LIBRI E MANOSCRITTI

LIBRI E MANOSCRITTI

martedì 21 gennaio 2020 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 193 al 237 di 237
Mostra
Cancella
  • TASSO, Torquato (1544-1595) - Aminta. Parma: Giambattista Bodoni, 1793.

Pregia
    Lotto 193

    TASSO, Torquato (1544-1595) - Aminta. Parma: Giambattista Bodoni, 1793.

    Pregiato esemplare in marocchino rosso a grana lunga decorato in oro.

    Folio (438 x 295mm). Versione senza ritratto al frontespizio, con testata incisa da Lucatelli (alcune lievi macchie di polvere e occasionali bruniture). Elegante marocchino rosso a grana lunga coevo decorato in oro (estremità leggermente sfregate e minime perdite alle estremità del dorso). Brooks 514. Provenienza: Il Polifilo (etichetta).

    -EN

    TASSO, Torquato (1544-1595) - Aminta. Parma: Giambattista Bodoni, 1793.

    A fine copy in contemporary russia decorated in gilt.

    Folio (438 x 295mm). Issue without portrait on frontispiece, engraved head-piece by Lucatelli (occasional light soiling and browning). Contemporary russia decorated in gilt (extremities lightly rubbed and spine ends with small chips). Brooks 514. Provenance: Il Polifilo (bookseller's ticket).

  • TASSO, Torquato (1544-1595) - La Gerusalemme Liberata. Parma: Giambattista Bodo
    Lotto 194

    TASSO, Torquato (1544-1595) - La Gerusalemme Liberata. Parma: Giambattista Bodoni, 1794.

    Buon esemplare in legatura di pregio.

    2 volumi, folio piccolo di Londra (431 x 284mm). (Occasionali lievi fioriture). Bella legatura coeva in pelle con intarsi ai piatti in pelle e oro, dorso, tagli e unghie dorate, sguardie marmorizzate (qualche restauro e lievi sfregature, giunture deboli, cuffia superiore del vol. I danneggiata). Brooks 564. (2)

    -EN

    TASSO, Torquato (1544-1595) - La Gerusalemme Liberata. Parma: Giambattista Bodoni, 1794.

    A good copy in fine binding.

    2 volumes, folio piccolo di Londra (431 x 284mm). (Occasional light spotting). Fine contemporary calf, covers decorated with different leather and gold, gilt spine, inlays and edges (some restoration and light rubbing, joints weak, head of spine of vol. I damaged). Brooks 564. (2)

  • TASSONI, Alessandro (1565-1635) - La Secchia Rapita. Venezia: Giacomo Scaglia,
    Lotto 195

    TASSONI, Alessandro (1565-1635) - La Secchia Rapita. Venezia: Giacomo Scaglia, 1630.

    Prima edizione definitiva stampata 8 anni dopo la prima del 1622.

    12mo (126 x 69mm). Frontespizio entro cornice xilografica con piccola incisione in legno di un uomo a cavallo, iniziali e fregi xilografici (alcune bruniture e sporadiche macchie di umidità). Mezzo marocchino verde del XVIII secolo, dorso decorato in oro (lievi graffi alle estremità).

    -EN

    TASSONI, Alessandro (1565-1635) - La Secchia Rapita. Venice: Giacomo Scaglia, 1630.

    The final edition printed 8 years after the first of 1622.

    12mo (126 x 69mm). Title within woodcut border with woodcut device (some light browning and waterstaining). Contemporary half green morocco, gilt spine (extremities lightly rubbed).

  • TEOFRASTO (371-287 a.C.) - Theophrastou tou eresiou charakteres ethikoi. Parma:
    Lotto 196

    TEOFRASTO (371-287 a.C.) - Theophrastou tou eresiou charakteres ethikoi. Parma: Giambattista Bodoni, 1794.

    Esemplare in barbe di questa edizione greco-latina dei Caratteri di Teofrasto che resta tra i vanti dell'attività di Bodoni insieme ad altre celebri stampe di autori greci negli anni '90. Il volume si apre con la lettera dedicatoria del tipografo a Ferdinando Marescalchi. "Edizione bella quanto l'altra" [in folio]. Brooks 561.

    4to (314 x 226mm). (Tracce di collocazione al frontespizio, sporadiche lievi macchie e tracce di polvere). Mezza pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso, in barbe (graffi e difetti alle estremità). Provenienza: Libreria Cecchi (etichetta).

    -EN

    TEOFRASTO (371-287 a.C.) - Theophrastou tou eresiou charakteres ethikoi. Parma: Giambattista Bodoni, 1794.

    Uncut copy of this Greek-Latin edition of the Caratteri by Teofrasto which remains among the claims of the activity of Bodoni together with other famous copies of greek authors during the 90's. The volume starts with the dedicatory letter of the printer to Ferdinando Marescalchi. "Edizione bella quanto l'altra [in folio]". Brooks 561.

    4to (314 x 226mm). (Shelfmarks on title, some occasional light staining and soiling). Contemporary half vellum, manuscript title on spine, uncut (extremities rubbed). Provenance: Libreria Cecchi (bookseller's ticket).

  • THOMAS A KEMPIS, Saint (1380-1471) - De Imitatione Christi Libri Quatuor. Parma
    Lotto 197

    THOMAS A KEMPIS, Saint (1380-1471) - De Imitatione Christi Libri Quatuor. Parma: Giambattista Bodoni, 1793.

    Copia genuina in legatura editoriale e in barbe.

    Folio (460 x 308mm). (Alcune occasionali fioriture, macchie di polvere e umidità). Cartone arancione editoriale rinforzato in tela al dorso con tassello editoriale a stampa, in barbe (alcuni difetti).

    -EN

    THOMAS A KEMPIS, Saint (1380-1471) - De Imitatione Christi Libri Quatuor. Parma: Giambattista Bodoni, 1793.

    A genuine uncut copy in editorial paper.

    Folio (460 x 308mm). (Some occasional spotting, light soiling and waterstaining). Editorial orange boards reinforced in cloth at spine, with original printed label, uncut (some light wear).

  • THOMSON, James (1700-1748) - The Seasons. Parma: Giambattista Bodoni, 1794.

Es
    Lotto 198

    THOMSON, James (1700-1748) - The Seasons. Parma: Giambattista Bodoni, 1794.

    Esemplare in barbe dell'edizione in folio.

    Folio (433 x 275mm). (P. X dei preliminari staccata, poche occasionali fioriture). Tela posteriore (difetti alle giunture).

    -EN

    THOMSON, James (1700-1748) - The Seasons. Parma: Giambattista Bodoni, 1794.

    A uncut copy of the folio edition.

    Folio (433 x 275mm). (p. IX of preliminaries detached, few occasional light spots). Later cloth (light wear to joints).

  • TOMMASINI Giacomo (1768-1846) - Medaglia d'onore decretata dal pubblico di Parm
    Lotto 199

    TOMMASINI Giacomo (1768-1846) - Medaglia d'onore decretata dal pubblico di Parma al celebre Tipografo Gio: Battista Bodoni cittadino parmigiano. Parma: Giambattista Bodoni, 1806.

    Buona copia dagli ampi margini. Solo altre due copie risultano vendute all'asta su RBH.

    Folio (417 x 273mm). Vignetta calcografica al frontespizio (manca la prima bianca, lievi macchie di polvere). Mezza pergamena del XX secolo, tagli a spruzzo. Brooks 993.

    -EN

    TOMMASINI Giacomo (1768-1846) - Medaglia d'onore decretata dal pubblico di Parma al celebre Tipografo Gio: Battista Bodoni cittadino parmigiano. Parma: Giambattista Bodoni, 1806.

    A good copy with wide margins. Only two other copies are recorded as sold at auction on RBH.

    Folio (417 x 273mm). Engraved vignette on title (lacking first blank, some light soiling). 20th-century half vellum, speckled edges. Brooks 993.

  • [ANTIFASCISMO] - DE BOSIS Lauro (1901-1931) - Storia della mia morte, in: Giust
    Lotto 200

    [ANTIFASCISMO] - DE BOSIS Lauro (1901-1931) - Storia della mia morte, in: Giustizia e libertà opuscolo n.30, Ottobre. Roma: [s.e], 1931.

    Prima edizione italiana pubblicata all'interno dell'opuscolo clandestino di Giustizia e Libertà del testamento politico di Lauro De Bossis, scritto prima della sua missione che lo porterà a lanciare più di 400.000 volantini antifascisti su Roma e da cui non ritornerà. De Bossis, poeta e traduttore di talento, dopo il moltiplicarsi delle azioni intimidatorie fasciste decise di passare all'azione e pianificò per il 3 Ottobre un lancio di volantini sulla capitale ad emulazione del volo su Vienna. Partitò dal sud della Francia e raggiunta Roma in mattinata dove lanciò il suo messaggio di pace e libertà non riuscì, come aveva profetizzato, a riguadagnare il Tirreno e si inabissò con il suo aereo.

    (170 x 125mm). Opuscolo clandestino su carta leggera [SI AGGIUNGE:] Lettera vergata a penna di De Bosis. (2)

    -EN

    [ANTIFASCISMO] - DE BOSIS Lauro (1901-1931) - Storia della mia morte, in: Giustizia e libertà opuscolo n.30, Ottobre. Rome: [s.e], 1931.

    Scarce first italian edition of the farewell letter written by De Bossis before taking off for his mission without return. An active antifascist, he dropped 400.000 antifascist manifestos over Rome from a civil plane. With no fly experience and without enough fuel capacity he already knew before taking off that he would have never managed to come back to France.

    (170 x 125mm). Pamphlet printed on light paper [TOGETHER WITH] Signed letter by De Bosis. (2)

  • [BATTELLI A VAPORE - Manifesto pubblicitario] - Il S. Carlo nuovo piroscafo in
    Lotto 201

    [BATTELLI A VAPORE - Manifesto pubblicitario] - Il S. Carlo nuovo piroscafo in ferro sul Lago Maggiore. Novara: Artaria, 1841.

    Bel manifesto che illustra il percorso, la tariffa e gli orari del nuovo battello che sostituì il Verbano nella navigazione sul lago.

    (895 x 605mm). Manifesto stampato su carta velina rosa (segni di piegatura, mancanze al centro e lievi strappi marginali).

    -EN

    [BATTELLI A VAPORE - Manifesto pubblicitario] - Il S. Carlo nuovo piroscafo in ferro sul Lago Maggiore. Novara: Artaria, 1841.

    A fine poster with details about the journey, rates and timetables of the second steambot after the "Verbano" to ever sail on Lake Maggiore.

    (895 x 605mm). Advertising poster printed on pink light paper (some creases, minor losses to the center and small marginal tears).

  • [BATTELLI A VAPORE] - Lotto composto da 2 edizioni de "Un viaggio sul Lago Magg
    Lotto 202

    [BATTELLI A VAPORE] - Lotto composto da 2 edizioni de "Un viaggio sul Lago Maggiore" e dal "Ragguaglio dell'amministrazione agli Azionisti nella società privilegiata per l'impresa de battelli a vapore nel Regno Lombardo-Veneto". Milano: Bernardoni 1828.

    Curioso lotto dedicato alla navigazione a vapore, si segnala l'interessante comunicato agli azionisti del Febbraio 1828 sull'andamento della Società dei battelli a vapore del Regno Lombardo Veneto.

    Un viaggio sul lago maggiore..sul battello a vapore. Lugano: Veladini, 1838. 12mo (195 x 120 mm) 6 tavole alcune ripiegate (bruniture). Brossura coeva (lievi difetti). (2) Un viaggio sul lago maggiore..sul battello a vapore. Lugano: Veladini, 1835. 8vo (225 x 150 mm) 4 tavole alcune ripiegate (bruniture) brossura editoriale (mancanze). (3) Ragguaglio dell'amministrazione agli azionisti. 12mo (200 x 140 mm). Buone condizioni, privo di legatura, dedica a Don Cesare Bossa.

    -EN

    [BATTELLI A VAPORE] - Lotto composto da 2 edizioni de "Un viaggio sul Lago Maggiore" e dal "Ragguaglio dell'amministrazione agli Azionisti nella società privilegiata per l'impresa de battelli a vapore nel Regno Lombardo-Veneto". Milano: Bernardoni 1828.


    An interesting lot dedicated to steam navigation. Un viaggio sul lago maggiore..sul battello a vapore. Lugano: Veladini, 1838. 12mo (195 x 120 mm) 6 plates some folding (browning). Contemporary wrappers (minor defects). (2) Un viaggio sul lago maggiore..sul battello a vapore. Lugano: Veladini, 1835. 8vo (225 x 150 mm) 4 plates, some folding (browning). Editorial wrappers (minor losses). (3) Ragguaglio dell'amministrazione agli azionisti. 12mo (200 x 140 mm). Good conditions, without binding, dedicated to Don Cesare Bossa

  • [BATTELLI A VAPORE - Navigazione a vapore per i fiumi del regno Lombardo-Veneto
    Lotto 203

    [BATTELLI A VAPORE - Navigazione a vapore per i fiumi del regno Lombardo-Veneto] - 2 manifesti pubblicitari: Piroscafo il Mocenigo, Milano: Clementi 1844 [CON:] Piroscafo Mocenigo. Milano: Molinari, 1844.

    Due rare pubblicità di grande formato del battello Mocenigo che copriva la tratta Venezia-Mantova. Nel 1843 il conte Alvise Francesco Mocenigo acquistò dal Signor De Bei la concessione per la navigazione sul fiume Po' e commissionò alla ditta Dithburn & More la costruzione del piroscafo ribattezzato con il suo nome. Una rara e genuina testimonianza.

    (605 x 455mm). e (610 x 455mm) Stampati su carta velina gialla (segni di piegatura e lievi marginali strappetti). (2)

    -EN

    [BATTELLI A VAPORE - Navigazione a vapore per i fiumi del regno Lombardo-Veneto] - 2 manifesti pubblicitari: Piroscafo il Mocenigo, Milano: Clementi 1844 [CON:] Piroscafo Mocenigo. Milan: Molinari, 1844.

    Two rare large format advertisement posters for the Mocenigo boat that covered the Venice-Mantua section. In 1843 Count Alvise Francesco Mocenigo bought the concession to navigate on the Po river from Mr De Bei and commissioned the Dithburn & More firm to build the ship named after him.

    (605 x 455mm). and (610 x 455mm) printed on light yellow paper (creases, marginal tears). (2)

  • D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Francesca da Rimini. Tragedia. Milano: Treves
    Lotto 204

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Francesca da Rimini. Tragedia. Milano: Treves, 1902.

    Il volume contiene una fotografia firmata di D'Annunzio e la sua firma autografa come exlibris.

    4to (235 x 178mm). Esemplare stampato in rosso e nero su carta a mano. Pergamena editoriale semirigida con titoli e fregi dorati al dorso, medaglione in oro al piatto anteriore (difetti più marcati al dorso, senza lacci). SI AGGIUNGE: Le Laudi del 1903-1904 in 2 volumi in pergamena editoriale. (3)

    -EN

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Francesca da Rimini. Tragedia. Milan: Treves, 1902.

    The volume contains a signed photograph of D'Annunzio and his manuscripts exlibris.

    4to (235 x 178mm). Printed in red and black on handmade paper. Editorial vellum printed in gilt (some wear, heavier on spine, lacking ties). TOGETHER WITH: Le Laudi of 1903-1904 in 2 volumes and editorial vellum. (3)

  • D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - La giustificazione dell'impresa di Zara. Fium
    Lotto 205

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - La giustificazione dell'impresa di Zara. Fiume: [s.e], 10 Dicembre 1918.

    Raro volantino in cui D'Annunzio giustifica l'occupazione di Zara da parte dei suoi uomini il 14 novembre 1919 dopo che il 13 Novembre durante la conferenza di Parigi, la città dalmata, inizialmente assegnata all'Italia, era stata promessa alla Jugoslavia da Wilson.

    Volantino (400 x 280mm). (Strappo al margine superiore e lievi strappi ai margini).

    -EN

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - La giustificazione dell'impresa di Zara. River: [s.e], 10 Dicembre 1918.

    A rare leaflet in which D'Annunzio justifies the occupation of Zara.

    Volantino (400 x 280mm). (Tear to top margin and some other smaller tears).

  • D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia firmata. 

Bella fotografia in div
    Lotto 206

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia firmata.

    Bella fotografia in divisa firmata dal Vate realizzata dal fotografo Betti in Fiume.

    (130 x 80mm). Montata in passepartout entro cornice dorata (165 x 115mm).

    -EN

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia firmata.

    A nice photograph of D'Annunzio in military outfit by the photographer Betti in Fiume.

    (130 x 80mm). In passeparotout, within gilt frame (165 x 115mm).

  • D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia con dedica. 

Fotografia di D'Annu
    Lotto 207

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia con dedica.

    Fotografia di D'Annunzio in divisa con importante dedica "In ricordo del 26 Dicembre 1920..Fiume fiumana gennaio 1921" che fa riferimento agli avvenimenti del "Natale di sangue" quando l'esercito italiano attaccò la città. Secondo tradizione familiare la fotografia è un ringraziamento per l'ospitalità concessa al Vate che necessitava di un ricovero dopo che il Palazzo del Governo venne preso di mira dalle batterie dell'incrociatore Andrea Doria.

    (210 x 150mm). Entro cornice in legno (305 x 255mm).

    -EN

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia con dedica.

    D'Annunzio portrait in military outfit with a nice dedication that recall the "Bloody Christmas" of 1920. The picture was a gift to the family who hosted D'Annunzio the 25th of December while the governor's palace was being bombed by the italian navy.

    (210 x 150mm). Within a wooden frame (305 x 255mm).

  • D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia firmata. 

Celebre fotografia del
    Lotto 208

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia firmata.

    Celebre fotografia del Vate in divisa.

    (145 x 115mm). Entro cornice in legno (255 x 205mm). Si aggiunge una medaglia per il centenario della nascita di Gabriele D'Annunzio realizzata dalla Banfi medaglie entro cofanetto.

    -EN

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia firmata.

    Photograph of D'Annunzio in military outfit.

    (145 x 115mm). Within wooden frame (255 x 205mm). Together with a medal realized for the centenary of the birth of the Poet.

  • [FASCISMO] - Manifesto dei fasci italiani di combattimento, 6 Giugno 1919 - Mat
    Lotto 209

    [FASCISMO] - Manifesto dei fasci italiani di combattimento, 6 Giugno 1919 - Materiale relativo alla marcia su Roma e alle elezioni del '24.

    Importante lotto dedicato alla nascita del movimento fascista a iniziare dal "Manifesto di Sansepolcro" il primo del partito pubblicato su "Il Popolo d'Italia" il 6 giugno 1919. Si aggiunge una serie di interessanti documenti relativi alle elezioni del '24 in cui la lista nazionale guidata dal partito fascista ottenne definitivamente il potere guadagnando il 65% dei consensi. Una fondamentale pagina della storia recente italiana rivista attraverso testimonianze contemporanee.

    Misure varie. Lotto composto dal (1) "Manifesto di Sansepolcro", le (2) istruzioni di voto per le elezioni politiche del 6 Aprile 1924 del Partito dei Contadini, (3) del Partito Socialista Unitario e del (4) Partito Fascista con tre facsimili delle schede di preferenza, un (5) manifesto emanato il 28 Ottobre 1922 dal Generale Cattaneo per prevenire eventuali tumulti a Milano a seguito della marcia su Roma e (6) un volantino propagandistico della stessa, (7) il numero dell'Avanti del Dicembre 1914 in cui si annuncia l'espulsione di Mussolini dal Partito Socialista e la (8) toccante sottoscrizione del 18 Luglio 1924 del partito socialista unitario per accusare il governo dell'omicidio Matteotti (qualche brunitura, lievi mancanze ai margini dei documenti).

    -EN

    [FASCISMO] - Manifesto dei fasci italiani di combattimento, 6 Giugno 1919 - Materiale relativo alla marcia su Roma e alle elezioni del '24.

    Interesting lot about the birth of the fascist movement containing a copy of the "Manifesto di Sansepolcro" the first manifesto of the party published with "il Popolo d'Italia" on June 6, 1919, and the instructions to the election of 1924 in which the national list lead by the fascists won.

    Misure varie. Lot composed by (1) "Manifesto of Sansepolcro, (2) voting instructions for the politic elections of 6th April 1924 of the Farmers Party (3) Unitarian Socialist Party (4) Fascist Party, (5) a Manifesto of the 28th of October by General Cattaneo to prevent insurrection in Milano after the march on Rome and (6) a propagandistic flyer of it, (7) "Avanti" copy of Dicember 1914 in which is announced the expulsion of Mussolini from the Socialist Party and (8) a manifesto accusing the government of the Matteotti murder (some browning and small tears to margins)

  • FOSCOLO, Ugo (1778-1827) - La Chioma di Berenice. Poema di Callimaco tradotto d
    Lotto 210

    FOSCOLO, Ugo (1778-1827) - La Chioma di Berenice. Poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo volgarizzato ed illustrato da Ugo Foscolo. Milano: dal Genio Tipografico, 1803.

    Prima edizione della prima tiratura con a p. 225 "e sulle Sirene incantate da Ulisse perch'ei gettò nel mare / i propri genitali". L'opera uscì a Milano a spese dell'Autore nel novembre 1803 in 500 copie tutte in carta forte e l'autore apportò alcune modifiche alle copie ancora rimaste invendute qualche tempo dopo l'uscita.

    4to (231 x 165mm). Occhiello, errata in fine al verso dell'indice (alcune pagine con macchie di umidità, alcuni fogli quasi staccati). Carta coeva senza dorso (mancanze e difetti ai margini).

    -EN

    FOSCOLO, Ugo (1778-1827) - La Chioma di Berenice. Poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo volgarizzato ed illustrato da Ugo Foscolo. Milan: dal Genio Tipografico, 1803.

    First edition, first issue before the changes applied by the author. The work was printed in Milan at the author's own expenses in 500 copies.

    4to (231 x 165mm). Half-title, errata on verso of index leaf at end (some leaves with some waterstaining, others almost detached). Contemporary paper boards without spine (some loss at extremities).

  • [FUTURISMO] - MARINETTI, Filippo Tommaso. (1876-1944) - Discorso futurista agli
    Lotto 211

    [FUTURISMO] - MARINETTI, Filippo Tommaso. (1876-1944) - Discorso futurista agli abitanti di Podagra (Roma) e di Paralisi (Milano). Milano: Taveggia, [1915].

    Piccolo manifesto che riporta un testo tratto dal 2° Manifesto Futurista (pubblicato nel 1909). "Uccidiamo il chiaro di luna!” e ripubblicato per supportare l'intervento italiano nel primo conflitto mondiale. Il motivo della scelta del brano appare chiaro fin dall'incipit: "La guerra? ebbene sì, essa è la nostra unica speranza, la nostra ragione di vivere, la nostra sola volontà!".

    (480 x 148mm). Manifesto (segno di piegatura al centro, due sottolineature in pastello rosso, lievi fioriture).

    -EN

    [FUTURISMO] - MARINETTI, Filippo Tommaso. (1876-1944) - Discorso futurista agli abitanti di Podagra (Roma) e di Paralisi (Milano). Milano: Taveggia, [1915]. -

    Small manifesto with an extract from the second futurist manifesto which glorifies war to support the upcoming Italian entrance in WWI. "War? let it come! It is our only hope, our only reason of life and our only will!".

    (480 x 148mm). Manifesto (some creasing, two underlines in red pencil, some spotting).

  • MANZONI, Alessandro (1785-1873) - I promessi sposi. Storia milanese del secolo
    Lotto 212

    MANZONI, Alessandro (1785-1873) - I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall'Autore. Storia della Colonna Infame inedita. Milano: Guglielmini e Redaelli, 1840.

    Bella copia in legatura coeva dell'edizione definitiva dopo la "risciacquatura in Arno" e prima edizione illustrata, contenente in appendice l'inedita Storia della Colonna Infame, introdotta da una propria antiporta. Le illustrazioni nel testo sono disegnate da Francesco Gonin, Paolo e Luigi Riccardi, Massimo D'Azeglio ed incise su legno da Bernard Pollet, Sheeres e Luigi Sacchi.

    8vo (265 x 182mm). Antiporta e vignetta al frontespizio, testo inquadrato da cornice di duplice filetto, 450 xilografie nel testo opera di Francesco Gonin (alcune fioriture). Legatura coeva con dorso in pelle e titolo in oro, piatti in carta marmorizzata e tagli azzurri (giunture rinforzate all'interno, un po' lisa e graffiata). INSIEME A: Alessandro MANZONI. Opere Varie. Milano: Giuseppe Redaelli, 1845 in legatura uniforme e buone condizioni del tutto similari all'altro volume. (2)

    -EN

    MANZONI, Alessandro (1785-1873) - I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall'Autore. Storia della Colonna Infame inedita. Milan: Guglielmini e Redaelli, 1840.

    A good copy with its contemporary binding of the definitive edition of Promessi Sposi and the first to be illustrated; with the text of the "Colonna Infame" published for the first time. Illustrations by Francesco Gonin, Paolo e Luigi Riccardi, Massimo d'Azeglio engraved by Bernard Pollet, Sheeres and Luigi Sacchi.

    8vo (265 x 182mm). Additional title and vignette on title, text within frame, 450 woodcut plates (occasional light spotting). Contemporary quarter sheep titled in gilt over marbled boards, blue edges (some rubbing, joints reinforced). TOGETHER WITH: Alessandro MANZONI. Opere Varie. Milano: Giuseppe Redaelli, 1845 in uniform binding and good conditions comparable with the other volume. (2)

  • NAPOLEONE Bonaparte (1769-1821) - Rapporto firmato con nota autografa. Elba, Po
    Lotto 213

    NAPOLEONE Bonaparte (1769-1821) - Rapporto firmato con nota autografa. Elba, Porto Ferraio: 16 Settembre 1814.

    Rapporto all'Imperatore del periodo dell'esilio all'Elba scritto dal generale Bertrand (1773-1844) per la costruzione di un ponte sulla strada che porta a Campo nell'Elba. L'imperatore risponde dal forte di Longone in una piccola nota il 19 Settembre di rimandare il progetto all'anno venturo. Bella testimonianza dell'impegno diretto di Napoleone nella gestione del piccolo regno dove fu brevemente relegato.

    (310 x 210mm). Manoscritto su carta filigranata con aquila imperiale.

    -EN

    NAPOLEONE Bonaparte (1769-1821) - Rapporto firmato con nota autografa. Elba, Portoferraio: 16 Settembre 1814.

    A report to the Emperor during his exile on Elba island written by General Bertrand (1773-1844) for the construction of a bridge over the road to Campo nell'Elba. The Emperor writes from Longone in a marginal note to postpone the project for the coming year. Interesting testimony of Napoleon's direct commitment to manage the small kingdom where he was briefly relegated.

    (310 x 210mm). Letter on paper with imperiale eagle watermark.

  • [NAPOLEONE] - BONAPARTE, Giuseppe (1768-1844) - Lettera autografa. 8 Dicembre 1
    Lotto 214

    [NAPOLEONE] - BONAPARTE, Giuseppe (1768-1844) - Lettera autografa. 8 Dicembre 1805.

    Lettera indirizzata al Marchese Gallo in cui lo assicura che leggerà al più presto le missive inviategli. Giuseppe era il fratello maggiore di Napoleone, fu re di Napoli prima e di Spagna dal 1808 al 1813.

    (230 x 185mm). Lettera manoscritta su bifolio, filigrana Vander Ley (tracce di note a matita).

    -EN

    [NAPOLEONE] - BONAPARTE, Giuseppe (1768-1844) - Lettera autografa. 8 Dicembre 1805.


    Letter addressed to the Marquis Gallo in which Bonaparte assures him that he will soon reed the letters sent to him. Giuseppe was the elder brother of Napoleon, first king of Naples and from 1808 to 1813 king of Spain.

    (230 x 185mm). Letter on paper with Vander Ley watermark.

  • PORTA Carlo (1775-1821). Il Romanticismo. Milano: Ferrario, 1819. [SI AGGIUNGE:
    Lotto 215

    PORTA Carlo (1775-1821). Il Romanticismo. Milano: Ferrario, 1819. [SI AGGIUNGE:] [GHERARDINI, Carlo] Risposta di Madama Bibin. Milano: Borsani, 1819

    Prima edizione dell'adesione del Porta al romanticismo in cui il poeta meneghino, dialogando con "madama Bibin" espone le ragioni della parte romantica nella faida allora aperta con i classicisti. Nel lotto viene aggiunta la risposta ironica della Bibin, a firma di Gherardini, in cui viene invece difesa la parte classicistica e in particolare l'unità di tempo, di luogo e azione che la poesia romantica considerava ormai abolita. Una bella testimonianza delle discussioni letterarie che caratterizzarono l'Italia e l'Europa ad inizio '800.

    8vo (210 x 130mm) e (225 x 140 mm). Entrambi in brossura coeva entro cartonato marmorizzato moderno. [NEL LOTTO:] Rime milanesi in morte dell'esimio poeta il signor Carlo Porta. Milano: Tamburini [1830?].

    -EN

    PORTA Carlo (1775-1821). Il Romanticismo. Milano: Ferrario, 1819. [SI AGGIUNGE:] [GHERARDINI, Carlo] Risposta di Madama Bibin. Milano: Borsani, 1819 -

    First edition of Porta's contributions to the Romanticismo movement. Contemporary wrappers preserved in a modern portfolio

  • PUCCINI, Giacomo (1858-1925) - Telegramma per la prima di Tosca [CON:] Raccolta
    Lotto 216

    PUCCINI, Giacomo (1858-1925) - Telegramma per la prima di Tosca [CON:] Raccolta di 12 cartoline illustrate da L. Metlicovitz e prodotte da G. Ricordi montate su cartoncino assieme a un autografo di Puccini. 10 Gennaio 1900.

    Bel telegramma inviato ad Annibale Ponchielli, figlio di Amilcare e critico musicale, 4 giorni prima della prima di Tosca data a Roma al Teatro Costanzi il 14 Gennaio 1914 in cui il compositore scrive "Speriamo che Tosca vada come desidero". Intima testimonianza che precede l'affermazione di Tosca come uno dei capolavori dell'Opera italiana. Si aggiunge la raccolta di cartoline illustrate prodotte da Ricordi a fini pubblicitari in occasione della prima e un autografo del Maestro del 15 Settembre 1912.

    (180 x 240mm). Foglio di telegramma (segni di piegatura, strappo al margine destro) [CON:] 13 cartoline e autografo su carta montati su due cartoncini (210x330). (3)

    -EN

    PUCCINI, Giacomo (1858-1925) - Telegramma per la prima di Tosca [CON:] Raccolta di 12 cartoline illustrate da L. Metlicovitz e prodotte da G. Ricordi montate su cartoncino assieme a un autografo di Puccini. 10 Gennaio 1900.

    An interesting telegram sent to Annibale Ponchielli, son of Amilcare and music critic, four days before the premiere of Tosca in Rome at the Teatro Costanzi on 14 January 1914. Puccini writes "Let's hope Tosca goes as I wish". A fine testimony that precedes the affirmation of Tosca as one of the masterpieces of the Italian Opera. Together with a collection of illustrated postcards produced by Ricordi on the occasion of the Prima and an autograph of the Verdi dated 15 September 1912.

    (180 x 240mm). Telegram (folding marks, tear in the right margin) [WITH:] 13 postcards and autograph on paper mounted on two cardboards (210x330). (3)

  • PUCCINI, Giacomo (1858-1924) - Lettera autografa. 17 Settembre 1912.

Breve not
    Lotto 217

    PUCCINI, Giacomo (1858-1924) - Lettera autografa. 17 Settembre 1912.

    Breve nota di scuse indirizzate a un amico "Sono stato occupatissimo in questi giorni a Milano scusa se ti scrivo in ritardo e poco".

    (225 x 140mm). Lettera su carta bifolio intestata del Grand Hotel et de Milan (segni di piegatura al centro).

    -EN

    PUCCINI, Giacomo (1858-1924) - Lettera autografa. 17 Settembre 1912.


    A short note of apology addressed to a friend "I have been very busy these days in Milan, sorry if I write to you late and not very much.".

    (225 x 140mm). Letter on headed paper "Grand Hotel et de Milan" (creases).

  • [RISORGIMENTO - CARICATURE] - Lotto di 29 stampe satiriche acquarellate relativ
    Lotto 218

    [RISORGIMENTO - CARICATURE] - Lotto di 29 stampe satiriche acquarellate relative ai moti del 1848 e alle 5 giornate. [Milano: vari editori tra cui: Bertotti, Bravetta, Bossi, 1845-50].


    Bella raccolta di mordaci caricature milanesi del 1848. Soggetto principale degli attacchi è ovviamente l'odiato Radetsky assieme a Francesco Ferdinando e a Luigi Bolza, capo della polizia milanese. Dalle vivide illustrazioni traspare tutta l'insofferenza per "l'odiato straniero" e l'immagine caricaturale che il popolo milanese aveva degli Austriaci. Insolita testimonianza popolare dell'epopea risorgimentale.


    29 stampe acquarellate di varie dimensioni (qualche brunitura e difetti generici).


    Alcune delle stampe provengono dalla collezione privata Nullo Musini


    -EN


    [RISORGIMENTO - CARICATURE] - Lotto di 29 stampe satiriche acquarellate relative ai moti del 1848 e alle 5 giornate. [Milan: vari editori tra cui: Bertotti, Bravetta, Bossi, 1845-50].


    A beautiful collection of mordant Milanese caricatures of the period of the 1848 insurrection. The main subject of the attacks is obviously the hated general Radetsky together with Francesco Ferdinando and Luigi Bolza, the Milanese police chief. The vivid illustrations show all the intolerance for "the hated foreigner" and the caricatural image that the Milanese people had of the Austrians. Unusual popular witness of the Risorgimento. 29 watercolored plates of different size (some browning and general defects)


    Some of the prints are from the collection of Nullo Musini  

  • [RISORGIMENTO - MARTIRI DI BELFIORE] - Lotto di 4 manifesti da affissione di se
    Lotto 219

    [RISORGIMENTO - MARTIRI DI BELFIORE] - Lotto di 4 manifesti da affissione di sentenze giudiziarie. Mantova: Caranenti, 1852-53.

    Interessante gruppo che riunisce 4 sentenze, tra cui la definitiva del 3 Marzo del 1853, di condanna per i patrioti di Belfiore, così chiamati per il fosso fuori Mantova dove vennero impiccati. Il processo, conclusosi con le condanne a morte di Tazzoli, Scarsellini, Poma, Canal e Zambelli, originò dalla scoperta di una cellula clandestina in Mantova di 110 membri che distribuiva attivamente propaganda antiaustriaca, raccoglieva fondi per la causa rivoluzionaria e pianificava azioni rappresentative. Le condanne e gli imprigionamenti, deprecati dall'opinione pubblica, impedirono definitivamente ogni possibile riappacificazione tra la popolazione e i governanti austriaci.

    4 Manifesti, (circa 650x500 mm) tutti con approvazione di Carlo Culoz, comandante della guarnigione di Mantova, stampati tra il 7 Dicembre 1852 e il 19 Marzo 1853 (segni di piegatura).

    -EN

    [RISORGIMENTO - MARTIRI DI BELFIORE] - Lotto di 4 manifesti da affissione di sentenze giudiziarie. Mantova: Caranenti, 1852-53.

    An interesting group of four sentences, including the final of March 3, 1853, condemning the patriots of Belfiore, so called because of the ditch outside Mantua where they were hanged. The trial, which ended with the death sentences for Tazzoli, Scarsellini, Poma, Canal and Zambelli, originated from the discovery of a clandestine cell in Mantua of 110 members that actively distributed anti-Austrian propaganda, raised funds for the revolutionary cause and planned representative actions. The convictions and imprisonments, deprecated by public opinion, prevented any possible reconciliation between the population and the Austrian rulers. 4 Posters, (about 650x500 mm) all with the approval of Carlo Culoz, commander of the Mantua garrison, printed between 7 December 1852 and 19 March 1853 (creases)

  • SOLATIUM, pseudonimo di Mauro Buonsollazzi (1859 – 1933) - [Raccolta di Caricat
    Lotto 220

    SOLATIUM, pseudonimo di Mauro Buonsollazzi (1859 – 1933) - [Raccolta di Caricature]. [s.l, s.d]: 1894.

    Solatium fu un importante caricaturista e illustratore italiano, collaboratore di importanti riviste quali il settimanale napoletano Don Chisciotte. Le caricature sono spesso accompagnate dallo stemma nobiliare della famiglia del soggetto rappresentato e molte sono dedicate alla città di Napoli.

    Folio (350 x 245mm). Frontespizio e 57 tavole (una di formato più piccolo) realizzate da Solatium dal 1891 al 1894. Tela coeva con titolo in oro e rinforzo posteriore al dorso (qualche difetto).

    -EN

    SOLATIUM, pseudonimo di Mauro Buonsollazzi (1859 – 1933) - [Raccolta di Caricature]. [S.L, s.d]: 1894.

    Solatium was an important and renown caricaturist and illustrator. Many of the plates are dedicated to the city of Naples.

    Folio (350 x 245mm). Title and 57 plates (one in smaller format) realized by Solatium between 1891 and 1894. Contemporary cloth, later spine (some rubbing).

  • VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Lettera autografa. 5 Febbraio 1851.

Lettera di r
    Lotto 221

    VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Lettera autografa. 5 Febbraio 1851.

    Lettera di risposta alla soprano Augusta Albertini Baucardè (1827-1898) che chiedeva di Stiffelio, in cui afferma che si tratterà a Venezia "appena appena il tempo necessario" per organizzare la prima della "nuova opera" ovvero il Rigoletto che andò in scena l'11 marzo 1851 al Teatro La Fenice.

    (225 x 175mm). Lettera su bifolio su carta "Bath", sul retro timbro in ceralacca e timbri di avviamento postale (ritaglio al retro, forse per rimuovere un francobollo).

    -EN

    VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Lettera autografa. 5 Febbraio 1851.

    Letter of reply to the soprano Augusta Albertini Baucardè (1827-1898) who wrote about Stiffelio. Verdi writes that he will be in Venice just for the time necessary to organize the Debute of the Rigoletto that went on stage '11 March 1851 at the Teatro La Fenice.

    (225 x 175mm). Headed paper "Bath", sealing wax stamp and postmark stamps (cropping on the back, perhaps to remove a stamp).

  • VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Ritratto fotografico firmato e datato. Milano: st
    Lotto 222

    VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Ritratto fotografico firmato e datato. Milano: studio fotografico Pagliano e Ricordi.

    Bel ritratto in formato "Cabinet" del celebre compositore firmato da Verdi e datato a matita "Milano, 5 Dic 1887".

    (160 x 105mm). Firma leggibile ma scolorita, segni di precedenti supporti al retro.

    -EN

    VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Ritratto fotografico firmato e datato. Milano: studio fotografico Pagliano e Ricordi.

    A fine photograph of Verdi in "Cabinet" format signed by Verdi and with a pencil date of "Milano, 5 Dic 1887".

    (160 x 105mm). The signature is legible but a bit rubbed.

  • VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Firma autografa su raccomandata. Busseto: 31 Otto
    Lotto 223

    VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Firma autografa su raccomandata. Busseto: 31 Ottobre 1889.

    (110 x 155mm). Ricevuta di raccomandata.

    -EN

    VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Firma autografa su raccomandata. Busseto: 31 Ottobre 1889.

    (110 x 155mm). Shipping receipt.

  • [VERDI] - STREPPONI, Giuseppina (1815-1897) - Lotto di due lettere autografe.
    Lotto 224

    [VERDI] - STREPPONI, Giuseppina (1815-1897) - Lotto di due lettere autografe.

    Due lettere autografe della Strepponi, cantante e seconda moglie di Verdi. La prima è una piccola celebrazione di Genova e la Liguria, probabilmente scritta dopo il 18 gennaio 1842 dove si esibì nel Saffo di Giovanni Pacini. La seconda è una lettera indirizzata alla celebre cantante Romilda Pantaleoni (1847-1917) del 28 Settembre 1888 in cui la invita a soggiornare presso la tenuta di Verdi a Sant'Agata.

    (235 x 180mm). Carta azzurra (segni di piegatura) [CON:] (165 x 105mm) Lettera su bifolio intestato G.V. (segno di piegatura). (2)

    -EN

    [VERDI] - STREPPONI, Giuseppina (1815-1897) - Lotto di due lettere autografe.

    Two letters written by Strepponi, singer and wife of Verdi. The first is a small celebration of Genoa and Liguria, written probably after her performance in Giovanni Pacini's Sappho the 18 January 1842. The second is a letter addressed to the famous singer Romilda Pantaleoni (1847-1917) of 28 September 1888 in which she invites her to stay at Verdi's Estate in Sant'Agata.

    (235 x 180mm). Light blue paper (some creases); (165X105 mm) letter on headed paper G.V. (some creases). (2)

  • CASCELLA, TRECCANI e altri - Edmondo DE AMICIS (1846-1908) - Cuore. Milano: Cen
    Lotto 225

    CASCELLA, TRECCANI e altri - Edmondo DE AMICIS (1846-1908) - Cuore. Milano: Centro Lombardo Arte, 1986.

    Esemplare in perfette condizioni, mai aperto, n. 16 di 19 da una tiratura complessiva di 220 copie contenenti 19 litografie originali a colori tutte firmate a mano dagli artisti che comprendono: Cascella, Treccani, Terruso, Gozaga, Benvenuti, De Andreis, Brindisi e Tamburi. L'esemplare è arricchito da una lastra originale biffata eseguita dall'artista e personalizzata su lastrina in argento diamantato, qui è presente quella dal titolo "l'esercito" di Giovanfrancesco Gonzaga.

    Folio (500 x 350mm). 19 litografie originali stampate a colori e firmate dagli artisti. Legatura editoriale realizzata a mano con pelli pregiate a intarsio e fregi in oro zecchino; entro cartone originale realizzato per la spedizione.

    -EN

    CASCELLA, TRECCANI e altri - Edmondo DE AMICIS (1846-1908) - Cuore. Milan: Centro Lombardo Arte, 1986.

    A copy in mint condition, n. 16 of 19 from a total edition of 220 copies with 19 original lithographs by Cascella, Treccani, Terruso, Gonzaga, Benvenuti, De Andreis, Brindisi and Tamburi. With one of the cancelled plates, in this copy l'esercito by Gonzaga.

    Folio (500 x 350mm). 19 original lithographic coloured plates signed by the artist. Editorial binding handmade with leather and decorated in gilt, within its original shipping box.

  • DALI, Salvador (1904-1989) - DANTE ALIGHIERI (1265-1321) - La Divina Commedia.
    Lotto 226

    DALI, Salvador (1904-1989) - DANTE ALIGHIERI (1265-1321) - La Divina Commedia. Verona: Arti e Scienze, Salani, 1963-1964.

    Esemplare in condizioni perfette, numero 230 di 2,900 da una tiratura complessiva di 3,044. Fa parte delle copie stampate dalla Stamperia Valdonega di Verona, su carta a mano dei Fratelli Magnani di Pescia. Le incisioni e le tavole sono state eseguite a Parigi sotto la direzione del Maestro Raymond Jacquet, su carta di Rives.

    6 volumi, (344 x 270mm). 100 tavole fuori testo numerate, al colophon numero di esemplare su etichetta rossa. Ciascun volume con brossura, cartella e custodia in cartonato editoriale. Condizioni perfette internamente ed esternamente. (6)

    -EN

    DALI, Salvador (1904-1989) - DANTE ALIGHIERI (1265-1321) - La Divina Commedia. Verona: Arti e Scienze, Salani, 1963-1964.

    Copy in mint condition, n. 230 of 2,900 from a total edition of 3,044 copies complete with all the 100 numbered plates by Salvador Dalì.

    6 volumes, (344 x 270mm). 100 numbered coloured plates. Each volume in original wrappers, cases and slipcases. (6)

  • DALI, Salvador (1904-1989) - Biblia Sacra vulgatae editionis. Roma: Rizzoli-Med
    Lotto 227

    DALI, Salvador (1904-1989) - Biblia Sacra vulgatae editionis. Roma: Rizzoli-Mediolani, 1967-1969.

    L'esemplare VI delle 199 copie dell'edizione MAGNI LUXUS composta da 5 volumi in folio riccamente illustrati da 105 litografie a colori e stampati su carta fabbricata a mano. Con il calco della mano dell'artista e il certificato di autenticità.

    5 volumi, folio (475 x 352mm). 105 litografie a colori con veline protettive stampate. Legature editoriali in pregiato marocchino verde decorate in oro, rosso e verde ai dorsi, unghie con disegni floreali in oro, tagli dorati al margine superiore e in barbe alle altre estremità, il tutto entro elaborati cofanetti (dorsi leggermente schiariti e parte superiore del dorso dei vol. I e II un po' graffiato). Con il calco della mano dell'artista. (5)

    -EN

    DALI, Salvador (1904-1989) - Biblia Sacra vulgatae editionis. Rome: Rizzoli-Mediolani, 1967-1969.


    Number VI of 199 copies of the MAGNI LUXUS edition with gold multiple of the artist's hand and certificate of autenticity.

    5 volumes, folio (475 x 352mm). 105 coloured lithographs with printed guards. Original green morocco, spines with raised bands, compartments with gilt and painted floral sprays, gilt inner dentelles, pale green moiré doublures, top edges gilt, others rough-trimmed, original green morocco and pale green moiré slipcases (spines very lightly faded and upper part of spine in vols. II and II scuffed and rubbed). Gold multiple of the artist's hand. (5)

  • [FUTURISMO] - CANGIULO, Francesco (1884-1974) - Caffeconcerto, alfabeto a sorpr
    Lotto 228

    [FUTURISMO] - CANGIULO, Francesco (1884-1974) - Caffeconcerto, alfabeto a sorpresa. Milano: Edizioni futuriste di Poesia, [1919].

    In quest'opera Cangiulo interpreta i dettami paroliberisti in chiave grafica, assegnando ai segni tipografici una valenza pittorica. Il risultato è che lettere alfabetiche e frasi diventano così personaggi di spettacolo e ballerine di un insolito cabaret stampato. Internamente in buone condizioni.

    4to (248 x 174mm). Testo stampato su carta colorata. Brossura editoriale (brossura separata, alcune piccole mancanze, bruniture marginali e lievi fioriture sul retro).

    -EN

    [FUTURISMO] - CANGIULO, Francesco (1884-1974) - Caffeconcerto, alfabeto a sorpresa. Milan: Edizioni futuriste di Poesia, [1919].

    Cangiulo in this work utilized tipographical signs as elements to draw characters and dancers, an example of "words-in-freedom tableaux" the poetic art form created by Futurists. Internally in good conditions.

    4to (248 x 174mm). Text printed on coloured paper. Original wrappers (wrappers separated from text block, few small chips, some browning and light spotting to back cover).

  • PAOLINI, Giulio (n. 1940) - L'anello immaginario, storia di amore (1333-1988).
    Lotto 229

    PAOLINI, Giulio (n. 1940) - L'anello immaginario, storia di amore (1333-1988). Milano: Edizioni Rizzardi, 1989.

    Esemplare in perfette condizioni completo della tavola (320 x 200mm) numerata e firmata da Giulio Paolini, eseguita a Torino da Marco Noire. Composto in carattere Dante, impresso a Verona da Alessandro Zanella con torchio Vandercook su carta Hahnemühle in 150 esemplari numerati [120 in cifre arabe e 30 romane] di cui questa la copia n.33.

    Folio (330 x 210mm). Frontespizio in inchiostro nero e blu, capilettera in blu. Brossura in carta a tino Fabriano, custodia rigida in carta espressamente fabbricata.

    -EN

    PAOLINI, Giulio (n. 1940) - L'anello immaginario, storia di amore (1333-1988). Milan: Edizioni Rizzardi, 1989.

    A copy in mint condition with the original work by Giulio Paolini (320 x 200mm) signed and numbered by the artist. N. 33 of 150 copies.

    Folio (330 x 210mm). Title in black and blue. Original wrappers and slipcase.

  • PISTOLETTO Michelangelo (n. 1933) - Christopher MARLOWE (1564-1593) - Ero e Lea
    Lotto 230

    PISTOLETTO Michelangelo (n. 1933) - Christopher MARLOWE (1564-1593) - Ero e Leandro. Traduzione di Tommaso Kemeny, note introduttive di Tommaso Kemeny e Michelangelo Pistoletto. Milano: Edizioni Rizzardi, 1990.

    Esemplare in perfette condizioni completo dell'opera di Michelangelo Pistoletto titolata "Essere' è l'impossibile" (recto: litografia - verso: superficie specchiante; 320 x 200mm) eseguita a Milano da Alberto Serighelli. Composto in carattere Dante, impresso a Verona da Alessandro Zanella con torchio Vandercook su carta Hahnemühle in 150 esemplari numerati [120 in cifre arabe e 30 romane] di cui questa la copia n.XX.

    Folio (330 x 210mm). Frontespizio in inchiostro rosso e nero, capilettera in rosso. Brossura in carta a tino Fabriano, custodia rigida in carta espressamente fabbricata.

    -EN

    PISTOLETTO Michelangelo (n. 1933) - Christopher MARLOWE (1564-1593) - Ero e Leandro. Traduzione di Tommaso Kemeny, note introduttive di Tommaso Kemeny e Michelangelo Pistoletto. Milan: Edizioni Rizzardi, 1990.

    A copy in mint condition with the original work by Michelangelo Pistoletto (320 x 200mm) signed and numbered by the artist. N. XX of 30 copies in Roman numbers from a total edition of 150 copies.

    Folio (330 x 210mm). Title in red and black. Original wrappers and slipcase.

  • [PUBBLICITA' - DUDOVICH, MAZZA, BELTRAME e altri] - Raccolta di riproduzioni di
    Lotto 231

    [PUBBLICITA' - DUDOVICH, MAZZA, BELTRAME e altri] - Raccolta di riproduzioni di manifesti pubblicitari. [1930].

    Variegata raccolta di riproduzioni realizzate dalle Officine Grafiche Ricordi e firmate dai grandi maestri dell'illustrazione pubblicitaria di inizio secolo. Tra i nomi: Dudovich, Mazza, Beltrame Villa, Terzi, Mellikovitch, Caldanzano, Laskoff.

    (360 x 260mm). 69 riproduzioni su carta patinata sciolte entro custodia coeva (difetti e mancanze).

    -EN

    [PUBBLICITA' - DUDOVICH, MAZZA, BELTRAME e altri] - Raccolta di riproduzioni di manifesti pubblicitari. [1930].

    A rich collection of poster reproductions realized by Officine Ricordi and signed by the masters of advertising illustration such as Dudovich, Mazza, Beltrame, Mellikovitch etc.

    (360 x 260mm). 69 reproductions on coated paper housed in s contemporary box (some wear and chips).

  • RAUSCHENBERG, Milton Ernest (1925-2008) - DANTE ALIGHIERI - XXXIV tavole per l’
    Lotto 232

    RAUSCHENBERG, Milton Ernest (1925-2008) - DANTE ALIGHIERI - XXXIV tavole per l’Inferno di Dante. Milano: Edizioni Macorini, 1965.

    Esemplare in perfette condizioni, n. 11 di 250 copie firmate dall'artista di questa edizione illustrata dell’Inferno dantesco probabilmente ispirata dalla cultura italiana durante il soggiorno di Rauschenberg a Roma e Firenze.

    Folio massimo (430 x 440mm). 35 pagine di testo e 34 cartelle contenenti le litografie a colori di Rauschenberg nelle stesse dimensioni degli originali, il volume di testo è curato da Dore Ashton. Tela editoriale con i piatti in cartonato rigido, titolo in nero e rosso al piatto anteriore, il tutto contenuto in custodia rigida in tela grezza.

    -EN

    RAUSCHENBERG, Milton Ernest (1925-2008) - DANTE ALIGHIERI - XXXIV tavole per l’Inferno di Dante. Milan: Edizioni Macorini, 1965.

    A copy in mint condition, n. 11 of 250 signed by the artist of this work on Dante probably inspired by Rauschenberg's stay in Florence and Rome.

    Folio massimo (430 x 440mm). 35 text leaves and 34 folders containing lithographs by Rauschenberg, the text is curated by Dore Ashton. Editorial cloth over grey boards, title in red and black on front panel, editorial grey portfolio.

  • SASSU, Aligi (1912-2000) - Gli Inni. Milano: Centro Lombardo Arte, 1989.

Esemp
    Lotto 233

    SASSU, Aligi (1912-2000) - Gli Inni. Milano: Centro Lombardo Arte, 1989.

    Esemplare in perfette condizioni, mai aperto, n. II di XXV da una tiratura complessiva di 165 copie. Ciascuna litografia è firmata da Sassu.

    Folio (503 x 350mm). 5 litografie originali stampate a colori in torchio e firmate a matita da Sassu. Legatura editoriale in carta marmorizzata, entro contenitore alla francese in piena pelle naturale con fregi in oro al dorso e in oro e a secco ai piatti, il tutto a cura di Ennio Torri; entro cartone originale realizzato per la spedizione. Con certificato di autenticità inserito.

    -EN

    SASSU, Aligi (1912-2000) - Gli Inni. Milan: Centro Lombardo Arte, 1989.

    A copy in mint condition, n. II of XXV from a total edition of 165. Each lithograph is signed by Sassu.

    Folio (503 x 350mm). 5 original lithographic plates signed by Sassu. Editorial marbled paper within a French style binding in leather decorated in gilt, within its original shipping box and with an authenticity certificate.

  • SASSU, Aligi (1912-2001) - Edipo re. Milano: Centro Lombardo Arte, 1992.

Esemp
    Lotto 234

    SASSU, Aligi (1912-2001) - Edipo re. Milano: Centro Lombardo Arte, 1992.

    Esemplare in perfette condizioni, mai aperto, n. 17 di 75 da una tiratura complessiva di 100 copie. Ciascuna litografia è firmata da Sassu.

    Folio (504 x 348mm). 6 litografie originali firmate a matita da Sassu. Legatura editoriale in carta Zerkall, entro contenitore alla francese in pieno cuoio vegetale con titoli e fregi a secco e a pastello sul dorso e piatti, il tutto a cura di Ennio Torri; entro cartone originale realizzato per la spedizione.

    -EN

    SASSU, Aligi (1912-2001) - Edipo re. Milan: Centro Lombardo Arte, 1992.

    A copy in mint condition, n. 17 of 75 from a total edition of 100. Each lithograph is signed by Sassu.

    Folio (504 x 348mm). 6 original lithographic plates signed by Sassu. Editorial Zerkall paper in a French style binding by Ennio Torri decorated in gilt, within its original shipping box.

  • SCHIFANO, Mario (1934-1998) - ESOPO - Il leone e il topo. Milano: Edizioni Rizz
    Lotto 235

    SCHIFANO, Mario (1934-1998) - ESOPO - Il leone e il topo. Milano: Edizioni Rizzardi, 1995.

    Esemplare in perfette condizioni completo di una acquaforte originale (238 x 335mm) numerata e siglata, di Mario Schifano stampata a Roma da Luciano Trina. Composto in carattere Bembo e impresso in Santa Lucia ai Monti da Alessandro Zanella con torchio Vandercook su carta Hahnemühle in 100 esemplari numerati [85 in cifre arabe e 15 romane] di cui questa la copia n.17.

    Folio (245 x 253mm). Frontespizio e testo in inchiostro rosso e nero. Brossura in carta a tino Fabriano, custodia rigida in carta espressamente fabbricata.

    -EN

    SCHIFANO, Mario (1934-1998) - ESOPO - Il leone e il topo. Milan: Edizioni Rizzardi, 1995.

    A copy in mint condition with the original work by Mario Schifano (238 x 335mm) signed and numbered by the artist. N. 17 of 100 copies.

    Folio (245 x 253mm). Title and text in red and black. Original wrappers and slipcase.

  • TATAFIORE, Ernesto (n. 1943) - ESOPO - Il topo di campagna e il topo di città.
    Lotto 236

    TATAFIORE, Ernesto (n. 1943) - ESOPO - Il topo di campagna e il topo di città. Milano: Edizioni Rizzardi, 1991.

    Esemplare in perfette condizioni completo di una acquaforte originale (238 x 335mm) numerata e firmata, di Ernesto Tatafiore eseguita a Milano da Giorgio Upiglio. Composto in carattere Bembo e impresso in Verona con torchio Vandercook su carta Hahnemühle da Alessandro Zanella e Andrea Marini in 150 esemplari numerati [120 in cifre arabe e 30 romane] di cui questa è la copia n.30.

    Folio (245 x 253mm). Frontespizio e testo in inchiostro rosso e nero. Brossura in carta a tino Fabriano, custodia rigida in carta espressamente fabbricata.

    -EN

    TATAFIORE, Ernesto (n. 1943) - ESOPO - Il topo di campagna e il topo di città. Milan: Edizioni Rizzardi, 1991.

    A copy in mint condition with the original work by Ernesto Tatafiore (238 x 335mm) signed and numbered by the artist. N. 30 of 150 copies.

    Folio (245 x 253mm). Title and text in red and black. Original wrappers and slipcase.

  • VERLAINE, Paul (1844-1896) DE PISIS, Filippo (1896-1956) - Poesies. Milano: Dam
    Lotto 237

    VERLAINE, Paul (1844-1896) DE PISIS, Filippo (1896-1956) - Poesies. Milano: Damiani Editore, 1945.


    Ottimo esemplare n. IX di X con un acquarello originale di de Pisis firmato dall'artista, da una tiratura complessiva di 642 copie.


    8vo (272 x 185mm). 10 tavole a colori che illustrano acquerelli di De Pisis, un acquarello originale firmato dall'artista. Pelle verde coeva, titolo in oro al dorso (un po' graffiata, piatto anteriore distaccato, senza brossura editoriale).


    -EN


    VERLAINE, Paul (1844-1896) DE PISIS, Filippo (1896-1956) - Poesies. Milan: Damiani Editore, 1945.


    A very fine copy, n. IX of X with an original watercolour of De Pisis signed by the artist, from a total edition of 642 copies.


    8vo (272 x 185mm). 10 plates by de Pisis, an original watercolour. Contemporary green leather, gilt title on spine (lightly rubbed, anterior plate detached, without original wrappers).

Lotti dal 193 al 237 di 237
Mostra
×

LIBRI E MANOSCRITTI

Sessioni

  • 21 gennaio 2020 ore 15:00 I TORNATA : LIBRI E MANOSCRITTI (1 - 237)

Esposizione

16, 17, 18 gennaio 2020 

(10/13 - 14.30/18.30)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000