Asta N. 86 II - Autori del XIX e XX secolo e Contemporanei
-
Lotto 253 Fausto Pratella (Napoli, 1888 - 1964) Paesaggio Tecnica mista su carta, cm. 47,5x71 Firma in basso a destra.
-
Lotto 254 Vincenzo Caprile (Napoli, 1856 - 1936) Paesaggio con contadina Olio su tela, cm. 50x70 Firma in basso a sinistra. Autentica su foto di Alfredo Schettini, rilasciata a Napoli, in data Ottobre 1973.
-
Lotto 255 Juan Pablo Salinas Teruel (Spagna, 1871 - 1946) Il riposo del torero Olio su tavola, cm. 24,5x30,5 Firma in basso a sinistra. Sul verso: "io dichiaro che questo dipinto / è di Pablo Salinas [...] / Sinibaldo Tordi / [...] 9 novembre 1941".
-
Lotto 256 Ludovico Tommasi (Livorno, 1866 - Firenze, 1941) Natura morta Olio su tela., cm. 57x53,5 Firma in basso a sinistra. Esposizioni: "Il Fascino dell'Ottocento - Quaranta opere scelte da Fernando e Riccardo Tassi", 13 Settembre-12 Ottobre, Galleria d'Arte La Stanzina, Firenze, 1975; "I Tommasi: pittori in Toscana dopo la macchia", mostra a cura di Francesca Dini, 23 Luglio-2 Ottobre, Castello Pasquini, Castiglioncello, 2011. Bibliografia: "Il Fascino dell'Ottocento - Quaranta opere scelte da Fernando e Riccardo Tassi", Galleria d'Arte La Stanzina, Firenze, 1975, (catalogo della mostra), n. 36, tav. XVII; "I Tommasi: pittori in Toscana dopo la macchia", catalogo della mostra a cura di Francesca Dini, Castello Pasquini, Castiglioncello, 2011, pag. 53.
-
Lotto 257 Alberto Cecconi (Firenze, 1897 - 1973) Paesaggio Olio su compensato, cm. 40x50 Firma in basso a destra.
-
Lotto 258 Giorgio Kienerk (Firenze, 1869 - Fauglia, 1948) Pagliaio, 1933 Olio su tavola, cm. 18,7x27 Firma e data in basso a sinistra. Sul verso: firma e titolo; timbro"Elenco G.K. n. 225".
-
Lotto 259 Angiolo Tommasi (Livorno, 1858 - Torre del Lago, 1923) Contadina sul Lago di Massaciuccoli Olio su tela, cm. 65x89 Firma in basso a sinistra. Bibliografia: "Ottocento/Catalogo dell'Arte Italiana dell'Ottocento", n. 35, Milano, 2006, tav. a colori tra pp. 480-481.
-
Lotto 260 Luigi Gioli (San Frediano a Settimo, 1854 - Firenze, 1947) Artiglieri a cavallo Olio su tela, cm. 80x100 Firma in basso a sinistra.
-
Lotto 261 Alberto Pasini (Busseto, 1826 - Cavoretto, 1899) Paesaggio orientale con figure, 1856 Olio su tela riportata su cartone, cm. 46x38 Firma e data in basso a destra.
-
Lotto 262 Eugenio Cecconi (Livorno, 1842 - Firenze, 1903) Una via a Livorno, (1865-1870) Olio su tavola, cm. 26,5 x 14,5 Firmato in basso a sinistra: E. Cecconi Sul retro: scritta di Mario Galli che indica la provenienza dell’opera da Olinto Cecconi, fratello dell’Artista e il titolo. Provenienza: collezione Olinto Cecconi; Firenze, collezione M. Galli; Milano, collezione V. Favini. Bibliografia: "Macchiaioli. Una collezione ritrovata", a cura di Andrea Baboni, 2012, Edizioni Pananti, Firenze, Tav. 32.
-
Lotto 263 Eugenio Cecconi (Livorno, 1842 - Firenze, 1903) Case e pagliai presso Ceppato, (1870-1875) Olio su tavola, cm. 17 x 28 Firmato in basso a sinistra: E Cecconi Sul retro: scritta ad inchiostro bruno, Collezione / Mario Galli; cartellino a stampa della Mostra Retrospettiva di Livorno del 1974, con scritto titolo e numero di riferimento; antiche etichette con numeri e riferimenti Provenienza: Firenze, collezione M. Galli; Milano, collezione V. Favini Esposizioni: 1974, Livorno, Museo Civico, Mostra retrospettiva di Eugenio Cecconi Bibliografia: 1973, G. Daddi, Eugenio Cecconi, Lecco, p. 264 Tav. XXXVIII;1974, G. Daddi (a cura di), Mostra retrospettiva di Eugenio Cecconi, cat. della mostra, p. 67 N. 38; "Macchiaioli. Una collezione ritrovata", a cura di Andrea Baboni, 2012, Edizioni Pananti, Firenze, Tav. 23
-
Lotto 264 Telemaco Signorini (Firenze, 1836 - 1901) Ragazzo di spalle, (1870-1875) Olio su tela riportata su cartone, cm. 17 x 9 Siglato in basso a sinistra: T S Sul retro: timbro opere dell’Artista appartenute al fratello Comm. Paolo Signorini Provenienza: Firenze,collezione Comm. Paolo Signorini; Milano collezione V. Favini. Bibliografia: "Macchiaioli. Una collezione ritrovata", a cura di Andrea Baboni, 2012, Edizioni Pananti, Firenze, Tav. 24 L'opera, proveniente dal fratello dell'Artista, coglie la figura essenziale e forte, insolita nella suggestiva disposizione di spalle, come assorta nella contemplazione dello sfondo profondo di mare e cielo. (A. Baboni)
-
Lotto 265 Telemaco Signorini (Firenze, 1836 - 1901) A passeggio, (1862-1865) Olio su cartoncino riportato su cartone, cm. 11,5 x 17 Firmato in basso a destra: T Signorini Sul retro: timbro opere dell’Artista appartenute al fratello Comm. Paolo Signorini; scritta a lapis, Collezione Prof / Bertelli. Provenienza: Firenze, collezione Comm. Paolo Signorini; Milano, collezione V. Favini Bibliografia: "Macchiaioli. Una collezione ritrovata", a cura di Andrea Baboni, 2012, Edizioni Pananti, Firenze, Tav. 23
-
Lotto 266 Giovanni Fattori (Livorno, 1825 - Firenze, 1908) Alberi e grano, (1875-1880) Olio su tavola, cm. 23 x 15 Firmato in basso a sinistra: Gio.Fattori Sul retro: cartellino della Galleria Pesaro di Milano con riferimenti al Sig. Favini. Provenienza: raccolta A. Magnelli; Milano, Galleria Pesaro (Vendita Magnelli); Milano, collezione V. Favini. Esposizioni: 1929, Milano, Galleria Pesaro, La Raccolta di Alessandro Magnelli Bibliografia: 1929, Milano, Galleria Pesaro, Catalogo della vendita all’asta della Raccolta Magnelli di Firenze, N. 24; 1929, Milano, Galleria Pesaro (catalogo illustrato vendita Magnelli), Tav. XXVII N.24; 1961, Malesci, pp. 223, 391 n.512; 1970, Bianciardi-Della Chiesa, L'opera Completa di Fattori, Milano, p. 108 n. 524; (s.d.), Tre Maestri dell’Ottocento, p. 85; "Macchiaioli. Una collezione ritrovata", a cura di Andrea Baboni, 2012, Edizioni Pananti, Firenze, Tav. 4 La luce meridiana modella le forme di alberi, cespugli e grano, proiettati contro un profondo cielo azzurro, che si compongono in un tessuto vibrante di forti, densi appoggi, nel contrasto tra delicatezza di toni ed energia di tocchi di colore. (A. Baboni)
-
Lotto 267 Virgilio Guidi (Roma, 1891 - Venezia, 1984) Verde e nero, 1959 Olio su tela, cm. 35,5x51 Firma in basso a destra. Sul verso: firma e data; etichetta Galerie Anderson-Mayer, Parigi; timbro F.lli Orler.
-
Lotto 268 Remo Brindisi (Roma, 1918 - Lido di Spina, 1996) Venezia Olio su tela, cm. 50x40 Firma in basso a destra. Sul verso: dichiarazione di autenticità dell'autore; timbro Galleria d'Arte L'Idea, Rovigo. Autentica dell'autore su foto.
-
Lotto 269 Umberto Buscioni (Pistoia, 1931) Infuocato con giacca verde, 1992 Olio su tela, cm. 100x70 Titolo, firma e data sul verso. Bibliografia: "Storia dell'arte italiana del '900", a cura di Giorgio Di Genova, ed. Bora, p. 597, tav. 1090.
-
Lotto 270 Giuseppe Banchieri (Milano, 1927 - Pisa, 1994) Selva oscura, 1981 Olio su tela, cm. 50x60 Firma e data sul verso.
-
Lotto 271 Manlio Bacosi (Perugia, 1921 - 1998) Notturno pigmentato Olio su tela, cm. 60x50 Firma in basso a destra.
-
Lotto 272 Tino Stefanoni (Lecce, 1937) Riflessi - 1965: ricordo sui prati, 1967 Tecnica mista e applicazioni su faesite, cm. 79x62 Firma, titolo e data sul verso.
-
Lotto 273 Augusto Perez (Messina, 1929) Senza titolo, 1973 Bronzo, cm. 65x65; es. 1/4 Firma e tiratura alla base in basso a destra. Bibliografia: "Il fante di spade", ed. Quadrifoglio, Milano, 1982.
-
Lotto 274 Jean Gaudaire-Thor (Senz, 1947) Senza titolo, 2004 Tecnica mista e collage su carta, cm. 50x70 Firma e data in basso a sinistra.
-
Lotto 275 Enrico Benaglia (Roma, 1938) Composizione, 1989 Olio e collage su cartone telato Firma e data in basso a sinistra.
-
Lotto 276 Josè Ortega (Arroba de los Montes, 1921 - 1990) Senza titolo Litografia, mm. 287x245; es. E.A. Firma e data in basso a destra. Tiratura in basso a sinistra.