REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO

REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO

mercoledì 6 novembre 2019 ore 17:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 85 al 96 di 106
Mostra
Cancella
  • FERMATRECCE IN ARGENTO DATAZIONE: IV-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: verga...
    Lotto 85

    FERMATRECCE IN ARGENTO
    DATAZIONE: IV-II sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: verga cilindrica d'argento decorata a cesello
    Fermatrecce modellato come un filo che forma una voluta e decorato con costolature e nervature strigilate alle due estremità
    PRODUZIONE: cultura greca
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 3,7; gr. 13,2
    PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2008

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ARMILLA DATAZIONE: IV-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: verga cilindrica di...
    Lotto 86

    ARMILLA
    DATAZIONE: IV-II sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: verga cilindrica di bronzo decorata a cesello
    Armilla in verga di bronzo avvolta su sι stessa e desinente ad un'estremitè con una testa di ariete accuratamente cesellata
    PRODUZIONE: cultura etrusco romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: diam. cm 9
    PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • MONILE PUNICO-ROMANO DATAZIONE: III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: verga d'oro...
    Lotto 87

    MONILE PUNICO-ROMANO
    DATAZIONE: III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: verga d'oro lavorata a tortiglione e pietra calcarea scolpita
    Braccialetto circolare in oro ritorto al quale è appeso un pendente incalcare verde intagliato in forma di ghianda sostenuto da un elemento modellato a ferro di cavallo. La ghianda era considerata un portafortuna nella cultura punica
    PRODUZIONE: cultura punico-romana, Cartagine
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    PROVENIENZA: Kunst und Munzen AG, Lugano, 1993
    DIMENSIONI: oro gr. 8,46; diam. cm 5,8

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SEI SOSTEGNI IN ORO DATAZIONE: III-I sec. a C. MATERIA E TECNICA: oro...
    Lotto 88

    SEI SOSTEGNI IN ORO
    DATAZIONE: III-I sec. a C.
    MATERIA E TECNICA: oro laminato
    Sei sostegni cilindrici in lamina d'oro con parte superiore a tesa e piccolo piede (6)
    STATO DI CONSERVAZIONE: uno integro, gli altri lacunosi
    PRODUZIONE: Etruria meridionale
    DIMENSIONI: alt. da cm 1 a cm 3
    PESO: gr. 20

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • AGO IN AVORIO DATAZIONE: I sec. d.C. MATERIA E TECNICA: avorio scolpito e...
    Lotto 89

    AGO IN AVORIO
    DATAZIONE: I sec. d.C.
    MATERIA E TECNICA: avorio scolpito e levigato
    Lungo ago crinale desinente a mano che regge un fiore
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lung. cm 11,9
    PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2008

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO, ORECCHINO E STATUETTE DATAZIONE: epoca imperiale romana e fine sec....
    Lotto 90

    ANELLO, ORECCHINO E STATUETTE
    DATAZIONE: epoca imperiale romana e fine sec. XIX
    MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, bronzo, vetro
    Anello da bambino in lamina d'oro con castone circolare in vetro; orecchino in filo d'oro con perla e piccolo pendente; due statuette di divinità stilizzate, una in oro e l'altra in bronzo; statuetta in pasta vitrea e sostegno da balsamario in lamina aurea (6)
    PRODUZIONE: cultura romana e sec. XIX
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: lungh. da cm 2,5 a cm 2
    PESO: gr. 3

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ORECCHINO IN ORO E DUE AGHI CRINALI DATAZIONE: III sec. a. C. e sec. XIX...
    Lotto 91

    ORECCHINO IN ORO E DUE AGHI CRINALI
    DATAZIONE: III sec. a. C. e sec. XIX
    MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, granulazione
    Orecchino a bauletto frammentario e due aghi crinali in stile etrusco, ma sec. XIX, con testa sferica decorata a granulazione con animali fantastici e motivi fitomorfi (3)
    PRODUZIONE: cultura etrusca e revival etrusco sec. XIX
    STATO DI CONSERVAZIONE: orecchino lacunoso, aghi integri
    DIMENSIONI: lungh. cm 12,2 e cm 9,8
    PESO: gr. 11

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PENDENTE A FALLO IN ARGENTO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 92

    PENDENTE A FALLO IN ARGENTO
    DATAZIONE: II-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato
    Piccolo pendente modellato a fallo stilizzato con anello di sospensione all'estremità
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 2,7
    PROVENIENZA: Aesnumismaticus, Catawiki

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO CON LEONE DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso...
    Lotto 93

    ANELLO CON LEONE
    DATAZIONE: I-II sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso
    Anello in verga di bronzo a sezione cilindrica con castone ellittico decorato con un leone seduto a destra
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
    PROVENIENZA: Artemide Kunstauktionen Gmbh, Wien 2015
    DIMENSIONI: alt. cm. 2,3

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO IN ARGENTO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento fuso...
    Lotto 94

    ANELLO IN ARGENTO
    DATAZIONE: I-II sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato, corniola incisa
    Anello in verga di argento a sezione cilindrica con castone ellittico in corniola decorato con un'aquila a destra e un tralcio di foglie
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
    DIMENSIONI: diam. cm 2
    PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO ROMANO IN ARGENTO DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 95

    ANELLO ROMANO IN ARGENTO
    DATAZIONE: III-IV sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato; diaspro rosso inciso
    Anello a fascia bombata con castone ellittico in diaspro rosso raffigurante il una capretta in atto di brucare le foglie da un piccolo albero posto su una roccia
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: diam. cm 1,7; gr 4,5
    PROVENIENZA: Artemission Ltd. London

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO IN ARGENTO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento fuso...
    Lotto 96

    ANELLO IN ARGENTO
    DATAZIONE: I-II sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato, corniola incisa
    Anello in verga di argento a sezione cilindrica con castone circolare in corniola decorato con una colomba stante a destra
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
    DIMENSIONI: diam. cm 2
    PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Lotti dal 85 al 96 di 106
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO

Sessioni

  • 6 novembre 2019 ore 17:30 Sessione Unica (1 - 106)

Esposizione

Su appuntamento

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000