ASTA N. 190 II - ARTE MODERNA

ASTA N. 190 II - ARTE MODERNA

sabato 30 novembre 2019 ore 16:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 48 di 106
Mostra
Cancella
  • Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Paesaggio con la ciminiera (Sobborghi di...
    Lotto 501

    Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Paesaggio con la ciminiera (Sobborghi di Bologna), 1926 Acquaforte su zinco, cm. 22,7x24,1 (lastra), cm. 30,5x36 (carta) Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Morandi 1926. Storia Collezione Giancarlo Pasi, Ravenna; Collezione privata Primo stato su due; tiratura di alcuni esemplari non numerati. Bibliografia Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 27; Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 31, n. 1926 1.

  • Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Natura morta con quattro oggetti, 1947...
    Lotto 502

    Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Natura morta con quattro oggetti, 1947 Acquaforte su rame, es. XX/XX, cm. 17,1x12,8 (lastra), cm. 25x18,9 (carta) Firma in lastra in basso al centro: Morandi; firma e data a matita sul margine in basso a destra: Morandi 1977, tiratura in basso a sinistra: XX/XX. Al verso: timbro Raccolta Carozzi, Lerici; su un cartone di supporto: etichetta Raccolta di Nino Carozzi, Lerici. Tiratura di 50 esemplari, di cui 30 in numeri arabi e 20 in numeri romani per la rivista L'Immagine, n. 3, luglio - agosto 1947, e alcune prove di stampa. Bibliografia Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 114; Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 132, n. 1947 1.

  • Alberto Giacometti Borgonovo di Stampa 1901 - Coira 1966 Studio di nudo,...
    Lotto 503

    Alberto Giacometti Borgonovo di Stampa 1901 - Coira 1966 Studio di nudo, 1922-24 Matita su carta, cm. 50,3x32,6 Firma e data in basso a destra: Alberto Giacometti 1922-24. Storia Impressionist / Modern Works on Paper, Christie's, Londra, 7 febbraio 2013, lotto n. 251; Collezione privata Certificato con foto Fondation Alberto et Annette Giacometti, con n. 2241; opera pubblicata nel catalogo online Alberto Giacometti Database al n. AGD 2241. Esposizioni Alberto Giacometti, Paris sans fin ed altre opere grafiche, Torino, Galleria I Portici, 25 gennaio - 15 febbraio 1972.

  • Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Natura morta, 1960 Matita su carta, cm....
    Lotto 504

    Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Natura morta, 1960 Matita su carta, cm. 19x27 Firma e data in basso verso sinistra: Morandi / 1960. Al verso scritta: Proprietà Morandi - Bologna - Dina Morandi. Bibliografia Efrem Tavoni, Marilena Pasquali, Morandi disegni. Catalogo generale, Electa, Milano, 1994, p. 170, n. 1960 17.

  • Amedeo Modigliani Livorno 1884 - Parigi 1920 Hanka Zborowska seduta con le...
    Lotto 505

    Amedeo Modigliani Livorno 1884 - Parigi 1920 Hanka Zborowska seduta con le mani in grembo, 1916-19 Matita su carta applicata su cartone, cm. 45,8x30,6 Firma in basso a destra: Modigliani. Al verso della cornice: etichetta Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea, con scheda dell'opera. Storia Collezione Leopold Zborowski, Parigi; Collezione privata Esposizioni Amedeo Modigliani, a cura di Palma Bucarelli e Nello Ponente, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, gennaio - febbraio 1959, cat. n. 117; Jacob, Modigliani, Picasso. Gouaches, disegni, incisioni, Milano, Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea, 5 dicembre 2006 - 10 febbraio 2007, cat. p. 45, n. 27, illustrata a colori; Il tempo di Modigliani, a cura di Luciano Caprile, Pescara, Museo d'Arte Moderna "Vittoria Colonna", 6 agosto - 20 novembre 2011, cat. p. 58, n. 29, illustrata a colori; Modigliani. Legend of Montparnasse, Seoul, Hangaram Art Museum, 26 giugno - 4 ottobre 2015, cat. p. 193, illustrata a colori. Bibliografia Joseph Lanthemann, Modigliani 1884-1920. Catalogue raisonné, sa vie, son oeuvre complete, son art, Gráficas Condal, Barcellona, 1970, pp. 150, 355, n. 843 (con titolo Femme assise (les mains croisées) e data 1916); Osvaldo Patani, Modigliani. Disegni, Edizioni della Seggiola, Oggiono, 1976, n. 72 (con titolo Donna seduta e data 1918-19); Christian Parisot, Modigliani. Catalogue raisonné - dessins, aquarelles - Tomo I, Editions Graphis Arte, Livorno, 1990, p. 303, n. 44/16 (con titolo Femme assise e data 1916); Osvaldo Patani, Amedeo Modigliani catalogo generale, disegni 1906-1920, Leonardo Editore, Milano, 1994, p. 256, n. 460 (con data 1918-19).

  • Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Tristezza della primavera, (1970)...
    Lotto 506

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Tristezza della primavera, (1970) Tecnica mista su cartone telato, cm. 60x49,6 Firma in basso a destra: G. de Chirico. Storia Collezione privata, Roma; Collezione privata Certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 29 aprile 1994, con n. 202/1994. Esposizioni Giorgio de Chirico Pictor Optimus. Pittura, disegno, teatro, Genova, Palazzo Ducale, 13 marzo - 30 maggio 1993, cat. p. 263, illustrata; Giorgio de Chirico. Myth and Mystery, Londra, Estorick Collection of Modern Italian Art, 15 gennaio - 19 aprile 2014, cat. pp. 90, 91, n. 31, illustrata a colori. Bibliografia Giorgio de Chirico. Catalogo generale, vol. 2/2015, opere dal 1910 al 1975, Maretti Editore, Falciano, 2015, p. 404, n. 858.

  • Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Il pomeriggio inquietante, 1972...
    Lotto 507

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Il pomeriggio inquietante, 1972 Matita e tempera su cartone, cm. 59,5x50 Firma in basso verso sinistra: G. de Chirico, titolo al verso: "Pomeriggio inquietante". Storia Collezione Giorgio e Isa de Chirico, Roma; Collezione privata Certificato su foto di Claudio Bruni Sakraischik, Roma, 30 luglio 1986, con n. 71/86. Esposizioni Giorgio de Chirico Pictor Optimus. Pittura, disegno, teatro, Genova, Palazzo Ducale, 13 marzo - 30 maggio 1993, cat. p. 265, illustrata; Giorgio de Chirico. Myth and Mystery, Londra, Estorick Collection of Modern Italian Art, 15 gennaio - 19 aprile 2014, cat. pp. 92, 93, n. 32, illustrata a colori. Bibliografia Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume quarto, opere dal 1951 al 1972, Electa Editrice, Milano, 1974, n. 645 (con misure errate).

  • Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 La rinascita dell'aviazione, 1946...
    Lotto 508

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 La rinascita dell'aviazione, 1946 Acquerello su carta applicata su cartone, cm. 35x27 Firma in basso a destra: G. de Chirico. Al verso: etichetta e timbro Arte Centro, Milano, con n.  9556. Esposizioni Sogni di carta. Dipinti, disegni e incisioni dei maestri del '900, Riccione, Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, 25 giugno - 11 settembre 2011, cat. p. 58; Giorgio de Chirico. Myth and Mystery, Londra, Estorick Collection of Modern Italian Art, 15 gennaio - 19 aprile 2014, cat. pp. 82, 83, n. 27, illustrato a colori. Bibliografia Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume secondo, opere dal 1931 al 1950, Electa Editrice, Milano, 1972, n. 154.

  • Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Periferia di Roma a Porta Pinciana -...
    Lotto 509

    Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Periferia di Roma a Porta Pinciana - Villa Borghese - Le nuove case dei Parioli, (1904) Pastello su carta, cm. 23,2x33,5 Firma in basso a destra: Balla; dedica al verso: A l'amico Grassi, che ci mantenga sempre in buona armonia, G. Balla; su un cartone di supporto: cartiglio con dati dell'opera e n. 36: etichetta Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino, con n. 36: scritta di Luce Balla "Pastello di Giacomo Balla 1903". Storia Collezione Vittorio Grassi, Roma; Collezione Liosetti, Roma; Collezione Luisa Cappelli, Roma; Collezione privata Esposizioni Giacomo Balla, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, aprile 1963, cat. p. 52, n. 36; Aspetti dell'arte a Roma dal 1870 al 1914, Roma, Ente Premi, 1972, cat. p. 43, n. 66, illustrato; Balla a Villa Borghese, a cura di Elena Gigli, Roma, Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, 29 novembre 2018 - 17 febbraio 2019, cat. pp. 83, 128, 129, n. 24, illustrato a colori. Bibliografia Teresa Fiori, Archivi del Divisionismo, volume secondo, saggio introduttivo di F. Bellonzi, Officina Edizioni, Roma, 1968, p. 142, n. X.106; Maurizio Fagiolo dell'Arco, Balla pre-futurista, Bulzoni Editore, Roma, 1968, p. 43, n. 53 T; Giovanni Lista, Balla, Edizioni Galleria Fonte D'Abisso, Modena, 1982, p. 129, n. 92.

  • Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Campagna romana, 1902 ca. Pastello su...
    Lotto 510

    Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Campagna romana, 1902 ca. Pastello su carta applicata su cartone, cm. 26,7x36 Firma in basso a destra: Balla. Certificato su foto di Elena Gigli, Roma, 18 settembre 2004, archivio Gigli serie 2004, n. 161.

  • Orfeo Tamburi Jesi (An) 1910 - Parigi 1994 Il poeta Sandro Penna, 1945 Olio...
    Lotto 511

    Orfeo Tamburi Jesi (An) 1910 - Parigi 1994 Il poeta Sandro Penna, 1945 Olio su tela, cm. 89x279,5 Firma e data in basso a destra: Tamburi / 1945. Certificato su foto di Angela Negri Bevilacqua.

  • René Paresce Carouge 1886 - Parigi 1937 Paesaggio, (1912) Olio su tela, cm....
    Lotto 512

    René Paresce Carouge 1886 - Parigi 1937 Paesaggio, (1912) Olio su tela, cm. 51x47,5 Sigla in basso a sinistra: R.P. Storia Galleria Gissi, Torino; Collezione privata Certificato su foto di Rachele Ferrario, 14 ottobre 2002. Esposizioni Da de Chirico a Fontana. Gli anni d'oro di Montecatini Terme, Montecatini Terme, Terme Tamerici, 27 settembre - 3 novembre 2002, cat. p. 73, illustrato (opera datata 1918). Bibliografia Rachele Ferrario, René Paresce. Catalogo ragionato delle opere, Skira editore, Milano, 2012, pp. 56, 153, n. 3/12.

  • Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Natura morta, 1943 Olio su...
    Lotto 513

    Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Natura morta, 1943 Olio su tavola, cm. 27x41 Firma e data in basso a sinistra: Pisis 43. Opera registrata presso l'Associazione per Filippo de Pisis, Milano, al n. 01141.

  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Via San Leonardo, 1955 ca. Olio...
    Lotto 514

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Via San Leonardo, 1955 ca. Olio su tela, cm. 65x50 Firma in basso a destra: O. Rosai; sul telaio: "Via San Leonardo" 1955: etichetta Nella Longari Antichità. Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 8 ottobre 2019.

  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Case con cipressi, 1956 ca. Olio...
    Lotto 515

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Case con cipressi, 1956 ca. Olio su tela, cm. 65,2x50 Firma in basso a destra: O. Rosai. Al verso sulla tela: etichetta, due timbri e tre sigle Raccolta Giraldi, Livorno - Firenze; sul telaio: timbro e sigla Bruno Giraldi. Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 19 ottobre 1987.

  • Pietro Annigoni Milano 1910 - Firenze 1988 L'incendio, 1937 Tempera grassa su...
    Lotto 516

    Pietro Annigoni Milano 1910 - Firenze 1988 L'incendio, 1937 Tempera grassa su tela, cm. 62x92,5 Monogramma dell'artista e data in basso a destra:  XXXVII. Scheda critica di Emanuele Barletti, Museo e Archivio Pietro Annigoni, Firenze, 13-5-2019. Bibliografia Pietro Annigoni, Gonnelli, Firenze, 1945, p. 14, tav. b (particolare, con titolo Bozzetto).

  • Pietro Annigoni Milano 1910 - Firenze 1988 Autoritratto Olio su cartone...
    Lotto 517

    Pietro Annigoni Milano 1910 - Firenze 1988 Autoritratto Olio su cartone telato, cm. 39,6x29,6 Firma in basso a sinistra: Pietro Annigoni; dedica e firma al verso: ad [...] / cordialmente / Pietro Annigoni.

  • Xavier Bueno Vera de Bidesoa 1915 - Fiesole (Fi) 1979 Natura morta, (1948)...
    Lotto 518

    Xavier Bueno Vera de Bidesoa 1915 - Fiesole (Fi) 1979 Natura morta, (1948) Olio su tela, cm. 48x65,7 Firma in basso a sinistra: Xavier Bueno. Certificato su foto di Raffaele Bueno, con n. XB0122019.

  • Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961 Composizione, metà anni Quaranta...
    Lotto 519

    Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961 Composizione, metà anni Quaranta Tempera su carta, cm. 37x50 Firma in basso a sinistra: Sironi. Al verso: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 4345. Certificato su foto di Francesco Meloni.

  • Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961 Composizione con figure, 1940 ca....
    Lotto 520

    Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961 Composizione con figure, 1940 ca. Tempera su carta, cm. 45,7x33 Firma in basso a destra: Sironi. Al verso: Galleria del Milione, Milano, con n. 4333. Certificato su foto di Francesco Meloni.

  • Roberto Marcello (Iras) Baldessari Innsbruck 1894 - Roma 1965 Raccolta delle...
    Lotto 521

    Roberto Marcello (Iras) Baldessari Innsbruck 1894 - Roma 1965 Raccolta delle olive, 1918-19 Matita grassa su carta, cm. 27x20,5 Sigla in basso a destra: R.M.B. Esposizioni Baldessari, Opere 1915 - 1934, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 27 dicembre 2008 - 7 gennaio 2009, poi Milano, Farsettiarte, 15 gennaio - 14 febbraio 2009, cat. n. 37, illustrata a colori.

  • Roberto Marcello (Iras) Baldessari Innsbruck 1894 - Roma 1965 Dinamismo di...
    Lotto 522

    Roberto Marcello (Iras) Baldessari Innsbruck 1894 - Roma 1965 Dinamismo di case - 2, 1915 Matita e biacca su carta ocra, cm. 31,9x24,5 Luogo, sigla e data in basso a destra: Rovereto 6° R.M.B. 1915. Certificato con foto Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Roberto Marcello Baldessari, Rovereto, 14 gennaio 2008, con n. B15 - 60. Esposizioni Baldessari, Opere 1915 - 1934, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 27 dicembre 2008 - 7 gennaio 2009, poi Milano, Farsettiarte, 15 gennaio - 14 febbraio 2009, cat. n. 5, illustrata a colori.

  • Roberto Marcello (Iras) Baldessari Innsbruck 1894 - Roma 1965 Studio di...
    Lotto 523

    Roberto Marcello (Iras) Baldessari Innsbruck 1894 - Roma 1965 Studio di figura 2, 1916 ca. Carboncino, acquerello e matita su carta, cm. 30,1x19,5 Sigla in basso a destra: R.M.B., titolo in basso al centro: Studio di figura 2. Al verso abbozzo di altra composizione a carboncino con Studio Dinamico, probabilmente della fine del 1915. Esposizioni Baldessari, Opere 1915 - 1934, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 27 dicembre 2008 - 7 gennaio 2009, poi Milano, Farsettiarte, 15 gennaio - 14 febbraio 2009, cat. n. 24, illustrato a colori.

  • Roberto Marcello (Iras) Baldessari Innsbruck 1894 - Roma 1965 In trincea,...
    Lotto 524

    Roberto Marcello (Iras) Baldessari Innsbruck 1894 - Roma 1965 In trincea, 1918 ca. Olio e tempera su cartone, cm. 21x31 Sigla in basso a destra: R.M.B. Al verso: timbro La Vetrina di Chiurazzi / Al Babuino / Roma. Certificato con foto Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Roberto Marcello Baldessari, Rovereto, 19 settembre 2014, con n. B18-42.

  • Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Motivo floreale per ricamo, 1918 ca....
    Lotto 525

    Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Motivo floreale per ricamo, 1918 ca. Tempera su carta applicata su tela, cm. 13,4x19,7 Firma in basso al centro: Balla. Al verso: etichetta dattiloscritta di Casa Balla: etichetta Collezione Sbath Michele Lucia. Storia Casa Balla, Roma; Galleria Marescalchi, Bologna; Collezione privata Certificato su foto di Elena Gigli, Roma, 12 aprile 2018, archivio Gigli serie 2018, n. 800.

  • Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Dramma di paesaggio, 1925-29 Tempera...
    Lotto 526

    Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Dramma di paesaggio, 1925-29 Tempera grassa su carta applicata su tela, cm. 24,5x34,5 Timbro in basso a destra: Balla / Futurista; in alto a sinistra: N. 49. Storia Casa Balla, Roma; Collezione privata, Milano; Collezione privata Esposizioni Giacomo Balla. La nuova maniera 1920-1929, a cura di Elena Gigli, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 27 dicembre 2014 - 10 gennaio 2015, poi Milano, 22 gennaio - 28 febbraio 2015, cat. n. 9, illustrata a colori.

  • Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Motivo prismatico, 1925-29 Tempera...
    Lotto 527

    Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Motivo prismatico, 1925-29 Tempera grassa su carta applicata su tela, cm. 24,5x34,5 Timbro in basso a destra: Balla / Futurista; in alto a sinistra: N. 37. Storia Casa Balla, Roma; Collezione privata, Milano; Collezione privata Esposizioni Giacomo Balla. La nuova maniera 1920-1929, a cura di Elena Gigli, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 27 dicembre 2014 - 10 gennaio 2015, poi Milano, 22 gennaio - 28 febbraio 2015, cat. n. 16, illustrata a colori.

  • Giulio D'Anna Villarosa (En) 1908 - Messina 1978 Studio pubblicitario per...
    Lotto 528

    Giulio D'Anna Villarosa (En) 1908 - Messina 1978 Studio pubblicitario per L'Aeronautica Italiana, 1935-36 Tecnica mista su carta, cm. 45x60 Firma a sinistra: G. D'Anna. Certificato su foto Archivio Storico Futuristi Siciliani, Palermo.

  • Fortunato Depero Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960 Tacchino...
    Lotto 529

    Fortunato Depero Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960 Tacchino (Studio-colore per arazzo), 1937 Tempera su tavola, cm. 45 ø Firma e data in basso: F. Depero / Rovereto XV. Al verso: etichetta Galleria Giraldi, Livorno: etichetta e due timbri Galleria la Polena, Genova. Storia Galleria la Polena, Genova; Galleria Giraldi, Livorno; Collezione privata Certificato su foto di Rosetta Depero in data gennaio 1970 e di Bruno Passamani, Brescia, 7/X/1993 (in fotocopia); certificato con foto Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Fortunato Depero, Rovereto, 8 aprile 2011, con n. FD-0489-DIP.

  • Gerardo Dottori Perugia 1884 - 1977 Saltatore con l'asta, 1934 Tempera su...
    Lotto 530

    Gerardo Dottori Perugia 1884 - 1977 Saltatore con l'asta, 1934 Tempera su tavola, cm. 101,5x155,5 Firma e data in basso a destra: Dottori / A XII. Al verso: etichetta XI. Olimpiade Berlino 1936 / Concorso ed Esposizione d'Arte: etichetta Unione Provinciale Fascista Professionisti ed Artisti / Sesta Mostra d'Arte / del Sind. Interprov. Fascista Belle Arti dell'Abruzzo e Molise / Chieti - MCMXXXIX - XVII E. F. - Chieti: etichetta Lo Sport nell'Arte / Dallo spazio agonistico allo spazio / della tela, dal gesto atletico alla scultura / Palazzo Salmatoris - Cherasco (Cn) / 15 settembre - 16 dicembre 2012. Certificato su foto di Enrico Crispolti, Roma, 10 marzo 1987. Esposizioni IV Mostra Interprovinciale d'Arte, Perugia, Sala dei Notari, 30 settembre - 23 ottobre 1935, cat. p. 338, n. 16, illustrata; XI Olimpiade, Berlino, 1936; X Mostra Arte e Sport, Firenze, La Nuova Strozzina, Palazzo Strozzi, 18 marzo - 4 aprile 1982, cat. p. n.n., illustrata. Bibliografia Il Legionario, 16 giugno 1934, n. 24; Gerardo Dottori pittore perugino, testo di U. Moretti, Istituto Statale d'Arte, Perugia, 1957, p. n.n.; Gerardo Dottori Futurista, Arte Moderna Italiana n. 55, All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1968, tav. 42; Tancredi Loreti, Guido Ballo, Dottori, aereopittore futurista, Editalia, Roma, 1970, n. 141; Anna Caterina Toni, Futuristi nelle Marche, De Luca, Roma, 1982, n. 98; Massimo Duranti, Gerardo Dottori. Catalogo generale ragionato, 2 volumi, Effe Fabrizio Fabbri Editore, 2006, vol. II, p. 504, n. 293-1176. Opera dichiarata di interesse storico-artistico con decreto ministeriale in data 11/10/2012.

  • Gino Severini Cortona (Ar) 1883 - Parigi 1966 Arlecchino con mandolino, 1943...
    Lotto 531

    Gino Severini Cortona (Ar) 1883 - Parigi 1966 Arlecchino con mandolino, 1943 Olio su cartone, cm. 39,6x30 Firma in basso a destra: G. Severini. Storia Collezione Severini, Roma; Collezione privata, Roma; Galleria Toninelli, Milano; Collezione privata Bibliografia Catalogo delle Edizioni d'Arte De Luca, De Luca, Roma, 1961, copertina; Maurizio Fagiolo dell'Arco, Gino Severini prima e dopo l'opera. Documenti, opere ed immagini, Electa Editrice, Milano, 1983, p. 69; Daniela Fonti, Gino Severini. Catalogo ragionato, Mondadori - Daverio, Milano, 1988, p. 484, n. 698.

  • Fillia Revello (Cn) 1904 - Torino 1936 Senza titolo Olio su tela, cm. 60x58...
    Lotto 532

    Fillia Revello (Cn) 1904 - Torino 1936 Senza titolo Olio su tela, cm. 60x58 Firma in basso a destra: Fillia. Certificato di provenienza Galleria Narciso, Torino (in fotocopia).

  • Felice Casorati Novara 1883 - Torino 1963 Natura morta con la maschera rossa,...
    Lotto 533

    Felice Casorati Novara 1883 - Torino 1963 Natura morta con la maschera rossa, 1943 Olio su tela, cm. 46x37,5 Firma in basso a destra: F. Casorati. Al verso sul telaio: timbro Galleria d'Arte R. Rotta, Genova; sulla cornice: etichetta Centro Matteucci per l'Arte Moderna / Viareggio / 7 luglio 2017 - 5 novembre 2017. Bibliografia Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, vol. I, p. 383, n. 731, vol. II, fig. 731.

  • Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Case sul lago (Paesaggio...
    Lotto 534

    Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Case sul lago (Paesaggio lacustre), 1927 Olio su tela, cm. 70x90 Firma e data in basso a destra: C. Carrà 927. Al verso sulla tela: etichetta e timbro Galleria dell'Annunciata, Milano, con n. 3635: etichetta Galleria Gissi, Torino, "Omaggio a Carrà", cat. 7: etichetta "Il paesaggio di Carrà", Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 13 luglio - 8 settembre 1996, n. 17: etichetta Rizziero Arte, Teramo, con n. 1102; sul telaio: etichetta Galleria Annunciata, Milano, con n. 2460: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 3214: timbro Il Milione, Milano: etichetta e timbro Studio d'Arte Campaiola, Roma. Storia Collezione A. Masciotta, Torino; Collezione privata, Torino; Collezione privata Esposizioni Omaggio a Carrà, Torino, Galleria Gissi, novembre 1969, cat. n. 7, illustrato a colori; Il paesaggio di Carrà, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 13 luglio - 8 settembre 1996, cat. p. 48, n. 17, illustrato a colori; Omaggio a Carrà, Roma, Studio d'Arte Campaiola, 25 ottobre - 16 dicembre 2001, cat. n. 29, illustrato a colori; Galleria Bonaparte, Milano, ottobre 2005; Le avventure della forma. Dall'espressività di Viani, Sironi, Rosai, alla realtà allucinata di Ligabue. Transavanguardia e oltre, a cura di Enrico Dei e Marco Moretti, Seravezza, Palazzo Mediceo, 1 luglio - 9 settembre 2012, cat. p. 81, illustrato a colori; Ardengo Soffici. Giornate di paesaggio, 50 opere a cinquant'anni dalla scomparsa e 15 paesaggi di pittori italiani, a cura di Luigi Cavallo, Poggio a Caiano, Scuderie Medicee, Museo Soffici e del '900 italiano, 26 aprile - 27 luglio 2014, cat. pp. 108, 109, illustrato a colori. Bibliografia Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume I, 1900-1930, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1967, pp. 487, 593, n. 20/27; Massimo Carrà, Piero Bigongiari, L'opera completa di Carrà, dal futurismo alla metafisica e al realismo mitico 1910-1930, apparati critici e filologici di Massimo Carrà, Classici dell'arte, Rizzoli, Milano, 1970, n. 177.

  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Bottiglia e ciotola (Natura...
    Lotto 535

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Bottiglia e ciotola (Natura morta; Il portacipria), 1919 Olio su tela, cm. 30,2x40,4 Firma in basso a destra: O. Rosai; titolo al verso sul telaio: Bottiglia e ciotola: etichetta Museum of Modern Art / Loan 49.1651 / Poli: etichetta Esposizione d'Arte Contemporanea Italiana - Museo d'Arte Moderna New York: due etichette XXVI Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia - 1952, di cui una con n. 215: etichetta e timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 1565. Storia Collezione Mentasti, Venezia; Galleria del Milione, Milano; Collezione Camillo Poli, Milano; Galleria Vismara, Milano; Collezione privata Esposizioni Ottone Rosai, Firenze, Palazzo Capponi, 27 novembre - 17 dicembre 1920, cat. n. 6; Ottone Rosai, prefazione di Ardengo Soffici, Roma, Casa d'Arte Bragaglia, dal 16 novembre 1922, cat. n. 2; Twentieth-Century Italian Art, a cura di James Thrall Soby e Alfred H. Barr Jr., New York, The Museum of Modern Art, 1949, cat. n. 84, illustrato; XXVI Biennale Internazionale d'Arte,Venezia, 1952, fuori catalogo; Mostra dell'opera di Ottone Rosai, a cura di Pier Carlo Santini, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio - giugno 1960, cat. p. 12, n. 19, tav. 10, illustrato. Bibliografia Michelangelo Masciotta, Ottone Rosai, Edizioni Parenti, Firenze, 1940, p. 45, tav. IV (con titolo Natura morta col portacipria e misure errate); Raffaello Franchi, Rosai, in Incontro, 25 luglio 1940; Raffaello Franchi, Ottone Rosai, in Lettere ed Arti, Venezia, novembre - dicembre 1946, p. 14; Alessandro Parronchi, Preistoria di Rosai (1911-1919), in Paragone, n. 25, Firenze, gennaio 1952, p. 39, cit.; Giorgio Castelfranco, Marco Valsecchi, Pittura e scultura italiana dal 1910 al 1930, De Luca, Roma, 1956, p. 51; Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, p. 145, n. 60, tav. 60; Giovanni Faccenda, Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai. Primo Volume, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2018, p. 305, n. 16.

  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Concertino (Orchestrina), (1920 o...
    Lotto 536

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Concertino (Orchestrina), (1920 o 1921) Olio su tela, cm. 32,2x27,2 Firma in basso a destra: O. Rosai; firma e titolo al verso sul telaio: O. Rosai - Orchestrina - Studio; sulla tela: etichetta Onoranze a Ottone Rosai / Mostra dell'Opera di Ottone Rosai / Firenze - Palazzo Strozzi / Maggio - Giugno 1960, con n. 42. Storia Collezione Andreina Barton Materassi, Firenze; Collezione privata Esposizioni XXVI Biennale di Venezia, 1952, sala X, cat. p. 85, n. 14 (con titolo Orchestrina e data 1920); Mostra dell'Opera di Ottone Rosai, a cura di Pier Carlo Santini, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio - giugno 1960, cat. p. 23, n. 42; Toscana del '900. La Toscana dell'Arte, a cura di Giovanni Faccenda, collaborazione di Luigi Cavallo, Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea, 13 marzo - 26 giugno 2005, cat. p. 79, illustrato a colori. Restauri. Bibliografia Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, pp. 153, 154, n. 221; Giovanni Faccenda, Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai. Primo Volume, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2018, p. 320, n. 31.

  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Incontro in via Toscanella, 1922...
    Lotto 537

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Incontro in via Toscanella, 1922 Olio su tela, cm. 75x37 Firma in basso a sinistra: O. Rosai. Al verso sulla tela: etichetta The Institute of Contemporary Art / Boston / Exhibition of / Contemporary Italian Paintings / with the collaboration of / The Galleria del Cavallino of Venice: timbro Galleria Annunciata; sul telaio: etichetta Galleria d'Arte Cairola, Milano, con n. 5: timbro Vittorio E. Barbaroux Galleria d'Arte, Milano: cartiglio manoscritto con dati dell'opera e n. 4: etichetta Arte Moderna in Italia / 1915 - 1935 / Mostra in Palazzo Strozzi / Firenze / Novembre 1966 - Febbraio 1967, con n. 1525: etichetta Opera Esposta alla Mostra / dei / Cinquant'Anni di Pittura Italiana / a cura di Ettore Gian Ferrari / Salsomaggiore, maggio - giugno 1949: etichetta Premio Nazionale di Pittura e Scultura / "Città di Milano" 1948: etichetta Mostra Nazionale di Pittura Premio "Golfo della Spezia" / organizzata in Lerici dall'Ente Provinciale per il Turismo della Spezia: due etichette, di cui una con n. 215, XXVI Esposizione Biennale Internazionale d'Arte -  Venezia 1952 / Artisti Invitati: etichetta Ottone Rosai / nel Centenario della nascita / Dal 18 marzo al 15 giugno 1995 / Galleria Pananti, Firenze: etichetta 5° Premio di Pittura "F. P. Michetti" / Francavilla a Mare - agosto - settembre 1951: etichetta Ottone Rosai / opere dal 1911 al 1957 / Circolo degli Artisti / Torino - Aprile / Maggio 1983, con n. 15: etichetta Comune di Arezzo / Galleria Comunale d'Arte Moderna / Ottone Rosai / Umanità: pittura e segno / Palazzo Chianini - Vincenzi / Sala di Sant'Ignazio / 9 novembre 2001 - 20 gennaio 2002: timbro Opera Esposta alla Galleria del Naviglio di Milano dal 10/50, con n. 1262: etichetta Mostra d'Arte Italiana / in Svizzera: etichetta e due timbri Galleria dell'Annunciata, Milano: etichetta e due timbri, di cui uno con n. 1262, Galleria del Naviglio, Milano. Storia Collezione Carlo Cardazzo, Venezia; Collezione Blanc, Milano; Collezione privata Esposizioni XXVI Biennale di Venezia, 1952, sala X, cat. p. 85, n. 29; Arte Moderna in Italia 1915-1935, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, Firenze, Palazzo Strozzi, 26 febbraio - 28 maggio 1967, cat. p. 238, n. 1289, illustrato; Ottone Rosai. Opere dal 1911 al 1957, a cura di Pier Carlo Santini, Torino, Palazzo Graneri, aprile - maggio 1983, cat. p. 60, n. 15, illustrato; Ottone Rosai. Opere dal 1911 al 1957, a cura di Pier Carlo Santini, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna, 20 luglio - 18 settembre 1983, cat. p. 70, n. 19, illustrato; Ottone Rosai. Opere dal 1911 al 1957, a cura di Pier Carlo Santini, Firenze, Palazzo Strozzi, 13 novembre - 18 dicembre 1983, cat. p. 70, n. 19, illustrato; Ottone Rosai nel Centenario della nascita. Opere dal 1919 al 1957, Firenze, Galleria Pananti, 18 marzo - 15 giugno 1995, cat. n. 12, illustrato; Rosai. Umanità: pittura e segno, a cura di Luigi Cavallo, collaborazione di Giovanni Faccenda, Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Moderna, Sala Sant'Ignazio e Palazzo Chianini Vincenzi, 9 novembre 2001 - 20 gennaio 2002, cat. pp. 6, 67, 241, n. 17, illustrato a colori; Cézanne a Firenze. Due collezionisti e la mostra dell'Impressionismo del 1910, a cura di Francesca Bardazzi e Carlo Sisi, Firenze, Palazzo Strozzi, 2 marzo - 29 luglio 2007, cat. p. 231, illustrato a colori; Cinquanta dipinti di Ottone Rosai a 50 anni dalla scomparsa, a cura di Luigi Cavallo, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 27 gennaio - 20 marzo 2008, cat. pp. 65, 182, 183, 184, n. 12, illustrato a colori; Toscana '900. Da Rosai a Burri. Percorsi inediti tra le collezioni fiorentine, Firenze, Villa Bardini, 3 ottobre 2015 - 10 gennaio 2016, cat. p. 167, illustrato a colori. Bibliografia Stefano Cairola, Arte italiana del nostro tempo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1946, tav. CCXXIX (con data e misure errate); Alessandro Parronchi, Rosai, Arnaud Editore, Firenze, 1947, tav. IX (opera datata 1927); Francesco Arcangeli, La peinture italienne en 1920, in Un demi-siècle d'art italien, Cahiers d'Art, I, Parigi, 1950, p. 214 (con titolo Trois femmes rue Toscanella e data 1929); L. Piccioni, Oggi inaugura la XXVI Biennale di Venezia, in Il Lavoro Nuovo, Genova, 14 giugno 1952; Carlo Volpe, Rosai e i premi della Biennale, in Il Nuovo Corriere, Firenze, 22 giugno 1952; Gian Luigi Giovanola, Gli italiani alla XXVI Biennale di Venezia, in Il Pisanello, luglio - agosto 1952, p. 10; Pier Carlo Santini, O. Rosai, Centro Culturale Olivetti, Ivrea, 1957, pp. 7, 29, fig. 1 e fig. 7; Rinascita, anno XIV, n. 5, maggio 1957, p. 243 (con titolo Incontro di donne in via Toscanella e data errata); Ragguagli d'Italia, dicembre 1957; R. Cantini, Il pittore degli "omini", in Colloqui, Milano, giugno 1957; Giuseppe Mazzariol, Pittura italiana contemporanea, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1958, p. 51; Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, pp. 47, 160, n. 18; La rappresentazione della città nella pittura italiana, a cura di Pierluigi De Vecchi e Graziano Alfredo Vergani, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2004, p. 337; Giovanni Faccenda, Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai. Primo Volume, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2018, p. 330, n. 42.

  • Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984 San Giorgio, 1927-28 Olio su tela,...
    Lotto 538

    Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984 San Giorgio, 1927-28 Olio su tela, cm. 62,5x74,6 Firma in basso a destra: Guidi; dichiarazione di autenticità al verso sulla tela: Autenticato / il 15 gennaio 1972 / Guidi. Storia Collezione Attilio Melo, Milano; Collezione privata Bibliografia Toni Toniato, Dino Marangon, Franca Bizzotto, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti. Volume primo, Electa, Milano, 1998, p. 154, n. 1927-1928 12.

  • Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Capanni in riva al mare, 1940...
    Lotto 539

    Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Capanni in riva al mare, 1940 Olio su cartone telato, cm. 40x50 Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 940. Al verso: etichetta e due timbri Galleria dell'Annunciata, Milano, con n. 3695: etichetta 100 Opere / di Carlo Carrà / Prato - 15 maggio - 19 giugno 1971 / Riprodotto nel volume a tav. LXXI. Storia Collezione privata, Firenze; Collezione privata Esposizioni 100 Opere di Carlo Carrà, Prato, Galleria Farsetti, 15 maggio - 19 giugno 1971, cat. tav. LXXI, illustrato a colori. Bibliografia Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume II, 1931-1950, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1968, pp. 351, 694, n. 10/40.

  • Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 La Cupola degli Invalidi con la...
    Lotto 540

    Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 La Cupola degli Invalidi con la Torre Eiffel, 1926 Olio su tela, cm. 64,9x49,9 Firma e data in basso a destra: De / Pisis / 26. Al verso sulla tela: ritaglio di giornale con foto dell'opera e scritta: Peintures / 4 toiles par F. de Pisis - 2 toiles par Ch. Camoin / toiles par J. Jansem / Carzou et Lurcat. Certificato di Enrico Piceni, in data 1971; certificato di Giuseppe Marchiori, Venezia, 14 dicembre 1971; opera archiviata presso l'Associazione per Filippo de Pisis, Milano, 18 giugno 2019, con n. 05133. Esposizioni Tableaux Modernes Hotel des Chevau-Léger, a cura di J.P. Chantelle, P. Perrin, D. Fromantin e M.J.C. Bellier, Versailles, dicembre 1970, cat. tav. 10, illustrato. Bibliografia La raccolta Sergio Saleri 1954 - 2005, a cura di Marilena Pasquali, Sergio Saleri, Lumezzane, 2005, pp. 34, 35.

  • Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 I Dioscuri che abbeverano i loro...
    Lotto 541

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 I Dioscuri che abbeverano i loro cavalli, 1934 ca. Olio su tela, cm. 81x103,5 Firma in basso a destra: G. de Chirico. Al verso sul telaio: etichetta e timbro Città di Molfetta / Mostra «Pittura Fantastica, Oggi» / Sala dei Templari - febbraio / marzo 1979: etichetta de Chirico / Gli anni Trenta / Verona / Galleria dello Scudo / Museo di Castelvecchio / 13 dicembre 1998 - 28 febbraio 1999 / Opera Esposta. Storia Collezione privata, New York; Galleria Internazionale, Milano; Collezione Malipiero, Bologna; Collezione privata Opera in fase di archiviazione presso la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma. Esposizioni Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 5 febbraio - 31 luglio 1935, cat. p. 93, n. 42; Omaggio a Giorgio de Chirico, Cortina d'Ampezzo, Galleria Farsetti, 26 dicembre 1978 - 8 gennaio 1979, cat. tav. 10, illustrato; Giorgio de Chirico, Galleria Farsetti, Cortina d'Ampezzo, 26 dicembre 1981 - 8 gennaio 1982, poi Prato, 16 - 30 gennaio 1982, cat. tav. IV, illustrato; Aria d'Europa, de Chirico de Pisis, a cura di Luigi Cavallo, Galleria Farsetti, Milano, Focette, Cortina d'Ampezzo e Prato, giugno - settembre 1987, cat. p. 47, tav. X, illustrato a colori; De Chirico, gli anni Trenta, a cura di Maurizio Fagiolo Dell'Arco, Verona, Galleria dello Scudo, Museo di Castelvecchio, 13 dicembre 1998 - 28 febbraio 1999, cat. pp. 50, 51, n. 6, illustrato a colori; Le poetiche del nudo. Mutazioni tra Ottocento e Novecento, Seravezza, Palazzo Mediceo, 12 luglio - 5 ottobre 2003, cat. p. 146, illustrato a colori; I tesori del mare. Suggestioni, miti, trasparenze, Livorno, I Granai di Villa Mimbelli, Museo Civico Giovanni Fattori, 29 aprile - 25 luglio 2004, cat. n. 104, illustrato a colori. Bibliografia Giuseppe M. Lo Duca, Giorgio de Chirico. Arte Moderna Italiana n. 10, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1936, tav. XXXV; Ewald Rathke, Patrick Waldberg, Massimo Carrà, Metafisica, Mazzotta, Milano, 1968, p. 226, n. 176; Massimo Carrà, Patrick Waldberg, Ewald Rathke, Metaphysical Art, Praeger Publishers, New York, 1971, p. 132, n. 176; Domenico Porzio, Isabella Far de Chirico, Conoscere de Chirico, la vita e l'opera dell'inventore della pittura metafisica, A. Mondadori Editore, Milano, 1979, p. 56, n. 4; Mario Penelope, Pittura fantastica oggi, Dedalo Libri, Bari, 1979, pp. 36, 38, n. 6; Maurizio Fagiolo dell'Arco, I Bagni Misteriosi, de Chirico negli anni Trenta: Parigi, Italia, New York, Berenice, Milano, 1991, p. 181, n. 9; Maurizio Fagiolo dell'Arco, Giorgio de Chirico. Gli anni Trenta, Seconda edizione, Skira editore, Milano, 1995, p. 181, n. 9.

  • Massimo Campigli Berlino 1895 - St.Tropez 1971 Le Amazzoni, 1942 Olio su...
    Lotto 542

    Massimo Campigli Berlino 1895 - St.Tropez 1971 Le Amazzoni, 1942 Olio su tela, cm. 31,3x40 Firma e data in basso a destra: Campigli 42. Storia Galleria del Cavallino, Verona; Collezione privata, Verona; Collezione privata Esposizioni Massimo Campigli, Venezia, Galleria del Cavallino, 28 agosto - 22 settembre 1942, cat. n. 31; III Mostra del Cavallino. Mostra collettiva con opere di Carrà, Campigli, Casorati, de Pisis e altri, Venezia, Galleria del Cavallino, 16 giugno - 15 luglio 1942, cat. n. 2. Bibliografia Giampiero Giani, Massimo Campigli, Edizioni La Conchiglia, Milano, 1943, n. 58; Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 520, n. 42-020.

  • Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Vigilia di Pasqua, 1929-37...
    Lotto 543

    Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Vigilia di Pasqua, 1929-37 Olio su tela, cm. 129x85 Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà / 937; firma e titolo al verso sul telaio, entro cartiglio autografo: Carrà - "Vigilia di Pasqua": etichetta 100 Opere di Carlo Carrà / Prato - 15 maggio - 18 giugno 1971 / Galleria d'Arte Moderna Farsetti Prato / Riprodotto nel volume a tav. LX: etichetta parzialmente abrasa e timbro Galleria Michaud, Firenze / Mostra dal 15/2 al 13/3 [....]: etichetta Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea / 1796/1996 Bergamo 200 anni dell'Accademia Carrara / Carlo Carrà / La matita e il pennello / 24 marzo - 9 giugno 1996 / N. Catalogo VIII, 2: etichetta Museo Nacional de Bellas Artes MNBA: etichetta Museo di San Pietro, Assisi: etichetta IVAM Centre Julio González, Valencia / Exposición El Realismo Mágico / de 19 Junio a 31 Agosto 1997. Esposizioni XXII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte, Venezia, 1940, sala 32, cat. p. 131, n. 14; Carrà, Milano, Galleria V. E. Barbaroux, 1941; Mostra di Carrà, Milano, Pinacoteca di Brera, 26 maggio - 29 giugno 1942, cat. p. 5, n. 8; 80mo compleanno di Carrà, Milano, Galleria Annunciata, 11 febbraio - 9 marzo 1961; 25 anni di pittura di Carrà (1940-1964), Milano, Galleria Annunciata, 18 novembre - 8 dicembre 1964; Carlo Carrà dai Valori Plastici al 1965, Firenze, Galleria Michaud, 15 febbraio - 13 marzo 1968, cat. n. 12; 100 opere di Carlo Carrà, Prato, Galleria Farsetti, 15 maggio - 18 giugno 1971, cat. tav. LX; Carlo Carrà, Roma, Galleria d'Arte Lo Scalino, 22 novembre - 12 dicembre 1975, cat. p. 23; Carlo Carrà, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 28 luglio - 5 settembre 1979, fuori catalogo; Carlo Carrà, Aachen, Suermont-Ludwig Museum, 4 novembre - 30 dicembre 1979, cat. p. 46; Carlo Carrà, Colonia, Italianisches Kulturinstitut Museum Ludwig, 8 gennaio - 8 febbraio 1980, cat. p. 46; Carlo Carrà, Berlino, Neuer Berliner Kunstverein, 16 febbraio - 15 marzo 1980, cat. p. 46; Carlo Carrà (1881-1966). Mostra del Centenario, Quargnento, Palazzo delle Scuole, 3 - 18 ottobre 1981, cat. p. 24; Carlo Carrà. Mostra Antologica nel Centenario della nascita, Verona, Galleria dello Scudo, 21 novembre 1981 - 16 gennaio 1982, fuori catalogo; Carlo Carrà. Mostra Antologica, Milano, Palazzo Reale, 8 aprile - 28 giugno 1987, cat. pp. 156, 256, n. 93; Carlo Carrà. Retrospektive, Baden Baden, Staatliche Kunsthalle, 4 ottobre - 6 dicembre 1987, cat. pp. 180, 280, n. 93; Carlo Carrà. La matita e il pennello, Bergamo, Accademia Carrara, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 24 marzo - 9 giugno 1996, cat. p. 311, n. VIII, 2; Realismo Magico, Franz Roh y la pintura europea (1917-1936), Valencia, Instituto Valenciano d'Arte Moderna, 19 giugno - 31 agosto 1997, poi Madrid, Fundación Caja de Madrid, 17 settembre - 9 novembre 1997, poi Las Palmas, Centro Atlántico de Arte Moderno, 2 dicembre 1997 - 1 febbraio 1998; Carlo Carrà. Dall'avanguardia al mito, Mosca, Museo Pushkin, 16 marzo - 2 aprile 1999, poi San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage, 26 maggio - 1 agosto 1999, poi Riga, Palazzo d'Italia, 1 - 29 febbraio 2000, cat. p. 126; Carlo Carrà. Von der Avantgarde zum Mythos, Salisburgo, Rupertinum, Museum für Moderne und Zeitgenössische Kunst, 10 giugno - 16 luglio 2000, cat. p. 126; Carlo Carrà. Las Mutaciones del espíritu, Buenos Aires, Museo Nacional de Bellas Artes, 15 marzo - 23 aprile 2001, poi Santiago del Cile, Institut Cultural de Providencia, 14 giugno - 16 luglio 2001, poi Cordoba, Museo E. Caraffa, 7 - 30 agosto 2001, cat. p. 92; Carlo Carrà. La strada di casa. Il Poeta della Metafisica, Alessandria, Gallerie d'Arte di Palazzo Guasco, 1 dicembre 2002 - 13 gennaio 2003, cat. pp. 90, 91; Carlo Carrà. La geometria del quotidiano: realtà, mito, classicità, concretezza, Chieti, Museo Archeologico Nazionale, 26 giugno - 26 settembre 2004, cat. pp. 101, 102, n. 42; Carlo Carrà. Antologica, Assisi, Museo di San Pietro, 24 marzo - 10 ottobre 2005, cat. p. 77; Carlo Carrà, Milano, Palazzo Reale, 4 ottobre 2018 - 3 febbraio 2019, cat. p. 232, 233, n. 107. Bibliografia G. Miligi, Carlo Carrà, in Pro Famiglia, 29 dicembre 1940; Sergio Solmi, Carrà alla Galleria Barbaroux, in Le Arti, a. III, n. 4, aprile - maggio 1941; Guglielmo Pacchioni, Carlo Carrà pittore, seconda edizione rinnovata, Edizioni del Milione, Milano, 1959, p. 88; Marziano Bernardi, Carrà è diventato un uomo tranquillo, in Le Vie d'Italia, febbraio 1965; Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume II, 1931-1950, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1968, pp. 257, 691, n. 21/37; Massimo Carrà, Piero Bigongiari, L'opera completa di Carrà, dal futurismo alla metafisica e al realismo mitico 1910-1930, apparati critici e filologici di Massimo Carrà, Classici dell'arte, Rizzoli, Milano, 1970, p. 102, n. 297; Massimo Carrà, Carlo Carrà, tutti gli scritti, Feltrinelli Editore, Milano, 1978, p. 496; L. Serravalli, L'incredibile Carrà, in L'Adige, 6 dicembre 1978, ; Carlo Carrà 1881-1966, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 15 dicembre 1994 - 28 febbraio 1995, Electa, Milano, 1994, p. 147.

  • Arturo Martini Treviso 1889 - Milano 1947 Trilogia dei Re (Sposalizio dei...
    Lotto 544

    Arturo Martini Treviso 1889 - Milano 1947 Trilogia dei Re (Sposalizio dei Principi), (1926-27) Scultura in terracotta, cm. 90 h. Firma sulla base: Martini. Storia Eredi Martini, Vado Ligure; Collezione privata Certificato con foto di Maria Martini, Vado Ligure, 15-5-69. Bibliografia Guido Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Neri Pozza Editore, Vicenza, 1966, n. 184.

  • Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 La piazza di San Nazzaro in Brolo...
    Lotto 545

    Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 La piazza di San Nazzaro in Brolo a Milano, 1940 Olio su tela, cm. 65,5x50 Firma e data sul lato destro: Pisis / 40. Al verso sulla tela: etichetta Centro di Cultura di Palazzo Grassi / Venezia; sul telaio: etichetta Galleria dello Scudo, Verona. Storia Collezione V. Brosio, Roma; Galleria dello Scudo, Verona; Galleria Tega, Milano; Collezione privata Certificato con foto Galleria Tega, Milano. Esposizioni De Pisis, a cura di Giuliano Briganti, Venezia, Palazzo Grassi, 3 settembre - 20 novembre 1983, cat. n. 122, illustrato. Bibliografia Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale, tomo secondo, opere 1939-1953, con la collaborazione di D. De Angelis, Electa, Milano, 1991, p. 486, n. 1940 28.

  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Strada di Bagno a Ripoli, 1932...
    Lotto 546

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Strada di Bagno a Ripoli, 1932 Olio su tela, cm. 71x55,5 Firma e data in basso a sinistra: O. Rosai / 32; titolo al verso sul telaio: Strada del Bagno a Ripoli: numero 63; sulla tela: etichetta Onoranze a / Ottone Rosai / Mostra dell'Opera di Ottone Rosai / Firenze - Palazzo Strozzi / Maggio - Giugno 1960, con n. 125. Storia Collezione Carlo Donzelli, Firenze; Collezione privata Esposizioni Mostra Rosai, Firenze, Galleria di Palazzo Ferroni, 6 - 21 ottobre 1932, cat. n. 63; Mostra dell'Opera di Ottone Rosai 1911-1957, a cura di Pier Carlo Santini, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio - giugno 1960, cat. n. 125. Bibliografia G. Picchi, Un artista fiorentinissimo: Ottone Rosai, in Il Giornale d'Italia, 9 ottobre 1932, ; Vasco Pratolini, La mostra di Ottone Rosai a Palazzo Ferroni, in Il Popolo Toscano, 15 ottobre 1932; Giorgio Bertolini, Per una mostra di Ottone Rosai, in Gazzetta Artistica, settembre - ottobre 1932; Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, pp. 92, 184, n. 36.

  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Via San Leonardo, 1938 Olio su...
    Lotto 547

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Via San Leonardo, 1938 Olio su tavola, cm. 75x55 Firma e data in basso a destra: O. Rosai / XVI. Al verso: etichetta Onoranze a / Ottone Rosai / Mostra dell'Opera di Ottone Rosai / Firenze - Palazzo Strozzi / Maggio - Giugno 1960, con n. 172: etichetta Ottone Rosai / nel Centenario della nascita / Dal 18 marzo al 15 giugno 1995 / Galleria Pananti, Firenze: etichetta Collezione Vincenzo Lapiccirella. Storia Collezione Vincenzo Lapiccirella, Firenze; Collezione privata Esposizioni Omaggio a Rosai, La Strozzina, Firenze, aprile - maggio 1953, cat. n. 54; Mostra dell'Opera di Ottone Rosai 1911-1957, a cura di Pier Carlo Santini, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio - giugno 1960, cat. n. 172, tav. 67, illustrato; Ottone Rosai nel Centenario della nascita. Opere dal 1919 al 1957, Firenze, Galleria Pananti, 18 marzo - 15 giugno 1995, cat. n. 49 e copertina, illustrato a colori; Cinquanta dipinti di Ottone Rosai a 50 anni dalla scomparsa, a cura di Luigi Cavallo, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 27 gennaio - 20 marzo 2008, cat. pp. 112, 113, 230, 231, n. 36, illustrato a colori. Bibliografia Alfonso Gatto, Ottone Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1941, p. 95; Alessandro Parronchi, Ottone Rosai, Arte moderna italiana n. 21, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1941, tav. XXIX; La Nazione, Firenze, 15 maggio 1960; Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, pp. 118, 199, n. 47.

  • Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Porticciolo, 1941 Olio su...
    Lotto 548

    Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Porticciolo, 1941 Olio su cartone telato, cm. 39,5x49,8 Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 941. Al verso: etichetta con n. 3678 e timbro Galleria dell'Annunciata, Milano: etichetta 100 Opere / di Carlo Carrà / Prato - 15 maggio - 19 giugno 1971 / Riprodotto nel volume a tav. LXXV: etichetta e timbro con n. 1972 Galleria Gissi, Torino / Maestri del '900 - Settembre 1965. Storia Collezione U. Ferraris, Valenza Po: Collezione privata Esposizioni 100 Opere di Carlo Carrà, Prato, Galleria Farsetti, 15 maggio - 19 giugno 1971, cat. tav. LXXV, illustrato a colori. Bibliografia Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume II, 1931-1950, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1968, pp. 445, 696, n. 5/41.

Lotti dal 1 al 48 di 106
Mostra
×

ASTA N. 190 II - ARTE MODERNA

Sessioni

  • 30 novembre 2019 ore 16:00 Sessione Unica (501 - 607)

Esposizione

MILANO

dal 14 al 20 Novembre 2019

Sintesi delle opere in vendita


Esposte in contemporanea:

Casa del Manzoni - via Morone, 1 / Farsettiarte - Portichetto di via Manzoni

Orario dalle ore 10,00 alle ore 19,30 (festivi compresi)

Ultimo giorno di esposizione

Mercoledì 20 Novembre, fino alle ore 17,00


PRATO

dal 23 al 30 Novembre 2019

Orario dalle ore 10,00 alle ore 19,30 (festivi compresi)

Ultimo giorno di esposizione

Sabato 30 Novembre, fino alle ore 13,00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 450 rilancio di 30
  • da 450 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000