REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO
-
Lotto 1 DUE STATUETTE VALLE DELL'INDO
DATAZIONE: IV-III millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina avorio, modellate a mano, decorazione a intaglio
Due figure femminili con teste stilizzate e becchi di uccello, nude con collane e lunghi capelli con braccia protese a sostenere i seni
PRODUZIONE: cultura di Harappa, Valle dell'Indo
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposte
DIMENSIONI: alt. cm 9,5 e 4,5 -
Lotto 2 CAVALIERE
DATAZIONE: II-III sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rossiccia, ingubbiatura bruna, modellato a mano
Figura di cavaliere fortemente stilizzata e fusa col cavallo stesso; l'uomo è caratterizzato dal mantello riportato sopra la testa e da una folta barba ricciuta; il cavallo ha muso cilindrico allungato, arti e coda stilizzati
PRODUZIONE: cultura partica
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 11
PROVENIENZA: Culturart, Catawiki -
Lotto 3 IDOLO YEMENITA
DATAZIONE: IV-III millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: granito scolpito e levigato
Figura umana fortemente stilizzata di forma vagamente cilindrica con indicazione di occhi, naso, bocca e barba, destinata probabilmente ad essere infissa direttamente nel terreno.
PRODUZIONE: cultura neolitica dello Yemen
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 30 -
Lotto 4 DIVINITA' BATTRIANA
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: diorite e calcite scolpite e levigate
Idolo composito col corpo in diorite, testa e mani in calcite; la statuetta raffigura un idolo seduto con le mani appoggiate in grembo e la testa eretta, i capelli raccolti in uno chignon alla sommità della testa
PRODUZIONE: cultura neolitica battriana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 17 -
Lotto 5 ALABASTRON IN PASTA VITREA
DATAZIONE: IV-II sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu scura e gialla, modellata su nucleo friabile
Alabastron con bocchello appiattito, collo troncoconico, corpo fusiforme e piccole anse a presa sotto al collo
DECORAZIONE: eseguita a pettine con motivo piumato in giallo sul fondo blu
PRODUZIONE: aree del Mediterraneo orientale
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da due frammenti
DIMENSIONI: alt. cm. 12
CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New
York 1989 -
Lotto 6 QUATTRO AMULETI
DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.)
MATERIA E TECNICA: faience egizia azzurra e verde, modellati a stampo; grovacca e basalto scolpiti e levigati
Amuleto che raffigura una scrofa di profilo in atto di camminare, poggiante su una piccola base ovale e vista di profilo. Privo di anello di sospensione. Il muso e le orecchie della scrofa sono resi con incisioni molto accurate. La scrofa era l'immagine della dea Nut, dea del cielo e madre degli astri. Amuleto a piastrina lavorato a pieno con raffigurazione dell'occhio-udjat a rilievo su un lato. Presenta un foro di sospensione lungo la larghezza. Due amuleti che raffigurano il cuore-ib a tutto tondo con i due ventricoli laterali e anello di sospensione all'estremita` superiore (4)
PRODUZIONE: cultura egizia
STATO DI CONSERVAZIONE: lacunoso nella parte inferiore; ossidato
DIMENSIONI: alt. da cm 2,5 a cm 0,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lotto 7 QUATTRO AMULETI
DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.) e romana
MATERIA E TECNICA: faience egizia azzurra e verde, modellati a stampo; pasta vitrea intagliata
Amuleto che raffigura una divinità maschile, forse Amon, stante con gamba sinistra avanzata. Reca un pilastrino dorsale con foro passante all'altezza della testa, doppia piuma sul capo; amuleto che raffigura il dio Anubi, stante con gamba sinistra avanzata. Reca un pilastrino dorsale con foro passante all'altezza delle spalle, gonnellino-shendyt e braccia lungo il corpo; amuleto che raffigura una divinita` maschile non identificabile, con testa di ippopotamo, stante con gamba sinistra avanzata; scarabeo a piastrina anepigrafe lavorato solo su un lato, molto stilizzato; tra il clipeo e la testa e` inciso un occhio (4)
PRODUZIONE: cultura egizia
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: alt. da cm 5,5 a cm 3
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lotto 8 USHABTI
DATAZIONE: Epoca Tarda 716- 30 a. C.
MATERIA E TECNICA: faience egiziana bruna, modellato a stampo
Figura mummiforme, stante frontalmente, con parrucca tripartita, coperta dal fazzoletto nemes e lunga barba intrecciata posticcia; tratti del viso sommariamente definiti; braccia incrociate sul petto a sostenere una zappa in ogni manoPRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da due frammenti
DIMENSIONI: alt. cm 10
PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 22/06/2007 -
Lotto 9 ALABASTRON
DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: calcite egiziana scolpita e levigata
Grande bocchello appiattito a tesa leggermente obliqua, breve collo troncoconico, corpo ovoide allungato, prese laterali a piccola bugna, fondo convesso
PRODUZIONE: cultura greco-egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 17
PROVENIENZA: collezione privata Roma -
Lotto 10 PARTE SUPERIORE DI SARCOFAGO
DATAZIONE: Epoca Tarda (716-30 a. C.)
MATERIA E TECNICA: legno dolce intagliato stuccato e dipinto in nero, bianco e ocra
Maschera di sarcofago raffigurante un volto maschile dipinto in ocra con fazzoletto nemes sulla testa; il viso è caratterizzato da grandi occhi amigdaloidi allungati, le sopracciglia ed il contorno degli occhi sono sottolineati dal bistro, il naso è rettilineo e la bocca con labbra carnose socchiuse; ai lati del viso un sottile filo di barba nera; le grandi orecchie fuoriescono dal fazzoletto
PRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: cadute di colore e ridipinture
DIMENSIONI: alt. cm 28
PROVENIENZA: Galerie Poette-Castor-Hara, Neuilly sur Seine -
Lotto 11 FRAMMENTO DI CLAVUS COPTO
DATAZIONE: V-VII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lino grezzo tessuto, filo di lana in bruno, giallo, rosso, verde, arancio e blu
Frammento centrale di clavus, la striscia ricamata che decorava anteriormente le tuniche; entro un bordo circolare si trova un grifone stilizzato con artigli da rapace in atto di attaccare una piccola barca a vela
PRODUZIONE: cultura egiziana tolemaica
STATO DI CONSERVAZIONE: lacunoso
DIMENSIONI: alt. cm 16; diam. cm 7
PROVENIENZA: Antiquity Seller, Catawiki
CFR: Antinoe cent'anni dopo a. c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998 -
Lotto 12 RARO MODELLO DA SCULTORE
DATAZIONE: Periodo tolemaico 332-30 a. C.
MATERIA E TECNICA: gesso modellato in stampo
Gamba destra realisticamente modellata con indicazione delle masse muscolari da poco sopra il ginocchio al piede; sotto al piede blocchetto parallelepipedo.
PRODUZIONE: cultura egiziana tolemaica
STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di due dita mancanti
DIMENSIONI: alt. cm 24,6
PROVENIENZA: Antiquity Seller, Catawiki
I modelli da scultore sono caratteristici del periodo tolemaico anche se ne sono conosciuti anche di piω antichi; servivano per far esercitare gli scultori nelle botteghe e soprattutto per avere sempre presenti le proporzioni da rispettare nella realizzazione delle statue -
Lotto 13 SCARABEO EGIZIO
DATAZIONE: XV-X sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
Dorso: la testa vagamente rettangolare è in rilievo sulla superficie del clipeo a raggiera dentellato anteriormente. Il protorace è separato dalla testa e dalle elitre mediante incisioni. Profilo: le zampe sono rese mediante incisioni profonde e poggiano sulla base piatta.
Nella parte inferiore tre geroglifici
PRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 1,3
PROVENIENZA: Ex Collezione Mustaki; AncientArt1, Catawiki -
Lotto 14 PICCOLO USHABTI
DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata modellata a stampo, vernice bianca
Figura mummiforme stilizzata, stante frontalmente, con parrucca tripartita da cui fuoriescono le orecchie, braccia incrociate sul petto; tratti del viso realizzati in maniera sommaria, parte posteriore non lavorata
PRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 8,2 -
Lotto 15 CINTURONE A LOSANGA
DATAZIONE: metà VIII sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato a bulino
Cinturone di forma ellittica allungata, con estremità fortemente rastremate, con bordi ripiegati all'esterno e due forellini passanti per la chiusura; frammento di cinturone di forma rettangolare con tre coppie di fori per l'inserimento dei ganci di chiusura; lungo i margini serie di piccoli fori per la cucitura del rivestimento (2)
DECORAZIONE: nella parte centrale tre file verticali di tre coppelle sbalzate e una su ciascun lato, che costituiscono il centro di una serie di cinque cerchi concentrici a bulino. Dai cerchi delle coppelle laterali partono due nastri serpeggianti, forse uccelli stilizzati; lungo il bordo una tripla cornice incisa con trattini obliqui e punti
PRODUZIONE: cultura etrusca villanoviana
STATO DI CONSERVAZIONE: perlopiω integri, ossidati e incrostati, patina verde, piccole lacune
DIMENSIONI: alt. cm 13; lungh. cm 45; lungh. cm 43
PROVENIENZA: Antichità Archeologia di M. Simotti Rocchi, Roma
CFR.: M. A. De Lucia Brolli, Civita Castellana. Il Museo Archeologico dell'Agro Falisco, Roma 1991, p. 105, fig. 72
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
Un esemplare analogo per forma e decorazione è conservato al Museo Civico Archeologico di Bologna, proveniente dalla necropoli Benacci, tomba 543
Il ruolo della cintura come segno di prestigio nell'abbigliamento delle donne è ben chiaro nelle fonti antiche: in Omero ricorre molto spesso l'epiteto 'dalla bella cintura' riferito a dee o donne nobili. E' possibile che questo ornamento, oltre a sottolineare il rango di chi lo indossava, ne dichiarasse uno status particolare. Nella decorazione, prevalentemente geometrica, predomina il tema del disco solare, in associazione con teste stilizzate di uccello. Questo motivo simboleggiava la barca trainata da uccelli acquatici sulla quale, attraverso le acque del fiume Oceano, il sole veniva ricondotto al luogo in cui doveva sorgere. Queste decorazioni dal significato sacrale avevano con tutta probabilità un ruolo di protezione -
Lotto 16 PUGNALE
DATAZIONE: periodo altomedievale
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e ferro forgiato
Pugnale con immanicatura in bronzo tornito e corta lama foliata triangolare in ferro
PRODUZIONE: cultura medievale
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato e corroso
DIMENSIONI: lungh. cm 19,5
PROVENIENZA: Herrman Historica, Munchen, 2015
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 17 GRANDE PUNTA DI LANCIA
DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: ferro forgiato
Grande punta di lancia in ferro con lama foliata e costolata dai margini assottigliati e immanicatura a cannone
PRODUZIONE: cultura magno greca
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 77
PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 18 DOLABRA
DATAZIONE: I-III sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: ferro forgiato
Grande dolabra con un'estremità ad ascia e l'altra a piccone; foro ellittico centrale per l'immanicatura
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 36
PROVENIENZA: Herrman Historica, Munchen, 2015
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 19 GRANDE BRACIERE
DATAZIONE: I-III sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Grande braciere circolare con bordo a tesa e vasca poco profonda, su elegante sostegno con gambe modellate a zampa ferina; decorato sulla tesa con motivi geometrici incisi
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 18; diam. cm 47
PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 20 UNGUENTARIO IN BRONZO
DATAZIONE: III-II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e laminato
Unguentario da atleta ad anforetta con orlo a colletto, collo cilindrico a profilo concavo indistinto dal corpo piriforme, fondo piatto; anse a bastoncello impostate verticalmente dal collo alla spalla
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: lacuna sul ventre, ossidata
DIMENSIONI: alt. cm 9
PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 21 SPADA A LINGUA DA PRESA ITALICA
DATAZIONE: VIII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Spada a lingua da presa italica, impugnatura con margini rilevati per l'inserzione del pomo in materiale deperibile oggi scomparso, restano i rivetti di fermatura; lunga lama foliata con margini assottigliati
PRODUZIONE: cultura etrusca villanoviana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 35
PROVENIENZA: ArtAncient Ltd, Huntingdon, UK, 2013
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 22 SPADA VILLANOVIANA CON FODERO
DATAZIONE: VIII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, decorato ad incisione; ferro forgiato
Spada a lama foliata e costolata con margini assottigliati, ancora inserita nel suo fodero in bronzo elegantemente decorato a sottili incisioni a 'V' e desinente con un grande pomello circolare, preceduto da una serie di dischi di differenti dimensioni
PRODUZIONE: cultura etrusca villanoviana
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 34
PROVENIENZA: già Collezione Alex Guttman, Monaco; ArtAncient Ltd, Huntingdon, UK, 2013
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 23 SPADA VICINO ORIENTE
DATAZIONE: VII-V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, oro laminato
Spada in bronzo con impugnatura provvista di alloggi per l'inserimento di altro materiale, oggi con elementi in oro antichi decorati a rosette ma verosimilmente non pertinenti; lama foliata
PRODUZIONE: cultura assira
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione della punta lacunosa, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 39,5
PROVENIENZA: Adam Antiquities, New York
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 24 SPADA MICENEA
DATAZIONE: X-VIII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e forgiato
Spada corta con impugnatura troncoconica traforata a giorno e lama triangolare costolata
PRODUZIONE: cultura micenea
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ossidata
DIMENSIONI: lung. cm 30,5
PROVENIENZA: ArtAncient Ltd, Huntingdon, UK, 2009
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 25 APPLIQUE
DATAZIONE: I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, decorazione a incisione
Applique in forma di testa di pantera, accuratamente modellata, con le fauci spalancate
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 4,5
PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2006
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 26 GRANDE PUNTA DI LANCIA
DATAZIONE: I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: ferro forgiato
Grande punta di lancia in ferro con lama foliata e costolata dai margini assottigliati e immanicatura a cannone
PRODUZIONE: cultura Asia centrale
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 79
PROVENIENZA: Gorny & Mosch, Munich 2018
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 27 ARIETE
DATAZIONE: I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Grande applique in bronzo vivacemente modellata come una testa di ariete con lunghe corna ritorte, muso triangolare, piccole orecchie e folto vello alla base della testa
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 9,5
PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 28 SILENO
DATAZIONE: I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Applique in bronzo modellata come una testa di sileno barbato, con sopracciglia inarcate, grande naso, zigomi sporgenti ed occhi infossati
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 8
PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2006
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 29 TESTA DI ERACLE
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Il semidio è raffigurato in modo singolare con una testa assai piccola e dai tratti assai semplificati, mentre la leontè sulla testa è la vera protagonista, assai piω grande dell'eroe; la piccola scultura era destinata forse a decorare l'angolo di un cofanetto, dato il taglio triangolare
PRODUZIONE: cultura egizio romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 5
PROVENIENZA: Vico, Galeria de Arquelogia, Madrid, 2013
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 30 SITULA IN BRONZO
DATAZIONE: V sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: lamina e verga di bronzo martellate
Piccola situla in lamina di bronzo con orlo estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, fondo convesso; manico desinente a ghianda, completa di catena per la sospensione
PRODUZIONE: cultura etrusca
STATO DI CONSERVAZIONE: due lacune sul ventre
DIMENSIONI: alt. cm 14; diam cm 11; catena lungh. cm 32
PROVENIENZA: Hermann Historica, Munchen, 2015
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 31 MERCURIO IN BRONZO
DATAZIONE: II-I sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Piccola statuetta votiva raffigurante Mercurio nudo, il dio è leggermente volto a destra, ha il mantello drappeggiato sulle spalle e sul braccio sinistro, tiene un oggetto nella mano destra
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: due lacune sul ventre
DIMENSIONI: alt. cm 6
PROVENIENZA: Vico, Galeria de Arquelogia, Madrid, 2013
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 32 CRATERE A CALICE ATTICO
DATAZIONE: fine V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente con riflessi metallici, modellato a tornio veloce
Labbro estroflesso con orlo pendulo, alto collo cilindrico, impostato mediante una risega sulla vasca troncoconica, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente sulla massima espansione e ritorte verso l'alto; stelo cilindrico con piede a echino modanato, con risega presso la faccia superiore
DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciato ad eccezione dell'interno delle anse; sotto al labbro catena di palmette contrapposte e semisdraiate; sotto le due scene figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a croce di Sant'Andrea
DECORAZIONE: lato A) a sinistra una figura maschile stante di profilo a sinistra con una lunga lancia rivolta verso il basso nella mano sinistra; l'uomo ha capelli ricci che formano boccoli sulla fronte e ricadono in lunghe ciocche sulle spalle e sono fermati da una tenia; indossa un lungo chitone plissettato dal quale fuoriescono i piedi nudi e che è coperto quasi completamente dall'himation; di fronte a lui una Nike di profilo a destra con le grandi ali sollevate si muove verso l'uomo con il braccio destro proteso, tenendo una coppa, mentre nell'altra mano ha una piccola lekythos; la giovane ha i capelli scompigliati e fermati da una tenia ed indossa himation e chitone plissettatole cui pieghe si aprono a sottolineare il movimento; lato B) scena di gineceo, due
donne affrontate, completamente avvolte negli himation, drappeggiati su i lunghi chitoni da cui fuoriescono solo i piedi; la donna a destra offre un alabastron con la destra all'altra che apre la mano in atto di riceverlo; fra le due giovani uno specchio con lungo manico tornito
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti
PRODUZIONE: ceramica attica a figure rosse
DIMENSIONI: alt. cm 28; diam. bocca cm 30
CFR.: CFR.: J. Boardman Vasi ateniesi a figure rosse, Milano 1992
J. D. Beazley Attic Red-figure Vase-painters I, Londra 1963
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 33 ANFORA ATTICA A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: fine V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente; modellata a tornio veloce
Neck-amphora con bocca ad echino rovescio, distinto, collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla da un collarino in rilievo, spalla appiattita, corpo ovoide rastremato inferiormente, piede ad echino, anse a nastro costolate impostate verticalmente sul collo e sulla spalla
DECORAZIONE ACCESSORIA: orlo, anse e piede esternamente verniciati, sul collo catena di palmette a cinque lobi contrapposte e concatenate, alternate con fiori di loto stilizzati; sotto la scena figurata kyma ionico
DECORAZIONE: Lato A: scena di gineceo con figura femminile incedente verso sinistra, con tenia nei capelli, raccolti in una crocchia sulla nuca; la giovane indossa un ampio chitone plissettato che ricade in larghe pieghe e tiene entrambe il braccio destro steso ad offrire un unguentario ad un'altra giovane abbigliata in modo analogo che le sta di fronte; fra le due una cista aperta
Lato B: scena di conversazione fra un efebo e il paidagogo; uno giovane con folti capelli ricci, volto a destra con l'himation drappeggiato sul corpo, il braccio destro proteso ed il sinistro che regge un lungo bastone, l'altro piω anziano e barbato, completamente avvolto nel mantello si appoggia ad un bastone
PRODUZIONE: ceramica attica a rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti
DIMENSIONI: alt. cm 22; diam. bocca cm 9
CFR: J. Boardman Vasi ateniesi a figure rosse, Milano 1990
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 34 CRATERE ATTICO A COLONNETTE
DATAZIONE: fine VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rossiccia, vernice nera con suddipinture bianco e paonazzo, dettagli resi a graffito, modellato a tornio veloce
Orlo a tesa orizzontale, alto collo a profilo concavo, distinto, anse a colonnette, corpo ovoide, piede ad echino modanato.
DECORAZIONE ACCESSORIA: sull'orlo catena meandro continuo sinistrorso; sopra le anse palmette aperte a ventaglio fra girali; labbro con tralci di foglie d'edera; alla base motivo a raggera, piede verniciato esternamente e risparmiato all'interno; ai lati delle scene colonna di pampini stilizzati
DECORAZIONE: Lato A: quadriga in posizione frontale, con auriga volto a destra e i cavalli centrali che si guardano fra di loro, mentre quelli esterni si volgono verso i lati
Lato B: scena di commiato di un guerriero che saluta una figura femminile al centro; l'uomo è armato con doppia lancia, grande scudo circolare, elmo crestato e schinieri, dietro a lui un giovane con himation panneggiato tiene un'altra lancia; dietro la donna centrale si trova un altro guerriero abbigliato in modo analogo al primo
PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere, Leafless Group
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti con integrazioni
DIMENSIONI: alt. cm 32; diam. bocca cm 31;
CFR: J. Boardman Vasi ateniesi a figure nere, Milano 1990
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 35 BROCCHETTA DAUNIA
DATAZIONE: Subgeometrico Daunio II, 550-400 a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata camoscio, ingubbiatura avorio; vernice bruna e paonazza; modellato a mano
Orlo circolare, breve collo, corpo globulare allungato, ansa a bastoncello, fondo piatto; decorata a fasce orizzontali e a tremolo in bruno
PRODUZIONE: ceramica subgeometrica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti
DIMENSIONI: alt. cm 7,5
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
CFR.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia. Firenze 1977
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 36 PICCOLA LEKYTHOS ATTICA A FIGURE NERE
DATAZIONE: fine VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente; suddipinture in bianco, dettagli resi a graffito.
Bocchello ad echino con labbro appiattito, collo sottile cilindrico a profilo concavo, a raccordo fluido con la spalla appiattita, corpo ovoide allungato e rastremato verso il basso; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede a disco
DECORAZIONE ACCESSORIA: bocchello e ansa verniciati, spalla con falsa baccellatura; parte inferiore del corpo e superiore del piede verniciati; linea sotto la scena figurata; bordo e sotto del piede risparmiati
DECORAZIONE: sul ventre scena molto abrasa con un guerriero con elmo e scudo gradiente a sinistra fra due altre figure maschili
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti, piccole lacune, superficie abrasa
PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere
DIMENSIONI: alt. cm 13
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 37 LUCERNA, BOCCHELLO DI UNGUENTARIO VITREO E TESSERA IN TERRACOTTA
DESCRIZIONE: lucerna romana monolicne, bocchello di unguentario vitreo e tessera da gioco (?) in terracotta
DATAZIONE: I - III sec. d. C.
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 38 UNGUENTARIO FUSIFORME
DATAZIONE: III-II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata; vernice bruna; modellato al tornio veloce
Unguentario fusiforme con piccolo labbro rovesciato, lungo collo cilindrico, corpo fusiforme, piede troncoconico; bocca e parte superiore del corpo verniciate in nero
PRODUZIONE: ceramica etrusca
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 9,5
PROVENIENZA: collezione privata, Roma
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 39 SQUAT LEKYTHOS A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce.
Bocchello troncoconico rovescio, distinto, alto collo sottile e cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla da un collarino, spalla appiattita, corpo ovoide; piede ad anello; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla
DECORAZIONE: sfinge distesa a sinistra su una base con le ali sollevate e chiuse sulla schiena, la testa eretta, la zampa anteriore sinistra sollevata e la coda ritorta ad 'S'
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione del collo ricomposto
DIMENSIONI: alt. cm 10,8
PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 40 SKYPHOS ETRUSCO CORINZIO
DATAZIONE: inizi VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige; vernice bruna; modellato tornio veloce
Labbro arrotondato, impostato sulla vasca emisferica, fondo piatto, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione
DEVORAZIONE: sul labbro motivi a tremolo verticali in gruppi di tre e linee verticali, sulla vasca fascia con aironi stilizzati volti a sinistra
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale, Cerveteri
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 9; diam. cm 11,5
PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 24/06/2008
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 41 ARYBALLOS GLOBULARE CORINZIO CON COMASTI
DATAZIONE: fine VII, inizi VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina giallina, decorazione a vernice bruna suddipinture in paonazzo, dettagli resi a graffito.
Bocchello a disco, collo cilindrico, ansa a nastro impostata verticalmente dalla spalla all'orlo, corpo globulare, fondo con depressione centrale.
DECORAZIONE: sul labbro trattini radiali in bruno, fila di puntini sull'orlo, sulla spalla linguette verticali; sul ventre, teoria di comasti volti a destra ed a sinistra, con lunghe barbe appuntite, capelli fermati da tenie e vestiti con corte tuniche aderenti dipinte in paonazzo, raffigurati nell'eccitazione della danza; nel fondo riempitivi costituiti da rosette, macchie con gruppi di tratteggi graffiti, punti
PRODUZIONE: ceramica corinzia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 5,2
PROVENIENZA: Casa d'aste Bertolami, Roma, 2019
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 42 AFRODITE
DATAZIONE: IV-III sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, scialbatura rossiccia, suddipintura in bianco, nero, rosso, modellata a stampo, interno cavo, foro di sfiato posteriore
La dea è raffigurata stante sopra una base, nuda, in posizione frontale col busto in leggera torsione a sinistra; tiene il braccio destro alzato a sollevare il mantello per coprirsi; la base è decorata da una specie di pinax con due figure umane poco leggibili
PRODUZIONE: ceramica magno greca
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, matrice stanca
DIMENSIONI: alt. cm 18,5
PROVENIENZA: Casa d'aste Hirsch, Munchen, 02/2008
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 43 DIVINITA' IN TRONO
DATAZIONE: V sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, scialbatura bianca, suddipintura in rosso, modellata a stampo, interno cavo
La dea è raffigurata assisa in trono in posizione rigidamente frontalecon alto polos sulla testa e velo che scende sulle spalle; le mani appoggiate sulle ginocchia e la punta dei piedi che fuoriesce dalla veste
PRODUZIONE: ceramica magno greca
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, matrice stanca
DIMENSIONI: alt. cm 10,3
PROVENIENZA: collezione privata, Roma
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 44 SIRENA
DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, scialbatura bianca, suddipintura in rosso, modellata a stampo, interno cavo, foro di sfiato superiore
Sirena raffigurata come un volatile in posizione stante a sinistra e con la testa in posizione frontale, con diadema sui capelli che scendono in trecce ai lati del visovche pur nelle piccole dimensioni è accuratamente modellato
PRODUZIONE: ceramica magno greca
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 10,3
PROVENIENZA: Casa d'aste Hirsch, Monaco, 23/09/2008
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 45 AFRODITE
DATAZIONE: IV-III sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina brunastra, scialbatura bianca, modellata a stampo, interno cavo, foro di sfiato posteriore
La dea è raffigurata stante sopra una base in appoggio sulla gamba destra mentre l'altra è avanzata e flessa; Afrodite è in posizione frontale col busto in leggera torsione a sinistra; tiene entrambe le braccia alzate a sollevare il mantello; porta i capelli acconciati col classico nodo alla sommità della testa ed indossa un leggero peplo che si adatta in pieghe al corpo mettendone in evidenza le forme
PRODUZIONE: ceramica magno greca
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 22,5
PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 29/06/2011
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 46 KALATHOS
DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata camoscio, ingubbiatura avorio; vernice bruna; modellato a tornio veloce
Orlo estroflesso e ingrossato, corpo troncoconico, piede ad anello; sul labbro all'interno fasce in bruno, meandro destrorso ad onda e meandro interrotto da motivo a croce; sul ventre fasce alternate in bruno e motivi fitomorfi stilizzati
PRODUZIONE: ceramica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 14
PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 22/06/2007
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 47 DIVINITA'
DATAZIONE: I-II sec. d.C.
MATERIA E TECNICA:marmo bianco a grana media, scolpito e levigato
Figura femminile abbigliata con un chitone lungo fino a terra dal quale fuoriescono solo i calzari, sul vestito è drappeggiato di traverso l'himation, accanto al piede destro un'anfora. La statua insiste su una base semicircolare modanata.
PRODUZIONE: arte romana imperiale
STATO DI CONSERVAZIONE: priva della testa e di parte del braccio destro
DIMENSIONI: alt. cm 46
PROVENIENZA: Gorny e Mosch, Munchen, 14/07/2010, lotto 235
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 48 CERBIATTO
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: intonaco dipinto
Frammento di affresco parietale pertinente ad una composizione di maggiori dimensioni, raffigurante su un fondo bianco un cerbiatto gradiente a sinistra, in atto di pascolare con la testa dalle corna sottili abbassata
PRODUZIONE: cultura romana imperiale
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: cm 16,5 x cm 27,5
PROVENIENZA: Casa d'aste Hirsch, Munchen, 06/02/2018
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported