ASTA N. 190 II - ARTE MODERNA
-
Lotto 549 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Nudo di donna, 1930 Olio su tela, cm. 92,5x73 Firma in alto a destra: G. de Chirico; titolo e firma al verso sulla tela: "Donna nuda" / Giorgio de Chirico: dichiarazione di autenticità del notaio Diego Gandolfo, Roma, 10 giugno 1964. Storia Galerie L'Effort Moderne di Léonce Rosenberg, Parigi (archivi n. 1327); Galerie Île de France, Parigi; Collezione privata Bibliografia Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume quarto, opere dal 1908 al 1930, Electa Editrice, Milano, 1974, n. 296; Domenico Porzio, Isabella Far de Chirico, Conoscere de Chirico, la vita e l'opera dell'inventore della pittura metafisica, A. Mondadori Editore, Milano, 1979, p. 293, n. 158; Jean Clair, William Rubin, Wieland Schmied, Giorgio de Chirico, Haus der Kunst, Monaco, Centre Georges Pompidou, Parigi, 1982 - 1983, p. 129, n. 52; Maurizio Fagiolo dell'Arco, I Bagni Misteriosi, de Chirico negli anni Trenta: Parigi, Italia, New York, Berenice, Milano, 1991, p. 75, n. 26 (con titolo Femme brune); Maurizio Fagiolo dell'Arco, Giorgio de Chirico. Gli anni Trenta, Seconda edizione, Skira editore, Milano, 1995, p. 75, n. 26; Maurizio Fagiolo dell'Arco, De Chirico gli anni Trenta, Mazzotta, Milano, 1998, p. 70, tav. b.
-
Lotto 550 Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Venezia, 1930 Olio su cartone, cm. 72,7x50,4 Firma, data e luogo in basso a destra: De Pisis / 30 / Venezia. Al verso: etichetta Galleria Milano, Milano. Storia Collezione Francesco Anfuso, Roma; Collezione privata Esposizioni Prima Quadriennale d'Arte Nazionale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, gennaio - giugno 1931, sala 29, cat. n. 14; Filippo de Pisis, Ente Premi, Roma, Palazzo Barberini, maggio 1958, cat. n. 41 e copertina; 100 Opere di Filippo de Pisis, Prato, Galleria Farsetti, 19 maggio - 19 giugno 1973, cat. tav. XLI, illustrato a colori. Bibliografia Sergio Solmi, Filippo De Pisis, Arte Moderna Italiana n. 31, Ulrico Hoepli, Milano, 1931, tav. n.n. (con titolo Fiori a Venezia); Sergio Solmi, Filippo de Pisis, Arte Moderna Italiana n. 19, seconda edizione, Ulrico Hoepli, Milano, 1941, tav. XX; Giuliano Briganti, De Pisis, gli anni di Parigi 1925/1939, Edizioni Mazzotta, Milano, 1987, p. 126; Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale, tomo primo, opere 1908-1938, con la collaborazione di D. De Angelis, Electa, Milano, 1991, p. 230, n. 1930 31 (con supporto errato).
-
Lotto 551 Antonio Zoran Music Gorizia 1909 - Venezia 2005 Nel paesaggio il vuoto, 1960 Olio su tela, cm. 50x66 Firma e data in basso al centro: Music / 1960; firma e data al verso sulla tela: Music / 1960: etichetta III Premio Scipione Nazionale di Pittura / Macerata settembre ottobre 1964; sul telaio: etichetta III Premio Scipione Nazionale di Pittura / Macerata settembre ottobre 1964 / Retrospettiva di Osvaldo Licini. Certificato su foto Galleria d'Arte Contini, con n 60/010-o.
-
Lotto 552 Renato Birolli Verona 1905 - Milano 1959 Alberi sul verde, 1957 Olio su tela, cm. 115x89 Firma e data in basso a destra: Birolli 1957; firma, luogo e data al verso sulla tela: Renato Birolli / Aversa / 1957; sul telaio: etichetta Galleria d'Arte "La Medusa", Roma. Storia Collezione A. Buticchi, Milano; Collezione privata Certificato su foto Archivio Renato Birolli. Milano, 10-3-2008. Bibliografia Zeno Birolli, Renato Birolli, Feltrinelli Editore, Milano, 1978, p. 316, n. 1957.64 (782).
-
Lotto 553 Antonio Zoran Music Gorizia 1909 - Venezia 2005 Ombres sur le Carso, 1958 Olio su tela, cm. 114x146 Firma e data in basso al centro: Music / 1958; firma e titolo al verso sulla tela: Music / Ombres sur le Carso / C 15. Certificato su foto Galleria d'Arte Contini in data 27/03/1991, con n. 0065-58/003 (in fotocopia). Esposizioni Omaggio a Zoran Music, opere dal 1944 al 1984, Galleria d'Arte Contini, Asiago, 25 luglio - 18 settembre 1987, poi Mestre, 26 settembre - 29 ottobre 1987, cat. p. 83, n. 35, illustrato a colori. Bibliografia Claudio Cerritelli, Paolo Fossati, L'arte del paesaggio, pittura in Italia dal divisionismo all'informale, Edizioni Essegi, Ravenna, 1991, p. 219.
-
Lotto 554 Alberto Burri Città di Castello (Pg) 1915 - Nizza 1995 Combustione Plastica, 1957 Plastica, combustione su tela, cm. 100x86 Firma, data e titolo al verso: Burri / 57 / Combustione; su un cartone di supporto: etichetta E. P. T. Bari / Pinacoteca Provinciale / Mostra Internazionale "Aspetti dell'Informale": etichetta The Museum of Modern Art / New York / Burri - Fontana C/E 65-6, con n. 66.1083. Storia Galleria Blu, Milano; Collezione privata Esposizioni Burri, Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 11 - 22 aprile 1959, cat. n. 15; Alberto Burri, Krefeld, Museum Haus Lange, maggio - giugno 1959, poi Dortmund, Museum am Ostwall, luglio - agosto 1959, cat. n. 13; Burri. Plastiche, Milano, Galleria Blu, dal 9 marzo 1964, cat. n. 3, illustrata; Alberto Burri e Lucio Fontana, mostra itinerante negli Stati Uniti, 1966 - 1968, cat. n. 11; Guttuso, Burri, Vespignani e altri, Roma, Galleria Il Grafo, 1969, cat. p. 9, illustrata; Aspetti dell'Informale, Bari, Pinacoteca Provinciale, gennaio - marzo 1971, cat. p. 65, n. 8, illustrata a colori; Aspetti dell'Informale, Milano, Palazzo Reale, maggio - giugno 1971, cat. p. 25, illustrata; Aspetti di erotismo nell'arte astratta, Milano, Galleria Blu, marzo - aprile 1977, cat. p. n.n., illustrata. Bibliografia Raffaele Carrieri, Pittura e scultura d'avanguardia in Italia 1890-1960, Giani Editore, Milano, 1960, p. n.n.; Vittorio Rubiu, Cesare Brandi, Burri, Editalia, Roma, 1963, p. 207, n. 223; Burri, contributi al catalogo sistematico, Fondazione Palazzo Albizzini, Petruzzi Editore, Città di Castello, 1990, p. 114, n. 460 (riprodotto capovolto, con supporto errato); Alberto Burri. Catalogo generale, tomo I, Pittura 1945-1957, a cura di Bruno Corà, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, 2015, p. 271, n. 643 (riprodotto capovolto, con supporto errato); Alberto Burri. Catalogo generale, tomo VI, Repertorio cronologico 1945-1994, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, 2015, p. 113, n. i.5727 (riprodotto capovolto, con supporto errato).
-
Lotto 555 Agostino Bonalumi Vimercate (Mi) 1935 - Milano 2013 Rosso, 1976 Tela estroflessa e tempera vinilica, cm. 160x120 Firma e data al verso sulla tela: Bonalumi / 76; sul telaio: etichetta e due timbri Galleria Fumagalli, Bergamo. Foto autenticata dall'artista in data '04 con etichetta Archivio Bonalumi con n. 76-001 (con misure errate); certificato su foto Archivio Bonalumi, Milano, 2016, con rettifica delle misure. Bibliografia Agostino Bonalumi. Catalogo ragionato, a cura di Fabrizio Bonalumi e Marco Meneguzzo, Skira Editore, Milano, 2015, p. 480, n. 664 (con misure errate).
-
Lotto 556 Lucio Fontana Rosario Santa Fè 1899 - Varese 1968 Concetto spaziale, Attese, 1959 Idropittura su tela, grigio scuro, cm. 65,5x50,5 Firma, titolo e data al verso sulla tela: l Fontana / "Attese" / 1957 / 2010: numero 0003/73; su un pannello di supporto: etichetta Galleria Civica / di Arte Contemporanea / Trento. Storia Collezione Teresita Rasini Fontana; Galleria Levi, Milano; Collezione G. Colavito, Milano; Collazione Luigi Corradini, Trento; Collezione privata Bibliografia Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogue raisonné des peintures, sculptures et environnements spatiaux, vol. II, La Connaissance, Bruxelles, 1974, pp. 82-83, n. 59 T 41; Enrico Crispolti, Fontana. Catalogo generale volume primo, Electa, Milano, 1986, p. 285, n. 59 T 41; Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, tomo I, con la collaborazione di Nini Ardemagni Laurini, Valeria Ernesti, Skira editore, Milano, 2006, p. 451, n. 59 T 41.
-
Lotto 557 Alberto Burri Città di Castello (Pg) 1915 - Nizza 1995 Muffa, 1951 Pietra pomice, olio, vinavil su tela, cm. 44x57 Firma e data al verso sulla tela: Burri 51; sul telaio: etichetta Burri Cagli Fontana Guttuso Moreni Morlotti / Sei pittori italiani dagli anni Quaranta ad oggi / Arezzo - Galleria Comunale d'Arte Contemporanea / Mag. Giu. 1967: etichetta Burri Cagli Fontana Guttuso Moreni Morlotti / Sei pittori italiani dagli anni Quaranta ad oggi / Istituto Italo Latino Americano / Roma 28 giugno - 26 luglio 1967. Certificato su foto Fondazione Palazzo Albizzini, Collezione Burri, Città di Castello, con n. 51.59. Esposizioni Burri Cagli Fontana Guttuso Moreni Morlotti. Sei pittori italiani dagli anni Quaranta ad oggi, a cura di Enrico Crispolti e Antonio Del Guercio, Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, 6 maggio - 11 giugno 1967, poi Roma, Istituto Italo-Latino Americano, 28 giugno - 26 luglio 1967, cat. pp. 283, VIII, illustrato. Bibliografia Alberto Burri. Catalogo generale, tomo I, Pittura 1945-1957, a cura di Bruno Corà, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, 2015, p. 82, n. 138; Alberto Burri. Catalogo generale, tomo VI, Repertorio cronologico 1945-1994, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, 2015, p. 52, n. i5159.
-
Lotto 558 Alberto Burri Città di Castello (Pg) 1915 - Nizza 1995 Cretto, (1976) Acrovinilico su cellotex, cm. 16,5x25 Storia Galleria Mazzoleni, Torino; Collezione privata, Milano; Collezione privata Esposizioni Collezionare. Artisti del Novecento e Contemporanei, Reggio Emilia, 2000 & Novecento Galleria d'Arte, dal 4 dicembre 2003. Bibliografia Burri, contributi al catalogo sistematico, Fondazione Palazzo Albizzini, Petruzzi Editore, Città di Castello, 1990, n. 1021; Alberto Burri. Catalogo generale, tomo II, Pittura 1958-1978, a cura di Bruno Corà, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, 2015, p. 321, tav. 1462; Alberto Burri. Catalogo generale, tomo VI, Repertorio cronologico 1945-1994, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, 2015, p. 211, n. i.7612.
-
Lotto 559 Mauro Reggiani Nonantola (Mo) 1897 - Milano 1980 Composizione, 1959 Olio su tela, cm. 129,5x161,5 Firma in basso a sinistra: M. Reggiani. Storia Galleria del Grattacielo, Milano; Galleria Toninelli, Milano; Collezione privata, Milano; Collezione privata Esposizioni Mauro Reggiani, Verona, Galleria d'Arte Ferrari, dal 15 aprile 1961, cat. p. n.n., illustrato; Maestri della Generazione di mezzo, Milano, Eidac, 8 giugno - 8 luglio 1961, cat. p. n.n., illustrato. Bibliografia Luciano Caramel, Reggiani. Catalogo generale delle pitture, Electa, Milano, 1990, p. 159, n. 1959 12.
-
Lotto 560 Atanasio Soldati Parma 1896 - 1953 Geometrie, 1950-51 Olio su tela, cm. 92,4x60,2 Firma in basso a destra: Soldati. Al verso sulla tela: timbro Augusto Garau, Milano: timbro Rinaldo Rotta, Genova: timbro Galleria Bergamini, Milano, con n. 10/2045/60 e firma G. Bergamini: cartiglio Atanasio Soldati / Opera VII° Composizione / Milano: 1950/51 / Maria Soldati: tre timbri Opere Inventariate di Atanasio Soldati; sul telaio: timbro Opere Catalogate di Augusto Garau: timbro Superficie Anomala Galleria d'Arte, Milano: timbro Brera Galleria d'Arte, Milano: timbro Opere Inventariate di Atanasio Soldati. Certificato su foto di R. Rotta, con timbro Galleria d'Arte Rotta Farinelli, Genova; certificato su foto Opere Catalogate di Augusto Garau, Milano, 10/5/2002, con n. 1160/A. Esposizioni Collettiva della Galleria Roberto Rotta Farinelli, Genova, 2006, cat. p. n.n., illustrato a colori; Reggiani e Soldati, due grandi astrattisti italiani, Cortina d'Ampezzo, Galleria Frediano Farsetti, 26 dicembre 2007 - 7 gennaio 2008, poi Milano, Farsettiarte, 16 gennaio - 13 febbraio 2008, cat. n. 19, illustrato a colori.
-
Lotto 561 Arnaldo Pomodoro Morciano di Romagna (Fc) 1926 Studio n. 1, 1957 Bassorilievo in bronzo, es. 1/2, cm. 25x36 (bassorilievo), cm. 36,5x47,5x2,5 (con cornice in bronzo) Firma, data e tiratura sulla cornice: Arnaldo Pomodoro '57 - 1/2. Foto autenticata dall'artista, Milano '73. Tiratura di 2 esemplari e 1 prova d'artista. Bibliografia Flaminio Gualdoni, Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, tomo II, Skira Editore, Ginevra - Milano, 2007, p. 397, n. 60.
-
Lotto 562 Alberto Magnelli Firenze 1888 - Meudon 1971 Fantômes (Formes harmoniques), 1946 Olio su tela, cm. 100x73 Firma e data in basso a sinistra: Magnelli / 46. Storia Collezione Sapone, Nizza; Collezione privata Esposizioni Omaggio a Magnelli, Cortina d'Ampezzo, Galleria Farsetti, 5 - 31 agosto 1974, cat. tav. IX, illustrato; Alberto Magnelli, Bologna, Galleria d'Arte Stivani, 12 ottobre - 4 novembre 1974, cat. tav. 8, illustrato; Amici del Quarto Platano, a cura di Massimo Carrà, Focette, Galleria Farsetti, 6 agosto - 11 settembre 1977, cat. tav. 32, illustrato. Bibliografia Anne Maisonnier, Alberto Magnelli. L'oeuvre peint, catalogue raisonné, XXe siècle, Parigi, 1975, p. 131, n. 578; Umberto Baldini, Pittori toscani del Novecento, Nardini Editore - Banca Toscana, Firenze, 1978, p. 145.
-
Lotto 563 Marino Marini Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980 Miracolo, 1957 Scultura in bronzo, cm. 115 h. (con base) In basso e sulla base: punzone MM. Opera realizzata in quattro esemplari. Bibliografia Gualtieri di San Lazzaro, Patrick Waldberg, Herbert Read, L'Oeuvre complète de Marino Marini, Ed. XX° Siècle, Parigi 1970, p. 249 c.s.n. 349; Carlo Pirovano, Marino Marini. Scultore, Electa, Milano, 1972, c.s.n. 355; Marino Marini, Ed. C.S.C., Giappone, 1978, fig. 173; Marco Meneguzzo, Marino Marini. Cavalli e Cavalieri, Skira Editore, Milano, 1997, p. 230, n. 100; Maria Teresa Tosi, Marino Marini. Catalogo ragionato della scultura, Skira Editore, Milano, 1998, p. 301, n. 432.
-
Lotto 564 Marino Marini Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980 Giocoliere rosso a cavallo, 1970 Olio, gouache, acquerello e collage su carta, cm. 52x39,5 Firma e data in basso al centro: Marino / 1970. Al verso su un cartone di supporto: due timbri Dominion Gallery, Montreal: etichetta Galerie Claude Lafitte, Montreal. Storia Dominion Gallery, Montreal; Galerie Claude Lafitte, Montreal; Collezione privata Bibliografia Erich Steingräber, Lorenzo Papi, Marino Marini pittore, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea, 1987, pp. 282, 304, n. 510.
-
Lotto 565 Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987 Palermo: case al Monte San Pellegrino, 1966 Olio su tela, cm. 105,5x125,5 Firma in basso al centro e al verso sulla tela: Guttuso: etichetta e due timbri Galleria d'Arte Mentana, Firenze: etichetta e timbro Galleria Annunciata, Milano, con n. 27006. Storia Collezione Gildo Dal Cin, Milano; Galleria Giulio Cesare, Rimini; Collezione Remo Bianco, Milano; Galleria Mentana, Firenze; Galleria Medea, Milano; Collezione privata, Carpi; Collezione privata Esposizioni Bruno Cassinari, Renato Guttuso, Ennio Morlotti, Milano, Galleria Medea, 10 maggio - 3 giugno 1973, cat. tav. 7, illustrato; Renato Guttuso, Biella, Galleria Mercurio, 10 marzo - 5 aprile 1973, cat. p. n.n., illustrato. Bibliografia Antonio Del Guercio, Renato Guttuso, Club Amici Centro Arte Annunciata, Milano, 1971, fig. 36; Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 3, Giorgio Mondadori, Milano, 1985, p. 12, n. 66/27.
-
Lotto 566 Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987 Le damigiane, 1959 Olio su tela, cm. 116x89 Firma in basso a destra: Guttuso (poco leggibile); firma e data al verso sulla tela: Guttuso '59; sul telaio: timbro Galleria Gissi, Torino, con n. 5773. Storia Galleria Gissi, Torino; Collezione privata, Viareggio; Collezione privata Foto autenticata dall'artista, Roma, 2-4-1981 (in fotocopia).
-
Lotto 567 Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987 Donna che riposa, 1959-60 Olio su tela, cm. 92x73,5 Firma in basso al centro: Guttuso; data e firma al verso sulla tela: '60 / Guttuso. etichetta e timbro con n. 8546 Galleria del Milione, Milano: timbro Galleria Gissi, con n. 1415. Storia Galleria del Milione, Milano; Collezione Mario De Ponti, Milano; Collezione Orfeo Pianelli, Torino; Collezione privata Esposizioni Tele e disegni di Renato Guttuso, Torino, Galleria Gissi, maggio 1964, cat. n. 2, illustrato a colori (con nota "Opera richiesta per la riproduzione nel volume Arte Figurativa dal '900 ad oggi, a cura di G. Giani"). Bibliografia Ezio Gribaudo, Renato Guttuso, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1976, fig. 90; Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 2, Giorgio Mondadori, Milano, 1984, p. 156, n. 59/49.
-
Lotto 568 Franco Gentilini Faenza (Ra) 1909 - Roma 1981 Isabella, Rosetta e Signor Graziano, 1977 Olio su cartone sabbiato applicato su tela, cm. 26,5x38,5 Firma in basso a sinistra: Gentilini. Storia Collezione G. Cesari, Argenta; Collezione privata Foto autenticata dall'artista, Roma, 5 dicembre 1979. L'opera è il bozzetto per la terza acquaforte-acquatinta del terzo gruppo della cartella Le Maschere di Gentilini, Roma, 1977. Bibliografia Luciana Gentilini, Giuseppe Appella, Gentilini. Catalogo generale dei dipinti 1923-1981, Edizioni De Luca, Roma, 2000, p. 679, n. 1582.
-
Lotto 569 Mario Mafai Roma 1902 - 1965 Il corteo con bandiere, 1950 Olio su tavola, cm. 67,5x50Firma in alto a sinistra: Mafai. Al verso: timbro Galleria d'Arte Moderna Medea: timbro Milanarte Galleria, Ravenna: firma e data Giulia Mafai / Roma 20 Novembre / 1969. Storia Collezione privata, Firenze; Collezione privata Certificato su foto di Giulia Mafai, Roma, 5 maggio 2011.
-
Lotto 570 Franco Gentilini Faenza (Ra) 1909 - Roma 1981 Natura morta con tritacarne, 1954 Olio su tela sabbiata, cm. 100x73 Firma e data in basso al centro: Gentilini 54. Al verso sulla tela: etichetta Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma / Novembre 1954 - Aprile 1955 / Roma Palazzo delle Esposizioni. Esposizioni Mostra d'Arte Italiana Contemporanea, mostra itinerante in Giappone, 1955, cat. n. 8. Bibliografia Alain Bosquet, Franco Gentilini, Edizioni Bora, Bologna, 1979, p. 19, tav. 29; Ad Vocem, in Catalogo dell'Arte Moderna italiana, n. 17, Giorgio Mondadori e Associati, Milano, 1981, p. 297; Luciana Gentilini, Giuseppe Appella, Gentilini. Catalogo generale dei dipinti 1923-1981, Edizioni De Luca, Roma, 2000, pp. 284, 285, n. 466.
-
Lotto 571 Paul Signac Parigi 1863 - 1935 Velieri Acquerello su carta, cm. 23,8x19 Firma in basso a sinistra: P. Signac.
-
Lotto 572 Charles Camoin Marsiglia 1879 - Parigi 1965 Jeune femme au grand chapeau, 1900 ca. Olio su tela, cm. 41x33 Firma in basso a destra: Camoin. Storia Asta Christie's, Londra, 26 marzo 1999, lotto n. 16; Impressionist / Modern, Christie's, Londra, 8 febbraio 2013, lotto n. 136; Collezione privata L'autenticità dell'opera è stata confermata da Anne-Marie Grammont-Camoin (si veda catalogo Christie's, febbraio 2013).
-
Lotto 573 Maurice Utrillo Parigi 1883 - Dax 1955 Le Moulin de la Galette a Montmartre, 1920-25 Olio su tela, cm. 73x54 Firma in basso a destra: Maurice Utrillo, V. Due lettere Galerie Gilbert & Paul Pétridés, 16 settembre 1998 e 11 ottobre 2002, di conferma del certificato n. 25 521 del 21 aprile 1997; analisi comparativa di Jean Fabris, Sannois, 29 dicembre 1998.
-
Lotto 574 Maurice Utrillo Parigi 1883 - Dax 1955 Place de l'église, Nangis (Seine-et-Marne), 1930 ca. Olio su tela, cm. 38,5x46,5 Firma in basso a destra: Maurice, Utrillo, V. Storia Collezione Paul Pétridès, Parigi; Wally F. Findlay Galleries, New York; Collezione Ivor e Ann Massey; Collezione privata Certificato su foto Association Maurice Utrillo, Pierrefitte-sur-Seine, 22 giugno 2017, con n. 2735. Esposizioni Utrillo - Valadon, mostra itinerante in Giappone, 17 maggio 2000 - 12 febbraio 2001, cat. n. 26, illustrato a colori. Bibliografia Paul Pétridès, L'oeuvre complet de Maurice Utrillo, tomo V, supplément, Paul Pétridès éditeur, Paris, 1974, p. 242, n. 2726 (con tecnica errata).
-
Lotto 575 Paul Delvaux Antheit 1897 - 1994 Nieuport, 1936 Acquerello e china su carta, cm. 57x80,2 Firma, titolo e data in basso a destra: P. Delvaux / Nieuport / 7-36. Storia Arte Moderna e Contemporanea, Finarte, Milano, 19 marzo 1998, lotto n. 44; Collezione privata
-
Lotto 576 André Lhote Bordeaux 1885 - Parigi 1962 Rio, 1953 Olio su tela, cm. 60,5x81,2 Firma in basso a destra: A. Lothe; al verso sul telaio: Rio 1953 / André Lothe. Storia Collezione Fernand Lailler, Saint Aygulf (acquistato dall'artista nel 1954); Impressionist & Modern Paintings and Sculpture, Sotheby's, Londra, 29 marzo 1984, lot. 596; Collezione privata
-
Lotto 577 Victor Brauner Piatra-Naemtz 1903 - Parigi 1966 Le Rêve du Poéte, 1963 Olio su tela, cm. 65x81 Firma e data in basso a destra: Victor Brauner III 1963; titolo e sigla al verso sulla tela: "Le Rêve du Poéte" / V.B.: etichetta e quattro timbri Galleria Alexander Jolas, Milano. Storia Galleria Jolas, Parigi; Collezione privata Certificato su foto Jacqueline Victor Brauner, Parigi, 2 settembre 1969; certificato Alexander Jolas in data 5 marzo 1984.
-
Lotto 578 Mario Tozzi Fossombrone (PU) 1895 - St. Jean du Gard 1979 Le atlete (Le fanciulle del circo), 1970 Olio su tela, cm. 92x73 Firma e data in basso a destra: Mario / Tozzi / 970. Al verso sulla tela: timbro F.lli Orler, Favaro Veneto, con n. 186: timbro Civica Galleria d'Arte Moderna, Gallarate; sul telaio: cartiglio con titolo manoscritto Le fanciulle del circo: timbro F.lli Orler, Favaro Veneto, con n. 186: timbro Galleria d'Arte Medea, Milano: etichetta Lo sport nell'arte / Dallo spazio agonistico allo spazio / della tela, dal gesto atletico alla scultura / Palazzo Salmatoris - Cherasco / 15 settembre - 18 dicembre 2012: etichetta Mario Tozzi / Mostra Antologica, con due timbri Civica Galleria d'Arte Moderna, Gallarate: timbro Comune di Macerata, con data 16 feb. 1980. Storia Collezione privata, Firenze; Collezione privata Esposizioni Mostra antologica, Milano, Centro Rizzoli, novembre - dicembre 1970, cat. n. 36; La moderna classicità di Mario Tozzi, Macerata, Pinacoteca Comunale, febbraio - marzo 1980, cat. n. 36, illustrato. Bibliografia Mario Tozzi, numero speciale de «Il Poliedro», Roma, marzo 1970, p. 42; Alfonso Gatto, Mario Tozzi, Edizioni Il Poliedro, Roma, 1973, n. 9; Mario Tozzi, numero speciale de «Il Poliedro», Roma, novembre 1973, p. 17; Agnoldomenico Pica, André Verdet, André Parinaud, Mario Tozzi 1928-1978, Edizioni Aemmepi, Milano, 1978, p. 49; Marilena Pasquali, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Mario Tozzi, volume secondo, Giorgio Mondadori, Milano, 1988, p. 245, n. 70/4.
-
Lotto 579 Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Natura morta marina (con aglio e cipolle), 1941 Olio su tela, cm. 60x80 Firma e data in basso a destra: Pisis / 41. Al verso sul telaio: etichetta e timbro Galleria Gian Ferrari, Milano, con n. 3037. Certificato su foto di Claudia Gian Ferrari, Milano, 27 marzo 1998, con n. 3037; opera registrata presso l'Associazione per il Patrocinio dell'Opera di Filippo de Pisis, Milano, al n. 00473. Bibliografia Novecento. Catalogo dell'arte italiana dal Futurismo a Corrente, n. 6, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 1996, p. 95.
-
Lotto 580 Massimo Campigli Berlino 1895 - St.Tropez 1971 Promenade (Promenade à la femme en noir), 1954 Olio su tela, cm. 80,8x99,5 Firma e data in basso a destra: Campigli 54; titolo al verso sulla tela: Promenade; sul telaio: etichetta Dienst Voor Schone Kunsten S-Gravenage / Campigli 955 / Cat. Nr. 4: etichetta Kunsthalle Bern, con n. 0817. Storia Collezione Estorick, Londra; Galleria Medea, Milano; Collezione privata, Ravenna; Collezione privata, Milano; Collezione privata Certificato su foto di Nicola Campigli, Saint Tropez, 9 luglio 2012, con n. 5601161273. Esposizioni Campigli, Amsterdam, Stedelijk Museum, 17 marzo - 11 aprile 1955, poi L'Aia, Gementeemuseum, 15 aprile - 23 maggio 1955, cat. n. 14; Modigliani - Campigli - Sironi, Berna, Kunsthalle, 20 agosto - 25 settembre 1955, cat. p. 15, n. 124; Massimo Campigli, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 16 luglio - 11 settembre 1983, cat. p. n.n., illustrato. Bibliografia Jean Cassou, Campigli, avec un teste de l'artiste, Éditions de L'Oeuvre Gravée, Parigi-Zurigo, 1957, p. 103; Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 670, n. 54-066.
-
Lotto 582 Felice Casorati Novara 1883 - Torino 1963 La madre (Maternità), (1952) Olio su tela, cm. 92,5x65 Firma in basso verso destra: F. Casorati. Al verso sul telaio: etichetta Galleria La Bussola, Torino, con n. 60761: etichetta Città di Firenze / Mostra della Pittura / Italiana Contemporanea / in Germania / Istituto Italiano di Storia dell'Arte / Firenze - Palazzo Strozzi, con n. 241. Storia Galleria La Bussola, Torino; Collezione privata Bibliografia Luigi Carluccio, Casorati, Editrice TECA, Torino, 1964, p. 135, n. 158; Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, vol. I, p. 413, n. 924, vol. II, tav. 924.
-
Lotto 583 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Selciatori, 1943 Olio su tela, cm. 45x55 Firma e data in basso a destra: O. Rosai / 43. Al verso sulla tela: tre timbri e etichetta con n. 2338/A Galleria d'Arte l'Indiano, Firenze (con titolo Operai). Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 21 marzo 2013.
-
Lotto 584 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Pretini alla chiesa, (1950) Olio su tela, cm. 100,5x70,5 Firma in basso a destra: O. Rosai. Al verso: etichetta Ottone Rosai / 1895 - 1957 / Raccolta Giraldi / Livorno - Firenze. Storia Collezione Bruno Giraldi, Livorno; Collezione privata Bibliografia Marco Valsecchi, Franco Russoli, Luigi Cavallo, Ottone Rosai, Edizioni Galleria Michaud, Firenze, 1968, p. 51; Rosai oggi. Venticinquesimo anniversario della morte, 13 maggio 1982, a cura di Alessandro Parronchi, Edizioni Galleria Pananti, Firenze, 1982, p. 139, n. 72 (opera datata 1954); Giovanni Faccenda, Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai. Primo Volume, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2018, p. 480, n. 305.
-
Lotto 585 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Piazza d'Italia con Arianna, 1972 ca. Tempera su cartone, cm. 36,5x51 Firma in basso a destra: G. de Chirico. Certificato su foto di Claudio Bruni Sakraischik, Roma, 4 maggio 1989, con n. 24/89. Bibliografia Giorgio de Chirico. Catalogo generale, vol. 4/2018, opere dal 1913 al 1975, Maretti Editore, Falciano, 2018, p. 456, n. 1815.
-
Lotto 586 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Venezia. Chiesa della Salute, inizio anni Sessanta Olio su tela, cm. 50x70 Firma in basso a sinistra: G. de Chirico; dichiarazione di autenticità al verso sulla tela: Questa "Venezia" (Chiesa della Salute) / è opera autentica, da me eseguita e firmata / Giorgio de Chirico; sul telaio: timbro Galleria La Barcaccia, Roma. Storia Galleria La Bussola, Torino; Galleria La Barcaccia, Roma; Collezione privata, Milano; Collezione privata Certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 27 maggio 2014, con n. 007/05/14 OT. Bibliografia Giorgio de Chirico. Catalogo generale, vol. 3/2016, opere dal 1913 al 1976, Maretti Editore, Falciano, 2016, p. 319, n. 1261.
-
Lotto 587 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Gladiatori che combattono, 1958-60 Olio su tela, cm. 39,5x30 Firma in alto a sinistra: G. de Chirico; dichiarazione di autenticità e firma al verso sulla tela: Questi / "Gladiatori che / combattono" / sono opera autentica / da me eseguita e firmata / Giorgio de Chirico: etichetta Rizziero Arte, Teramo: etichetta Executive Gallery. Certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 5 luglio 1996, con n. 434/1996. Bibliografia Giorgio de Chirico. Catalogo generale, vol. 2/2015, opere dal 1910 al 1975, Maretti Editore, Falciano, 2015, pp. 324, 509, n. 772.
-
Lotto 588 Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Marina, 1941 Olio su cartone telato, cm. 40x49,8 Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 941. Certificato su foto Archivio Carlo Carrà, Milano.
-
Lotto 589 Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Casa solitaria, 1963 Olio su tela, cm. 50,5x60 Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 963. Storia Collezione privata, Torino; Collezione privata Foto autenticata dall'artista in data 4/12/63. Bibliografia Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume III, 1951-1966, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1968, p. 521, 586, n. 4/63 (con misure cm. 40x50).
-
Lotto 590 Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Marina, 1953 Olio su tela, cm. 52x76,5 Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 953. Al verso sulla tela: etichetta con n. 119 e quattro timbri Raccolta Lizzola, Milano. Storia Collezione privata, Milano; Collezione privata Certificato su foto di Massimo Carrà, in data 21/3/93. Bibliografia Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume III, 1951-1966, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1968, pp. 115, 573, n. 27/53.
-
Lotto 591 Bruno Cassinari Piacenza 1912 - Milano 1992 Natura morta, 1960 Olio su tela, cm. 54x81 Firma e data in basso a destra: Cassinari / 60. Storia Collezione Bassi, Milano; Collezione privata, Milano; Collezione privata Bibliografia Marco Rosci, Cassinari. Catalogo generale dei dipinti volume primo, opere 1930-1961, Electa, Milano, 1998, p. 305, n. 1960 10.
-
Lotto 592 Bruno Cassinari Piacenza 1912 - Milano 1992 Mare, (1960) Olio su tela, cm. 130x97 Firma in basso a destra: Cassinari. Al verso sulla tela: etichetta con n. 2635 e due timbri Galleria Sianesi, Milano: etichetta Galleria Gissi - Torino / Espone dal 13 al 28 aprile 1962 / Bruno Cassinari / Cat. 7. Certificato su foto Comitato per il Catalogo Generale dell'Opera di Bruno Cassinari, Milano 8/5/2012, con n. 3315/C827.
-
Lotto 593 Antonio Zoran Music Gorizia 1909 - Venezia 2005 Nous ne sommes pas les derniers, 1975 Olio su tela, cm. 65,2x50 Scritta, luogo e data al verso sul telaio: Studio di fi[gu]ra / Paris '75. Certificato su foto Galleria d'Arte Contini, con n. 75/010 - 0.
-
Lotto 594 Antonio Zoran Music Gorizia 1909 - Venezia 2005 Changement de saison, 1973 Acrilico su tela, cm. 81,5x54,5 Firma e data in basso a sinistra: Music 73: firma, titolo, data e dedica al verso sulla tela: Music / Changement de / saison / 1973 / A Luciana Gentilini / con molta simpatia / Music / Parigi / 19 nov. 1973. Storia Collezione Luciana e Franco Gentilini, Roma; Collezione privata
-
Lotto 595 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Operai in riposo, 1944 Olio su tela, cm. 24,9x34,8 Firma e data in basso a destra: O. Rosai / 44. Al verso sulla tela: tre timbri e etichetta con n. 2339/A Galleria d'Arte l'Indiano, Firenze (con titolo Giocatori). Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 23 marzo 2013.
-
Lotto 596 Domenico Cantatore Ruvo di Puglia (Ba) 1906 - Parigi 1998 Figura femminile, 1958-59 Olio su cartone pressato, cm. 89,2x63,5 Al verso: etichetta Galleria dell'Annunciata, Milano / Mostra del pittore Domenico Cantatore dal 14 marzo al 2 aprile 1959, con n. 8 e titolo Donna con la mano tra i capelli. Storia Galleria Annunciata, Milano; Collezione privata Certificato su foto Archivio Generale Opere di Domenico Cantatore, Il Mappamondo, con n. 519.
-
Lotto 597 Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984 Figura, 1949-50 Olio su tela, cm. 91x70,8 Firma in basso a destra: Guidi; dichiarazione di autenticità e firma al verso sulla tela: Autentico 1953 / Guidi; sulla tela e sul telaio: due timbri Galleria d'Arte [Cavour], Forte dei Marmi. Storia Collezione Renato Addolori, Venezia; Collezione privata Esposizioni Mostra personale, Mestre, Galleria San Giorgio, 15 - 26 marzo 1969, cat. p. n.n., illustrato. Bibliografia Toni Toniato, Dino Marangon, Franca Bizzotto, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti. Volume primo, Electa, Milano, 1998, p. 391, n. 1949-1950 7.