LIBRI E MANOSCRITTI

LIBRI E MANOSCRITTI

martedì 24 settembre 2019 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 145 al 192 di 230
Mostra
Cancella
  • BATELLI and FANFANI (editori) - Serie di Vite e Ritratti de famosi Personaggi d
    Lotto 145

    BATELLI and FANFANI (editori) - Serie di Vite e Ritratti de famosi Personaggi degli Ultimi Tempi. Milano: Batelli e Fanfani, 1815-1816.3 volumi, folio (278 x 207mm). Occhielli, antiporta di G. Zancon su disegno di G.B. Bosio, 308 ritratti a piena pagina e una mappa incisa in rame (alcune occasionali bruniture e fioriture, pochi fogli staccati). Bazzana coeva decorata da cornice dorata ai piatti e decori in oro al dorso, tagli rossi a spruzzo, fogli di guardia decorativi (lievi graffi alle estremità). (3)-ENBATELLI and FANFANI (editori) - Serie di Vite e Ritratti de famosi Personaggi degli Ultimi Tempi. Milan: Batelli e Fanfani, 1815-1816.3 volumes, folio (278 x 207mm). Half-titles, engraved frontispiece by G. Zanzon after G.B. Bosio, 308 engraved portraits and a map (some occasional browning and spotting, few leaves loose). Contemporary marbled calf decorated in gilt on panels and spine, red speckled edgres (extremities lightly rubbed). (3)

  • BERTI, Pietro - Per solenne ingresso di sua eccellenza Mss. Pietro Mocenigo Kr.
    Lotto 146

    BERTI, Pietro - Per solenne ingresso di sua eccellenza Mss. Pietro Mocenigo Kr. Procuratore di S. Marco. Orazione. [LEGATO CON:] Poesie pel Solenne Ingresso di sua Eccellenza il Cavaliere Pietro Mocenigo. [Venezia: Simone Occhi, 1780].

    Bella copia in carta coeva veneziana decorata con ottima qualità delle incisioni.

    2 parti in un volume, folio (350 x 244mm). Prima opera con antiporta con ritratto di Pietro Mocenigo di Andrea Compagnioni da Antonio Baratti, frontespizio da Teodoro Viero con alla sommità Giunione con un pavone su un lato e Cupido dall'altro, titolo entro cartouche e una serie di 14 fregi ad acquaforte con vari soggetti. Seconda opera con frontespizio di Giovanni David da Teodoro Viero, testi entro serie di 16 fregi, tavola finale sottoscritta da Pietro Antonio Novelli e Teodoro Viero, testatine e finali sottoscritti da Antonio Visentini e Pietro Novelli (poche lievi occasionali macchie). Bella carta veneziana decorata (alcune tracce di polvere e dorso un po' rovinato, legatura staccata).

    EN- BERTI, Pietro - Per solenne ingresso di sua eccellenza Mss. Pietro Mocenigo Kr. Procuratore di S. Marco. Orazione. [LEGATO CON:] Poesie pel Solenne Ingresso di sua Eccellenza il Cavaliere Pietro Mocenigo. [Venice: Simone Occhi, 1780].

    A fine copy in Venetian decorative paper with very good quality of the engravings.

    2 works in one volume, folio (350 x 244mm). All finely engraved (some occasional light stains). Fine Venetian decorative paper (some soiling and some wear to spine, detached binding).


  • BOSSOLI, Carlo - Album storico artistico. 1859 Guerra d'Italia [solo II parte].
    Lotto 147

    BOSSOLI, Carlo - Album storico artistico. 1859 Guerra d'Italia [solo II parte]. Parigi e Torino: C. Perrin, 1860.Prima edizione italiana di questa bella raccolta di scenografiche tavole cromolitografiche sull'impresa dei Mille e l'Unità d'Italia.Solo II parte, folio oblungo (244 x 335mm). Frontespizio litografico con scena dall'Assedio di Pescara a colori e 39 tavole litografiche a colori raffiguranti l'impresa dei Mille, un facsimile a fondo blu che riporta la dichiarazione di Napoleone, 2 mappe e 20 ritratti in seppia dei protagonisti del risorgimento, testo entro bordura decorativa a colori (fioriture e bruniture, più marcate ai ritratti). Mezza pelle coeva, piatti marmorizzati (molto rovinata, dorso presente, ma staccato, compagine divisa in due). Le pagine di testo dopo il frontespizio litografico iniziano con la "prefezione" [pp.3-4], "la guerra d'Italia nel 1859" [pp. 5]-118 e due carte di indice delle tavole. Siamo incerti se le pp.1-2 siano il frontespizio litografico o se possa invece mancare un frontespizio a stampa.-ENBOSSOLI, Carlo - Album storico artistico. 1859 Guerra d'Italia [solo II parte]. Paris and Turin: C. Perrin, 1860.First edition of this work on the italian Risorgimento.Second part only, oblong folio (244 x 335mm). Lithographic frontispiece with a scene of the Assedio of Pescara and 39 chromolithographic plates, a facsimile of the declaration of Napoleon on blue background, 2 maps and 20 portraits in seppia, text within decorative coloured border (some foxing and staining, heavier on portraits). Contemporary half roan over wooden board (worn, spine preserved but detached, text block divived in two). The text leaves after the frontispiece begin with the "prefezione" [pp.3-4], "la guerra d'Italia nel 1859" [pp. 5]-118 and two pp. of plate index. We are unsure if pp. 1-2 are the lithographic frontitpiece or if the work might be missing a frontispiece.

  • CANTU', Cesare (1804-1895) - Michele SARTORIO e Giuseppe ELENA (1801-1867) - Lo
    Lotto 148

    CANTU', Cesare (1804-1895) - Michele SARTORIO e Giuseppe ELENA (1801-1867) - Lombardia Pittoresca. Milano: Andrea Ubicini, 1861 [ma 1836/38-1861].Questa vasta e celebre opera pittorica sulla Lombardia venne pubblicata nel 1836-38 e questa edizione usa il nuovo frontespizio datato 1861.2 volumi in uno, folio oblungo (230 x 320mm). 200 tavole litografiche, come da indice, di natura topografica e architettonica, alcune incise in rame, inclusi i titoli, da Giuseppe Elena (alcune fioriture, poche pagine o tavole staccate). Dorso in pelle coeva, piatti in cartone marmorizzato (lievi difetti). Inseriti nell'opera vi sono anche 3 frontespizi con le precedenti date.-ENCANTU', Cesare (1804-1895) - Michele SARTORIO e Giuseppe ELENA (1801-1867) - Lombardia Pittoresca. Milan: Andrea Ubicini, 1861 [ma 1836/38-1861].This vast and renown work on Lombardy was published in 1836-38 and this copy has the later frontispiece of 1861.2 volumes in one, oblong folio (230 x 320mm). 200 lithographic topographical and architectural plates, as per index, including titles, a few engraved, by Giuseppe Elena (some spotting). Spine backed in contemporary calf, panel in marbled boards (light wear). Inserted are also 3 frontispieces with the earlier dates.

  • CIACCONE, Alfonso (1540-1599) - Historia utriusque belli Dacici a Traiano Caesa
    Lotto 149

    CIACCONE, Alfonso (1540-1599) - Historia utriusque belli Dacici a Traiano Caesare gesti, ex simulachris quae in columna eiusdem Romae visuntur collecta. Roma: Giacomo Mascardi, 1616.Affascinante copia in marocchino coevo alle armi di Thomas Wentworth, Lord deputato d'Irlanda condannato a morte nel 1641 per aver mosso in armi contro la Scozia senza l'avvallo del parlamento. Le 130 acqueforti sono quelle utilizzate nella prima edizione stampata a Roma, nel 1576.Folio oblungo (328 x 473mm). Vignetta xilografica al frontespizio, 130 tavole numerate, una tavola doppia che illustra la veduta e il prospetto della colonna e un foglio con al recto due tavole numerate 1 e 2 con le epigrafi e al verso i prospetti interni, tutte le tavole su brachette e i fogli di testo portati alla giustezza del libro (tavole 121 e 122 con strappo al margine della brachetta, senza perdite, ultima tavola con alcune riparazioni, le pagine di testo, occasionali lievi fioriture). Pregiato marocchino rosso coevo alle armi di Thomas Wentworth, tagli dorati (alcuni difetti alle estremità, più marcati al dorso e alle giunture). Provenienza: Wentworth, Thomas, 1st Earl of Strafford (1593 - 1641).-ENCIACCONE, Alfonso (1540-1599) - Historia utriusque belli Dacici a Traiano Caesare gesti, ex simulachris quae in columna eiusdem Romae visuntur collecta. Rome: Giacomo Mascardi, 1616.A fine copy in contemporary red morocco with the arms of Thomas Wentworh. The second edition of the series of engravings of Trajan's Column, first published in 1576 and one of the most remarkable Renaissance series of illustrations. Although the column became an important source for artists and historians, viewing details of the reliefs presented obvious difficulties. In 1569, the Brescian painter Girolamo Muziano (1532-92) had been granted permission to publish prints of the frieze, which are thought to have been based on the drawings of Jacopo Ripanda (fl. ca. 1500-16), one of the first artists to make a close study of the column from a basket suspended from the top of the column. Many Renaissance artists, including Raphael and Giulio Romano, drew inspiration from the reliefs for their depictions of antiquity. The triumphal column erected by the Roman senate in 113 A.D. to celebrate the victories of the emperor Trajan (died 117) over the Dacians is one of the best-preserved monuments of Imperial Rome. This was the first publication to include a full series of illustrations of the sculpted reliefs.Oblong folio (328 x 473mm). Engraved vignette on title, 130 numbered plates mounted on guards, one double-plate and 2 plates on a single leaf, the text leaves, which have their original white margin, have been mounted to fit the original size of the volume (plate 121 and 122 with a tear to guards without loss, final plate with some reparations, occasional spotting to text). Contemporary red morocco with the arms of Thomas Wentworth, decorated in gilt (extremities lightly rubbed).

  • [COMO] - BERTOLOTTI, Davide (1784-1860) - Viaggio al lago di Como. Como: Carl'A
    Lotto 150

    [COMO] - BERTOLOTTI, Davide (1784-1860) - Viaggio al lago di Como. Como: Carl'Ant.o Ostinelli, 1821.Elegante copia in bel marocchino rosso coevo finemente decorato in oro.16mo (149 x 100mm). Mappa del Lago di Como incisa in rame e ripiegata, 4 tavole in seppia con belle vedute del lago, la paginazione è come segue: I-V, verso bianco, 3-340 seguite da una pagina di errata con il verso bianco e da 2pp. di indice (mancano le pagine 1-2 a meno che non siano quelle dell'errata o dell'indice, piccolo strappo senza perdita alla mappa, frontespizio con riparazione e perdita dei dati di pubblicazione sostituiti a mano al margine inferiore, fioriture e occasionali macchie). Provenienza: F. Casella, Napoli (etichetta libraio) - Mario Carmenati (nota di possesso).-EN[COMO] - BERTOLOTTI, Davide (1784-1860) - Viaggio al lago di Como. Como: Carl'Ant.o Ostinelli, 1821.An elegant copy in fine contemporary red morocco decorated in gilt.16mo (149 x 100mm). Engraved folding map of Lake Como, 4 plates in sepia with views of the lake, the pagination is as follows: I-V, blank leaf, 3-340 followed by an errata leaf with its verso blank and a 2pp. index (missing pp. 1-2 unless these are either the index or the errata, small marginal tear without loss to map, title repaired with loss of imprint now in ink, some spotting and some occasional staining).

  • [CORRIERE DELLE DAME 1813-1818]. Una cospicua collezione di numeri del Corrie
    Lotto 151

    [CORRIERE DELLE DAME 1813-1818]. Una cospicua collezione di numeri del Corriere delle Dame, riccamente illustrato da numerossissime tavole a colori. 8vo. I volumi sono così composti: 1813 (tavole 467-479, 481-483, 485-518; è anche inserita una tavola del 1811 numerata 1149) - 1815 (tavole 572-622) - 1817 (tavole 676-727) - 1818 (tavole 728-7465, 747-748, 750-779, con inserita la tavola del 1814 numerata 559) - 1824-1826 (6 volumi senza tavole) - 1827 (tavole 2-10, 12-14, 16-17, 22 24, 25, 27, 30, 31, 34-39, 41-43, 45-47, 50-63, 65-68 e una seconda tavola n.2 in fine) - 1828 (tavole 1-5, 7-8, 10, 12-13, 15-18, 21-25, 27-29, 31-32, 3438, 40-44, 46, 48-49, 51-58, 60-63, 65, 67, 70-73) - 1829 (tavole 1-6, 8-9, 11-17, 19-24, 26-29, 31-36, 38-39, 41-48, 49-50, 53-77). (Alcuni occasionali pochi strappetti, un po' di tavole sciolte, tracce di polvere e bruniture). Legature coeve in pelle o mezza pelle (difetti). I volumi sono da esaminare e si vendono non passibili di storno.-EN[CORRIERE DELLE DAME 1813-1818]. - A large quantity of issuea of Corriere delle Dame, richly illustrated with numerous coloured plates. 8vo. The volumes include 1813 (plates 467-479, 481-483, 485-518; with a plate from 1811 numbered 1149) - 1815 (plates 572-622) - 1817 (plates 676-727) - 1818 (plates 728-7465, 747-748, 750-779, with a plate from 1814 numbered 559) - 1824-1826 (6 volumes without plates) - 1827 (plates 2-10, 12-14, 16-17, 22 24, 25, 27, 30, 31, 34-39, 41-43, 45-47, 50-63, 65-68 and a second plate n. 2 at end) - 1828 (plates 1-5, 7-8, 10, 12-13, 15-18, 21-25, 27-29, 31-32, 3438, 40-44, 46, 48-49, 51-58, 60-63, 65, 67, 70-73) - 1829 (plates 1-6, 8-9, 11-17, 19-24, 26-29, 31-36, 38-39, 41-48, 49-50, 53-77). (Few occasional small tears, some plates loose, some occasiona light soiling and browning). Contemporary calf or half calf (some wear). The lot is sold as viewed and sold not subject to return

  • [CORRIERE DELLE DAME 1824-1829]. Una cospicua collezione di numeri del Corrie
    Lotto 152

    [CORRIERE DELLE DAME 1824-1829]. Una cospicua collezione di numeri del Corriere delle Dame, riccamente illustrato da numerossissime tavole a colori. 8vo e folio. I volumi sono così composti: 1830 (tavole 1-11, 13-16, 18-26, 28-34, 36-47, 49-70, la tavola 60 ripetuta due volte) - 1831 (tavole 1-10, 12-26, 28-72) - 1832 (tavole 1-40, 42-68, 70-72) - 1833 (tavole 1-11, 13-16, 18-38, 40-72) - 1836 (2 volumi senza tavole) - 1837-1844 (un volume per anno senza tavole a colori e con solo poche tavole ornamentali ripiegate) - 1845 (2 volumi con tavole ornamentali ripiegate) - 1848 (tavole a colori) - 1858 (2 volumi con tavole ornamentali ripiegate), 1859-1864 (un volume per ciascuna annata con tavole ornamentali ripiegate). (Alcuni occasionali pochi strappetti, un po' di tavole sciolte, tracce di polvere e bruniture). Legature coeve in pelle o mezza pelle (difetti). I volumi sono da esaminare e si vendono non passibili di storno.-EN[CORRIERE DELLE DAME 1824-1829]. - A large quantity of issuea of Corriere delle Dame, richly illustrated with numerous coloured plates. 8vo e folio. The volumes include: 1830 (plates 1-11, 13-16, 18-26, 28-34, 36-47, 49-70, and pate 60 repeated twice) - 1831 (plates 1-10, 12-26, 28-72) - 1832 (plates 1-40, 42-68, 70-72) - 1833 (plates 1-11, 13-16, 18-38, 40-72) - 1836 (2 volumes without plates) - 1837-1844 (one volume for each year without coloured plates but with some ornamental plates) - 1845 (2 volumes with ornamental folding plates) - 1848 (with coloured plates) - 1858 (2 volumes with ornamental folding plates), 1859-1864 (a volume for each year with folding ornamental plates). (Few occasional small tears, some plates loose, some occasiona light soiling and browning). Contemporary calf or half calf (some wear). The lot is sold as viewed and sold not subject to return

  • DE MUSSET, Alfred (1810-1857) - Edmond PENNEQUIN - Les nuits. Parigi: A. e F. F
    Lotto 153

    DE MUSSET, Alfred (1810-1857) - Edmond PENNEQUIN - Les nuits. Parigi: A. e F. Ferroud, 1912.Splendida copia di presentazione in pregiata legatura in marocchino bordeaux firmata da Gozzi. Esemplare riservato ai figli dell'editore F. Ferroud con inserita una lettera di presentazione da parte dell'incisore E. Pennequin su carta giapponese con acquaforte in due stati.8vo (225 x 155mm). Occhiello, acquaforte in doppio stato. Pregiata legatura in marocchino bordeaux firmato da Gozzi (Modena), fogli di guardia in velluto rosso e contropiatti in pelle blu decorata in oro, cofanetto uniforme e brossura originale preservata.-ENDE MUSSET, Alfred (1810-1857) - Edmond PENNEQUIN - Les nuits. Paris: A. e F. Ferroud, 1912.A splendid presentation copy in fine morocco by Gozzi reserved and dedicated to the children of the editor F. Ferroud. With a presentation letter tipped in by the engraver E. Pennequin, on Japan paper with the engraving in two states.8vo (225 x 155mm). Half-title, engraving in two states. Fine burgundy morocco by Gozzi (Modena), red velvet endleaves and inner pannels in blue leather decorated in gilt, uniform slipcase, with original wrappers preserved.

  • DE ROSSI, Giovanni Gherardo (1754-1827) - Giuseppe DE LAMA (1757-1833) - Pittur
    Lotto 154

    DE ROSSI, Giovanni Gherardo (1754-1827) - Giuseppe DE LAMA (1757-1833) - Pitture di Antonio Allegri detto il Correggio esistenti in Parma nel monistero di San Paolo. Parma: Giambattista Bodoni, 1800.Bell'esemplare marginoso e ben conservato con le pregevoli incisioni di Francesco Rosaspina. Brooks 774: ''bellissimo libro..''. Questa copia, pertinente alla sontuosa edizione in folio dell'opera, cui ne seguirono una in 4to e una in 8vo, rappresenta tuttavia una variante rispetto a quella descritta dal Brooks, con diversa composizione, uguale a una delle copie in SBN.3 parti in un volume, folio (445 x 290mm). 35 tavole, edizione biligue, testo italiano di Gherardo de Rossi, versione francese di De Lama. La paginazione è la seguente: prima parte in italiano con carta bianca, frontespizio e descrizione di XXII pp.; seconda parte in francese con carta bianca, frontespizio e description di XXII pp.; terza parte con carta bianca e 35 figure delle quali la prima in seppia, la seconda in bianco e nero e le seguenti in rosso (senza occhielli, dediche e versione in spagnolo, piccolo strappo marginale riparato all'ultima carta). Cartone editoriale arancione (alcuni difetti più marcati al dorso). Provenienza: High Legh Library (exlibris) - George Cornwall (exlibris).-ENDE ROSSI, Giovanni Gherardo (1754-1827) - Giuseppe DE LAMA (1757-1833) - Pitture di Antonio Allegri detto il Correggio esistenti in Parma nel monistero di San Paolo. Parma: Giambattista Bodoni, 1800.A wide margined and well preserved copy with the fine engravings by Francesco Rosaspina. Brooks 774: "bellissimo libro.". This copy is one of the delux versions in folio, followed by 4to and 8vo editions. The composition varies from Brooks following one of the copies described in SBN.3 parts in one volume, folio (445 x 290mm). 35 plates, part in Italian by Gherardo de Rossi and part in French by De Lama. The pagination is as follows: first part in Italian with blank leaf, frontispiece and descrizione of XXII pp.; the second part in French with blank leaf, frontispiece and description of XXII pp.; third part with black leaf, 35 plates of which the first in sepia, the second in blank and white and the rest in red (without half-titles, dedications, Spanish version, small marginal repaired tear to final leaf). Editorial orange boards (some wear, heavier on spine). Provenance: High Legh Library (bookplate) - George Cornwall (bookplate).

  • DE VIVO, Tommaso (1790-1884) - [Storia del Regno delle Due Sicilie]. Roma: [s.e
    Lotto 155

    DE VIVO, Tommaso (1790-1884) - [Storia del Regno delle Due Sicilie]. Roma: [s.e], 1833.Buona copia con ottime impressioni di questo monumentale lavoro che esalta la Storia del Regno delle Due Sicilie attraverso i suoi personaggi storici più rappresentativi.Folio oblungo (730 x 510mm). Dedicatoria con le armi di Ferdinando II, 67 tavole all'acquaforte di cui 52 numerate. Manca da indice il frontespizio (forse mai stampato). Legatura coeva con dorso in marocchino blu, decori e titolo in oro su tassello (lievi fioriture).-ENDE VIVO, Tommaso (1790-1884) - [Storia del Regno delle Due Sicilie]. Rome: [s.e], 1833.A good copy with fine impressions of the plates of this monumental work on the History of the Kingdom of the Two Sicilies.Oblong folio (730 x 510mm). Dedication with the arms of Ferdinand II, 67 aquatint plates of which 52 numbered. Without the frontispiece called for in the index (maybe never issued). Contemporary quarter blue morocco with spine decorated in gilt on label (light spotting).

  • [DEUTSCHES ARCHÄOLOGISCHES INSTITUT] - PANOFKA Theodor (1800-1858) - Eduard GER
    Lotto 156

    [DEUTSCHES ARCHÄOLOGISCHES INSTITUT] - PANOFKA Theodor (1800-1858) - Eduard GERHARD (1795-1867) - Monumenti inediti pubblicati. Roma, Parigi: Istituto di corrispondenza archeologica, 1829-53.Raccolta dei primi 5 volumi delle pubblicazioni dell'Istituto di corrispondenza archeologica, antenato del celebre istituto archeologico germanico. Vengono per la prima volta illustrate alcune tra le maggiori scoperte archeologiche dell'area centro-italiana relative soprattutto alla cultura Etrusca; tra le più celebri "Achille benda Patroclo" di Sosia ora all'Altes Museum di Berlino.5 tomi in 2 volumi, folio (565 x 425mm). Frontespizi con vignette, indici esplicativi, 284 tavole di cui alcune ripiegate (V tomo privo di frontespizio e indice esplicativo e con sole 48 tavole su 60; lievi bruniture ai frontespizi), buone condizioni interne, buone impressioni delle tavole. Legatura coeva con dorso in pelle e piatti marmorizzati (lievi difetti). (2)-EN[DEUTSCHES ARCHÄOLOGISCHES INSTITUT] - PANOFKA Theodor (1800-1858) - Eduard GERHARD (1795-1867) - Monumenti inediti pubblicati. Rome, Paris: Istituto di corrispondenza archeologica, 1829-53.A collection of the first 5 volumes edited by the German Archeological Institute in Rome. Most of the important archeological discoveries in central Italy are represented here for the first time, in particular the Etruscan findings including the most famous: "Achilles bandages Patroklos" by Sosia now at Altes Museum in Berlin.5 volumes in 2 tomes, folio (565 x 425mm). Vignettes to title, explicatory indexes, 284 plates, some folding and coloured (vol. V without title, explanatory leaves with only 48 of 60 plates; light browning to titles), internally in good condition. Contemporary binding, spines backed in calf and marbled boards. (2)

  • HAKEWILL, James (1778-1843) - A Picturesque Tour of Italy from Drawings made in
    Lotto 157

    HAKEWILL, James (1778-1843) - A Picturesque Tour of Italy from Drawings made in 1816-1817. Londra: John Murray, 1820.Folio (291 x 231mm). Frontespizio inciso e 63 tavole di John Pye, George Cooke, George Hollis, J. Landseer e altri che illustrano splendide vedute, monumenti e piantine delle bellezze italiane, con veline protettive (alcune fioriture e macchie di polvere perlopiù marginali, alcune veline staccate o mancanti). Marocchino verde con decorazioni e stemma in oro della "The society of writers to the Singet" (reindorsata preservando dorso originale, lisa ai margini e con alcuni graffi).-ENHAKEWILL, James (1778-1843) - A Picturesque Tour of Italy from Drawings made in 1816-1817. London: John Murray, 1820.Folio (291 x 231mm). Title and 63 engraved plates by John Pye, George Cooke, George Hollis, J. Landseer and others illustrating beatiful views, monuments and plans of the Italian treasures with tissue guards (some occasional spotting and soling, mainly marginal, some tissue guards detached or missing). Contemporary green straight-grain morocco gilt and with arms of "The society of writers to the Singet" (rebacked preserving original spine, extremities rubbed, some scuffing).

  • LA FONTAINE Jean de (1621-1695) - Fables choisies. Parigi: Desaint, Saillant et
    Lotto 158

    LA FONTAINE Jean de (1621-1695) - Fables choisies. Parigi: Desaint, Saillant et Durant, 1755-1759.

    Celebre e imponente edizione delle Favole di La Fontaine nel secondo stato: la prima tavola della favola CLXXII ha la parola ‘Le Leopard’ aggiunta in un secondo momento. Un buon esemplare di una delle opere illustrate più famose di tutti i tempi in cui le numerose pregiate tavole furono incise dai migliori intagliatori dell'epoca su disegni di Jean-Baptiste Oudry (1686-1755).

    4 volumi, folio (430 x 300mm). Occhielli, antiporta figurate a piena pagina e incise in rame, ritratto e 275 tavole a piena pagina (qualche brunitura e macchia). Bazzana coeva, decori in oro al dorso e ai piatti, titolo in oro su tassello bordeaux, tagli in oro (un po' sfregato, con alcuni difetti più marcati ai margini e agli angoli, alcune perdite e restauri). (4)

    Per questo lotto è disponibile l'Attestato di Libera Circolazione.

    EN- LA FONTAINE Jean de (1621-1695) - Fables choisies. Paris: Desaint, Saillant et Durant, 1755-1759.

    "One of the most ambitious and successful of all illustrated books" (Ray). A fine copy in second state: the first plate of fable CLXXII has the words ‘Le Leopard’ on the banner. Jean-Baptiste Oudry (1686-1755) illustrated La Fontaine’s fables between 1729 and 1734 after which Cochin turned the drawings into prints, thus creating the spectacular illustrations seen in the volumes.

    4 volumes, folio (430 x 300mm). Half-titles, additional engraved title, engraved portrait and 275 full-page plates (some browning and some occasional stains). Contemporary mottled calf, gilt panels and spine (some scuffing, rubbing, chipping and restorations). (4)

    The lot is accompanied by a export license.

  • [LIBRO D'ORE - SIMON VOSTRE]. Ces présentes Heures à l'usage de Rome, ornées de
    Lotto 159

    [LIBRO D'ORE - SIMON VOSTRE]. Ces présentes Heures à l'usage de Rome, ornées de figures d'après l'édition de Simon Vostre du 22 août 1498, nouvellement gravées par E. Mouchon. Parigi: D. Jouaust pour C. Gauthier, 1890.Pregiata riproduzione di questo libro d'ore originariamente stampato da Simon Vostre nel 1498. Copia in marocchino rosso coevo di Ch. Lanoé.8vo (192 x 129mm). Ogni pagina entro bordura xilografica e molte stampate in rosso e nero. Marocchino rosso coevo. Perfette condizioni.-EN[LIBRO D'ORE - SIMON VOSTRE]. Ces présentes Heures à l'usage de Rome, ornées de figures d'après l'édition de Simon Vostre du 22 août 1498, nouvellement gravées par E. Mouchon. - Paris: D. Jouaust pour C. Gauthier, 1890.A fine reproduction of this Book of Hours originally printed by Simon Vostre from 1498 in contemporary red morocco by Ch. Lanoé.8vo (192 x 129mm). Each page within xilographic border and many printed in red and black. Contemporary red morocco. Mint condition.

  • [LONDRA] - Les Beautes architecturales de Londres. Edition poliglotte en franca
    Lotto 160

    [LONDRA] - Les Beautes architecturales de Londres. Edition poliglotte en francais, anglais et allemand. Parigi: Ackerman and Co. e Read, [1851].Un bell'album di tavole che rappresentano i maggiori palazzi e monumenti della capitale inglese. Fra le incisioni molte raffigurano l'interno e l'esterno di Crystal Palace inaugurato a Londra per la prima esposizione universale nel 1851.Folio oblungo (270 x 370mm). Frontespizio con vignetta incisa di Crystal Palace e 35 tavole di cui una ripiegata e una usata in antiporta (alcune fioriture perlopiù marginali). Tela originale blu con decori a secco e in oro, tagli dorati (alcuni difetti, compagine in parte distaccata).-EN[LONDRA] - Les Beautes architecturales de Londres. Edition poliglotte en francais, anglais et allemand. Paris: Ackerman and Co. e Read, [1851].A fine album of plates representing the major palaces and monuments of London. Among the engravings many depict the interior and esterior of Crystal Palace, built in 1851 for the first Gret Exhibition.Oblong folio (270 x 370mm). Title with vignette of Crystal Palace and 35 plates of which one folding and another used as frontispiece (some spotting mainly marginal). Original blue cloth decorated in gilt and blind, gilt edges (extremities lightly rubbed, upper joint starting, text block partially separated from binding).

  • LOW, David (1786-1859) - The Breeds of the Domestic Animals of the British Isla
    Lotto 161

    LOW, David (1786-1859) - The Breeds of the Domestic Animals of the British Islands. Londra: Longman, Orme, Brown and Green, [1840]-1842.Prima edizione illustrata da belle tavole colorate a mano all'epoca e divise in sezioni: 8 tavole di cavalli, 22 di bovini, 21 di pecore e 5 di maiali. La sezione delle capre non è illustrata. David Low, professore di agraria all'Università di Edimburgo, commissionò all'artista William Shiel i celebri dipinti da cui sono tratte le tavole. Buona copia.2 volumi, folio (424 x 321mm). 56 tavole litografiche colorate a mano all'epoca e incise da Fairland su disegno di W. Nicholson da opere di William Shiels, carta protettiva (senza occhielli). Mezzo marocchino coevo su piatti in carta marmorizzata, dorso, bordi e tagli decorati in oro (leggeri sfregamenti). Provenienza: Il Polifilo (etichetta di libraio). (2)-ENLOW, David (1786-1859) - The Breeds of the Domestic Animals of the British Islands. London: Longman, Orme, Brown and Green, [1840]-1842.First edition of The Breeds including sections on the horse (8 plates), the ox (22), the sheep (21), the goat (unillustrated), and the pig (5). David Low, professor of agriculture in the University of Edinburgh, commissioned the artist William Shiel to paint portraits of the animal subjects from which the magnificent lithographed plates were made. A good copy.2 volumes, folio (424 x 321mm). 56 hand-coloured lithographed plates by Fairland after W. Nicholson, from paintings by William Shiels, tissue guards (without half-titles). Contemporary green half morocco gilt, gilt spine and edges (extremities lightly rubbed). Provenance: Il Polifilo (bookseller's ticket). (2)

  • [MILANO - Collezione di 12 tavole incise all'aquatinta e colorate a mano all'ep
    Lotto 162

    [MILANO - Collezione di 12 tavole incise all'aquatinta e colorate a mano all'epoca]. Milano: [c.1840-50], La collezione di tavole è descritta dall'Arrigoni, "Milano nelle vecchie stampe" (vol. I p. 71, con titoli in francese). Non ha frontespizio e fu inziata dalla vedova Vallardi. Le affascinanti vedute includono Milano vista da S. Gottardo, Chiesa di S. Fedele, Colonne di S. Lorenzo, Duomo (interno e esterno), Ospedale Maggiore, La Scala (iterno e esterno), Sant'Ambrogio, Piazza delle Armi, l'Arena, Arco della Pace.Folio oblungo (290 x 415mm). 12 vedute all'aquatinta colorate a mano incise da Vallardi, Corbetta e altri, veline protettie (alcune veline strappate). Tela verde coeva decorata in oro (strappi e mancanze). Si vende come collezione di tavole e dunque non passibile di storno.-EN[MILANO - Collezione di 12 tavole incise all'aquatinta e colorate a mano all'epoca]. Milan: [c.1840-50], The collection of plates is described by Arrigoni, "Milano nelle vecchie stampe" (vol. I, p. 71 with captions in French). It is without a title and it was published by the widow of Vallardi. The fascinating handcoloured aquatint plates include Milano from S. Gottardo, S. Fedele, Colonne of S. Lorenzo, Duomo, Ospedale Maggiore, La Scala, Sant'Ambrogio, Piazza delle Armi, l'Arena and Arco della Pace.Oblong folio (290 x 415mm). 12 handcoloured aquatint plates by Vallardi, Corbetta and others, protective tissue paper (tissue paper sometimes teared). Contemporary green cloth (tears and chips). Sold as a collection of plates and not subject to return.

  • [MILANO - Album di vedute] Milano: L.V.Pozzi Editore, tra il 1835 ed il 1839.
    Lotto 163

    [MILANO - Album di vedute] Milano: L.V.Pozzi Editore, tra il 1835 ed il 1839.Celebre serie di vedute di Milano edite da Luigi Valeriano Pozzi tra il 1835 e il 1838. Le stampe furono eseguite dai piu valenti artisti dell'epoca sotto la direzione di Giovanni Migliara, e non a caso la raccolta è ritenuta la "più bella serie di vedute milanesi dell'epoca romantica" (Arrigoni XVII e n.179).Folio oblungo (290 x 362mm). Raccolta 30 incisioni all'acquatinta, 28 con vedute di Milano (di cui l'ultima su foglio più piccolo inserito come foglio sciolto nell'album) e due della Certosa di Pavia (alcuni piccoli strappi marginali senza perdite a alcune fioriture). Tela originale blu con decori a secco e in oro, dorso in pelle (dorso ed estremità rovinate).-EN[MILANO - Album di vedute] - Milan: L.V.Pozzi Editore, tra il 1835 ed il 1839.The complete series of Milanese views published by Luigi Valeriano Pozzi between 1835 and 1838 and known as the best romantic views of the city (Arrigoni XVII and n. 179).Oblong folio (290 x 362mm). 30 aquatint plates, 28 with views of Milan (the last one inserted on a smaller size loose paper) and two of the Certosa of Pavia (some small clean marginal tears and spotting). Original dark blue cloth decorated in gilt, leather spine (some wear to spine, extremities rubbed).

  • [MILANO - BIASOLI, Angelo (1790-1830) - LOSE, Federico e Carolina - Francesco D
    Lotto 164

    [MILANO - BIASOLI, Angelo (1790-1830) - LOSE, Federico e Carolina - Francesco DURELLI e altri] - [Vedute di Milano e località vicine disegnate da Federico Lose e da altri ed incise all'acquatinta da diversi]. [Milano: Ferdinando Artaria, 1816-1821].Splendido album contenente 25 vedute all'acquatinta ideate e incise dai migliori artisti del tempo quali Biasoli, Lose, Ambrosoli e Durelli.Folio oblungo (312 x 410mm). 25 vedute all'acquatinta (alcune marginali lievi fioriture all'inizio). Tela bordeaux originale con titolo in oro e decorazioni a secco (alcune macchie e graffi alle estremità).-EN[MILANO - BIASOLI, Angelo (1790-1830) - LOSE, Federico e Carolina - Francesco DURELLI e altri] - [Vedute di Milano e località vicine disegnate da Federico Lose e da altri ed incise all'acquatinta da diversi]. [Milan: Ferdinando Artaria, 1816-1821].A splendid album with 25 aquatint views of Milan and its sorroundings engraved by and after the best artists of the time Biasoli, Lose, Ambrosoli and Durelli.Oblong folio (312 x 410mm). 25 aquatint views (some marginal light foxing at beginning). Original bordeaux cloth with gilt title and blindstamped decorations (extremities rubbed).

  • [MILANO] - Souvenirs de Milan. Milano: Artaria [ca. 1829-32]. Bella raccolta
    Lotto 165

    [MILANO] - Souvenirs de Milan. Milano: Artaria [ca. 1829-32]. Bella raccolta in tiratura fresca di incisioni all'acquaforte con vedute di Milano e dintorni incluse alcune del Lago Maggiore e del Monte Rosa. Il numero delle tavole varia tra le 25 e 28 poichè ne vennero aggiunte alcune negli anni successivi alla prima pubblicazione. La copia qui presente venne pubblicata prima del 1832 in quanto non vi è ancora inclusa la veduta della Galleria de Cristoforis, terminata appunto in quell'anno.8vo oblungo (202 x 271mm). Frontespizio, pianta della città di Milano e 26 tavole incise all'aquatinta da Fumagalli, Landini, Biasoli etc. (minime fioriture ai margini). Cartonato verde coevo con applicata etichetta originale (lievi difetti).-EN[MILANO] - Souvenirs de Milan. Milano: Artaria [ca. 1829-32]. A fresh copy with fine aquatint plates depicting Milan and its environs including some views of the Lago Maggiore and Monte Rosa. The number of plates varies from 25 to 28 as some were added later. The present copy doesn't have the plate of Galleria de Cristoforis which was build in 1832 and it must have therefor been published before that year.Oblong 8vo (202 x 271mm). Title, plan of Milan and 26 aquatint plates by Fumagalli, Landini, Biasoli and others (minor marginal spotting). Contemporary green boards, original title applied (extremities lightly rubbed).

  • [MILANO] - BIASOLI, Angelo (1790-1830) - Francesco DURELLI - Nuova raccolta del
    Lotto 166

    [MILANO] - BIASOLI, Angelo (1790-1830) - Francesco DURELLI - Nuova raccolta delle principali vedute interne ed esterne della città di Milano. Milano: Giovanni Pietro Giegler, [1820-21].Importante e affascinante raccolta di vedute di Milano del primo quarto dell'Ottocento.Folio oblungo (270 x 390mm). Frontespizio inciso in rame e 34 tavole all'aquatinta (alcune occasionali fioriture). Cartonato coevo verde con titolo su tassello in oro al dorso (piatto anteriore quasi distaccato, dorso con difetti e mancanze). Solo un'altra copia è registrata come venduta all'asta con 32 tavole. In questa vi è inserita una riproduzione in facsimile dell'indice delle tavole non presente nella copia stessa.-EN[MILANO] - BIASOLI, Angelo (1790-1830) - Francesco DURELLI - Nuova raccolta delle principali vedute interne ed esterne della città di Milano. Milan: Giovanni Pietro Giegler, [1820-21].An important and fascinating work with views of Milan from the first quarter of the 19th-century.Oblong folio (270 x 390mm). Engraved frontispiece and 34 aquatint plates (some occasional spotting). Contemporary green boards (front panel almost detached, some wear to spine). Only one other copy recorded at auction with 32 plates only. In this copy is inserted a facsimile list of plates not present in the volume.

  • [MILANO] - CHERBUIN Luigi (1810-1875) - [Recueil des vues principales de Milan]
    Lotto 167

    [MILANO] - CHERBUIN Luigi (1810-1875) - [Recueil des vues principales de Milan]. Milano: Arteria, c.a 1840.Raccolta di vedute incise da Cherubin per gli editori Artaria tra il 1841 il 1840 sulla base di daguerrotipi.Folio oblungo (260 x 345mm). 22 tavole all'acquatinta (su 23, privo del frontespizio, fioriture ai margini delle prime tavole). Legatura coeva in percallina bordeaux con "Milano" in oro al piatto (difetti, legatura fragile e parzialmente staccata). Provenienza: Ernestina Crennville (varie annotazioni, un invito ad un ballo presso la corte).-EN[MILANO] - CHERBUIN Luigi (1810-1875) - [Recueil des vues principales de Milan]. Milan: Arteria, c.a 1840.A collection of aquatint views realized by Cherbuin, one of the best artist of his time, from daguerrotypes between 1840 and 1841.Oblong folio (260 x 345mm). 22 plates in aquatint (of 23, without title, spotting to margins of first plates). Contemporary bordeaux percalline with gilt title on front panel (some rubbig, partially loose). Provenance: Ernestina Crennville (ball invite).

  • [MILANO] - [FALKEISEN - CITTERIO - SALA - CORBETTA e altri] - [Vues de Milan, L
    Lotto 168

    [MILANO] - [FALKEISEN - CITTERIO - SALA - CORBETTA e altri] - [Vues de Milan, Lac de Come et Lac Majeur] - Una collezione di belle tavole sulla città di Milano incise da daguerrotipi. c. 1830.Bella raccolta di tavole all'acquatinta a cura dei maggiori incisori dell'epoca.Folio oblungo (293 x 396mm). 21 tavole incise all'acquatinta (occasionali fioriture). Tela coeva con titolo su tassello in pelle, dorso e angoli in pelle decorata in oro (alcun difetti e sguardie moderne).-EN[MILANO] - [FALKEISEN - CITTERIO - SALA - CORBETTA e altri] - [Vues de Milan, Lac de Come et Lac Majeur] - Una collezione di belle tavole sulla città di Milano incise da daguerrotipi. c. 1830.A fine collection of aquatint plates by the most renown engravers of the time.Oblong folio (293 x 396mm). 21 aquatint plates (occasional spotting). Contemporary cloth, title on leather label, leather corners and spine (some light rubbing, new endpapers).

  • [MILANO] - LATUADA, Serviliano (1704-1764) - Descrizione di Milano ornata con m
    Lotto 169

    [MILANO] - LATUADA, Serviliano (1704-1764) - Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli. Milano: Giuseppe Cairoli, 1737-38.8vo (178 x 115mm). Occhiello presente in alcuni volumi (come da collazione in SBN), antiporta incisa in rame, vignetta xilografica al frontespizio, grande pianta topografica ripiegata più volte, 45 (talvolta le copie ne hanno 46) tavole incise in rame e ripiegate disegnate da Seiller, vol. II con pp. 217* e 218* (nel vol. I manca l'istruzione a' legatori per porre a suo luogo li disegni stampati in rame, presente in fotocopia, "Pianta della città di Milano e suo castello" staccata, vol. III e IV senza bianche, alcune sporadiche lievi bruniture e macchie al margine esterno). Legature uniformi in mezza pelle posteriore (lievi difetti). (5)-EN[MILANO] - LATUADA, Serviliano (1704-1764) - Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli. Milan: Giuseppe Cairoli, 1737-38.8vo (178 x 115mm). Half-titles to some volumes (as called for in SBN), engraved frontispiece, woodcut device on title, large folding topographical plan, 45 (some copies have 46) engraved folding plates by Sellier, vol. II with pp. 217* and 218* (lacking the instructions to the binder in vol. I, "Pianta della città di Milano e suo castello" loose, vol. III and IV without blanks, some light browning and marginal staining). Later half calf (light wear). (5)

  • [MILANO] - VOGHERA, Giovanni - Illustrazione dell’Arco della Pace in Milano. Mi
    Lotto 170

    [MILANO] - VOGHERA, Giovanni - Illustrazione dell’Arco della Pace in Milano. Milano: presso l'autore, 1838.Prima edizione pubblicata nell’anno dell’inaugurazione dell’Arco della Pace a Milano.Folio oblungo (448 x 620mm). 28 tavole incise in litografia di cui una bella veduta prospettica in chiaroscuro che raffigurano piante, spaccati, bassorilievi, particolari architettonici e di scultura (alcune fioriture). Dorso del secolo XX in mezzo vitellino, piatti in cartonato.-EN[MILANO] - VOGHERA, Giovanni - Illustrazione dell’Arco della Pace in Milano. Milan: presso l'autore, 1838.First edition published in the year of the inauguration of the Arco della Pace in Milan.Oblong folio (448 x 620mm). 28 lithographic plates among which a fine chiaro scuro prospective view (some spotting). 20th-century leather spine over boards.

  • [PARMA] - PACIAUDI, Paolo Maria Paciaudi (1710-1785) - Descrizione delle feste
    Lotto 171

    [PARMA] - PACIAUDI, Paolo Maria Paciaudi (1710-1785) - Descrizione delle feste celebrate in Parma l'anno 1769. Per le auguste nozze di sua altezza reale l'infante Don Ferdinando colla reale arciduchessa Maria Amalia. Parma: Giambattista Bodoni, [1769].Uno dei più straordinari libri pubblicati da Bodoni e realizzato agli albori della sua carriera in collaborazione con Ennemond Alexandre Petitot (1727-1801), primo architetto della corte di Parma dal 1753. Questa grandiosa e celebre opera descrive attraverso uno spettacolare corredo iconografico gli spettacoli allestiti in occasione delle nozze tra Ferdinando I di Borbone e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena nel 1769, per le quali Petitot aveva ideato progetti architettonici, scenografie e costumi, qui magistralmente riprodotti all'acquaforte da Benigno Bossi ed altri maestri dell'epoca. L'elegante impaginazione di Bodoni fa da corredo alle spettacolari incisioni e il libro ebbe un successo enorme: "Il più attraente di tutti i libri di Bodoni per la bellezza delle figure" Brooks 6. Ottimo esemplare su carta forte.Folio (560 x 405mm). Occhiello, frontespizio allegorico, frontespizio tipografico alle armi dei Borbone con leoni di Spagna e trofei militari, 76 pagine di testo su due colonne in italiano e francese, 5 testate, 8 iniziali, 19 finalini e 36 tavole di cui 6 a doppia pagina (poche e appena percettibili macchie). Bazzana coeva, filetto dorato ai piati, dorso decorato in oro e tagli rossi (tracce di colla a supportare la giuntura anteriore, alcuni segni di sfregametno ai margini e piccoli difetti).Per questo lotto è disponibile l'Attestato di Libera Circolazione.-EN[PARMA] - PACIAUDI, Paolo Maria Paciaudi (1710-1785) - Descrizione delle feste celebrate in Parma l'anno 1769. Per le auguste nozze di sua altezza reale l'infante Don Ferdinando colla reale arciduchessa Maria Amalia. Parma: Giambattista Bodoni, [1769].A fine festival book printed by Giambattista Bodoni and produced in celebration of the wedding of Ferdinand I de Bourbon (1751-1802), Duke of Parma, to Maria Amalia (1746-1804), Archduchess of Austria, in 1769. The various festivities that marked the marriage, illustrated and described here in great detail, included tournaments, costume balls, an elaborate fireworks display, a pastoral play, and a Chinese fair. Several plates pay particular attention to those who attended and their attire and the coat-of-arms of some participants is also included. The elaborate celebration was designed by Ennemond Petitot (1727-1801), the first Architect of the Duchy.Folio (560 x 405mm). Half-title, additional engraved title, engraved vignette with the Borbone arms on title, 76 text leaves in Italian and French, 5 headpieces, 8 initials and 19 tailpieces, 36 engraved plate of which 6 double-page (few occasional very light stains). Contemporary marbled calf, fillet border on panels, gilt spine, red edges (traces of glue to reinforce the upper joint, some rubbing to extremities).The lot is accompanied by a export license.

  • PIRANESI, Giovanni Battista (1720-1778) - Lettere di giustificazione scritte a
    Lotto 172

    PIRANESI, Giovanni Battista (1720-1778) - Lettere di giustificazione scritte a Milord Charlemont e a di lui agenti di Roma..intorno la dedica della sua opera delle Antichità Rom[ane] fatta allo stesso signor ed ultimamente soppressa. Roma: [G.B. Piranesi], 1757.Interessante opera di polemica in cui Piranesi attacca James Caulfeild, visconte di Charlemont (1728-1799) colpevole di non aver patrocinato, come promesso, la pubblicazione delle "Antichità Romane" (1756). Il volume, distribuito privatamente ad amici e primi acquirenti, oltre a spiegare il dissidio, illustra in che modo venne cancellato il nome del patrocinante dalle tavole dedicatorie. Vengono infatti riprodotte, in formato ridotto, le incisioni originarie con le dediche iscritte su delle epigrafi di invenzione e le stesse con il nome di Charlemont abraso. Nel farlo, Piranesi, fedele al gusto antiquario, simulò le tecniche usate dagli antichi per rimuovere i nomi dei colpiti da damnatio memoriae dai monumenti.4to (275 x 190mm). Frontespizio inciso (rimontato) 7 tavole (su 8, manca la tavola IV), 5 vignette calcografiche. Frontespizio nella versione recante la citazione da Ennio (occhiello dedicatorio mancante, fioriture ai margini delle tavole). Legatura coeva in carta stampata.-ENPIRANESI, Giovanni Battista (1720-1778) - Lettere di giustificazione scritte a Milord Charlemont e a di lui agenti di Roma..intorno la dedica della sua opera delle Antichità Rom[ane] fatta allo stesso signor ed ultimamente soppressa. Rome: [G.B. Piranesi], 1757.Piranesi's rare polemic, which disowned Lord Charlemont's patronage and set out Piranesi's own view of the relationship between artist and patron. The Irish nobleman and politician James Caulfield, first Earl of Charlemont (1728-1799), was a patron of the arts, chairman of the committee of the Dilettanti Club and friend of Burke, Johnson, Reynolds, Goldsmith and Hogarth. Educated privately, he went on the Grand Tour at the age of eighteen in 1746, travelling to Turin (where he resided for a year, making the acquaintance of David Hume), Rome, the Greek Islands, Constantinople, the Levant, and Egypt, before returning to Ireland in 1754. Piranesi"s Camera sepolcrali degli antichi romani le quali esistono dentro e fuori di Roma (ca 1750) was published as a prospectus to secure a patron, and Charlemont responded. Piranesi engraved a large number of additional plates, and -- having secured a promise of further subventions from Charlemont to offset the significant financial outlay involved -- added them to the work, publishing the four-volume set under the title Le Antichita romane in 1756. However, by this point Charlemont had returned to Ireland and, despite repeated requests from Piranesi, did not provide the artist with the anticipated payment but only a sum of less than 200 scudi, a figure which Piranesi dismissed as offensively small (in contrast, the Pope had given 1,200 scudi without any expectation of a dedication). In frustration and anger, Piranesi removed the dedications to Charlemont present in the first states of the title-pages to the work, and scrupulously expunged all references to his erstwhile patron from the text. Piranesi published the Lettere di giustificazione the following year, which reprints two of the artist's letters to Charlemont together with a third to Father Peter Grant, who had attempted to intervene in the dispute and mediate between the two parties. The textual vindication of his position is complemented by the series of eight plates which demonstrate the disassociation of Charlemont's patronage from the work in a relentlessly methodical manner; they illustrate the original title-pages with their dedications to Charlemont, two versions of Charlemont's text for the dedication leaf, the first title with the dedicatory text erased, and, finally, the second state of the title-page with the revised dedication. As Wilton-Ely states, "the intellectual and social changes of the late 18th century affected the traditional relationship between patron and artist, and the Lettere are symptomatic of issues greater than a mere personal quarrel.4to (275 x 190mm). Engraved titlepage (mounted) 7 plates (of 8, lacking plate IV), 5 engraved calcographic vignettes (missing dedication leaf, spotting to the margins of plates). Contemporary printed wrappers.

  • [PISA] - LASINIO, Carlo (1759-1838) - Pitture a fresco del Campo Santo di Pisa
    Lotto 173

    [PISA] - LASINIO, Carlo (1759-1838) - Pitture a fresco del Campo Santo di Pisa intagliate da Carlo Lasinio conservatore del medesimo. Firenze: Molini, Landi e compagno, 1812 [ma 1816?].Affascinante collezione di tavole che riproducono gli affreschi dipinti attorno al 1350 nel chiostro usato come cimitero per i più illustri cittadini di Pisa fino al 1779. Un primo prospetto dell'opera fu pubblicato nel 1806 e nel 1810 vennero stampate le prime 28 tavole. Il frontespizio venne aggiunto nel 1812 e le prime tirature contengono 40 o 41 tavole non numerate con i dati di pubblicazione di Molini e Landi. Dopo il 1816 vennero aggiunti 6 fogli di testo come nella copia qui presente. La pubblicazione continuò anche successivamente e le copie di tirature posteriori contengono 42 tavole, sono senza il nome di Landi e sono numerate.Folio elefante (630 x 467mm). Frontespizio su due pagine con veduta calcografica, 6 fogli di testo, 40 tavole a doppia pagina non numerate su disegni di F. Nenci, A. Niccolini e Lasinio, il tutto montato su brachette (alcune fioriture perlopiù marginali). Mezza pelle coeva con dorso decorato in oro e titolo su tassello, piatti in carta marmorizzata (giunture rovinate, graffi e piccole mancanze).-EN[PISA] - LASINIO, Carlo (1759-1838) - Pitture a fresco del Campo Santo di Pisa intagliate da Carlo Lasinio conservatore del medesimo. Florence: Molini, Landi e compagno, 1812 [ma 1816?].A fine collection of plates reproducing frescoes painted circa in 1350 in a cloister used as a cemetery for illustrious Pisan citizens up to 1779. 'They must be placed amongst the finest reproductive illustrations of the 19th century and, indeed, were almost the first large-scale reproductions of any cycle of early Italian fresco painting' (Christopher Lloyd, Art and its Images: an exhibition of printed books containing engraved illustrations after Italian painting, Bodleian Library, Oxford: 1975, no. 44). A prospectus for the work was published in 1806 and by 1810 28 plates had been issued; a title-page was printed in 1812. The earliest issues have either 40 or 41 unnumbered plates bearing Molini & Landi's publication line with their order left up to the binder. After 1816, six folios of explicatory letterpress were introduced as in the present copy. The publication continued also in the following years and later copies contain 42 numbered plates without the name of Landi.Elephant folio (630 x 467mm). Double-page title with engraved vignette, 6 text leaves, 40 double-page unnumbered plates after drawings by F. Nenci, A. Niccolini, and Lasino, all on guards (some spotting, mainly marginal). Contemporary half calf, spine decorated in gilt, title on label (joints splitting, some rubbing and chipping).

  • [RE DI FRANCIA] - Cronica breve de i fatti illustri de’ Re di Francia con le lo
    Lotto 174

    [RE DI FRANCIA] - Cronica breve de i fatti illustri de’ Re di Francia con le loro effigie dal naturale. Venezia: Bernardo Giunti, 1588. Prima edizione completa di questa raccolta di ritratti dei sovrani francesi che ebbe due successive edizioni nel 1590 e nel 1597 e contiene il ritratto di Carlo Martello al verso della tavola 18 che non sempre compare in quest’edizione. Mortimer attribuisce le tavole alla mano di Francesco Franco.Folio (300 x 215mm). Frontespizio con stemma di André Harault dedicatario dell’opera inciso in rame, 63 ritratti calcografici a piena pagina, iniziali xilografiche (rinforzo al margine interno del frontespizio e a quello esterno della tavola 42, piccola mancanza all’ultima tavola). Legatura del secolo XVIII in mezza pelle rossa, tagli in oro (lievi difetti). Mortimer, Harvard Italian, 143.Per questo lotto è disponibile l'Attestato di Libera Circolazione.-EN[RE DI FRANCIA] - Cronica breve de i fatti illustri de’ Re di Francia con le loro effigie dal naturale. Venezia: Bernardo Giunti, 1588. Folio (300 x 215mm). Title with engraved arms, 63 engraved plates, woodcut initials (title reinforced at inner margin, plate 42 reinforced at outer margin, tiny loss to final plate). 18th-century half red morocco, gilt edges (light wear) Mortimer, Harvard Italian, 143.The lot is accompanied by a export license.

  • ROBIDA, Albert (1848-1926) - La guerre au vingtième siècle. Parigi: Georges Dec
    Lotto 175

    ROBIDA, Albert (1848-1926) - La guerre au vingtième siècle. Parigi: Georges Decaux, [1887].Rara opera del caricaturista francese che ha notevolmente influenzato la letteratura utopica successiva. I sommergibili, gli aerei e le armi chimiche tratteggiate da Robida, seppur fantasiose e caricaturali, anticipano le invenzioni belliche che vedranno la luce solo qualche decennio più tardi.Folio oblungo (320 x 245mm). Occhiello, frontespizio figurato, numerose illustrazioni nel testo, alcune a colori (nota bibliografica applicata all'occhiello). Legatura editoriale in percallina (difetti, legatura distaccata). Provenienza: ex libris Gallarati Scotti.-ENROBIDA, Albert (1848-1926) - La guerre au vingtième siècle. Paris: Georges Decaux, [1887].A rare work of the French caricaturist Robida. The depiction of submarines, airplanes and chemical weapons are imaginary but they anticipate some of the war machines which will be invented in the following decades.Oblong folio (320 x 245mm). Half-title, illustrated title, numerous illustrations, some in colour (bibliographical note on half-title). Original printed cloth (some wear, textblock detached).

  • [ROMA - MARI, Giulio] - Grandezze della città di Roma. Roma: Mascardi, 1625.
    Lotto 176

    [ROMA - MARI, Giulio] - Grandezze della città di Roma. Roma: Mascardi, 1625. Bella guida illustrata delle antichità romane.8vo (165 x 110mm). Frontespizio inciso in rame, 53 illustrazioni calcografiche nel testo (su 57, mancano le carte A2, B2, F6, G1, occasionalmente rifilato al margine superiore, frontespizio 2mm più corto al margine superiore). Pelle coeva con titiolo e decori in oro al dorso, tagli a spruzzo (leggermente sciupata).-EN[ROMA - MARI, Giulio] - Grandezze della città di Roma. Roma: Mascardi, 1625. A fine illustrated guide on the Roman antiquities.8vo (165 x 110mm). Engraved title, 53 (of 57) engraved illustrarion (lacking A2, B2, F6, G1, a few leaves cropped at top margin, title 2mm shorter at top margin). Contemporary calf, gilt spine, speckled edges (lightly rubbe and chipped).

  • [ROMA] - AMICI, Domenico (1808-1880?) - Raccolta delle principali vedute di Rom
    Lotto 177

    [ROMA] - AMICI, Domenico (1808-1880?) - Raccolta delle principali vedute di Roma. Roma: s.e, 1835. Bell'album del disegnatore e incisore romano Domenico Amici.Folio oblungo (268 x 333mm). Frontespizio e 38 tavole (di cui l'ultima rimontata) incise in rame (fioriture marginali, qualche macchia). Legatura coeva in percallina con titolo entro cornice dorata al piatto (qualche difetto e lievi macchie).-EN[ROMA] - AMICI, Domenico (1808-1880?) - Raccolta delle principali vedute di Roma. Roma: s.e, 1835. Oblong folio (268 x 333mm). Title and 38 engraved plates (the final one mounted, some marginal spotting and occasional staining). Contemporary cloth, title within gilt border (some rubbing and light staining).

  • [ROMA] - FALDA, Giovan Battista (1643-1678) - Le fontane di Roma nelle piazze,
    Lotto 178

    [ROMA] - FALDA, Giovan Battista (1643-1678) - Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città, con li loro prospetti, come sono al presente - Le Fontane delle ville di Frascati nel Tusculano - Le Fontane ne' palazzi e ne' giardini di Roma - Le Fontane del giardino estense in Tivoli con li loro prospetti e vedute della cascata del fiume Aniene. [Roma: s.l., s.d., ma ca. 1690]: Magnifica raccolta delle celebri opere illustrate su Roma a cura di Falda. L'opera è definita da Fowler come la più affascinante collezione di tavole sulle fontane di Roma e dei suoi dintorni. Brillanti impressioni e bella legatura in marocchino rosso a cura di Sizer.4 parti in un volume, folio oblungo (273 x 406mm). Completo delle 107 tavole incise in rame così suddivise: parte I con 33 tavole numerate [1-2], 3-33; parte II con 18 tavole non numerate (come nella copia della Biblioteca Marciana di Venezia, in entrambe le copie della Biblioteca Centrale di Roma e come nelle copie sul mercato, ma diversamente da quanto riportato in SBN che segnala 19 tavole); parti III e IV ciasuna con 28 tavole numerate fra cui una ripiegata (le tavole ripiegate montate su tela e le ultime due espertamente incollate su carta posteriore); nel conteggio sono sempre inclusi frontespizio e dedica per ogni parte. Marocchino rosso decorato in oro di Sizer (estremità lievemente graffiate). Provenienza: iscrizione in inglese al foglio di guardia anteriore.-EN[ROMA] - FALDA, Giovan Battista (1643-1678) - Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città, con li loro prospetti, come sono al presente - Le Fontane delle ville di Frascati nel Tusculano - Le Fontane ne' palazzi e ne' giardini di Roma - Le Fontane del giardino estense in Tivoli con li loro prospetti e vedute della cascata del fiume Aniene. [Rome: S. L., S. D., but ca. 1690]: A magnificent collection of plates depicting Rome by Falda: "This collection of plates is the most charming that has ever appeared on the fountains of Rome and its environs" (Fowler). Very good impressions in a fine red morocco binding by Sizer.4 parts in one volume, oblong folio (273 x 406mm). Complete with the 107 engraved plates: part I with 33 plates numbered [1-2], 3-33; part II with 18 unnumbered plates (as in the copy in the Biblioteca Marciana of Venice, in both copies at the Biblioteca Centrale of Rome and in the copies found on the market, but differently than the collation on SBN calling for 19 plates); parts III and IV with 28 numbered plates of which one folding (the folding plates backed in cloth and the final two plates expertly laid on later paper), each part with a frontispiece and a dedication plate included in the count. Red morocco by Sizer (extremities lightly rubbed). Provenance: ownership note in English on flyleaf.

  • [ROMA] - FALDA Giovan Battista (1643-78) - Pietro FERRERIO (1600-54) - Nuovi di
    Lotto 179

    [ROMA] - FALDA Giovan Battista (1643-78) - Pietro FERRERIO (1600-54) - Nuovi disegni dell'architetture e piante de' palazzi di Roma. Roma: Giovanni Giacomo Rossi all'insegna di Parigi alla Pace, ante 1677]. Solo il Libro Secondo. Secondo libro di una delle prime edizioni avanti alla numerazione di questa celebre opera dove sono rappresentati i prospetti di vari palazzi romani, noti e meno noti, e dove per ciascuno dei quali è indicato il nome del proprietario e dell'architetto che lo ha costruito. L'opera non reca nessuna data ma Thieme-Becker XI, 226, 472, e Fowler 120, ipotizzano che la prima serie di stampe sia stata pubblicata nel 1655 e la seconda nel 1670: "the publication of Part II was delayed by Ferrerio's death in 1654 but that Part I was issued in 1655 [.]. Part II by Falda was probably originally published between 1670 [.] and 1678, the date of Falda's death" (Fowler 120).Solo Libro Secondo, folio oblungo. (350 x 470mm). Frontespizio e 60 tavole incise in rame (frontespizio e prima tavola con strappo senza perdita al margine interno dovuto all'attaccatura alla legatura). Carta marmorizzata del XVIII secolo (rovinata con strappi e perdite).-EN[ROMA] - FALDA Giovan Battista (1643-78) - Pietro FERRERIO (1600-54) - Nuovi disegni dell'architetture e piante de' palazzi di Roma. Roma: Giovanni Giacomo Rossi all'insegna di Parigi alla Pace, ante 1677]. Solo il Libro Secondo. Second book of the first edition without plate numbering of this renown work on the architecture of the Roman Palazzi.Second Book only, oblong folio. (350 x 470mm). Frontispiece and 60 engraved plates (frontespiece and first plate with clean tear at inner margin due to the two leaves pulling on inner guard). 18th-century marbled paper boards (worn)

  • [ROMA] - SILVESTRE, Israel (1621-1691) - [Serie di vedute di Roma e Parigi fra
    Lotto 180

    [ROMA] - SILVESTRE, Israel (1621-1691) - [Serie di vedute di Roma e Parigi fra cui alcune da Diverses veues de Rome et des environs: faictes par Israel Silvestre. Et mises en lumier par Israel Henriet]. Parigi: c. 1770.Folio oblungo (268 x 350mm). Una serie di 87 splendide vedute di Roma e Parigi, tutte incise in rame, numerazione a penna non sequenziale (alcune macchie). Mezza pelle verde coeva, piatti in cartone marmorizzato (difetti).-EN[ROMA] - SILVESTRE, Israel (1621-1691) - [Serie di vedute di Roma e Parigi fra cui alcune da Diverses veues de Rome et des environs: faictes par Israel Silvestre. Et mises en lumier par Israel Henriet]. Paris: c. 1770.Oblong folio (268 x 350mm). A series of 87 views of Rome and Paris, all engraved, non sequential ink numbering (occasional staining). Contemporary half green morocco over marbled boards (some wear).

  • SADELER, Johannes I (1550-c. 1600); Raphael SADELER (1560-1632) e Adriaen COLLA
    Lotto 181

    SADELER, Johannes I (1550-c. 1600); Raphael SADELER (1560-1632) e Adriaen COLLAERT (ca.1560-1618) - Solitudo sive vitae patrum. [S.l., s.d., ca. XVII-XVIII secolo]. [Legato con:] Oraculum anachoreticum. 1600. [E:] Solitudo sive Vitae Foeminarum Anachoritarum. 1621. Bella collezione di tavole di Johannes e Raphael Sadeler e Adriaen Collaert per un totale di 82 tavole incise in rame.3 parti in un volume, folio oblungo (276 x 340mm). La prima opera con frontespizio e 29 tavole numerate 1-29; la seconda con frontespizio, dedica e 25 tavole numerate 1-25; la terza con frontespizio e 24 tavole numerate 1-24, il tutto inciso in rame (alcune macchie di umidità e fioriture, piccole sporadiche altre macchie e strappi marginali). Legatura in tela grigia moderna su cartone decorato.-ENSADELER, Johannes I (1550-c. 1600); Raphael SADELER (1560-1632) e Adriaen COLLAERT (ca.1560-1618) - Solitudo sive vitae patrum. [S.l., s.d., ca. XVII-XVIII secolo]. [Legato con:] Oraculum anachoreticum. 1600. [E:] Solitudo sive Vitae Foeminarum Anachoritarum. 1621. A fine collection of plates by Johannes and Raphael Sadeler and Adriaen Collaert for a total of 82 engraved plates.3 parts in one volume, oblong folio (276 x 340mm). First work with frontespiece and 29 numbered plates (1-29); second work with frontispiece, dedication and 25 numbered plates (1-25); third work with frontespiece and 24 numbered plates (1-24), all engraved (some light waterstaining and spotting, few occasional small stains and marginal tears). Modern grey cloth over decorated paperboards.

  • SANGRINO, Angelo (1500-1593) - Speculum et exemplar christicolarum. Roma: [s.e]
    Lotto 182

    SANGRINO, Angelo (1500-1593) - Speculum et exemplar christicolarum. Roma: [s.e], 1587.

    Bella raccolta di tavole della vita di San Benedetto disegnate da Bernardino Passeri sotto la supervisione di Sangrino che fu abate di Montecassino.

    4to (215 x 160mm). 52 tavole calcografiche incluso il frontespizio (lievi fioriture) Legatura del XVIII secolo in piena pergamena con titolo in oro al dorso e tagli a spruzzo.

    -EN-SANGRINO, Angelo (1500-1593) - Speculum et exemplar christicolarum. Rome: [s.e], 1587.

    A nice collection of plates depicting the life of San Benedetto engraved by Bernardino Passeri under the supervision of Sangrino, Abbey of Montecassino.

    4to (215 x 160mm). 52 plates including title (occasional spotting). 18th-century vellum with gilt title on spine, speckled edges.

  • SANQUIRICO, Alessandro - Incoronazione di S.M.I.R.A. Ferdinando I a re del Regn
    Lotto 183

    SANQUIRICO, Alessandro - Incoronazione di S.M.I.R.A. Ferdinando I a re del Regno Lombardo-Veneto. [Milano: Pirola , 1838].Prima edizione di questa ricca documentazione che raffigura le diverse fasi dell'incoronazione: la consegna delle chiavi della città, i ricchissimi addobbi esterni e interni del Duomo, il sontuoso banchetto nella sala delle Cariatidi di Palazzo Reale con la disposizione di tutte le autorità cittadine e tutti gli altri dettagli delle festività. Le affascinanti tavole, fra cui molte incise all'acquatinta, sono a cura di Camera, Campi, Cassina e Falckeisen da disegni originali di Alessandro Sanquirico, celebre scenografo del teatro alla Scala.Folio oblungo (371 x 460mm). Ritratto di Ferdinando I in antiporta, frontespizio inciso in rame, 41 tavole numerate incise in rame e all'acquatinta (alcune lievi fioriture, un piccolo strappo senza perdite al margine inferiore di una tavola). Legatura coeva in cartonato rosso decorato a secco e con le armi di Ferdinando I, titolo e decori in oro al dorso (extremità un po' rovinate e graffiate).-ENSANQUIRICO, Alessandro - Incoronazione di S.M.I.R.A. Ferdinando I a re del Regno Lombardo-Veneto. [Milan: Pirola , 1838].First edition of this rich documentation of the Incoronation of Ferdinand I. The fascinating plates, many aquatints, are engraved by Camera, Campi, Cassina and Falckeisen after Sanquirico, renown scenographer of La Scala.Oblong folio (371 x 460mm). Lithographic portrait on india paper, engraved title and 41 plates, some aquatints (some light spotting at beginning, a small marginal tear without loss to a plate). Contemporary red boards decorated in gilt with arms of Ferdinand I, gilt title on spine (extremities a bit rubbed).

  • SCHOONHOVEN, Florent (1594-1648) - Emblemata. Amsterdam: Joannes Janssonius, 16
    Lotto 184

    SCHOONHOVEN, Florent (1594-1648) - Emblemata. Amsterdam: Joannes Janssonius, 1635.Copia in pergamena coeva olandese di uno dei più celebri libri di emblemi pubblicato per la prima volta nel 1618.4to (194 x 153mm). Frontespizio inciso in rame, ritratto dell'autore a piena pagina e numerosissimi emblemi incisi in rame (alcune lievi macchie di umidità e pochi piccoli strappetti marginali). Pergamena coeva olandese con decori in oro e a secco (lievi macchie).-ENSCHOONHOVEN, Florent (1594-1648) - Emblemata. Amsterdam: Joannes Janssonius, 1635.A copy in contemporary Dutch vellum of a later edition of one of the most popular emblem books of the period first published in 1618.4to (194 x 153mm). Engraved frontispiece, full-page author's portrait and numerous engraved emblems throughout (some light waterstaining and few small marginal tears). Contemporary Dutch vellum decorated in gilt and blind (light stains).

  • VAN AUDENAERDE, Robert (1663-1743) - [I trionfi di Giulio Cesare]. Roma: De Rub
    Lotto 185

    VAN AUDENAERDE, Robert (1663-1743) - [I trionfi di Giulio Cesare]. Roma: De Rubeis, 1692.La serie completa che riproduce i Trionfi di Andrea Mantegna, dipinti per Francesco II Gonzaga e acquistati nel 1629 da Carlo I d'Inghilterra per la residenza di Hampton Court.Folio. Frontespizio sciolto (425 x 410mm) e 9 tavole montate su 3 fogli oblunghi (2 fogli 1297 x 450mm e l'altro 1228 x 450mm) (lievi strappi e pieghe, adesivi agli angoli sul retro).-ENVAN AUDENAERDE, Robert (1663-1743) - [I trionfi di Giulio Cesare]. Rome: De Rubeis, 1692.The complete series reproducing Mantegna's Triumphs painted for Francesco II Gonzaga and aquired in 1629 by Charles I for his Hampton Court Palace.Folio. Loose title (425 x 410mm) and 9 plates on 3 sheets (2 sheets 1297 x 450mm and the other 1228 x 450mm) (few light tears, adhesives on the recto at the corners)

  • [VENEZIA] - GATTERI, Giuseppe (1829-1884) - Francesco ZANOTTO - La storia venet
    Lotto 186

    [VENEZIA] - GATTERI, Giuseppe (1829-1884) - Francesco ZANOTTO - La storia veneta epressa in centocinquanta tavole inventate e disegnate da Giuseppe Gatteri.. incise da Antonio Viviani e dai migliori artisti veneziani ed illustrate da Francesco Zanotto. Venezia: Giuseppe Grimaldo, 1860.Seconda edizione di quest'opera riccamente illustrata raffigurante episodi salienti della millenaria storia di Venezia.Folio oblungo (310 x 430mm). Antiporta allegorica incisa in rame (applicata su carta), 150 tavole finemenete incise in rame (fioriture). Dorso in pelle coeva, tagli a spruzzo (lievi graffi alle estremità).-EN[VENEZIA] - GATTERI, Giuseppe (1829-1884) - Francesco ZANOTTO - La storia veneta epressa in centocinquanta tavole inventate e disegnate da Giuseppe Gatteri.. incise da Antonio Viviani e dai migliori artisti veneziani ed illustrate da Francesco Zanotto. Venice: Giuseppe Grimaldo, 1860.Second edition of this illustrated work on the history of Venice.Oblong folio (310 x 430mm). Allegorical engraved frontispiece (applied on paper), 150 finely engraved plates (some spotting). Contemporary quarter calf, gilt title on spine, speckled edges (extremities lightly rubbed).

  • [VENEZIA] - MORELLI, Jacopo (1778-1819) - Descrizione delle feste celebrate in
    Lotto 187

    [VENEZIA] - MORELLI, Jacopo (1778-1819) - Descrizione delle feste celebrate in Venezia per la venuta di.. Napoleone il Massimo. Venezia: Picotti, 1808.Bella copia marginosa di questa descrizione della venuta di Napoleone a Venezia accompagnata da belle tavole incise all'aquatinta.Folio (345 x 260mm). Antiporta calcografica incisa da Maina su disegno di Selva raffigurante il Prospetto dell'arco trionfale eretto all'imboccatura del canale grande in Venezia e 4 tavole fuori testo e numerate incise all'acquatinta color seppia da Ferdinando Albertolli su disegni di Selva, Rizzi e Borsato (piccola traccia di tarlo al margine dell'antiporta e a seguire minimi buchini al margine delle prime carte). Cartonato muto coevo rivestito di carta giallina (tracce di muffa).-EN[VENEZIA] - MORELLI, Jacopo (1778-1819) - Descrizione delle feste celebrate in Venezia per la venuta di.. Napoleone il Massimo. Venice: Picotti, 1808.A good copy of this description of the celebrations for the arrival of Napoleon in Venice with descriptive aquatint plates.Folio (345 x 260mm). Engraved frontispiece by Maina after Selva depicting the prospect of the Triumph Arch erected in the Grand Canal and 4 aquatint plates in seppia by Ferdinando Albertolli after Selva, Rizzi and Borsato (small worming to margin of frontispiece and tiny wormhole in the margin of the following leaves). Contemporary boards with yellow paper (some dampstaining).

  • [VENEZIA] - QUADRI, Antonio (1776-1849) - Il Canal Grande di Venezia descritto
    Lotto 188

    [VENEZIA] - QUADRI, Antonio (1776-1849) - Il Canal Grande di Venezia descritto da Antonio Quadri. Venezia: Tipografia di Commercio, 1831.Splendido folio oblongo contenente un panorama del Canal Grande di Venezia diviso in tavole.Folio oblungo (285 x 430mm). Occhiello con bell'incisione del Ponte di Rialto, mappa di Venezia e 47 tavole numerate che compongono un unico panorama con splendide e dettagliate vedute del Canal Grande di Venezia (piccola riparazione al frontespizio senza perdite, poche e lievi fioriture marginali). Legatura editoriale stampata in nero con dorso in pelle (angoli leggermente rovinati, alcune fioriture). Provenienza: alcune annotazioni antiche a matita.-EN[VENEZIA] - QUADRI, Antonio (1776-1849) - Il Canal Grande di Venezia descritto da Antonio Quadri. Venice: Tipografia di Commercio, 1831.A continuous panoramic view of the Grand Canal of Venice. The plates show both sides of the Canal, with captions detailing all of the main buildings depicted. The 47 plates were originally issued in 1828 as an accordion-folded panorama. Antonio Quadri was secretary to the Governor of Venice and wrote several books about Venice designed for visitors of his native city.Oblong folio (285 x 430mm). Half-title with fine engraving of the Rialto Bridge, map of Venice and 47 engraved numbered plates which form a large Panorama of the Grand Canal (small repair on title without loss, few marginal light spots). Editorial boards printed in black and backed in leather (corners bumped, some spotting).

  • ZAYDLER, Bernardo - Storia della Polonia fino agli ultimi tempi. Firenze: Batel
    Lotto 189

    ZAYDLER, Bernardo - Storia della Polonia fino agli ultimi tempi. Firenze: Batelli, 1831.La copia completa divisa in 15 in fascicoli preservati in brossura editoriale stampata in nero con le 107 tavole fra cui 19 colorate a mano all'epoca, molte ripiegate e alcune grandi carte geografiche più volte ripiegate.15 fascicoli , 8vo (237 x 155mm). Occhielli, 107 tavole incise in rame fra ritratti, costumi, scene storiche, 4 grandi carte ripiegate (di cui due a colori), numerose altre tavole ripiegate e altre 17 acquerellate a mano (alcune fioriture perlopiù nel testo). Brossure editoriali stampate in nero, in barbe (lievi difetti). (15)-ENZAYDLER, Bernardo - Storia della Polonia fino agli ultimi tempi. Florence: Batelli, 1831.The complete copy in the 15 original fascicules in their original printed wrappers with 107 plates of which 19 handcoloured, many folding and 4 large maps and plans.15 gatherings, 8vo (237 x 155mm). Half-titles, 107 engraved plates of portraits, costumes and historical scenes among which 4 large plans and maps (two hancoloured), numerous folding and 17 others handcoloured at the time (some foxing mainly in text). Original printed wrappers (light wear). (15)

  • ZEZON, Antonio (1803-1881) - Tipi militari dei differenti corpi che compongono
    Lotto 190

    ZEZON, Antonio (1803-1881) - Tipi militari dei differenti corpi che compongono il reale esercito e l'armata di mare di S. M. il Re del Regno Delle due Sicilie. Napoli: [s.e.], 1850-54.Splendida copia con coloritura coeva dell'edizione originale in seconda tiratura e dunque con un maggior numero di tavole rispetto all'indice. Il libro è infatti composto dai due frontespizi e da 83 tavole (rispetto alle 79 descritte nell'indice), tutte magnificamente colorate a mano all'epoca. Si tratta della celebre opera napoletana che rappresenta le uniformi dell'esercito e che molto difficilmente si trova completa con un maggior numero di tavole rispetto a quelle descritte nell'indice. Le litografie in seppia sono da Zezon su disegni di De Lorenzo, Ruo, Deluisee e raffigurano le divise dei diversi reparti dell'esercito e della marina del Regno Delle Due Sicilie, illustrate nei testi esplicativi di Torrenteros, Cristana e Goeldin. L'opera ha un particolare valore anche per la genealogia e la storia locale napoletana.2 parti in un volume, 4to (356 x 252mm). Occhiello, due bei frontespizi, prefazione, classificazione e 83 tavole a litografia in seppia e nero, magnificamente colorate all'acquerello all'epoca; vi sono 70 tavole nella prima parte (rispetto alle 67 segnate nell'indice nel quale non compaiono 4 tavole dei Tiragliatori e una seconda tavola della Pubblica Sicurezza; sono invece descritte una tavola del 1o Reggimento Svizzero e una del Ministero di Guerra che qui non sono presenti) e 13 nella seconda parte (alcune copie sul mercato menzionano la mancanza di una dedica che anche in questa copia non è presente). Bella legatura coeva in pelle scura con titolo e bordura in oro, dorso decorato e vivi tagli rossi (minimi difetti alle estremità).-ENZEZON, Antonio (1803-1881) - Tipi militari dei differenti corpi che compongono il reale esercito e l'armata di mare di S. M. il Re del Regno Delle due Sicilie. Naples: [s.e.], 1850-54.A very good copy with contemporary colouring of the second issue and therefore with a higher number of plates than the ones called for in the index. A renown Neapolitan work which depicts the uniforms of the army soldiers and which is rare to find complete and with such a high number of plates. The lithographs are printed in seppia by Zenon after De Lorenzo, Ruo, Deluisee.2 parts in one volume, 4to (356 x 252mm). Half-title, two fine coloured frontispiece and 83 lithographic plates in sepia handsomely handcoloured at the time; there are 70 plates in the first part (versus the 67 called for in the index which doesn't call for the 4 plates of the Tiragliatori and a second plate of the Pubblica Sicurezza; called for in the index is a plate of 1o Reggimento Svizzero and one of the Ministero di Guerra which are not present in this copy); in the second part there are 13 plates (some copies on the market are missing the dedication which is also not present in this copy). Fine contemporary dark leather binding with gilt title and border, decorative border and red edges (some light rubbing to extremities).

  • COLLODI, Carlo (pseudonimo di Carlo Lorenzini, 1826-1890) - Le Avventure di Pin
    Lotto 191

    COLLODI, Carlo (pseudonimo di Carlo Lorenzini, 1826-1890) - Le Avventure di Pinocchio. Firenze: Felice Paggi, 1887.La terza edizione del più famoso libro per bambini, illustrato da Enrico Mazzanti, e stampata a soli 4 anni dalla celebre prima edizione pubblicata dallo stesso Felice Paraggi a Firenze nel 1883.8vo (169 x 114mm). Numerose illustrazioni, alcune delle quali colorate amatorialmente, 240pp. (manca l'antiporta, alcuni piccoli strappi marginali e rinforzi, alcune macchie di umidità e polvere). Legatura coeva con dorso in tela e piatti marmorizzati. Provenienza: Giuseppe Cavalli (nota di possesso). (2)-ENCOLLODI, Carlo (pseudonimo di Carlo Lorenzini, 1826-1890) - Le Avventure di Pinocchio. Florence: Felice Paggi, 1887.Third edition of the most famous and sought after children book, illustrated by Enrico Mazzanti, and printed just 4 years after the first edition also published by Felice Paraggi in 1883.8vo (169 x 114mm). Numerous illustrations, some handcoloured, 240pp. (lacking pp. 1-2, some marginal tears and repairs, some waterstaining and soiling). Contemporary quarter cloth. Provenance: Giuseppe Cavalli (ownership inscription). (2)

  • [D'ANNUNZIANA] - FRA GINEPRO pseud. di Allegri Gino (1893-1918) - Lettera datat
    Lotto 192

    [D'ANNUNZIANA] - FRA GINEPRO pseud. di Allegri Gino (1893-1918) - Lettera datata 18/07/1918. Bella lettera di Girolamo Allegri, compagno di D'Annunzio nell'impresa su Vienna, da lui soprannominato Fra' Ginepro, indirizzata alla madre. L'aviatore scrive per informare che è stato recentemente trasferito presso la squadriglia " La Serenissima" (con cui compierà l'8 Agosto l'eroica azione sulla capitale austriaca) e che si è guadagnato "un'altra medaglia forse d'argento, forse di rame o di legno compensato" per il bombardamento di Pola.Folio (220 x 295mm). Lettera vergata a penna su carta intestata dell'87 Squadriglia aereoplani di Caccia "La Serenissima".-EN[D'ANNUNZIANA] - FRA GINEPRO pseud. di Allegri Gino (1893-1918) - Lettera datata 18/07/1918. An interesting letter written by Girolamo Allegri, renamed "Fra Ginepro" by D'Annunzio, to his mother. In the letter he informs that he has just been transfered to the "Serenissima" squadron with which he will partecipate to the Vienna raid the 8th of August.Folio (220 x 295mm). Letter written on headed paper of the 87th fighter squadroon "La Serenissima".

Lotti dal 145 al 192 di 230
Mostra
×

LIBRI E MANOSCRITTI

Asta

24 settembre 2019 | ore 15

Esposizione:

19, 20, 21 settembre 2019

(10/13 - 14.30/18.30)

Sede: Via Pontaccio 12, Milano

Sessioni

  • 24 settembre 2019 ore 15:00 Libri e Manoscritti (1 - 230)

Esposizione

Esposizione:

19, 20, 21 settembre 2019

(10/13 - 14.30/18.30)

Sede: Via Pontaccio 12, Milano

Pagamenti e Spedizioni

7 Pagamento


In caso di aggiudicazione del lotto, l’Acquirente dovrà corrispondere a Il Ponte il Prezzo di aggiudicazione del lotto, oltre alle commissioni di acquisto pari al 25% (qualora l’asta si sia tenuta presso la sede de Il Ponte sita a Milano in via Pontaccio 12) oppure al 35% (qualora l’asta si sia tenuta presso la sede de Il Ponte sita a Milano in via Pitteri 8/10) del Prezzo di aggiudicazione (in entrambi i casi IVA inclusa se dovuta) e oltre al pagamento di qualsiasi altro importo eventualmente dovuto a Il Ponte ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita e connesso alla aggiudicazione del lotto (Ammontare dovuto).

7.2 L’Acquirente è obbligato a versare l’Ammontare dovuto entro e non oltre dieci giorni, decorrenti dal giorno successivo a quello della aggiudicazione.

7.3 Il trasferimento della proprietà del lotto avverrà soltanto al momento del pagamento da parte dell’Acquirente dell’Ammontare dovuto.

7.4 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente, in tutto o in parte, dell’Ammontare dovuto, Il Ponte avrà facoltà di chiedere l’adempimento ovvero di risolvere la vendita ex art. 1456 c.c., dandone comunicazione scritta all’Acquirente, salvo in ogni caso il risarcimento del danno. Il Ponte avrà altresì facoltà di depositare il lotto presso un terzo oppure, in alternativa, di custodire il lotto presso di sé addebitando all’Acquirente euro 10,00 per ogni giorno di deposito, in ogni caso a rischio e spese dell’Acquirente.

7.5 Ciascun lotto può essere pagato a mezzo assegno circolare, carta di credito, bancomat, bonifico, paypal e contanti, nel rispetto dei limiti indicati al punto 7.9.

7.6 Il pagamento del lotto può essere effettuato a Milano presso la sede de Il Ponte di via Pontaccio 12 o di via Pitteri 8/10 (a seconda del luogo in cui si è svolta l’asta) ai seguenti orari di ufficio: Lun.-Ven. 9:00-13:00; 14:00-17:30 (esclusi i giorni di festività nazionale in Italia).

7.7 Le carte di credito accettate sono le seguenti: American Express, Diners, Visa e MasterCard. Il pagamento può essere disposto solo dal titolare della carta di credito.

7.8 Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti: IBAN IT 51H0832950860000000011517; Swift code n. ICRAITRR950; beneficiario Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l. Nella causale si prega di indicare il proprio nome, cognome, numero di lotto e asta. 7.9 Il Ponte può accettare pagamenti singoli o multipli in contanti fino a euro 2.999,99.

7.10 Il Ponte si riserva la facoltà di controllare la provenienza dei pagamenti ricevuti e di non accettare pagamenti provenienti da persone differenti dall’Acquirente.

7.11 Ai sensi del D.Lgs 231/07 e successive modifiche ed integrazioni e nel pieno rispetto delle disposizioni del D.Lgs 196/2003 (Codice della Privacy) e del Regolamento UE 2016/679, Il Ponte richiederà a tutti i Clienti i dati necessari ai fini dell’adempimento degli obblighi di adeguata verifica del Cliente e del titolare effettivo.


8 Consegna e ritiro del lotto

8.1 Il lotto sarà consegnato da Il Ponte all’Acquirente solo a seguito dell’intero pagamento dell’Ammontare dovuto.

8.2 Il Ponte non assume l’obbligo di provvedere alla spedizione del lotto oggetto di aggiudicazione, il quale dovrà essere ritirato dall’Acquirente a Milano presso la sede de Il Ponte di via Pontaccio 12 o di via Pitteri 8/10 (a seconda del luogo di svolgimento dell’asta), entro sette giorni successivi al giorno dell’avvenuto pagamento dell’Ammontare dovuto.

8.3 Qualora l’Acquirente non provveda al tempestivo ritiro del lotto, Il Ponte avrà facoltà di chiedere l’adempimento e, in difetto, di depositare il lotto presso un terzo oppure, in alternativa, di custodire il lotto presso di sé addebitando all’Acquirente euro 10,00 per ogni giorno di deposito, in ogni caso a rischio e spese dell’Acquirente.

8.4 Nel caso in cui l’Acquirente incarichi un terzo di ritirare il lotto, quest’ultimo dovrà essere munito di delega scritta rilasciata dall’Acquirente nonché fotocopia del documento del delegante e del delegato.

8.5 Su espressa richiesta dell’Acquirente, Il Ponte potrà organizzare, a spese e a rischio dell’Acquirente, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione del lotto, previa comunicazione e accettazione scritta da parte dell’Acquirente delle relative spese. La spedizione potrà essere effettuata da un trasportatore incaricato da Il Ponte, su indicazione dell’Acquirente, ovvero incaricato direttamente dall’Acquirente, a seconda degli accordi.

8.6 Nell’ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/ cessazione, per qualsiasi motivo, dell’Acquirente, debitamente comunicata a Il Ponte, quest’ultima acconsentirà a riconsegnare il lotto previo accordo di tutti gli aventi causa dell’Acquirente ovvero secondo le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria.   

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000