REPERTI ARCHEOLOGICI
-
Lotto 1 ALABASTRON IN PASTA VITREA
DATAZIONE: IV-II sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu scura e gialla, modellata su nucleo friabile
Alabastron con bocchello svasato, lungo collo troncoconico, corpo troncoconico allungato, piccolo piede a bottone
DECORAZIONE: eseguita a pettine con motivo piumato in giallo sul fondo blu
PRODUZIONE: cultura del Mediterraneo orientale
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 12,5
PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 19/06/2009 -
Lotto 2 ALABASTRON IN PASTA VITREA
DATAZIONE: IV-II sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu scura e gialla, modellata su nucleo friabile
Alabastron con bocchello appiattito, collo troncoconico, corpo fusiforme e piccole anse a presa sotto al collo
DECORAZIONE: eseguita a pettine con motivo piumato in giallo sul fondo blu
PRODUZIONE: aree del Mediterraneo orientale
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da due frammenti
DIMENSIONI: alt. cm. 12
CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New
York 1989 -
Lotto 3 AMPHORISKOS E UNGUENTARIO
DATAZIONE: III sec. a. C
MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu cobalto e bianca modellato su nucleo friabile; vetro incolore so ato
Amphoriskos con labbro estro esso, alto collo cilindrico, ampia spalla appiattita, corpo piriforme, piccolo piede a bottone troncoconico, anse verticali a bastoncello impostate dal collo alla spalla; unguentario a collo lungo, con bocchello a tesa, lungo collo cilindrico, corpo troncoconico rastremato verso l'alto, fondo concavo (2)
DECORAZIONE: bocchello, collo e corpo decorati con l'inserimento di lamenti di pasta vitrea bianca che forma un motivo ad onde sul fondo blu
PRODUZIONE: Mediterraneo orientale
STATO DI CONSERVAZIONE: A) ricomposto da due frammenti; B) integro DIMENSIONI: alt. cm. 12,5 e m 15
PROVENIENZA: Lennox, London
CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New York 1989, pp. 167-172, nn.162-178 -
Lotto 4 BROCCHETTA IN VETRO
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: vetro soffiato violetto
Forma Isings 14, orlo estroflesso ingrossato all'estremità, collo cilindrico, corpo bulbiforme con fondo concavo; ansa a nastro tricostolata e piegata a gomito fra l'orlo e la spalla
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 12,8
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 5 SEI BALSAMARI
DATAZIONE: I-V sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: vetro soffiato incolore e verde
Due unguentari con lungo collo cilindrico e orlo estroflesso con labbro ripiegato, uno a corpo cilindrico, l'altro tubolare, un flacone quadrangolare, una brocchetta miniaturistica, un'olletta a corpo conico, un unguentario a corpo campanulato(6)
PRODUZIONE: cultura romana, possibile manifattura cipriota ed egizia
STATO DI CONSERVAZIONE: integri ad eccezione di una lacuna sull'olletta
DIMENSIONI: alt. da cm 9,5 a cm 3,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lotto 6 BRACCIALE E TRE VASETTI IN VETRO
DATAZIONE: età romana
MATERIA E TECNICA: vetro soffiato in stampo incolore e verde scuro
Braccialetto in verga di vetro a sezione quasi circolare e tre vasetti miniaturistici a corpo cilindrico, globulare e prismatico (4)
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: diam. da cm 2 a cm 8,3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 7 COPPETTA IN VETRO MOSAICO
DATAZIONE: fine I sec. a. C., inizi I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: canne di vetro mosaico nero, bianco, rosso, verde, turchese, modellato in stampo
Coppetta con labbro estroflesso e ripiegato distinto dalla vasca emisferica profonda mediante una solcatura, piede ad anello. Decorazione a bande e macchie in vetro multicolore su una matrice in vetro nero
PRODUZIONE: cultura ellenistica del Mediterraneo orientale
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 7,6; diam. cm 3,7
PROVENIENZA: Mutina Ars Antiqua, Modena -
Lotto 8 COPPA ROMANA IN VETRO INCOLORE
DATAZIONE I-II SEC. D. C.
Coppetta troncoconica con piede e bordo ripiegati, lacuna sulla vasca. Alt. cm 7
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
law, can not be exported -
Lotto 9 PESTELLO RITUALE
DATAZIONE: III-II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, modellato a mano, decorazione a intaglio
Oggetto rituale di forma cilindrica con una gola al centro, decorato con linee punti incisi con un foro alla sommità
PRODUZIONE: ceramica della Valle dell'Indo
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 6 -
Lotto 10 FIGURA STEATOPIGIA
DATAZIONE: III millennio a. C
MATERIA E TECNICA: calcare scolpito
Figura femminile steatopigia con testa appena accennata, braccia sul petto che abbracciano i grandi seni, ventre prominente con indicazione dell'ombelico, sesso e natiche evidenziati; la statuetta rappresenta una divinità della fertilità
PRODUZIONE: cultura neolitica yemenita
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. 9 -
Lotto 11 DIVINITA' BATTRIANA
DATAZIONE: II millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: diorite e calcite scolpite e levigate
Idolo composito col corpo in diorite, testa e mani in calcite; la statuetta raffigura un idolo seduto con le mani appoggiate in grembo e la testa eretta, i capelli raccolti in uno chignon alla sommità della testa
PRODUZIONE: cultura neolitica battriana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 17 -
Lotto 12 IDOLO YEMENITA
DATAZIONE: IV-III millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: granito scolpito e levigato
Figura umana fortemente stilizzata di forma vagamente cilindrica con indicazione di occhi, naso, bocca e barba, destinata probabilmente ad essere infissa direttamente nel terreno.
PRODUZIONE: cultura neolitica dello Yemen
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 30 -
Lotto 13 DUE STATUETTE VALLE DELL'INDO
DATAZIONE: IV-III millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina avorio, modellate a mano, decorazione a intaglio
Due figure femminili con teste stilizzate e becchi di uccello, nude con collane e lunghi capelli con braccia protese a sostenere i seni
PRODUZIONE: cultura di Harappa, Valle dell'Indo
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposte
DIMENSIONI: alt. cm 9,5 e 4,5 -
Lotto 14 DEA MADRE
DATAZIONE: IV millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: steatite intagliata
Pendente modellato a figura femminile nuda stilizzata steatopigia con testa conica e grandi seni
PRODUZIONE: cultura di Catal Hoyuk, Turchia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 3,5 -
Lotto 15 DIVINITA' FEMMINILE
DATAZIONE: V-IV millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura rossiccia, modellata a mano, decorazione a intaglio
Figura femminile stilizzata, stante in posizione frontale con le braccia aperte e ventre rigonfio, decorata con cerchi impressi, probabilmente una dea della fertilità
PRODUZIONE: cultura di Cucuteni, area balcanica
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 12 -
Lotto 16 SCARABEO EGIZIO
DATAZIONE: XV-X sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
Dorso: la testa vagamente rettangolare è in rilievo sulla superficie del clipeo a raggiera dentellato anteriormente. Il protorace è separato dalla testa e dalle elitre mediante incisioni. Profilo: le zampe sono rese mediante incisioni profonde e poggiano sulla base piatta.
Nella parte inferiore tre geroglifici
PRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 1,3
PROVENIENZA: Ex Collezione Mustaki; AncientArt1, Catawiki -
Lotto 17 ALABASTRON
DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: calcite egiziana scolpita e levigata
Grande bocchello appiattito a tesa leggermente obliqua, breve collo troncoconico, corpo ovoide allungato, prese laterali a piccola bugna, fondo convesso
PRODUZIONE: cultura greco-egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 17
PROVENIENZA: collezione privata Roma -
Lotto 18 PICCOLO USHABTI
DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata modellata a stampo, vernice bianca
Figura mummiforme stilizzata, stante frontalmente, con parrucca tripartita da cui fuoriescono le orecchie, braccia incrociate sul petto; tratti del viso realizzati in maniera sommaria, parte posteriore non lavorata
PRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 8,2 -
Lotto 19 USHABTI
DATAZIONE: Epoca Tarda 716- 30 a. C.
MATERIA E TECNICA: faience egiziana bruna, modellato a stampo
Figura mummiforme, stante frontalmente, con parrucca tripartita, coperta dal fazzoletto nemes e lunga barba intrecciata posticcia; tratti del viso sommariamente definiti; braccia incrociate sul petto a sostenere una zappa in ogni manoPRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da due frammenti
DIMENSIONI: alt. cm 10
PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 22/06/2007 -
Lotto 20 RARO MODELLO DA SCULTORE
DATAZIONE: Periodo tolemaico 332-30 a. C.
MATERIA E TECNICA: gesso modellato in stampo
Gamba destra realisticamente modellata con indicazione delle masse muscolari da poco sopra il ginocchio al piede; sotto al piede blocchetto parallelepipedo.
PRODUZIONE: cultura egiziana tolemaica
STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di due dita mancanti
DIMENSIONI: alt. cm 24,6
PROVENIENZA: Antiquity Seller, Catawiki
I modelli da scultore sono caratteristici del periodo tolemaico anche se ne sono conosciuti anche di piω antichi; servivano per far esercitare gli scultori nelle botteghe e soprattutto per avere sempre presenti le proporzioni da rispettare nella realizzazione delle statue -
Lotto 21 QUATTRO AMULETI
DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.)
MATERIA E TECNICA: faience egizia azzurra e verde, modellati a stampo; grovacca e basalto scolpiti e levigati
Amuleto che raffigura una scrofa di profilo in atto di camminare, poggiante su una piccola base ovale e vista di profilo. Privo di anello di sospensione. Il muso e le orecchie della scrofa sono resi con incisioni molto accurate. La scrofa era l'immagine della dea Nut, dea del cielo e madre degli astri. Amuleto a piastrina lavorato a pieno con raffigurazione dell'occhio-udjat a rilievo su un lato. Presenta un foro di sospensione lungo la larghezza. Due amuleti che raffigurano il cuore-ib a tutto tondo con i due ventricoli laterali e anello di sospensione all'estremita` superiore (4)
PRODUZIONE: cultura egizia
STATO DI CONSERVAZIONE: lacunoso nella parte inferiore; ossidato
DIMENSIONI: alt. da cm 2,5 a cm 0,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lotto 22 QUATTRO AMULETI
DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.) e romana
MATERIA E TECNICA: faience egizia azzurra e verde, modellati a stampo; pasta vitrea intagliata
Amuleto che raffigura una divinità maschile, forse Amon, stante con gamba sinistra avanzata. Reca un pilastrino dorsale con foro passante all'altezza della testa, doppia piuma sul capo; amuleto che raffigura il dio Anubi, stante con gamba sinistra avanzata. Reca un pilastrino dorsale con foro passante all'altezza delle spalle, gonnellino-shendyt e braccia lungo il corpo; amuleto che raffigura una divinita` maschile non identificabile, con testa di ippopotamo, stante con gamba sinistra avanzata; scarabeo a piastrina anepigrafe lavorato solo su un lato, molto stilizzato; tra il clipeo e la testa e` inciso un occhio (4)
PRODUZIONE: cultura egizia
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: alt. da cm 5,5 a cm 3
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lotto 23 QUATTRO AMULETI
DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.) e romana
MATERIA E TECNICA: faience egizia azzurra e verde, modellati a stampo; pasta vitrea intagliata
Amuleto di divinita` femminile (Hathor?), di cui resta solo il busto, con corna hathoriche e disco solare. Reca foro di sospensione all'altezza delle corna. I tratti sono molto approssimativi; amuleto di divinita` maschile a testa di ariete, forse il dio Khnum, stante con gamba sinistra avanzata; reca un pilastrino dorsale con foro passante all'altezza delle spalle, gonnellino-shendyt e braccia lungo il corpo; amuleto che raffigura il dio Ptah- Pateco, stante con corpo di nano e testa deforme; frammento di amuleto non identificabile (4)
PRODUZIONE: cultura egizia
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: alt. da cm 4 a cm 2
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lotto 24 DUE COLLANE
DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.) e romana
MATERIA E TECNICA: faience egizia azzurra e verde, modellati a stampo; pasta vitrea intagliata
Due collane infilate su filo moderno e consistente di piccoli tubi di colori diversi, una con due amuleti (un occhio- udjat, una scrofa), un frammento di occhio-udjat piu` grande, una perla rotonda bombata e una piastrina rotonda; l'altra con sei pendenti: una piastrina rotonda che reca su un lato l'immagine della testa di Bes e, sull'altro, quella dell'occhio- udjat; una perla rotonda bombata; un amuleto dalla forma poco riconoscibile, che potrebbe essere un doppio occhio-udjat; un'altra piastrina rotonda con un'immagine impressa non riconoscibile; un amuleto che ritrae la testa del dio Bes; un amuleto frammentario che raffigura un leone sdraiato su un letto decorato da occhi-udjat, ed una perla quadrangolare in feldspato verde(3)
PRODUZIONE: cultura egizia
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: lung. cm 56 e cm 53
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lotto 25 FRAMMENTO DI CLAVUS COPTO
DATAZIONE: V-VII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lino grezzo tessuto, filo di lana in bruno, giallo, rosso, verde, arancio e blu
Frammento centrale di clavus, la striscia ricamata che decorava anteriormente le tuniche; entro un bordo circolare si trova un grifone stilizzato con artigli da rapace in atto di attaccare una piccola barca a vela
PRODUZIONE: cultura egiziana tolemaica
STATO DI CONSERVAZIONE: lacunoso
DIMENSIONI: alt. cm 16; diam. cm 7
PROVENIENZA: Antiquity Seller, Catawiki
CFR: Antinoe cent'anni dopo a. c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998 -
Lotto 26 DUE LUCERNE
DATAZIONE: IV sec. a. C. e V-VII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina marrone, vernice nera lucente, modellate a tornio veloce e a stampo
Una lucerna con serbatoio troncoconico arrotondato; disco definito da una scanalatura con orlo inclinato verso l'interno; beccuccio allungato e superiormente appiattito con estremita` arrotondata; fondo appena rilevato; lucerna con corpo lenticolare schiacciato con piccolo foro di alimentazione centrale e beccuccio appena rilevato; fondo piatto con medaglione centrale e fascia di cerchietti impressi fra due linee concentriche incise. Sulla parte superiore circonferenza che contorna il foro, fascia occupata da semicerchi ornati da punti e fascia ornata da punti (2)
PRODUZIONE: ceramica attica e cipriota
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. da cm 4 e cm 2; lungh. cm 9 e cm 8
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 27 QUATTRO LUCERNE
DATAZIONE: VI-I sec. a. C., I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata nocciola e rossiccia; modellate a stampo
Lucerna tipo Esquilino con serbatoio cilindrico con disco ribassato e ampio foro di alimentazione centrale; becco ad incudine; piede ad anello; due lucerne a fogliette con corpo biconico schiacciato; due prese laterali a foglietta; disco e canale aperto circoscritti da costolatura; lungo becco con estremita` triangolare appuntita decorato superiormente da due amorini affrontati in volo; lucerna di tipo africano con corpo biconico schiacciato; disco concavo e canale aperto circoscritti da costolature concentriche; ansa semicircolare piena; sulla spalla decorazione a cerchiolini con punto centrale; sul fondo decorazione a spirale; sul lato inferiore, verso l'ansa, decorazione antropoprosopa con occhi e sopracciglia; segno inciso VII (4)
PRODUZIONE: ceramica romana
STATO DI CONSERVAZIONE: tutte integre ad eccezione di una mancante dell'ansa
DIMENSIONI: lung. da cm 7,5 a 10,3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 28 CINQUE LUCERNE
DATAZIONE: VI-I sec. a. C., I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata nocciola e rossiccia; modellate a stampo e a mano
Lucerna a piattino con bordi rialzati, Serbatoio aperto, poco profondo, con orlo a tesa appiattita pizzicato a formare il sostegno per lo stoppino; fondo quasi piano; due lucerne da spedizione, una con serbatoio troncoconico; disco lievemente concavo con delimitato da due incisioni a ''Y' e decorazione ''a rastrello' al di sotto; becco ad incudine; fondo piano, l'altra a serbatoio troncoconico; disco e canale aperti delimitato da un'incisione; becco ad incudine; fondo piano. Ansa a nastro tricostolata; piccole prese laterali a foglietta; lucerna tipo Esquilino con serbatoio cilindrico con disco ribassato e ampio foro di alimentazione centrale; becco ad incudine; fondo piano (5)
PRODUZIONE: ceramica apula
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: lung. da cm 5,8 a cm 10,3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 29 TRE LUCERNE
DATAZIONE: V-IVsec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera lucente, modellate a tornio veloce
Lucerna a vernice nera di tipo attico con basso serbatoio troncoconico schiacciato; ampio infundibulum al centro; beccuccio allungato; fondo piatto; ansa orizzontale; lucerna acroma di tipo attico con basso serbatoio troncoconico schiacciato; ampio infundibulum al centro; beccuccio allungato; fondo piatto; ansa orizzontale; lucerna acroma con basso serbatoio troncoconico; ampio foro di alimentazione con orlino rilevato; corto beccuccio arrotondato; ansa verticale (3)
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. da cm 7 a cm 3; lung. da cm 15,5 a cm 10
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 30 DUE LUCERNE A VERNICE NERA
DATAZIONE: V-IVsec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera lucente, modellate a tornio veloce
Lucerna con basso serbatoio cilindrico, spalla arrotondata, ansa verticale; foro circondato da bordino rilevato; beccuccio allungato; fondo quasi piano e altra lucerna di tipo attico con basso serbatoio troncoconico schiacciato; ampio infundibulum al centro; beccuccio allungato; fondo piatto; ansa orizzontale
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. cm 4 e cm 5; lung. cm 11,5 e cm 12
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 31 QUATTRO LUCERNE
DATAZIONE: II sec. a. C. -I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata nocciola e rossiccia, vernice rossa e bruna; modellate a stampo
Tre lucerne tipo Loeschcke IV con basso serbatoio troncoconico; spalla piana decorata da modanature concentriche; disco ribassato con foro di alimentazione decentrato decorato da ramo di melograno con uccello; gallo di profilo e Vittoria di profilo a destra, fondo piano; lucerna tipo firmalampe, con canale aperto; tre presette non forate sulla spalla; serbatoio e becco anneriti (4)
PRODUZIONE: ceramica romana
STATO DI CONSERVAZIONE: tutte integre ad eccezione di una mancante dell'ansa
DIMENSIONI: lung. da cm 6,9 a cm 9,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 32 ELEMENTO PLASTICO, TESTINA E STRUMENTO MUSICALE
DATAZIONE: VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, bronzo fuso e osso intagliato
Elemento floreale con bocciolo fra foglie verticali, parte di vaso canosino; testina femminile con acconciatura a melone in bronzo, calco ottocentesco da statuetta ellenistica strumento arcuato in osso desinente a teste di uccello con tredici fori passanti, parte forse di strumento musicale (3)
PRODUZIONE: ceramica apula
STATO DI CONSERVAZIONE: piccole mancanze
DIMENSIONI: alt. cm 9,2 e cm 5,3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 33 PIEDE FITTILE VOTIVO
DATAZIONE: III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto rosato, modellato a stampo con ritocchi a stecca, ingubbiatura rossiccia, interno cavo.
Ex voto costituito da un piede destro realisticamente modellato, poggiante su una base
PRODUZIONE: Lazio o Campania
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 15; lung. cm 22
PROVENIENZA: Anglicana Aste, Roma, 2019
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 34 BALSAMARIO PLASTICO RODIO
DATAZIONE: VI sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice e paonazza, modellato a stampo con ritocchi a stecca
Unguentario realisticamente modellato come la testa di un guerriero con elmo corinzio, con le paragnatidi chiuse dalle quali si intravvedono gli occhi ed il naso dell'uomo; alla sommità, dietro al cimiero si trova il bocchello cilindrico con labbro appiattito a tesa
PRODUZIONE: ceramica rodia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 9
PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2005
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 35 ANSA DI ANFORA RODIA ISCRITTA
DATAZIONE: II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla camoscio, decorazione ad impressione
Ansa di anfora rodia con marchio dell'eponimo Xenophantos Iscrizione in greco su tre linee: EPIEREOS/XENOPHAN/TOY
PRODUZIONE: ceramica rodia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lung. cm 10,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 36 LOTTO DI OINOCHOE, FIBULA E MORTAIO
DATAZIONE: II millennio a . C. e VI-IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina e vernice ocra, modellata a tornio veloce; bronzo fuso e cesellato; andesite scolpita e levigata
Oinochoe in ceramica dorata con becco a cartoccio, alto collo cilindrico svasato verso l'alto, corpo biconico con ventre rastremato e carena a spigolo, ansa a nastro costolata impostata verticalmente tra orlo e spalla; fibula ad arco pieno, staffa ripiegata, molla ad un giro
mortaio con bassa vasca emisferica con orlo appiattito e fondo arrotondato; tre piedi triangolari, con appoggio piatto (3)
PRODUZIONE: cultura etrusca e cipriota
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una lacuna sul fondo
DIMENSIONI: alt. da cm 24 a cm 3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 37 FOCULO
DATAZIONE: VI-V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura rosata, modellato a tornio lento
Foculo con vasca troncoconica e tre piedi a sezione pentagonale collegati da listelli a rilievo
PRODUZIONE: ceramica etrusca
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da tre pezzi con piccoli rifacimenti
DIMENSIONI: alt. cm 8,5; diam. cm 21
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 38 UNGUENTARIO FUSIFORME
DATAZIONE: III-II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata; vernice bruna; modellato al tornio veloce
Unguentario fusiforme con piccolo labbro rovesciato, lungo collo cilindrico, corpo fusiforme, piede troncoconico; bocca e parte superiore del corpo verniciate in nero
PRODUZIONE: ceramica etrusca
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 9,5
PROVENIENZA: collezione privata, Roma
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 39 SCATOLA, LUCERNA E OLLETTA
DATAZIONE: VI-III sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: conchiglia, argilla rosata, vernice bruna, e paonazza, modellati a tornio veloce
Scatola realizzata con uno spondile, con le due valve forate e unite da anelli in bronzo; una piccola lucerna monolicne a vernice nera con becco a voluta ed una olletta biansata daunia con decorazione geometrica (3)
PRODUZIONE: ceramica daunia e apula
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: alt. da cm 7,5 a cm 3
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 40 TRE GHIANDE MISSILI
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: piombo fuso e stampato
Tre proiettili da fionda di forma ovale, decorati con segni incisi
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: lungh. cm 3,8
PROVENIENZA: Antique Shopping, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 41 TESSERA TEATRALE
DATAZIONE: III-IV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo coniato
Piccola tessera circolare coniata con una testa maschile a sinistra da un lato ed un leone gradiente a destra dall'altro
PRODUZIONE: cultura greca egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: diam cm 1,3
PROVENIENZA: Ancient Finds Collections, Catawiki
La piccola moneta serviva per avere l'accesso agli spettacoli teatrali -
Lotto 42 RIVESTIMENTO IN AVORIO
DATAZIONE: VII-VIII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: avorio ed osso intagliati e decorati a foglia d'oro
Gruppo di quindici frammenti in avorio ed osso, intagliati a motivi fitomorfi e con piccoli fiori a quattro petali e parzialmente ricoperti in foglia d'oro, pertinenti probabilmente al rivestimento di un cofanetto
PRODUZIONE: cultura greca bizantina
STATO DI CONSERVAZIONE: incrostati, tracce di combustione
DIMENSIONI: lungh. da cm 12 a cm 1
PROVENIENZA: Ancient Finds Collections, Catawiki -
Lotto 43 FIBULA A DISCO VILLANOVIANA
DATAZIONE: IX-VIII sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: lamina e verga di bronzo cesellati a incisioni sottili
Grande fibula a disco con arco semplice decorato a gruppi di incisioni parallele, molla a tre giri, ardiglione lacunoso e grande staffa a disco decorata ad incisione sul bordo con gruppi di linee concentriche, e motivi a zig-zag, sul disco con quattro quadrati campiti da linee e coppelle angolari, al centro con motivo a spirale
PRODUZIONE: cultura etrusca villanoviana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lungh. cm 13
PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 44 DUE FIBULE ROMANE
DATAZIONE: III-IV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lamina e verga di bronzo cesellati a incisioni sottili
Fibula a balestra con molla decorata da tre apofisi sfaccettate, arco semplice con ardiglione a cerniera e staffa appiattita; decorata a trattini incisi; fibula con arco in lamina che continua fino a formare la staffa, molla a tre giri; decorata con cerchielli e trattini incisi
PRODUZIONE: cultura tardo romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: lungh. cm 7,5 e cm 9
PROVENIENZA: Pax Romana, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 45 DUE FIBULE ROMANE
DATAZIONE: II-IV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lamina e verga di bronzo e di argento cesellate a incisioni sottili
Fibula a balestra in bronzo con molla decorata da apofisi decorate a sottili nervature, arco semplice con ardiglione a cerniera e staffa appiattita decorata a triangoli e cerchielli incisi, integra; fibula in argento con arco che continua fino a formare la staffa di grande dimensioni decorata con un pinnacolo conico a nervature, priva dell'ardiglione
PRODUZIONE: cultura tardo romana
DIMENSIONI: lungh. cm 4,3 e cm 4,1
PROVENIENZA: Aesnumismaticus, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 46 FIBULA ROMANA IN ARGENTO CON DECORAZIONI INCISE
Datazione: I-III sec. d.C.
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 47 ANELLO IN ARGENTO
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato, corniola incisa
Anello in verga di argento a sezione cilindrica con castone circolare in corniola decorato con una colomba stante a destra
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
DIMENSIONI: diam. cm 2
PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 48 FERMATRECCE IN ARGENTO
DATAZIONE: IV-II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: verga cilindrica d'argento decorata a cesello
Fermatrecce modellato come un filo che forma una voluta e decorato con costolature e nervature strigilate alle due estremità
PRODUZIONE: cultura greca
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 3,7; gr. 13,2
PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2008
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported