Bory. - n. 2) (maggio 1978): pp. 16. Copertina illustrata con fotomontaggio virato in rosso di Sarenco. Contiene i primi 4 comunicati del «Futurgappismo». Testi e poesie visive di H. Chopin, Sarenco, P. de Vree. - n. 3) (agosto 1978): pp. 16, Copertina illustrata con fotomontaggio virato in azzurro di Sarenco. Opere e fotografie b.n. n.t. di B. Aubertin, J. Beuys, J. Gerz, J. Hampl, Sarenco, K. Trinkewitz. Testi di D. Higgins, L. Wendt. Contiene i comunicati n. 5 e 6 di «Futurgappismo». - n. 4) (dicembre 1978): pp. 16. Copertina illustrata con fotomontaggio virato in verde di Sarenco. Opere di P. Castagna, B. Damini, J. Hampl, E. Hilgemann, Sarenco, D. Stroobant. Testi di A. Lora-Totino, Sarenco, A. Spatola. - n. 5) (1979): pp. 16. Copertina illustrata con fotomontaggio virato in giallo di Sarenco. Opere di Beuys, Sarenco, Reutersward. Azioni futurgappiste di Miccini, Bruno damini, Carlo Battisti e Franco Verdi.- n. 6) (1979): pp. 16. Copertina illustrata con fotomontaggio virato in viola di Sarenco. Installazioni di Pino Castagna, Roland Werro, documentazione fotografica del concerto di poesia sonora di Arrigo Lora-Totino, Eugenio Miccini e Sarenco ad Arquà Petrarca il 13/10/1978. Azioni di Bruno Damini, Timm Ulrichs, Carlo Battisti, Sarenco, Miccini. - n. 7) (1979): pp. 16. Copertina illustrata con fotomontaggio virato in marron di Sarenco. Opere di Miles, Jiri Valoch, Franco Verdi, Sarenco, Dick Higgins, Predrag Sidanin, Miroslav Klivar.

  • Feldmann, Hans Peter - Libri d’artista
    Lotto 62

    Feldmann, Hans Peter - Libri d’artista
    bilder - bild (serie completa dei primi sette libri), Hilden, s. ed. (autoprodotto dall’artista), 1968 / 1971, formati diversi, brossura, pp. [8] ca.

    Primi sette libri d’artista della serie “Bilder / Bild”, edita tra il 1968 e il 1975 in complessivi 37 fascicoli. Ciascun fascicolo contiene immagini fotografiche in bianco e nero di Hans-Peter Feldmann. Tiratura di 1.000 copie. L’ordine cronologico di pubblicazione differisce da quello numerico [cfr. :Hans-Peter Feldmann, Bilder pictures, Munchen E. V., Kunstraum, 1975: pag. 20] . (1) - n°.12 bilder (1968), cm. 10,5x9 cm, brossura cartonata, pp. [12], 11 immagini fotografiche in bianco e nero a piena pagina. (2) - n° 11 bider (1969), 10x9,5 cm, brossura cartonata, pp. [12], 11 immagini fotografiche in bianco e nero a piena pagina. (3) - n° 1 bild (1970), 10x14 cm, brossura cartonata, pp. [4], 1 immagine fotografica in bianco e nero a doppia pagina. (4) - n° 7 bilder (1970), 13,5x9,2 cm, brossura cartonata, pp. [8], 7 immagini fotografiche in bianco e nero, alcune delle quali a piena pagina. Una macchia d’inchiostro sulla copertina. (5) - n° 3 bilder (1970), 10x14 cm, brossura cartonata, pp. [4], 3 immagini fotografiche in bianco e nero a piena pagina. (6) - n° 45 bilder (1971), 20,5x20 cm, brossura cartonata, pp. [12], 6 tavole stampate al solo recto con 54 immagini fotografiche in bianco e nero suddivise in 9 per pagina. Tracce di umidità al retro delle tavole che intacca minimamente il recto con le immagini. (7) - n° 14 bilder (für Josef) (1971), 14,8x10 cm, brossura cartonata, pp. [16], 15 immagini fotografiche in bianco e nero a piena pagina.

  • Fillia, Luigi - Quattro libri - Una monografia d’arte
    Lotto 63

    Fillia, Luigi - Quattro libri - Una monografia d’arte
    La nuova architettura Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, [stampa: Tipografia Sociale Torinese], 1931 [gennaio/settembre], 32,5x24 cm., legatura editoriale cartonata, pp. 264-[16].

    Copertina illustrata con un disegno in nero e rosso su fondo argento di Ugo Pozzo. Volume interamente illustrato con immagini fotografiche in bianco e nero, una tavola a colori. Tracce d’uso al dorso e alla copertina. [Bibliografia: Claudia Salaris, «Bibliografia del Futurismo», Roma, Biblioteca del Vascello, 1988: pag. 38].- Unito: FILLIA [Luigi Colombo] - FIORINI Guido, Gli ambienti della nuova architettura, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, [stampa: Tipografia Sociale Torinese], 1935 [gennaio/settembre], 32,5x24 cm., legatura editoriale cartonata, pp. (2) 310 (26), copertina illustrata con fotomontaggio su fondo bianco e bleu di Guido Fiorini, titoli in rosso; 10 tavole a colori e 471 illustrazioni b.n. n.t. Prefazione di F.T. Marinetti. Testi di Guido Fiorini, Italo Lorio, Gino Levi-Montalcini, Pippo Oriani, Alberto Sartoris, Fillia, Filippo Tommaso Marinetti, Nicolay Diulgheroff. Opere di M. Bega, M. Costa, C. De Munari, L. De Munari, M. Rosso, B. La Padula, A. Libera, G. Levi Montalcini, P. Oriani, C. Scoccimarro, A. Sartoris, H. Belloc, A. Burdin, N. Diulgheroff, M. Labò, A. Lurcat, A. Mari, G. Montero, N. Mosso, A. Muesmann, G. Pagano, V. Pilc, E. Prampolini, O. Rossi, A. Tedesco Rocca, F. Albini, G. Bosio, B. Paul, K. Bertsch, P. Vago, U. Cuzzi, R. Fischer, G. Mercadal, A. Midana, G. Ponti, U. Nordio, G. Dottori, Benedetta, F. Depero, U. Pozzo, E. Thayat, L. Baldessarri e molti altri. Esemplare con tracce d’uso al dorso. Prima edizione. [Bibliografia: Claudia Salaris, «Bibliografia del Futurismo», Roma, Biblioteca del Vascello, 1988: pag. 38]. - Unito: FILLIA [Luigi Colombo], La morte della donna. Romanzo a novelle collegate, Torino, Edizioni Sindacati Artistici, [stampa: Tip. Ed. T. Bergonzoni - Cuneo], 1925, 20,8x14 cm., brossura, pp. (6) - 11 (1) - 11 (1) - 9 (1) - 9 (1) - 10 - 11 (1) - 7 (1) - 14 - 7 (1) - 9 (1) - 11 (1) - 5 (7), copertina illustrata con un disegno in nero e rosso di Pino Curtoni, 1 riproduzione in antiporta di Enrico Prampolini, 1 ritratto fotografico in bianco e nero di Fillia, 10 illustrazioni originali al tratto di Giacomo Balla, Ugo Pozzo, Ferinando, Zucco, Sita Yan, Paolucci, Ranzi, Gerardo Dottori, Fillia e Pino Curtoni, 1 riproduzione in bianco e nero applicata di Fortunato Depero. Prima edizione. Esemplare con piccole mancanze e macchie in copertina. [Bibliografia: Claudia Salaris, «Bibliografia del Futurismo», Roma, Biblioteca del Vascello, 1988: pag. 37].- Unito: FILLIA [Luigi Colombo], Il Futurismo. Ideologie, realizzazioni e polemiche del Movimento Futurista Italiano, Milano, Casa Editrice Sonzogno, “Biblioteca del popolo 391-392”, [stampa: Stabilimento Grafico Matarelli della Soc. An. Alberto Matarelli - Milano], 1932 (15 giugno), 16,3x10,8 cm., brossura, pp. 125 (3), copertina illustrata con cornice disegnata da Dario Battaglini. Prima edizione. Copertina staccata. [Bibliografia: Claudia Salaris, «Bibliografia del Futurismo», Roma, Biblioteca del Vascello, 1988: pag. 38]. - Unito: FILLIA [Luigi Colombo] - SALADIN Paolo Alcide (Basilea 1900 - Basilea 1965), Fillia pittore futurista, Torino, Edizioni d’Arte La Città Futurista, [stampa: Tipografia Editoriale U. Franchini & C. - Torino], 1929, 23,2x17 cm., brossura, pp. 16 n.n., copertina con banda rossa verticale su fondo azzurro, 6 illustrazioni b.n. n.t. Testo e design di Paolo Alcide Saladin. Prima edizione. [Bibliografia: Silvia Evangelisti (a cura di), «Fillia e l’avanguardia futurista negli anni del Fascismo», Milano, Mondadori - Philippe Daverio, 1986: pag. 121 n. 95].

  • Filliou, Robert - Multiplo
    Lotto 64

    Filliou, Robert - Multiplo
    Recherche sur l’Origine - Research on the Origin - Erforschung des Ursprungs, Düsseldorf, Städtische Kunsthalle Düsseldorf, 1974, scatola in cartoncino 32x10x9 cm.

    Il multiplo riproduce in scala 1:10 l’opera originale, un rotolo di carta di circa 9 metri di lunghezza e 30 cm. di altezza, stampata in nero su reticolo millimetrato bleu, con due stecche di legno alle estremità. Alla riproduzione è allegato il relativo opuscolo, 14,8x10,6 cm., brossura, pp. 40 n.n. con il testo esplicativo di Filliou in francese, tedesco e inglese, e introduzione di Jürgen Harten. L’opera originale è costituita da un rotolo di tela millimetrata 280 x 8900 cm. coperta di disegni e grafici a olio e pastello, e rappresenta una riflessione di Filliou sulle origini dell’universo secondo il «principio di equivalenza» da lui esperito (“bien fait - mal fait - pas fait”, 1968).

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Archivio della Fondazione Luigi Bonotto: Code 0464E

    NOTE
    Firma autografa di Filliou su etichetta applicata in copertina. Tiratura di 400 esemplari numerati e firmati a matita dall’artista su una delle stecche di legno all’estremità. Multiplo originale pubblicato in occasione della mostra (Städtische Kunsthalle Düsseldorf (27 settembre - 3 novembre 1974).

  • Folhas de Arte - Riviste
    Lotto 65

    Folhas de Arte - Riviste
    n. 1 volume I e II [tutto il pubblicato - all published], Lisboa, Livraria Portugalia - Editora, 1924, 2 fascicoli, cm. 39 x 31,5 cm.

    Cartella decorata in tela con disegno ornamentale di Raul Lino, volume I pp. (8) -10 tavole sciolte; volume II: (18) - 6 tavole sciolte. Direttore responsabile Augusto de Santa Rita.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: David K. Jackson, As Primeiras Vanguardas em Portugal. Bibliografia e Antologia Critica, Madrid – Frankfurt am Main, Iberoamericana – Vervuert, 2003: n. 534

    NOTE
    Esemplare con firma autografa di Augusto Santarita al retro del piatto della cartella. “Dedicada à divulgação das Artes e dos autores nacionais, consagrou o primeiro nº à Poesia portuguesa e contou com a colaboração poética de: Branca de Gonta Colaço, Virgínia Vitorino, Fernanda de Castro, Gomes Leal, António Nobre, Afonso Lopes Vieira, Augusto Gil, Manuel da Silva Gaio, Américo Durão, Fernando Pessoa; o segundo nº foi dedicado à Canção (ao “Lied nacional”) e nele colaboraram: Ruy Coelho, Maria Antonieta Lima Cruz, Luís de Freitas Branco, Cláudio Carneiro, Ivo Cruz, Fernandes Fão; exemplar completo uma vez que o terceiro nº, sobre a Pintura, não viria nunca a ser publicado. A revista identifica com uma reprodução fotográfica cada um dos seus diversos colaboradores. De salientar que foi o local escolhido por Fernando Pessoa para a estreia pública de uma das suas poesias.” (‘Canção’).

  • Fontana, Lucio - Un manifesto - Una monografia d’arte - Cinque cataloghi di
    Lotto 66

    Fontana, Lucio - Un manifesto - Una monografia d’arte - Cinque cataloghi di
    Manifiesto Blanco 1946, senza luogo, senza editore, [1960 ca.], 22,5x25 cm., brossura a fogli doppi sciolti, pp. [8].

    Riproduzione in fac-simile manifesto dichiaratorio di Lucio Fontana, edito a Buenos Aires nel 1946. Esemplare con alcuni segni di piegature.- Unito: FONTANA Lucio - ZOCCHI Gaetano (S. J.), Lucio Fontana por Juan Zocchi. 60 reproducciones en negro y 4 en color, Buenos Aires, Editorial Poseidon, 1946, 22,8x17,5 cm., legatura editoriale cartonata, dorso in tela, pp. 84, 4 tavole a colori f.t. e 60 disegni e illustrazioni b.n. n.t. Prima edizione. [Bibliografia: Enrico Crispolti, Lucio Fontana (Vol. II), Bruxelles, La Connoissance, 1974: pag. 219].- Unito: FONTANA Lucio, Lucio Fontana peinture scultpure, Zurich, Gimpel Hanover Gelerie, 1963, 21x26,7 cm, brossura, pp. [16], copertina illustrata a colori senza indicazioni tipografiche, 3 illustrazioni a colori e 5 in bianco e nero nel testo. Contiene uno scritto introduttivo di Pierre Rouve tradotto in inglese. Catalogo edito in occasione della mostra tenutasi alla Gimpel Hanover Galerie di Zurigo dal 21 Maggio al 15 Giugno 1963. - Unito: FONTANA Lucio, Fontana, Milano, Galleria Blu - Le Presenze, 1964, 23x16,5 cm, punto metallico, pp. [28], copertina illustrata con una riproduzione fotografica in bianco e nero, catalogo contenente 60 immagini fotografiche 3 delle quali a colori. Catalogo edito in occasione della mostra tenutasi dal 5 ottobre al 5 novembre 1964 alla Galleria Blu di Milano.- Unito: FONTANA Lucio - AA.VV., Fontana, Genova, Galleria La Polena, 1966, 21x21 cm., brossura, pp. (16), 15 tavole e illustrazioni b.n. n.t. Un testo di “Orlandini”. Catalogo originale della mostra (Genova, Galleria La Polena, 1-28 ottobre 1966).- Unito: FONTANA Lucio - AA.VV., Fontana, Amsterdam, Stedelijk Museum, 1967, 27,4x18,5 cm., brossura, pp. [32], copertina originale illustrata di Fontana e 33 tavole e illustrazioni b.n. n.t. Testi di Ad Petersen, Jan van der Marck, Alain Jouffroy, Pierre Rouve, Otto Piene. Catalogo originale della mostra (Amsterdam, Stedelijk Museum, 23 Marzo - 7 Maggio 1967).- Unito: FONTANA Lucio - KAISSERLIAN Giorgio, Lucio Fontana, Milano, Galleria Pagani, 1961, 29,5x19,8 cm., brossura, pp. 8, 1 illustrazione b.n. in copertina e due illustrazioni b.n. a piena pagina n.t.. Con un testo di Giorgio Kaisserlian. (Milano, Galleria Pagani, 18 febbraio 1961).- Unito: FONTANA Lucio - SCHMIED Wieland, Lucio Fontana, Hannover, Kestner-Gesellschaft, 1968, 20,8x16,3 cm., brossura, pp. 60-(16 pubblicitarie), copertina illustrata a colori, 8 tavole a colori e 28 tavole e illustrazioni in bianco e nero nel testo. Testi di Wieland Schmied, Kurt Leonhard, Jan Van der Mack, Lucio Fontana. Catalogo pubblicato in occasione della mostra (25 Gennaio - 25 Febbraio 1968) al Kestner-Gesellschaft di Hannover.

  • Freccia Futurista - Riviste (Futurismo)
    Lotto 67

    Freccia Futurista - Riviste (Futurismo)
    15nale d’Antitutto Freccia Futurista - n. 1, Milano, [stampa: Tipo-Litogr. Fed. Saccetti & C. - Milano], 19 aprile 1917, 35,4x25 cm., pp. [8 ].

    Rivista diretta da Alk Gian, Piero Negri e Silvestro Lega, a cui si aggiunse Mario Dessy nel secondo numero. Rivista che pubblica poesie, sintesi teatrali, tavole parolibere, di cui uscirono solamente due numeri.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Claudia Salaris, «Riviste futuriste. Collezione Echaurren Salaris», Pistoia, Gli Ori, 2012: pp. 262-263

  • Geiger - Libro d’artista
    Lotto 68

    Geiger - Libro d’artista
    Antologia a cura di Adriano & Maurizio Spatola Geiger 10 per Adriano Spatola 1966 - 1996, Torino, Edizioni Geiger, 29,4x21,5 cm.

    Scatola editoriale dedicata ad Adriano Spatola contenente 84 multipli originali numerati e firmati dagli artisti da 83 artisti tra cui: Nanni Balestrino, Gianfranco Barrucchello, Mirella Bentivoglio, Tomaso Binga, Irma Blank, Pablo Echaurren, John Giorno, Dick Higgins, Arrigo Lora-Totino, Maurizio Nannucci, Lamberto PIgnotti, Franco Vaccari, Emilio Villa e molti altri.

    NOTE
    Tiratura limitata a trecento copie numerate e firmate.

  • Ghirri, Luigi - Fotografia
    Lotto 69

    Ghirri, Luigi - Fotografia
    Milano 1986 (Milano), 1986, 5,5x7 cm.

    Fotografia originale della serie “Paesaggio italiano”, scattata da Luigi Ghirri a Milano nel 1986. Stampa cromogenica da negativo a contatto, lucida con bordo nero tutto negativo.

    NOTE
    Allegato il certificato proveniente dal fondo di Luigi Ghiri (archivio n. 94), con il timbro e la firma di Paola Ghirri, 2010.

  • Gilbert & George - Poster
    Lotto 70

    Gilbert & George - Poster
    Gilbert & George nine dark pictures, Frankfurt, Portikus, 2002, 84x59,5 cm.

    Poster illustrato al solo recto con una composizione di fotografie in bianco e nero ritoccate in giallo a stampa edito in occasione della mostra tenutasi allo spazio Portikus di Francoforte dal 23 marzo al 28 aprile 200.

    NOTE
    Esemplare firmato dagli artisti.

  • Gropius, Walter - Libro (Bauhaus)
    Lotto 71

    Gropius, Walter - Libro (Bauhaus)
    Neue Arbeiten der Bauhauswerkstätten, München, Albert Langen Verlag, “Bauhausbücher n. 7”, 1925, 23x18 cm., brossura, sovraccopertina, pp. 115-[1].

    Copertina e impaginazione di Laszlo Moholy-Nagy. Volume interamente illustrato con riproduzioni b.n. (4 tavole a colori) di oggetti prodotti dalla Bauhaus: mobili, tappeti, lampade, oggetti di uso quotidiano. Testo introduttivo di Walter Gropius. Opere di J. Albers, T. Bogler, M. Brandt, E. Brendel, M. Breuer, B. Burri, A. Buscher, E. Consemüller, L. Deinhardt, E. Dieckmann, M. Erps, A. Fleishmann, M. Friedländer, W. Gropius, G. Hantschk, J. Hartwig, D. Helm, R. Hollos, K.J. Jucker, J. Knau, F. Knott, M. Köhler, M. Krajewski, L. Leudesdorff, O. Lindig, F. Marby, E. Niemeyer, H. Nösselt, B. Otte, J. Pap, O. Rittweger, W. Rössger, M. Schreyer, N. Slutzky, G. Stölzl, W. Tumpel, R. Valentin, W. Wagenfeld. Sovracopertina con un abile restauro all’angolo inferiore del piatto anteriore.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: AA.VV., «Das A und O des Bauhauses», Leipzig, Bauhaus-Archiv, 1995: pp. 126-127; AA.VV., «Architekturbücher aus der Sammlung Marzona - Architecture books from the Marzona Collection», Wien, Schlebrügge Editor, 2003: n. 54; Richard Hollis - Maurizio Scudiero - Bruno Tonini (a cura di), «La Vanguardia aplicada 1890-1950», Madrid, Fundacion March, 2012: pag. 386 (CAT. L405)

    NOTE
    Prima edizione.

  • Genricovna, Elena, Guro - Libro (Futurismo russo)
    Lotto 72

    Genricovna, Elena, Guro - Libro (Futurismo russo)
    Osennij son. P’esa v vhetyrekh kartinakh (Sogno autunnale. Una commedia in quattro atti), San Pietroburgo, N. I. Butkovskaia, 1912; 19x13 cm., brossura, pp. 57-[5].

    Copertina illustrata con una decorazione astratta color verde, 5 tavole fuori testo di cui due in bianco e nero con ritratti disegnati dal figlio della Guro e tre a colori applicate su cartoncino color carta da zucchero. Il libro contiene alla due pagine musicali con la suite per violino e piano “Osenni Son”, composta dal marito Mikhail Matyushin. Tiratura di 500 esemplari. Piccola macchia di inchiostro viola sulla copertina posteriore.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Vladimir Markov, Storia del futurismo russo, Torino, Einaudi, 1968: pp. 17-18 e 388; Margit Rowell - Deborah Wye, “The russian avant-garde book 1910 – 1934”, New York, The Museum of Modern Art, 2002: n. 8 pag. 250

  • Haring, Keith - Libro d’artista
    Lotto 73

    Haring, Keith - Libro d’artista
    Keith Haring’s Fun Book!!, (Bordeaux), Capc Musee D’art Contemporain, [stampa: “Sur les Presses et avec la participation de Publiprim”], 1985 (14 dicembre), 33 x 43,5 cm., brossura, pp. [24].

    Copertina illustrata con un disegno in bianco e nero, quarta di copertina con un altro disegno e il colophon, 12 disegni a piena pagina in bianco e nero n.t. Libro d’artista per bambini costituito da 14 disegni da colorare (comprese prima e quarta di copertina), realizzato da Keith Haring per l’Artbus Service Educatif (workshop di disegno per bambini) in occasione della mostra personale (Bordeaux, Capc - Musee D’art Contemporain, dicembre 1985). Tiratura di 2.000 esemplari stampati in offset.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Cfr. Keith Haring, «Diari», Milano, Piccola Biblioteca Mondadori, 2007: pag. 115

  • Haring, Keith - Libro d’artista
    Lotto 74

    Haring, Keith - Libro d’artista
    Senza titolo. Untitled Amsterdam, De Harmonie, 1986; 30,5x30,4 cm, brossura, pp. (20 incluse le copertine).

    Libro d’artista per bambini con copertina e 20 illustrazioni al tratto in bianco e nero da colorare. Keith Haring realizzò questi disegni nel 1985, per la mostra personale allo Stadeliik Museum di Amsterdam (Marzo 1986). Prima edizione (nello stesso anno due tirature).

  • Haring, Keith - Catalogo di mostra - Fotografia
    Lotto 75

    Haring, Keith - Catalogo di mostra - Fotografia
    Keith Haring at Paul Maenz, Köln, Galkeire Paul Maenz, 1984 (maggio), 29,5x21 cm., brossura, pp. [8] con carte rosse, azzurre, gialle e bianche.

    Copertina anteriore illustrata a tre colori (marrone, rosso e nero), copertina posteriore con un ritratto fotografico b.n. di Keith Haring, 22 illustrazioni b.n. con opere e immagini fotografiche di Haring. Catalogo originale della mostra. Allegato un depliant pubblicitario disegnato da K. Haring per pubblicizzare una t-shirt realizzata dall’artista in collaborazione con Paul Maenz. [Bibliografia:John Gruen, “Keith Haring. La biografia”, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007: pag. 190 e pag. 228; Keith Haring, «Diari», Milano, Piccola Biblioteca Mondadori, 2007: pag. 111].- Unito: HARING Keith (Reading 1958 - New York 1990), Artist at work, 1985, 16,7x12,5 cm., fotografia alla gelatina d’argento di David Howard. Tiratura di 50 esemplari numerarati e firmati a penna dal fotografo sia sul fronte che al retro. Esemplare n. 3., con timbro e una annotazione a penna di David Howard con il titolo della fotografia.

    NOTE
    Allegato certificato di autenticità firmato dal fotografo, emesso nel 1987

  • Hendricks, Geoffrey - Libro d’artista - Sei Fotografie
    Lotto 76

    Hendricks, Geoffrey - Libro d’artista - Sei Fotografie
    Between two Points - Fra due poli - The dreams and journal from - meditative rituals at - Byrkjefjellet, Norway - Asolo, Italy - Rosa Pineta, Italy - june/july - 1974 - illustrated - and - the cronology - of the american artist - Geoffrey Hendricks, Reggio Emilia, Edizioni Pari & Dispari, [stampa: Tipo-Litografia Cooperativa Operai Tipografi - Reggio Emilia], 1975 [copyright 1976], 20x15,6 cm., brossura fresata, pp. (14) 112-[2].

    Copertina con titolo in nero inquadrato su fondo bianco, una immagine fotografica b.n. al retro, 23 immagini fotografiche su carta patinata e un ritratto fotografico applicato («Otto Henriksen», nonno dell’artista) in bianco e nero n.t. Fotografie di Gerhard Stoltz (per la performance svolta in Norvegia) e Mario Parolin (per la performance svolta in Italia). Impaginazione e design di Giulio Bizzarri - Studio AQu. Esemplare completo dei 2 foglietti allegati editorialmente (uno con la nota editoriale in norvegese, italiano e inglese, e l’altro con l’errata corrige). Il libro documenta una performance del 1974 divisa in due azioni rituali. La prima si svolge in Norvegia, la terra dei nonni dell’artista, la seconda in Italia, ad Asolo e Rosa Pineta. Allegate 6 fotografie in bianco e nero originali, vintages, 40x30 cm., di Mario Parolin, firmate dal fotografo e dall’artista, relative alla performance. Prima edizione. [Bibliografia: Archivio della Fondazione Luigi Bonotto: Code FX1428 1/3]. Descrizione delle 6 fotografie vintages di Mario Parolin allegate: 1. «I cut thin slices...» L’immagine ritrae i materiali preparati e disposti per il rituale ed è pubblicata nel libro con la didascalia: “I cut thin slices of wood from each tree. Stones from Norway, Asolo, Cape Breton and elsewhere. I placed in front of the chair”. 2. «Taglio e raccolta di arbusti» L’immagine ritrae l’artista mentre taglia e raccoglie degli arbusti. Fotografia inedita. 3. «Il trasporto degli arbusti» L’immagine ritrae l’artista mentre trascina un pesante carico di arbusti. Fotografia inedita. 4. «La sepoltura delle terre» L’immagine ritrae l’artista nell’atto di seppellire un involucro contenente della terra. Fotografia inedita. 5. «Il taglio dell’albero» L’immagine ritrae l’artista mentre taglia il ramo di un albero. Fotografia inedita. 6. «Comunione di radici e capelli» L’immagine ritrae l’artista mentre lega insieme radici e ciuffi dei propri capelli. Fotografia inedita.

    NOTE
    “In Italia l’artista... ha compiuto il 3 e 5 luglio 1974, due semplici rituali di meditazione. Era plenilunio quando ha avuto luogo il primo tra due olivi sulla cima di una collina di Asolo. Il secondo a Rosa Pineta, una spiaggia a sud di Chioggia... sotto il sole ardente. Nel primo caso ha costruito un cerchio di pietre e nel secondo uno di bastoni e rami secchi. Al centro di ciascuno di questi cerchi ha sepolto della terra presa da precisi luoghi della Norvegia e degli Stati Uniti. La terra presa dalla collina di Asolo l’ha gettata nel mare. Poi ha acceso un fuoco. Ha lavorato con radici. Ha tagliato legna. Gli alberi che aveva tagliato e trascinato in mare, li ha legati al suo corpo. Con grande sforzo si è liberato degli alberi, poi si è completamente dipinto di blu, come il cielo. Ha nuotato verso il largo e poi verso la riva. Per otto giorni ha raccolto pietre e registrato i suoi sogni. Questi eventi sono documentati nell’archivio di Francesco Conz con reliquie e fotografie.” (dalla nota editoriale allegata al libro).

  • Hirst, Damien - Tre libri d’artista - Un catalogo di mostra
    Lotto 77

    Hirst, Damien - Tre libri d’artista - Un catalogo di mostra
    Romance in the Age of Uncertainty, London, White Cube, 2003, 25,5x20,4 cm., brossura, pp. 144.

    Libro d’artista pubblicato in occasione della mostra “Damien Hirst Romance in the Age of Uncertainty 10 settembre - 19 ottobre 2003. Copertina illustrata a tre colori (verde, nero e oro), 4 tavole ripiegate, 34 tavole a colori a nel testo stampate su carta patinata e 7 illustrazioni in bianco e nero nel testo con opere realizzate da Damien Hirst. Design e impaginazione di Jason Beard.- Unito: HIRST Damien, In-A-Gadda-Da-Vida, London, Tate Publishing, 2004, 28x28 cm., brossura, pp. 111-(1), libro d’artista pubblicato in occasione della mostra tenutasi alla Tate Gallery di Londra dal 3 marzo al 31 maggio 2004. Copertina e volume interamente illustrati con immagini fotografiche a colori, 1 grande tavola ripiegata più volte (cm. 120). Testi degli artisi. Catalogo a cura di Gregor Muir e Clarrie Wallis. - Unito: HIRST Damien, Beyond belief, London, Other Criteria / Withe Cube, 2008, 27,8x21,7 cm., legatura editoriale in mezza tela con piatti cartonati, pp. 182-[14], libro d’artista senza titolo in copertina pubblicato in occasione della mostra tenutasi alla Galleria White Cube di Londra dal 3 giugno al 7 luglio 2007. 3 tavole ripiegate con 9 illustrazioni a colori, 2 tavole ripiegate pop up e 149 illustrazioni a colori nel testo. Testi di Will Self, Rudi Fuchs, Hans Ulrich Obrist e Damien Hirst. Design e impaginazione di Jason Beard. - Unito: HIRST Damien, Void, Munchen, Schirmer/Mosel Verlag, 2008, 30,5x23,5 cm., legatura in tela cartonata, sovraccopertina, pp. 56, catalogo/libro d’artista con copertina, impaginazione e 28 illustrazioni a colori di Damien Hirst. Testo in tedesco e in inglese. Volume pubblicato in occasione della mostra “Damiein Hirst Void” tenutasi alla galleria Céline und Heiner Bastian di Berlino dal 10 novembre al 29 febbraio 2008.

  • Horn, Rebecca - Poster
    Lotto 78

    Horn, Rebecca - Poster
    Lotusschatten Unna, Zentrum fr internationale Lichtkunst, 2006, 80x52 cm.

    Poster illustrato con un’immagine fotografica a colori dell’installazione realizzata da Gnter Lepkowski al Zentrum fr internationale Lichtkunst di Unna.

    NOTE
    Esemplare firmato dall’artista.

  • Horn, Roni - Libro d’artista
    Lotto 79

    Horn, Roni - Libro d’artista
    Ísland. To place 1990-2011 - [collezione completa di tutti i 10 libri pubblicati (12 volumi)].

    Opera interamente illustrata con disegni e fotografie realizzati appositamente da Roni Horn. Descrizione dei volumi: 1) Island. To Piace. Bluff Life, New York, Peter Blum Edition, 1990; legatura rivestita in tela color grigio antracite, 26x22 cm, pp. 36, graphic design a cura di Roni Horn e Klaus Baumgärtner, tiratura di 1.150 copie. 2) lsland. To Piace. Folds, New York, Mary Boone Gallery, 1991;legatura rivestita in tela color grigio antracite, 26x22 cm, pp. 72, graphic design a cura di Roni Horn e Andrew Mc Call Associates, tiratura di 700 /750 copie. 3) Island. To Piace. Lava, New York, Roni Horn, 1992; legatura rivestita in tela color grigio antracite, 26x22 cm, pp. 96, graphic design a cura di Roni Horn e Andrew Mc Call Associates, tiratura di 750 copie. 4a) (volume I) lsland. To Piace. Pooling Waters (illustrazioni), Köln, Walther Kõnig, 1994; legatura rivestita in tela color grigio antracite, 26x22 cm, pp. 96, tiratura di 1.000 copie. 4b) (volume II) lsland. To Piace. Pooling Waters (testo), Köln, Walther Kõnig, 1994; legatura in tela color grigio antracite, 26x22 cm, pp. 176, tiratura di 1.000 copie. 5) lsland. To Piace. Verne’s Journey, Köln, Walther Kõnig, 1995; legatura rivestita in tela color grigio antracite, 26x22 cm, pp. 56, tiratura di 1.000 copie. 6) lsland. To Piace. Haraldsdòtfir, Denver, Ginny Williams, 1996; legatura rivestita in tela color grigio antracite, 26x22 cm, pp. 96, tiratura di 1.100 copie. 7) lsland. To Piace. Arctic Circles, Denver, Ginny Williams, 1998; legatura rivestita in tela color grigio antracite, 26x22 cm, pp. 136, tiratura di 1.650 copie. 8) lsland. To Piace. Becoming a Landscape, Denver / Köln, Ginny Williams / Walther König, 2001; 26x22 cm, custodia rivestita in tela color giallo mais contenente 2 tomi in brossura. Tomo I: pp. 48, Tomo II: pp. 48, tiratura di 900 copie. 8) lsland. To Piace. Becoming a Landscape, Denver / Köln, Ginny Williams / Walther König, 2001; 26x22 cm, custodia rivestita in tela color carnicino, contenente 2 tomi in brossura. Tomo I: pp. 48, Tomo II: pp. 48. Edizione speciale nella tiratura limitata di 100 copie firmate da Roni Horn con 2 fotografie firmate dall’artista. 9) lsland. To Piace. Doubt Box, Gölttingen, Steidl Verlag, 2006; custodia rivestita in tela nera, 26x22 cm, 28 tavole sciolte in cartoncino, tiratura di 1.000 copie. 10) lsland. To Piace. Haraldsdòttir, Part Two, Gölttingen, Steidl Verlag, 2011; legatura rivestita in tela color grigio antracite, 26x22 cm, pp. 144, tiratura di 1.000 copie. Allegato: Island. To place. Inner Geography, East Greenwich, Meridian Printing Company, 1994; brossura cartonata, pp. 32, catalogo della mostra interamente illustrato a colori con testi di Alex Castro e Jan Howard. Questo volume è erroneamente considerato un supplemento del terzo volume. Tiratura di 2.000 copie. [Bibliografia: Philippe Aarons – Andrew Roth, In Numbers. Serial Publications by Artsts Since 1955, s.l., PPP Editions, 2009: pp. 388-393; Andrea Joostens - Petra Roettig, Kunstlerbucher / Artists’ books. Die Sammlung / The Collection, Hamburg, Hamburger Kunsthalle, 2018: pp. 66-67; Martin Arr - Gerry Badger, The Photobook. A History, London, Phaidon, 2006-2008, 2 volumi: volume II, pp. 164-165; Andrew Roth, The Open Book. A history of the photographic book from 1878 to the present, Götheborg, Hasselblad Center, 2004: pp. 348-351].

  • Interfunktionen - Riviste d’artista
    Lotto 80

    Interfunktionen - Riviste d’artista
    nn. 1 - 12 [Tutto il pubblicato - All published], Koln, 1968/1975/2004*, 12 volumi, brossura.


    "Rivista diretta per i primi dieci numeri da Friedrich Wolfram Heubach e per gli ultimi due da B. H. D. Buchloh. Inizialmente fu l’organo della protesta attivista contro il programma conservatore del comitato curatoriale di DOCUMENTA 4 diretto da Arnold Bode, orientato quasi esclusivamente a incentivare l’attività legata al mercato dell’arte.

    Nel corso della sua durata di sette anni la rivista cambiò radicalmente, occupandosi delle nuove realtà artistiche europee e americane e divenne in pochi anni uno degli organi più importanti per l’arte contemporanea in Europa. [Bibliografia: Gwen Allen, «Artists magazines. An alternative space for art», Cambridge Massachusetts – London, Mit Press, 2011: pp. 266-267].

    Descrizione dettagliata dei singoli fascicoli: - n.1*) 1968 (settembre); 20,4x29,5 cm., 73-[1] fogli numerati (pp. 148) alcuni dei quali ripiegati con carte di diverso tipo e formato, copertina illustrata a due colori. Volume interamente illustrato b.n. con fotografie, riproduzioni di opere e documenti. Artisti presenti: Wolf Vostell, Von Altoray, Chris Immendorf, Chris Reinecke, Paul Karalus, Werner Schreib, Klauss Staeck e altri. Ristampa pubblicata nel 2004 da F. W. Heubach a cura di W. Clemens della rariassima edizione originale stampata in sole 120 copie. Riedizione in fac-simile tirata in 77 esemplari numerati e monogrammati a penna da F. W. Heubach. - n. 2) 1968 (dicembre); 20,4x29,5 cm., 91-[11] fogli numerati (pp. 204) alcuni dei quali con carte di diverso tipo e formato; sovracopertina illustrata in bianco, grigio e nero. Volume interamente illustrato b.n. con fotografie, riproduzioni di opere e documenti. Artisti presenti: Mauricio Kagel, F. W. Heubach, Wolf Vostell, Alfred Feussner, June Paik, Chris Reinecke, Paul Karalus, Joseph Beuys, George Maciunas e altri. Tiratura di 250 copie. - n. 3) 1969 (agosto); 20,4x29,5 cm., pp. (4)-146 alcuni dei quali con carte di diverso tipo e formato; copertina illustrata in bianco, grigio e nero. Volume interamente illustrato b.n. con fotografie, riproduzioni di opere e documenti. La prima parte del volume (da pag. 1 a pag. 35) è dedicata alla Land Art. Artisti presenti: Walter de Maria, Richard Long, Michael Heizer, Jan Dibbets, Denni Oppenheim, james Lee Byars, Wolf Vostell, Dieter Rot, Joseph Beuys, e altri. Tiratura di 500 copie. - n. 4), 1970 (marzo); 21x28,8 cm., brossura, pp.(4) 182 (1), copertia illustrata b.n. con un’opera di Carl Andre, 1 tavola in plastica trasparente allegata. Volume interamente illustrato b.n. con fotografie, riproduzioni di opere e documenti. Testo in tedesco e inglese. Artisti presenti: Panamarenko, Dennis Oppenheim, Keith Arnatt, Joseph Beuys, Daniel Buren, F.W. Heubach, Diter Rot, Mauricio Kegel, Claus Böhmler, LIDL, W. & B. Hein, Gunter Brus, George & Gilbert, Dieter Meier, Jan Dibbets. Errore di numerazione dopo pagina 14: il verso della pagina successiva reca il numero 17 anziché 16. Tiratura complessiva di 1000 copie. Esemplare nella tiratura ordinaria di 940 non firmati dagli artisti. - n. 5) 1970 (novembre); 21x28,8 cm., brossura, pp.(4) 169, copertina illustrata con un ritratto fotografico b.n. di Joseph Beuys. Volume interamente illustrato b.n. con fotografie, riproduzioni di opere e documenti. Testo in tedesco e inglese. Artisti presenti: Oppenheim, Smithson, Hutchinson, Weibel, Export, Dibbets, George & Gilbert, Baldessari, Schuldt, Brecht, Nemetschek, Fulton, Pulsa-group, Ehrenberg, Christo, Insley, Michael Oppitz, Keith Arnatt, Joseph Beuys, F.W. Heubach, Oswald Wiener, Claus Böhmler, Tomas Schmit, Lothar Baumgarten, Vito Acconci, Giuseppe Penone, Johannes Stuttgen, Dan Graham. Cambio di numerazione delle pagine: dopo la pag. 102 seguono 13 fogli non numerati e stampati al solo recto, conteggiati come singole pagine (13 anziché 26); la numerazione riprende da 114. Tiratura complessiva di 1000 copie. Esemplare nella tiratura ordinaria di 940 non firmati dagli artisti. - n. 6) 1971 (settembre); 21x28,8 cm., brossura, pp.(1) 90 (5), copertina illustrata b.n. con un ritratto fotografico di Bruce Naumann. Volume illustrato b.n. con fotografie, riproduzioni di opere e documenti. Testo in tedesco e inglese. Artisti presenti: Bruce Naumann, Dennis Oppenheim, Vito Acconci, Arnulf Reiner, Joseph Beuys & Terry Fox, F.W. Heubach, Hamish Fulton, Heinz Frank, Mike Heizer, J. Stuttgen, Roger Welsh, Bob Morris, Rob Ca, Richard Budelis, Peter Weibel. Tiratura complessiva di 1000 copie. - n. 7)1971 (settembre); 21x28,8 cm., brossura, pp.(1) 95, copertina illustrata b.n. con un ritratto fotografico di Joseph Beuys. Volume interamente illustrato b.n. con fotografie, riproduzioni di opere e documenti. Testo in tedesco e inglese. Artisti presenti: Joseph Beuys («Action». E’ l’azione in cui Beuys lava i piedi alle persone del pubblico), Mike Heizer, Peter Hutchinson, Dennis Oppenheim, Richard Long, Robert Smithson, Buckminster Fuller, Nam June Paik, Dan Graham, Lotar Baumgarten, Will Insley, Jurgen Kremer, Panamarenko. Tiratura complessiva di 1000 copie. Esemplare nella tiratura ordinaria di 940 non firmati dagli artisti. - n. 8) 1972 (gennaio); 21x28,8 cm., brossura, pp.(1) 117, copertina illustrata b.n. e oro con la riproduzione di un’opera di James Lee Byars, 1 tavola doppia f.t. («Assoziationsreaktionen bei Normalen und psychish Abnormen»). Volume interamente illustrato b.n. con fotografie, riproduzioni di opere e documenti. Testo in tedesco e inglese. Artisti presenti: Sigmar Polke, Vito Acconci, Dan Graham, Arnulf Reiner, Gunter Brus, Bazon Brock, F.W. Heubach, Peter Hutchinson, Richard Budelis, Rebecca Horn, Terry Fox, Roger Welch, Will Insley, Wagner & Weyhing, Bruce Naumann, John Baldessari, Peter Weibel, Mattia Schäffer. Tiratura di 1000 esemplari. - n. 9) 1972; 14,6x20,8 cm., brossura, pp. (2) 197-(1), copertina illustrata con un immagine fotografica in bianco e nero di Lothar Baumgarten, 1 foglietto volante con un testo di “Gufo Reale”, 1 foglietto volante di errata, 1 locandina ripiegata fuori testo posta in una tasca alla terza di copertina, illustrata con immagini fotografiche in bianco e nero di Sigmar Polke un testo di Achim Duchov. Volume interamente illustrato b.n. con fotografie, riproduzioni di opere e documenti. Artisti presenti: Dennis Oppenheim, Dan Graham, Hans Hecke, John Baldessari, Lothar Baumgarten, Terry Fox, William Wegman, Steve Reich, Will Insley e altri. Tiratura di 1.000 esemplari. - n. 10) 1972; 14,6x20,8 cm., brossura, pp. (2) 174, copertina anteriore illustrata con un immagine fotografica in bianco e nero di Gufo Reale, copertina posteriore con un ritratto fotografico in bianco e entro di Marcel Broodthaers, 1 locandina ripiegata fuori testo a leporello illustrata con sequenza fotografica in bianco e nero di Rainer Giese. Volume interamente illustrato b.n. con fotografie, riproduzioni di opere e documenti. Artisti presenti: Bill Beckley, Sigmar Polke, Reiner Ruthenebeck, Vito Acconci, John Will Insley, Baldessari, Marcel Broodthaers, e altri. Tiratura di 1.000 esemplari. - n. 11) 1974; 21x28,8 cm., brossura, sovraccopertina, pp.(4) - 140 (ma 139) - (40), copertine illustrate con un intervento grafico di Daniel Buren: una striscia nera larga 8,5 cm. stampata verticalmente nella pagina. All’interno del volume vi sono 52 pagine con lo stesso intervento grafico di Buren stampato però su carte di grammatura e tonalità del colore bianco diverse di cui 22 intercalate all’’inizio e alla fine di ogni capitolo, e 30 raggruppate alla fine del volume. A pagina 120 è stampato un testo dell’artista in francese, inglese e tedesco in cui si spiega il significato dell’intervento. Volume interamente illustrato b.n. con fotografie, riproduzioni di opere e documenti. Artisti presenti: Marcel Broodthaers (“Racisme vegetal” una sequenza di immagini fotografiche da pagina 60 a pagina 73), Lawrence Weiner, Germano Celant, Dan Graham, Bruce nauman, Italo Sganga, Bill Beckley e altri. Design e impaginazione di Simone Bingemer. Tiratura non dichiarata. - n. 12) 1975; 21x28,8 cm., brossura, sovraccopertina, pp.(10) 130 (44), copertina e retro illustrati b.n. con fotogrammi tratti dai film di Yvonne Reiner «Kristina (for a... Opera)» e «Film about a Woman Who», sovraccopertina in velina opaca con titoli stampati in verde e striscia centrale di Daniel Buren. Il motivo della striscia centrale più scura si ripete nel volume su pagine vuote di testo, tendendo gradatamente a scomparire. Design e impaginazione di Simone Bingemer. Volume interamente illustrato b.n. con fotografie, riproduzioni di opere e documenti. Testo in tedesco e inglese. Artisti presenti: Daniel Buren, Carl Andre e Hollis Frampton, Yvonne Reiner, David Lamelas, Maria Nordman, Roman Jakobson, Antonius Höckelmann, Anselm Kiefer. Tiratura non dichiarata."


  • Isou, Isidore - Libro d’artista
    Lotto 81

    Isou, Isidore - Libro d’artista
    Le bouleversement de l’architecture. La redéfinition, le reclassement du passé, l’enrichissement par le ciselant, l’hypergraphie, l’esthapeirisme et le supertemporel de l’architecture.(Paris), Sabatier / Satié - PSI [stampa: Imprimerie Sotar - Paris], 1980 (30 giugno), 29,5x21,5 cm., brossura, pp. 62-[2].

    Copertina illustrata in nero su fondo argento, 1 acquaforte originale f.t. numerata e firmata di Isidore Isou. Dopo aver passato in rassegna la storia dell’architettura dalle piramidi al funzionalismo, Isou passa a proporre delle idee guida per una nuova architettura. Tiratura complessiva di 200 copie. Esemplare nella tiratura di 30 con acquaforte originale. Presentazione di Roland Sabatier.

  • Asger, Jorn - Libro d’artista
    Lotto 82

    Asger, Jorn - Libro d’artista
    Die Geschichte vom teuren BrotSt. Gallen, Erker-Presse, 1972, 39,5x29,5 cm, portfolio con custodia originale.

    Libro d’artista illustrato con 5 litografie originali e riproduzioni di piccoli disegni di Asger Jorn sparsi nel testo, un racconto di Halldór Laxness, inciso in lingua islandese direttamente sulla pietra. Delle cinque litografie di Jorn una è stata usata per la copertina (38,5x69 cm) e due sono a doppia pagina (ciascuna 38x56 cm). In una tasca interna della copertina posteriore è allegato un vinile a 33 giri su cui è stata incisa la lettura del racconto eseguita personalmente da Halldór Laxness.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Jurgen Weihrauch - Otto Van De Loo, Asger Jorn: Werkverzeichnis, Druckgrafik, Munchen, Galerie Van De Loo, 1976 1976: n. 418-422

    NOTE
    Tiratura di 195 esemplari, copia n. 52 stampate su Vélin-de-Rives, firmate al colophon dall’artista e dall’autore.

  • Kandinsky, Wassily - Libro (Bauhaus)
    Lotto 83

    Kandinsky, Wassily - Libro (Bauhaus)
    Punkt und Linie zu Flache. Beitrag zur Analyse der malerischen Elemente, Munchen, Albert Langen Verlag, “Bauhausbucher n. 9”, 1926, 23,4x18,5 cm., brossura, sovracopertina, pp. 190-[8].

    Sovracopertina illustrata a due colori di Herbert Bayer, 1 tavola a colori e 5 in bianco e nero fuori testo, 102 figure e 25 illustrazioni a piena pagina nel testo con disegni e opere dell’artista. Design grafico di Herbert Bayer. Prima edizione.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: AA.VV., «Das A und O des Bauhauses», Leipzig, Bauhaus-Archiv, 1995: pag. 129; Richard Hollis - Maurizio Scudiero - Bruno Tonini (a cura di), «La Vanguardia aplicada 1890-1950», Madrid, Fundacion March, 2012: pag. 386 (CAT. L405)].

  • Kaprow, Allan - Libro d’artista
    Lotto 84

    Kaprow, Allan - Libro d’artista
    Days Off. A Calendar of Happenings by Allan Kaprow, New York, The Junior Council of the Museum of Modern Art, 1970, 38,5x27,3 cm., brossura a 4 punti metallici in forma di calendario, con due fori per archiviazione al bordo superiore, pp. [64].

    Copertina illustrata con una immagine fotografica di Peter Moore. Testo introduttivo e didascalie di Allan Kaprow. Stampa in bianco e nero. Libro d’artista interamente illustrato con immagini fotografiche tratte da performances e disposte in ordine cronologico di mese, indipendentemente dall’anno di realizzazione.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Archivio della Fondazione Luigi Bonotto: Code FX0717; Anne Moeglin Delcroix, «Esthétique du livre d’artiste. Una introduction à l’art contemporain», Paris, Le mot et le reste / Bibliothèque Nationale de France, 2011: pag. 291

  • Kawara, On - Poster
    Lotto 85

    Kawara, On - Poster
    On Kawara, 1973-Produktion eines Jahres, 1973-one years productionKunsthalle Bern, 31. August - 6. Oktober 1974, Bern, Kunsthalle Bern, [stampa: The Letter Edged in Black Press Inc.], 1974, 90,5x128 cm.

    Poster illustrato a colori, stampato in occasione della mostra tenutasi alla Kunsthalle di Berna dal 31 agosto al 6 ottobre 1974. Stampa in serigrafia di Albin Uldry. [

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Michael Lailach (a cura di), «Printed Matter. Die Sammlung Marzona in der Kunstbibliothek», Berlin, Kunstbibliothek Staatliche Museen, 2005; pag. 133.].

  • Khlebnikov, Velimir - Libro (Futurismo russo)
    Lotto 86

    Khlebnikov, Velimir - Libro (Futurismo russo)
    Zangezi, Mosca, OGES, 1922, 16,4x24,6, brossura, pp. 35-[1].

    Copertina illustrata con un disegno al tratto di Petr. Miturich. Celebre poema drammatico di Khlebnikov, uno dei suoi più significativi esempi di sperimentazione linguistica, l’opera si avvale infatti di una grande abbondanza di associazioni fonetico-semantiche ed effetti sonori che evidenziano l’interesse dell’autore per l’etimologia e le formule matematiche. L’impianto drammaturgico del testo si limita a rappresentare come luogo d‘azione un unico “tronco” di 20 “superfici della parola”, funzionalmente equivalenti ad altrettante scene (in linea con i principii “‘transmen-tali” dell’ideologia etico-estetica zaum) in cui si succedono i vari personaggi, a ciascuno dei quali è assegnato uno dei sette tipi di linguaggio poetico: il linguaggio degli uccelli, degli dèi e delle stelle, il linguaggio transmentale (zaumnyj), la scomposizione della parola, l’audiografia e la lingua mentale. Tiratura di 2.000 copie. Una firma sulla copertina. Tre piccoli e abili restauri di rinforzo ai margini del retrocopertina.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Susan Compton, «Russian Avant-Garde Books 1917-34», London, The British Library, 1992: pp. 111-113 (illustrazione); Vladimir Markov, Storia del futurismo russo, Torino, Einaudi, 1968: pag. 384; Margit Rowell - Deborah wye, The russian avant-garde book 1910 - 1934, New York, The Museum of Modern Art, 2002: n. 417

  • Kienholz, Edward - Poster
    Lotto 87

    Kienholz, Edward - Poster
    Kienholz, Paris, Centre National d’Art contemporain et A.R.C, 1974, 64,9x40 cm.

    Poster illustrato a colori con la riproduzione a stampa di un’opera dell’artista, edito in occasione della mostra tenutasi al Centre National d’Art contemporain et A.R.C di Parigi dal 13 ottobre al 16 novembre 1974.

    NOTE
    Esemplare firmato e dedicato dall’artista.

  • Kirkeby, Per - Libro d’artista
    Lotto 88

    Kirkeby, Per - Libro d’artista
    “BLA, 5” Kopenhagen, Edition: Panel 13 (n° 3 della collana), 1965, 12x12 cm, brossura, pp. [12].

    Libro d’artista interamente stampato in blue contenente un testo di Per Kirkeby e 5 tavole illustrate con un quadrato posto al centro della pagina in una sequenza che procede seguendo l’ordine crescente di grandezza delle figure. Le informazioni tipografiche del libro sono stampate sulle copertine. Primo libro d’artista di Per Kirkeby.

  • Klee, Paul Ernst - Libro (Bauhaus)
    Lotto 89

    Klee, Paul Ernst - Libro (Bauhaus)
    Pädagogisches Skizzenbuch, Munchen, Albert Langen Verlag, Bauhausbucher n. 2, 1925, 23x18 cm., brossura, sovraccopertina, pp. 56.

    Copertina e impaginazione di Moholy-Nagy, 87 schizzi e disegni dell’artista in bianco e nero nel testo. Piccolo restauro all’angolo inferiore della sovracopertina.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: AA.VV., «Das A und O des Bauhauses», Leipzig, Bauhaus-Archiv, 1995: pag. 121; Richard Hollis - Maurizio Scudiero - Bruno Tonini (a cura di), «La Vanguardia aplicada 1890-1950», Madrid, Fundacion March, 2012: pag. 386 (CAT. L405)]

  • Kolar, Jiri - Libro d’artista
    Lotto 90

    Kolar, Jiri - Libro d’artista
    Hinauf und hinunter tiefengedichtUelzen, Verlagshaus Bong & Co, 1969, 22x30,5 cm.

    Cartella in tela editoriale bianca con custodia interna cartonata, port-folio contenente 13 tavole sciolte stampate in serigrafia con composizioni tipografiche e poesie concreto-visuali che si sovrappongono negli spazi fustellati creati dall’artista. Edizione di 300 copie, esemplare nella tiratura speciale di 200 firmati e numerati dall’artista.

  • Kosuth, Joseph - Libro d’artista
    Lotto 91

    Kosuth, Joseph - Libro d’artista
    International Local. che punto sei?Firenze, [stampa: Stiav], 1976, 98.5x140 cm.

    Poster ripiegato, conservato nella busta originale con la scritta trasversale “International Local”. Stampato a due colori (nero e blue) contiene un lungo testo critico di Kosuth sulla Biennale di Venezia ed è illustrato con una “mappa” d’orientamento alle diverse modalità di approccio della Biennale.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Michael Lailach, «Printed Matter. Die Sammlung Marzona in der Kunstbibliothek», Berlin, Kunstbibliothek Staatliche Museen, 2005: pag. 133

    NOTE
    “La tua “situazione sociale” presente funziona in vari modi. Noi vogliamo che tu consideri questo come una mappa della Biennale di Venezia perché, come succede nelle esposizioni internazionali d’arte, ci si può perdere facilmente. (…) Lavoratori: Se non potete ritrovarvi in questa mappa c’è una ragione storica. Sembra che vi siano offerte due scelte: potete andare alla “Strada 1” e domandare al vostro Sindacato o al vostro Partito la direzione, o potete prendere la “Starda 3” e accettare di essere disinserito. la “Starada 2” non è di uso pubblico, e le vostre prospettive di guadagnavi l’accesso non sono buone.”

  • Kounellis, Jannis - Un libro d’artista - Tre cataloghi di mostre
    Lotto 92

    Kounellis, Jannis - Un libro d’artista - Tre cataloghi di mostre
    Odyssée lagunaire. Écrits et entretiens 1966-1989Paris, Daniel Lelong, 1990, 21x15 cm., brossura, sovraccopertina, pp. 229-[3].

    Sovracopertina illustrata con un ritratto fotografico dell’artista, raccolta d’interviste con Jannis Kounellis realizzate da G. Bertolucci, Jean-Pierre Bordaz, Bruno Corà, Franco Fanelli, Marlis Gruterich, Marco Iannuzzi, Carla Lonzi, Italo Moscati, Francesca Pasini, Lisa Ponti, Giancarlo Politi, Marisa Volpi, Robin White. Introduzione di Jean Frémon. Esemplare nella tiratura speciale su “offesi ivoire” di 75 copie numerate e firmate a matita dall’artista. - Unito: KOUNELLIS Jannis, Kounellis, Milano, Galleria dell’Ariete n.129, 1967, 21,2x15,3 cm, brossura, pp. [8] a fogli sciolti, copertina tipografica, 1 doppia tavola in bianco e nero fuori testo. Testo critico di Carla Lonzi. Catalogo edito in occasione dell’inaugurazione della mostra tenutasi alla Galleria dell’Ariete di Milano il 15 maggio 1967. [Bibliografia: Michael Lailach, «Printed Matter. Die Sammlung Marzona in der Kunstbibliothek», Berlin, Kunstbibliothek Staatliche Museen, 2005: pag. 133; Giorgio Maffei, «Libri e documenti. Arte Povera 1966-1980», Mantova, Edizioni Corraini, 2007: pag. 96 n. 5].- Unito: KOUNELLIS Jannis, Jannis Kounellis 1.12. 1991 - 29.2. 1992, Pulheim, Synagoge Stommeln, 1991, 22x21 cm., brossura, pp. (16), copertina illustrata e 8 tavole con immagini fotografiche in bianco e nero. Catalogo pubblicato in occasione della mostra tenutasi alla Synagoge Stommeln di Pulheim. - Unito: KOUNELLIS Jannis, Jannis kounellis. Lineare notturno, Rechlinghausen, Kunsthalle Rechlinghausen, 1993, 29,2x22,8 cm., brossura con sovracopertina, pp. 143-(1), copertina e 122 illustrazioni in bianco e nero. Testo critico di Ferdinand Ulrich. Esemplare autografato dall’artista al frontespizio. Tiratura di 2.000 copie. Catalogo della mostra pubblicato in occasione della mostra tenutasi al Kunsthalle Rechlinghausen dal 2 Maggio all’11 Giugno 1993. Edizione originale.

  • Kruchenyc, Aleksej Eliseevic - Libro (Futurismo russo)
    Lotto 93

    Kruchenyc, Aleksej Eliseevic - Libro (Futurismo russo)
    Esenin i Moskva kabatskaja - Ljubov’ huligana - Dve avtobiographii Esenina. Na oblozke portret Esenina perioda «Moskvy kabatskoj». Tret’e dopolnennoe izdanie. Produkcija N. 135b [Esenin e Mosca delle bettole]Mosca, Izdanie avtora [Edizione a cura dell’autore], [stampa: Tip. “Ekonomiceskoe Stroitel’stvo” Moskovskogo Soveta R., K. i K. D.], 1926, 16,2x12,5 cm., brossura a due punti metallici, pp. 32-[2].

    Copertina illustrata con un ritratto fotografico b.n. di Esenin, 1 tavola fotografica b.n. f.t. «Esenin sredi imazinistov» [Esenin fra gli immaginisti], con i ritratti di Anatolij Mariengof, Ivan Gruzinov, Vadim Gabrielevic Sersenevic e Esenin. Tiratura di 3200 esemplari. Esemplare rifilato di circa 1 cm. Edizione originale.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: AA.VV., «Il libro dell’avanguardia russa. Opere della Collezione Marzaduri a Ca’ Foscari», (Milano), Biblion Edizioni, 2004: pag. 109 n. 64; Susan Compton, «Russian Avant-Garde Books 1917-34», London, The British Library, 1992: pag. 59

  • Lai, Maria
    Lotto 94

    Lai, Maria
    Curiosape

    libro con copertina stampata e filo di lana 
    cm28x24
    Editore A.D. Arte Duchamp, Cagliari, 2002 
    Entro custodia originale 
    Collezione privata 



  • Lai, Maria
    Lotto 95

    Lai, Maria
    Tenendo per mano il sole

    libro con copertina stampata e filo di lana 
    cm 28x28 
    Editore A.D. Arte Duchamp, Cagliari 2004 
    Entro custodia originale 
    Collezione privata 



  • Lai, Maria
    Lotto 96

    Lai, Maria
    Il Dio distratto

    Il dio Distratto: il dono delle piccole fate, 2006
    libro con copertina stampata e filo di lana 
    cm 32x28
    Editore A.D. Arte Duchamp, Cagliari, 2006
    Entro custodia originale 
    Collezione privata 



  • Lattuada, Alberto - Fotolibro
    Lotto 97

    Lattuada, Alberto - Fotolibro
    Occhio quadrato. Ventisei tavole fotografiche(Milano), Corrente Edizioni, 1941, 22,4x16 cm., brossura, sovraccopertina, pp. XX-[6].

    Sovracopertina illustrata, 1 ritratto in bianco e nero dell’autore di Fabrizio Clerici e 26 tavole fotografiche in bianco e nero f.t. Impaginazione di Aldo Buzzi. Prefazione dell’autore. Con una poesia di Ernesto Treccani.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Gioia Sebastiani, I libri di Corrente, Bologna, Pendragon, 1998,: n. 15 pag. 72; Italo Zannier, La fotografia italiana, critica e storia, Milano, Jaka Book, 1994: pag. 51

    NOTE
    ”Occhio quadrato” può essere tuttora considerato un punto cruciale nella storia della nostra fotografia, per la moderna semplicità delle immagini, in effetti già “minimaliste”, ma che allora non riuscirono a far scuola, neppure tra gli amatori, i quali erano suggestionati da una fotografia più sofisticata, come quella che proveniva d’Oltralpe...” (Zannier).

Lotti dal 49 al 96 di 242
Mostra
×

Testimonianze: libri e documenti dell'arte moderna e contemporanea

Testimonianze dell’arte moderna e contemporanea in cento anni di libri e documenti dal 1914 al 2014.

Un percorso attraverso libri d'artista, fotografie, riviste, inviti, biglietti, locandine, poster che testimoniano il farsi dell’opera d’arte, raccolti in un catalogo che verrà battuto in asta il 16 luglio a Roma.


ROMA

Palazzo Odescalchi Piazza SS. Apostoli, 80


TORNATA UNICA (lotti 1-243)

ore 16:30

Sessioni

  • 16 luglio 2020 ore 16:30 Tornata unica (1 - 243)

Esposizione

ROMA

Palazzo Odescalchi Piazza SS. Apostoli, 80


Su appuntamento

Da domenica 12 a mercoledì 15 luglio

dalle ore 11:30 alle 18:00

Giovedì 16 luglio

dalle ore 11:30 alle 13:30

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000