Testimonianze: libri e documenti dell'arte moderna e contemporanea

Testimonianze: libri e documenti dell'arte moderna e contemporanea

giovedì 16 luglio 2020 ore 16:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 48 di 242
Mostra
Cancella
  • AA.VV. - Catalogo di mostra (Futurismo)
    Lotto 1

    AA.VV. - Catalogo di mostra (Futurismo)
    7 Futuristi padovani. Crali - Dalla Baratta - De Giorgio - Dormàl - Peri - Sgaravatti - Voltolina (Padova), Movimento Futurista Padovano, [stampa: Tipografia La Garangola], 1931, 17x12,3 cm., brossura, pp. [24]

    Copertina illustrata con una composizione grafica in bleu su fondo grigio, design e impaginazione di Carlo Maria Dormàl, curatore della mostra; 9 illustrazioni in bianco e nero nel testo.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Maurizio Scudiero - Claudio Rebeschini, Futurismo veneto, (Milano), L’Editore, 1990: pp. 27, 53, 54

  • AA.VV. - Libro d'artista
    Lotto 2

    AA.VV. - Libro d'artista
    Documenti d’arte d’oggi 1955/56. Raccolti a cura del MAC/Espace Milano, Il Salto Editore, 1955, 23x32 cm, brossura, pp. 139-[1]

    Copertina illustrata con un “Positivo Negativo” di Bruno Munari impreziosito da un intervento originale a collage dell’artista. Secondo dei quattro album pubblicati tra il 1954 e il 1958 dalla galleria-libreria Il Salto di Milano realizzato con l’intento di raccogliere e raccontare l’attività annuale degli aderenti al gruppo (con l’inserto anche di soggetti del Groupe Espace, e di ‘Nucleari’). Oltre a scritti e elaborazioni teoriche di Monnet, Giuliani, Dorfles, Erba ecc. Troviamo importanti e suggestive tavole di Lucio Fontana (2 con interventi di foratura), Carolrama (5 litografie), Reggiani (tavola xilografica), Dorfles (5 litografie), Monnet (2 litografie), Vigevani Jung (6 tavole), Bordoni (4 litografie), Di Salvatore (3 litografie), Veronesi (1 litografia), Bozzola (2 litografie), Varisco (tavola mobile che raffigura il monoscopio Rai all’epoca appena realizzato) e molte altre. La presente copia, confrontata con l’indice pubblicato nella bibliografia curata da Giorgio Maffei, sembrerebbe mancare dell’invito alla mostra “Automates di Tinguely”, che probabilmente non fu mai inserito. La stessa fonte non si pronuncia per quanto riguarda la tiratura ma riporta una affermazione di Gillo Dorfles che indica in un centinaio di copie la tiratura media di queste rare e fascinose pubblicazioni.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Giorgio Maffei, M.A.C. Movimento Arte Concreta. Opera editoriale, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2004: pp. 192-195.

  • AA.VV. - Libro d'artista
    Lotto 3

    AA.VV. - Libro d'artista
    Carl Andre - Robert Barry - Douglas Huebler - Joseph Kosuth - Sol Lewitt - Robert Morris - Lawrence Weiner (Xerox book)New York, Seth Siegelaub / John W. Wender, 1968, 27x20,5 cm., brossura, pp. [370]

    Volume edito da Seth Siegelaub e co-finanziato dal collezionista John (“Jack”) Wendler, comunemente chiamato “Xerox Book” per il tipo di stampa scelto inizialmente da Siegelaub, poi sostituita in corso d’opera da una normale stampa offset meno dispendiosa di quella ottenuta con una macchina Xerox, raccoglie i lavori dei sette artisti menzionati nel titolo ognuno dei quali contribuì alla realizzazione dell’opera inviando 25 disegni in bianco e nero fotocopiati, in totale oltre 175 illustrazioni. Tiratura di 1.000 esemplari. Edizione originale.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Leontine Coelewij - Sara Martinetti, Seth Siegelhub beyond conceptual art, Amsterdam, Stedelijk Museum, 2016: pp. 116-121; Andrea Joosten - Petra Roettig, Künstlerbücher / Artists’ books. Die Sammlung / The Collection, Hamburg, Hamburger Kunsthalle, 2018: pp. 148-149; Giorgio Maffei - Emanuele De Donno, Sol Lewitt artist’s books, Foligno, Edizioni Viaindustrie, 2009: pag. 290.

  • AA.VV. - Poster - Catalogo di mostra - Set di 9 fotografie (3)
    Lotto 4

    AA.VV. - Poster - Catalogo di mostra - Set di 9 fotografie (3)
    Arte come arte (Ralph Humphrey - Jo Baer - Barnett Newman - Robert Ryman - Robert Mangold - Agnes Martin - Frank Stella - Richard Tuttle - Dorothea Rockburne - Ad Reinhardt - David Novros - Ellsworth Kelly - Brice Marden) Milano, Centro Comunitario di Brera, 1973, 140x100 cm

    Poster edito in occasione della mostra collettiva tenutasi al Centro Comunitario di Brera di Milano nell’aprile / maggio del 1973. Design grafico di Angelo Sganzerla.- Unito: Catalogo della mostra a cura di Douglas Crimp e Germano Celant, Arte come arte. Ralph Humphrey - Jo Baer - Barnett Newman - Robert Ryman - Robert Mangold - Agnes Martin - Frank Stella - Richard Tuttle - Dorothea Rockburne - Ad Reinhardt - David Novros - Ellsworth Kelly - Brice Marden, Milano, Centro Comunitario di Brera, 1973. 24,2x17 cm, brossura, pp. 62, 8 tavole a colori e 5 in bianco e nero con opere degli artisti partecipanti. Tiratura di 2.000 copie.- Unito: 9 fotografie originali della stessa mostra con immagini delle opere e delle sale espositive, in una è riconoscibile il poster appeso ad una parete. Sul retro è stampato il timbro del fotografo Ezio Ghiringhelli, cm 30,2x23 (6 foto), cm 30x22,5 (1 foto), cm 30x21,2 (2 foto).

  • AA.VV. - Libro d'artista
    Lotto 5

    AA.VV. - Libro d'artista
    Art in Cooking (senza luogo), Unilever Bestfoods Italia, 2003 – 2005; 3 volumi34,5x24,5 cm., legatura editoriale in tela, sovraccopertina, pp. 96 (8) - 83 (13) - 90 (12).

    Volume 1: copertina illustrata con una installazione di Flavio Piras. Piatti e ricette di Gualtiero Marchesi, e Giancarlo Morelli. Opere, arredi e installazioni di Giorgio Atzori, Bruno Munari (alcune “forchette”), Marco Gorini e Flavio Piras, B. Taut. Testi di I. Galli, W. Gallo, L. Garofalo, S. Garofalo, A. Lanero, D. Paolini, F. Piras; Volume 2: copertina illustrata con una installazione di Flavio Piras. Ricette di Emanuele Dimasi, Pietro Leemann, Michele Leonardi. Opere, arredi e installazioni di Ferran Adrià, André Kertèsz, Pietro Leemann, Peter Lentz, Irving Penn, Flavio Piras, Miguel Sanchez Romera, Daniel Spoerri, Robert Therrien. Testi di A. Cane, I. Galli, W. Gallo, L. Garofalo, S. Garofalo, A. Lanero, P. Leemann, D. Paolini, F. Piras, B. Rossi; Volume 3: copertina illustrata con una installazione di Flavio Piras. Piatti e ricette di Gianluca Ortu, Michele Leonardi, Pietro Leemann, Massimo Bottura. Opere, arredi e installazioni di Massimo Bartolini, Vanessa Beecroft, Massimo Bottura, Marco Ferreri, Damien Hirst, Erik Majer, Flavio Piras, Maddalena Prini, Ettore Sottsass, Riho Tiivel. Testi di S. Baal, F. Cascino, E. Corsi, E. Di Mauro, W. Gallo, L. Garofalo, S. Garofalo, A. Lanero, P. Leemann, D. Paolini, F. Piras. Tiratura di testa con i tre volumi ciascuno con custodia in legno e accompagnata da un multiplo: il primo volume è accompagnato da un minuscolo libriccino d’artista 4x6,5 cm. di Flavio Piras “Movimento in cucina”, rilegato con una piccola vite e un bulloncino; il secondo volume da un pennino con manico in legno, a simboleggiare la scrittura a olio; il terzo da una scatola di latta in forma di acciuga “Profumo d’acciuga pescata nel Mar Cantabrico

  • Anonimo - Maquette pubblicitaria
    Lotto 6

    Anonimo - Maquette pubblicitaria
    3 groschen Oper [L’opera da tre soldi](s.d. ma ca. 1930), 40,3x57,5 cm., collage e tempera originale a colori su cartoncino

    “L’opera da tre soldi” [Dreigroschenoper] di Bertolt Brecht (Augusta 1898 - Berlino 1956), rappresentata per la prima volta nel 1928. Al retro è il timbro dell’architetto Hubert Hoffmann e una nota scritta di suo pugno: “bei Herbert Bayer um 1930”. Herbert Bayer (Haag, Austria 1900 - Los Angeles, California 1985), nel 1930 era professore alla Bauhaus. L’opera proviene dall’archivio dell’architetto Hubert Hoffmann (Berlino 1904 - Graz 1999), anch’egli allievo alla Bauhaus, e successivamente attivissimo organizzatore e collaboratore di varie mostre a partire dalla celebre “22 berliner bauhäusler stellen aus” (1950).

  • Archipenko, Alexander - Monografia d’arte (Futurismo russo)
    Lotto 7

    Archipenko, Alexander - Monografia d’arte (Futurismo russo)
    Archipenko, New York, Société Anonyme, Inc., senza data [1921], 25,5x16,5, brossura, pp. [12

    Copertina tipografica, 1 ritratto fotografico di Archipenko e 4 illustrazioni in bianco e nero con immagini fotografiche di opere dell’artista. Testo di Ivan Goll tradotto dal francese da Mary Knoblauch. Edizione originale.

  • Arvatov, Boris Ignatievich - Libro (Futurismo russo)
    Lotto 8

    Arvatov, Boris Ignatievich - Libro (Futurismo russo)
    Isskusstvo i klassi [Arte e classi] Mosca - Pietrogrado, Gosizdat, 1923, 15,7x23,5 cm, brossura, 87-[1]

    Copertina illustrata con una composizione tipografica costruttivista a due colori (rosso e nero) firmata a stampa con il monogramma (?. H.). Raccolta di saggi. Tiratura di 7.000 copie. Piccolo ritaglio all’angolo esterno superiore del frontespizio (è parzialmente tagliata una firma con il nome del probabile proprietario del libro). Timbretto di biblioteca russa con numerazione a penna sull’ultima di copertina. Prima edizione. [Bibliografia: Susan Compton, Russian Avant-Garde Books 1917-34, London, The British Library, 1992: pag. 64 e pag. 154 n. 102].

  • Abramovic, Marina - Set completo di sei poster
    Lotto 9

    Abramovic, Marina - Set completo di sei poster
    Ritmo 4 - 1974 [Rhytm 4], Padova, Mastrogiacomo Editore, [s.d. ma 1978], 6 poster 49,5x34 cm.

    Sei poster differenziati solamente dal colore di fondo: bianco e nero, celeste, verde, giallo, arancio e rosso, ciascuno con 4 immagini fotografiche b.n. che ritraggono l’artista durante la sua prima performance italiana. Serie completa, edita in occasione della pubblicazione del libro di Luciano Inga-Pin «Performances, Happenings, Actions, Events, Activities, Installations», Padova, Mastrogiacomo Editore, 1978.

    NOTE
    La performance “Rhytm 4”, di 45 minuti, fu eseguita a Milano, Galleria del Diagramma di Inga Pin nel 1974: “Rhytm 4. Space A. Performance. I slowly approach the air blower, taking air in as much is possible. Just above the opening of the blower I lose con

  • Anonimo - Fotografia
    Lotto 10

    Anonimo - Fotografia
    L’anno scorso a Marienbad (Francia), 1961, 23x17,5 cm

    Foto di scena in bianco e nero tratta dal film “L’anno scorso a Marienbad” per la regia di Alan Resnais, stampa ai sali d’argento. Questa immagine fotografica venne utilizzata per la locandina, edita in occasione del Leone d’Oro alla XXII Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Esemplare proveniente da una nota galleria d’arte italiana.

  • Arman - Monografia d’arte
    Lotto 11

    Arman - Monografia d’arte
    Arman or four and twenty blackbirds baked in a pie or why settle for less when you can settle for moreNew York, Harry N. Abrams, Inc. Publishers, 1973, 29,5x27,7 cm, legatura editoriale in tela, sovracopertina, pp. 200.

    Sovracopertina illustrata a colori, 48 tavole applicate a colori protette da un foglio di carta velina e 130 illustrazioni in bianco e nero nel testo.

    NOTE
    Esemplare con dedica e un disegno originale a pennarello dell’artista.

  • Arp, Hans - Libro d’artista - Due monografie d’arte
    Lotto 12

    Arp, Hans - Libro d’artista - Due monografie d’arte
    Ultimistischer Almanach. Herausgegeben von Klaus M. Rarisch mit Original holzschnitten von Hans Arp und Raoul HaussmannKöln, Wolfgang Hake Verlag, 1965, 20,2x15 cm, pp. 110

    Libro d’artista con 3 xilografie originali di cui 2 di Hans Arp (una in copertina e una sciolta) e 1 tavola sciolta di Raoul Haussmann. Esemplare firmato da Richard Huelsenbeck sulla carta di risguardo iniziale. Tiratura di 1000 esemplari numerati, copia numero 905. - Unito: ARP Jean, Tæuber - Kandinsky - Leuppi - Vordemberge - Arp - Delaunay - Schwitters - Kiesler - Morris - Magnelli - Ernst. Onze peintres vus par Arp, Zurich, Editions Girsberger, 1949, 25x20,8 cm., brossura, sovracopertina e custodia, pp. 44, copertina originale a tre colori di Leo Leuppi, 13 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Edizione originale nella tiratura non numerata.- Unito: ARP Jean, Arp cinquante ans d’activité. Avec deux poèmes de Arp, Milano, Bruno Alfieri, 1964, 23,5x24,6 cm., legatura editoriale in tela, sovraccopertina, pp. 196-(2), 174 tavole e illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo.

  • Asturias, Miguel Angel - Libro (Avanguardie latino-americane)
    Lotto 13

    Asturias, Miguel Angel - Libro (Avanguardie latino-americane)
    Leyendas de Guatemala. Primera edicion, Madrid, Ediciones Oriente [stampa: Imprenta Argis - Madrid], 1930 (18 aprile), 19,4x12,5 cm., brossura, pp. 207-[1].

    Copertina illustrata a colori di Ramon Puyol (Ramon Puyol Roman, Algeciras 1907 - 1981) e 42 disegni n.t. tratti da motivi ornamentali Maya. Libro fondamentale che rivendica la dignità morale e spirituale del popolo indio. Il testo sfugge alla definizione di un genere letterario. Tiratura complessiva di 200 esemplari di cui: 100 “en papel de lujo”; 2 fuori commercio “en papel registro” per l’autore; 35 numerati da 3 al 37 “en papel marfil” e impaginati “alla spagnola” riservati al club Rotario de Guatemala; 63 “en papel a la rústica”. Esemplare facente parte dei 63 non numerati.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: (cfr. Barnabé Jean-Philippe, “Nota filologica preliminar”, in Miguel Angel Asturias, “Cuentos y Legendas”, Alca XX - Ediciones Unesco, 2000: pag. XXIX).

    NOTE
    Prima edizione.

  • Atkinson, Terry - Libro d'artista
    Lotto 14

    Atkinson, Terry - Libro d'artista
    Geology 1967- 68, Zurich, Editions Bischfberger, senza data [1972], 29,8x21 cm, brossura, pp. 8.

    Libro d’artista illustrato con due carte topografiche delineate al tratto e stampate in bianco e nero. Testo degli autori, membri del gruppo Art & Language.

    NOTE
    Esemplari autografato dagli artisti al frontespizio. Tiratura non dichiarata. Edizione originale.

  • Avantgarde - Riviste d’artista
    Lotto 15

    Avantgarde - Riviste d’artista
    nn. 1 - 14 (Tutto il pubblicato), New York, Ralph Ginzburg, 1968/1971, 14 fascicoli 28,5x27,6, brossura, 60 ca.

    Rivista diretta da Herb Lubalin. Fascicoli interamente illustrati con immagini a colori e in bianco e nero. Elenco dei fascicoli:- N.1 Gennaio 1968 contiene l’articolo “Richard Lindner: The Rubens of the love generation”.- N.2 Marzo 1968, contiene il portfolio “The Marilyn Monroe trip by Bert Stern” con 12 serigrafie originali a colori di Bert Stern.- N.3 Maggio 1968, contiene l’articolo “Revalutation of the Dollar, 19 Artists Design New One-Dollar Bill”, illustrazioni con opere di James Grashow, Jerome Snyder, Lionel Kalish, Roger Hane, Francois Dallegret e altri.- N.4 Settembre 1968 contiene un calendario con immagini fotografiche in bianco e nero di Steve horn e Norm Griner.- N.5 Novembre 1968, contiene l’articolo “Tom Wesselman: pleasure painter”.- N.6 Gennaio 1969, contiene l’articolo “Phil Ochs: Kipling of the new left” by Peter Schjeldahl.- N.7, Marzo 1969 contiene l’articolo “Paul Wunderlich painted woman” con oltre 40 illustrazioni fotografiche a colori e in bianco e nero.- N.8 Settembre 1969 numero monografico dedicato a Picasso “Picasso’s erotic gravures”.- N. 9 Novembre 1969 contiene l’articolo “She stuups to conquer” con immagini fotografiche in bianco e nero della modella Betty Rambow.- N.10 Gennaio 1970 contiene l’articolo “The bigger They Are, The Harder I Fall!. The Memoirs of a fat girls’ Casanova, being the first in a series entitled “The lust battalion: sexual adventures of the avant-garde” di Max Hess con illustrazioni di Rick Schreiter.- N. 11 marzo 1970 contiene l’articolo “Wedded Bliss: A portfolio of erotic lithographs by John Lennon”.- N.12 Maggio 1970 contiene l’articolo “Laid on Fire Island” di Gary Youree.- N.13 contiene l’articolo “Portraits of the american people a Monumental Portfolio of photographs” by Alwyn Scott Turner.- N. 14 Estate 1971 contiene l’articolo “Belles Lettres. A photo alphabet” con 39 illustrazioni fotograficxhe in bianco e nero.

  • Axe - Riviste d’artista
    Lotto 16

    Axe - Riviste d’artista
    Axe - nn. 1/3 [tutto il pubblicato]Antwerpen, Guy Schraenen Editeur, 10 aprile 1975 - 18 dicembre 1976, 3 fascicoli a fogli sciolti 30x21 cm.

    Brossura cartonata, custodia con titolo impresso al dorso, rivista diretta da Guy Schraenen. Ciascun numero contiene un disco e opere originali su carta realizzate con varie tecniche da artisti d’avanguardia, prevalentemente belgi. Tiratura di 500 copie numerate di cui le prime 10 speciali, con la serie completa degli originali, e 120 con alcuni degli originali. Esemplare facente parte dei 370 in tiratura ordinaria.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Archivio della Fondazione Luigi Bonotto: Code PVC2024 1/3.

    NOTE
    Contenuto dei fascicoli in dettaglio:AXE n. 1 (10 aprile 1975). Tiratura complessiva di 500 copie numerate. Esemplare nella tiratura ordinaria di 350, che non comprende l’opera originale di Roy Adzak, contenuta solamente negli esemplari numerati da 1 a 10. Copertina originale stampata in serigrafia di Jean Degottex. - 1 tavola stampata in bianco e nero con il testo programmatico: “Redécouvrir le passé à la lumière du présent, et decouvrir le présent en connaissance du passé”. - Jean Degottex, «Notes paralléles aux Médias», poster 60x126 cm., stampa in offset in grigio su fondo bianco, al solo recto. - 1 disco a 33 giri, 17 cm. di diametro, in busta trasparente, con foglio protettivo. Lato 1: Henri Chopin, «Air vibratoire» (1973 e non 1975 come dichiarato all’indice); Lato 2; Bryon Gysin, «Where is that world» (1974) - «In the beginning was the world» (1960) - «In a palace, in a palace, spoon, spoon, spoon». - Luc J.P. Schelfhout, «Trois pliages», cartellina contenente tre opere originali su carta 30x20,8 cm., con piegature. - Ung No Lee, «Photos prises à l’Atelier Annick Le Moine - Paris 1974», 2 immagini fotografiche stampate su cartoncino in nero su fondo grigioverde; e «Le centre du coeur», serigrafia originale 29x20,4 cm. - Eduard Bal e Guy Schraenen, «Photos extraites du film Ornithologie, publiées précédemment dans le catalogue de l’esposition Aspects de l’art actuel en Belgique, I.C.C. Anvers», poster 41,5x60 cm., una immagine fotografica al recto e 4 immagini fotografiche al verso, stampa in grigio su fondo bianco. - Bernard Heidsieck, «Notes convergentes - pages 1 à 15», cartellina contenente 16 fogli su carta bianca, giallina, rosa pallido, verde acquamarina, du cui 15 numerati, con la riproduzione del testo dattiloscritto, redatto tra il marzo 1967 e il marzo 1968. Testo inedito. - Bram Bogart, «Carte postale publiée dans le cadre de l’édition 16 cartes postales de...», cartolina 15x10,5 cm., con un disegno in bleu e giallo su fondo bianco. - Mirtha Dermisache, «Article pour la revue Axe», plaquette di 4 pagine, redatte secondo un alfabeto totalmente inventato. Stampa in bianco e nero. - Nico van Daele, «Lettre à moi même», lettera stampata in verde su fondo bianco, inserita in una busta postale aperta applicata su cartoncino. - Paul van Ostaijen, «Page manuscrite de Bezette Stad, ainsi que la réalisation typographique de l’édition de 1921», poster 60x42 cm., stampato al recto e al verso. Al recto la riproduzione della pagina a stampa, al verso la riproduzione del testo manoscritto. AXE n. 2 (28 novembre 1975).Tiratura complessiva di 500 copie numerate. Esemplare nella tiratura ordinaria di 350, che non comprende le opere originali di François Dufrêne e Fabrizio Plessi contenute solamente negli esemplari numerati da 1 a 10. - copertina originale con piccola immagine in nero su fondo oro di René Guiette. - René Guiette, «Vestiges», poster in cartoncino 29,7x100 cm., con 4 segni calligrafici, stampa in bianco e nero al solo recto. - Fabrizio Plessi, «Water art. 9 manières de couper l’eau», cartellina in carta color acquamarina contenente 3 tavole, ciascuna con 3 immagini fotografiche che ritraggono l’artista durante l’azione. - Esmeraldo, «Excitable», multiplo contenuto in una cartellina nera col nome dell’artista in bianco bfrazionato in lettere in libertà. Sacchettino di plastica con all’interno minuscoli ritasgli di carta bianca e color oro, con applicato al verso della prima pagina un biglietto: “Ouvrez, gonflez, fermez et frottez légèrement”. - 1 disco a 33 giri, 17 cm. di diametro, in busta trasparente, con foglio protettivo. Lato 1: François Dufrêne, «Crirythme pour Tinguely» (novembre 1970); Lato 2: Bryon Gysin, «Where is that world» (1974) - «In the beginning was the world» (1960) - «In a palace, in a palace, spoon, spoon, spoon». Si tratta dello stesso pezzo riprodotto sul disco contenuto nel n. 1 della rivista. La nota esplicativa sul foglio protettivo spiega che quest’ultima riproduzione sostituisce quella inudibile pubblicata precedentemente. - Hugo de Clercq, «Carte postale publiée dans le cadre de l’édition 15 cartes postales de...», cartolina postale 10,5x14,8 cm., stampa in bianco e nero. - Antoine de Bary, «Cahier», plaquette di 8 pagine stampate in bianco e nero con segni sovrapposti a righi musicali e strisce di carta reasparente gialle e verdi applicate. - Maurice Benhamou, «Tension superficielle», poster 58x42 cm., stampa in grigio su fondo nero, al recto e al verso. Riproduzione di un testo manoscritto. - Bernard Heidsieck, «Notes convergentes - pages 16 à 29». Cartellina contenente 12 fogli numerati su carta bianca, giallina, rosa pallido, verde acquamarina, con la riproduzione del testo dattiloscritto, redatto tra il marzo 1967 e il marzo 1968. Testo inedito. AXE n. 3 (18 dicembre 1976). Tiratura complessiva di 500 copie numerate. Esemplare nella tiratura ordinaria di 350, che non comprende le opere originali diBrion Gysin e Bernard Heidsiek contenute solamente negli esemplari numerati da 1 a 10. - Copertina originale stampata in nero su fondo argento di Brion Gysin. - Brion Gysin, «Brion Gysin», poster 82x30 cm., stampa in nero su fondo argento al solo recto, contenuto in una cartellina con lo stesso motivo grafico riprodotto all’interno in bianco su fondo nero. - Arrigo Lora-Totino, «Vedo-Dove», libro d’artista a fogli sciolti 30x21 cm., con diverse composizioni grafiche e trasposizioni delle parole “Vado - Dove - Vedo”. Stampa in bianco e nero. - Sten Hanson, «Oips», disco a 45 giri, 17 cm. di diametro, in busta trasparente, con foglio protettivo. - Klaus Ritterbusch, «Oh wie ich deine Kurven liebe», poster pieghevole 29,7x82 cm., con 4 immagini fotografiche applicate. - Jo Delahaut, «Carte postale publiée dans le cadre de l’édition 15 cartes postales de...», cartolina postale 10,5x14,8 cm., stampa in nero e rosso. - Françoise Mairey, «Substitution II», cartellina contenente 3 tavole di poesia visuale, stampa in bianco e nero. - John Giorno, «Extrait de Shit, piss, blood, pus & brains (photo d’après Anna Beeke)», plaquette di 8 pagine stampate in bianco su fondo nero e una immagine fotografica dell’autore applicata. - Bernard Heidsieck, «Notes convergentes - pages 30 à 41». Cartellina contenente 13 fogli di cui 12 numerati su carta bianca, giallina, rosa pallido, verde acquamarina, con la riproduzione del testo dattiloscritto, redatto tra il marzo 1967 e il marzo 1968. Testo inedito.

  • Baldessarri, John - Libro d’artista
    Lotto 17

    Baldessarri, John - Libro d’artista
    Choosing: Green Beans, Milano, Edizioni Toselli, 1972 [gennaio], 29,5x20,7 cm., brossura, pp. [28].

    Copertina con titolo in nero su fondo bianco, 9 tavole a colori in fotolitografia stampate al solo recto nel testo. Design A.Sganzerla. Testo di John Baldessari in italiano e inglese. Tiratura di 1.500 esemplari. Prima edizione. [Bibliografia: Anne Moeglin Delcroix, «Esthétique du livre d’artiste. Una introduction à l’art contemporain», Paris, Le Mot et Le Reste / Bibliothèque Nationale de France, 2011: pag. 317].

    NOTE
    “ Questo lavoro fa parte di una serie di lavori sulla scelta. In questa versione erano disponibili per la scelta un certo numero di fagiolini verdi... i tre fagiolini scelti furono disposti su una superficie per essere fotografati. Io scelsi per una ragione qualunque uno dei tre fagiolini. Si fotografò il processo di selezione. Il fagiolino scelto fu messo da parte, gli altri fagiolini scartati. Si aggiunsero due nuovi fagiolini. Venne fatta la scelta seguente e così via. Ogni partecipante rivela strategie sconosciute all’altro giocatore, poichè il processo di selezione continua sino a che tutti i fagiolini sono utilizzati.”

  • Savelli, Angelo - Libro d’artista
    Lotto 18

    Savelli, Angelo - Libro d’artista
    Selvaggina, (Milano), Vanni Scheiwiller, 1986, 42,5x35,4 cm, cartella editoriale, custodia, p. [52].

    Cartella con 10 poesie di Luigi Ballerini, 5 rilievi di Angelo Savelli firmati dall’artista, impressi sui torchi di Giancarlo Sardella.Tiratura di 99 esemplari numerati in numeri arabi e trenta in numeri romani.

  • Becher, Bernd - Libri d’artista
    Lotto 19

    Becher, Bernd - Libri d’artista
    Anonyme Skulpturen. Eine Typologie Technischer Bauten, Düsseldorf, Art-Press Verlag, 1970, 27,9 x 21,9 cm. legatura editoriale in tela, sovraccopertina, pp. [216].

    Libro d’artista con copertina illustrata e 196 immagini fotografiche in bianco e nero di edifici e strutture industriali in Gran Bretagna, Galles, Francia, Belgio, Olanda e Germania. Testo in tedesco, inglese e francese. Piccole e lievi macchie in copertina. - Unito: BECHER Bernd - CONRAD Hans Gunther - NEUMANN Eberhard G., Zeche Zollern 2 : Aufbruch zur modernen Industriearchitektur und Technik. Entstehung und Bedeutung einer Musteranlage in Dortmund um die Jahrhundertwende, Munich, Prestel Verlag, [stampa: Passiva Druckerei GmbH - Passau], 1971, 24,5 x 23 cm, legatura editoriale in tela, sovraccopertina, pp. 321-[3], libro d’artista con copertina illustrata in bianco e nero contenete 142 tavole fotografiche in bianco e nero (parte I) e 187 (62+125) illustrazioni in bianco e nero nel testo (parte II).

    BIBLIOGRAFIA
    Prima opera: Martin Parr - Gerry Badger, The Photobook: A History, London, Phaidon, 2008, volume II, pag. 266; Andrew Roth, The Open Book. A history of the photographic book from 1878 to the present, Götheborg, Hasselblad Center, 2004: pp. 258-259; Andrew Roth - Philip E. Aarons - Claire Lehmann, Artists who make books, London Phaidon, 2017 pag. 73.Seconda opera: Bibliografia: Antoine De Beaupré - Jean-Christoph Blaser, Bernd und Hilla Becher. Printed Matter 1964/2013, Lausanne, Librairie 213, 2013: n. 4 pag. 55

    NOTE
    Lotto di prime edizioni.Prima opera:“The title of this book «Anonyme Skulpturen», speaks of the Becher’s enormous success in the art world, where theoretical position and perceived ambition are often more important than the precise nature of the work itself. The word «sculpture» immediately raises expectations above and beyond the documentary photograph. The Becher’s initial project of recording industrial building types succeeds both as a document (of sculpture) and as art (as scultpure) in its own right.” (Martin Parr - Gerry Badger).

  • Baselitz, Georg - Acquaforte firmata
    Lotto 20

    Baselitz, Georg - Acquaforte firmata
    Radierung, Colonia, KKM Kölner Kunst Markt, 1971, 42,5x63 cm

    Acquaforte originale con due ritratti giovanili protetti da velina

    NOTE
    Tiratura di 300 copie numerate e firmate a matita dall’artista.

  • Bertini, Gianni - Quattro libri d’artista - Un catalogo di mostra
    Lotto 21

    Bertini, Gianni - Quattro libri d’artista - Un catalogo di mostra
    Round about midnight, Alès, P.A.B, 1961, 16,2x21,2 cm, brossura a fogli doppi sciolti, pp. [20] [5 duern]

    Libro d’artista con copertina tipografica contente 1 incisione originale in rilievo a due colori. Tiratura di 50 esemplari numerati e firmati stampati su carta uso mano. Copia n. 40 firmata a matita dall’artista. Edizione originale. - Unito BERTINI Gianni - AA.VV., Festival de Fort Boyard 1967. Ont collaboré: Serge Beguier, Antonio Berni, Gianni Bertini, Julien Blaine, Henry Chopin, Nikos et Wolman, Torino - Calice Ligure, Edizione Il Punto, 1970, 17x12,3 cm., brossura, pp. 32. Tiratura di 1.000 esemplari che riproduce quella originale, in 20 copie, dello stesso anno, che raccoglie i sei manifesti. - Unito BERTINI Gianni, Oppure ovverosia il Bertini illustrato e corrotto, Torino, Edizione il Punto, [stampa: Tipo - Lito - Tipograf Savona], 1970 (15 Settembre), 17x12,4 cm., brossura, pp. [120]., Copertina illustrata con titoli in nero su fondo beige. Libro d’artista interamente illustrato con scritte, poemi visuali, testi e collages stampati in viola ad eccezione di 5 tavole a colori intercalate fra le pagine. Tiratura di 1000 esemplari numerati. Prima edizione. [Bibliografia: Liliana De Matteis - Giorgio Maffei, «Libri d’artista in Italia 1960 – 1998», (Torino), Regione Piemonte Assessorato alla Cultura – Direzione ai Beni Culturali, 1998: n. 303]. - Unito: BERTINI Gianni, Gianni Bertini. Opera grafica, Milano, Galleria de “il giorno”, 1970, 14x10,5 cm., brossura, pp. (28), catalogo/libro d’artista con un’immagine fotografica dell’artista in copertina e 18 immagini in fotocopia nel testo di libri e opere grafiche descritti con dettagliate schede bibliografiche. Testi di Gianni Bertini. Libretto pubblicato in occasione della mostra tenutasi alla Galleria “il giorno” di Milano dal 17 al 28 Marzo 1970. Edizione originale.- Unito: BERTINI Gianni, L’educando, Edizione Fondazione Mudima, [1980], 16,7x12 cm, brossura, pp. 98, libro d’artista con la copertina illustrata. Prima edizione.

  • Beuys, Joseph - Poster
    Lotto 22

    Beuys, Joseph - Poster
    Joseph Beuys, [Tram], Bologna, Galleria Ferruccio Fata, 1977, 100x70 cm.

    Poster illustrato con l’immagine in bianco e nero di un’opera installata alla galleria Ferruccio Fata di Bologna in occasione della mostra inaugurata il 19 novembre 1977. Firma autografa dell’artista.

  • Beuys, Joseph - Catalogo di mostra - Fotografia firmata dall’artista
    Lotto 23

    Beuys, Joseph - Catalogo di mostra - Fotografia firmata dall’artista
    Aus Berlin: Neues vom Kojoten, Berlin, Galerie René Block, 1979, 14,8x10,4 cm., brossura fresata, pp. 141-[3].

    Copertina illustrata con un ritratto fotografico di Joseph Beuys virato in seppia. Volume interamente illustrato con immagini fotografiche in bianco e nero di Ulrike Bergold, René Block, Mark Feidus, Franz Fischer, Ute Klophaus, Jürgen Müller-Schneck, Lorraine Senna e Caroline Tisdall. Tiratura di 1000 esemplari. Catalogo originale della mostra (New York, Ronald Feldman Gallery, novembre/dicembre 1979). L’opera è costituita dai «relitti» di due precedenti installazioni: «I Like Amerika and Amerika Likes Me» (Manhattan, René Block, maggio 1974) e «Joseph Beuys. Ja, jetzt brechen wir hier den Scheiss ab Coyote II» (Berlino, Galerie Block, settembre 1979). Nella prima, durata 3 giorni, Beuys vive vicino a un coyote, riuscendo a superare l’iniziale diffidenza dell’animale. Nella seconda, Beuys distrugge la sede berlinese della Galerie Block. Il catalogo documenta le fasi di installazione.- Unito: BEUYS Joseph (Krefeld 1921 - Düsseldorf 1986), Joseph Beuys [Ritratto con cappello], s. l., s. ed., s. d. (anni ‘80), 14,7x10,4 cm, fotografia originale di autore anonimo, stampa vintage in bianco e nero raffigurante l’artista. Firmata e timbrata da Beuys al verso.

  • Beuys, Joseph - Litografia firmata dall’artista
    Lotto 24

    Beuys, Joseph - Litografia firmata dall’artista
    Countdown 2000s. l., s. ed. (autoprodotto), 1981, 87 x 63 cm.

    Grande litografia originale a colori, edizione di 2000 esemplari firmati e numerati a matita dall’artista.

  • Bill, Max - Libro d’artista
    Lotto 25

    Bill, Max - Libro d’artista
    Max Bill: 10 original - lithos, Zürich, Allianz Verlag, 1941, 15x21 cm., brossura, pp. [6 incluse le copertine]

    Copertina tipografica e design grafico a cura di Max Bill, cartella contenente 10 litografie originali a colori firmate e numerate a matita dall’artista. Tiratura di 100 copie numerate, da cui le prime 20 firmate da Max Bill. Esemplare numero 20, con firma dell’artista a pennarello rosso sulla copertina. Copertine e foglio del colophon completamente staccati, un parziale restauro all’angolo superiore di una tavola con un mancanza ricostruita.

  • Bill, Max - Libro d’artista
    Lotto 26

    Bill, Max - Libro d’artista
    X = XZürich, Allianz, Verlag, 1942, 15,9x21,5 cm.

    Cartella editoriale in mezza tela con piatti cartonati, pp. [2]- [8 a doppi fogli]-[2], copertina tipografica, impaginazione e testi di Max Bill, 10 tavole a fogli sciolti coni disegni geometrici astratti. Edizione di 150 copie numerate, esemplare n. 56 firmato a penna rossa dall’artista sul retro del frontespizio.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Gerd Fleischmann, Hans Rudolf Bosshard e Christoph Bignens, “Max Bill Typografie - Reklame - Buchgestaltung”, Zürich, Niggli Verlag, 1999: pag. 176.

  • Bill, Max - Quattro libri - Un catalogo di mostra
    Lotto 27

    Bill, Max - Quattro libri - Un catalogo di mostra
    Konkrete Kunst. 10 Einzelwerke ausländischer Künstler aus Basler Sammlungen - 20 ausgewählte grafische Blätter - 30 Fotos nach Werken ausländischer Künstler…,Basel, Basel Kunsthalle, 1944 (marzo), 21,1x14,7 cm., brossura, pp. 64 (16).

    Copertina e impaginazione di Max Bill. 32 tavole b.n. n.t. con opere di: W. Baumeister, V. Egglin, J. Hélion, El Lissitzky, K. Malewitsch, L. Moholy-Nagy, A. Pevsner, K. Schwitters, A. Magnelli, C. Brancusi, A. Calder, N. Gabo, F. Kupka, M. Moss, B. Nicholson, R. P. Lohse, W. Bodmer, L. Leuppi, M. Bill, H. Arp e molti altri. Testi introduttivi di Max Bill e Jean Arp. Tiratura di 900 esemplari. Esemplare appartenuto all’architetto Paolo Antonio Chessa (Milano 1922 - Pescara 1981), con suo monogramma autografo in copertina. Allegata una lettera dattiloscritta che accompagna l’omaggio del libro, su carta intestata “Basler Kunstverein”, datata 16 settembre 1944 e firmata da un dirigente, indirizzata a Paolo Antonio Chessa. Catalogo originale della prima mostra di arte concreta (Basel, Kunsthalle, 18 marzo - 16 aprile 1944).- Unito: BILL Max, Wiederaufbau. Dokumente über Zerstörungen Planungen Konstruktionen, Erlenbach - Zürich, Verlag für Architektur AG, 1945, 21x15 cm., brossura cartonata con risvolto, 176, copertina illustrata e oltre 300 immagini con riproduzioni fotografiche in bianco e nero, piante e prospetti di case e edifici prefabbricati progettati da Le Corbusier, Alfred Roth, Buckminster Fuller, Martin Wagner, Hugh Stubbins e molti altri. Prima edizione. - Unito: BILL Max, Form. Eine Bilanz über die Formentwicklung um die Mitte des XX. Jahrhunderts / A Balance Sheet of Mid-Twentieth-Century Trends in Design / Un Bilan de l’Evolution de la Forme au Milieu du XXe Siecle, Zürich, Karl Werner, 1952, cm. 22,4x21,5, legatura editoriale in tela, sovracopertina, pp. 168-(1), sovracopertina illustrata in bianco e nero, oltre 150 illustrazioni in bianco e nero con immagini fotografiche sperimentali, sculture, mobili e oggetti di design realizzati da H. E. Edgerton, Carl Pearson, Max Bill, Albert Lenartz, Zdenek Kovar, Marcello Nizzoli (“Lettera 22”), Helen Haussmann, Alvar Aalto, Nils Landberg, Charles Eames, Eero SaarinenBernard Rudofsky e molti altri. Dopo la pubblicazione di questo libro, Max Bill con Inge Aicher-Scholl e Otl Aicher fondarono la Scuola di Design di Ulm in Germania, una scuola creata inizialmente nella tradizione del Bauhaus e che in seguito sviluppò un nuovo approccio educativo al design integrando arte e scienza. - Unito: BILL Max - PLUESS Eduard, Max Bill, Winterthur, Kunstwerein Winterthur, 1960 (aprile), 21x14,7 cm., brossura, pp. 27 (13), copertina con composizione tipografica dei titoli, 8 illustrazioni b.n. in 4 tavole f.t. Design e impaginazione di Max Bill. Testo di Eduard Plüss. Catalogo della mostra (Winterthur, Kunstwerein Winterthur, 3 aprile - 22 maggio 1960).- Unito: BILL Max - LE CORBUSIER [Charles-Edouard Jeanneret-Gris], Le Corbusier et P. (Pierre) Jeanneret. Oeuvre complète 1934 -1938. Publié par Max Bill architecte Zurich. Textes par Le Corbusier, Zurich, Editions Dr. H. Girsberger, 1939, 29x23,5 cm., legatura editoriale in tela, sovracopertina, pp. 175 (1), copertina illustrata a due colori e impaginazione di Max Bill, oltre 300 figure e illustrazioni in bianco e nero con immagini di progetti e realizzazioni degli architetti le Corbusier e P. Jeanneret. Introduzione di Max Bill. Testo francese, tedesco e inglese. scritti di P. Winter e Le Corbusier. Prima edizione.

  • Beuys, Joseph - Poster firmato dall’artista
    Lotto 28

    Beuys, Joseph - Poster firmato dall’artista
    Gespräch über Bäume, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1982, 61x43 cm.

    Poster stampato in verde al solo recto, pubblicato in occasione di una conversazione fra i due artisti durante la rassegna «Documenta 7». Esemplare con data e firma autografe di Bernhard Johannes Blume.

  • Boetti, Alighiero - Poster
    Lotto 29

    Boetti, Alighiero - Poster
    Faccine, Milano, Multhipla Edizioni, 1977, 97x130 cm.

    Poster illustrato con una composizione grafica dell’artista, pubblicato in occasione di una mostra personale alla Galleria Ariete. Tiratura di 5.000 copie.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Agata Boetti, Il gioco dell’arte, Milano, Electa, 2016: pp. 168-169: Giorgio Maffei - Maura Picciau, Alighieri e Boetti. Oltre il libro – Beyond books, Mantova, Edizioni Corraini, 2011: pag. 265

    NOTE
    “...Alighiero aveva fatto stampare una grandissima quantità di questo poster. Non li vendeva ma li dava. Regalava un poster non un’opera. Suggeriva ai felici destinatari di colorare il poster. Se, dopo il loro intervento, Boetti lo trovava bello, gli dava lo statuto di opera (di solito firmandolo) sennò restava un bel poster! Un regalo avvelenato! Mio padre gli consigliava di farlo colorare dai loro figli, ma a queste condizioni erano terrorizzati e non volevano rischiare di affidare ai loro figli un’ipotetica opera d’arte!” (Agata Boetti). “Alcuni manifesti sono stati dati da colorare ai bambini della scuola Casa del Sole e poi esposti in galleria. Significativa la scelta del tempo di vendere il manifesto originale a Lire 3.000 e quello colorato dai bambini a Lire 5.000.” (Maffei - Picciau).

  • Boetti, Alighiero - Un poster - Un libro d’artista
    Lotto 30

    Boetti, Alighiero - Un poster - Un libro d’artista
    Alighiero e Boetti, Roma, Galleria Pio Monti, 1988, 70x94,7 cm.

    Poster illustrato con un’immagine fotografica a colori, la medesima utilizzata anche per copertina del libro d’artista edito in occasione della mostra personale di Alighiero Boetti, tenutasi alla Galleria Pio Monti di Roma e inaugurata il 20 dicembre 1988. Esemplare nella tiratura limitata con il timbro “I vedenti” con dedica autografa dell’artista apposta al centro del manifesto. Unito: BOETTI Alighiero, [Pio per mari e monti], Roma, Monti Associazione Culturale, 1988, 21x29,5 cm, brossura, pp. [120], libro d’artista illustrato con 88 immagini fotografiche a colori e 28 in bianco nel testo edito in occasione della mostra tenutasi alla Galleria di Pio Monti di Roma il 20 dicembre 1988. Testo di Achille Bonito Oliva

    BIBLIOGRAFIA
    Prima opera: Bibliografia: Giorgio Maffei - Maura Picciau, Alighieri e Boetti. Oltre il libro – Beyond books, Mantova, Edizioni Corraini, 2011: pag. 274..Seconda opera: Bibliografia: Giorgio Maffei - Maura Picciau, Alighieri e Boetti. Oltre il libro – Beyond books, Mantova, Edizioni Corraini, 2011: pp. 168-169

    NOTE
    Prima opera: “Nell’occasione della personale a Roma nella Galleria Pio Monti, Boetti realizza cinquantadue piccoli arazzi colorati con la stessa iscrizione «Pio per mari e monti», costruiti con il procedimento della «quadratura» e con la permutazione dei colori. Da questa operazione deriva il catalogo che con l’intervento grafico dell’artista diventa libro d’artista. L’omaggio all’amico gallerista si arricchisce con l’accostamento alle opere del ritratto di persone che fanno parte del suo individuale «sistema dell’arte», alle quali sono personalmente dedicate le opere. I galleristi, i critici, gli artisti, i collezionisti sono il tessuto connettivo di una narrazione fatta di affetti, relazioni e memorie...” (Maffei-Picciau).

  • Brock, Bazon - Libri d’artista
    Lotto 31

    Brock, Bazon - Libri d’artista
    Kotfluegel - Sprechmaschine nackt im Damenjournal - 80 junge Papierschnitzel oder die Entwicklung eines Wortkonzerts in durchgeführter Sprache - mit einer Anleitung zum vergnügten und gelassenen Sterben - samt allgemeiner Beleuchtung sowie neuer Theorie des Himmelss.l., edizione a cura dell’autore, 1957, 20,8x20 cm., brossura fresata, pp. [2]-52-[2].

    Copertina con composizione grafica dei titoli su fondo rosso, bianco e nero. Libro d’artista stampato su carta forte di diversi colori, composizioni poetiche e segni variamente disposti sulle pagine. Opera prima. - Unito: BROCK Bazon - CHILDS Bernhard (New York 1910 - New York 1985), D.A.S.E.R.S.C.H.R.E.C.K.E.N.A.M.S. Anwendung jenes Prinzips des Unvermögens - Strukturen Childs, Basel, Panderma Verlag Carl Laszlo, “ Dädalus-Reihe 3”, [stampa: Rundschau Druckerei und Verlagsanstalt - Itzehoe], 1960, 28,6x19,8 cm., brossura fresata, pp. 74 n.n., copertina illustrata con un disegno in bianco e nero, 4 serigrafie a piena pagina stampate in rosso di Bernhard Childs. Tiratura complessiva di 500 copie numerate di cui 50 con i disegni originali. Esemplare facente parte dei 450 in tiratura ordinaria.

  • Broodthaers, Marcel - Due libri d’artista - Due cataloghi di mostre
    Lotto 32

    Broodthaers, Marcel - Due libri d’artista - Due cataloghi di mostre
    Marcel Broodthaers - Catalogue / Catalogus Bruxelles, Société des Expositions du Palais des Beaux-Arts, 1974, 30,5x23,5 cm., brossura, pp. 75-[3].

    Copertina con titoli in nero su fondo bianco, varie immagini in bianco e nero e a colori n.t. Design e impaginazione di Broodthaers. Testi in francese, tedesco, olandese e inglese (la traduzione inglese non è estesa a tutti i testi). Libro d’artista e catalogo originale della mostra (Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 27 settembre - 3 novembre 1974). Esemplare privo del manifesto solitamente allegato. [Bibliografia: Michael Lailach, Printed Matter. Die Sammlung Marzona in der Kunstbibliothek, Berlin, Kunstbibliothek Staatliche Museen, 2005: pag. 100; AA.VV., Marcel Broodthaers, Paris, Editions du Jeu de Pomme – Réunion des musées nationaux, 1991: pag. 315 senza menzione della tavola]. - Unito: BROODTHAERS Marcel, Marcel Broodthaers, Berlin, Berliner Künstlerprogramm des Deutschen Akademischen Austauschdienstes (DAAD), [stampa: Druckerei Albert Hentrich - Berlin], 1975 [febbraio], 15x21 cm., brossura, pp. 28 n.n. compresa la copertina, copertina illustrata con due riproduzioni di opere in bianco e nero con didascalie dell’artista. Opuscolo interamente illustrato con riproduzioni di opere in bianco e nero e 2 a colori. Impaginazione e design di Broodthaers. Testo introduttivo di Karl Ruhrberg e Wieland Schmied. Fotografie di Maria Gilissen. In seconda di copertina è stampata l’immagine di una rosa accompagnata dalla declinazione latina (rosa rosae... ecc.) e su tutte le pagine compaiono alternativamente le scritte «Defense de photographier» e «No photographs allowed». Contiene il testo di Marcel Broodthaers: «Das Wort Film?», qui pubblicato per la prima volta. Catalogo originale della mostra (Berlino, Nationalgalerie, 25 febbraio - 6 aprile 1975). [Bibliografia: AA.VV., Marcel Broodthaers, Paris, Editions du Jeu de Pomme – Réunion des musées nationaux, 1991: pag. 305].- Unito: BROODTHAERS Marcel, Editionen (1964-1975), München, Edition der Galerie Heiner Friedrich, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1978 [dicembre], 18,2x12,8 cm., brossura fresata, pp. 44 n.n., copertina illustrata con la riproduzione in bianco e nero della litografia «La Souris écrit Rat (A Compte d’Auteur)», e 26 riproduzioni in bianco e nero di multipli. Testo introduttivo di Broodthaers tratto dal catalogo «L’Angelus de Daumier» (Paris, 1975). A cura di Maria Gilissen Broodthaers. La mostra verrà poi replicata a Innsbruck (Taxis-palais), Vienna (Galerie St. Stephan) e Graz (Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum). Prima edizione. [Bibliografia: AA.VV., Marcel Broodthaers, Paris, Editions du Jeu de Pomme – Réunion des musées nationaux, 1991: pag. 305, cita la mostra di Innsbruck ma non quella di Essen, Vienna e Graz].- Unito: BROODTHAERS Marcel, Broodthaers - Tinaia 9 Box 1, Köln, Tinaia 9 Verlags, 1994, scatola in tela 31x31x6 cm. con custodia, titoli impressi a secco al piatto e in nero al dorso, un ritratto fotografico dell’autore, menzioni editoriali e indice dei materiali contenuti stampati in nero su fondo bianco all’interno della scatola. Con immagini e testi inediti. Prima edizione. [Bibliografia: AA.VV., Broodthaers. Libro d’immagini. A cura di Marie-Puck Broodthaers, Milano, Johan & Levi Editore, 2013: pag. 310]. Materiali contenuti nella scatola:1. AA.VV., «Marcel Broodthaers. Edited by Wilfried Dickhoff [titolo in copetina: «Marcel Broodthaers - “Le poids d’une ?uvre d’art”»], Köln, Tinaia 9 Verlags, [stampa: Nava Web - Milano], 1994; 29,4x24,5 cm., legatura cartonata, dorso in tela, sovraccopertina illustrata con la riproduzione di un’opera in bianco e nero. Volume interamente illustrato con fotografie e riproduzioni di opere dell’artista in nero e a colori. Testi di Wilfried Dickhoff, Dore Ashton, Freddy de Vree,Michael Compton, Dorothea Zwirner, Antje Quast. Con 7 poesie inedite di Marcel Broodthaers. Tiratura di 1500 esemplari. Prima edizione.2. Marcel Broodthaers, «Carte du Monde Poétique (1968)», Köln, Tinaia 9 Verlags - Maria Glissen, Estate Marcel Broodthaers, 1994; poster a colori su carta patinata, stampato al solo recto, 115,5x181 cm., ripiegato. Riproduzione dell’opera originale.3. Marcel Broodthaers, «Le Musée d’Art Moderne présente: Un film de René Magritte. Modèle: Ceci n’est pas une pipe (1970)», Köln, Tinaia 9 Verlags - Maria Glissen, Estate Marcel Broodthaers, 1994; 7,2x15,4 cm., blocchetto di 11 foglietti illustrati a colori con disegni dell’artista (alcuni bianchi) contenuto in una custodia 11,8x19,7 cm. cartonata, dorso in tela, con tasca interna. Riproduzione dell’opera originale.4. Marcel Broodthaers, «Interview with Freddy de Vree - Bruxelles 6 Düsseldorf 1969 - 1971 - 1974 (1974)», Köln, Tinaia 9 Verlags - Maria Glissen, Estate Marcel Broodthaers [stampa: Pozzoli CD - Milano], 1994; 12,4x14x0,4 cm., CD-rom in custodia. Copertina illustrata con una fotografia in bianco e nero di Maria Glissen: «Un Jardin d’Hiver».5. Marcel Broodthaers, «Projets. Including Twenty Drawings & “Project pour un film” - “Projet pour un traite de toutes les figures” - “Projet pour un texte / Projet pour un poisson”», Köln, Tinaia 9 Verlags - Maria Glissen, Estate Marcel Broodthaers; 28x20,8 cm., brossura, sovraccopertina con la riproduzione in bianco e nero di un’opera, pp. 52 n.n., numerosi disegni a colori. Testi in francese e traduzione tedesca e disegni inediti [1969-1971]. Prima edizione. 6. Marcel Broodthaers, «Magie. Art et Politique (1973)», Köln, Tinaia 9 Verlags - Maria Glissen, Estate Marcel Broodthaers; 27x19 cm., brossura, pp. 22 (2). Ristampa dell’opuscolo originale. Materiali non menzionati nell’indice: - Marcel Broodthaers, «Le Tigre en Papier», s.l., s.ed., senza indicazione dello stampatore; 57,3x23,5 cm., poster ripiegato su cartoncino. - «Marcel Broodthaers. The elements of the box», Tinaia 9 Box, (1994). Locandina 29,5x29,5 cm., stampa in bianco e nero, con 7 immagini che riproducono le opere menzionate nell’indice. - «Marcel Broodthaers. The elements of the box», Tinaia 9 Box, (1994). Locandina 21x21 cm. cm., stampa a colori, con 7 immagini che riproducono le opere menzionate nell’indice. - «The Works in a Box», Tinaia 9; 10,5x21 cm., cedola libraria di presentazione della scatola.

  • Burgin, Victor - Multiplo firmato dall’artista
    Lotto 33

    Burgin, Victor - Multiplo firmato dall’artista
    Per ogni gruppo… s.l. (Italia), 1971, 29,5x21 cm.

    Multiplo su carta tirato in soli tre esemplari con un testo inedito dell’artista. Copia n. 2, firmata e numerata a matita da Victor Burgin. Esemplare con una lieve ondulatura del foglio.

    NOTE
    “Per ogni gruppo: sia gli eventi che costituiscono quel gruppo avvengono in stretta prossimità nel tempo sia non avvengono in stretta prossimità nel tempo e sia gli eventi che costituiscono quel gruppo avvengono in stretta prossimità dello spazio sia non avvengono in stretta prossimità nello spazio e sia vi è almeno un partecipante a qualunque evento di quel gruppo che partecipa anche ad ogni altro evento di quel gruppo sia no e sia vi è almeno un oggetto materiale inanimato presente in qualunque evento di quel gruppo che è anche presente in ogni altro evento di quel gruppo sia no”.

  • Byars, James Lee - Libro d’artista
    Lotto 34

    Byars, James Lee - Libro d’artista
    TH Firenze, Exempla & Zona, senza data [1978], 31,8x22 cm.

    Libro d’artista costituito da un foglio di carta velina nera, punzonato manualmente al centro, custodito in una cartella cartonata in tela nera con impresso a secco il colophon.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Anne Moeglin Delcroix, Esthétique du livre d’artiste. Una introduction à l’art contemporain, Paris, Le Mot et Le Reste / Bibliothèque Nationale de France, 2011: pag. 432; Guy Schraenen - Thomas Deecke, «James Lee Byars», in: «Perfect is My Death Word: Bücher / Editionen / Ephemera», Bremen, Neues Museum Weserburg, 1995: n. 10

    NOTE
    Tiratura 50 esemplari. Edizione originale.

  • Byars, James Lee - Multiplo
    Lotto 35

    Byars, James Lee - Multiplo
    The Black Paper on Art s.l. [Münster], s. ed. [Westfälischen Kunstverein], [stampa: senza indicazione dello stampatore], s.d. [luglio 1982], diametro 23,7 cm.

    Foglio tondo in carta velina nera, stampato al solo recto, titolo impresso in oro al centro del foglio. Pubblicato in occasione della mostra («James Lee Byars», Münster, Westfälischen Kunstverein, 18 luglio - 26 settembre 1982). Multiplo originale.

    BIBLIOGRAFIA
    [Bibliografia: Guy Schraenen - Thomas Deecke, James Lee Byars, in: «Perfect is My Death Word: Bücher - Editionen - Ephemera», Bremen, Neues Museum Weserburg, 1995: n. 92

  • Calderara, Antonio - Libro d’artista
    Lotto 36

    Calderara, Antonio - Libro d’artista
    Il numero cromatico. Antonio Calderara Milano, Sergio Tosi e Paolo Bellasich, 1966, 19,2x16 cm

    Cartella editoriale con custodia in tela contenente 8 fogli sciolti (pp. 16), stampati ad inchiostro giallo in fac-simile della traduzione manoscritta curata da Galeazzo Pestalozza, 12 tavole fuori testo con composizioni grafiche di Antonio Calderara virate in giallo. Tiratura di 250 copie, esemplare nella tiratura normale, firmata a matita dagli artisti sulla prima tavola.

  • Calzolari, Pierpaolo
    Lotto 37

    Calzolari, Pierpaolo
    Senza titolo (Il treno - Telegrammi)

    Lavoro composto da telegrammi e documenti vari con misure varie


    Telegramma 1 cm 32,5 x 25
    Telegramma 2 cm 14 x 19,5 circa
    Orari del treno cm 41,7 x 12,7 (copia fotostatica di epoca successiva)
    6 biglietti postali cm 18,5 x 28,5 circa ciascuno


    Data riportata nella busta di spedizione 24 aprile 1976 
    Autore Pier Paolo Calzolari 
    Mittente Galleria Toselli, via Melzo 34 Milano
    Destinatario Leonardo Angeli, Via Piave 15 Femignano (PS) 


    Data 26 aprile 1976
    Autore Pier Paolo Calzolari 
    Quando il sognatore muore che ne è del sogno 
    Mittente Galleria Toselli, via Melzo 34 Milano 
    Destinatario Leonardo Angeli, Via Piave 15 Femignano (PS) 


    Data riportata nella busta di spedizione 26 aprile 1976
    Autore Pier Paolo Calzolari 
    fulminato da un pierrot 
    Mittente Galleria Toselli, via Melzo 34 Milano
    Destinatario Leonardo Angeli, Via Piave 15 Femignano (PS)
     
    Data riportata nella busta di spedizione 27 aprile 1976 
    Autore Pier Paolo Calzolari 
    Dorme di giorno 
    Mittente Galleria Toselli, via Melzo 34 Milano 
    Destinatario Leonardo Angeli, Via Piave 15 Femignano (PS) 


    Data riportata nella busta di spedizione 28 aprile 1976 
    Autore Pier Paolo Calzolari
    amore i tuoi denti sono come chicchi di vetro 
    Mittente Galleria Toselli, via Melzo 34 Milano 
    Destinatario Leonardo Angeli, Via Piave 15 Femignano (PS)


    Data riportata nella busta di spedizione 28 aprile 1976 
    Autore Pier Paolo Calzolari 
    Avere bianco il viso avere pallido il viso 
    Mittente Galleria Toselli, via Melzo 34 Milano 
    Destinatario Leonardo Angeli, Via Piave 15 Femignano (PS)


    Data riportata nella busta di spedizione 29 aprile 1976 
    Autore Pier Paolo Calzolari 
    1° e secondo giorno come gli orienti sono due 
    Mittente Galleria Toselli, via Melzo 34 Milano 
    Destinatario Leonardo Angeli, Via Piave 15 Femignano (PS) 


    Data riportata nella busta di spedizione 5 maggio 1976 
    Autore Pier Paolo Calzolari Mittente Galleria Toselli, via Melzo 34 Milano 
    Destinatario Marco Bagnoli - Jannis Kounellis

    NOTE
    Pier Paolo Calzolari ha realizzato nell’aprile del 1976 il seguente lavoro. Per 9 giorni ha spedito un telegramma al giorno a 15  persone. Copie di questi 8 telegrammi, più  copia dell’orario ferroviario, sono state spedite contemporaneamente ad altre 200 persone. L’orario ferroviario è stato inviato a tutte le persone dopo il primo telegramma: una  tabella ufficiale relativa alla linea Milano – Nocera Inferiore con alcuni lavori di transito segnati a matita. L’ultimo telegramma è stato spedito solo ai due destinatari, Marco Bagnoli e Jannis Kounellis.  Il giorno 5 maggio è partito da Milano al mattino diretto a Nocera Inferiore, provincia di Salerno, un convoglio ferroviario con un vagone interamente riservato e pertanto completamente vuoto.

  • Cangiullo, Francesco - Libro (Futurismo)
    Lotto 38

    Cangiullo, Francesco - Libro (Futurismo)
    Piedigrotta. Col Manifesto sulla declamazione dinamica sinottica di Marinetti, Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1916 [marzo], 26,5x19 cm, brossura, pp. [28].

    Copertina e tavole parolibere di Cangiullo, 1 ritratto fotografico dell’autore b.n. n.t. Composizione tipografica di Antonino Amoroso.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Claudia Salaris, «Bibliografia del Futurismo», Roma, Biblioteca del Vascello, 1988: pag. 27

    NOTE
    Il manifesto di Marinetti «La declamazione dinamica e sinottica» (11 marzo 1916) è qui pubblicato per la prima volta. Prima edizione.

  • Cansinos Assens, Rafael - Libro (Avanguardie latino-americane, Ultraismo)
    Lotto 39

    Cansinos Assens, Rafael - Libro (Avanguardie latino-americane, Ultraismo)
    El movimiento V P. Novela, Madrid, Editoriale “Mundo Latino”, 1921, 19,5x13 cm., brossura, pp. 257-[5]

    Copertina illustrata con un disegno a colori di Alberto Diaz. Firma di possesso al frontespizio. Prima edizione.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Juan Manuel Bonet, «Diccionario de las vanguardias en españa (1907 – 1936)», Madrid, Allianza Editorial, 1995: pag. 137; Juan Manuel Bonet, El Ultraismo y las artes plasticas, Valencia, I.V.A.M., 1996: pag. 201; Claudia Salaris, “Futurismi nel mondo. Futurism in the world. Collezione Echaurren Salaris”, Pistoia, Gli Ori, 2015: pag. 981

    NOTE
    “Nel romanzo El movimento V.P. Cansinos-Asséns ha tracciato un ritratto ironico dei protagonisti delle avanguardie spagnole e dell’ultraismno.” (Salaris).

  • Cattelan, Maurizio
    Lotto 40

    Cattelan, Maurizio
    Rauss

    Gagliardetto in tessuto 
    Cm 36x30
    Esemplare non numerato 
    Dedicato, datato e firmato al verso: …Cattelan 90/91
    Collezione privata

  • Cattelan, Maurizio
    Lotto 41

    Cattelan, Maurizio
    A.C. Forniture sud

    Pop-up in cartoncino serigrafato 

    Cm 18x23x17
    Esemplare non numerato su una tiratura complessiva di 1000 esemplare
    Collezione privata 

  • Cattelan, Maurizio - Multiplo
    Lotto 42

    Cattelan, Maurizio - Multiplo
    Marcire non marciare, Ravenna, Edizioni Essegi, 1991, cm. 88x15.

    Multiplo originale stampato in litografia. Tiratura di 500 esemplari di cui 100 firmati da M. Cattelan.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Vittorio Peruzzi, “Maurizio Cattelan. Grafiche e multipli - Graphics and multiples”, Milano, Collezione Peruzzi, 2012: pag. 55

    NOTE
    Esemplare firmato e datato dall’artista. “(…) tra gli slogan di propaganda fascista, coniati durante la guerra, [Cattelan] sceglie un motto d’azione di Marinetti utilizzato alla rovescia “MARCIRE NON MARCIARE”. Il lavoro aggiunto dell’artista è l’operazione di scelta, l’individuazione dell’oggetto, l’acquisizione e il suo isolamento…” (da un articolo pubblicato in ART&trA, Ottobre / Novembre, 2010).

  • Cattelan, Maurizio - Due libri d’artista - Un catalogo di mostra
    Lotto 43

    Cattelan, Maurizio - Due libri d’artista - Un catalogo di mostra
    6th Caribbean Biennial Paris, Les Presses du Réel / Janvier [stampa: EBS - Italia], 2001, cm. 26x20, legatura editoriale cartonata, pp. [200]

    Copertina illustrata con una fotografia a colori. Volume interamente illustrato con immagini a colori. Testi e immagini di Vanessa Beecroft, Olafur Eliasson, Douglas Gordon, Mariko Mori, Chris Ofili, Gabriel Orozco, Elisabeth Peyton, Pipilotti Rist, Tobias Rehberger, Rirkrit Tiravanija. La “Sesta Biennale” caraibica è una invenzione di Cattelan: dieci artisti sono invitati per una vacanza nell’incantevole isola di St. Kitts con l’impegno di non fare nulla di artistico. Le immagini sono esclusivamente fotografie scattate da Armin Linke e dagli artisti.- Unito: CATTELAN Maurizio, Punki. Performance for Maurizio Cattelan by Bernard Wilson 2007. Andreas Bee - Udo Kittelmann Editor, Frankfurt am Main, MMK Museum für Moderne Kunst - Verlag der Buchhandlung Walther König, 2009, cm. 15,4x10,5, legatura editoriale in tela, pp. 152 n.n., copertina illustrata a colori con la riproduzione del disegno a quadretti dei pantaloni del performer, numerose fotografie a colori di Axel Schneider e Norbert Miguletz. Con una intervista a Bernard Wilson e testi di Andreas Bee e Udo Kittelmann. Un inquetante personaggio si aggira per le strade di Francoforte e all’ MMK Museum: Jolly Rotten Punk (Bernard Wilson), non si sa se gnomo o clown, automa o umano. Incurante di ogni convenzione, quasi schiacciato dal peso di un enorme zaino, pantaloni a scacchi e scarponi, si confronta con le opere di Cattelan e con il pubblico. Punki diffonde intorno a sé energia positiva, provoca curiosità e sorrisi, non è un fan dei Sex Pistols, caso mai dei punks di strada, che vivono a modo loro fuori da ogni moda. Libro d’artista che documenta la performance (Fracoforte, MMK Museum, 28 settembre - 14 ottobre 2007). Prima edizione.- Unito: CATTELAN Maurizio, Maurizio Cattelan. Wiener Secession, Vienna, Wiener Secession, 1997, 29,6x21,1 cm, punto metallico, pp. 20, copertina illustrata con un’immagine fotografica a colori (Errotin, le vrai lapin, Ma Galerie Paris 1994), catalogo illustrato con 7 immagini in bianco e nero e 1 a colori. Un testo in lingua inglese e tedesca di Francesco Bonami.

  • Ceroli, Mario - Una monografia - Tre cataloghi di mostre
    Lotto 44

    Ceroli, Mario - Una monografia - Tre cataloghi di mostre
    Mario Ceroli, Pesaro, Galleria “Il Segnapassi” editrice Summa Uno, [stampa: Litografia Leschiera], 1972, 22,7x33 cm, brossura, pp. 256

    Copertina illustrata in bianco e nero, catalogo/libro d’artista interamente illustrato con immagini fotografiche in bianco e nero che testimoniano giorno per giorno le fasi di montaggio della mostra. Gli scatti fotografici sono di Ugo Mulas (nei giorni 21 e 22 giugno) e di Giorgio Colombo (nei giorni 24-25-26-27-30 giugno e 1-3-4-5-6-7-8-9-luglio). Graphic design a cura di Giorgio Colombo e Piera Crovetti. Tiratura di 5.000 copie. [Bibliografia: Liliana De Matteis - Giorgio Maffei, «Libri d’artista in Italia 1960 - 1998», (Torino), Regione Piemonte Assessorato alla Cultura Direzione ai Beni Culturali, 1998: pag. 115, n. 676]. - Unito: AA.VV., Mario Ceroli. 609ª mostra del naviglio, Milano, Galleria del Naviglio, 1972, 23x16 cm, brossura, pp. [16], copertina tipografica, catalogo illustrato con 17 immagini fotografiche in bianco e nero di Giorgio Colombo, edito in occasione della mostra tenutasi alla Galleria del Naviglio dal 29 novembre al 18 dicembre 1972.- Unito: AA.VV., Mario Ceroli, New York, Galeria Bonino LTD, 1967, 25x19 cm., brossura, pp. (12), 11 tavole b.n. n.t. catalogo della mostra. Bella dedica autografa dell’artista: “a Ciaccia con gli auguri di volare con ali di legno”. - Unito: AA.VV., Mario Ceroli, Bologna, Galleria de’Foscherari, 1977, 29,5x21 cm., brossura, pp. 12, 4 illustrazioni b.n. n.t. Testi di Vittorio Boarini, Pietro Bonfiglioli e Egidio Lomi. Catalogo originale della mostra (Bologna, Galleria de’Foscherari, febbraio - marzo 1977).

  • Chiari, Giuseppe - Poster
    Lotto 45

    Chiari, Giuseppe - Poster
    L’arte è finita smettiamo tutti insieme, (Firenze), edizione a cura dell’autore, [stampa: Tipografia Centrale - Firenze], 1974 (giugno), 100x70 cm.

    Poster stampato al solo recto, testo in nero su fondo giallo. Esemplare ripiegato.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Archivio della Fondazione Luigi Bonotto: Code 0152 1/25: fotografia originale].

  • Chiari, Giuseppe - Libro d’artista
    Lotto 46

    Chiari, Giuseppe - Libro d’artista
    Il giuoco dei 10 nomi, [Firenze], Claudio Cerritelli, 1991, 34.5 x 24.5 cm, brossura, copertina tipografica.

    Libro d’artista illustrato con centinaia di riproduzioni di interventi al tratto in bianco e nero sovrapposti al testo originale. Esemplare contenente un multiplo dell’artista tirato in 100 esemplari firmati e numerati.

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Archivio della Fondazione Luigi Bonotto: Code FX1722

  • Chicks On Speed - Libro d’artista
    Lotto 47

    Chicks On Speed - Libro d’artista
    It’s a ProjectLondon, Booth - Clibborn Edition, 2004, 32,5x26,5 cm., legatura editoriale cartonata, pp. 228

    Libro d’artista con pagine stampate su differenti tipi di carte, dimensioni diverse e margini sagomati, interamente illustrato con fotografie e disegni al tratto di Alex Murray - Leslie, Melissa Logan, Walter Schonauer. Il volume è custodito in una borsa in tela illustrata in cui sonocontenuti ancora incelofanati un CD musicale del gruppo, un poster ripiegato, un abito unisex e il cartamodello per realizzare una salopette, materiali molto diversi che rappresentano i diversi aspetti del lavoro svolto dal gruppo nell’ambito dell’arte, la musica e la moda

    BIBLIOGRAFIA
    Bibliografia: Tang Roger Fawcett, Formati sperimentali Libri brochure Cataloghi, Modena, Logos, 2005: schede n. A014 - A042 - B057

    NOTE
    ”Questo libro autobiografico dedicato all’arte, la moda, la musica dei Chicks on Speed, apparentemente dozzinale ma di grande raffinatezza sul piano della produzione, unisce una varietà di pagine di formato diverso. La stravagante copertina è solo il punto di partenza dell’estetica del “taglia incolla” puramente casuale che caraterizza una pubblicazione la cui unica linea retta è rappresentata dal dorso. Ciascuna sezione è stata preventivamente rifilata con dimensioni o forma diverse; dopo la legatura le varie sezioni si combinano, escludendosi reciprocamente; e man mano che le pagine vengono voltate, si rivelano i frammenti delle altre sezioni. Questo stile disomogeneo è ulteriormente accentuato dall’uso di diversi tipi di carta: carta da giornale, carta patinata sottile e poco pregiata e carta non patinata.” (scheda n. B057).

  • Christo - Un multiplo - Tre cataloghi di mostre
    Lotto 48

    Christo - Un multiplo - Tre cataloghi di mostre
    Packed tower, Spoleto, Italy 1958, New York, NY, Artist, [stampa: Multiples Inc.], 1970, 26,5x21 cm.

    Multiplo costituito da una scatola di cartone contenente 9 tavole sciolte in cartoncino illustrate con immagini fotografiche e progetti di un’installazione realizzata da Christo a Spoleto. Opera estratta dalla scatola di multipli “Artists & Photographs”. Tiratura di 1.000 esemplari. Tiratura di 1.000 esemplari. [Bibliografia: Michael Lailach, «Printed Matter. Die Sammlung Marzona in der Kunstbibliothek», Berlin, Kunstbibliothek Staatliche Museen, 2005: pag. 105].- Unito: CHRISTO Anani Yavachev, Christo Otterlo Mastaba. Project for the Rijkmuseum Kroller-Muller, Otterlo, Holland, Newcastle-London, Hatton Gallery - Annely Juda Fine Art, 1974, 24,5x18,7 cm., brossura, pp. (2)-8, copertina illustrata a colori e 6 illustrazioni b.n. n.t. con progetti per un’installazione dell’artista a Otterlo (Olanda). Catalogo della mostra. - Unito: CHRISTO Anani Yavachev, Christo. Collage and Drawings, Newcastle - London, Hatton Gallery, Annely Juda, 1974, 23,6x18,6 cm., brossura, pp. (8), copertina illustrata e 7 illustrazioni b.n. n.t. con i progetti per un’installazione dell’artista. Catalogo della mostra. - Unito: CHRISTO Anani Yavachev, Christo. Surrounded Islands. Biscaine Bay - Greater Miami, Florida, 1980-83. Introduction: Werner Spies. Documentation et photos: Wolfgang Volz, Saint-Paul, Fondation Maeght, 1985, 21x21 cm., brossura, pp. 163 (1), volume interamente illustrato con fotografie e riproduzioni di progetti in nero e a colori. Dedica autografa di Cristo e di Jeanne-Claude al frontespizio. Catalogo originale della mostra (Saint-Paul, Fondation Maeght, 18 maggio - 30 giugno 1985).- CHRISTO Anani Yavachev) - DENAT de GUILLEBON Jeanne-Claude (Casablanca 1935 - Manhattan, New York 2009), Christo e Jeanne-Claude. Fotografie di Wolfgang Volz, New York, Tachen, 2016, 26,4x21,5 cm, legatura editoriale cartonata, sovraccopertina, pp. 96, 78 immagini fotografiche a colori e 32 in bianco e nero scattate da Wolfgang Volz delle opere artistiche di Jeanne-Claude e Christo.

Lotti dal 1 al 48 di 242
Mostra
×

Testimonianze: libri e documenti dell'arte moderna e contemporanea

Testimonianze dell’arte moderna e contemporanea in cento anni di libri e documenti dal 1914 al 2014.

Un percorso attraverso libri d'artista, fotografie, riviste, inviti, biglietti, locandine, poster che testimoniano il farsi dell’opera d’arte, raccolti in un catalogo che verrà battuto in asta il 16 luglio a Roma.


ROMA

Palazzo Odescalchi Piazza SS. Apostoli, 80


TORNATA UNICA (lotti 1-243)

ore 16:30

Sessioni

  • 16 luglio 2020 ore 16:30 Tornata unica (1 - 243)

Esposizione

ROMA

Palazzo Odescalchi Piazza SS. Apostoli, 80


Su appuntamento

Da domenica 12 a mercoledì 15 luglio

dalle ore 11:30 alle 18:00

Giovedì 16 luglio

dalle ore 11:30 alle 13:30

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000