LIBRI E MANOSCRITTI
-
Lotto 97 [MILANO - GOLIARDIA, BADIA DI FACHIN] - Lotto di un'Incisione e 6 sonetti. Milano: Giovan Battista Bianchi, 1740-1785.
Piccola raccolta dedicata alla "Badia di Fachin" accademia goliardica attiva a Milano tra il XVI e la fine del XVIII secolo. Lingua ufficiale dell'allegro consesso era il dialetto delle valli di Blenio e d'Intragna nella quale venivano scritti i sonetti e le poesie distribuiti in fogli volanti in occasione delle mascherate per il carnevale e le feste cittadine. L'accademia aveva una sua precisa organizzazione ed era retta da due "Abbà" responsabili delle organizzazioni delle attività culturali ma soprattutto di quelle ludiche (Cherubini, Vocabolario Milanese-Italiano). Il presente lotto è composto da una bella incisione "Mascarade doi fechin dol Lagh" stampata da Bianchi per il carnevale del 1764, cinque sonetti su fogli volanti e l'ordine del corteo per la mascherata del 6 Luglio 1785.
Incisione (400 x 570mm). 6 fogli volanti stampati di misure varie (lievi difetti). (7)
-EN
[MILANO - GOLIARDIA, BADIA DI FACHIN] - Lotto di un'Incisione e 6 sonetti. Milan: Giovan Battista Bianchi, 1740-1785.
A nice lot devoted to the "Badia di Fachin" a Milanese goliardic group active from the beginning of XVI to the end of XVIII century. The official language used for poems and jokes used during carnivals and celebrations was the dialect of the Blevio and d'Intragna valleys (Cherubini, vocabolario Milanese-Italiano). The lot includes a nice engraving depicting the carnival parade of 1764 and 6 sonets on loose leaves.
Incisione (400 x 570mm). Engraving and 6 printed sheets, different measurements (light wears). (7) -
Lotto 98 [MILANO - PIAZZA DUOMO] - Piano per la formazione della nuova piazza del Duomo di Milano. Milano: Pirola, 1861.
Copia intonsa di questa rarissima pubblicazione che definisce per la prima volta superficie e contorni dell'attuale piazza del Duomo e pianifica la costruzione della galleria Vittorio Emanuele e dei portici. La decisione fu presa dal consiglio comunale il 10 Dicembre 1860 a seguito delle interrogazioni cittadine dell'Aprile dello stesso anno e vide banditi due concorsi nel 1862 e 1863, l'ultimo vinto dall'architetto Mengoni che portò a termine i lavori nel 1875. Un raro e importante documento di storia Milanese.
Folio (310 x 205mm). 2 carte topografiche più volte ripiegate, 1 tabella a doppia pagina (lievi fioriture ai margini). Brossura editoriale stampata (lievi aloni di polvere).
-EN
[MILANO - PIAZZA DUOMO] - Piano per la formazione della nuova piazza del Duomo di Milano. Milan: Pirola, 1861.
An untouched copy of the definitive plan for "Piazza Duomo" the iconic square of Milan.
Folio (310 x 205mm). 2 topographic folding maps, a double-page table (light spotting). Editorial printed wrappers (lightly soiled). -
Lotto 99 [MILANO - Raccolta di tavole da:] - Raccolta di scene teatrali eseguite dai più celebri pittori scenici di Milano Milano: Stanislo Stucchi, 1821.
Folio oblungo (236 x 338mm). Solo alcune delle tavole numerate e colorate a mano all'epoca: 3-15, 21-25, 61-62, 64-71, 73 (in bianco e nero), 80-82, 84-100 (alcune fioriture e bruniture, tavola 90 rovinata). Fogli sciolti entro carta editoriale azzurra stampata in nero (difetti e perdite ai margini). Il lotto si vende come raccolta di tavole non passibile di storno.
-EN
[MILANO - Raccolta di tavole da:] - Raccolta di scene teatrali eseguite dai più celebri pittori scenici di Milano - Milan: Stanislo Stucchi, 1821.
Oblong folio (236 x 338mm). Only some of the plates, numbered and in contemporary handcolouring: 3-15, 21-25, 61-62, 64-71, 73 (in black and white), 80-82, 84-100 (some spotting and browning, plate 90 worn). Loose leaves within editorial blue paper wrappers printed in black (extremities chipped). Sold as a collection of pates and not subject to return. -
Lotto 100 [MILANO E LOMBARDIA - FALKEISEN] - Un album contenente alcune deliziose vedute incise di Falkeisen di Milano, Como, Lago di Como, Pavia e Lago Maggiore.
8vo oblungo (132 x 175mm). 16 vedute dei maggiori monumenti di Milano e dintorni (alcune lievi macchie di umidità e fioriture). Legatura coeva in tela decorata arancione (sciupata e con difetti).
-EN
[MILANO E LOMBARDIA - FALKEISEN] - Un album contenente alcune deliziose vedute incise di Falkeisen di Milano, Como, Lago di Como, Pavia e Lago Maggiore.
8vo oblungo (132 x 175mm). 16 small views of Milan and Lombardy by Falkeisen (some waterstaining and light spotting). Contemporary decorated orange cloth (some wear). -
Lotto 101 [MILANO] - Milano e il suo territorio. Milano: Luigi di Giacomo Pirola, [1844].
Buona copia in bella legatura coeva in tela con stemma di Milano e tagli finemente marmorizzati di questa importante edizione sulla storia civile, politica e socio-economica di Milano a metà Ottocento. Inserita vi è una lettera di presentazione del Podestà di Milano Casati (1798-1873).
2 volumi, 8vo (262 x 171mm). Occhielli, frontespizi entro cornice decorativa, 14 vedute incise all'acquatinta, 2 mappe ripiegate (alcune occasionali fioriture, piccoli strappetti marginali alle pieghe delle mappe, senza perdite). Belle legature in tela coeva con stemma di Milano e decorazioni a secco, titolo in oro al dorso, tagli marmorizzati.
-EN
[MILANO] - Milano e il suo territorio. Milan: Luigi di Giacomo Pirola, [1844].
A fine copy in cloth binding with the arms of Milan of the first and only edition of this important work on the city with a presentation letter from the Milanese Podestà Casati (1798-1873) inserted.
2 volumes, 8vo (262 x 171mm). Half-titles, titles within decorative borders, 14 plates and 2 folding maps (some occasional light spotting, few small tears to folds of maps without loss). Fine contemporary cloth bindings with the arms of Milan decorated in blind, marbled edges. -
Lotto 102 [MILANO] - Souvenir de Milan ou Collection des Principales Vues de cette Ville. Milano: Zucoli, [c. 1820].
Folio oblungo (280 x 388mm). Frontespizio inciso in rame e 40 tavole incise perlopiù all'acquatinta (alcune fioriture). Cartone editoriale stampato in nero, dorso in tela marrone (alcune macchie e difetti alle estremità).
-EN
[MILANO] - Souvenir de Milan ou Collection des Principales Vues de cette Ville. Milan: Zucoli, [c. 1820].
Oblong folio (280 x 388mm). Engraved title, 40 engraved plates, mainly aquatint including the one used as frontispiece (some spotting). Original printed boards backed in brown cloth (some staining and rubbing). -
Lotto 103 [MILANO] - Un piccolo album contenente 12 tavole colorate a mano litografate da Arnout per Formentin. [Parigi: Jeannin, ca. 1840].
16mo oblongo (134 x 160mm). 12 tavole applicate su carta (carta un po' macchiata). Tela coeva blu decorata in oro (lievi difetti alle estremità).
-EN
[MILANO] - Un piccolo album contenente 12 tavole colorate a mano litografate da Arnout per Formentin. [Paris: Jeannin, ca. 1840].
16mo oblongo (134 x 160mm). 12 handcoloured plates pasted on brown paper (some staining to paper). Contemporary blue cloth decorated in gilt (extremities rubbed). -
Lotto 104 [MILANO] - Milano illustrato album. [Milano: Ramazzotti, Bezzera, 1852].
Bell'album di vedute di Milano raro a trovarsi completo.
4to (290 x 215mm). Frontespizio entro cornice dorata, 54 tavole litografiche fuori testo (qualche fioritura) Legatura coeva in mezza pelle con titolo e decori in oro al dorso.
-EN
[MILANO] - Milano illustrato album. [Milan: Ramazzotti, Bezzera, 1852].
A fine album of views of Milan.
4to (290 x 215mm). 54 litographic plates (some spotting). Contemporary calf with gilt title and decorations to spine. -
Lotto 105 [MILANO] - Arco della Pace in Milano Milano: Vallardi, 1838.
Bella e grande incisione su disegno dell'arch. Rimoldi e acquarellata da D. Landini.
(645 x 770mm). Entro cornice (qualche difetto alla coloritura e alcuni difetti).
-EN
[MILANO] - Arco della Pace in Milano - Milan: Vallardi, 1838.
Fine and large engraving by Rimoldi coloured by D. Landini.
(645 x 770mm). Framed (some defects). -
Lotto 106 [MILANO] - DAL RE, Marc'Antonio (1697-1766) - [Albo di vedute milanesi edite dall'autore stesso]. Milano: presso l'autore, ca. 1745.
Splendida raccolta di piccole vedute di Milano che mostrano i maggiori monumenti, palazzi, chiese, piazze e vie.
Folio (570 x 430mm). 10 grandi fogli contenenti ciascuno numerose vedute di Milano posti su due colonne: su 9 dei fogli vi sono 8 vedute ciascuno e sul decimo 12 per un totale di di 84 (su 88?) vedute (alcune bruniture e rinforzi alle pieghe e tracce di polvere). Il foglio con 12 vedute contiene sia vedute della tavola II che della tavola III descritta in Arrigoni 120. Si aggiungono una serie di altre vedute di Milano incise in rame. Il lotto si vende come raccolta di vedute non passibile di storno.
-EN
[MILANO] - DAL RE, Marc'Antonio (1697-1766) - [Albo di vedute milanesi edite dall'autore stesso]. Milan: presso l'autore, ca. 1745.
A great collection of small views of Milan showing the major palazzos, churches, streets and piazze.
Folio (570 x 430mm). 10 large sheets with numerous views: 9 sheets have 8 views each and a tenth sheet has 12 for a total of 84 (of 88?) views (some browning and repairs to folds, light soiling). The sheet with 12 views has some views of plate II and the views in plate III described in Arrigoni 120. Together with some other views of Milan. The lots is sold as viewed and not subject to return. -
Lotto 107 [MILANO] - GALLIARI, Gaspare (1761-1823) - Francesco BELLEMO (notizie 1807-1820) - Veduta dei Pubblici Giardini di Milano in tempo delle Feste Pubbliche (a colori), Veduta di Corso della Porta Riconoscenza presa dalla parte di S. Babila, Veduta della Piazza d'Armi di Foro Bonaparte. Milano: ca. 1810.
(456 x 545mm). Serie di vedute della città di Milano. Oltre a quelle descritte se ne aggiungono una serie in formato minore. (3)
-EN
[MILANO] - GALLIARI, Gaspare (1761-1823) - Francesco BELLEMO (notizie 1807-1820) - Veduta dei Pubblici Giardini di Milano in tempo delle Feste Pubbliche (a colori), Veduta di Corso della Porta Riconoscenza presa dalla parte di S. Babila, Veduta della Piazza d'Armi di Foro Bonaparte. Milan: ca. 1810.
(456 x 545mm). A series of views of Milan. Together with the ones described, there also some other in smaller format. (3) -
Lotto 108 [MILANO] - GALLIARI, Gaspare (1761-1823) - Francesco BELLEMO (notizie 1807-1820) - Veduta di Villa Bonaparte presa dai Giardini Pubblici di Milano, Veduta della Piazza del Teatro Filo Drammatici in Milano, Veduta della Piazza de' Tribunali, Veduta del Ponte di Porta Marenco lungo il Naviglio venendo dal Ponte de' Fabbri in Milano, Veduta della Piazza del Duomo col Palazzo Reale in Milano, Arena del Foro Bonaparte il giorno 17 dicembre del 1807. Milano: ca. 1807.
Folio (456 x 545mm). Bella serie di vedute della città di Milano in ottime condizioni e buona impressione delle tavole (alcune macchie di umidità). (6)
-EN
[MILANO] - GALLIARI, Gaspare (1761-1823) - Francesco BELLEMO (notizie 1807-1820) - Veduta di Villa Bonaparte presa dai Giardini Pubblici di Milano, Veduta della Piazza del Teatro Filo Drammatici in Milano, Veduta della Piazza de' Tribunali, Veduta del Ponte di Porta Marenco lungo il Naviglio venendo dal Ponte de' Fabbri in Milano, Veduta della Piazza del Duomo col Palazzo Reale in Milano, Arena del Foro Bonaparte il giorno 17 dicembre del 1807. Milan: ca. 1807.
Folio (456 x 545mm). A fine ensamble of views of the city of Milan in good condition and good impressions (some light waterstains). (6) -
Lotto 109 [NAPOLEONE] - APPIANI, Andrea (1754-1817) - [I fasti di Napoleone]. [1811].
Bella e completa raccolta in buona impressione delle 35 tavole che Giuseppe Rosaspina, assieme a Giuseppe Longhi, Giuseppe Benaglia e Michele Bisi incise dai celebri "Fasti Napoleonici" che Appiani realizzò per la decorazione pittorica della Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale e che andarono perduti nel corso dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. L'impresa fu commissionata nel 1811 per il compenso straordinario di 91.620,66 lire italiane. I fasti si aprono con la Battaglia di Montenotte (1796) e si chiudono con le medaglie per le vittorie di Napoleone in Germania (Austerlitz 1805, Eylau 1806 e Friedland 1807).
Folio oblungo (420 x 740mm). 35 tavole (fioriture marginali). Bella legatura coeva in mezza pelle scura, piatti in cartonato marmorizzato, titolo in oro al dorso e su tassello rosso al centro del piatto; custodia coeva in cartonato (lievi difetti) [CON:] Indice delle tavole coevo su foglio manoscritto.
-EN
[NAPOLEONE] - APPIANI, Andrea (1754-1817) - [I fasti di Napoleone]. [1811].
A beautiful and complete collection with good impressions of the 35 plates engraved by Giuseppe Rosaspina, Giuseppe Longhi, Giuseppe Benaglia and Michele Bisi from the famous "Fasti Napoleonici" painted by Appiani for the decoration of "Sala delle Cariatidi " of Palazzo Reale in Milan and that were lost during the Second World War. The work was commissioned in 1811 for the extraordinary remuneration of 91,620.66 Italian lire. The "Fasti" start with the Battle of Montenotte (1796) and end with the medals for Napoleon's victories in Germany (Austerlitz 1805, Eylau 1806 and Friedland 1807).
Oblong folio (420 x 740mm). 35 plates (marginal spotting). Nice contemporary half calf binding, marbled boards, gilt title to spine and to board; contemporary cover (light defects) [TOGHETER WITH:] contemporary manuscript index of leaves. -
Lotto 110 [NAPOLEONE] - VERNET, Carle (1758-1836) - Tableaux historiques des campagnes d'Italie, depuis l'an iv jusqu'a la bataille de Marengo. Parigi: L.E. Hernan, 1806.
Edizione illustrata di grande formato dedicata alle campagne napoleoniche d'Italia e Germania, e corredata da splendide tavole incise. Contiene, in fine: Ceremonies du sacre et du couronnement da sa Majeste Imperiale Napoleon-Le-Grand e Precis historique de la Campagne d'Allemagne.
Folio elefante (566 x 410mm). Occhiello, ritratto di Napoleone a cavallo inciso in antiporta, stemma sabaudo al frontespizio, vignette in apertura, ritratti in medaglione al titolo di "Cerimonies du sacre du couronnement", 25 tavole incise in rame, di cui una a doppia pagina con carta dell'Italia (strappo riparato all'occhiello, ultima carta riparata e reincollata senza perdite di testo, fioriture diffuse soprattutto ai margini esterni). Legatura del XX secolo con dorso in pelle (lievemente lisa).
-EN
[NAPOLEONE] - VERNET, Carle (1758-1836) - Tableaux historiques des campagnes d'Italie, depuis l'an iv jusqu'a la bataille de Marengo. Paris: L.E. Hernan, 1806.
Large illustrated edition of this work illustrating Napoleon's campaigns. The work includes at end: Ceremonies du sacre et du couronnement da sa Majeste Imperiale Napoleon-Le-Grand e Precis historique de la Campagne d'Allemagne.
Elephant folio (566 x 410mm). Half-title, engraved frontispiece portrait of Napoleon, arms on title, engraved headpieces and medallion portraits at the beginning of Ceremonies du sacre et du couronnement da sa Majeste Imperiale Napoleon-Le-Grand, 25 engraved plates including a double-page map of Italy (repaired tear on half-title, final leaf repaired and reinforced, spotting, mainly marginal). 20th-century binding backed in leather (lightly rubbed). -
Lotto 111 OVIDIO (43 a.C.-17? d.C.) - TEMPESTA, Antonio (1555-1630) - Metamorphoseon, sive transformationum libri quindecim. Amsterdam: Guglielmo Giansonio, [ca. 1606?].
Esemplare raro a trovarsi completo delle 150 tavole e in legatura coeva.
4to oblungo (178 x 188mm). Frontespizio inciso e 150 tavole numerate (alcune tracce di polvere e macchie, poche tavole rinforzate con foglio leggero sul retro, pochi piccoli strappetti marginali senza perdite). Pergamena floscia coeva (senza lacci). Provenienza: Pierre-Jean Mariette (1694-1774) collezionista francese; nota di possesso al frontespizio.
-EN
OVIDIO (43 a.C.-17? d.C.) - TEMPESTA, Antonio (1555-1630) - Metamorphoseon, sive transformationum libri quindecim. Amsterdam: Guglielmo Giansonio, [ca. 1606?].
A work difficult to be found complete with its 150 numbered plates.
Oblong 4to (178 x 188mm). Engraved title and 150 numbered plates (some light soiling and staining, few plates reinforced at verso with applied paper, few small marginal clean tears). Contemporary limp vellum (without ties). Provenance: Pierre-Jean Mariette (1694-1774, French collector; ownership inscription on title). -
Lotto 112 [PARMA] - PACIAUDI, Paolo Maria Paciaudi (1710-1785) - Descrizione delle feste celebrate in Parma l'anno 1769. Per le auguste nozze di sua altezza reale l'infante Don Ferdinando colla reale arciduchessa Maria Amalia. Parma: Giambattista Bodoni, [1769].
Ottima copia alle armi del Duca Ferdinado I di Borbone (1751-1802) di uno dei più straordinari libri pubblicati da Bodoni e realizzato agli albori della sua carriera in collaborazione con Ennemond Alexandre Petitot (1727-1801), primo architetto della corte di Parma dal 1753. Questa grandiosa e celebre opera descrive attraverso uno spettacolare corredo iconografico gli spettacoli allestiti in occasione delle nozze tra Ferdinando I di Borbone e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena nel 1769, per le quali Petitot aveva ideato progetti architettonici, scenografie e costumi, qui magistralmente riprodotti all'acquaforte da Benigno Bossi ed altri maestri dell'epoca. L'elegante impaginazione di Bodoni fa da corredo alle spettacolari incisioni e il libro ebbe un successo enorme: "Il più attraente di tutti i libri di Bodoni per la bellezza delle figure" Brooks 6. Ottimo esemplare su carta forte. Si pensa l'edizione fosse stata stampata in 1002 esemplari fra cui 144 alle armi dei Borbone come la copia qui presente.
Folio (550 x 404mm). Occhiello, frontespizio allegorico, frontespizio tipografico alle armi dei Borbone con leoni di Spagna e trofei militari, 76 pagine di testo su due colonne in italiano e francese, 5 testate, 8 iniziali, 19 finalini e 36 tavole di cui 6 a doppia pagina, alla carta bianca incollata la copia di un'incisione che riporta "Biblioteca dell'ambasciatore di Francia e della Viscontessa di Fontenay" (poche occasionali macchie e alcune lievi fioriture marginali, qualche piccolo strappetto marginale e alle pieghe interne di poche tavole). Bazzana coeva alle armi del Duca Ferdinando I di Borbone, filetto dorato ai piati, dorso decorato in oro e tagli rossi, tagli marmorizzati (piatto superiore staccato, alcuni restauri più evidenti agli angoli, graffi). Provenienza: Cesare Bartorelli (exlibris).
-EN
[PARMA] - PACIAUDI, Paolo Maria Paciaudi (1710-1785) - Descrizione delle feste celebrate in Parma l'anno 1769. Per le auguste nozze di sua altezza reale l'infante Don Ferdinando colla reale arciduchessa Maria Amalia. Parma: Giambattista Bodoni, [1769].
A fine copy with the arms of Duke Ferdinand I of Bourbon-Parma (1751-1802) of this festival book printed by Giambattista Bodoni and produced in celebration of the Duke's wedding with Maria Amalia (1746-1804), Archduchess of Austria, in 1769. The various festivities that marked the marriage, illustrated and described here in great detail, included tournaments, costume balls, an elaborate fireworks display, a pastoral play, and a Chinese fair. Several plates pay particular attention to those who attended and their attire and the coat-of-arms of some participants is also included. The elaborate celebration was designed by Ennemond Petitot (1727-1801), the first Architect of the Duchy. The edition was thought to have been printed in 1,002 copies, which are housed in different bindings. This copy is one of 144 bound in bazzana, i.e., mottled calf; some of these also bear the Bourbon-Parma coat of arms in gilt, as with the present example.
Folio (550 x 404mm). Half-title, additional engraved title, engraved vignette with the Borbone arms on title, 76 text leaves in Italian and French, 5 headpieces, 8 initials and 19 tailpieces, 36 engraved plate of which 6 double-page, on the blank leaf is pasted a copy of an engraving noting "de la Bibliothèque de l'Ambassadeur de France et de la Vicomtesse de Fontenay" (few occasional stains, light marginal spotting, few small clean tears to margins and to a few internal folds of the plates). Contemporary mottled calf, with the gilt arms of Duke Ferdinand I of Bourbon-Parma on the covers (front panel detached, some restorations especially at the corners, scuffed). Provenance: Cesare Bartorelli (bookplate).
-
Lotto 113 [PARMA - PACIAUDI, Paolo Maria Paciaudi (1710-1785) BOSSI, Benigno (1727-1800)] - MATRICE IN RAME per una testata delle "Descrizione delle feste celebrate in Parma l'anno 1769".
Matrice originale incisa da Benigno Bossi e usata nella tipografia Bodoni nel più celebre libro stampato a Parma, le Feste del Paciaudi, come testata a pagina 65 in apertura alla spiegazione della festa campestre "le Pastorelle d'Arcadia". Fu proprio Bossi il principale artefice delle matrici per le acqueforti tratte dai disegni di Eurimond Alexandre Petitot. Un bel cimelio bodoniano.
(190 x 330mm). Matrice in rame incisa, antichi segni di inchiostratura, al verso inciso il numero "43".
-EN
[PARMA - PACIAUDI, Paolo Maria Paciaudi (1710-1785) BOSSI, Benigno (1727-1800)] - MATRICE IN RAME per una testata delle "Descrizione delle feste celebrate in Parma l'anno 1769".
Original copper plate by Benigno Bossi used in Bodoni's masterpiece "Descrizione delle Feste celebrate in Parma" as the headpiece at page 65 of the opening of "Le Pastorelle di Arcadia". The plates were almost entirely realized by Bossi following the drawings of Eurimond Alexandre Petitot. A nice Bodoni's Memorabilia.
(190 x 330mm). Engraved copper plate, number "43" inscribed on verso. -
Lotto 114 PETITOT, Ennemond Alexandre (1727-1801) BOSSI, Benigno (1727-1800?) - Suite des Vases Tiree du Cabinet de Son Excellence Monsieur du Tillot Marquis de Felino. Milano: Joachin Bettalli, [1790].
Prima edizione, terza impressione (titolata "Suite Des Vases" e stampata a Milano), di questa importante opera. Buona copia su carta forte con ottima impressione delle splendide acqueforti. "[The work] stands out for both beauty and imagination among the numerous sets of ornamental prints published during the eighteenth century" (William Cole).
Folio (442 x 307mm). Frontespizio calligrafico, secondo frontespizio illustrato e 31 tavole a piena pagina incise all'acquaforte, compresa una tavole di dedica al Marchese di Felino, come nelle altre copie stampate a Milano non vi sono le dediche non illustrate (margini del primo frontespizio fioriti, alcune altre più lievi fioriture ai margini). Mezza pelle blu posteriore su tela blu titolata in oro (sguardie moderne, lievi difetti). La maggior parte delle copie vendute in asta è descritta come stampata a Parma da Bossi, mentre questa copia è stampata presumibilmente nello stesso anno a Milano. William Cole, "The States of Petitot and Bossi's Suite de Vases," in: Print Quarterly, X, 1993, pp. 156-60: impressione 3.E.
-EN
PETITOT, Ennemond Alexandre (1727-1801) BOSSI, Benigno (1727-1800?) - Suite des Vases Tiree du Cabinet de Son Excellence Monsieur du Tillot Marquis de Felino. Milan: Joachin Bettalli, [1790].
First edition, third state (entitled "Suite Des Vases and printed in Milan) illustrating an exceptional series of neo-classical vases after original designs by French architect and designer Petitot. Born in Lyons in 1727, Petitot studied architecture with Soufflot and by 1753 had moved to the francophile court of Parma at the request of the Marquis de Felino, to whom this work is dedicated, and become architect to the Duke. The engraver Bossi was also born in 1727, studied at Nuremberg and Dresden and lived in Parma from 1760. Complete sets (in any state) of Petitot's Suite des Vases are rare.
Folio (442 x 307mm). Engraved calligraphic title-page, engraved allegorical title and 31 numbered aquatint plates including a dedication plate to the Marquis of Felino (margins of calligraphic title spotted, other leaves with lighter spotting). Later half blue sheep decorated in gilt (modern endpapers and light rubbing). The majority of copies appeared on the market are described as printed in Parma by Bossi, but this one was presumably printed in the same year in Milan. William Cole, "The States of Petitot and Bossi's Suite de Vases," in: Print Quarterly, X, 1993, pp. 156-60: impression 3.E. -
Lotto 115 PIRANESI, Giovanni Battista (1720-1778) - Campo Marzio dell'antica Roma. Roma: [Giovan Battista Piranesi], 1762.
Copia dall'ottima impressione di questa imponente opera in prima edizione del Piranesi sul Campo Marzio. L'opera comprende la monumentale pianta in sei lastre del Campo Marzio (numerata V-X e che misura 1465 x 1480mm) e la tav. XXXI incisa da Arnold Westerhout su disegno di Francesco Fontana in cui vengono raffigurati i lavori di estrazione della colonna Antonina.
Folio elefante (544 x 410mm). Opera completa formata da: 2 frontespizi figurati incisi all'acquaforte, 4 carte di dedica (8 pagine) in italiano e latino a Robert Adams con, alle prime 2 pagine, 2 testatine incise; 69 pagine numerate in numeri arabi di testo con 2 capilettera incisi e alle ultime 2 pagine due incisioni nel testo, 12 pagine di indice numerate in numeri romani maiuscoli, 17 pagine di catalogo in italiano e latino numerate con numeri romani minuscoli, 48 tavole numerate comprensive di Index monumento/index reliquiarum incluse le 6 tavole per la grande pianta monumentale in 6 lastre del Campo Marzio e la grande tavola ripiegata raffigurante l'estrazione della colonna Antonina (poche lievi occasionali macchie, la grande mappa in 6 fogli con alcuni minimi strappetti alle pieghe interne e pochi rinforzi al verso). Mezza pelle coeva con piatti in cartone marmorizzato, titolo impresso in oro al dorso, tagli marmorizzati (lisa soprattutto alle estremità, al dorso e alle giunture, estremità del dorso con qualche perdita). Nell'edizione risulta ad alcuni esemplari in fine volume un "Catalogo delle opere date finora alla luce da Gio. Battista Piranesi" (ma non in questo esemplare). Provenienza: Rappaport (etichetta di libraio, Roma).
-EN
PIRANESI, Giovanni Battista (1720-1778) - Campo Marzio dell'antica Roma. Rome: [Giovan Battista Piranesi], 1762.
A copy with great impressions of this monumental work by Piranesi on the Campo Marzio in Rome. Complete with its 6 sheet map of Campo Marzio (formed by plates numbered V-X and measuring 1465 x 1480mm) and the large folding plate XXXI engraved by Arnold Westerhout after a drawing by Francesco Fontana showing the extraction works of the colonna Antonina.
Elephant folio (544 x 410mm). The work is complete with: 2 engraved frontispiece, 4 dedication leaves (8pp.) in Italian and Latin to Robert Adams with on the first two leaves 2 engraved headpieces; 69 pp. numbered in Arabic numerals with 2 engraved initials and 2 engraved illustrations on the final two leaves, 12 pp. of index numbered in Roman numerals, 17 pp. of Italian and Latin catalogued numbered in small Roman numerals, 48 numbered plates with their Index monumento/Index reliquiarum including the large folding plate of Campo Marzio and the folding plate of the extraction of the colonna Antonina (few occasional minor stains, the large folding plate of Campo Marzio with few minimal tears at inner folds and few reinforces on verso). Contemporary half calf over marbled boards, gilt title on spine, marbled edges (extremities rubbed, corners bumped, spine ends chipped, joints starting). This edition sometimes has the "Catalogo delle opere date finora alla luce da Gio. Battista Piranesi" (which isn't present here). -
Lotto 116 PRONTI, Domenico (attivo 1779-1791) - Raccolta di vedutine antiche e moderne della città di Roma e sue vicinanze incise. Roma: Piale a S. Carlo al corso n. 428, [1810-1827].
Affascinante libretto di piccolo formato che contiene le incisioni dei maggiori monumenti della capitale.
8vo oblungo (98 x 155mm). Frontespizio e 62 tavole con piccole vedute. Pelle moderna in stile antico decorata in oro a cura di Luigi Defilippi (Torino).
-EN
PRONTI, Domenico (attivo 1779-1791) - Raccolta di vedutine antiche e moderne della città di Roma e sue vicinanze incise. Rome: Piale a S. Carlo al corso n. 428, [1810-1827].
A fascinating work in small format containing small views of the major monuments of Rome.
Oblong 8vo (98 x 155mm). Title and 62 small engraved plates. Modern speckled calf in antique style by Luigi Defilippi (Turin). -
Lotto 117 SAUVAN, Jean Baptiste Balthazar (b.1780) - Picturesque Tour of the Seine from Paris to the Sea. Londra: L. Harrison for R. Ackermann, 1821 [filigrane 1818-1820]
Prima edizione e una delle prime tirature delle tavole con filigrane datate dal 1818 al 1820. Una bella copia fresca di uno dei migliori album inglesi di vedute del XIX secolo che illustra scene lungo la Senna, tappa obbligata di ogni Grand Tour. Ottima impressione delle tavole splendidamente colorate a mano. Ackermann pubblicò l'opera in 6 parti, ognuna di 4 tavole, tra gennaio e giugno del 1821; il libro è parte delle sua serie di "Picturesque Tours" pubblicati tra il 1820 e 1828.
4to (354 x 285mm). Vignette all'acquatinta colorate a mano al frontespizio e in fine, mappa incisa in rame e 24 belle tavole all'acquatinta di Augustus Pugin e John Gendall superbamente colorate a mano (alcuni margini esterni lievemente sfregati, piccole e occasionali macchioline). Marocchino rosso coevo (re-indorsato preservando il dorso originale, angoli restaurati).
Per questo lotto è disponibile l'Attestato di Libera Circolazione.
-EN
SAUVAN, Jean Baptiste Balthazar (b.1780) - Picturesque Tour of the Seine from Paris to the Sea. Londra: L. Harrison for R. Ackermann, 1821 [filigrane 1818-1820] -
First edition. A fine and fresh copy of one of the greatest nineteenth-century English color plate books illustrating the scenery along the Seine. Brilliant impressions of the plates, superbly hand-colored. "The River Seine is well known to form a distinguished feature in the Tour of France, as it winds through and adorns the important province of Normandy, and is the great commercial Channel of the Metropolis of that Kingdom. This River reflects, in its earlier stream, the most striking views of metropolitan grandeur; and, as it proceeds, Nature has been most lavish in beautiful pictures on its banks, and presents, in its course, a succession of objects, whose landscape enrichments are connected with antiquarian circumstances peculiarly interesting to the English Traveller" (prospectus). The work was issued by Ackermann in six parts, each containing four plates, between January and June 1821. In the history of book production “there is no more attractive figure than that of Rudolph Ackermann, through whose extraordinary enterprise and spirit of adventure, aquatint was successfully applied to the illustration of books” (Prideaux, 120-23). One of Ackermann’s most lucrative projects was his remarkable Picturesque Tours, a series of seven books produced between 1820-28, among which is the present work. The plates were pulled and hand-colored in the Ackermann studio, whose reputation for producing splendid illustrated publications and disseminating fine aquatint prints spanned over two centuries.
4to (354 x 285mm). With engraved color vignette on title, unsigned aquatint vignette at foot of last page, engraved color map, and 24 fine hancoloured aquatint plates by Augustus Pugin and John Gendall (minor rubbing at margins of few leaves, few scattered spots). Contemporary red straight grained morocco (rebacked preserving old spine, corners restored).
The lot is accompanied by a export license. -
Lotto 118 [SPAGNA] - Collezione di 91 tavole di costumi [s.l.: s.e., ca. 1822-24].
Interessante collezione di tavole di costumi spagnoli incise da Langlumé da Pigal.
Folio (343 x 262mm). 91 tavole litografiche numerate 1-94 (senza le n.13, 43 e 66, da un totale di 100 tavole?) e colorate a mano, incise da Langlumé da Pigal, alcune di formato più piccolo rispetto alle altre (occasionali fioriture). Legatura del XIX secolo con dorso in tela e piatti in carta marmorizzata (estremità graffiate, dorso rovinato).
-EN
[SPAGNA] - Collezione di 91 tavole di costumi - [S.L.: s.e., ca. 1822-24].
An interesting collection of Spanish costumes engraved by Langlumé after Pigal.
Folio (343 x 262mm). 91 lithographic plates numbered 1-94 (lacking plates n. 13, 43 and 66 from a total of 100 plates?) in contemporary handcolouring, engraved by Langlumé after Pigal, some in smaller format (occasional spotting). 19th-century quarter cloth over marbled boards (extremities rubbed, spine worn). -
Lotto 119 TEMPESTA, Antonio (1555-1630) - [Scene dall'Antico Testamento]. [circa 1622].
Tiratura prima della numerazione e della prima edizione pubblicata ad Amsterdam da Clement de Jonghe di questa bella raccolta di scene dall'antico testamento.
16mo (140 x 105mm). 219 tavole (su 220) (qualche fioritura marginale). Legatura coeva olandese in pergamena con impressioni a secco colorate in nero, medaglione centrale entro doppia cornice al centro, decori al dorso, tagli in oro (lievi difetti, giunture danneggiate). Provenienza: Mary Howard, iscrizione datata novembre 1863 (exlibris).
-EN
TEMPESTA, Antonio (1555-1630) - [Scene dall'Antico Testamento]. [circa 1622].
First issue of the first edition published in Amsterdam by Clement de Jonghe.
16mo (140 x 105mm). 21 (of 220) engraved plates (occasional margina spotting). Contemporary Dutch vellum decorated in blind and black, gilt edges (some light wear, weak joints). Provenance: Mary Howard, inscription dated November 1863 (exlibris). -
Lotto 120 TENIERS, David, II (1610-1692) - El Teatro de pinturas de David Teniers.. en qual se representan bosquejados por su mano, y esculpidos por su cuento, los originales Italianos que recogio el Serenissimo Archiduque [Leopoldo] en su Sala de Pinturas en la Corte de Brusselas. Bruxelles e Antwerp: presso l'autore, 1660.
Il primo catalogo illustrato di una delle più grandi collezioni di dipinti mai esistite. Nel 1605 Teniers divenne pittore di corte dell'Arciduca Guglielmo Leopoldo d'Asburgo (1614-1662), cugino di Filippo IV di Spagna e governatore dei Paesi Bassi meridionali, proprietario di una collezione di circa 1,300 dipinti. Molti di questi provenivano da prestigiose collezioni quali quelle di James, I Duca di Hamilton (1606-1649), la cui grande collezione contava circa 36 quadri di Tiziano, 22 di Palma il Giovane, 18 di Palma il Vecchio, 12 di Veronese, 9 di Tintoretto e altri di Raffaello, Michelangelo, Correggio, Giorgione e Leonardo (ODBN). Come curatore della collezione dell'Arciduca, Teniers ideò questa straordinaria e meticolosa opera che include molti dei dipinti provenienti dalla collezione Hamilton, ciascuno con riportate sotto le rispettive dimensioni. La presente copia, in ottime condizioni e con buona impressione delle tavole, ha una legatura alle armi dell'Arciduca Leopoldo. Una sola altra copia è registrata come venduta all'asta su RBH (Christie's, 2007, £18,000).
Folio (418 x 174mm). Frontespizi in spagnolo, latino, francese e olandese con vignetta incisa in rame da Coenrad Waumans alle armi del dedicatario l'Arciduca Leopoldo, ciascuno seguito da 3 carte che includono l'indice degli autori, con capilettera e finalini incisi in legno, grande tavola allegorica incisa in rame da Troyen su disegno di Teniers che include il ritratto dell'Arciduca Leopoldo, ritratto dell'autore a piena pagina legato in fine da Lucas Vosterman su disegno di Peter Thys, 241 tavole incise in rame, 5 a doppia pagina inclusa una con la quadreria dell'Arciduca, una di Palma che continua dietro alla piega, il resto con illustrati i dipinti della sua collezione (alcune tracce di polvere e occasionali fioriture perlopiù alle pagine di testo o ai margini, pochi rinforzi al retro di alcune carte fra cui al margine inferiore del secondo frontespizio ove vi è un piccolo strappo, alcuni altri minimi strappi ai margini e uno a una tavola). Vitello coevo alle armi dell'Arciduca Leopoldo (difetti e mancanze). Il numero di tavole descritto nella copia venduta da Christie's nel 2007 differisce leggermente nel totale; è prima descritto come "243 engraved plates, 7 double-page" e poi come "copies of each of the 242 paintings chosen to be included in the work". La copia aveva inoltre le tavole rimontate su carta di maggiori dimensioni e un frontespizio addizionale inciso in rame.
-EN
TENIERS, David, II (1610-1692) - El Teatro de pinturas de David Teniers.. en qual se representan bosquejados por su mano, y esculpidos por su cuento, los originales Italianos que recogio el Serenissimo Archiduque [Leopoldo] en su Sala de Pinturas en la Corte de Brusselas. Brussels and Antwerp: presso l'autore, 1660.
The first illustrated printed catalogue of a major collection of paintings. In 1650 Teniers was appointed Court Painter to Archduke Leopold Wilhelm, the cousin of Philip IV of Spain and Governor of the Southern Netherlands, who formed a remarkable collection of some 1,300 paintings. Many of these were acquired from the celebrated collection of James, first Duke of Hamilton, following his execution for treason in 1649; so assiduous was Hamilton in the formation of his collection, that, 'An inventory of under a half of his collection in 1649 listed, inter alia, thirty-six paintings by Titian, twenty-four by Palma Giovane, eighteen by Palma Vecchio, twelve by Veronese, nine by Tintoretto, and others by Raphael, Correggio, Giorgione, and Leonardo' (ODNB). Teniers' duties extended to acting as the curator of Leopold Wilhelm's collection, and in this capacity he planned El Teatro de pinturas, painting copies of each of the 242 paintings chosen to be included in the work, which were used by the team of engravers responsible for the plates. The majority of the paintings engraved were acquired from the Hamilton collection, and they include oils by Raphael, Giorgione, Veronese, Carracci, Titian, Michelangelo, Correggio, and Mantegna, and each has the dimensions given beneath the image. This copy is bound with the arms of the Archduke. Only one other copy is recorded as having sold at auction on RBH (Christie's 2007, £18,000).
Folio (418 x 174mm). Titles in Spanish, Latin, French and Dutch with engraved vignettes with the arms of the Archduke by Coenrad Waumans, each followed by 3 leaves which include the author's index with woodcut initials and tailpieces, engraved allegorical portrait of the Archduke by Troyen, engraved portrait of Teniers by Lucas Vosterman after Peter Thys bound at end, 241 engraved plates of which 5 double-page including a view of Leopold's picture gallery, one of Palma continuing behind the fold, and the remainder after paintings in the collection (some light soling and occasional spotting mainly marginal or in text leaves, minor reinforces to verso of a few leaved including the second title which has a small repaired tear to bottom margin, some other minor marginal tears, one to a plate). Contemporary calf with the arms of the Archduke and gilt decorations (worn). The number of plates differs slightly from the ones in the copy sold by Christie's in 2007 which is first described as "243 engraved plates, 7 double-page" and then as "copies of each of the 242 paintings chosen to be included in the work". The copy was bound in an inlaid format with two leaves with engraved borders bound in at the beginning. -
Lotto 121 VASI, Giuseppe Agostino (1710-1782) - [Mariano VASI (1744-1820)] - Raccolta delle più belle vedute antiche, e moderne di Roma disegnate ed incise secondo lo stato presente. Roma: presso l'autore, 1786.
Bella e profusa opera dedicata a Roma dal Vasi con 195 tavole dalla buona impressione che illustrano nel dettaglio vie e monumenti della capitale. L'edizione fu edita dal figlio di Vasi, Mariano, e le copie variano per composizione e numero di tavole tanto che, come sottolinea RIBA, si direbbero essere state composte dal materiale disponibile al momento della vendita.
2 volumi, folio oblungo (295 x 415mm). Frontespizio (presente solo nel vol. I) e racchiuso entro doppia bordura xilografica con grande vignetta incisa in rame, vol. I con 94 tavole (di 100, mancano le tavole 2, 9, 20, 26, 27, 28, 81, 83, 41, 96, 98, ma sono presenti due tavole con soggetto diverso numerate 21, due numerate 40 e 3 tavole nn. numerate); vol. II con 101 tavole (di 100 che includono le 100 tavole numerate e una nn. numerata). (Piccolo strappo al margine interno della seconda tavola 21, sporadiche e lievi macchie). Mezza pelle coeva su carta marmorizzata, dorso in oro con etichette in pelle (difetti soprattutto alle giunture e al dorso, sguardie moderne). Data la varietà di composizione dell'opera i volumi si vendono come descritti e non passibili di storno. (2)
-EN
VASI, Giuseppe Agostino (1710-1782) - [Mariano VASI (1744-1820)] - Raccolta delle più belle vedute antiche, e moderne di Roma disegnate ed incise secondo lo stato presente. Rome: presso l'autore, 1786.
A copy with good impression and 195 plates of this work on Rome by Vasi. This edition was issued by Vasi's son Mariano after his father's death, comprising a selection of views from the earlier work and some new plates, but without the text. As RIBA notes, individual copies differ quite widely, appearing "to have been made up with whatever prints were to hand, in addition to the numbered core of the work (which was itself somewhat fluid)".
2 volumes, oblong folio (295 x 415mm). Letterpress title (only in vol.I) with etched vignette within double-rule borders, vol. I with 94 plates (of 100, lacking plates 2, 9, 20, 26, 27, 28, 81, 83, 41, 96, 98, but with two different plates numbered 21 and two numbered 40, and 3 unnumbered plates); vol. II with 101 plates (of 100 including 100 numbered plates and one unnumbered). (Small tear to inner margin of plate 21bis, few occasional light stains). Contemporary half calf over marbled boards (joints and spine with some wear). Due to the different compositions of the work the volumes are sold as described and not subject to return). (2)
-
Lotto 122 [VENEZIA] - MORO, Marco (1817-1855) - Venezia monumentale pittoresca. [Venezia: Giuseppe Kier, 1866].
Cospicua raccolta di tavole dedicata ai palazzi veneziani da questa rara opera di Marco Moro.
Folio oblungo (364 x 545mm). Dedica, indice e 48 tavole sciolte numerate 2-9, 11-23, 25-26, 28-52 di cui una a colori, ordinate annotazioni moderne a matita su alcune tavole (mancano il frontespizio, e le tavole 1,10, 24 e 27, prime tavole con un po' di bruniture e fioriture, le successive in buono stato, occasionali piccoli strappi marginali). Nel lotto anche il frontespizio della parte dedicata ai Templi e una serie di altre belle vedute di Venezia, alcune a colori. Si vende come raccolta di tavole non passibile di storno.
-EN
[VENEZIA] - MORO, Marco (1817-1855) - Venezia monumentale pittoresca. [Venice: Giuseppe Kier, 1866].
A good collection of plates of the Venetian Palazzos from this rare work by Marco Moro.
Oblong folio (364 x 545mm). Dedication and 48 loose plates numbered 2-9, 11-23, 25-26, 28-52 of which one coloured, some neat modern pencil annotations (lacking title, plates 1, 10, 24 and 27, first plates with some browning, spotting, others in good conditions, some occasional marginal tears). Sold as a collection of plates not subject to return. -
Lotto 123 [VENEZIA] - MORO, Marco (1817-1855) - Venezia monumentale pittoresca. [Venezia: Giuseppe Kier, 1866].
Parte della raccolta di tavole dedicata ai palazzi veneziani da questa rara opera di Marco Moro.
Folio oblungo (330 x 472mm). 36 tavole sciolte numerate 3-4, 16, 19, 26, 28-30, 35, 37-38, 41-47, 50-62, 65-67, 69-70 di cui una a colori (alcune bruniture, fioriture e macchie di umidità, occasionali piccoli strappi marginali). Si aggiungono anche 11 tavole dalla serie delle chiese di Venezia che comprendono le seguenti: 7, 11, 15, 28, 31, 40, 49, 52-53, 58-59. Si vende come raccolta di tavole non passibile di storno.
-EN
[VENEZIA] - MORO, Marco (1817-1855) - Venezia monumentale pittoresca. [Venice: Giuseppe Kier, 1866].
A collection of plates of the Venetian Palazzos from this rare work by Marco Moro.
Oblong folio (330 x 472mm). 36 plates numbered 3-4, 16, 19, 26, 28-30, 35, 37-38, 41-47, 50-62, 65-67, 69-70 of which one coloured (some browning, spotting and waterstaining, occasional marginal tears). Together with 11 plates from the series of the churches which include numbers: 7, 11, 15, 28, 31, 40, 49, 52-53, 58-59. Sold as a collection of plates not subject to return. -
Lotto 124 [VENEZIA] - MORO, Marco (1817-1855) - Venezia monumentale pittoresca. Le Chiese. [Venezia: Giuseppe Kier, 1863].
Parte della raccolta di tavole dedicata alle chiese veneziane da questa rara opera di Marco Moro.
Folio oblungo (330 x 512mm). Frontespizio, indice delle tavole e 39 tavole sciolte numerate 2-3, 5-7, 10-13, 15, 19, 21, 25, 27-32, 36, 39-47, 49-55, 57-59, di cui tre a colori (bruniture, fioriture e alcuni strappi marginali). Si vende come collezione di tavole non passibile di storno.
-EN
[VENEZIA] - MORO, Marco (1817-1855) - Venezia monumentale pittoresca. Le Chiese. [Venice: Giuseppe Kier, 1863].
A collection of plates of the Venetian churches from this rare work by Marco Moro.
Oblong folio (330 x 512mm). Title, index, 39 numbered plates including 2-3, 5-7, 10-13, 15, 19, 21, 25, 27-32, 36, 39-47, 49-55, 57-59, of which 3 coloured (some browning, spotting and occasional margina tears). Sold as a collection of plates not subject to return. -
Lotto 125 [VENEZIA] - WYLD, William (1806-1886) - LESSORE, Emile (1805-1876) - [Album Vénitien composé de douze vues]. Venezia : Joseph Kier, 1834.
Prima edizione di questa non comune raccolta di litografie veneziane.
Folio oblungo (315 x 480mm). 13 litografie (sesta veduta del canal grande presente in duplice copia), indice delle tavole (bruniture e fioriture ai margini, più estese nella terza e sesta veduta, breve strappo riparato con nastro adesivo al margine superiore delle ultime due carte, qualche difetto) in fogli sciolti.
-EN
[VENEZIA] - WYLD, William (1806-1886) - LESSORE, Emile (1805-1876) - [Album Vénitien composé de douze vues]. Venice: Joseph Kier, 1834.
First edition of this rare collection of Venetian views.
Oblong folio (315 x 480mm). 13 litographs (two copies of the sixth view of the Grand Canal), index of plates (some browning and spotting to margins, heavier in the third and sixth view, small tear repaired with tape to the top margin of the last leaves). Without binding. -
Lotto 126 [ARALDICA] - Preuves de Noblesse de la Maison Dufour. Chambery: Marc-Francois Gorrin, Stampatore del Re, 1769. [Legato con:] Compendio Istorico della genealogia della famiglia De-Vacca di Saluzzo. Torino: Giovan Battista Chais. [E:] Preuves faites par la famille de Bellegarde. Torino: De la Valle, 1765. [e:] Georgi Felicis Allardi. Vercelli: ex patrio typographeo, 1787. [e:] Prove della discendenza del signor conte Pietro Antonio Audiffredi di Mortigliengo. Torino: Stamperia Reale, 1775. [e infine:] Arret de la Royale Chambre des Comptes. Torino: Francois Antoine Mairesse, [1779].
Una bella raccolta di trattati genealogici della nobiltà piemontese del XVIII secolo.
6 opere in un volume, 4to (225 x 175mm). Ogni opera con grande albero genealogico ripiegato, alcune con fregi e iniziali xilografiche; I, III, V e VI opera con vignetta xilografica al frontespizio, II opera con grande vignetta incisa in rame al frontespizio, IV e VI opere con vignette xilografiche in fine (alcune lievi macchie e fioriture, pochi piccoli strappetti marginali). Bella legatura in pelle coeva decorata in oro, tagli a spruzzo blu (alcuni lievi graffi).
-EN
[ARALDICA] - Preuves de Noblesse de la Maison Dufour. Chambery: Marc-Francois Gorrin, Stampatore del Re, 1769. [Legato con:] Compendio Istorico della genealogia della famiglia De-Vacca di Saluzzo. Torino: Giovan Battista Chais. [E:] Preuves faites par la famille de Bellegarde. Torino: De la Valle, 1765. [e:] Georgi Felicis Allardi. Vercelli: ex patrio typographeo, 1787. [e:] Prove della discendenza del signor conte Pietro Antonio Audiffredi di Mortigliengo. Torino: Stamperia Reale, 1775. [e infine:] Arret de la Royale Chambre des Comptes. Torino: Francois Antoine Mairesse, [1779].
A fine collection of genealogical treatises on the Piemontese noblesse of the 18th-century.
6 works in one volume, 4to (225 x 175mm). Each work with a folding genealogical plate, some with wooduct headpieces and initials; I, III, V and VI work with woodcut vignette on title, II work with large engraved vignette on title, IV and VI works with woodcut vignettes at end (some light stains and spots, few minor clean tears). Fine contemporary calf decorated in gilt, blue speckled edges (very lightly rubbed). -
Lotto 127 [ARALDICA] - SCHROEDER, Francesco (sec. XVIII) - Repertorio genealogico delle famiglie nobili e dei titolati nobili esistenti nelle Provincie Venete. Venezia: Alvisopoli, 1830-31.
Rara opera di genealogia, molto ricercata, dedicata al patriziato veneto.
8vo (222 x 140mm). 2 volumi (alcune fioriture) Carta azzurra coeva, in barbe. (2)
-EN
[ARALDICA] - SCHROEDER, Francesco (sec. XVIII) - Repertorio genealogico delle famiglie nobili e dei titolati nobili esistenti nelle Provincie Venete. Venice: Alvisopoli, 1830-31.
A rare work about Venitian nobility.
8vo (222 x 140mm). 2 volumes (some spotting). Contemporary light blue wrappers, uncut. (2) -
Lotto 128 ARIOSTO, Ludovico (1474-1534) - Orlando furioso. Venezia: Gabriel Giolito Ferrari, 1543.
Seconda edizione del Giolito di questa versione illustrata del celebre poema dell'Ariosto pubblicata l'anno successivo alla prima e di uguale pregio e rarità. L'apparato figurativo e interpretativo contribuì al successo del poema e alla sua definitiva canonizzazione tra i classici della letteratura europea.
8vo (213 x 150mm). Elaborato frontespizio inciso in legno che racchiude la marca tipografica ripetuta in fine al volume e all'inizio dell'Espositione, numerosissime illustrazioni xilografiche e capilettera, ritratto dell'Ariosto da Tiziano al verso di 2K4 (alcune lievi fioriture e macchie perlopiù ai margini). Piatti in velluto giallo del XVIII secolo (?) e dorso moderno (difetti, senza lacci).
-EN
ARIOSTO, Ludovico (1474-1534) - Orlando furioso. Venice: Gabriel Giolito Ferrari, 1543.
Second Giolito edition of the renown poem by Ariosto in this fine illustrated version published the year after the first and which contributed to the definitive establishment of Orlando Furioso as one of the classic text of European literature.
8vo (213 x 150mm). Title within elaborate woodcut border surrounding the printer's device which is repeated at the beginning of the Esposizione and at end, numerous woodcut illustrations and initials, portrait of Ariosto after Titian on verso of 2K4 (some light spotting and staining, mainly in the margins). 18th-century yellow velvet over a modern binding (some wear, without ties). -
Lotto 129 ARIOSTO, Ludovico (1474-1533) - Orlando furioso.. I cinque canti. Venezia: Vincenzo Valgrisi, 1568.
Elegante edizione riccamente illustrata e dedicata a Don Alfonso d'Este.
4to (245 x 174mm). Frontespizio in bella cornice architettonica figurata con ritratto dell'Ariosto in ovale e marca tipografica ripetuta all'ultima carta, xilografie a piena pagina e cartiglio contenente l'Argomento in apertura di ciascun canto, iniziali xilografiche, X2 erroneamente segnata come Y2 (frontespizio rinforzato e restaurato, alcune macchie e altri restauri perlopiù alle carte iniziali). Legatura in pergamena del sec. XVIII, tassello con titolo in oro al dorso, tagli marmorizzati rossi (sguardie e cucitura moderne, angoli rinforzati, lievi macchie).
-EN
ARIOSTO, Ludovico (1474-1533) - Orlando furioso.. I cinque canti. Venice: Vincenzo Valgrisi, 1568.
An richly illustrated edition.
4to (245 x 174mm). Title within architectural border incorporating the author's portrait and the printer's device repeated at end, full-page woodcut illustrations and cartouche at the beginning of each Canto, woodcut initials, X2 erroneously signed as Y2 (title reinforced and restored, some light staining and restoration mainly to initials leaves). 18th-century vellum, gilt title on spine, red marbled edges (new endpapers and modern sewing, corners reinforced, light staining). -
Lotto 130 [ARISTOTELE] - NIFO, Agostino (1470-1538) - Super posteriora Aristotelis. Venezia: Ottaviano Scoto, 1548.
Interessante e raro commento degli Analytica posteriora di Aristotele di Agostino Nifo, professore di filosofia all'Università di Padova e conte palatino.
Folio (310 x 210mm). Vignetta con ritratto dell'autore al frontespizio, numerosi diagrammi e schemi nel testo, grande marca tipografica al verso dell'ultima carta (qualche lieve macchia e residui di polvere, leggera gora d'acqua, più estesa ai margini delle ultime carte). Legatura coeva in pergamena riutilizzata, titolo manoscritto ai piatti, al dorso e al taglio inferiore (mancanza al margine superiore del secondo piatto e al dorso, qualche macchia). Provenienza: nota coeva di possesso al frontespizio e al piatto di Hieronymus Tattus, filologo ed erudito.
-EN
[ARISTOTELE] - NIFO, Agostino (1470-1538) - Super posteriora Aristotelis. Venice: Ottaviano Scoto, 1548.
Interesting and rare commentary of Aristotelis' Analytica posteriora by Agostino di Nifo, professor in Padua. A copy in contemporary binding.
Folio (310 x 210mm). Portrait vignette on title, numerous woodcut diagrams, large printer's mark on verso of colophon (some light soiling, light waterstain to margins). Contemporary binding in re-used vellum, manuscript title on boards, spine and bottom margin (some loss to spine and rear board, some staining). Provenance: Ownership inscription on title and front board by Hyeronimus Tattus (sec XVI) philologist and erudit. -
Lotto 131 BARGAGLI, Girolamo (1537-1586) - Dialogo de’ giuochi che nelle vegghie sanesi si usano di fare. Siena: Luca Bonetti, 1572.
Buona copia di questo divertente trattato nell'edizione che per la prima volta contiene le osservazioni sui tarocchi a p. 77.
4to (200 x 140mm). Emblema dell'Accademia degli Intronati di Siena al frontespizio, marca tipografica in fine, iniziali xilografiche (alcune lievi fioriture). Pergamena posteriore con titolo manoscritto al dorso, tagli a spruzzo (sguardie moderne). Provenienza: Il Polifilo (etichetta).
-EN
BARGAGLI, Girolamo (1537-1586) - Dialogo de’ giuochi che nelle vegghie sanesi si usano di fare. Siena: Luca Bonetti, 1572.
A good copy of the first edition of this book of games to include for the first time a note on the "tarocchi" on p. 77.
4to (200 x 140mm). Large woodcut device on title and printer's device at end (repaired title, some staining and other minor repairs). Later vellum, manuscript title on spine. Provenance: Il Polifilo (bookseller's ticket). -
Lotto 132 [BODONI - Una raccolta di opere legate in un volume fra cui:] - A Napoleone il Grande Imperatore de' Francesi e Re d'Italia pel suo arrivo in Milano nel Novembre del 1807 - Au Grand Napoleone Empereur des Francais et Roi d'Italie. Parma: Giambattista Bodoni, 1807.
Una serie di opere dedicate a Napoleone a cura di Bodoni. La prima contiene il sonetto "Quante volte varcasti" di Vincenzo Jacobacci; la seconda il sonetto di Angelo Mazza "Altri diran". Le versioni in francese sono di De Lama.
Folio (470 x 335mm). (Mancano alcune bianche). Brooks 1032, 1030. Nel volume una serie di altri sonetti quali Brooks 967 del 1805 e Brooks 1022 del 1807. Il tutto legato in mezza pergamena coeva (alcuni difetti alle estremità e al dorso).
-EN
[BODONI - Una raccolta di opere legate in un volume fra cui:] - A Napoleone il Grande Imperatore de' Francesi e Re d'Italia pel suo arrivo in Milano nel Novembre del 1807 - Au Grand Napoleone Empereur des Francais et Roi d'Italie. Parma: Giambattista Bodoni, 1807.
A series of works by Bodoni dedicated to Napoleon.
Folio (470 x 335mm). (Without some of the blanks). Brooks 1032, 1030. In the volume also some other sonnets as Brooks 967 printed in 1805 and Brooks 1022 of 1807. Contemporary half vellum (extremities rubbed, some wormholes). -
Lotto 133 [BODONI - Una serie di opere dedicate al Cardinale TADINI (1759-1847) - In Tilsitii pacem Ode alcaica Placidi Tadini. Parma: Giambattista Bodoni, 1807 (Brooks 1026) - Inscriptiones propositae in aula academiae scientiarum et artium alexandriae. Parma: 1810 (Brooks 1082) - In celeberrimam victoriam Austerlitii. Parma: 1806 (Brooks 1002) - Genethliacon regis Romae ode Alcaica. Parma: 1811 (Brooks 1100). Parma: Giambattista Bodoni, 1807.
4 opere in un volume, folio (399 x 274mm). Prima opera con testo entro bordura xilografica (qualche macchia di polvere). Mezza tela posteriore entro custodia moderna in mezza pergamena.
-EN
[BODONI - Una serie di opere dedicate al Cardinale TADINI (1759-1847) - In Tilsitii pacem Ode alcaica Placidi Tadini. Parma: Giambattista Bodoni, 1807 (Brooks 1026) - Inscriptiones propositae in aula academiae scientiarum et artium alexandriae. Parma: 1810 (Brooks 1082) - In celeberrimam victoriam Austerlitii. Parma: 1806 (Brooks 1002) - Genethliacon regis Romae ode Alcaica. Parma: 1811 (Brooks 1100). Parma: Giambattista Bodoni, 1807.
4 works in one volume, folio (399 x 274mm). First work with text within woodcut border (some soiling). Later half calf within modern half vellum portfolio. -
Lotto 134 [BODONI] - Oratio dominica in 155. linguas versa et exoticis characteribus plerumque expressa. Parma: Giambattista Bodoni, 1806.
Solo parte di questa importantissima pubblicazione bodoniana rinomata per l’uso dei caratteri esotici. Brooks 1003: “Libro prezioso che fa epoca nella tipografia". Brooks.
Folio (411 x 274mm). Testo entro cornice, 3 ccnn (su 4, manca la prima bianca), XIXpp; 2 ccnn, XIX pp.; 2 ccnn, 20pp; a seguire sono presenti solo alcuni fogli: XXXIII-XL, LXXIII-LXXXII, LXXXVII-XC, XCV-XCVI, CV-CXII, CXV-CXVIII, CXXI-CXXX, CXXXIII-CXXXVI, CXLV-CLII, CLXXIX-CLXXXII, CLXXXV-CXCII, CXCV-CXCVIII, CCXVII-CCXVIII, CCXXIII-CCXXVI, CCXXXI-CCXXXII, CCXXXV-CCXXXVIII, CCXLIII-CCXLVI (alcune occasionali fioriture). Mezza pelle posteriore, dicitura "incompleto" stampata in oro al dorso (dorso rovinato). Brooks 1003.
-EN
[BODONI] - Oratio dominica in 155. linguas versa et exoticis characteribus plerumque expressa. Parma: Giambattista Bodoni, 1806.
Only part of this important publication by Bodoni. “Libro prezioso che fa epoca nella tipografia". Brooks.
Folio (411 x 274mm). Text within woodcut border, 3 ccnn (of 4, lacking first blank), XIXpp; 2 ccnn, XIX pp.; 2 ccnn, 20pp; followed only by these leaves: XXXIII-XL, LXXIII-LXXXII, LXXXVII-XC, XCV-XCVI, CV-CXII, CXV-CXVIII, CXXI-CXXX, CXXXIII-CXXXVI, CXLV-CLII, CLXXIX-CLXXXII, CLXXXV-CXCII, CXCV-CXCVIII, CCXVII-CCXVIII, CCXXIII-CCXXVI, CCXXXI-CCXXXII, CCXXXV-CCXXXVIII, CCXLIII-CCXLVI (occasional light spotting). Later half calf, spine with gilt title and "incompleto" (spine worn). Brooks 1003. -
Lotto 135 BOEZIO, Severino (465-524 a.C.) - De consolatione philosophiae. Parma: Giambattista Bodoni, 1798.
Esemplare in barbe di questa apprezzabile edizione. "Molto ben stampato" (Brooks).
4to (310 x 225mm). (Alcune lievi fioriture e macchie di umidità). Cartone moderno dipinto alla bodoniana con tassello originale in carta al dorso (alcuni difetti alla legatura e minimi strappi al tassello). Brooks 724. Provenienza: Libreria Antiquaria Mediolanum.
-EN
BOEZIO, Severino (465-524 a.C.) - De consolatione philosophiae. Parma: Giambattista Bodoni, 1798.
An uncut copy. "Molto ben stampato" (Brooks).
4to (310 x 225mm). (Some light spotting and waterstaining). Contemporary boards coloured in blue in the style of Bodoni, original printed spine label (light rubbing and chipping to label). Brooks 724. Provenance: Libreria Antiquaria Mediolanum. -
Lotto 136 CALLIMACO (310-235 a.C.) - Callimaco greco-italiano ora pubblicato. Parma: Giambattista Bodoni, 1792.
Edizione in folio grande stampata con caratteri unciali. "Edition d'une beauté achevée tirée à 160 exemplaires; elle fut épuisée aussitot la publication" (Renouard). "Ne furono tirate ancora 100 copie in carta di Londra, 6 in carta d'Anonnay ed una in cartapecora che ebbe Lord Spencer; ma del solo testo e frontespizio in greco" (Brooks). Nel libro una nota a matita riporta "una delle 6 copie in carta d'Anonnay (?)".
Folio grande (426 x 290mm). Vignetta incisa in rame in apertura del testo, internamente ottima copia. Legatura coeva pastiche, tagli e fogli di guardia marmorizzati (restaurata al dorso). Brooks 441.
-EN
CALLIMACO (310-235 a.C.) - Callimaco greco-italiano ora pubblicato. Parma: Giambattista Bodoni, 1792.
The "folio grande" edition printed with "caratteri unciali". "Edition d'une beauté achevée tirée à 160 exemplaires; elle fut épuisée aussitot la publication" (Renouard). "Ne furono tirate ancora 100 copie in carta di Londra, 6 in carta d'Anonnay ed una in cartapecora che ebbe Lord Spencer; ma del solo testo e frontespizio in greco" (Brooks). A pencil inscription in the book notes: "una delle 6 copie in carta d'Anonnay (?)".
Folio grande (426 x 290mm). Engraved vignette at the beginning of the text, internally a very good copy. Contemporary pastiche binding, marbled edges and endpapers (spine restored). Brooks 441. -
Lotto 137 CALMET, Augustin (1672-1757) - Sainte Bible en latin et en francois, avec des notes litterales, critiques et historiques. Parigi e Avignone: Antoine Boudet, Nicolas Desaint e Francois-Barthelemi Merande, 1767-1773.
17 volumi, 4to (250 x 195mm). 42 tavole ripiegate e carte geografiche (occasionali macchie). Pelle coeva, dorsi decorati in oro, tagli rossi (alcuni difetti più marcati alle estremità del dorso). Dati i numerosi volumi l'opera si vende come non passibile di storno (il vol. I si trova in due diverse versioni in SBN, ma la collazione dei preliminari non coincide, vol. X senza X1, il vol. XIV non ha tavole sebbene ne sia segnata una in SBN, la collazione del vol. XVII differisce da SBN, ma la paginazione è uguale). Provenienza: René Billard (etichetta). (17)
-EN
CALMET, Augustin (1672-1757) - Sainte Bible en latin et en francois, avec des notes litterales, critiques et historiques. Paris and Avignon: Antoine Boudet, Nicolas Desaint e Francois-Barthelemi Merande, 1767-1773.
17 volumes, 4to (250 x 195mm). 42 folding engraved plates and maps (occasional stains). Contemporary calf, spines decorated in gilt, red edges (some rubbing to extremities and light wear to spine ends). Because of the numerous volumes the work is sold not subject to return (vol. I is called for in two different versions in SBN but this copy diffears in the collation of the preliminary leaves, vol. X without X1, vol. XIV without plates despite SBN calling for one, the collation of vol. XVII is different than SBN, but the pagination is the same). Provenance: René Billard (label). (17) -
Lotto 138 CAMPI, Luigi - Corona di sonetti dedicata alla sacra real maestà di Maria Carolina d’Austria. Parma: Giambattista Bodoni, 1779.
Folio (423 x 283mm). Frontespizio stampato in rosso e nero, stemma calcografico dei dedicatari e testatine (qualche leggero alone e macchie di polvere). Carta marmorizzata. Brooks 134.
-EN
CAMPI, Luigi - Corona di sonetti dedicata alla sacra real maestà di Maria Carolina d’Austria. Parma: Giambattista Bodoni, 1779.
Folio (423 x 283mm). Title in red and black, engraved arms and headpieces (some light waterstaining and soiling). Marbled wrappers. Brooks 134. -
Lotto 139 CARTARI, Vincenzo (1531-1569) - Imagini delli dei de gl'antichi. Venezia: Niccolo Pezzana, 1674.
Buona copia di quest'opera riccamente illustrata.
4to (221 x 160mm). Marca tipografica al frontespizio raffigurante un giglio fiorentino, 2 carte ripiegate (la seconda rifilata al margine esterno), numerose illustrazioni xilografiche, testatine e iniziali (occasionali lievi fioriture). Pergamena leggermente posteriore, titolo dorato al dorso, tagli marmorizzati (lievi macchie).
-EN
CARTARI, Vincenzo (1531-1569) - Imagini delli dei de gl'antichi. Venice: Niccolo Pezzana, 1674.
A good copy of this richly illustrated work.
4to (221 x 160mm). Woodcut printer's device on title, 2 folding plates (the second cropped at outer margin), numerous woodcut illustrations, headpieces and initials (occasional light spotting). Slightly later vellum, gilt title on spine, marbled edges (light staining). -
Lotto 140 CASTELLO, Alberto da (attivo seconda metà XV secolo) - Rosario della gloriosa Vergine Maria. Venezia: Marchio Sessa et Piero di Ravani, 1522.
Ottima copia in pregiata legatura, buono stato di conservazione e nitida impressione della seconda edizione di questa pregiata edizione cinquecentesca del testo devozionale del frate domenicano Alberto da Castello, stampato per la prima volta nel 1521. Il pregevole apparato illustrativo, con scene della vita di Gesù e Maria che venne parzialmente ripreso anche in opere successive e similari di altri autori come la traduzione italiana delle Rosariae Preces di Bartolomeo Scalvo (1583), è l'elemento che conferisce notevole importanza a quest'opera nel campo degli studi storico-artistici e di iconografia.
8vo (146 x 99mm). Testo entro elaborata cornice xilografica con numerose illustrazioni a piena pagina e senza difetti da segnalare. Pregiata legatura in marocchino marrone decorata a secco e in oro di R. Petti. Provenienza: Edward Arnold (exlibris inglese alle armi).
-EN
CASTELLO, Alberto da (attivo seconda metà XV secolo) - Rosario della gloriosa Vergine Maria. Venice: Marchio Sessa et Piero di Ravani, 1522.
A very good copy in a fine binding, good conditions and with a fine impression of the second edition of this religious work first published the year before.
8vo (146 x 99mm). Text within elaborate woodcut border and with many full-page illustrations; all in very good conditions. Fine brown morocco by R. Petti decorated in gilt and blind. Provenance: Edward Arnold (armorial bookplate). -
Lotto 141 CASTIGLIONE, Baldassarre (1478-1529) - Il libro del cortegiano. Venezia: Aldo Manuzio, 1541.
Buona copia di questa edizione aldina di uno dei bestseller del XVI secolo.
8vo (148 x 99mm). Ancora aldina al frontespizio e in fine (macchia di umidità al frontespizio e alle prime e ultime carte). Pergamena posteriore, titolo manoscritto al dorso (piccolo buco al dorso). Provenienza: alcune annotazioni antiche.
-EN
CASTIGLIONE, Baldassarre (1478-1529) - Il libro del cortegiano. Venice: Aldo Manuzio, 1541.
A good copy of this Aldine edition of one of the 16th-century best sellers.
8vo (148 x 99mm). Aldine device on title and at end (some waterstaining to title and to first and final leaves). Later vellum, manuscript title on spine (small hole on spine). Provenance: some early annotations. -
Lotto 142 CATULLO, TIBULLO, PROPERTIO - Opera. Parma: Giambattista Bodoni, 1794.
Ottimo esemplare di questa rinomata e “magnifica edizione” con pochi passaggi in asta registrati su RBH e di cui si pensa siano stati stampati solo 200 esemplari.
Folio (427 x 288mm). Con 2 carte bianche in più rispetto alla paginazione, una dopo p. 118 e l'altra in fine. Bella legatura coeva in pelle con intarsi ai piatti in pelle e oro, dorso, tagli e unghie dorate (qualche restauro e lievi sfregature). Provenienza: A. Beaucousin (exlibris). Brooks 570.
-EN
CATULLO, TIBULLO, PROPERTIO - Opera. Parma: Giambattista Bodoni, 1794.
A fine copy of this "magnificent edition" with just a few copies recorded at auction on RBH and of which just 200 copies are thought to have been printed. Brooks 570.
Folio (427 x 288mm). With 2 extra blanks not included in the pagination, one after p. 118 and the other at end. Fine contemporary calf, covers decorated with different leather and gold, gilt spine, inlays and edges (some restoration and light rubbing). Provenance: A. Beaucousin (exlibris). -
Lotto 143 CERVANTES, Miguel de (1547-1616) - Il Novelliere Castigliano tradotto dal Sig. Guglielmo Alessandro Novilieri. Venezia: Barezzi, 1629.
Terza edizione italiana delle "Novelas Ejemplares".
8vo (149 x 105mm). Vignetta xilografica al frontespizio e iniziali (riparazione marginale al frontespizio con piccola perdita che continua al margine interno ed esterno delle prime carte, alcune macchie di umidità, bruniture e fioriture piccolo foro marginale all'ultima carta). Mezza pelle del XIX secolo (sciupata).
-EN
CERVANTES, Miguel de (1547-1616) - Il Novelliere Castigliano tradotto dal Sig. Guglielmo Alessandro Novilieri. Venice: Barezzi, 1629.
Third edition in Italian.
8vo (149 x 105mm). Woodcut device on title and initials (marginal repair to title with minor loss, few repairs at inner and outer margin of first leaves, some browning, staining and spotting, tiny hole to bottom margin of final leaf). 19th-century half calf (some wear). -
Lotto 144 CESARE, Gaio Giulio (100-44 a.C.) - Commentarii ab Aldo Manutio. Venezia: Aldo Manuzio, 1575.
8vo (158 x 99mm). Medaglione xilografico con il ritratto di Aldo al frontespizio e xilografia al verso, iniziali e fregi xilografici, numerose xilografie nella prima parte, alcune anche a piena pagina, 2 carte geografiche ripiegate della Gallia e della Spagna (poche occasionali lievi macchie). Pergamena del XVIII secolo con dorso decorato in oro e con etichetta in pelle, belle sguardie decorate (lievi macchie e piccoli fori di tarlo). Provenienza: nota di possesso illeggibile al frontespizio. Bella copia.
-EN
CESARE, Gaio Giulio (100-44 a.C.) - Commentarii ab Aldo Manutio. Venice: Aldo Manuzio, 1575.
8vo (158 x 99mm). Woodcut portrait medallion of Aldus on title, woodcut on verso, initials and headpieces, numerous woodcuts in first part, some full-page, 2 geographical plates of Gallia and Spain (some occasional light staining). 18th-century vellum with spine decorated in gilt and with title on spine label, fine decorative endpapers (light staining and few wormholes). Provenance: illegible ownership note on title. A fine copy.