ASTA N. 190 II - ARTE MODERNA

ASTA N. 190 II - ARTE MODERNA

sabato 30 novembre 2019 ore 16:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 37 al 48 di 106
Mostra
Cancella
  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Incontro in via Toscanella, 1922...
    Lotto 537

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Incontro in via Toscanella, 1922 Olio su tela, cm. 75x37 Firma in basso a sinistra: O. Rosai. Al verso sulla tela: etichetta The Institute of Contemporary Art / Boston / Exhibition of / Contemporary Italian Paintings / with the collaboration of / The Galleria del Cavallino of Venice: timbro Galleria Annunciata; sul telaio: etichetta Galleria d'Arte Cairola, Milano, con n. 5: timbro Vittorio E. Barbaroux Galleria d'Arte, Milano: cartiglio manoscritto con dati dell'opera e n. 4: etichetta Arte Moderna in Italia / 1915 - 1935 / Mostra in Palazzo Strozzi / Firenze / Novembre 1966 - Febbraio 1967, con n. 1525: etichetta Opera Esposta alla Mostra / dei / Cinquant'Anni di Pittura Italiana / a cura di Ettore Gian Ferrari / Salsomaggiore, maggio - giugno 1949: etichetta Premio Nazionale di Pittura e Scultura / "Città di Milano" 1948: etichetta Mostra Nazionale di Pittura Premio "Golfo della Spezia" / organizzata in Lerici dall'Ente Provinciale per il Turismo della Spezia: due etichette, di cui una con n. 215, XXVI Esposizione Biennale Internazionale d'Arte -  Venezia 1952 / Artisti Invitati: etichetta Ottone Rosai / nel Centenario della nascita / Dal 18 marzo al 15 giugno 1995 / Galleria Pananti, Firenze: etichetta 5° Premio di Pittura "F. P. Michetti" / Francavilla a Mare - agosto - settembre 1951: etichetta Ottone Rosai / opere dal 1911 al 1957 / Circolo degli Artisti / Torino - Aprile / Maggio 1983, con n. 15: etichetta Comune di Arezzo / Galleria Comunale d'Arte Moderna / Ottone Rosai / Umanità: pittura e segno / Palazzo Chianini - Vincenzi / Sala di Sant'Ignazio / 9 novembre 2001 - 20 gennaio 2002: timbro Opera Esposta alla Galleria del Naviglio di Milano dal 10/50, con n. 1262: etichetta Mostra d'Arte Italiana / in Svizzera: etichetta e due timbri Galleria dell'Annunciata, Milano: etichetta e due timbri, di cui uno con n. 1262, Galleria del Naviglio, Milano. Storia Collezione Carlo Cardazzo, Venezia; Collezione Blanc, Milano; Collezione privata Esposizioni XXVI Biennale di Venezia, 1952, sala X, cat. p. 85, n. 29; Arte Moderna in Italia 1915-1935, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, Firenze, Palazzo Strozzi, 26 febbraio - 28 maggio 1967, cat. p. 238, n. 1289, illustrato; Ottone Rosai. Opere dal 1911 al 1957, a cura di Pier Carlo Santini, Torino, Palazzo Graneri, aprile - maggio 1983, cat. p. 60, n. 15, illustrato; Ottone Rosai. Opere dal 1911 al 1957, a cura di Pier Carlo Santini, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna, 20 luglio - 18 settembre 1983, cat. p. 70, n. 19, illustrato; Ottone Rosai. Opere dal 1911 al 1957, a cura di Pier Carlo Santini, Firenze, Palazzo Strozzi, 13 novembre - 18 dicembre 1983, cat. p. 70, n. 19, illustrato; Ottone Rosai nel Centenario della nascita. Opere dal 1919 al 1957, Firenze, Galleria Pananti, 18 marzo - 15 giugno 1995, cat. n. 12, illustrato; Rosai. Umanità: pittura e segno, a cura di Luigi Cavallo, collaborazione di Giovanni Faccenda, Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Moderna, Sala Sant'Ignazio e Palazzo Chianini Vincenzi, 9 novembre 2001 - 20 gennaio 2002, cat. pp. 6, 67, 241, n. 17, illustrato a colori; Cézanne a Firenze. Due collezionisti e la mostra dell'Impressionismo del 1910, a cura di Francesca Bardazzi e Carlo Sisi, Firenze, Palazzo Strozzi, 2 marzo - 29 luglio 2007, cat. p. 231, illustrato a colori; Cinquanta dipinti di Ottone Rosai a 50 anni dalla scomparsa, a cura di Luigi Cavallo, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 27 gennaio - 20 marzo 2008, cat. pp. 65, 182, 183, 184, n. 12, illustrato a colori; Toscana '900. Da Rosai a Burri. Percorsi inediti tra le collezioni fiorentine, Firenze, Villa Bardini, 3 ottobre 2015 - 10 gennaio 2016, cat. p. 167, illustrato a colori. Bibliografia Stefano Cairola, Arte italiana del nostro tempo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1946, tav. CCXXIX (con data e misure errate); Alessandro Parronchi, Rosai, Arnaud Editore, Firenze, 1947, tav. IX (opera datata 1927); Francesco Arcangeli, La peinture italienne en 1920, in Un demi-siècle d'art italien, Cahiers d'Art, I, Parigi, 1950, p. 214 (con titolo Trois femmes rue Toscanella e data 1929); L. Piccioni, Oggi inaugura la XXVI Biennale di Venezia, in Il Lavoro Nuovo, Genova, 14 giugno 1952; Carlo Volpe, Rosai e i premi della Biennale, in Il Nuovo Corriere, Firenze, 22 giugno 1952; Gian Luigi Giovanola, Gli italiani alla XXVI Biennale di Venezia, in Il Pisanello, luglio - agosto 1952, p. 10; Pier Carlo Santini, O. Rosai, Centro Culturale Olivetti, Ivrea, 1957, pp. 7, 29, fig. 1 e fig. 7; Rinascita, anno XIV, n. 5, maggio 1957, p. 243 (con titolo Incontro di donne in via Toscanella e data errata); Ragguagli d'Italia, dicembre 1957; R. Cantini, Il pittore degli "omini", in Colloqui, Milano, giugno 1957; Giuseppe Mazzariol, Pittura italiana contemporanea, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1958, p. 51; Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, pp. 47, 160, n. 18; La rappresentazione della città nella pittura italiana, a cura di Pierluigi De Vecchi e Graziano Alfredo Vergani, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2004, p. 337; Giovanni Faccenda, Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai. Primo Volume, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2018, p. 330, n. 42.

  • Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984 San Giorgio, 1927-28 Olio su tela,...
    Lotto 538

    Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984 San Giorgio, 1927-28 Olio su tela, cm. 62,5x74,6 Firma in basso a destra: Guidi; dichiarazione di autenticità al verso sulla tela: Autenticato / il 15 gennaio 1972 / Guidi. Storia Collezione Attilio Melo, Milano; Collezione privata Bibliografia Toni Toniato, Dino Marangon, Franca Bizzotto, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti. Volume primo, Electa, Milano, 1998, p. 154, n. 1927-1928 12.

  • Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Capanni in riva al mare, 1940...
    Lotto 539

    Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Capanni in riva al mare, 1940 Olio su cartone telato, cm. 40x50 Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 940. Al verso: etichetta e due timbri Galleria dell'Annunciata, Milano, con n. 3695: etichetta 100 Opere / di Carlo Carrà / Prato - 15 maggio - 19 giugno 1971 / Riprodotto nel volume a tav. LXXI. Storia Collezione privata, Firenze; Collezione privata Esposizioni 100 Opere di Carlo Carrà, Prato, Galleria Farsetti, 15 maggio - 19 giugno 1971, cat. tav. LXXI, illustrato a colori. Bibliografia Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume II, 1931-1950, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1968, pp. 351, 694, n. 10/40.

  • Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 La Cupola degli Invalidi con la...
    Lotto 540

    Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 La Cupola degli Invalidi con la Torre Eiffel, 1926 Olio su tela, cm. 64,9x49,9 Firma e data in basso a destra: De / Pisis / 26. Al verso sulla tela: ritaglio di giornale con foto dell'opera e scritta: Peintures / 4 toiles par F. de Pisis - 2 toiles par Ch. Camoin / toiles par J. Jansem / Carzou et Lurcat. Certificato di Enrico Piceni, in data 1971; certificato di Giuseppe Marchiori, Venezia, 14 dicembre 1971; opera archiviata presso l'Associazione per Filippo de Pisis, Milano, 18 giugno 2019, con n. 05133. Esposizioni Tableaux Modernes Hotel des Chevau-Léger, a cura di J.P. Chantelle, P. Perrin, D. Fromantin e M.J.C. Bellier, Versailles, dicembre 1970, cat. tav. 10, illustrato. Bibliografia La raccolta Sergio Saleri 1954 - 2005, a cura di Marilena Pasquali, Sergio Saleri, Lumezzane, 2005, pp. 34, 35.

  • Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 I Dioscuri che abbeverano i loro...
    Lotto 541

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 I Dioscuri che abbeverano i loro cavalli, 1934 ca. Olio su tela, cm. 81x103,5 Firma in basso a destra: G. de Chirico. Al verso sul telaio: etichetta e timbro Città di Molfetta / Mostra «Pittura Fantastica, Oggi» / Sala dei Templari - febbraio / marzo 1979: etichetta de Chirico / Gli anni Trenta / Verona / Galleria dello Scudo / Museo di Castelvecchio / 13 dicembre 1998 - 28 febbraio 1999 / Opera Esposta. Storia Collezione privata, New York; Galleria Internazionale, Milano; Collezione Malipiero, Bologna; Collezione privata Opera in fase di archiviazione presso la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma. Esposizioni Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 5 febbraio - 31 luglio 1935, cat. p. 93, n. 42; Omaggio a Giorgio de Chirico, Cortina d'Ampezzo, Galleria Farsetti, 26 dicembre 1978 - 8 gennaio 1979, cat. tav. 10, illustrato; Giorgio de Chirico, Galleria Farsetti, Cortina d'Ampezzo, 26 dicembre 1981 - 8 gennaio 1982, poi Prato, 16 - 30 gennaio 1982, cat. tav. IV, illustrato; Aria d'Europa, de Chirico de Pisis, a cura di Luigi Cavallo, Galleria Farsetti, Milano, Focette, Cortina d'Ampezzo e Prato, giugno - settembre 1987, cat. p. 47, tav. X, illustrato a colori; De Chirico, gli anni Trenta, a cura di Maurizio Fagiolo Dell'Arco, Verona, Galleria dello Scudo, Museo di Castelvecchio, 13 dicembre 1998 - 28 febbraio 1999, cat. pp. 50, 51, n. 6, illustrato a colori; Le poetiche del nudo. Mutazioni tra Ottocento e Novecento, Seravezza, Palazzo Mediceo, 12 luglio - 5 ottobre 2003, cat. p. 146, illustrato a colori; I tesori del mare. Suggestioni, miti, trasparenze, Livorno, I Granai di Villa Mimbelli, Museo Civico Giovanni Fattori, 29 aprile - 25 luglio 2004, cat. n. 104, illustrato a colori. Bibliografia Giuseppe M. Lo Duca, Giorgio de Chirico. Arte Moderna Italiana n. 10, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1936, tav. XXXV; Ewald Rathke, Patrick Waldberg, Massimo Carrà, Metafisica, Mazzotta, Milano, 1968, p. 226, n. 176; Massimo Carrà, Patrick Waldberg, Ewald Rathke, Metaphysical Art, Praeger Publishers, New York, 1971, p. 132, n. 176; Domenico Porzio, Isabella Far de Chirico, Conoscere de Chirico, la vita e l'opera dell'inventore della pittura metafisica, A. Mondadori Editore, Milano, 1979, p. 56, n. 4; Mario Penelope, Pittura fantastica oggi, Dedalo Libri, Bari, 1979, pp. 36, 38, n. 6; Maurizio Fagiolo dell'Arco, I Bagni Misteriosi, de Chirico negli anni Trenta: Parigi, Italia, New York, Berenice, Milano, 1991, p. 181, n. 9; Maurizio Fagiolo dell'Arco, Giorgio de Chirico. Gli anni Trenta, Seconda edizione, Skira editore, Milano, 1995, p. 181, n. 9.

  • Massimo Campigli Berlino 1895 - St.Tropez 1971 Le Amazzoni, 1942 Olio su...
    Lotto 542

    Massimo Campigli Berlino 1895 - St.Tropez 1971 Le Amazzoni, 1942 Olio su tela, cm. 31,3x40 Firma e data in basso a destra: Campigli 42. Storia Galleria del Cavallino, Verona; Collezione privata, Verona; Collezione privata Esposizioni Massimo Campigli, Venezia, Galleria del Cavallino, 28 agosto - 22 settembre 1942, cat. n. 31; III Mostra del Cavallino. Mostra collettiva con opere di Carrà, Campigli, Casorati, de Pisis e altri, Venezia, Galleria del Cavallino, 16 giugno - 15 luglio 1942, cat. n. 2. Bibliografia Giampiero Giani, Massimo Campigli, Edizioni La Conchiglia, Milano, 1943, n. 58; Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 520, n. 42-020.

  • Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Vigilia di Pasqua, 1929-37...
    Lotto 543

    Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Vigilia di Pasqua, 1929-37 Olio su tela, cm. 129x85 Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà / 937; firma e titolo al verso sul telaio, entro cartiglio autografo: Carrà - "Vigilia di Pasqua": etichetta 100 Opere di Carlo Carrà / Prato - 15 maggio - 18 giugno 1971 / Galleria d'Arte Moderna Farsetti Prato / Riprodotto nel volume a tav. LX: etichetta parzialmente abrasa e timbro Galleria Michaud, Firenze / Mostra dal 15/2 al 13/3 [....]: etichetta Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea / 1796/1996 Bergamo 200 anni dell'Accademia Carrara / Carlo Carrà / La matita e il pennello / 24 marzo - 9 giugno 1996 / N. Catalogo VIII, 2: etichetta Museo Nacional de Bellas Artes MNBA: etichetta Museo di San Pietro, Assisi: etichetta IVAM Centre Julio González, Valencia / Exposición El Realismo Mágico / de 19 Junio a 31 Agosto 1997. Esposizioni XXII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte, Venezia, 1940, sala 32, cat. p. 131, n. 14; Carrà, Milano, Galleria V. E. Barbaroux, 1941; Mostra di Carrà, Milano, Pinacoteca di Brera, 26 maggio - 29 giugno 1942, cat. p. 5, n. 8; 80mo compleanno di Carrà, Milano, Galleria Annunciata, 11 febbraio - 9 marzo 1961; 25 anni di pittura di Carrà (1940-1964), Milano, Galleria Annunciata, 18 novembre - 8 dicembre 1964; Carlo Carrà dai Valori Plastici al 1965, Firenze, Galleria Michaud, 15 febbraio - 13 marzo 1968, cat. n. 12; 100 opere di Carlo Carrà, Prato, Galleria Farsetti, 15 maggio - 18 giugno 1971, cat. tav. LX; Carlo Carrà, Roma, Galleria d'Arte Lo Scalino, 22 novembre - 12 dicembre 1975, cat. p. 23; Carlo Carrà, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 28 luglio - 5 settembre 1979, fuori catalogo; Carlo Carrà, Aachen, Suermont-Ludwig Museum, 4 novembre - 30 dicembre 1979, cat. p. 46; Carlo Carrà, Colonia, Italianisches Kulturinstitut Museum Ludwig, 8 gennaio - 8 febbraio 1980, cat. p. 46; Carlo Carrà, Berlino, Neuer Berliner Kunstverein, 16 febbraio - 15 marzo 1980, cat. p. 46; Carlo Carrà (1881-1966). Mostra del Centenario, Quargnento, Palazzo delle Scuole, 3 - 18 ottobre 1981, cat. p. 24; Carlo Carrà. Mostra Antologica nel Centenario della nascita, Verona, Galleria dello Scudo, 21 novembre 1981 - 16 gennaio 1982, fuori catalogo; Carlo Carrà. Mostra Antologica, Milano, Palazzo Reale, 8 aprile - 28 giugno 1987, cat. pp. 156, 256, n. 93; Carlo Carrà. Retrospektive, Baden Baden, Staatliche Kunsthalle, 4 ottobre - 6 dicembre 1987, cat. pp. 180, 280, n. 93; Carlo Carrà. La matita e il pennello, Bergamo, Accademia Carrara, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 24 marzo - 9 giugno 1996, cat. p. 311, n. VIII, 2; Realismo Magico, Franz Roh y la pintura europea (1917-1936), Valencia, Instituto Valenciano d'Arte Moderna, 19 giugno - 31 agosto 1997, poi Madrid, Fundación Caja de Madrid, 17 settembre - 9 novembre 1997, poi Las Palmas, Centro Atlántico de Arte Moderno, 2 dicembre 1997 - 1 febbraio 1998; Carlo Carrà. Dall'avanguardia al mito, Mosca, Museo Pushkin, 16 marzo - 2 aprile 1999, poi San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage, 26 maggio - 1 agosto 1999, poi Riga, Palazzo d'Italia, 1 - 29 febbraio 2000, cat. p. 126; Carlo Carrà. Von der Avantgarde zum Mythos, Salisburgo, Rupertinum, Museum für Moderne und Zeitgenössische Kunst, 10 giugno - 16 luglio 2000, cat. p. 126; Carlo Carrà. Las Mutaciones del espíritu, Buenos Aires, Museo Nacional de Bellas Artes, 15 marzo - 23 aprile 2001, poi Santiago del Cile, Institut Cultural de Providencia, 14 giugno - 16 luglio 2001, poi Cordoba, Museo E. Caraffa, 7 - 30 agosto 2001, cat. p. 92; Carlo Carrà. La strada di casa. Il Poeta della Metafisica, Alessandria, Gallerie d'Arte di Palazzo Guasco, 1 dicembre 2002 - 13 gennaio 2003, cat. pp. 90, 91; Carlo Carrà. La geometria del quotidiano: realtà, mito, classicità, concretezza, Chieti, Museo Archeologico Nazionale, 26 giugno - 26 settembre 2004, cat. pp. 101, 102, n. 42; Carlo Carrà. Antologica, Assisi, Museo di San Pietro, 24 marzo - 10 ottobre 2005, cat. p. 77; Carlo Carrà, Milano, Palazzo Reale, 4 ottobre 2018 - 3 febbraio 2019, cat. p. 232, 233, n. 107. Bibliografia G. Miligi, Carlo Carrà, in Pro Famiglia, 29 dicembre 1940; Sergio Solmi, Carrà alla Galleria Barbaroux, in Le Arti, a. III, n. 4, aprile - maggio 1941; Guglielmo Pacchioni, Carlo Carrà pittore, seconda edizione rinnovata, Edizioni del Milione, Milano, 1959, p. 88; Marziano Bernardi, Carrà è diventato un uomo tranquillo, in Le Vie d'Italia, febbraio 1965; Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume II, 1931-1950, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1968, pp. 257, 691, n. 21/37; Massimo Carrà, Piero Bigongiari, L'opera completa di Carrà, dal futurismo alla metafisica e al realismo mitico 1910-1930, apparati critici e filologici di Massimo Carrà, Classici dell'arte, Rizzoli, Milano, 1970, p. 102, n. 297; Massimo Carrà, Carlo Carrà, tutti gli scritti, Feltrinelli Editore, Milano, 1978, p. 496; L. Serravalli, L'incredibile Carrà, in L'Adige, 6 dicembre 1978, ; Carlo Carrà 1881-1966, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 15 dicembre 1994 - 28 febbraio 1995, Electa, Milano, 1994, p. 147.

  • Arturo Martini Treviso 1889 - Milano 1947 Trilogia dei Re (Sposalizio dei...
    Lotto 544

    Arturo Martini Treviso 1889 - Milano 1947 Trilogia dei Re (Sposalizio dei Principi), (1926-27) Scultura in terracotta, cm. 90 h. Firma sulla base: Martini. Storia Eredi Martini, Vado Ligure; Collezione privata Certificato con foto di Maria Martini, Vado Ligure, 15-5-69. Bibliografia Guido Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Neri Pozza Editore, Vicenza, 1966, n. 184.

  • Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 La piazza di San Nazzaro in Brolo...
    Lotto 545

    Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 La piazza di San Nazzaro in Brolo a Milano, 1940 Olio su tela, cm. 65,5x50 Firma e data sul lato destro: Pisis / 40. Al verso sulla tela: etichetta Centro di Cultura di Palazzo Grassi / Venezia; sul telaio: etichetta Galleria dello Scudo, Verona. Storia Collezione V. Brosio, Roma; Galleria dello Scudo, Verona; Galleria Tega, Milano; Collezione privata Certificato con foto Galleria Tega, Milano. Esposizioni De Pisis, a cura di Giuliano Briganti, Venezia, Palazzo Grassi, 3 settembre - 20 novembre 1983, cat. n. 122, illustrato. Bibliografia Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale, tomo secondo, opere 1939-1953, con la collaborazione di D. De Angelis, Electa, Milano, 1991, p. 486, n. 1940 28.

  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Strada di Bagno a Ripoli, 1932...
    Lotto 546

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Strada di Bagno a Ripoli, 1932 Olio su tela, cm. 71x55,5 Firma e data in basso a sinistra: O. Rosai / 32; titolo al verso sul telaio: Strada del Bagno a Ripoli: numero 63; sulla tela: etichetta Onoranze a / Ottone Rosai / Mostra dell'Opera di Ottone Rosai / Firenze - Palazzo Strozzi / Maggio - Giugno 1960, con n. 125. Storia Collezione Carlo Donzelli, Firenze; Collezione privata Esposizioni Mostra Rosai, Firenze, Galleria di Palazzo Ferroni, 6 - 21 ottobre 1932, cat. n. 63; Mostra dell'Opera di Ottone Rosai 1911-1957, a cura di Pier Carlo Santini, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio - giugno 1960, cat. n. 125. Bibliografia G. Picchi, Un artista fiorentinissimo: Ottone Rosai, in Il Giornale d'Italia, 9 ottobre 1932, ; Vasco Pratolini, La mostra di Ottone Rosai a Palazzo Ferroni, in Il Popolo Toscano, 15 ottobre 1932; Giorgio Bertolini, Per una mostra di Ottone Rosai, in Gazzetta Artistica, settembre - ottobre 1932; Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, pp. 92, 184, n. 36.

  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Via San Leonardo, 1938 Olio su...
    Lotto 547

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Via San Leonardo, 1938 Olio su tavola, cm. 75x55 Firma e data in basso a destra: O. Rosai / XVI. Al verso: etichetta Onoranze a / Ottone Rosai / Mostra dell'Opera di Ottone Rosai / Firenze - Palazzo Strozzi / Maggio - Giugno 1960, con n. 172: etichetta Ottone Rosai / nel Centenario della nascita / Dal 18 marzo al 15 giugno 1995 / Galleria Pananti, Firenze: etichetta Collezione Vincenzo Lapiccirella. Storia Collezione Vincenzo Lapiccirella, Firenze; Collezione privata Esposizioni Omaggio a Rosai, La Strozzina, Firenze, aprile - maggio 1953, cat. n. 54; Mostra dell'Opera di Ottone Rosai 1911-1957, a cura di Pier Carlo Santini, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio - giugno 1960, cat. n. 172, tav. 67, illustrato; Ottone Rosai nel Centenario della nascita. Opere dal 1919 al 1957, Firenze, Galleria Pananti, 18 marzo - 15 giugno 1995, cat. n. 49 e copertina, illustrato a colori; Cinquanta dipinti di Ottone Rosai a 50 anni dalla scomparsa, a cura di Luigi Cavallo, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 27 gennaio - 20 marzo 2008, cat. pp. 112, 113, 230, 231, n. 36, illustrato a colori. Bibliografia Alfonso Gatto, Ottone Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1941, p. 95; Alessandro Parronchi, Ottone Rosai, Arte moderna italiana n. 21, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1941, tav. XXIX; La Nazione, Firenze, 15 maggio 1960; Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, pp. 118, 199, n. 47.

  • Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Porticciolo, 1941 Olio su...
    Lotto 548

    Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Porticciolo, 1941 Olio su cartone telato, cm. 39,5x49,8 Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 941. Al verso: etichetta con n. 3678 e timbro Galleria dell'Annunciata, Milano: etichetta 100 Opere / di Carlo Carrà / Prato - 15 maggio - 19 giugno 1971 / Riprodotto nel volume a tav. LXXV: etichetta e timbro con n. 1972 Galleria Gissi, Torino / Maestri del '900 - Settembre 1965. Storia Collezione U. Ferraris, Valenza Po: Collezione privata Esposizioni 100 Opere di Carlo Carrà, Prato, Galleria Farsetti, 15 maggio - 19 giugno 1971, cat. tav. LXXV, illustrato a colori. Bibliografia Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume II, 1931-1950, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1968, pp. 445, 696, n. 5/41.

Lotti dal 37 al 48 di 106
Mostra
×

ASTA N. 190 II - ARTE MODERNA

Sessioni

  • 30 novembre 2019 ore 16:00 Sessione Unica (501 - 607)

Esposizione

MILANO

dal 14 al 20 Novembre 2019

Sintesi delle opere in vendita


Esposte in contemporanea:

Casa del Manzoni - via Morone, 1 / Farsettiarte - Portichetto di via Manzoni

Orario dalle ore 10,00 alle ore 19,30 (festivi compresi)

Ultimo giorno di esposizione

Mercoledì 20 Novembre, fino alle ore 17,00


PRATO

dal 23 al 30 Novembre 2019

Orario dalle ore 10,00 alle ore 19,30 (festivi compresi)

Ultimo giorno di esposizione

Sabato 30 Novembre, fino alle ore 13,00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 450 rilancio di 30
  • da 450 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000