REPERTI ARCHEOLOGICI

REPERTI ARCHEOLOGICI

martedì 3 dicembre 2019 ore 16:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 181 al 192 di 253
Mostra
Cancella
  • SPADA LURISTAN DATAZIONE: VIII-VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso...
    Lotto 181

    SPADA LURISTAN
    DATAZIONE: VIII-VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Grande spada con lama foliata e costolata a margini assottigliati ed impugnatura a sezione cilindrica desinente in un pomello circolare preceduto da un disco
    PRODUZIONE: cultura del Luristan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: lungh. cm 47,7
    PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2006

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE BRACIERE DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 182

    GRANDE BRACIERE
    DATAZIONE: I-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Grande braciere circolare con bordo a tesa e vasca poco profonda, su elegante sostegno con gambe modellate a zampa ferina; decorato sulla tesa con motivi geometrici incisi
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 18; diam. cm 47
    PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PUGNALE TARDO ROMANO DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: ferro...
    Lotto 183

    PUGNALE TARDO ROMANO
    DATAZIONE: III-IV sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: ferro fuso e forgiato
    Pugnale con impugnatura a codolo rastremato; lama foliata
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
    DIMENSIONI: lung. cm 31
    PROVENIENZA: Katawiki 2018

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DOLABRA DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: ferro forgiato Grande...
    Lotto 184

    DOLABRA
    DATAZIONE: I-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: ferro forgiato
    Grande dolabra con un'estremità ad ascia e l'altra a piccone; foro ellittico centrale per l'immanicatura
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: lungh. cm 36
    PROVENIENZA: Herrman Historica, Munchen, 2015

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SPADA VILLANOVIANA CON FODERO DATAZIONE: VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 185

    SPADA VILLANOVIANA CON FODERO
    DATAZIONE: VIII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, decorato ad incisione; ferro forgiato
    Spada a lama foliata e costolata con margini assottigliati, ancora inserita nel suo fodero in bronzo elegantemente decorato a sottili incisioni a 'V' e desinente con un grande pomello circolare, preceduto da una serie di dischi di differenti dimensioni
    PRODUZIONE: cultura etrusca villanoviana
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta, ossidata
    DIMENSIONI: lungh. cm 34
    PROVENIENZA: già Collezione Alex Guttman, Monaco; ArtAncient Ltd, Huntingdon, UK, 2013

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE PUNTA DI LANCIA IN BRONZO DATAZIONE: IX-VIII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 186

    GRANDE PUNTA DI LANCIA IN BRONZO
    DATAZIONE: IX-VIII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Grande punta di lancia villanoviana con lama foliata e costolata con immanicatura a cannone decorata con cerchielli e linee incise
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, lievi lacune lungo il filo, bella patina verde smeraldo
    DIMENSIONI: lungh. cm 41
    PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SPADA ROMANA DATAZIONE: II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: ferro forgiato Grande...
    Lotto 187

    SPADA ROMANA
    DATAZIONE: II sec. d.C.
    MATERIA E TECNICA: ferro forgiato
    Grande spada con impugnatura caratterizzata da due brevi antenne e lunga lama triangolare costolata
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ossidata
    DIMENSIONI: lung. cm 59,6
    PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2009

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • RARA SPADA ROMANA DATAZIONE: II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: ferro fuso e...
    Lotto 188

    RARA SPADA ROMANA
    DATAZIONE: II sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: ferro fuso e forgiato
    Lunga spada con impugnatura caratterizzata da due occhielli, lama triangolare costolata
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: lung. cm 77
    PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2010

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SPADA A LINGUA DA PRESA ITALICA DATAZIONE: VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 189

    SPADA A LINGUA DA PRESA ITALICA
    DATAZIONE: VIII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Spada a lingua da presa italica, impugnatura con margini rilevati per l'inserzione del pomo in materiale deperibile oggi scomparso, restano i rivetti di fermatura; lunga lama foliata con margini assottigliati
    PRODUZIONE: cultura etrusca villanoviana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: lungh. cm 35
    PROVENIENZA: ArtAncient Ltd, Huntingdon, UK, 2013

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SPADA VICINO ORIENTE DATAZIONE: VII-V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 190

    SPADA VICINO ORIENTE
    DATAZIONE: VII-V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, oro laminato
    Spada in bronzo con impugnatura provvista di alloggi per l'inserimento di altro materiale, oggi con elementi in oro antichi decorati a rosette ma verosimilmente non pertinenti; lama foliata
    PRODUZIONE: cultura assira
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione della punta lacunosa, ossidata
    DIMENSIONI: lungh. cm 39,5
    PROVENIENZA: Adam Antiquities, New York

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • RARO ELMO CALCIDICO IN BRONZO ARGENTATO DATAZIONE: fine V, inizi IV sec. a.C....
    Lotto 191

    RARO ELMO CALCIDICO IN BRONZO ARGENTATO
    DATAZIONE: fine V, inizi IV sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato ed argentato
    Elmo a calotta di forma ogivale con bordo conformato orizzontalmente, piccolo paranaso a goccia e paranuca leggermente accennato; completo delle paragnatidi mobili di forma sagomata, la cui ampiezza e forma anatomica, permettevano di proteggere guance, zigomi e mento. Nella parte inferiore delle paragnatidi un foro permetteva di fissare il rivestimento interno per la protezione della testa
    La caratteristica precipua di questo esemplare è quello di essere stato argentato, definendo così l'alto rango del proprietario
    PRODUZIONE: cultura greca
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, incrostato; alcune deformazioni; piccoli restauri
    DIMENSIONI: alt. cm 33,5
    PROVENIENZA: Pax Romana, London; collezione privata inglese
    ' 25.000/35.000

    L'elmo calcidico era un elmo in bronzo, indossato dagli opliti greci particolarmente popolare in Grecia nel V e IV secolo ma preesistente Questo elmo era anche utilizzato nello stesso periodo nella Magna Grecia dai coloni greci. L'elmo prende il nome da Calcide in Eubea che avrebbe sviluppato il tipo partendo dall'elmo corinzio ma avendo la caratteristica di essere piω leggero e di offrire un maggior campo visivo per chi lo indossava riducendo progressivamente il paranaso fino a farlo scomparire completamente negli esemplari piω recenti: Anche la maggiore larghezza della calotta permetteva al guerriero di sentire i suoni esterni in modo migliore

    Corredato di certificato di libera circolazione e del certificato dell'Art Loss Register in data settembre 2019 e dell'expertise del dottor Ivan Bonchev, Università di Oxford

  • CINTURONE A LOSANGA DATAZIONE: metà VIII sec. a.C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 192

    CINTURONE A LOSANGA
    DATAZIONE: metà VIII sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato a bulino
    Cinturone di forma ellittica allungata, con estremità fortemente rastremate, con bordi ripiegati all'esterno e due forellini passanti per la chiusura; frammento di cinturone di forma rettangolare con tre coppie di fori per l'inserimento dei ganci di chiusura; lungo i margini serie di piccoli fori per la cucitura del rivestimento (2)
    DECORAZIONE: nella parte centrale tre file verticali di tre coppelle sbalzate e una su ciascun lato, che costituiscono il centro di una serie di cinque cerchi concentrici a bulino. Dai cerchi delle coppelle laterali partono due nastri serpeggianti, forse uccelli stilizzati; lungo il bordo una tripla cornice incisa con trattini obliqui e punti
    PRODUZIONE: cultura etrusca villanoviana
    STATO DI CONSERVAZIONE: perlopiω integri, ossidati e incrostati, patina verde, piccole lacune
    DIMENSIONI: alt. cm 13; lungh. cm 45; lungh. cm 43
    PROVENIENZA: Antichità Archeologia di M. Simotti Rocchi, Roma
    CFR.: M. A. De Lucia Brolli, Civita Castellana. Il Museo Archeologico dell'Agro Falisco, Roma 1991, p. 105, fig. 72

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

    Un esemplare analogo per forma e decorazione è conservato al Museo Civico Archeologico di Bologna, proveniente dalla necropoli Benacci, tomba 543
    Il ruolo della cintura come segno di prestigio nell'abbigliamento delle donne è ben chiaro nelle fonti antiche: in Omero ricorre molto spesso l'epiteto 'dalla bella cintura' riferito a dee o donne nobili. E' possibile che questo ornamento, oltre a sottolineare il rango di chi lo indossava, ne dichiarasse uno status particolare. Nella decorazione, prevalentemente geometrica, predomina il tema del disco solare, in associazione con teste stilizzate di uccello. Questo motivo simboleggiava la barca trainata da uccelli acquatici sulla quale, attraverso le acque del fiume Oceano, il sole veniva ricondotto al luogo in cui doveva sorgere. Queste decorazioni dal significato sacrale avevano con tutta probabilità un ruolo di protezione

Lotti dal 181 al 192 di 253
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI

Sessioni

  • 3 dicembre 2019 ore 16:30 Sessione Unica (1 - 253)

Esposizione

da giovedì 28 Novembre a lunedì 2 Dicembre

ore 10:00 - 18:00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000