Asta di Reperti Archeologici

Asta di Reperti Archeologici

mercoledì 26 giugno 2019 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 241 al 288 di 311
Mostra
Cancella
  • ANELLO ROMANO IN ARGENTO DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 244

    ANELLO ROMANO IN ARGENTO DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato Anello a fascia bombata con castone ellittico inciso raffigurante una testa di profilo a destra con elmo sollevato sulla fronte e con lungo cimiero e parte del busto panneggiato PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: diam. cm 1,9 PROVENIENZA: Oldwonders, Catawiki Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO IN BRONZO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 245

    ANELLO IN BRONZO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, corniola incisa Anello in verga di bronzo a sezione cilindrica con castone ellittico in corniola decorato con una figura femminile seduta a sinistra PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato DIMENSIONI: diam. cm 2,2 PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • RARO COPERCHIO DI SARCOFAGO ETRUSCO DATAZIONE: ultimo quarto del II sec. a.C....
    Lotto 246

    RARO COPERCHIO DI SARCOFAGO ETRUSCO DATAZIONE: ultimo quarto del II sec. a.C. MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura nocciola, vernice bianca e rossa, modellato a mano, cavo internamente, foro di sfiato alla sommità della testa, realizzato in due parti distinte Figura di giovane uomo addormentato con un cuscino sotto la testa, volta verso sinistra; il defunto è raffigurato con una corona floreale sulla fronte, col capo velato dall’himation che scende in pieghe morbide a coprire il chitone e copre completamente il corpo; solo i piedi scalzi fuoriescono dal panneggio: il destro allungato verso l’estremità della kline ed il sinistro che esce da sotto la gamba destra; l’uomo tiene il braccio destro ripiegato sotto la testa con la mano che si appoggia alla guancia sinistra; l’altro braccio è disteso lungo il corpo e solo la mano fuoriesce dal panneggio; nella parte terminale, vicino ai piedi il coperchio imita la pediera di una kline PRODUZIONE: ceramica etrusca, Tuscania STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di un restauro nella parte centrale; qualche scheggiatura PROVENIENZA: Graham Geddes Antiques & Antiquities, Armadale, Australia; Collezione Colin Bowman, Melbourne; Sotheby’s London, 1984 DIMENSIONI: lungh. cm 165; alt. cm 40; prof. max cm 45 CFR.: coperchio della Collezione Berman, da Tuscania, conservato a Civita Castellana, Museo Archeologico dell’Agro Falisco CORREDATO DA ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE

  • DIVINITA’ FEMMINILE DATAZIONE: VI- V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto...
    Lotto 247

    DIVINITA’ FEMMINILE DATAZIONE: VI- V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto rosato, ingubbiatura biancastra, modellata a stampo con ritocchi a stecca solo nella parte anteriore Divinità femminile assisa in trono con alto polos sulla testa ricoperto dal mantello che ricade sulle spalle; la dea indossa un chitone a fitte pieghe PRODUZIONE: ceramica magno greca STATO DI CONSERVAZIONE: frammentaria nella parte inferiore DIMENSIONI: alt. cm 18 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • BUSTO FITTILE VOTIVO DATAZIONE: III sec. a.C. MATERIA E TECNICA: impasto...
    Lotto 248

    BUSTO FITTILE VOTIVO DATAZIONE: III sec. a.C. MATERIA E TECNICA: impasto beige ricco di inclusioni micacee, ingubbiatura rosata, modellato a stampo con ritocchi a stecca , interno cavo, foro di sfiato posteriore Ex voto costituito da una testa femminile giovanile velata con capelli pettinati a piccole ciocche, ampia fronte, occhi con palpebre delineate, naso rettilineo, bocca carnosa semiaperta, mento arrotondato, tracce della scollatura del chitone, parte posteriore non lavorata PRODUZIONE: Lazio o Campania STATO DI CONSERVAZIONE: lacunosa nella parte inferiore DIMENSIONI: alt. cm 32 PROVENIENZA: Casa d’aste Pandolfini, 2009 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANTEFISSA DATAZIONE: V-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco...
    Lotto 249

    ANTEFISSA DATAZIONE: V-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura biancastra, modellata a stampo Testa femminile frontale stilizzata con collana di perle circolari entro nimbo a linguette con perlinatura nella parte interna; nella parte inferiore volute contrapposte entro spazio metopale PRODUZIONE: ceramica magno greca STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 25 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TESTA VOTIVA DATAZIONE: V- III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto rosato...
    Lotto 250

    TESTA VOTIVA DATAZIONE: V- III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura biancastra, modellata a stampo con ritocchi a stecca; parte posteriore non lavorata con foro di sfiato Testa di fanciullo con capigliatura a boccoli che ricadono sulla fronte; grandi occhi con indicazioni delle palpebre e dell’iride, naso largo, bocca piccola con labbra carnose zigomi e mento sporgenti. Lo scultore restituisce una vivace immagine di un bimbo paffuto ed in piena salute PRODUZIONE: ceramica etrusca campana STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 11 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TESTA FITTILE MASCHILE VOTIVA DATAZIONE: III sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 251

    TESTA FITTILE MASCHILE VOTIVA DATAZIONE: III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto bruno, ingubbiatura camoscio, modellato a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore Ex voto costituito da una testa maschile giovanile velata con capelli pettinati a piccole ciocche, ampia fronte, occhi con palpebre delineate, pupille con indicazione dell’iride, naso rettilineo, bocca piccola dalle labbra socchiuse, orecchie appena accennate, mento arrotondato PRODUZIONE: ceramica etrusco campana STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 21 PROVENIENZA: Galleria Carlo Fallani, Roma 1962 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • MERCURIO IN BRONZO DATAZIONE: II-I sec. a.C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 252

    MERCURIO IN BRONZO DATAZIONE: II-I sec. a.C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato Piccola statuetta votiva raffigurante Mercurio nudo, il dio è leggermente volto a destra, ha il mantello drappeggiato sulle spalle e sul braccio sinistro, tiene un oggetto nella mano destra PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: due lacune sul ventre DIMENSIONI: alt. cm 6 PROVENIENZA: Vico, Galeria de Arquelogia, Madrid, 2013 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ERACLE DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato...
    Lotto 253

    ERACLE DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato Statuetta che raffigura l’eroe in riposo, nudo, con la leontè sulla testa , annodata sul torace e terminante sull’avambraccio sinistro, il peso sula gamba destra, il braccio destro sollevato ad appoggiare la clava sulla spalla e la gamba sinistra flessa. PRODUZIONE: cultura etrusca STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata DIMENSIONI: alt. cm 19 PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CINGHIALE IN BRONZO DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 254

    CINGHIALE IN BRONZO DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato Applique in forma di cinghiale stante a destra realisticamente modellato con schiena irsuta e muso eretto, probabile decorazione di stendardo romano, forse della Decima Legione PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ad eccezione di una zampa lacunosa DIMENSIONI: lungh. cm 10 PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CRATERE A CAMPANA APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA...
    Lotto 255

    CRATERE A CAMPANA APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellato a tornio veloce Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l’alto; piede a echino, con risega presso la faccia superiore DECORAZIONE ACCESSORIA: sotto il labbro tralcio di foglie di olivo; sotto le due scene figurate meandro sinistrorso inquadrato fra due sottili fasce risparmiate; fra le anse piccola fascia risparmiata; la risega e la parte terminale esterna del piede sono risparmiate DECORAZIONE: lato A) una giovane donna, gradiente a destra e retrospiciente, con una phiale nella mano sinistra ed un lungo tirso fiorito, con tenie svolazzanti, nell’altra. La giovane è vestita con chitone plissettato fermato sulle spalle ed in vita da una cintura ed ha i capelli ricciuti raccolti in uno chignon sulla nuca; il ricco abbigliamento è completato da orecchini, armille, collana e calzari. Alla sua sinistra un giovane satiro, nudo e volto a destra. Il satiro porta una tenia annodata sulla nuca, un kantharos nella mano destra ed un lungo tirso fiorito appoggiato sul torace. Nel campo riempitivi a rosette ambientano la scena all’aperto Lato B) scena di conversazione fra due efebi affrontati ed ammantati in un lungo himation da cui fuoriesce il torace nudo; fra le due figure una grande voluta vegetale e riempitivi a rosetta PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di una frattura ricomposta sul labbro DIMENSIONI: alt. cm 27; diam. bocca cm 29,5 PROVENIENZA: Casa d’aste Pandolfini, 2009 CFR.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANFORA ATTICA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 256

    ANFORA ATTICA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente; modellata a tornio veloce Neck-amphora con bocca ad echino rovescio, distinto, collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla da un collarino in rilievo, spalla appiattita, corpo ovoide rastremato inferiormente, piede ad echino, anse a nastro costolate impostate verticalmente sul collo e sulla spalla DECORAZIONE ACCESSORIA: orlo, anse e piede esternamente verniciati, sul collo catena di palmette a cinque lobi contrapposte e concatenate, alternate con fiori di loto stilizzati; sotto la scena figurata kyma ionico DECORAZIONE: Lato A: scena di gineceo con figura femminile incedente verso sinistra, con tenia nei capelli, raccolti in una crocchia sulla nuca; la giovane indossa un ampio chitone plissettato che ricade in larghe pieghe e tiene entrambe il braccio destro steso ad offrire un unguentario ad un’altra giovane abbigliata in modo analogo che le sta di fronte; fra le due una cista aperta Lato B: scena di conversazione fra un efebo e il paidagogo; uno giovane con folti capelli ricci, volto a destra con l’himation drappeggiato sul corpo, il braccio destro proteso ed il sinistro che regge un lungo bastone, l’altro più anziano e barbato, completamente avvolto nel mantello si appoggia ad un bastone PRODUZIONE: ceramica attica a rosse STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 22; diam. bocca cm 9 CFR: J. Boardman Vasi ateniesi a figure rosse, Milano 1990 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CRATERE ATTICO A COLONNETTE DATAZIONE: fine VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 257

    CRATERE ATTICO A COLONNETTE DATAZIONE: fine VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rossiccia, vernice nera con suddipinture bianco e paonazzo, dettagli resi a graffito, modellato a tornio veloce Orlo a tesa orizzontale, alto collo a profilo concavo, distinto, anse a colonnette, corpo ovoide, piede ad echino modanato. DECORAZIONE ACCESSORIA: sull’orlo catena meandro continuo sinistrorso; sopra le anse palmette aperte a ventaglio fra girali; labbro con tralci di foglie d’edera; alla base motivo a raggera, piede verniciato esternamente e risparmiato all’interno; ai lati delle scene colonna di pampini stilizzati DECORAZIONE: Lato A: quadriga in posizione frontale, con auriga volto a destra e i cavalli centrali che si guardano fra di loro, mentre quelli esterni si volgono verso i lati Lato B: scena di commiato di un guerriero che saluta una figura femminile al centro; l’uomo è armato con doppia lancia, grande scudo circolare, elmo crestato e schinieri, dietro a lui un giovane con himation panneggiato tiene un’altra lancia; dietro la donna centrale si trova un altro guerriero abbigliato in modo analogo al primo PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere, Leafless Group STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti con integrazioni DIMENSIONI: alt. cm 32; diam. bocca cm 31; CFR: J. Boardman Vasi ateniesi a figure nere, Milano 1990 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: ultimo quarto del IV sec. a. C...
    Lotto 258

    OINOCHOE APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: ultimo quarto del IV sec. a. C MATERIA E TECNICA: argilla camoscio, vernice nera lucente; suddipinture in bianco e giallo e paonazzo, coloritura rosso arancio, modellata a tornio veloce Bocca trilobata pronunciata da due apicature con labbro rovesciato all’esterno e scanalato, alto collo a profilo concavo, distinto da una leggera solcatura alla base dal corpo ovoidale, ansa a nastro con triplice costolatura, sormontante, impostata verticalmente dal labbro alla spalla; piede scanalato DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata in nero; sul collo kyma ionico e falsa baccellatura, sulla spalla teoria di rosette, sotto la scena figurata meandro interrotto sinistrorso; sotto l’ansa grande palmetta aperta a ventaglio fra girali, volute e infiorescenze, bordo del piede risparmiato; ai due attacchi superiore e inferiore dell’ansa protome femminile DECORAZIONE: scena di gineceo con grande figura femminile assisa a destra su un elegante sgabello e con i piedi appoggiati ad un suppedaneo; la giovane è retrospiciente e riccamente abbigliata con kekriphalos dal quale fuoriesce un ciuffo di capelli, stephane, orecchini e collana di perle, armille ai polsi e calzari e tiene un tirso nella mano destra ed un cembalo nell’altra; davanti a lei un erote androgino stante a sinistra; il giovane è raffigurato con grandi ali variopinte sollevate, capelli coperti dal kekripahlos, stephane radiata, collana di perle, una collana di perle a balteo sul petto, armille ai polsi e alle caviglie, in atto di offrire con la mano sinistra una tenia ricamata alla giovane donna; dietro alla figura centrale un altro erote androgino, nudo e volto a destra, abbigliato in modo analogo all’altro, tiene il piede destro su una pila di sassi e offre uno specchio alla giovane, mentre con l’altra mano tiene un festone di rosette PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, bottega del Pittore di Baltimora STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 36,5 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo CFR: A.D. Trendall, A. Cambitoglou The Red-figured Vases of Apulia, Supplemento II, London 1991, n. 27/177b Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LEKYTHOS ATTICA A FIGURE NERE DATAZIONE: V sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 259

    LEKYTHOS ATTICA A FIGURE NERE DATAZIONE: V sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente; modellata a tornio veloce Bocchello di forma troncoconica rovescia, sottile collo cilindrico a profilo concavo, indistinto dalla spalla obliqua, corpo ovoide allungato; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede ad echino DECORAZIONE: bocchello e ansa verniciati, spalla con trattini e linguette radiali; parte inferiore del corpo e superiore del piede verniciati; sotto la spalla tralcio di piccole fogle d’edera; ventre decorato al centro con tralcio doppio di foglie d’edera cuoriformi inquadrato fra due fasce a griglia PRODUZIONE: ceramica attica a vernice nera STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ad eccezione di un restauro sul collo DIMENSIONI: alt. cm 19,8 PROVENIENZA: Benson Foundation Ltd., Dublino Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • RARA LEKYTHOS ATTICA A FONDO BIANCO DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 260

    RARA LEKYTHOS ATTICA A FONDO BIANCO DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, vernice bianca, suddipinture in nero e ocra, modellata a tornio veloce. Alto bocchello di forma troncoconica rovescia, lungo collo sottile e cilindrico a profilo concavo, distinto, spalla obliqua, corpo ovoide allungato e rastremato verso il basso; piede ad echino; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla DECORAZIONE ACCESSORIA: bocchello, ansa, parte inferiore del corpo e piede ad eccezione del bordo esterno, verniciati in nero; il resto interamente in bianco; sopra la scena figurata fascia a delimitata una doppia linea in arancio DECORAZIONE: quasi completamente evanide, tracce di una grande figura in nero PRODUZIONE: ceramica attica a fondo bianco STATO DI CONSERVAZIONE: collo ricomposto PROVENIENZA: Gorny & Mosch, Munchen 2018 DIMENSIONI: alt. cm. 46 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LEKYTHOS ATTICA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà VI sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 261

    LEKYTHOS ATTICA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce Alto bocchello di forma troncoconica rovescia, collo sottile cilindrico a profilo concavo, a raccordo fluido con la spalla appiattita, corpo ovoide allungato e rastremato verso il basso; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede a disco modanato DECORAZIONE ACCESSORIA: bocchello e ansa verniciati, spalla con falsa baccellatura; parte inferiore del corpo e superiore del piede verniciati; sopra e sotto la scena figurata meandro continuo destrorso; bordo e sotto del piede risparmiati DECORAZIONE: sul ventre grande figura di giovane erote nudo accovacciato e di profilo verso sinistra con le ali semiaperte sulla schiena ed il braccio destro proteso verso un’infiorescenza STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione del collo ricomposto PRODUZIONE: ceramica attica a figure rosse DIMENSIONI: alt. cm 20 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE ATTICA A FIGURE NERE DATAZIONE: fine VI sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 262

    OINOCHOE ATTICA A FIGURE NERE DATAZIONE: fine VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera, suddipinture in bruno e paonazzo, dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce Oinochoe con ampia bocca trilobata pronunciata da due apicature, collo troncoconico distinto da un collarino a rilievo, spalla appiattita corpo ovoide schiacciato, ansa a bastoncello lievemente sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla spalla, piede a disco DECORAZIONE ACCESSORIA: bocca, ansa e parte inferiore del corpo verniciati, piede verniciato superiormente e risparmiato sul bordo; sul collo tralcio di pampini, sulla spalla linguette, ai lati della scena colonne di puntini DECORAZIONE: scena di combattimento fra due guerrieri, ciascuno con elmo dall’alto cimiero, corazza anatomica, grande scudo circolare, doppia lancia e spada; nel campo un tralcio di vite con foglie ridotte a puntini STATO DI CONSERVAZIONE: integra con piccole lacune sulla bocca PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere, Leafless group DIMENSIONI: alt. cm 25 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LEKYTHOS APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 263

    LEKYTHOS APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata e vernice nera lucente, suddipinture in bianco; modellata a tornio veloce. Alto bocchello di forma troncoconica rovesciata, sottile collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, piede troncoconico, ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla massima espansione. DECORAZIONE: sul collo falsa baccellatura, sul ventre cervo stante a destra con testa eretta e piccole corna ramificate; nel campo rosette di vario tipo, sotto l’ansa grande palmetta aperta a ventaglio fra volute vegetali; bocchello, ansa, corpo ed esterno del piede verniciati PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 16,5 PROVENIENZA: Hirsch, München 2011 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LEKYTHOS APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 264

    LEKYTHOS APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata e vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo; modellata a tornio veloce. Alto bocchello di forma troncoconica rovesciata, sottile collo cilindrico a profilo concavo con risega alla base, corpo ovoide, piede troncoconico, ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla massima espansione. DECORAZIONE: sul collo falsa baccellatura, sul ventre testa di giovane donna volta a destra con capelli raccolti in un sakkos ricamato, al collo un sottile filo di perle; sotto l’ansa grande palmetta aperta a ventaglio fra volute PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da due frammenti con piccole lacune sul bocchello Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OLPE APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: 340-320 a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 265

    OLPE APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: 340-320 a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce Bocca rotonda con orlo svasato, breve collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, piede ad anello modanato, ansa a doppio bastoncello annodato verticale impostata dall’orlo alla spalla DECORAZIONE: sul labbro meandro ad onda destrorso, parte inferiore del labbro decorato a linguette, sotto l’ansa ampia palmetta aperta a ventaglio fra ricche girali, sul ventre grande profilo femminile volto a destra con i capelli raccolti da un sakkos ricamato. La donna porta una grande stephane radiata, orecchini con lunghi pendenti e collana di perle; nel campo rosette e riempitivi vegetali PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, Pittore del White Sakkos STATO DI CONSERVAZIONE: integra PROVENIENZA: Kunst und Munzen AG, Lugano, 1991 DIMENSIONI: alt. cm 11; diam. bocca cm 8 CFR.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • EPICHYSIS APULA NELLO STILE DI GNATHIA DATAZIONE: seconda metà IV sec. a.C....
    Lotto 266

    EPICHYSIS APULA NELLO STILE DI GNATHIA DATAZIONE: seconda metà IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, coloritura arancio; modellata a tornio veloce Bocca a canale con protomi leonine all’attacco con l’ansa, lungo collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido col corpo piriforme; piede campanulato modanato, alta ansa a nastro sormontante impostata verticalmente dall’orlo alla spalla DECORAZIONE: alla base del collo kyma ionico cui fanno seguito fasce perlinate e a tralcio contrapposto di foglie d’edera, sulla massima espansione si trova ampia fascia con doppio tralcio di pampini e grappoli d’uva, cui fa seguito un kyma ionico; parte inferiore del vaso all’attacco con il piede risparmiata e colorata in arancio PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 18,4 PROVENIENZA: Christie’s 2001 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SKYPHOS A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà V sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 267

    SKYPHOS A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente, suddipinture paonazze, modellato a tornio veloce Piccolo skyphos con labbro leggermente rientrante, vasca troncoconica a profilo arrotondato, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sull’orlo DECORAZIONE: interamente verniciato ad eccezione di un filetto risparmiato sul labbro, dell’interno delle anse e della parte inferiore, decorata a raggiera; lato A) satiro itifallico, calvo e nudo in ginocchio a destra, col braccio sinistro proteso e con un tirso nella mano sinistra; lato B) auleta semisdraiata a sinistra, appoggiata a due cuscini in atto di suonare, con una tenia fra i capelli ed un lungo chitone plissettato STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ad eccezione di un’ansa lacunosa PRODUZIONE: ceramica attica a figure rosse DIMENSIONI: alt. cm 6,5; diam. cm 7 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PICCOLA OLPE SUDDIPINTA DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 268

    PICCOLA OLPE SUDDIPINTA DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce Brocchetta con labbro estroflesso e appiattito, collo cilindrico a profilo concavo distinto dal corpo ovoide, fondo piatto, ansa a nastro impostata dall’orlo alla spalla DECORAZIONE: sulla spalla kyma ionico; sul ventre grande figura di minotauro nudo in posizione frontale con le braccia aperte ed un sasso nella mano sinistra; nel campo arbusti e piccoli sassi STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una piccola lacuna sul labbro PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia DIMENSIONI: alt. cm 8; diam. cm 6,5 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PELIKE APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: fine IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 269

    PELIKE APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: fine IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce Labbro estroflesso con orlo appiattito, alto collo a profilo concavo, indistinto dal corpo ovoide, piede a disco, anse a nastro impostate verticalmente dal collo alla spalla DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata ad eccezione della parte inferiore all’attacco del piede; sopra le scene figurate linguette e kyma ionico DECORAZIONE: lato A) una giovane donna, in corsa verso sinistra e retrospicente, tiene nella mano destra un grappolo d’uva oggi evanide e nella sinistra un cembalo. La giovane è vestita con chitone plissettato fermato sulle spalle e in vita da una cintura ed ha i capelli acconciati con il kekriphalos; il ricco abbigliamento è completato dalla stephane radiata sulla fronte, orecchini, armille, collana e calzari; nel campo una grande infiorescenza. Lato B) profilo femminile volto a destra con i capelli raccolti nel kekriphalos ricamato; indossa la stephane radiata sulla fronte, orecchini e collana; ai lati due grandi infiorescenze a voluta PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 16; diam. bocca cm 11,5 PROVENIENZA: Mutina Ars Antiqua, Modena CFR.: A. D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KANTHAROS TIPO ST. VALENTIN DATAZIONE: fine VI sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 270

    KANTHAROS TIPO ST. VALENTIN DATAZIONE: fine VI sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente, suddipinture in bianco, modellato a tornio veloce Orlo leggermente estroflesso, alto labbro quasi verticale distinto dalla vasca emisferica; anse a nastro impostate verticalmente sulla massima espansione e sotto l’orlo, piede troncoconico DECORAZIONE: interamente verniciato di nero ad eccezione di due pannelli fra le anse delimitati superiormente e inferiormente da falsa baccellatura, e centrati da un motivo a scacchiera di rombi a cui fa seguito un tralcio orizzontale di foglie d’edera; sotto al piede cerchio concentrico con puntino PRODUZIONE: ceramica attica STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 11; diam. cm 11 PROVENIENZA: Casa d’aste Hirsch, Monaco, 2008 CFR.: G. Boardman Vasi ateniesi a figure nere, Milano1990, tav. 290,1-2, p.158 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SKYPHOS ATTICO A FIGURE NERE DATAZIONE: inizi V sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 271

    SKYPHOS ATTICO A FIGURE NERE DATAZIONE: inizi V sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera, suddipinture in bianco, dettagli resi a graffito, modellato a tornio veloce Orlo arrotondato, labbro leggermente estroflesso, vasca troncoconica, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate sulla massima espansione e ritorte verso l’alto DECORAZIONE ACCESSORIA: sono interamente verniciati la vasca, le anse e la parte inferiore del corpo, il bordo esterno del piede; sotto l’orlo doppia fila di puntini paralleli; ai lati delle anse palmette aperte a ventaglio e girali vegetali DECORAZIONE: fra le anse due sfingi alate, sedute sulle zampe posteriori in composizione araldica PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 10,5; diam. cm 14,5 PROVENIENZA: Casa d’aste Pandolfini Firenze Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KYLIX A VERNICE NERA DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 272

    KYLIX A VERNICE NERA DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige-rosata; vernice nera lucente, modellata a tornio veloce Labbro estroflesso, vasca troncoconica a profilo arrotondato con lieve risega, piede a tromba, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione DECORAZIONE: interamente verniciata ad eccezione di un filetto risparmiato all’attacco del piede; bordo esterno e inferiore del piede ugualmente risparmiati STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti PRODUZIONE: ceramica attica DIMENSIONI: alt. cm 8,5; diam. cm 17 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KYLIX A VERNICE NERA DATAZIONE: V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 273

    KYLIX A VERNICE NERA DATAZIONE: V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige-rosata; vernice nera lucente, dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce Kylix con orlo indistinto dalla vasca emisferica non molto profonda; anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione; piede a tromba modanato su stelo cilindrico, con collarino di raccordo alla vasca DECORAZIONE: interamente verniciata ad eccezione dello spazio fra le anse e del piede; bordo esterno e inferiore del piede ugualmente risparmiati; all’interno della vasca tondo con tre grandi palmette concatenate STATO DI CONSERVAZIONE: integra PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere DIMENSIONI: alt. cm 7,5; diam. cm 16,5 PROVENIENZA: Bonham’s, London, 1998; New Hermes Arte Antica, Arezzo Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STAMNOS NELLO STILE DI GNATHIA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 274

    STAMNOS NELLO STILE DI GNATHIA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipintura in bianco e giallo Piccolo stamnos con orlo svasato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla obliqua, corpo ovoide, piede ad echino modanato, anse a bastoncello impostate verticalmente sulla spalla; decorato con kyma ionico e meandro continuo sul collo, con cigno stante a sinistra fra girali vegetali sulla spalla e nuovamente con kyma ionico e piccoli cerchielli sul ventre PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 10,5; diam. cm 7 PROVENIENZA: Magna Graecia Archaeologia, Treveri, D Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KYLIX A VERNICE NERA DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 275

    KYLIX A VERNICE NERA DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; vernice nera lucente, coloritura arancio; modellata a tornio veloce Piccola kylix con orlo leggermente estroflesso e labbro arrotondato impostato sulla bassa vasca emisferica mediante una carena baccellata; breve piede cilindrico modanato; anse a bastoncello impostate sulla carena e ritorte verso l’alto PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera STATO DI CONSERVAZIONE: integra, vernice in parte evanide PROVENIENZA: Kunst und Munzen AG, Lugano, 1991 DIMENSIONI: alt. 5,5; diam. 11,6 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KYLIX APULA SUDDIPINTA DATAZIONE: prima metà IV sec a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 276

    KYLIX APULA SUDDIPINTA DATAZIONE: prima metà IV sec a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; vernice nera lucente; suddipinture in rosso modellata a tornio veloce Kylix con vasca a profilo arrotondato con lievissima risega all’interno, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto al bordo e ritorte verso l’alto; piede troncoconico modanato Decorazione: interamente verniciata in nero ad eccezione del piano di appoggio del piede e del fondo esterno della vasca; all’interno e all’esterno della vasca tralcio di foglie d’olivo, al centro grande cigno con le ali chiuse stante a destra PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera Xenon Group STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 4,5, diam. cm 15 PROVENIENZA: L’Antica Arte, La Spezia, 2005 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PIATTELLO TIPO GENUCILIA DATAZIONE: seconda metà IV sec. a. C MATERIA E...
    Lotto 277

    PIATTELLO TIPO GENUCILIA DATAZIONE: seconda metà IV sec. a. C MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice bruna, modellato a tornio veloce Labbro orizzontale, con orlo pendulo, solcatura fra il labbro e l’orlo ed anche fra il labbro e la vasca, vasca poco profonda, piede a tromba. DECORAZIONE: meandro ad onda sul labbro, all’interno della vasca; labbro e bordo del piede verniciati, PRODUZIONE: ceramica etrusca STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 5,5; diam. cm 14,8 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PIATTELLO TIPO GENUCILIA DATAZIONE: seconda metà IV sec. a. C MATERIA E...
    Lotto 278

    PIATTELLO TIPO GENUCILIA DATAZIONE: seconda metà IV sec. a. C MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice bruna, modellato a tornio veloce Labbro orizzontale, con orlo pendulo, solcatura fra il labbro e l’orlo ed anche fra il labbro e la vasca, vasca poco profonda, piede a tromba. DECORAZIONE: meandro ad onda sul labbro, all’interno della vasca motivo profilo femminile volto a destra con stephane e sakkos, capelli che incorniciano il volto, orecchini e filo di perle. Labbro e bordo del piede verniciati, anello dipinto nella parte inferiore della vasca PRODUZIONE: ceramica etrusca STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 5; diam. cm 15,5 Questo tipo di piattello ha avuto una grandissima fortuna nell’Etruria del IV secolo a. C. che li ha prodotti in grande quantità ed esportati in tutto il bacino del Mediterraneo. Devono il loro nome ad un piattello iscritto col nome P. GENUCILIA.conservato nel Museo di Providence Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PIATTELLO TIPO GENUCILIA DATAZIONE: seconda metà IV sec. a. C MATERIA E...
    Lotto 279

    PIATTELLO TIPO GENUCILIA DATAZIONE: seconda metà IV sec. a. C MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice bruna, modellato a tornio veloce Labbro orizzontale, con orlo pendulo, solcatura fra il labbro e l’orlo ed anche fra il labbro e la vasca, vasca poco profonda, piede a tromba. DECORAZIONE: meandro ad onda sul labbro, all’interno della vasca; labbro e bordo del piede verniciati, PRODUZIONE: ceramica etrusca STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 5; diam. cm 15 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • BES DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a C. MATERIA E TECNICA: impasto ricco di...
    Lotto 280

    BES DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a C. MATERIA E TECNICA: impasto ricco di inclusi, ingubbiatura rosata, modellato a stampo con ritocchi a stecca Statuetta del dio Bes raffigurato nudo col sesso in evidenza, folta capigliatura, occhi globosi, naso schiacciato, bocca semiaperta con i denti evidenziati e da cui fuoriesce la lingua, lunga barba e grandi orecchie sporgenti. Il dio ha il braccio destro, oggi mancante, sollevato ed il sinistro sul fianco; sul braccio è avvolto un serpente PRODUZIONE: ceramica egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: braccio destro e parte della capigliatura lacunosi; ricomposto da due frammenti DIMENSIONI: alt cm 30 A.A.V.V. Voyage en Egypte, esposizione al Musee de Prehistoire regionale de Menton, 1990 PROVENIENZA: Collezione di Anatole France, Hotel de Ventes de Montecarlo, Monaco

  • PTAH SOKAR OSIRIS DATAZIONE: Epoca Tolemaica 332-30 a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 281

    PTAH SOKAR OSIRIS DATAZIONE: Epoca Tolemaica 332-30 a.C. MATERIA E TECNICA: legno intagliato, stuccato e dipinto in bianco, nero, ocra, azzurro e rosso Grande figura maschile mummiforme, completamente avvolta dalle bende che rivelano il modellato anatomico e da cui fuoriesce la testa coperta una lunga parrucca tripartita. Il volto è regolare con occhi grandi, naso diritto, piccola bocca e zigomi lievemente sporgenti; dal mento parte una lunga barba posticcia. Il torace è quasi completamente coperto da un grande collare usekh a più giri di elementi colorati; i piedi poggiano su una base trapezoidale. Nella parte inferiore si conserva un tenone ligneo per l’inserimento in un basamento oggi perduto. PRODUZIONE: cultura egiziana tolemaica STATO DI CONSERVAZIONE: integra, alcune fenditure, tracce di insetti xilofagi DIMENSIONI: alt. cm 41 CORREDATA DA ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE

  • RARO USHABTI CALCAREO DATAZIONE: Nuovo Regno MATERIA E TECNICA: calcare...
    Lotto 282

    RARO USHABTI CALCAREO DATAZIONE: Nuovo Regno MATERIA E TECNICA: calcare bianco scolpito, vernice nera, ocra e rossa Figura mummiforme, stante frontalmente, con parrucca tripartita, coperta dal fazzoletto nemes, collana usekh a quattro giri; tratti del viso sommariamente definiti; braccia incrociate sul petto a sostenere una zappa in ciascuna mano; sulle gambe iscrizione geroglifica dipinta su colonna verticale. Sulla schiena pilastro dorsale. PRODUZIONE: cultura egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 14,5

  • USHABTI DATAZIONE: Epoca Tolemaica 332 - 30 a. C. MATERIA E TECNICA: faience...
    Lotto 283

    USHABTI DATAZIONE: Epoca Tolemaica 332 - 30 a. C. MATERIA E TECNICA: faience egiziana biancastra, tracce di smalto lucente verde, modellato a stampo Figura mummiforme, stante frontalmente, con parrucca tripartita, coperta dal fazzoletto nemes e lunga barba intrecciata posticcia; tratti del viso sommariamente definiti; braccia incrociate sul petto a sostenere una zappa nella mano destra ed una falce nell’altra; sulle gambe iscrizione geroglifica impressa in colonna verticale. PRODUZIONE: cultura egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 10

  • PICCOLO USHABTI DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 284

    PICCOLO USHABTI
    DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata modellata a stampo, vernice
    bianca
    Figura mummiforme stilizzata, stante frontalmente, con parrucca
    tripartita da cui fuoriescono le orecchie, braccia incrociate sul petto;
    tratti del viso realizzati in maniera sommaria, parte posteriore non
    lavorata
    PRODUZIONE: cultura egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 8,2

  • USHABTI DATAZIONE: XXVI Dinastia 664-525 a. C. MATERIA E TECNICA: faience...
    Lotto 285

    USHABTI DATAZIONE: XXVI Dinastia 664-525 a. C. MATERIA E TECNICA: faience egiziana verdastra, smalto lucente, modellato a stampo Figura mummiforme, stante frontalmente, con parrucca tripartita, coperta dal fazzoletto nemes a righe e lunga barba intrecciata posticcia; tratti del viso accuratamente definiti; braccia incrociate sul petto a sostenere una zappa nella mano destra ed una falce nell’altra; sulle gambe dieci linee d’iscrizione geroglifica impressa, sovrapposte in orizzontale, contenenti parte del capitolo XXX del Libro dei Morti ed il nome del defunto. Sulla schiena pilastro dorsale. PRODUZIONE: cultura egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da due frammenti DIMENSIONI: alt. cm 15,2 Completo di base in marmo nero

  • GRANDE USHABTI LIGNEO DATAZIONE: XIX Dinastia 1320-1188 a. C. MATERIA E...
    Lotto 286

    GRANDE USHABTI LIGNEO DATAZIONE: XIX Dinastia 1320-1188 a. C. MATERIA E TECNICA: legno intagliato, stuccato e dipinto Figura mummiforme stilizzata, stante frontalmente, con parrucca tripartita, collana usekh a quattro giri, braccia incrociate sul petto; sulle spalle è dipinto il sacco delle sementi; sulle gambe è dipinta un’iscrizione geroglifica verticale; la statuetta poggia su una base vagamente trapezoidale. Nella parte posteriore si conserva un’antica etichetta inventariale cartacea PRODUZIONE: cultura egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di una piccola lacuna alla base DIMENSIONI: alt. cm 25

  • IMPORTANTE GRUPPO DI VENTI STATUETTE FUNERARIE LIGNEE EGIZIANE DATAZIONE:...
    Lotto 287

    IMPORTANTE GRUPPO DI VENTI STATUETTE FUNERARIE LIGNEE EGIZIANE DATAZIONE: Medio Regno (2055 - 1790 a. C.) MATERIA E TECNICA: legno dolce intagliato stuccato e dipinto in bianco, rosso, ocra e nero La piccola collezione di personaggi è composta da statuette che non sono state fabbricate tutte da un solo atelier e per questa ragione anche le dimensioni non sono tutte uguali così come i colori usati per dipingerle. Due statuette di grandi dimensioni raffiguranti servitori in posizione stante a torso nudo con la gamba sinistra avanzata, uno con le braccia distese lungo i fianchi, l’altro con il braccio destro proteso a sostenere un remo (forse non pertinente). I particolari anatomici sono resi in maniera particolarmente accurata e i volti sono caratterizzati dai grandi occhi bistrati e orecchie sporgenti; altre due statuette di grandi dimensioni raffiguranti servitori nell’atto di trasportare un sacco; le figure hanno il braccio destro sollevato sopra la testa ed il sinistro proteso per sostenere il peso del sacco, indossano ciascuno il gonnellino corto ed hanno le gambe divaricate nell’atto di camminare. I volti pur nella stilizzazione sono vivaci, caratterizzati dai grandi occhi allungati; uno dei due indossa la parrucca corta. Due statuette raffiguranti suonatori di tamburo, in movimento con il busto piegato in avanti, le gambe divaricati e le braccia distese a suonare un tamburo circolare. I due uomini sono a torso nudo, indossano una parrucca corta a calotta ed il gonnellino; i volti sono caratterizzati dalle sopracciglia in rilievo, i grandi occhi allungati e bistrati e le bocche socchiuse con le labbra sporgenti; un portatore di dimensioni leggermente inferiori, raffigurato in posizione stante, le braccia tese in avanti a reggere un sacco. Due statuette una femminile ed una maschile in posizione stante con le braccia distese lungo i fianchi, simili fra loro che indossano una parrucca corta, il gonnellino lungo e sono a torso nudo. Una statuetta maschile che raffigura un servo in atto di pigiare l’uva (?) dentro un barile. Una statuetta di un uomo seduto in posizione accosciata con le braccia stese lungo i fianchi. Una statuetta di un uomo seduto in posizione accosciata con le braccia che cingono le ginocchia, a torso nudo con parrucca corta e gonnellino. Due statuette maschili con la gamba sinistra avanzata e le braccia protese in avanti a reggere oggetti oggi mancanti, una con parrucca corta e gonnellino e l’altra con capelli corti e gonnellino. Una statuetta di un uomo seduto in posizione accosciata con le braccia che cingono le ginocchia, a torso nudo con gonnellino. Due statuette maschili sedute, completamente avvolte nei mantelli, una su un piccolo trono cubico. Due colonne con fusto cilindrico e alto capitello papiriforme ed una porta rettangolare con rinforzi in rilievo e perni per l’inserimento nei cardini (20) PRODUZIONE: cultura egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: perlopiù integre con alcuni restauri e ridipinture DIMENSIONI: alt. da cm 26 a cm 9 CFR: Museo Egizio di Torino, Civiltà degli Egizi, le credenze religiose, Torino 1988

  • BARCA EGIZIANA DATAZIONE: Medio Regno (2055 - 1790 a. C.) MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 288

    BARCA EGIZIANA DATAZIONE: Medio Regno (2055 - 1790 a. C.) MATERIA E TECNICA: legno dolce intagliato stuccato e dipinto in bianco, rosso, ocra e nero Grande battello funerario egizio con poppa rialzata in forma di fiore di papiro e prua in forma di testa di ariete; sul ponte un baldacchino sostenuto da quattro pali dipinto con l’occhio udjat e tre figure maschili di rematori seduti a torso nudo, con parrucca corta e gonnellino PRODUZIONE: cultura egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: integra, restauri e ridipinture DIMENSIONI: lungh. cm 65, alt. cm 25 PROVENIENZA: La Miniera, Desio, MI, New Hermes, Arezzo Corredata da certificato del Laboratorio Scientifico del Museo d’Arte e Scienza di Milano in data 9 Maggio 2019, attestante che il legno utilizzato ha più di mille anni; analisi eseguita sulla barca e su un rematore

  • HORUS BAMBINO DATAZIONE: Periodo Tardo, 711-30 a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 289

    HORUS BAMBINO DATAZIONE: Periodo Tardo, 711-30 a. C. MATERIA E TECNICA: faience egiziana azzurra, modellato a stampo Statuetta del dio Horus bambino seduto su un grande fior di loto semiaperto; il dio è raffigurato come sovrano dell’Egitto con la doppia corona sulla testa e i due scettri del paese nelle mani. PRODUZIONE: cultura egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 4 PROVENIENZA: La Miniera, Desio, MI; New Hermes, Arezzo

  • RARO MODELLO DA SCULTORE DATAZIONE: Periodo tolemaico 332-30 a. C. MATERIA E...
    Lotto 290

    RARO MODELLO DA SCULTORE DATAZIONE: Periodo tolemaico 332-30 a. C. MATERIA E TECNICA: gesso modellato in stampo Gamba destra realisticamente modellata con indicazione delle masse muscolari da poco sopra il ginocchio al piede; sotto al piede blocchetto parallelepipedo. PRODUZIONE: cultura egiziana tolemaica STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di due dita mancanti DIMENSIONI: alt. cm 24,6 PROVENIENZA: Antiquity Seller, Catawiki I modelli da scultore sono caratteristici del periodo tolemaico anche se ne sono conosciuti anche di più antichi; servivano per far esercitare gli scultori nelle botteghe e soprattutto per avere sempre presenti le proporzioni da rispettare nella realizzazione delle statue

  • FRAMMENTO DI CARTONNAGE DI MUMMIA DATAZIONE: periodo tardo 711-30 a. C....
    Lotto 291

    FRAMMENTO DI CARTONNAGE DI MUMMIA DATAZIONE: periodo tardo 711-30 a. C. MATERIA E TECNICA: tela stuccata e dipinta Frammento rettangolare di cartonnage con scena relativa alla cerimonia funebre: un sacerdote dalla testa calva, volto a destra sostiene con entrambe le mani un sarcofago in posizione verticale; l’uomo indossa una corta tunica che lascia scoperta la spalla destra; di fronte si trova una figura femminile inginocchiata col braccio sinistro sollevato sopra la testa e l’altro proteso verso il basso, in atto di omaggio al defunto; dietro a lei un tavolino con vasi da unguento; fra i due un grande vaso con foglie di papiro. In alto fregio di urei, in basso triangoli contrapposti PRODUZIONE: cultura egizia STATO DI CONSERVAZIONE: lacunoso su tutti i lati, restauri alla pittura DIMENSIONI: alt. cm 26; largh. cm 17,5 PROVENIENZA: Mutina Ars Antiqua, Modena

Lotti dal 241 al 288 di 311
Mostra
×

Asta di Reperti Archeologici

Esposizione:
da giovedì 20 a lunedì 24 giugno
ore 10:00 - 18:00

Sessioni

  • 26 giugno 2019 ore 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 312 (1 - 314)