Asta di Reperti Archeologici

Asta di Reperti Archeologici

mercoledì 26 giugno 2019 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 193 al 240 di 311
Mostra
Cancella
  • CINQUE LUCERNE FITTILI DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 195

    CINQUE LUCERNE FITTILI DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argilla rosata e rossastra, vernice rossa, modellate a stampo Una lucerna con becco a volute, terminante ad angolo ottuso, ansa plastica, disco decorato da un cane in corsa; tre lucerne monolicni di forma ovale, serbatoio schiacciato, spalla stretta inclinata verso l’esterno, disco delimitato da un bordo, ansa verticale piena forata; sulla spalla motivo puntinato, sul disco in una tralcio vegetale, in un’altra la dea Venere fra due eroti alati, sotto al serbatoio stampo del figulo in greco; lucerna monolicne, con serbatoio cilindrico (5) PRODUZIONE: ceramica africana STATO DI CONSERVAZIONE: quattro integre, una lacunosa; tracce d’uso DIMENSIONI: alt. da cm 5 a cm 3; lungh. da cm 12 a cm 6 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CINQUE LUCERNE FITTILI DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 196

    CINQUE LUCERNE FITTILI DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argilla rosata e rossastra, vernice rossa, modellate a stampo Due lucerne con becco a volute, terminante ad angolo ottuso, ansa ad anello, disco decorato da motivo fitomorfo in una e testa barbata nell’altra; due lucerne monolicni di forma ovale, serbatoio schiacciato, spalla stretta inclinata verso l’esterno, disco delimitato da un bordo, ansa verticale piena forata; sulla spalla motivo fitomorfo, sul disco figura femminile panneggiata; lucerna bilicne, configurata a testa negroide con capelli ricciuti (4) PRODUZIONE: ceramica africana STATO DI CONSERVAZIONE: tre integre, due con lievi restauri DIMENSIONI: alt. da cm. 8 a cm 2,5; lungh. da cm 12,4 a cm 10 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CRATERE A CALICE DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 197

    CRATERE A CALICE DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, modellato a tornio veloce Grande cratere a calice con labbro a tesa, vasca troncoconica rastremata verso il basso, piede ad echino su alto stelo cilindrico, anse a bastoncello impostate sulla massima espansione e ritorte verso l’alto PRODUZIONE: ceramica campana a vernice nera STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti DIMENSIONI: alt.cm. 43; diam. cm 31,5 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ASKOS DOPPIO DATAZIONE: fine IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina...
    Lotto 198

    ASKOS DOPPIO DATAZIONE: fine IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice bruna, e rosa diluita, modellato a tornio lento Askos caratterizzato da due bocchelli, uno con orlo svasato e l’altro con orlo dotato di filtro e appiattito, entrambi su alti colli cilindrici, corpo globulare schiacciato, fondo piatto; ansa a nastro costolata ed impostata orizzontalmente all’attacco dei due bocchelli DECORAZIONE: interno della bocca verniciato in rosa, sotto il collo meandro ad onda sinistrorso e tralcio vegetale stilizzato, sotto l’ansa rosette, sul ventre fasce sovrapposte con meandro ad onda, meandro, tralcio vegetale e catenella; alla base del vaso su entrambi i lati motivi fitomorfi stilizzati PRODUZIONE: ceramica listata daunia STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 15,5 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LEKYTHOS E GUTTUS DATAZIONE: VI-IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 200

    LEKYTHOS E GUTTUS DATAZIONE: VI-IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellati a tornio veloce Grande lekyhtos attica a fondo bianco, con bocchello campanulato, spalla decorata con catena di palmette, corpo troncoconico rastremato verso il basso, piede ad echino, ricomposta da frammenti con lacune e guttus con corpo lenticolare strigilato e gorgone sul serbatoio, privo dell’ansa (2) PRODUZIONE: ceramica attica e apula STATO DI CONSERVAZIONE: alcuni danni DIMENSIONI: alt. da cm 31 a cm 5,8 PROVENIENZA: Gorny & Mosch, Monaco Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CRATERE A VOLUTE APULO DATAZIONE: metà IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 201

    CRATERE A VOLUTE APULO DATAZIONE: metà IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, coloritura rossa, suddipinture in bianco, modellati a tornio veloce e a matrice Labbro a tesa, con orlo ripiegato e concavo, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, grande corpo ovoide, alte anse a volute con margini rilevati impostate su un elemento a nastro verticale; volute decorate con rosette a sei petali in bianco, alla sommità foro di sfiato, piede campanulato e scanalato al taglio; fondo del vaso forato DECORAZIONE ACCESSORIA: interno della bocca verniciato, sul labbro falsa baccellatura; sotto alle anse tracce di una grande palmetta aperta a ventaglio fra girali e volute DECORAZIONE: lato A) sul collo tracce di profilo femminile volto a destra con i capelli raccolti da un sakkos inquadrato fra ali spiegate; sul ventre naiskos con figura umana in nudità eroica, volta a destra; ai lati tracce di volute fitomorfe e infiorescenze; lato B) quasi completamente evanide PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa STATO DI CONSERVAZIONE: un’ansa ricomposta, vernice bianca evanide DIMENSIONI: alt. cm 31,5; diam. bocca cm 15 PROVENIENZA: Bertolami Fine Arts, Roma Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CRATERE A VOLUTE APULO In coppia col lotto precedente STATO DI CONSERVAZIONE:...
    Lotto 202

    CRATERE A VOLUTE APULO In coppia col lotto precedente STATO DI CONSERVAZIONE: collo ricomposto da frammenti, vernice bianca evanide Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LOTTO DI CINQUE VASI DATAZIONE: V-IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 203

    LOTTO DI CINQUE VASI DATAZIONE: V-IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla rosata, vernice bruna, modellati a tornio veloce e a mano Due brocchette acrome in impasto poco depurato con corpo ovoide e fondo convesso; un unguentario a bottiglia acromo; stamnos e piccola olpe a vernice nera (5) PRODUZIONE: ceramica daunia STATO DI CONSERVAZIONE: unguentario e una brocchetta acroma ricomposti, gli altri integri DIMENSIONI: alt. da cm 11,5 a cm 6 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE OLPE A VERNICE NERA DATAZIONE: IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 204

    GRANDE OLPE A VERNICE NERA DATAZIONE: IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce Grande olpe con bocchello troncoconico modanato, alto collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido col corpo ovoide allungato verso il basso, piede a disco, ansa a nastro impostata verticalmente dalla spalla all’orlo DECORAZIONE: sulla spalla tralcio orizzontale con piccole foglie, alla base dell’ansa testa plastica femminile con folta capigliatura a riccioli, corpo interamente baccellato PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 44,5; diam. bocca cm 12 PROVENIENZA: Casa d’aste Pandolfini Firenze Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ATTINGITOIO DATAZIONE: fine VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bucchero grigio...
    Lotto 205

    ATTINGITOIO DATAZIONE: fine VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bucchero grigio lucidato a stecca, modellato a tornio veloce Orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico svasato in alto, ansa a nastro impostata sul labbro e sulla spalla, corpo ovoide, basso piede troncoconico PRODUZIONE: cultura etrusca STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 16 PROVENIENZA: Mutina Ars Antiqua, Modena Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE OLLE COSTOLATE VILLANOVIANE ED UNA TAZZA DATAZIONE: fine VIII-metà VII...
    Lotto 206

    DUE OLLE COSTOLATE VILLANOVIANE ED UNA TAZZA DATAZIONE: fine VIII-metà VII sec. a.C. MATERIA E TECNICA: impasto nero lucidato a stecca, decorazione a rilievo, modellate a tornio veloce Olla con ampio orlo a tesa, collo cilindrico a profilo concavo distinto, corpo ovoide, piede a tromba; anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione del corpo, decorata sul labbro da serie di solcature parallele, sul da collo anelli plastici, alla base del collo da anello in rilievo da cui partono tre costolature verticali su ciascun lato; olla con ampio orlo a tesa , collo cilindrico distinto, corpo lenticolare, piede a tromba; anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione del corpo, decorata sul labbro serie di solcature parallele, ventre decorato da una serie di costolature arcuate e centrato da un’apofisi cornuta; tazza biansata con orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo, distinto, vasca carenata, fondo piatto, anse a nastro sormontanti, impostate dall’orlo alla carena, decorato sulla vasca con costolature centrate da una bugna(3) DECORAZIONE: PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: olla con labbro ricomposto da due frammenti, lieve scheggiatura su una costolatura, piede lacunoso; un’olla con ampia lacuna sul ventre; tazza integra DIMENSIONI: alt. da 26,3. a cm 8 PROVENIENZA: Casa d’aste Pandolfini Firenze Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE OLLE DATAZIONE: VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno...
    Lotto 207

    DUE OLLE DATAZIONE: VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, ingubbiatura rossiccia, modellate a tornio lento Olla biansata con labbro a tesa decorato a solcature, breve collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, fondo piatto, anse a bastoncello impostate sulla massima espansione e ritorte verso l’alto; olla con labbro estroflesso, breve collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, fondo piatto, decorata sulla spalla con quattro apofisi coniche PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, l’altra ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm. 29 e cm 28,5; diam. cm 15,5 e cm 14 PROVENIENZA: Bertolami Fine Arts, Roma Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE OINOCHOAI IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 3a DATAZIONE: inizi VI sec. a....
    Lotto 208

    DUE OINOCHOAI IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 3a DATAZIONE: inizi VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce Bocca trilobata con due piccole apicature ai lati dell’ansa, alto collo cilindrico svasato in alto e distinto dal corpo globulare allungato verso il basso, piede troncoconico, ansa a bastoncello impostata verticalmente dal labbro alla spalla (2) PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, l’altra ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 24,3 e cm 24 CFR.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OTTO VASI VILLANOVIANI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 209

    OTTO VASI VILLANOVIANI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellati a mano e a tornio lento Attingitoio con vasca troncoconica, alta ansa a nastro, insellata e cornuta, sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla base, fondo piatto, coppa biansata con labbro leggermente estroflesso, alto labbro svasato, vasca troncoconica, anse a nastro sormontanti, impostate dall’orlo alla carena, calice su alto piede con vasca troncoconica e alto labbro, impostato sulla vasca mediante una risega, e decorato con tre solcature parallele impresse, ampio piede a tromba, anforetta con labbro estroflesso, collo cilindrico decorato a solcature, corpo ovoide, fondo piatto, anse a bastoncello verticali, due brocchette monoansate, una biconica, l’altra ovoide, fondo piatto, due ollette una con orlo estroflesso e corpo ovoide, l’altra troncoconica con labbro leggermente rientrante e quattro piccole anse a presa, entrambe con fondo piatto (8) PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: cinque integri, tre ricomposti da frammenti DIMENSIONI: alt. da cm. 13 a cm 7 PROVENIENZA: Bertolami Fine Arts, Roma Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • Divinità su un carro DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: faience...
    Lotto 210

    Divinità su un carro DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: faience verdastra, modellato a stampo Piccola statuetta raffigurante una divinità maschile stante su una biga trainata da due cavalli, su base rettangolare PRODUZIONE: ceramica rodia, Grecia STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 6 PROVENIENZA: Galerie Archeologie Lina Borowski, Parigi, 1974 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • FRAMMENTO DI CLAVUS COPTO DATAZIONE: V-VII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: lino...
    Lotto 211

    FRAMMENTO DI CLAVUS COPTO DATAZIONE: V-VII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: lino grezzo tessuto, filo di lana in bruno, giallo, rosso, verde, arancio e blu Frammento centrale di clavus, la striscia ricamata che decorava anteriormente le tuniche; entro un bordo circolare si trova un grifone stilizzato con artigli da rapace in atto di attaccare una piccola barca a vela PRODUZIONE: cultura egiziana tolemaica STATO DI CONSERVAZIONE: lacunoso DIMENSIONI: alt. cm 16; diam. cm 7 PROVENIENZA: Antiquity Seller, Catawiki CFR: Antinoe cent’anni dopo a. c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998

  • TESSERA TEATRALE DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 212

    TESSERA TEATRALE DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo coniato Piccola tessera circolare coniata con una testa maschile a sinistra da un lato ed un leone gradiente a destra dall’altro PRODUZIONE: cultura greca egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: diam cm 1,3 PROVENIENZA: Ancient Finds Collections, Catawiki La piccola moneta serviva per avere l’accesso agli spettacoli teatrali Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SCARABEO EGIZIO CON PRENOME REALE DATAZIONE: XV-X sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 213

    SCARABEO EGIZIO CON PRENOME REALE DATAZIONE: XV-X sec. a. C. MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata Dorso: la testa vagamente rettangolare è in rilievo sulla superficie del clipeo a raggiera dentellato anteriormente. Il protorace è separato dalla testa e dalle elitre mediante incisioni. Profilo: le zampe sono rese mediante incisioni profonde e poggiano sulla base piatta. Nella parte inferiore il prenome di Tuthmosis III, Men-kheper-Ra in geroglifico PRODUZIONE: cultura egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: lungh. cm 1,6 PROVENIENZA: Ex Collezione Mustaki; AncientArt1, Catawiki Tuthmosis fu uno dei faraoni più famosi e amati dell’intera storia egiziana, per questa ragione scarabei col suo nome continuarono ad essere prodotti per lungo tempo anche dopo la sua morte

  • SCARABEO EGIZIO DATAZIONE: XV-X sec. a. C. MATERIA E TECNICA: steatite incisa...
    Lotto 214

    SCARABEO EGIZIO DATAZIONE: XV-X sec. a. C. MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata Dorso: la testa vagamente rettangolare è in rilievo sulla superficie del clipeo a raggiera dentellato anteriormente. Il protorace è separato dalla testa e dalle elitre mediante incisioni. Profilo: le zampe sono rese mediante incisioni profonde e poggiano sulla base piatta. Nella parte inferiore tre geroglifici PRODUZIONE: cultura egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: lungh. cm 1,3 PROVENIENZA: Ex Collezione Mustaki; AncientArt1, Catawiki

  • DADO DA GIOCO DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: osso inciso e...
    Lotto 215

    DADO DA GIOCO DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: osso inciso e levigato Dado da gioco riportante la numerazione da 1 a 6 sulle facce PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: cm 1,7x1,7x1,7 PROVENIENZA: AncientArt1, Catawiki Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DADO DA GIOCO DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: osso inciso e...
    Lotto 216

    DADO DA GIOCO DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: osso inciso e levigato Dado da gioco riportante la numerazione da 1 a 6 sulle facce PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: cm 1x1x1 PROVENIENZA: AncientArt1, Catawiki Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DADO DA GIOCO IN BRONZO DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 217

    DADO DA GIOCO IN BRONZO DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato Dado da gioco riportante la numerazione solo in parte PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: cm 1,4x1,4x1,4 PROVENIENZA: Althea, Catawiki Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE CRATERE A VOLUTE APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: 320-300 sec. a. C....
    Lotto 218

    GRANDE CRATERE A VOLUTE APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: 320-300 sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, coloritura arancio, suddipinture in bianco, arancio e rosso, modellato a tornio veloce e a stampo Labbro a tesa, con orlo ripiegato e concavo, collo cilindrico a profilo concavo distinto dalla spalla obliqua, grande corpo ovoide, alte anse a volute con margini rilevati impostate su una staffa verticale; volute racchiudenti due teste di Gorgone calma suddipinte in bianco su un lato ed in rosso sull’altro, piede campanulato e scanalato al taglio. DECORAZIONE ACCESSORIA: interno della bocca verniciato, labbro risparmiato; sull’orlo kyma ionico; sulla spalla falsa baccellatura, al di sotto dell’orlo e delle scene figurate meandro ad onda sinistrorso; sotto alle anse grande palmetta aperta a ventaglio fra girali e volute DECORAZIONE: lato A), sul collo grande infiorescenza con rami e viticci ed ulteriori fiori con boccioli aperti e tre grandi rosette fra gruppi di puntini in bianco; serie; sul ventre naiskos in bianco con colonne ioniche ed alti acroteri a palmetta sotto al quale si trova la figura del defunto, in nudità eroica, seduto a destra una pila di sassi, le gambe incrociate, nella mano destra sostiene una phiale, mentre dal polso gli pende uno strigile ed una tenia; mentre nell’altra mano tiene una lekyhtos baccellata; lato B) sul collo grande palmetta aperta a ventaglio fra volute; sul ventre grandissimo profilo femminile volto a destra con kekryphalos ricamato dal quale fuoriesce un vaporoso ciuffo di capelli, stephane radiata, orecchini aurei con pendenti e collana di perle; nel campo una rosetta PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, Pittore del White Sakkos STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 65,5, diam. bocca cm 26,4 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo CFR.: A.D. Trendall,The Red-figured Vases of South Italy and Sicily, Oxford 1978-1982, pp. 456, 462-3 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CRATERE A COLONNETTE ATTICO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: 460-450 a.C. MATERIA E...
    Lotto 219

    CRATERE A COLONNETTE ATTICO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: 460-450 a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente, modellato a tornio veloce Orlo a tesa orizzontale, con labbro ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide rastremato verso il basso, anse a bastoncello verticali raccordate con il labbro, piede troncoconico modanato DECORAZIONE ACCESSORIA: interno verniciato, sulla tesa catena di boccioli di fiori di loto, sopra le anse palmetta aperta a ventaglio fra volute, sul labbro tralcio di minute foglie d’edera; sul collo dal lato principale alta fascia di sottili boccioli di fiori di loto concatenati e discendenti, sulla spalla linguette, ai lati delle scene figurate doppia fila di punti; bordo esterno del piede risparmiato. DECORAZIONE: lato A: sottolineato anche dalla presenza della decorazione sul collo che manca nell’altro lato. Al centro una figura maschile gradiente a sinistra, con cappello che pende sulle spalle, lunga barba e capelli fluenti, completamente avvolto nel mantello con L’uomo ha il braccio sinistro steso in avanti e impugna due lance nella mano destra, in atto di sospingere una giovane donna che gli sta davanti. La giovane, retrospiciente, avvolta nel lungo mantello plissettato dal quale fuoriesce la veste lunga fino alle caviglie avanza verso sinistra etiene le braccia piegate al gomito verso l’alto; dall’altra parte un uomo barbato ed una giovane, avvolti nei loro mantelli si volgono verso le due figure principali. Lato B: scena di conversazione fra tre efebi, avvolti nei loro mantelli, i due alle estremità impugnano un bastone ricurvo, quello al centro ha il torace scoperto e il braccio destro sollevato. PRODUZIONE: ceramica attica a figure rosse STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 37; diam. bocca cm 31 CFR.: J. Boardman Vasi ateniesi a figure rosse, Milano 1992 p. J. D. Beazley Attic Red-figure Vase-painters I, Londra 1963, pp. 522-528 Pizzo Necropoli di Vassallaggi, pp.325-326 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CRATERE A CALICE ATTICO DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 220

    CRATERE A CALICE ATTICO DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente con riflessi metallici, modellato a tornio veloce Labbro estroflesso con orlo pendulo, alto collo cilindrico, impostato mediante una risega sulla vasca troncoconica, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente sulla massima espansione e ritorte verso l’alto; stelo cilindrico con piede a echino modanato, con risega presso la faccia superiore DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciato ad eccezione dell’interno delle anse; sotto al labbro catena di palmette contrapposte e semisdraiate; sotto le due scene figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a croce di Sant’Andrea DECORAZIONE: lato A) a sinistra una figura maschile stante di profilo a sinistra con una lunga lancia rivolta verso il basso nella mano sinistra; l’uomo ha capelli ricci che formano boccoli sulla fronte e ricadono in lunghe ciocche sulle spalle e sono fermati da una tenia; indossa un lungo chitone plissettato dal quale fuoriescono i piedi nudi e che è coperto quasi completamente dall’himation; di fronte a lui una Nike di profilo a destra con le grandi ali sollevate si muove verso l’uomo con il braccio destro proteso, tenendo una coppa, mentre nell’altra mano ha una piccola lekythos; la giovane ha i capelli scompigliati e fermati da una tenia ed indossa himation e chitone plissettatole cui pieghe si aprono a sottolineare il movimento; lato B) scena di gineceo, due donne affrontate, completamente avvolte negli himation, drappeggiati su i lunghi chitoni da cui fuoriescono solo i piedi; la donna a destra offre un alabastron con la destra all’altra che apre la mano in atto di riceverlo; fra le due giovani uno specchio con lungo manico tornito STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti PRODUZIONE: ceramica attica a figure rosse DIMENSIONI: alt. cm 28; diam. bocca cm 30 CFR.: CFR.: J. Boardman Vasi ateniesi a figure rosse, Milano 1992 J. D. Beazley Attic Red-figure Vase-painters I, Londra 1963 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE CRATERE A VOLUTE APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a. C....
    Lotto 221

    GRANDE CRATERE A VOLUTE APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, coloritura arancio, suddipinture in bianco e arancio, modellato a tornio veloce e a stampo Labbro a tesa, con labbro ripiegato e concavo, collo cilindrico a profilo concavo distinto dalla spalla appiattita, grande corpo ovoide, alte anse a volute con margini rilevati impostate su una staffa verticale; lungo la costa verticale dell’ansa, in corrispondenza delle volute, foro circolare sul lato interno; volute racchiudenti due teste di Gorgone suddipinte in bianco, piede campanulato e scanalato al taglio; ai lati delle anse teste di cigno erette col becco appoggiato sulla spalla del vaso. DECORAZIONE ACCESSORIA: interno della bocca verniciato, labbro risparmiato; sotto al labbro fila di puntini; sulla spalla falsa baccellatura, al di sotto delle scene figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a scacchiera; sotto alle anse grande palmetta doppia aperta a ventaglio fra girali e volute; ai lati delle anse teste di cigno in rilievo DECORAZIONE: lato A) sotto il labbro meandro ad onda destrorso, sul collo profilo femminile volto a sinistra con kekryphalos, stephane di perle, orecchini e collana che sorge da un fiore ed è circondato da grandi volute e infiorescenze; sul ventre naiskos in bianco con colonne ioniche sotto al quale si trova la figura del defunto, in nudità eroica, seduto a sinistra sul suo mantello, le gambe incrociate, in atto di appoggiarsi alla lancia e sostenere una phiale; alla sua sinistra una giovane donna riccamente abbigliata in atto di offrirgli un unguento contenuto nell’alabastron che sorregge nella mano sinistra mentre nella destra tiene un cembalo; dall’altro lato un giovane nudo volto verso il defunto col mantello drappeggiato sulla spalla e sul torace con strigile nella mano destra e corona nella sinistra; ai lati del podio due grandi patere; lato B) sotto al labbro motivo a chevron, sul collo meandro continuo destrorso e grande palmetta aperta a ventaglio fra volute; sul ventre stele funeraria su podio a cui è legata una tenia nera sormontata da un grande bacile; a sinistra giovane donna riccamente abbigliata con un grappolo d’uva nella mano destra ed un cista e una tenia nella sinistra; dall’altro lato un giovane nudo con mantello drappeggiato sul braccio sinistro che sorregge una phiale mentre nella destra tiene uno specchio e una tenia PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, Gruppo di Copenhagen, Pittore di Copenhagen 4223 STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti con alcuni restauri alla pittura DIMENSIONI: alt. cm 52, diam. bocca cm 18 PROVENIENZA: CS1Firenze CFR.: A.D. Trendall,The Red-figured Vases of South Italy and Sicily, Oxford 1978-1982, pp. 456, 462-3 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COLLANA LARGA E AMULETI EGIZI DATAZIONE: Epoca Tarda 664-30 a. C. MATERIA E...
    Lotto 222

    COLLANA LARGA E AMULETI EGIZI DATAZIONE: Epoca Tarda 664-30 a. C. MATERIA E TECNICA: pietre dure intagliate, faience egiziana Collana larga composta da quattro registri sovrapposti e sfalsati di piccoli elementi circolari in faience di diversi colori; occhio udjat in ametista, testa maschile di profilo a destra in scisto verde, priva della capigliatura, braccio in diaspro (4) PRODUZIONE: cultura egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: lungh. da cm 5 a cm 3,2; diam. cm 18 PROVENIENZA: Casa d’Aste Pandolfini, Firenze

  • COLLANA IN AGATA DATAZIONE: II millennio a. C. MATERIA E TECNICA: agata...
    Lotto 223

    COLLANA IN AGATA DATAZIONE: II millennio a. C. MATERIA E TECNICA: agata calcedonio scolpita e levigata Lunghissima collana composta da vaghi troncoconici con base circolare piatta e faccia superiore convessa, di dimensioni digradanti PRODUZIONE: cultura sumera STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: lungh. cm 104 PROVENIENZA: Mutina Ars Antiqua, Modena

  • SEDICI SOSTEGNI IN ORO DATAZIONE: III-I sec. a C. MATERIA E TECNICA: oro...
    Lotto 224

    SEDICI SOSTEGNI IN ORO DATAZIONE: III-I sec. a C. MATERIA E TECNICA: oro laminato Sedici sostegni cilindrici in lamina d’oro con parte superiore a tesa e piccolo piede (16) STATO DI CONSERVAZIONE: perlopiù integri PRODUZIONE: Etruria meridionale DIMENSIONI: alt. da cm 1 a cm 3 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported PESO: gr. 70

  • SEI SOSTEGNI IN ORO DATAZIONE: III-I sec. a C. MATERIA E TECNICA: oro...
    Lotto 225

    SEI SOSTEGNI IN ORO DATAZIONE: III-I sec. a C. MATERIA E TECNICA: oro laminato Sei sostegni cilindrici in lamina d’oro con parte superiore a tesa e piccolo piede (6) STATO DI CONSERVAZIONE: uno integro, gli altri lacunosi PRODUZIONE: Etruria meridionale DIMENSIONI: alt. da cm 1 a cm 3 PESO: gr. 20 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COLLANA IN PASTA VITREA DATAZIONE: III-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: pasta...
    Lotto 226

    COLLANA IN PASTA VITREA DATAZIONE: III-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: pasta vitrea e lamina d’oro, decoro a granulazione Collana formata da tredici vaghi lisci e quindici vaghi decorati a granulazione in oro e due elementi cilindrici sempre a granulazione in oro e ventisette vaghi in pasta vitrea blu e bianca; al centro pendente circolare in lamina d’oro; chiusura moderna PRODUZIONE: cultura ellenistica STATO DI CONSERVAZIONE: integra, alcuni vaghi deformati PROVENIENZA: Frank Sternberg AG, Zurich, 1990 DIMENSIONI: oro gr. 8,46; lungh. cm 43 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • MONILE PUNICO-ROMANO DATAZIONE: III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: verga d’oro...
    Lotto 227

    MONILE PUNICO-ROMANO DATAZIONE: III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: verga d’oro lavorata a tortiglione e pietra calcarea scolpita Braccialetto circolare in oro ritorto al quale è appeso un pendente incalcare verde intagliato in forma di ghianda sostenuto da un elemento modellato a ferro di cavallo. La ghianda era considerata un portafortuna nella cultura punica PRODUZIONE: cultura punico-romana, Cartagine STATO DI CONSERVAZIONE: integro PROVENIENZA: Kunst und Munzen AG, Lugano, 1993 DIMENSIONI: oro gr. 8,46; diam. cm 5,8 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COPPIA DI ORECCHINI ROMANI IN ORO DATAZIONE: I sec. a. C.; I sec. d. C....
    Lotto 228

    COPPIA DI ORECCHINI ROMANI IN ORO DATAZIONE: I sec. a. C.; I sec. d. C. MATERIA E TECNICA: oro in filo ed in lamina; granulazione e microperle Coppia di orecchini formati da un disco nella parte superiore abbellito con un motivo floreale a dodici petali con granulazione al quale è sospesa un’anforetta stilizzata dalle cui anse pendono quattro piccole catene in maglia tubolare desinenti in microperle. (2) PRODUZIONE: romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integri, incrostati, un piccolo petalo mancante DIMENSIONI: alt. cm 3,5 PESO: gr. 9 PROVENIENZA: Timeline Auctions, Inghilterra Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO IN ORO DATAZIONE: I-II sec. d. C MATERIA E TECNICA: oro laminato e...
    Lotto 229

    ANELLO IN ORO DATAZIONE: I-II sec. d. C MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, diaspro giallo inciso Anello in oro decorato a granulazione con castone ellittico in diaspro giallo decorato con un profilo maschile barbato volto a destra PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro PROVENIENZA: Artemide Kunstauktionen Gmbh, Wien 2015 DIMENSIONI: alt. cm. 2,2 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • AGO IN AVORIO DATAZIONE: I sec. d.C. MATERIA E TECNICA: avorio scolpito e...
    Lotto 230

    AGO IN AVORIO DATAZIONE: I sec. d.C. MATERIA E TECNICA: avorio scolpito e levigato Lungo ago crinale desinente a mano che regge un fiore PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: lung. cm 11,9 PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2008 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COPPIA DI ORECCHINI DATAZIONE: I sec. d.C. MATERIA E TECNICA: oro a 24 carati...
    Lotto 231

    COPPIA DI ORECCHINI DATAZIONE: I sec. d.C. MATERIA E TECNICA: oro a 24 carati laminato e cesellato Coppia di orecchini con corpo a sanguisuga, decorati da una rosetta nella parte anteriore PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. cm 2,4 PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2007 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ORECCHINI E ARMILLA IN ORO DATAZIONE: III-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 232

    ORECCHINI E ARMILLA IN ORO DATAZIONE: III-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: filo d’oro, decorato a granulazione Piccola parure composta da due orecchini ed un’armilla in filo d’oro, decorati alle estremità con una ghianda stilizzata PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. armilla cm 5,2; orecchini cm 3,9; gr. 9,62 PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2008 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ORECCHINI IN ORO DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: oro laminato...
    Lotto 233

    ORECCHINI IN ORO DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, decorato a granulazione Coppia di orecchini in lamina d’oro ripiegata a formare un cilindro e decorati al centro da un anello a granulazione PRODUZIONE: cultura ellenistica greco-romana STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. cm 2,7 PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2008 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ORECCHINI IN ORO DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: oro laminato...
    Lotto 234

    ORECCHINI IN ORO DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, decorato a granulazione Coppia di orecchini modellati come una piccola cornucopia, decorati a granulazione ad un’estremità PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. cm 1,9; gr. 7,6 PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2008 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • IMPORTANTE COLLANA ROMANA IN ORO DATAZIONE: I sec. a. C. - I sec. d. C....
    Lotto 235

    IMPORTANTE COLLANA ROMANA IN ORO DATAZIONE: I sec. a. C. - I sec. d. C. MATERIA E TECNICA: oro in filo ed in lamina Collana in maglia a rete avvolta su sé stessa a formare un tubolare, con estremità chiuse da cappucci in lamina aurea desinenti ad anello PRODUZIONE: romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: lung. cm 44,5 PESO: gr. 151 PROVENIENZA: collezione privata Roma Un esemplare analogo si trova al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, num. Inv. 113576 proveniente da Pompei. CFR.: C. Carducci Ori e argenti dell’Italia antica, Milano 1962, pp 48-49 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LOTTO DI ORECCHINI IN ORO DATAZIONE: VI-III a. C. MATERIA E TECNICA: oro...
    Lotto 236

    LOTTO DI ORECCHINI IN ORO DATAZIONE: VI-III a. C. MATERIA E TECNICA: oro laminato Sei orecchini di forme ed epoche diverse in filo d’oro o in lamina ed un anello a piccola fascia sagomata (7) PRODUZIONE: cultura etrusca STATO DI CONSERVAZIONE: integri PESO: gr. 13 PROVENIENZA: Hermann Historica, Monaco Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE ANELLI ROMANI DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: oro laminato...
    Lotto 237

    DUE ANELLI ROMANI DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, corniola, lapislazzuli Grande anello a fascia schiacciata in lamina d’oro con castone in lapislazzuli di forma ovale; il bordo dell’incastonatura è elegantemente decorato da un doppio motivo a cordicella orizzontale; anello a fascia stretta con castone ellittico costituito da una corniola incisa PRODUZIONE: romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integri, in parte presentano segni di schiacciamento; corniola in parte combusta PESO: gr. 24,9 PROVENIENZA: collezione privata Roma (2) Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO CON LEONE DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso...
    Lotto 238

    ANELLO CON LEONE DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso Anello in verga di bronzo a sezione cilindrica con castone ellittico decorato con un leone seduto a destra PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato PROVENIENZA: Artemide Kunstauktionen Gmbh, Wien 2015 DIMENSIONI: alt. cm. 2,3 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO IN ARGENTO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento fuso...
    Lotto 239

    ANELLO IN ARGENTO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato, corniola incisa Anello in verga di argento a sezione cilindrica con castone ellittico in corniola decorato con una figura femminile stante a destra PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: ossidato, corniola ricomposta da due frammenti DIMENSIONI: diam. cm 2 PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO IN ARGENTO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento fuso...
    Lotto 240

    ANELLO IN ARGENTO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato, corniola incisa Anello in verga di argento a sezione cilindrica con castone ellittico in corniola decorato con un ariete gradiente a destra PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato DIMENSIONI: diam. cm 2 PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO IN ARGENTO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento fuso...
    Lotto 241

    ANELLO IN ARGENTO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato, corniola incisa Anello in verga di argento a sezione cilindrica con castone ellittico in corniola decorato con un’aquila a destra e un tralcio di foglie PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato DIMENSIONI: diam. cm 2 PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO ROMANO IN ARGENTO DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 242

    ANELLO ROMANO IN ARGENTO DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato; pasta vitrea blu (o diaspro ?) Anello a fascia bombata con castone ellittico in pasta vitrea blu raffigurante il dio Marte stante a destra presso un bacino lustrale, con elmo, lancia e scudo PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: diam. cm 2,2; gr 12 PROVENIENZA: Pax Romana, Catawiki Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO ROMANO IN ARGENTO DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 243

    ANELLO ROMANO IN ARGENTO DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento fuso e cesellato; diaspro rosso inciso Anello a fascia bombata con castone ellittico in diaspro rosso raffigurante il una capretta in atto di brucare le foglie da un piccolo albero posto su una roccia PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: diam. cm 1,7; gr 4,5 PROVENIENZA: Artemission Ltd. London Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Lotti dal 193 al 240 di 311
Mostra
×

Asta di Reperti Archeologici

Esposizione:
da giovedì 20 a lunedì 24 giugno
ore 10:00 - 18:00

Sessioni

  • 26 giugno 2019 ore 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 312 (1 - 314)