REPERTI ARCHEOLOGICI
-
Lotto 49 QUATTRO LUCERNE
DATAZIONE: VI-I sec. a. C., I sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata nocciola e rossiccia; modellate a stampo
Lucerna tipo Esquilino con serbatoio cilindrico con disco ribassato e ampio foro di alimentazione centrale; becco ad incudine; piede ad anello; due lucerne a fogliette con corpo biconico schiacciato; due prese laterali a foglietta; disco e canale aperto circoscritti da costolatura; lungo becco con estremita` triangolare appuntita decorato superiormente da due amorini affrontati in volo; lucerna di tipo africano con corpo biconico schiacciato; disco concavo e canale aperto circoscritti da costolature concentriche; ansa semicircolare piena; sulla spalla decorazione a cerchiolini con punto centrale; sul fondo decorazione a spirale; sul lato inferiore, verso l'ansa, decorazione antropoprosopa con occhi e sopracciglia; segno inciso VII (4)
PRODUZIONE: ceramica romana
STATO DI CONSERVAZIONE: tutte integre ad eccezione di una mancante dell'ansa
DIMENSIONI: lung. da cm 7,5 a 10,3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 50 GUTTUS A VERNICE NERA
DATAZIONE: fine IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera lucente, modellato a tornio veloce ed a stampo
Corpo biconico arrotondato e baccellato; beccuccio cilindrico impostato diagonalmente al corpo, con labbro estroflesso arrotondato; ansa ad orecchia impostata tra disco e spalla; piede ad anello. Sul disco decorazione a rilievo a largo volto di gorgone con serpenti alla sommita` del capo
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ansa ricomposta
DIMENSIONI: alt. cm 8; diam cm 10,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 51 VASO E TRE FRAMMENTI NEOLITICI
DATAZIONE: Neolitico antico fine VII-VI millennio a.C. e VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto bruno e marrone, lisciato a stecca e lucidato, modellati a mano e a tornio lento
Vaso a colletto, con corpo globulare, basso colletto cilindrico, orlo sagomato leggermente estroflesso, fondo ad anello dotato di 4 fori passanti; tre frammenti di impasto decorato con file di impressioni strumentali in sequenza pertinenti a vasi neolitici (4)
PRODUZIONE: cultura padana e Europa orientale area carsica
STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di un restauro sul labbro
DIMENSIONI: alt. da cm 17 a cm 4
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 52 CRATERE A FASCE DAUNIO
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellato a tornio veloce
Collo cilindrico con orlo lievemente estroflesso; corpo globulare; piede a campana; anse sormontanti impostate fra il punto di massima espansione del corpo e l'orlo. Decorazione geometrica a fasce campite da tratti diagonali
PRODUZIONE: ceramica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti con lacune
DIMENSIONI: alt. cm 15; diam. orlo 13,4
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 53 ANSA DI ANFORA RODIA ISCRITTA
DATAZIONE: II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla camoscio, decorazione ad impressione
Ansa di anfora rodia con marchio dell'eponimo Xenophantos Iscrizione in greco su tre linee: EPIEREOS/XENOPHAN/TOY
PRODUZIONE: ceramica rodia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: lung. cm 10,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 54 STAMNOS A FASCE DAUNIO
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige, ingubbiatura camoscio, vernice rossa, modellato a tornio veloce
Piede a tromba, corpo ovoide con forte carenatura all'attacco della spalla quasi orizzontale e orlo lievemente rilevato. Anse a nastro impostate verticalmente sulla spalla. Sottili linee a vernice sotto l'orlo e sulla carena; esterno del piede e fondo del corpo verniciato; tacche sulla piegatura dell'ansa
PRODUZIONE: ceramica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 12
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 55 FRAMMENTO APULO A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera, suddipinture in bianco e arancio e paonazza, modellato a tornio veloce
Frammento di vaso chiuso con busto di guerriero con elmo a pileo con paragnatide e cimiero e clamide svolazzante
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
DIMENSIONI: cm 9,1x7
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 56 FRAMMENTO ATTICO A FIGURE NERE
DATAZIONE: VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera e paonazza, dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce
Parete di pelike con scena figurata inquadrata in alto da fascia con melagrane: figura maschile ammantata e barbata assisa su sgabello porge con la mano sinistra, attributo non identificato di una seconda figura analoga che protende il braccio destro
PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da cinque frammenti
DIMENSIONI: cm 14x14,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 57 FRAMMENTO APULO A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera, suddipinture in bianco e arancio e paonazza, modellato a tornio veloce
Frammento di vaso aperto con scena figurata, inquadrata superiormente da fascia a ovoli, con busto di figura femminile recante nella sinistra una cista decorata
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
DIMENSIONI: cm 9,3x11
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 58 FRAMMENTO APULO A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera, suddipinture in bianco e arancio e paonazza, modellato a tornio veloce
Frammento di vaso chiuso con busto di figura femminile recante offerte di fronte a un naiskos contenente un'hydria
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
DIMENSIONI: cm 9,6x12,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 59 BRACCIALE E TRE VASETTI IN VETRO
DATAZIONE: età romana
MATERIA E TECNICA: vetro soffiato in stampo incolore e verde scuro
Braccialetto in verga di vetro a sezione quasi circolare e tre vasetti miniaturistici a corpo cilindrico, globulare e prismatico (4)
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: diam. da cm 2 a cm 8,3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 60 TRE GHIANDE MISSILI
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: piombo fuso e stampato
Tre proiettili da fionda di forma ovale, decorati con segni incisi
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: lungh. cm 3,8
PROVENIENZA: Antique Shopping, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 61 CROCE BIZANTINA
DATAZIONE: IX-XI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Piccolo pendente modellato a croce greca con decoro perlinato lungo i bordi e figura di cristo crocefisso; anello di sospensione all'estremità superiore
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 4
PROVENIENZA: Aesnumismaticus, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 62 DUE FIBULE ROMANE
DATAZIONE: III-IV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lamina e verga di bronzo cesellati a incisioni sottili
Fibula a balestra con molla decorata da tre apofisi sfaccettate, arco semplice con ardiglione a cerniera e staffa appiattita; decorata a trattini incisi; fibula con arco in lamina che continua fino a formare la staffa, molla a tre giri; decorata con cerchielli e trattini incisi
PRODUZIONE: cultura tardo romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: lungh. cm 7,5 e cm 9
PROVENIENZA: Pax Romana, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 63 RIVESTIMENTO IN AVORIO
DATAZIONE: VII-VIII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: avorio ed osso intagliati e decorati a foglia d'oro
Gruppo di quindici frammenti in avorio ed osso, intagliati a motivi fitomorfi e con piccoli fiori a quattro petali e parzialmente ricoperti in foglia d'oro, pertinenti probabilmente al rivestimento di un cofanetto
PRODUZIONE: cultura greca bizantina
STATO DI CONSERVAZIONE: incrostati, tracce di combustione
DIMENSIONI: lungh. da cm 12 a cm 1
PROVENIENZA: Ancient Finds Collections, Catawiki -
Lotto 64 DADO DA GIOCO
DATAZIONE: I-III sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: osso inciso e levigato
Dado da gioco riportante la numerazione da 1 a 6 sulle facce
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: cm 1,7x1,7x1,7
PROVENIENZA: AncientArt1, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 65 PENDENTE A FALLO IN ARGENTO
DATAZIONE: II-III sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato
Piccolo pendente modellato a fallo stilizzato con anello di sospensione all'estremità
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 2,7
PROVENIENZA: Aesnumismaticus, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 66 TESSERA TEATRALE
DATAZIONE: III-IV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo coniato
Piccola tessera circolare coniata con una testa maschile a sinistra da un lato ed un leone gradiente a destra dall'altro
PRODUZIONE: cultura greca egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: diam cm 1,3
PROVENIENZA: Ancient Finds Collections, Catawiki
La piccola moneta serviva per avere l'accesso agli spettacoli teatrali -
Lotto 67 LEKYTHOS ARYBALLICA A VERNICE NERA
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige, vernice nera opaca, modellata a tornio veloce
Basso piede a disco, corpo globulare, breve collo svasato, orlo a imbuto e ansa a bastoncello impostata sotto l'orlo e sulla spalla
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una piccola lacuna sul labbro
DIMENSIONI: alt. cm 9,1
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 68 PATERA A VERNICE NERA
DATAZIONE: fine IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla arancio, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce
Piccola patera a profilo concavo convesso, tipo Morel 2400 con labbro rientrante curvilineo con orlo assottigliato; vasca larga e bassa a profilo esterno concavo-convesso; piede ad anello
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, incrostata
DIMENSIONI: alt. cm 2,5; diam cm 8,7
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 69 UNGUENTARIO FUSIFORME
DATAZIONE: III-II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata; vernice bruna; modellato al tornio veloce
Unguentario fusiforme con piccolo labbro rovesciato, lungo collo cilindrico, corpo fusiforme, piede troncoconico; bocca e parte superiore del corpo verniciate in nero
PRODUZIONE: ceramica etrusca
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 10,5
PROVENIENZA: collezione privata, Roma
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 70 UNGUENTARIO FUSIFORME
DATAZIONE: III-II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata; vernice bruna; modellato al tornio veloce
Unguentario fusiforme con piccolo labbro rovesciato, lungo collo cilindrico, corpo fusiforme, piede troncoconico; bocca e parte superiore del corpo verniciate in nero
PRODUZIONE: ceramica etrusca
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 9,5
PROVENIENZA: collezione privata, Roma
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 71 TRE VASI A VERNICE NERA
DATAZIONE: IV-II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla arancio, vernice nera lucente, modellati a tornio veloce
Coppa su alto piede con disco di impilamento rosso sul fondo interno; fascia rossa sull'esterno del piede a tromba risparmiato; Boccaletto con larga imboccatura a labbro svasato; breve collo cilindrico; corpo globulare bugnato; piede modanato; ansa a bastoncello dalla spalla all'orlo; unguentario fusiforme con orlo estroflesso arrotondato; collo cilindrico; corpo espanso e rastremato verso la base; piede troncoconico (3)
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integri, incrostati
DIMENSIONI: alt. da cm 11,7 a cm 8,5; diam da cm 17,5 a cm 2,4
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 72 LOTTO DI OINOCHOE, FIBULA E MORTAIO
DATAZIONE: II millennio a . C. e VI-IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina e vernice ocra, modellata a tornio veloce; bronzo fuso e cesellato; andesite scolpita e levigata
Oinochoe in ceramica dorata con becco a cartoccio, alto collo cilindrico svasato verso l'alto, corpo biconico con ventre rastremato e carena a spigolo, ansa a nastro costolata impostata verticalmente tra orlo e spalla; fibula ad arco pieno, staffa ripiegata, molla ad un giro
mortaio con bassa vasca emisferica con orlo appiattito e fondo arrotondato; tre piedi triangolari, con appoggio piatto (3)
PRODUZIONE: cultura etrusca e cipriota
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una lacuna sul fondo
DIMENSIONI: alt. da cm 24 a cm 3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 73 PIATTELLO TIPO GENUCILIA
DATAZIONE: seconda metà IV sec. a. C
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice bruna, modellato a tornio veloce
Labbro orizzontale, con orlo pendulo, solcatura fra il labbro e l'orlo ed anche fra il labbro e la vasca, vasca poco profonda, piede a tromba.
DECORAZIONE: meandro ad onda sul labbro, all'interno della vasca; labbro e bordo del piede verniciati
PRODUZIONE: ceramica etrusca
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, piccola lacuna sul piede
DIMENSIONI: alt. cm 5,5; diam. cm 14,8
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 74 DUE COPPE A VERNICE NERA
DATAZIONE: fine IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera lucente, modellate a tornio veloce
Due coppette, una monoansata e l'altra biansata a profilo concavo convesso, tipo Morel 6231, con labbro lievemente estroflesso con orlo appiattito; vasca profonda, arrotondata, con lieve carenatura all'esterno; stretto piede troncoconico; ansa a maniglia orizzontale a sezione rettangolare
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, l'altra priva di un'ansa; incrostate
DIMENSIONI: alt. cm 4,8 e cm 5; diam cm 8 e cm 10,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 75 FRAMMENTO DI CLAVUS COPTO
DATAZIONE: V-VII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lino grezzo tessuto, filo di lana in bruno, giallo, rosso, verde, arancio e blu
Frammento centrale di clavus, la striscia ricamata che decorava anteriormente le tuniche; entro un bordo circolare si trova un grifone stilizzato con artigli da rapace in atto di attaccare una piccola barca a vela
PRODUZIONE: cultura egiziana tolemaica
STATO DI CONSERVAZIONE: lacunoso
DIMENSIONI: alt. cm 16; diam. cm 7
PROVENIENZA: Antiquity Seller, Catawiki
CFR: Antinoe cent'anni dopo a. c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998 -
Lotto 76 SCARABEO EGIZIO
DATAZIONE: XV-X sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
Dorso: la testa vagamente rettangolare è in rilievo sulla superficie del clipeo a raggiera dentellato anteriormente. Il protorace è separato dalla testa e dalle elitre mediante incisioni. Profilo: le zampe sono rese mediante incisioni profonde e poggiano sulla base piatta.
Nella parte inferiore tre geroglifici
PRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lungh. cm 1,3
PROVENIENZA: Ex Collezione Mustaki; AncientArt1, Catawiki -
Lotto 77 DUE FIBULE ROMANE
DATAZIONE: II-IV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: lamina e verga di bronzo e di argento cesellate a incisioni sottili
Fibula a balestra in bronzo con molla decorata da apofisi decorate a sottili nervature, arco semplice con ardiglione a cerniera e staffa appiattita decorata a triangoli e cerchielli incisi, integra; fibula in argento con arco che continua fino a formare la staffa di grande dimensioni decorata con un pinnacolo conico a nervature, priva dell'ardiglione
PRODUZIONE: cultura tardo romana
DIMENSIONI: lungh. cm 4,3 e cm 4,1
PROVENIENZA: Aesnumismaticus, Catawiki
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 78 ELEMENTO PLASTICO, TESTINA E STRUMENTO MUSICALE
DATAZIONE: VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, bronzo fuso e osso intagliato
Elemento floreale con bocciolo fra foglie verticali, parte di vaso canosino; testina femminile con acconciatura a melone in bronzo, calco ottocentesco da statuetta ellenistica strumento arcuato in osso desinente a teste di uccello con tredici fori passanti, parte forse di strumento musicale (3)
PRODUZIONE: ceramica apula
STATO DI CONSERVAZIONE: piccole mancanze
DIMENSIONI: alt. cm 9,2 e cm 5,3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 79 TRE TESTINE
DATAZIONE: IV-I sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla nocciola, ingubbiatura biancastra, modellate a stampo con ritocchi a stecca
Testa femminile, con alto polos, capelli con scriminatura centrale e ciocche mosse; velo che scende ai lati del volto. Reca tracce di ingubbiatura bianca sulla superficie; testa maschile con corti capelli a ciocche mosse, arcate sopraccigliari rilevate, fronte aggrottata. Occhi con pupilla segnata da un piccolo incavo, naso camuso, profonde rughe ai lati della bocca, labbra carnosa, collo poderoso; Testa maschile, con petasos e corti capelli che incorniciano la fronte, barba e baffi, occhi con palpebre cordonate. Reca tracce di ingubbiatura bianca sulla superficie (3)
PRODUZIONE: ceramica apula
STATO DI CONSERVAZIONE: integre
DIMENSIONI: alt. da cm 6,3 a cm 4,3
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 80 FIGURA A CAVALLO VALLE DELL'INDO
DATAZIONE: III-II millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura biancastra modellata a mano, decorazione a intaglio
Figura femminile nuda stilizzata a cavallo di uno zebω, in evidenza i seni
PRODUZIONE: cultura di Harappa, Valle dell'Indo
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, piccoli restauri
DIMENSIONI: alt. cm 5 -
Lotto 81 RARA COPPA MAGICA PARTICA
DATAZIONE: VI-V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; ingubbiatura camoscio, vernice nera; modellata a tornio lento
Coppa troncoconica con labbro arrotondato e fondo convesso; la parte interna della vasca è quasi completamente occupata da una lunga iscrizione in inchiostro nero su undici linee
PRODUZIONE: ceramica partica
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 7,2; diam. cm 16
PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo
L'iscrizione contiene formule magiche che il fedele recitava a scopo apotropaico per neutralizzare l'azione del demone Pazuzu dopo aver bevuto il liquido dalla coppa ed averne sputato una parte verso i quattro punti cardinali. -
Lotto 82 SQUAT LEKYTHOS A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce.
Bocchello troncoconico rovescio, distinto, alto collo sottile e cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla da un collarino, spalla appiattita, corpo ovoide; piede ad anello; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla
DECORAZIONE: sfinge distesa a sinistra su una base con le ali sollevate e chiuse sulla schiena, la testa eretta, la zampa anteriore sinistra sollevata e la coda ritorta ad 'S'
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione del collo ricomposto
DIMENSIONI: alt. cm 10,8
PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 83 ARYBALLOS GLOBULARE CORINZIO CON COMASTI
DATAZIONE: fine VII, inizi VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina giallina, decorazione a vernice bruna suddipinture in paonazzo, dettagli resi a graffito.
Bocchello a disco, collo cilindrico, ansa a nastro impostata verticalmente dalla spalla all'orlo, corpo globulare, fondo con depressione centrale.
DECORAZIONE: sul labbro trattini radiali in bruno, fila di puntini sull'orlo, sulla spalla linguette verticali; sul ventre, teoria di comasti volti a destra ed a sinistra, con lunghe barbe appuntite, capelli fermati da tenie e vestiti con corte tuniche aderenti dipinte in paonazzo, raffigurati nell'eccitazione della danza; nel fondo riempitivi costituiti da rosette, macchie con gruppi di tratteggi graffiti, punti
PRODUZIONE: ceramica corinzia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm. 5,2
PROVENIENZA: Casa d'aste Bertolami, Roma, 2019
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 84 SKYPHOS ETRUSCO CORINZIO
DATAZIONE: inizi VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige; vernice bruna; modellato tornio veloce
Labbro arrotondato, impostato sulla vasca emisferica, fondo piatto, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione
DEVORAZIONE: sul labbro motivi a tremolo verticali in gruppi di tre e linee verticali, sulla vasca fascia con aironi stilizzati volti a sinistra
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale, Cerveteri
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 9; diam. cm 11,5
PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 24/06/2008
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 85 GRANDE SKYPHOS NELLO STILE DI GNATHIA
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio ingobbio camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e dettagli incisi; modellato a tornio.
Labbro arrotondato leggermente estroflesso, vasca troncoconica fortemente allungata verso il basso, piede ad anello, anse a nastro impostate obliquamente sotto l'orlo.
DECORAZIONE: interamente verniciato ad eccezione della parte inferiore risparmiata; sotto l'orlo kyma ionico stilizzato a cui fa seguito un'ampia fascia con catena orizzontale di foglie d'edera e corimbi, pampini, viticci grappoli d'uva; sulla massima espansione catena di puntini; sul lato opposto solo kyma ionico stilizzato sotto l'orlo
PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti con piccole integrazioni,
DIMENSIONI: alt. cm 21,5; diam. cm 21,3
PROVENIENZA: Bertolami Fine Arts, Roma
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 86 GRANDE KANTHAROS DEL PITTORE DI BALTIMORA
DATAZIONE: ultimo quarto IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellato a tornio veloce e a stampo
Kantharos con labbro estroflesso e risega, alte anse a nastro sormontanti, impostate verticalmente dall'orlo alla base della vasca con ponticello di raccordo, alto stelo con anello in rilievo nella parte mediana, piede troncoconico modanato a triplice scanalatura
DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciato in nero ad eccezione della parte inferiore interna delle anse, dello spazio fra le anse sulla vasca e del bordo esterno del piede; sul labbro meandro ad onda destrorso; le scene figurate sono delimitate da sottili colonne ioniche ai lati e da un kyma ionico inferiormente; all'attacco delle anse con la vasca protome femminile
DECORAZIONE: lato A) grande figura femminile assisa su una colonna ionica, in posizione quasi frontale; con un'infiorescenza nella mano destra ed una cista aperta nella sinistra. La donna porta una grande stephane radiata, orecchini circolari con lunghi pendenti, armille e calzari ed indossa un chitone plissettato aderente che mette in risalto i seni; in vita è drappeggiato l'himation
lato B) giovane uomo assiso su una pila di sassi e volto a sinistra, a torace scoperto e l'himation drappeggiato sulle gambe; l'uomo ha folti capelli ricciuti che ricadono sulle spalle, una grande stephane radiata e calzari; imbraccia una lira ed un tirso con la destra, mentre con la sinistra sorregge una grande phiale
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, Pittore di Baltimora
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 29; diam. orlo cm 16,5
PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo
CFR.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 87 BAIL ANFORA
DATAZIONE: fine IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, modellata a tornio veloce
Presa arcuata a tortiglione con anello per la sospensione; labbro estroflesso con orlo svasato, collo cilindrico a profilo concavo distinto da una solcatura dal corpo ovoide allungato verso il basso, piede ad echino
DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata, sul collo palmetta aperta a ventaglio, sulla spalla falsa baccellatura, fra le scene figurate grande palmetta aperta a ventaglio con infiorescenze, ed una grande infiorescenza con volute e fiori
DECORAZIONE: lato A) figura femminile volta e gradiente a destra, con sakkos nei capelli, stephane radiata, orecchini, collana ed armille ai polsi, in atto di sostenere con entrambe le mani una cista decorata e sormontata da uova; lato B) figura maschile stante a destra completamente avvolta nel mantello con tenia nei capelli
PRODUZIONE: ceramica campana a figure rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 32; diam. bocca 9
PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini, 2017
CFR.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 88 HYDRIA APULA A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: inizi IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce
Bocca circolare a tesa appiattita con labbro pendulo obliquo, alto collo svasato a profilo concavo, indistinto dalla spalla appiattita, corpo ovoide rastremato inferiormente, piede ad echino modanato, ansa posteriore a bastoncello, impostata dal collo alla spalla, anse laterali a bastoncello ritorte verso l'alto ed impostate obliquamente sul ventre
DECORAZIONE ACCESSORIA: bocca, collo, anse e parte inferiore del vaso verniciate; sul collo tralcio orizzontale di olivo fra linee orizzontali, alla base della scena meandro ad onda destrorso; all'attacco delle anse laterali falsa baccellatura; sotto l'ansa posteriore monumentale palmetta aperta a ventaglio fra volute e girali che risalgono sulla spalla;
DECORAZIONE: scena di conversazione fra un efebo nudo stante e volto a sinistra con tenia fra i capelli ricciuti, tirso nella mano destra e flabello nell'altra; il giovane tiene il mantello ripiegato sull'avambraccio sinistro; dietro a lui una piccola ara; di fronte a lui una fanciulla volta a destra e assisa su una pila di sassi con un lungo tirso nella mano destra; la giovane è abbigliata con capelli raccolti da un kekriphalos da cui esce un ciuffo vaporoso, orecchini pendenti, collana, armille e calzari ed indossa un lungo chitone plissettato fermato sulle spalle da due fibule circolari ed in vita da una cintura; nel campo riempitivi vegetali indicano l'ambientazione esterna
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, un restauro su un'ansa e sul labbro
DIMENSIONI: alt. cm 34,5; diam. orlo cm 14,8
PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Monaco, 16/10/2001
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 89 ANFORA APULA A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: ultimo quarto del IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio; vernice nera lucente; suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce
Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico, spalla arrotondata, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dalla metà del collo alla spalla, piede ad echino
DECORAZIONE ACCESSORIA: risparmiate la parte inferiore allungata ed il fondo del piede; sul collo palmetta aperta a ventaglio e kyma ionico; sulla spalla motivo a falsa baccellatura, sotto le anse grande palmetta aperta a ventaglio fra girali sovrapposte; sotto alle scene figurate meandro ad onda destrorso
DECORAZIONE: lato A) una giovane donna stante e volta a sinistra, col braccio sinistro appoggiato ad una piccola colonna in atto di sostenere una grande phiale da cui pende una foglia di vite, l'latra mano sostiene invece un lungo tirso fiorito; la giovane è vestita con chitone plissettato fermato sulla spalla sinistra da una fibula, i seni in evidenza; ha i capelli ricciuti raccolti nel kekriphalos e decorati da un diadema; il ricco abbigliamento è completato da orecchini, armille, collana e calzari
Lato B) efebo nudo incedente a sinistra con tenia nei capelli, due lance nella mano sinistra ed un grande scudo circolare al braccio destro; porta l'himation fermato da una fibula sul collo e ricadente sulle spalle
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse; Bottega del Pittore di Baltimora
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 27, diam. orlo cm 8
CFR.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 90 GRANDE ANFORA APULA A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: fine IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce
Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico, spalla obliqua, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dalla metà del collo alla spalla, piede ad echino modanato
DECORAZIONE ACCESSORIA: risparmiate la parte inferiore allungata ed il fondo del piede; le parti risparmiate sono colorite in arancio; sul labbro dalla parte esterna tralcio d'olivo orizzontale in bianco, sul collo palmetta aperta a ventaglio e meandro continuo da un lato, tremolo dall'alto; sulla spalla falsa baccellatura; sopra le scene figurate meandro ad onda sinistrorso e sotto alle scene figurate meandro sinistrorso interrotto da quadrati; all'attaccature delle anse falsa baccellatura; sotto grande palmetta doppia e sovrapposta aperta a ventaglio fra due coppie di girali ed infiorescenze
DECORAZIONE: lato A) al centro grande ara funeraria con tenie annodate in nero e bianco e posta su basamento decorato a volute fitomorfe; ai lati si trovano un giovane uomo nudo, gradiente a destra con corona fra i capelli, himation drappeggiato su gli avambracci e dietro la schiena, con un cembalo ed una tenia nella destra ed una phiale con delle uova nell'altra mano; dall'altro lato una giovane gradiente a sinistra con uno specchio in una mano ed una collana ed una phiale nell'altra; la donna è riccamente abbigliata con capelli raccolti da un kekriphalos ricamato, stephane radiata, orecchini pendenti, collana e calzari ed indossa un lungo chitone plissettato fermato sulle spalle da due fibule circolari in oro ed in vita da una cintura; nel campo riempitivi vegetali indicano l'ambientazione esterna
Lato B) scena di conversazione con due efebi affrontati e ammantati, con un braccio che fuoriesce dal mantello e tenia nei capelli; uno sorregge una grande cista e l'altro un cembalo; nel campo riempitivi vegetali
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, Pittore degli elmi
STATO DI CONSERVAZIONE: integra e piccola lacuna su un'ansa ad eccezione di un restauro sul labbro, focatura da un lato; fondo forato per ragioni funebri
DIMENSIONI: alt. cm 61,5; diam. orlo cm 19,5
PROVENIENZA: collezione privata Milano
CFR.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 91 RARA LEKYTHOS ATTICA A FONDO BIANCO
DATAZIONE: fine V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, vernice bianca, suddipinture in nero e ocra, modellata a tornio veloce.
Alto bocchello di forma troncoconica rovescia, lungo collo sottile e cilindrico a profilo concavo, distinto, spalla obliqua, corpo ovoide allungato e rastremato verso il basso; piede ad echino; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla
DECORAZIONE ACCESSORIA: bocchello, ansa, parte inferiore del corpo e piede ad eccezione del bordo esterno, verniciati in nero; il resto interamente in bianco; sopra la scena figurata fascia a delimitata una doppia linea in arancio
DECORAZIONE: quasi completamente evanide, tracce di una grande figura in nero
PRODUZIONE: ceramica attica a fondo bianco
STATO DI CONSERVAZIONE: collo ricomposto
PROVENIENZA: Gorny & Mosch, Munchen 2018
DIMENSIONI: alt. cm. 46
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 92 PISSIDE SKYPHOIDE SICELIOTA A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; vernice nera lucente, eseguita a tornio veloce
Vasca con labbro obliquo verso l'interno per l'alloggiamento del coperchio; vasca troncoconica a profilo convesso, piede ad echino modanato
DECORAZIONE ACCESSORIA: vasca interamente verniciata in nero ad eccezione dell'interno delle anse, dell'attacco col piede e della parte inferiore del piede; sul bordo fascia risparmiata con decorazione a puntini, sotto le anse grande palmetta aperta fra volute e infiorescenze, alla base della scena figurata meandro ad onda
DECORAZIONE: lato A: figura femminile seduta a sinistra sopra uno sgabello con i capelli raccolti in una crocchia sulla nuca e fermati da una tenia; la donna, a torso nudo, è in atto di suonare un cembalo ed indossa un mantello drappeggiato intorno alla vita e alle gambe, di fronte a lei un arbusto ed una situla; lato B: giovane donna gradiente a sinistra e retrospiciente, con le braccia sollevate ed una cista nella mano sinistra; la donna ha i cappelli raccolti in una crocchia ed indossa un chitone plissettato fermato in vita da una fascia le cui pieghe si aprono seguendo il movimento
PRODUZIONE: Sicilia, Gruppo di Lentini
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con piccole integrazioni
DIMENSIONI: alt. cm 11; diam. cm 13
CFR.: A. D.Trendall Red Figure Vases of South Italy and Sicily, London, 1989, p.235
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 93 RARA TESTA FEMMINILE CANOSINA
DATAZIONE: fine IV inizi III sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina nocciola con ingubbiatura bianca; vernice rosa, azzurra e paonazza, modellata a stampo con ritocchi a stecca
Testa femminile con viso allungato, capelli pettinati in ciocche parallele ai lati della fronte e raccolti da un sakkos ricamato a motivi cruciformi; la donna porta una stephane radiata a motivi fogliacei, orecchini circolari, collana dipinta in rosso e presenta due ulteriori foglie simmetrica alla base del collo. La testa è sormontata da un'ulteriore statuetta femminile con ampia corona a disco interamente panneggiata e appoggiata contro l'ansa
PRODUZIONE: ceramica canosina
STATO DI CONSERVAZIONE: ansa ricomposta da frammenti, lievi restauri
DIMENSIONI:cm 34,5
PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini, Firenze 2012
CFR.: Principi Imperatori e Vescovi. Duemila anni di storia a Canosaa c. di R. Cassano; Venezia 1992, pp 310-326, n.16
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 94 GRANDE OINOCHOE NELLO STILE DI GNATHIA
DATAZIONE: metà IV sec a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla camoscio; vernice nera lucente; suddipinture in bianco, paonazzo e giallo, coloritura arancio modellata a tornio veloce
Bocca trilobata, pronunciata da due piccole apicature, corpo ovoide rastremato verso il basso, ansa a nastro costolata e lievemente sormontante, impostata dall'orlo alla spalla, piede ad anello
DECORAZIONE: interamente verniciata in nero ad eccezione della parte inferiore del corpo e del piede, risparmiate; sul collo kyma ionico di ovoli stilizzati a cui fa seguito una fascia a tremolo in bianco e paonazzo seguito da una serie di corimbi; sul ventre ricchissima pergola di uva con pampini, grappoli e viticci.
PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 27,5
PROVENIENZA: Anglicana Aste, Roma, 2019
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 95 PICCOLA OLPE SUDDIPINTA
DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce
Brocchetta con labbro estroflesso e appiattito, collo cilindrico a profilo concavo distinto dal corpo ovoide, fondo piatto, ansa a nastro impostata dall'orlo alla spalla
DECORAZIONE: sulla spalla kyma ionico; sul ventre grande figura di minotauro nudo in posizione frontale con le braccia aperte ed un sasso nella mano sinistra; nel campo arbusti e piccoli sassi
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una piccola lacuna sul labbro
PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
DIMENSIONI: alt. cm 8; diam. cm 6,5
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 96 ANFORA ATTICA A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: fine V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente; modellata a tornio veloce
Neck-amphora con bocca ad echino rovescio, distinto, collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla da un collarino in rilievo, spalla appiattita, corpo ovoide rastremato inferiormente, piede ad echino, anse a nastro costolate impostate verticalmente sul collo e sulla spalla
DECORAZIONE ACCESSORIA: orlo, anse e piede esternamente verniciati, sul collo catena di palmette a cinque lobi contrapposte e concatenate, alternate con fiori di loto stilizzati; sotto la scena figurata kyma ionico
DECORAZIONE: Lato A: scena di gineceo con figura femminile incedente verso sinistra, con tenia nei capelli, raccolti in una crocchia sulla nuca; la giovane indossa un ampio chitone plissettato che ricade in larghe pieghe e tiene entrambe il braccio destro steso ad offrire un unguentario ad un'altra giovane abbigliata in modo analogo che le sta di fronte; fra le due una cista aperta
Lato B: scena di conversazione fra un efebo e il paidagogo; uno giovane con folti capelli ricci, volto a destra con l'himation drappeggiato sul corpo, il braccio destro proteso ed il sinistro che regge un lungo bastone, l'altro piω anziano e barbato, completamente avvolto nel mantello si appoggia ad un bastone
PRODUZIONE: ceramica attica a rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti
DIMENSIONI: alt. cm 22; diam. bocca cm 9
CFR: J. Boardman Vasi ateniesi a figure rosse, Milano 1990
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported