REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO

REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO

giovedì 4 giugno 2020 ore 16:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 144 di 237
Mostra
Cancella
  • RARO KERNOS ETRUSCO DATAZIONE: fine VIII-inizi VII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 97

    RARO KERNOS ETRUSCO
    DATAZIONE: fine VIII-inizi VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno, ingubbiatura rossiccia lucidata a stecca, decorazione ad impressione
    Grande olla con orlo estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo indistinto dalla spalla obliqua, corpo ovoide rastremato verso il basso, piede a tromba. Sulla spalla quattro vasetti di forma analoga al principale posti equidistanti, dei quali due biansati e con spalla decorata a solcature
    PRODUZIONE: cultura etrusca centro-meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    PROVENIENZA: Gorny & Mosch, Munchen 2018
    DIMENSIONI: alt. cm. 26,4

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • BUSTO SATIRICO DATAZIONE: III-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 98

    BUSTO SATIRICO
    DATAZIONE: III-II sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, modellata a stampo con ritocchi a stecca
    Piccolo busto raffigurante un uomo avanti con l'età con la testa gettata indietro e la bocca spalancata in una smorfia
    PRODUZIONE: cultura romana ellenistica
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 8
    PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TESTA MASCHILE DATAZIONE: III-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 99

    TESTA MASCHILE
    DATAZIONE: III-II sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, modellata a stampo con ritocchi a stecca
    Testa maschile frammentaria, pertinente ad una statuetta votiva che raffigura un giovane uomo con i capelli modellati a ciocche, ampia fronte, volto regolare con naso rettilineo e piccola bocca dalle labbra socchiuse di chiara matrice ellenistica
    PRODUZIONE: cultura romana ellenistica
    STATO DI CONSERVAZIONE: lacunosa sul lato sinistro
    DIMENSIONI: alt. cm 6
    PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TESTA FEMMINILE DATAZIONE: III-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 100

    TESTA FEMMINILE
    DATAZIONE: III-II sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, modellata a stampo con ritocchi a stecca
    Testa femminile velata, pertinente ad una statuetta votiva tipo Tanagrina che raffigura una giovane donna col capo coperto dal velo ed i capelli modellati a piccole ciocche, con un'espressione sorpresa sul viso. Pur nelle piccole dimensioni lo scultore rende efficacemente i tratti salienti della fanciulla.
    PRODUZIONE: cultura romana ellenistica
    STATO DI CONSERVAZIONE: priva della parte inferiore
    DIMENSIONI: alt. cm 4
    PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GUERRIERO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: marmo italico a...
    Lotto 101

    GUERRIERO
    DATAZIONE: II-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: marmo italico a grana fine, scolpito e levigato
    Frammento di lastra con scena di combattimento; un giovane uomo dai folti capelli ricciuti, nudo, con solo la clamide gettata sul torace combatte con una lancia; dietro a lui tracce di un'altra figura
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: lacunosa su tre lati
    DIMENSIONI: alt. cm 35; lungh. cm22
    PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • MASCHERA TRAGICA DATAZIONE: II-I sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 102

    MASCHERA TRAGICA
    DATAZIONE: II-I sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, modellata a stampo con ritocchi a stecca
    Maschera teatrale raffigurante un volto dai grandi occhi circolari, naso aguzzo, zigomi sporgenti e bocca semiaperta, con capelli che ricadono in ciocche i lati del viso
    PRODUZIONE: ceramica magno greca
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da due frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 16
    PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STATUETTA FEMMINILE DATAZIONE: I sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 103

    STATUETTA FEMMINILE
    DATAZIONE: I sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, modellata a stampo con ritocchi a stecca
    Figura femminile stante, con la testa lievemente volta a sinistra, con grande diadema lunato, orecchini circolari e collana con pendente rotondo; la donna è completamente avvolta nel mantello e tiene la mano destra sul torace mentre l'altro braccio steso lungo il fianco
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: priva della parte inferiore
    DIMENSIONI: alt. cm 10,5
    PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2005

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COPPA BIANSATA ITALO GEOMETRICA DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C....
    Lotto 104

    COPPA BIANSATA ITALO GEOMETRICA
    DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; ingubbiatura camoscio, vernice bruno-rossastra, modellata a tornio veloce
    Coppa con orlo a colletto, corpo lenticolare schiacciato, piede a disco, anse a nastro impostate dall'orlo alla spalla; coperchio a tesa con presa cilindrica
    DECORAZIONE: coperchio decorato con filetti parallelli sulla tesa, trattini radiali sull'orlo; coppa decorata a tremolo sulla spalla e filetti sulla vasca
    PRODUZIONE: ceramica italo geometrica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: coppa alt. cm 7,8; diam. cm 17; coperchio alt. cm 6; diam. cm 17,5

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANTEFISSA DATAZIONE: V-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco...
    Lotto 105

    ANTEFISSA
    DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura biancastra, modellata a stampo
    Testa femminile frontale stilizzata con collana di perle circolari entro nimbo a linguette con perlinatura nella parte interna; nella parte inferiore volute contrapposte entro spazio metopale
    PRODUZIONE: ceramica magno greca
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 25

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OLLA COSTOLATA DATAZIONE: metà VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto...
    Lotto 106

    OLLA COSTOLATA
    DATAZIONE: metà VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto bruno nerastro, ingubbiato bruno e lucidato a stecca, modellato a tornio lento
    Olla con ampio orlo svasato, collo cilindrico distinto, corpo biconico, alto piede a tromba; anse a bastoncello insellate, impostate obliquamente sulla massima espansione, decorata sul ventre da costolature verticali
    PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 28; diam. cm 14

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KYLIX A VERNICE NERA DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 107

    KYLIX A VERNICE NERA
    DATAZIONE: IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige-rosata; vernice nera lucente, modellata a tornio veloce
    Labbro estroflesso, vasca troncoconica a profilo arrotondato con lieve risega, piede a tromba, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione
    DECORAZIONE: interamente verniciata ad eccezione di un filetto risparmiato all'attacco del piede; bordo esterno e inferiore del piede ugualmente risparmiati
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti
    PRODUZIONE: ceramica attica
    DIMENSIONI: alt. cm 8,5; diam. cm 17

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PICCOLA OLPE SUDDIPINTA DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 108

    PICCOLA OLPE SUDDIPINTA
    DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce
    Brocchetta con labbro estroflesso e appiattito, collo cilindrico a profilo concavo distinto dal corpo ovoide, fondo piatto, ansa a nastro impostata dall'orlo alla spalla
    DECORAZIONE: sulla spalla kyma ionico; sul ventre grande figura di minotauro nudo in posizione frontale con le braccia aperte ed un sasso nella mano sinistra; nel campo arbusti e piccoli sassi
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una piccola lacuna sul labbro
    PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
    DIMENSIONI: alt. cm 8; diam. cm 6,5

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA DATAZIONE: 630-600 sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 109

    OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA
    DATAZIONE: 630-600 sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio; vernice bruna e rossa, suddipinture in bianco e paonazzo; decorazione a graffito; modellata a tornio veloce
    Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide, piede a disco; ansa a nastro impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla e decorata con due rotelle laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso
    Interno della bocca, collo e ansa verniciati, sulle rotelle piccole rosette, sul collo rosette a puntini, sulla spalla linguette alternate in bruno e paonazzo; sul ventre grande fascia con palmette fenicie concatenate, cui fa seguito una fascia con semicerchi; nella parte inferiore del vaso motivo a raggiera, fondo del piede risparmiato
    PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale, Ciclo della Palmetta Fenicia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 30
    CFR.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 111-112 n. 356-357, Tav. LXXVIII

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KYLIX ATTICA A OCCHIONI DATAZIONE: fine VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 110

    KYLIX ATTICA A OCCHIONI
    DATAZIONE: fine VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce
    Kylix di tipo A con orlo indistinto dalla vasca emisferica non molto profonda; anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione; piede a tromba modanato su stelo cilindrico, con collarino di raccordo alla vasca
    DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata eccetto un filetto dalla parte interna del labbro, il tondo al centro della vasca, la parte interna delle anse, la fascia fra le anse, una linea nella parte inferiore della vasca, il bordo esterno e la parte inferiore del piede, fascia verniciata all'interno dello stelo e cerchio con puntino
    Decorazione: interno verniciato di nero, eccetto un filetto sul labbro ed il tondo al centro della vasca con con gorgoneion; esterno con decorazione identica sul lato A e B: al centro della composizione, fra i grandi occhioni, Dioniso stante a sinistra, completamente avvolto nel mantello, in atto di sollevare una coppa con la mano sinistra; nel campo pampini stilizzati ricurvi con foglie ridotte a puntini da cui pendono grappoli d'uva sotto alle anse
    PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere, Leafless Group
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con piccole integrazioni
    DIMENSIONI: alt. cm 6,8; diam. cm 18
    CFR.: G. Boardman Vasi ateniesi a figure nere, Milano 1990, tav. 290,1-2, p.158

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • FAUSTINA MINORE DATAZIONE: seconda metà II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: marmo...
    Lotto 111

    FAUSTINA MINORE
    DATAZIONE: seconda metà II sec. d.C.
    MATERIA E TECNICA: marmo bianco a grana fine scolpito e levigato
    Il busto raffigura l'imperatrice con la testa lievemente volta a sinistra e lo sguardo avanti a sé. La donna porta una complicata acconciatura di capelli che ricade in onde verticali sovrapposte sulla fronte e sulle tempie fino a coprire le orecchie e forma un elaborato chignon sulla nuca mentre il resto è trattato con un semplice motivo ondulato. Il volto è caratterizzato da una fronte ampia, dalla resa delle sopracciglia mediante piccole incisioni, gli occhi sono chiaroscurati con indicazioni della palpebra, del dotto lacrimale e della pupilla con l'iride. Il naso è rettilineo e gli zigomi sono leggermente pronunciati, la bocca è piccola e carnosa e il mento in evidenza. Sul collo si percepisce la muscolatura sotto la pelle; sulle spalle è drappeggiato il mantello che ricade in pieghe metalliche sul petto; base modanata circolare
    PRODUZIONE: romano imperiale
    STATO DI CONSERVAZIONE: testa integralmente ricomposta da frammenti, rilavorazioni posteriori
    DIMENSIONI: alt. cm 67
    PROVENIENZA: Casa d'Aste Pandolfini, 2015

    Annia Galeria Faustina, detta Faustina Minore 130 circa - 175 d. C. figlia di Antonino Pio e Faustina Maggiore e madre dell'imperatore Commodo; sposς nel 145 Marco Aurelio, suo cugino, che seguμ in numerose campagne militari tanto da essere chiamata mater castrorum. Morμ a Halala, successivamente chiamata Faustinopoli, in Cappadocia, dove aveva seguito il marito per sedare la ribellione di Avidio Cassio. Fu divinizzata, e in suo onore furono istituiti collegi di sacerdotesse.
    L'acconciatura raffigurata su questo busto fu creata appositamente per festeggiare la nascita dei gemelli Commodo e Fulvio Antonino nel 161 d. C.

    Il busto trova confronti precisi con quello conservato presso i Musei Capitolini a Roma, n. inv. MC 0449

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • BUSTO DI SACERDOTESSA DATAZIONE: I sec. d.C. MATERIA E TECNICA: marmo bianco...
    Lotto 112

    BUSTO DI SACERDOTESSA
    DATAZIONE: I sec. d.C.
    MATERIA E TECNICA: marmo bianco a grana fine scolpito e levigato
    Il busto raffigura una donna di età matura con la testa volta a destra e lo sguardo avanti a sé con un'espressione malinconica. La donna è velata, ma si intravede l'acconciatura dei capelli che ricade in onde sulla fronte e sulle tempie con un piccolo ricciolo in prossimità dell'orecchio sinistro. Il volto è caratterizzato da una fronte ampia, con arcate orbitali marcate, gli occhi sono chiaroscurati con indicazioni della palpebra. Il naso è rettilineo e gli zigomi sono leggermente pronunciati, la bocca è piccola con le labbra serrate; due profonde rughe partono dalla parte del naso; dalla testa ricade il mantello in larghe pieghe, tenuto chiuso dalla mano sinistra portato all'altezza del collo; base modanata circolare; il trattamento realistico del volto ne denuncia l'età avanzata.
    PRODUZIONE: romano imperiale
    STATO DI CONSERVAZIONE: naso e sopracciglio sinistro di restauro, mancanze sulla mano, alcune rilavorazioni, scheggiature
    DIMENSIONI: alt. cm 67,5
    PROVENIENZA: Casa d'Aste Pandolfini, 2015

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE IN STILE APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: fine XIX sec. MATERIA E...
    Lotto 113

    OINOCHOE IN STILE APULO A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: fine XIX sec.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente; suddipinture in bianco, dettagli resi a graffito.
    Bocca trilobata, corpo ovoide allungato, ansa a nastro sormontante, piede a disco
    DECORAZIONE: sul ventre la rappresentazione della dodicesima fatica di Eracle, caratterizzato dal leontè e clava che lotta contro il cane a tre teste, Cerbero; ai lati della scena figurata arbusti che indicano lo svolgimento all'aperto e al di sopra della scena un kyma ionico e un tralcio di olivo orizzontale mentre al di sotto si trova un meandro interrotto da motivo a croce
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una piccola lacuna
    PRODUZIONE: ceramica in stile apulo a figure rosse
    DIMENSIONI: alt. cm 28
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

  • GRANDE CANDELIERE IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: fine XIX sec. MATERIA E...
    Lotto 114

    GRANDE CANDELIERE IN STILE ETRUSCO
    DATAZIONE: fine XIX sec.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato; base tripode con zampe di leone sopra alla quale si trova una figura di offerente femminile panneggiata e con colomba nella mano destra. Fusto tornito e decorato con colombe. Grande coppa superiore con offerente maschile nudo con fiore di loto nella mano destra e figura di satiro che sorregge sulla testa una coppa alla sommità
    STATO DI CONSERVAZIONE: ossidato, una lacuna nella vasca centrale
    DIMENSIONI: alt. cm 145

  • GRANDE HYDRIA IN STILE ATTICO A FIGURE NERE DATAZIONE: fine XIX sec. MATERIA...
    Lotto 115

    GRANDE HYDRIA IN STILE ATTICO A FIGURE NERE
    DATAZIONE: fine XIX sec.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera e paonazza, modellata a tornio veloce
    Hydria decorata sul labbro con foglie d'edera cuoriformi; sulla spalla con processione di guerrieri, cavalieri e due pegasi, sul corpo con scena di combattimento fra guerrieri greci e centauri; nella parte inferiore catena di palmette e motivo a raggiera
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, cadute di colore; alcune scheggiature
    DIMENSIONI: alt. cm 44

  • LEKYTHOS IN STILE ATTICO A FIGURE NERE DATAZIONE: fine XIX sec. MATERIA E...
    Lotto 116

    LEKYTHOS IN STILE ATTICO A FIGURE NERE
    DATAZIONE: fine XIX sec.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera modellata a tornio veloce
    Grande lekythos con bocchello troncoconico rovescio, corpo globulare, piede modanato e ansa a bastoncello.
    Sul ventre cavaliere al galoppo a sinistra fra due guerrieri con elmo corinzio, grande scudo circolare e spada
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, cadute di colore
    DIMENSIONI: alt. cm 24,5

  • ANFORA IN STILE ATTICO A FIGURE NERE DATAZIONE: fine XIX sec. MATERIA E...
    Lotto 117

    ANFORA IN STILE ATTICO A FIGURE NERE
    DATAZIONE: fine XIX sec.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina a vernice nera modellata a tornio veloce
    anfora a collo distinto decorata sul collo con catena di doppie palmette contrapposte; sul lato A tre satiri nudi e itifallici in atto di trasportare anfore; sul lato B scena di pigiatura dell'uva da parte di due satiri. Nella parte inferiore motivo a meandro, catena di boccioli di loto e motivo a raggiera
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, cadute di colore
    DIMENSIONI: alt. cm 40

  • ANFORA IN STILE ATTICO A FIGURE NERE DATAZIONE: fine XIX sec. MATERIA E...
    Lotto 118

    ANFORA IN STILE ATTICO A FIGURE NERE
    DATAZIONE: fine XIX sec.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina a vernice nera modellata a tornio veloce
    Anfora a collo distinto decorata sul collo con catena di doppie palmette contrapposte; sul lato A Dioniso barbato con in mano un kantharos fra due figure femminili e lunghi tralci di vite nel campo; sul lato B cavallo stante a sinistra fra due figure maschili
    Nella parte inferiore motivo a meandro, catena di boccioli di loto e motivo a raggiera
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di due piccoli restauri sul piede, cadute di colore
    DIMENSIONI: alt. cm 40

  • BUSTO FEMMINILE IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: fine XIX sec. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 119

    BUSTO FEMMINILE IN STILE ETRUSCO
    DATAZIONE: fine XIX sec.
    MATERIA E TECNICA: impasto poco depurato, ingubbiatura rossa; vernice bianca, rossa e nera. Busto femminile quasi a grandezza naturale con testa diademata e leggermente volta a sinistra e capelli che scendono in trecce annodate sulle spalle e sul petto
    STATO DI CONSERVAZIONE:privo delle braccia
    DIMENSIONI: alt. cm 48

  • TESTA FEMMINILE DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: marmo bianco...
    Lotto 120

    TESTA FEMMINILE
    DATAZIONE: II-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: marmo bianco italico a grana fine, scolpito e levigato
    La testa raffigura una giovane donna con fronte alta, occhi lievemente chiaroscurati e rivolti verso l'alto con indicazione della pupilla e della palpebra, naso rettilineo e zigomi rilevati, bocca semiaperta e mento leggermente pronunciato in avanti. La capigliatura ondulata è scompartita al centro della testa con due trecce frontali che si annodano in uno chignon sulla nuca
    PRODUZIONE: cultura romana imperiale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 7
    PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 19/06/2010

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • RARA APPLIQUE IN VETRO CAMMEO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 121

    RARA APPLIQUE IN VETRO CAMMEO
    DATAZIONE: I-II sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu e bianca
    Applique di forma ovale con un giovane erote in pasta vitrea bianca gradiente a destra, nudo, con le braccia sollevate a sostenere un vaso
    PRODUZIONE: cultura romana imperiale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da due frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 3,5
    PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Monaco, 13/12/2006

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CROCE BIZANTINA croce bizantina in bronzo,VIII-IX sec. alt. cm 10; larg. cm...
    Lotto 122

    CROCE BIZANTINA
    croce bizantina in bronzo,VIII-IX sec.
    alt. cm 10; larg. cm 5,5

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CROCE BIZANTINA croce bizantina in bronzo,VIII-IX sec. alt. cm 12; larg. cm...
    Lotto 123

    CROCE BIZANTINA
    croce bizantina in bronzo,VIII-IX sec.
    alt. cm 12; larg. cm 7,5

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CORREDO DI CAVALIERE CAZARO DATAZIONE: VII-IX sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 124

    CORREDO DI CAVALIERE CAZARO
    DATAZIONE: VII-IX sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: ferro forgiato
    Spada, pugnale, ascia, punta di lancia, morso da cavallo, staffe e catena del cuore (8)
    PRODUZIONE: cultura cazara, Caucaso
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri ossidati
    DIMENSIONI: lungh. spada cm 85; lungh. punta di lancia cm 28; lungh. ascia cm 14,5; lungh. pugnale cm 34

  • ANSA ANTROPOMORFA DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 125

    ANSA ANTROPOMORFA
    DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Statuetta a tutto tondo raffigurante un uomo nudo con le braccia arcuate e le mani su i fianchi imitante un manico di cista etrusca
    PRODUZIONE: cultura neoclassica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm 9,5
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

  • STATUETTA MASCHILE DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 126

    STATUETTA MASCHILE
    DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Statuetta a tutto tondo raffigurante un uomo con capigliatura a fitte treccine parallele con la gamba destra leggermente avanzata e flessa ed il piede appena sollevata; il braccio destro è piegato ed appoggiato sul fianco, mentre l'altro è piegato dietro la schiena; l'uomo indossa un ampio mantello a pieghe da cui fuoriescono solo la testa ed i piedi
    PRODUZIONE: cultura neoclassica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 12
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

  • STATUETTA FEMMINILE DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 127

    STATUETTA FEMMINILE
    DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Statuetta a tutto tondo raffigurante una donna stante in posizione frontale, su piccola base circolare, completamente avvolta nel mantello con le braccia protese in avanti
    PRODUZIONE: cultura neoclassica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 10
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

  • OINOCHOE IN STILE ATTICO A FIGURE NERE DATAZIONE: fine XIX sec. MATERIA E...
    Lotto 128

    OINOCHOE IN STILE ATTICO A FIGURE NERE
    DATAZIONE: fine XIX sec.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente; suddipinture in bianco, dettagli resi a graffito.
    Bocca trilobata, corpo ovoide allungato, ansa a nastro sormontante, piede ad anello
    DECORAZIONE: sul ventre entro una metopa delimitata da linguette e meandro nella parte superiore si svolge la scena dell'agguato a Troilo, il piω giovane dei figli di Priamo, da parte di Achille, presso una fontana ai piedi Troia
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti
    PRODUZIONE: ceramica in stile attico a figure nere
    DIMENSIONI: alt. cm 24
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

  • TRE STATUETTE VOTIVE DATAZIONE: III sec. a.C. e XX sec. d. C. MATERIA E...
    Lotto 129

    TRE STATUETTE VOTIVE
    DATAZIONE: III sec. a.C. e XX sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, scialbatura bianca, tracce di suddipintura, modellate a stampo e ritoccate a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore
    Statuetta di giovane donna con diadema sulla testa, chitone lungo fino a terra e mantello drappeggiato sopra al chitone; braccio destro disteso e sinistro piegato sul fianco; altra statuetta femminile stante con un lungo mantello che ricopre in fitte pieghe tutto il corpo; tiene il braccio destro sul petto e l'altro disteso; altra statuetta femminile stante con gamba sinistra avanzata, tiene il braccio sinistro sul petto e l'altro disteso e d indossa una veste scollata coperta dal mantello, una collana ed un alto polos (3)
    PRODUZIONE: ceramica apula, forse Canosa
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, alcune cadute della pellicola pittorica
    DIMENSIONI: alt. da cm 30 a cm 15
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ERACLE E TESTA DI MAZZA IN BRONZO statuetta raffigurante Eracle in posizione...
    Lotto 130

    ERACLE E TESTA DI MAZZA IN BRONZO
    statuetta raffigurante Eracle in posizione stante con clava e leontè, sec. XVIII d.C.,alt. cm 12; testa di mazza di forma circolare a due ordini di bugnette sovrapposte, sec. VI-V a.C., alt. cm 4, diam. cm 7

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DELFINO piccola scultura in marmo brecciato, sec. XIX Raffigurante l'animale...
    Lotto 131

    DELFINO
    piccola scultura in marmo brecciato, sec. XIX
    Raffigurante l'animale in atto di saltare
    Pinne danneggiate
    alt. cm. 4; lung. cm 13

  • PRIGIONE piccola scultura in marmo rosso, secc. XVIII-XIX raffigurante un...
    Lotto 132

    PRIGIONE
    piccola scultura in marmo rosso, secc. XVIII-XIX raffigurante un giovane nudo in torsione verso destra con una tenia fra i capelli.
    Non lavorato nella parte posteriore.
    alt. cm 8

  • ORECCHINI IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: inizi sec. XX MATERIA E TECNICA: oro a...
    Lotto 133

    ORECCHINI IN STILE ETRUSCO
    DATAZIONE: inizi sec. XX
    MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato, pasta vitrea rossa
    Paio di orecchini in oro modellati a ferro di cavallo decorati con un grande gorgoneion; bordo con inserti circolari in pasta vitrea rossa; quattro pendenti ritorti con pasta vitrea blu nella parte inferiore
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: lungh. cm 4,5; peso gr. 18,1

  • COLLANA IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: inizi sec. XX MATERIA E TECNICA: oro a 24...
    Lotto 134

    COLLANA IN STILE ETRUSCO
    DATAZIONE: inizi sec. XX
    MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato; pasta vitrea rossa
    Collana costituita da elementi in filo d'oro ritorto ai quali è sospeso un pettorale a palmetta stilizzata decorato con una scena di combattimento fra tre figure maschili; lungo il bordo piccoli inserti in pasta vitrea; nella parte inferiore pendenti ritorti con paste vitree.
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 35; peso gr. 29

  • COLLANA IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: inizi sec. XX MATERIA E TECNICA: oro a 24...
    Lotto 135

    COLLANA IN STILE ETRUSCO
    DATAZIONE: inizi sec. XX
    MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato; pasta vitrea
    Collana costituita da elementi in filo d'oro ritorto ai quali è sospeso un pettorale a ferro di cavallo decorato con una scena di combattimento fra due figure maschili ed una pantera; lungo il bordo piccole sferette in pasta vitrea e fiori e foglie sbalzati a tutto tondo; nella parte inferiore pendenti ritorti con paste vitree.
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 30; peso gr. 35,3

  • COLLANA IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: inizi sec. XX MATERIA E TECNICA: oro a 24...
    Lotto 136

    COLLANA IN STILE ETRUSCO
    DATAZIONE: inizi sec. XX
    MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato; pasta vitrea
    Collana costituita da elementi in filo d'oro ritorto ai quali è sospeso un pettorale lunato decorato con tre teste di satiro barbato fra piccole sferette in pasta vitrea e fiori e foglie sbalzati a tutto tondo; nella parte inferiore piccolo elemento lunato con foglie e fiori e pendenti ritorti con paste vitree.
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 29; peso gr. 44,6

  • BRACCIALE IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: inizi sec. XX MATERIA E TECNICA: oro a...
    Lotto 137

    BRACCIALE IN STILE ETRUSCO
    DATAZIONE: inizi sec. XX
    MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato
    Braccialetto ad alta fascia rigida con bordo perlinato decorato a sbalzo: alle estremità cigni volti a destra cui seguono quattro metope ciascuna con una scena di caccia ad un animale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 19; peso gr. 42,5

  • ANELLO IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: inizi sec. XX MATERIA E TECNICA: oro a 24...
    Lotto 138

    ANELLO IN STILE ETRUSCO
    DATAZIONE: inizi sec. XX
    MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato
    Anello in verga d'oro con castone ovale su cui è sbalzato un volto barbato di satiro.
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: diam. cm 1,9; peso gr. 5

  • ANELLO IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: inizi sec. XX MATERIA E TECNICA: oro a 24...
    Lotto 139

    ANELLO IN STILE ETRUSCO
    DATAZIONE: inizi sec. XX
    MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato
    Anello in verga d'oro con castone girevole modellato a scarabeo stilizzato e decorato nella parte inferiore con figura femminile incedente a destra.
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: diam. cm 1,8; peso gr. 12,9

  • FIBULA IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: inizi sec. XX MATERIA E TECNICA: oro a 24...
    Lotto 140

    FIBULA IN STILE ETRUSCO
    DATAZIONE: inizi sec. XX
    MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato
    Grande fibula a staffa lunga con arco a sanguisuga decorato da cerchielli; staffa decorata a granulazione con motivo ad onda.
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 8,5; peso gr. 27,4

  • FIBULA IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: inizi sec. XX MATERIA E TECNICA: oro a 24...
    Lotto 141

    FIBULA IN STILE ETRUSCO
    DATAZIONE: inizi sec. XX
    MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato
    Grande fibula a staffa lunga con arco sormontato da una grande sfinge realisticamente modellata con ali riunite sulla schiena e coda sollevata ad 'S'; staffa decorata a granulazione.
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 8,5; peso gr. 30,1

  • ORECCHINI IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: inizi sec. XX MATERIA E TECNICA: oro a...
    Lotto 142

    ORECCHINI IN STILE ETRUSCO
    DATAZIONE: inizi sec. XX
    MATERIA E TECNICA: oro a 24 ct. laminato e sbalzato, pasta vitrea blu
    Paio di orecchini in oro modellati a pelta sospesa tramite catenelle ad un gorgoneion stilizzato, decorata da tre rosette in rilievo e con quattro pendenti ritorti con pasta vitrea blu nella parte inferiore.
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: lungh. cm 8; peso gr. 24,6

  • LOTTO DI OINOCHOE, FIBULA E MORTAIO DATAZIONE: II millennio a . C. e VI-IV...
    Lotto 143

    LOTTO DI OINOCHOE, FIBULA E MORTAIO
    DATAZIONE: II millennio a . C. e VI-IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina e vernice ocra, modellata a tornio veloce; bronzo fuso e cesellato; andesite scolpita e levigata
    Oinochoe in ceramica dorata con becco a cartoccio, alto collo cilindrico svasato verso l'alto, corpo biconico con ventre rastremato e carena a spigolo, ansa a nastro costolata impostata verticalmente tra orlo e spalla; fibula ad arco pieno, staffa ripiegata, molla ad un giro
    mortaio con bassa vasca emisferica con orlo appiattito e fondo arrotondato; tre piedi triangolari, con appoggio piatto (3)
    PRODUZIONE: cultura etrusca e cipriota
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una lacuna sul fondo
    DIMENSIONI: alt. da cm 24 a cm 3
    PROVENIENZA: collezione privata Torino

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE LUCERNE DATAZIONE: IV sec. a. C. e V-VII sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 144

    DUE LUCERNE
    DATAZIONE: IV sec. a. C. e V-VII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina marrone, vernice nera lucente, modellate a tornio veloce e a stampo
    Una lucerna con serbatoio troncoconico arrotondato; disco definito da una scanalatura con orlo inclinato verso l'interno; beccuccio allungato e superiormente appiattito con estremita` arrotondata; fondo appena rilevato; lucerna con corpo lenticolare schiacciato con piccolo foro di alimentazione centrale e beccuccio appena rilevato; fondo piatto con medaglione centrale e fascia di cerchietti impressi fra due linee concentriche incise. Sulla parte superiore circonferenza che contorna il foro, fascia occupata da semicerchi ornati da punti e fascia ornata da punti (2)
    PRODUZIONE: ceramica attica e cipriota
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: alt. da cm 4 e cm 2; lungh. cm 9 e cm 8
    PROVENIENZA: collezione privata Torino

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Lotti dal 97 al 144 di 237
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO

Sessioni

  • 4 giugno 2020 ore 16:00 Sessione Unica (1 - 237)

Esposizione

Su appuntamento

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000