LIBRI E MANOSCRITTI

LIBRI E MANOSCRITTI

martedì 21 gennaio 2020 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 205 al 216 di 237
Mostra
Cancella
  • D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - La giustificazione dell'impresa di Zara. Fium
    Lotto 205

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - La giustificazione dell'impresa di Zara. Fiume: [s.e], 10 Dicembre 1918.

    Raro volantino in cui D'Annunzio giustifica l'occupazione di Zara da parte dei suoi uomini il 14 novembre 1919 dopo che il 13 Novembre durante la conferenza di Parigi, la città dalmata, inizialmente assegnata all'Italia, era stata promessa alla Jugoslavia da Wilson.

    Volantino (400 x 280mm). (Strappo al margine superiore e lievi strappi ai margini).

    -EN

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - La giustificazione dell'impresa di Zara. River: [s.e], 10 Dicembre 1918.

    A rare leaflet in which D'Annunzio justifies the occupation of Zara.

    Volantino (400 x 280mm). (Tear to top margin and some other smaller tears).

  • D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia firmata. 

Bella fotografia in div
    Lotto 206

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia firmata.

    Bella fotografia in divisa firmata dal Vate realizzata dal fotografo Betti in Fiume.

    (130 x 80mm). Montata in passepartout entro cornice dorata (165 x 115mm).

    -EN

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia firmata.

    A nice photograph of D'Annunzio in military outfit by the photographer Betti in Fiume.

    (130 x 80mm). In passeparotout, within gilt frame (165 x 115mm).

  • D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia con dedica. 

Fotografia di D'Annu
    Lotto 207

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia con dedica.

    Fotografia di D'Annunzio in divisa con importante dedica "In ricordo del 26 Dicembre 1920..Fiume fiumana gennaio 1921" che fa riferimento agli avvenimenti del "Natale di sangue" quando l'esercito italiano attaccò la città. Secondo tradizione familiare la fotografia è un ringraziamento per l'ospitalità concessa al Vate che necessitava di un ricovero dopo che il Palazzo del Governo venne preso di mira dalle batterie dell'incrociatore Andrea Doria.

    (210 x 150mm). Entro cornice in legno (305 x 255mm).

    -EN

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia con dedica.

    D'Annunzio portrait in military outfit with a nice dedication that recall the "Bloody Christmas" of 1920. The picture was a gift to the family who hosted D'Annunzio the 25th of December while the governor's palace was being bombed by the italian navy.

    (210 x 150mm). Within a wooden frame (305 x 255mm).

  • D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia firmata. 

Celebre fotografia del
    Lotto 208

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia firmata.

    Celebre fotografia del Vate in divisa.

    (145 x 115mm). Entro cornice in legno (255 x 205mm). Si aggiunge una medaglia per il centenario della nascita di Gabriele D'Annunzio realizzata dalla Banfi medaglie entro cofanetto.

    -EN

    D'ANNUNZIO Gabriele (1863-1938) - Fotografia firmata.

    Photograph of D'Annunzio in military outfit.

    (145 x 115mm). Within wooden frame (255 x 205mm). Together with a medal realized for the centenary of the birth of the Poet.

  • [FASCISMO] - Manifesto dei fasci italiani di combattimento, 6 Giugno 1919 - Mat
    Lotto 209

    [FASCISMO] - Manifesto dei fasci italiani di combattimento, 6 Giugno 1919 - Materiale relativo alla marcia su Roma e alle elezioni del '24.

    Importante lotto dedicato alla nascita del movimento fascista a iniziare dal "Manifesto di Sansepolcro" il primo del partito pubblicato su "Il Popolo d'Italia" il 6 giugno 1919. Si aggiunge una serie di interessanti documenti relativi alle elezioni del '24 in cui la lista nazionale guidata dal partito fascista ottenne definitivamente il potere guadagnando il 65% dei consensi. Una fondamentale pagina della storia recente italiana rivista attraverso testimonianze contemporanee.

    Misure varie. Lotto composto dal (1) "Manifesto di Sansepolcro", le (2) istruzioni di voto per le elezioni politiche del 6 Aprile 1924 del Partito dei Contadini, (3) del Partito Socialista Unitario e del (4) Partito Fascista con tre facsimili delle schede di preferenza, un (5) manifesto emanato il 28 Ottobre 1922 dal Generale Cattaneo per prevenire eventuali tumulti a Milano a seguito della marcia su Roma e (6) un volantino propagandistico della stessa, (7) il numero dell'Avanti del Dicembre 1914 in cui si annuncia l'espulsione di Mussolini dal Partito Socialista e la (8) toccante sottoscrizione del 18 Luglio 1924 del partito socialista unitario per accusare il governo dell'omicidio Matteotti (qualche brunitura, lievi mancanze ai margini dei documenti).

    -EN

    [FASCISMO] - Manifesto dei fasci italiani di combattimento, 6 Giugno 1919 - Materiale relativo alla marcia su Roma e alle elezioni del '24.

    Interesting lot about the birth of the fascist movement containing a copy of the "Manifesto di Sansepolcro" the first manifesto of the party published with "il Popolo d'Italia" on June 6, 1919, and the instructions to the election of 1924 in which the national list lead by the fascists won.

    Misure varie. Lot composed by (1) "Manifesto of Sansepolcro, (2) voting instructions for the politic elections of 6th April 1924 of the Farmers Party (3) Unitarian Socialist Party (4) Fascist Party, (5) a Manifesto of the 28th of October by General Cattaneo to prevent insurrection in Milano after the march on Rome and (6) a propagandistic flyer of it, (7) "Avanti" copy of Dicember 1914 in which is announced the expulsion of Mussolini from the Socialist Party and (8) a manifesto accusing the government of the Matteotti murder (some browning and small tears to margins)

  • FOSCOLO, Ugo (1778-1827) - La Chioma di Berenice. Poema di Callimaco tradotto d
    Lotto 210

    FOSCOLO, Ugo (1778-1827) - La Chioma di Berenice. Poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo volgarizzato ed illustrato da Ugo Foscolo. Milano: dal Genio Tipografico, 1803.

    Prima edizione della prima tiratura con a p. 225 "e sulle Sirene incantate da Ulisse perch'ei gettò nel mare / i propri genitali". L'opera uscì a Milano a spese dell'Autore nel novembre 1803 in 500 copie tutte in carta forte e l'autore apportò alcune modifiche alle copie ancora rimaste invendute qualche tempo dopo l'uscita.

    4to (231 x 165mm). Occhiello, errata in fine al verso dell'indice (alcune pagine con macchie di umidità, alcuni fogli quasi staccati). Carta coeva senza dorso (mancanze e difetti ai margini).

    -EN

    FOSCOLO, Ugo (1778-1827) - La Chioma di Berenice. Poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo volgarizzato ed illustrato da Ugo Foscolo. Milan: dal Genio Tipografico, 1803.

    First edition, first issue before the changes applied by the author. The work was printed in Milan at the author's own expenses in 500 copies.

    4to (231 x 165mm). Half-title, errata on verso of index leaf at end (some leaves with some waterstaining, others almost detached). Contemporary paper boards without spine (some loss at extremities).

  • [FUTURISMO] - MARINETTI, Filippo Tommaso. (1876-1944) - Discorso futurista agli
    Lotto 211

    [FUTURISMO] - MARINETTI, Filippo Tommaso. (1876-1944) - Discorso futurista agli abitanti di Podagra (Roma) e di Paralisi (Milano). Milano: Taveggia, [1915].

    Piccolo manifesto che riporta un testo tratto dal 2° Manifesto Futurista (pubblicato nel 1909). "Uccidiamo il chiaro di luna!” e ripubblicato per supportare l'intervento italiano nel primo conflitto mondiale. Il motivo della scelta del brano appare chiaro fin dall'incipit: "La guerra? ebbene sì, essa è la nostra unica speranza, la nostra ragione di vivere, la nostra sola volontà!".

    (480 x 148mm). Manifesto (segno di piegatura al centro, due sottolineature in pastello rosso, lievi fioriture).

    -EN

    [FUTURISMO] - MARINETTI, Filippo Tommaso. (1876-1944) - Discorso futurista agli abitanti di Podagra (Roma) e di Paralisi (Milano). Milano: Taveggia, [1915]. -

    Small manifesto with an extract from the second futurist manifesto which glorifies war to support the upcoming Italian entrance in WWI. "War? let it come! It is our only hope, our only reason of life and our only will!".

    (480 x 148mm). Manifesto (some creasing, two underlines in red pencil, some spotting).

  • MANZONI, Alessandro (1785-1873) - I promessi sposi. Storia milanese del secolo
    Lotto 212

    MANZONI, Alessandro (1785-1873) - I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall'Autore. Storia della Colonna Infame inedita. Milano: Guglielmini e Redaelli, 1840.

    Bella copia in legatura coeva dell'edizione definitiva dopo la "risciacquatura in Arno" e prima edizione illustrata, contenente in appendice l'inedita Storia della Colonna Infame, introdotta da una propria antiporta. Le illustrazioni nel testo sono disegnate da Francesco Gonin, Paolo e Luigi Riccardi, Massimo D'Azeglio ed incise su legno da Bernard Pollet, Sheeres e Luigi Sacchi.

    8vo (265 x 182mm). Antiporta e vignetta al frontespizio, testo inquadrato da cornice di duplice filetto, 450 xilografie nel testo opera di Francesco Gonin (alcune fioriture). Legatura coeva con dorso in pelle e titolo in oro, piatti in carta marmorizzata e tagli azzurri (giunture rinforzate all'interno, un po' lisa e graffiata). INSIEME A: Alessandro MANZONI. Opere Varie. Milano: Giuseppe Redaelli, 1845 in legatura uniforme e buone condizioni del tutto similari all'altro volume. (2)

    -EN

    MANZONI, Alessandro (1785-1873) - I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall'Autore. Storia della Colonna Infame inedita. Milan: Guglielmini e Redaelli, 1840.

    A good copy with its contemporary binding of the definitive edition of Promessi Sposi and the first to be illustrated; with the text of the "Colonna Infame" published for the first time. Illustrations by Francesco Gonin, Paolo e Luigi Riccardi, Massimo d'Azeglio engraved by Bernard Pollet, Sheeres and Luigi Sacchi.

    8vo (265 x 182mm). Additional title and vignette on title, text within frame, 450 woodcut plates (occasional light spotting). Contemporary quarter sheep titled in gilt over marbled boards, blue edges (some rubbing, joints reinforced). TOGETHER WITH: Alessandro MANZONI. Opere Varie. Milano: Giuseppe Redaelli, 1845 in uniform binding and good conditions comparable with the other volume. (2)

  • NAPOLEONE Bonaparte (1769-1821) - Rapporto firmato con nota autografa. Elba, Po
    Lotto 213

    NAPOLEONE Bonaparte (1769-1821) - Rapporto firmato con nota autografa. Elba, Porto Ferraio: 16 Settembre 1814.

    Rapporto all'Imperatore del periodo dell'esilio all'Elba scritto dal generale Bertrand (1773-1844) per la costruzione di un ponte sulla strada che porta a Campo nell'Elba. L'imperatore risponde dal forte di Longone in una piccola nota il 19 Settembre di rimandare il progetto all'anno venturo. Bella testimonianza dell'impegno diretto di Napoleone nella gestione del piccolo regno dove fu brevemente relegato.

    (310 x 210mm). Manoscritto su carta filigranata con aquila imperiale.

    -EN

    NAPOLEONE Bonaparte (1769-1821) - Rapporto firmato con nota autografa. Elba, Portoferraio: 16 Settembre 1814.

    A report to the Emperor during his exile on Elba island written by General Bertrand (1773-1844) for the construction of a bridge over the road to Campo nell'Elba. The Emperor writes from Longone in a marginal note to postpone the project for the coming year. Interesting testimony of Napoleon's direct commitment to manage the small kingdom where he was briefly relegated.

    (310 x 210mm). Letter on paper with imperiale eagle watermark.

  • [NAPOLEONE] - BONAPARTE, Giuseppe (1768-1844) - Lettera autografa. 8 Dicembre 1
    Lotto 214

    [NAPOLEONE] - BONAPARTE, Giuseppe (1768-1844) - Lettera autografa. 8 Dicembre 1805.

    Lettera indirizzata al Marchese Gallo in cui lo assicura che leggerà al più presto le missive inviategli. Giuseppe era il fratello maggiore di Napoleone, fu re di Napoli prima e di Spagna dal 1808 al 1813.

    (230 x 185mm). Lettera manoscritta su bifolio, filigrana Vander Ley (tracce di note a matita).

    -EN

    [NAPOLEONE] - BONAPARTE, Giuseppe (1768-1844) - Lettera autografa. 8 Dicembre 1805.


    Letter addressed to the Marquis Gallo in which Bonaparte assures him that he will soon reed the letters sent to him. Giuseppe was the elder brother of Napoleon, first king of Naples and from 1808 to 1813 king of Spain.

    (230 x 185mm). Letter on paper with Vander Ley watermark.

  • PORTA Carlo (1775-1821). Il Romanticismo. Milano: Ferrario, 1819. [SI AGGIUNGE:
    Lotto 215

    PORTA Carlo (1775-1821). Il Romanticismo. Milano: Ferrario, 1819. [SI AGGIUNGE:] [GHERARDINI, Carlo] Risposta di Madama Bibin. Milano: Borsani, 1819

    Prima edizione dell'adesione del Porta al romanticismo in cui il poeta meneghino, dialogando con "madama Bibin" espone le ragioni della parte romantica nella faida allora aperta con i classicisti. Nel lotto viene aggiunta la risposta ironica della Bibin, a firma di Gherardini, in cui viene invece difesa la parte classicistica e in particolare l'unità di tempo, di luogo e azione che la poesia romantica considerava ormai abolita. Una bella testimonianza delle discussioni letterarie che caratterizzarono l'Italia e l'Europa ad inizio '800.

    8vo (210 x 130mm) e (225 x 140 mm). Entrambi in brossura coeva entro cartonato marmorizzato moderno. [NEL LOTTO:] Rime milanesi in morte dell'esimio poeta il signor Carlo Porta. Milano: Tamburini [1830?].

    -EN

    PORTA Carlo (1775-1821). Il Romanticismo. Milano: Ferrario, 1819. [SI AGGIUNGE:] [GHERARDINI, Carlo] Risposta di Madama Bibin. Milano: Borsani, 1819 -

    First edition of Porta's contributions to the Romanticismo movement. Contemporary wrappers preserved in a modern portfolio

  • PUCCINI, Giacomo (1858-1925) - Telegramma per la prima di Tosca [CON:] Raccolta
    Lotto 216

    PUCCINI, Giacomo (1858-1925) - Telegramma per la prima di Tosca [CON:] Raccolta di 12 cartoline illustrate da L. Metlicovitz e prodotte da G. Ricordi montate su cartoncino assieme a un autografo di Puccini. 10 Gennaio 1900.

    Bel telegramma inviato ad Annibale Ponchielli, figlio di Amilcare e critico musicale, 4 giorni prima della prima di Tosca data a Roma al Teatro Costanzi il 14 Gennaio 1914 in cui il compositore scrive "Speriamo che Tosca vada come desidero". Intima testimonianza che precede l'affermazione di Tosca come uno dei capolavori dell'Opera italiana. Si aggiunge la raccolta di cartoline illustrate prodotte da Ricordi a fini pubblicitari in occasione della prima e un autografo del Maestro del 15 Settembre 1912.

    (180 x 240mm). Foglio di telegramma (segni di piegatura, strappo al margine destro) [CON:] 13 cartoline e autografo su carta montati su due cartoncini (210x330). (3)

    -EN

    PUCCINI, Giacomo (1858-1925) - Telegramma per la prima di Tosca [CON:] Raccolta di 12 cartoline illustrate da L. Metlicovitz e prodotte da G. Ricordi montate su cartoncino assieme a un autografo di Puccini. 10 Gennaio 1900.

    An interesting telegram sent to Annibale Ponchielli, son of Amilcare and music critic, four days before the premiere of Tosca in Rome at the Teatro Costanzi on 14 January 1914. Puccini writes "Let's hope Tosca goes as I wish". A fine testimony that precedes the affirmation of Tosca as one of the masterpieces of the Italian Opera. Together with a collection of illustrated postcards produced by Ricordi on the occasion of the Prima and an autograph of the Verdi dated 15 September 1912.

    (180 x 240mm). Telegram (folding marks, tear in the right margin) [WITH:] 13 postcards and autograph on paper mounted on two cardboards (210x330). (3)

Lotti dal 205 al 216 di 237
Mostra
×

LIBRI E MANOSCRITTI

Sessioni

  • 21 gennaio 2020 ore 15:00 I TORNATA : LIBRI E MANOSCRITTI (1 - 237)

Esposizione

16, 17, 18 gennaio 2020 

(10/13 - 14.30/18.30)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000