Asta di Reperti Archeologici

Asta di Reperti Archeologici

mercoledì 26 giugno 2019 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 1 al 48 di 311
Mostra
Cancella
  • ALABASTRON IN PASTA VITREA DATAZIONE: IV-II sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 1

    ALABASTRON IN PASTA VITREA DATAZIONE: IV-II sec. a.C. MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu scura e gialla, modellata su nucleo friabile Alabastron con bocchello appiattito, collo troncoconico, corpo fusiforme e piccole anse a presa sotto al collo DECORAZIONE: eseguita a pettine con motivo piumato in giallo sul fondo blu PRODUZIONE: aree del Mediterraneo orientale STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da due frammenti DIMENSIONI: alt. cm. 12 CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New York 1989

  • CINQUE ARMILLE IN VETRO DATAZIONE: II-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta...
    Lotto 2

    CINQUE ARMILLE IN VETRO DATAZIONE: II-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu, turchese e gialla Quattro armille di differenti diametri ed una di dimensioni maggiori con decoro in giallo e arancio su fondo blu; tre canne vitree a tortiglione in vetro bianco e blu PRODUZIONE: cultura tardo romana STATO DI CONSERVAZIONE: integre ad eccezione di un’armilla DIMENSIONI: diam. da cm 9 a cm 4; lungh. da cm 8 a cm 6; PROVENIENZA: Galleria Molayem, Roma

  • CINQUE UNGUENTARI DATAZIONE: IV-II sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta vitrea...
    Lotto 3

    CINQUE UNGUENTARI DATAZIONE: IV-II sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu cobalto, bianca, turchese e gialla modellata su nucleo friabile Tre alabastra con bocchello circolare appiattito, breve collo cilindrico, corpo fusiforme allungato, fondo convesso, due con piccole anse a presa; due bottiglie con collo cilindrico e corpo cilindrico, fondo piatto (5) DECORAZIONE: bocchello, collo e corpo decorati con l’inserimento di lamenti di pasta vitrea bianca, azzurra, turchese e gialla che forma un motivo ad onde sul fondo blu PRODUZIONE: Mediterraneo orientale STATO DI CONSERVAZIONE: tre integri, due ricomposti DIMENSIONI: alt. da cm. 5,5 a cm 10 CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New York 1989

  • COPPETTA IN VETRO MOSAICO DATAZIONE: fine I sec. a. C., inizi I sec. d. C....
    Lotto 4

    COPPETTA IN VETRO MOSAICO DATAZIONE: fine I sec. a. C., inizi I sec. d. C. MATERIA E TECNICA: canne di vetro mosaico nero, bianco, rosso, verde, turchese, modellato in stampo Coppetta con labbro estroflesso e ripiegato distinto dalla vasca emisferica profonda mediante una solcatura, piede ad anello. Decorazione a bande e macchie in vetro multicolore su una matrice in vetro nero PRODUZIONE: cultura ellenistica del Mediterraneo orientale STATO DI CONSERVAZIONE: integra, lievi scheggiature DIMENSIONI: alt. cm 7,6; diam. cm 3,7 PROVENIENZA: Mutina Ars Antiqua, Modena

  • SEI UNGUENTARI DATAZIONE: IV-II sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu...
    Lotto 5

    SEI UNGUENTARI DATAZIONE: IV-II sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu cobalto, bianca, turchese e gialla modellata su nucleo friabile Hydria con bocchello circolare, breve collo cilindrico, corpo ovoide, piede troncoconico, un’ansa a bastoncello verticale dalla spalla al collo e due piccole anse a bastoncello orizzontali e ritorte verso l’alto; due amphoriskoi con bocchello circolare, breve collo troncoconico, corpo ovoide, peduccio a bottone, anse verticali a bastoncello dal collo alla spalla, oinochoe a bocca trilobata, collo cilindrico, corpo globulare, piede troncoconico ansa a nastro verticale e sormontante, olpe con bocchello circolare, collo cilindrico, corpo troncoconico, piede ad anello, ansa a nastro verticale; bottiglia con bocchello circolare, collo cilindrico, corpo piriforme, fondo concavo (6) DECORAZIONE: bocchello, collo e corpo decorati con l’inserimento di lamenti di pasta vitrea bianca, azzurra, turchese e gialla che forma un motivo ad onde sul fondo blu PRODUZIONE: Mediterraneo orientale STATO DI CONSERVAZIONE: tre integri, tre ricomposti, un’ansa dell’hydria lacunosa DIMENSIONI: alt. da cm. 12 a cm 7,8 CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New York 1989

  • DUE UNGUENTARI BISOMI DATAZIONE: I-II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: vetro...
    Lotto 6

    DUE UNGUENTARI BISOMI DATAZIONE: I-II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore, verde e ambra, soffiato Due unguentari bisomi formati da due elementi pressoché identici con labbro leggermente estroflesso e corpo cilindrico allungato, fondo convesso; ansa superiore a bastoncello semicircolare; uno dei due decorato con filamenti applicati sul ventre e su i lati; unguentario a collo lungo con corpo ovoide e fondo piatto (3) PRODUZIONE: cultura romana dell’Italia settentrionale STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. da cm 18 a cm 9,5 CFR.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia, Aquileia 1969

  • AMPHORISKOS E UNGUENTARIO DATAZIONE: III sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta...
    Lotto 7

    AMPHORISKOS E UNGUENTARIO DATAZIONE: III sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu cobalto e bianca modellato su nucleo friabile; vetro incolore so ato Amphoriskos con labbro estro esso, alto collo cilindrico, ampia spalla appiattita, corpo piriforme, piccolo piede a bottone troncoconico, anse verticali a bastoncello impostate dal collo alla spalla; unguentario a collo lungo, con bocchello a tesa, lungo collo cilindrico, corpo troncoconico rastremato verso l’alto, fondo concavo (2) DECORAZIONE: bocchello, collo e corpo decorati con l’inserimento di lamenti di pasta vitrea bianca che forma un motivo ad onde sul fondo blu PRODUZIONE: Mediterraneo orientale STATO DI CONSERVAZIONE: A) ricomposto da due frammenti; B) integro DIMENSIONI: alt. cm. 12,5 e m 15 PROVENIENZA: Lennox, London CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New York 1989, pp. 167-172, nn.162-178

  • UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro...
    Lotto 8

    UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro color ambra soffiato Unguentario a collo lungo con orlo ripiegato, lungo collo cilindrico, corpo piriforme PRODUZIONE: cultura romana orientale, probabilmente Siria STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 8,2 PROVENIENZA: Casa d’aste Hirsch, Monaco, 2008

  • UNGUENTARIO A COLLO LUNGO IN VETRO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E...
    Lotto 9

    UNGUENTARIO A COLLO LUNGO IN VETRO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore soffiato Unguentario a collo lungo con orlo ripiegato, lunghissimo collo cilindrico, corpo troncoconico PRODUZIONE: cultura romana orientale, probabilmente Siria STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 17 PROVENIENZA: Casa d’aste Hirsch, Monaco, 2008

  • UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: IV-V sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro...
    Lotto 10

    UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: IV-V sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore soffiato Unguentario con ampio collo svasato e corpo piriforme PRODUZIONE: cultura romana orientale, probabilmente Siria STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 9,5 PROVENIENZA: Casa d’aste Hirsch, Monaco, 2008

  • GRANDE UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: I-III sec. d.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 11

    GRANDE UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: I-III sec. d.C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore, soffiato Grande unguentario a bottiglia con labbro svasato, lungo collo troncoconico, fondo piatto PRODUZIONE: cultura romana italica STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 20 CFR.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia, Aquileia 1969

  • UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: IV-V sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro...
    Lotto 12

    UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: IV-V sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore soffiato Unguentario con ampio labbro svasato, breve collo cilindrico, corpo globulare decorato da motivo a zig zag in filo di vetro applicato PRODUZIONE: cultura romana orientale, probabilmente Siria STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 9,5 PROVENIENZA: Casa d’aste Hirsch, Monaco, 2008

  • UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro...
    Lotto 13

    UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore soffiato Unguentario con ampio labbro svasato e ripiegato, breve collo cilindrico, corpo globulare PRODUZIONE: cultura romana orientale, probabilmente Siria STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 5,5 PROVENIENZA: Casa d’aste Hirsch, Monaco, 2008

  • ARMILLA IN VETRO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro blu...
    Lotto 14

    ARMILLA IN VETRO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro blu Elegante armilla realizzata in vetro blu a tortiglione, con begli effetti di iridescenza PRODUZIONE: cultura romana orientale STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: diam. cm 9,5 PROVENIENZA: General Trade, 1992

  • FRAMMENTO DI AFFRESCO DATAZIONE: I sec. a. C. MATERIA E TECNICA: intonaco...
    Lotto 15

    FRAMMENTO DI AFFRESCO DATAZIONE: I sec. a. C. MATERIA E TECNICA: intonaco dipinto e trattato ad encausto, vernice nera, rossa e gialla Frammento di decorazione parietale: si conserva parte di una candelabra con volute dipinta in nero e rosso su un fondo giallo ocra PRODUZIONE: romana STATO DI CONSERVAZIONE: lacunoso su tutti i lati DIMENSIONI: alt. cm 24 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CINERARIO BICONICO CON COPERCHIO DATAZIONE: fine IX, inizi VIII sec. a. C....
    Lotto 16

    CINERARIO BICONICO CON COPERCHIO DATAZIONE: fine IX, inizi VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto rossiccio con ingubbiatura nerastra, lucidato a stecca, decorazione ad impressione; modellato a mano Cinerario con ampio orlo svasato, forma biconica con spalla arrotondata decorata solcature verticali, fondo piatto; ansa a bastoncello, impostata obliquamente sulla massima espansione del corpo; ciotola-coperchio in impasto nero lucidato a stecca, labbro rientrante, vasca carenata, piede a disco, ansa a bastoncello verticale sull’orlo; altra ciotola-coperchio in impasto bruno lucidato a stecca, labbro rientrante decorato da tre solcature, vasca carenata, piede a disco, ansa a bastoncello verticale sull’orlo (3) PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: biconico integro con incrinature, coperchio lacunoso, incrostazioni; altra ciotola-coperchio ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 40; diam. bocca. cm 21 PROVENIENZA: Casa d’Aste Pandolfini, Firenze Ciotola-coperchio non pertinente Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CINERARIO BICONICO CON COPERCHIO DATAZIONE: fine IX, inizi VIII sec. a. C....
    Lotto 17

    CINERARIO BICONICO CON COPERCHIO DATAZIONE: fine IX, inizi VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto bruno con ingubbiatura nerastra, lucidato a stecca, decorazione ad impressione; modellato a mano Cinerario con ampio orlo svasato, forma biconica con spalla arrotondata, fondo piatto; ansa a bastoncello, impostata obliquamente sulla massima espansione del corpo e ritorta verso l’alto; ciotola-coperchio in impasto rossiccio lucidato a stecca, labbro rientrante, vasca carenata, piede a disco, ansa a bastoncello verticale sull’orlo (2) DECORAZIONE: interamente eseguita con pettine a tre denti; sul collo meandro continuo, sulla spalla fila di coppelle impresse e serie di linee spezzate PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. cm 37; diam. bocca cm 16; coperchio alt. cm 10, diam. cm 19 Ciotola-coperchio non pertinente Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CINERARIO BICONICO DATAZIONE: inizi VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 18

    CINERARIO BICONICO DATAZIONE: inizi VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto bruno con ingubbiatura nerastra, lucidato a stecca, decorazione ad impressione; modellato a mano Cinerario con ampio orlo svasato, forma biconica con spalla arrotondata, fondo piatto; ansa a bastoncello, impostata obliquamente sulla massima espansione del corpo e ritorta verso l’alto DECORAZIONE: interamente eseguita con pettine a due denti; sul collo meandro spezzato e coppelle cui fa seguito una fascia con motivo a triangoli alternati; sulla spalla serie di linee spezzate PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 46; diam. bocca cm 20,5 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE PITHOS CERETANO DATAZIONE: fine VII sec. a C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 19

    GRANDE PITHOS CERETANO DATAZIONE: fine VII sec. a C. MATERIA E TECNICA: impasto bruno ricco di inclusi micacei, ingubbiatura rossa, modellato a tornio lento, decorazione eseguita a stampo Ampio labbro pendulo con risega all’attacco del collo a profilo svasato indistinto dalla spalla appiattita, corpo ovoide allungato verso il basso, fondo piatto DECORAZIONE: sulla spalla, fra due anelli plastici, linea sinuosa in rilievo e fascia eseguita a stampino con grifoni, cinghiali, gorgoni alate in corsa “inginocchiata”, ventre decorato a costolature verticali, alla cui base si ripete sia la fascia a stampino, sia quella col motivo sinuoso STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti PRODUZIONE: ceramica ceramica etrusca meridionale, Cerveteri DIMENSIONI: alt.cm 78,5, diam. bocca cm 37 PROVENIENZA: ACR Auctions, Monaco CFR.: M. Martelli La ceramica degli etruschi, Novara 1987, p. 71, n 12, p. 248 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE CALICE ETRUSCO DATAZIONE: VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto...
    Lotto 20

    GRANDE CALICE ETRUSCO DATAZIONE: VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno, ingubbiatura rossiccia lucidata a stecca, decorazione ad impressione Grande calice con labbro appiattito e decorato a solcature parallele, vasca emisferica, alto piede troncoconico che si allarga alla base PRODUZIONE: cultura etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 27; diam. cm 25 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE OINOCHOE VILLANOVIANA DATAZIONE: fine VIII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 21

    GRANDE OINOCHOE VILLANOVIANA DATAZIONE: fine VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, ingubbiatura rossiccia, decorazione ad impressione e incisione, modellata a mano e a tornio lento Grande oinochoe a bocca trilobata, con bocca quasi verticale, pronunciata da due apicature, alto collo cilindrico distinto dal corpo globulare schiacciato, fondo piatto, ansa a doppio bastoncello impostata dall’orlo alla spalla, decorata ad incisione sulla spalla con due fasce una con trattini obliqui e quella sottostante con motivo a reticolo PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm. 26,5 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OLLA COSTOLATA DATAZIONE: metà VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto...
    Lotto 22

    OLLA COSTOLATA DATAZIONE: metà VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto bruno nerastro, ingubbiato bruno e lucidato a stecca, modellato a tornio lento Olla con ampio orlo svasato, collo cilindrico distinto, corpo biconico, alto piede a tromba; anse a bastoncello insellate, impostate obliquamente sulla massima espansione, decorata sul ventre da costolature verticali PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 28; diam. cm 14 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE A BECCO VILLANOVIANA DATAZIONE: inizi VII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 23

    OINOCHOE A BECCO VILLANOVIANA DATAZIONE: inizi VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno rossiccio lucidato a stecca, decorazione a impressione, modellata a tornio lento Bocca trilobata quasi verticale, alto collo troncoconico a profilo concavo, distinto da una cordicella dalla spalla arrotondata, corpo ovoide, piede troncoconico; ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla. Decorata a falsa cordicella alla base del collo e attorno all’ansa PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con un restauro antico sul becco DIMENSIONI: alt. cm 29,5 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE OINOCHOE IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 3a DATAZIONE: fine VII sec....
    Lotto 24

    GRANDE OINOCHOE IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 3a DATAZIONE: fine VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce Bocca trilobata con due piccole apicature ai lati dell’ansa, alto collo cilindrico svasato in alto e distinto da un collarino, dal corpo globulare allungato verso il basso, piedi a disco e troncoconico, ansa a nastro impostata verticalmente dal labbro alla spalla DECORAZIONE: sul ventre fascia con sottili incisioni parallele PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con piccole integrazioni DIMENSIONI: alt. cm 28 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo CFR.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 3a DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA...
    Lotto 25

    OINOCHOE IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 3a DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, modellata a tornio veloce Bocca trilobata con labbro appiattito e due teste stilizzate di pantera ai lati dell’ansa, alto collo cilindrico svasato in alto e distinto da una solcatura dal corpo ovoide allungato, piede troncoconico, ansa a nastro impostata verticalmente dal labbro alla spalla PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 23 CFR.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 3a DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA...
    Lotto 26

    OINOCHOE IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 3a DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, modellata a tornio veloce Bocca trilobata pronunciata da due apicature, alto collo cilindrico svasato in alto e distinto da una solcatura dal corpo globulare, piede troncoconico, ansa a bastoncello impostata verticalmente dal labbro alla spalla PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di un restauro sull’ansa DIMENSIONI: alt. cm 20,5 PROVENIENZA: Vulci tomba 126 CFR.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CALICE TETRAPODO IN BUCCHERO DATAZIONE: inizi VI sec. a. C. Forma Rasmussen...
    Lotto 27

    CALICE TETRAPODO IN BUCCHERO DATAZIONE: inizi VI sec. a. C. Forma Rasmussen 1979, 1b; gruppo Capecchi-Gunnella IV D MATERIA E TECNICA: bucchero nero, lucidato a stecca, decorazione ad impressione ed a incisione Alto labbro svasato, impostato sulla vasca mediante risega, vasca carenata poco profonda, piede a tromba con estremità superiore ritorta, collegato alla vasca mediante quattro sostegni rettangolari figurati. DECORAZIONE: sul labbro tre solcature parallele, all’interno della vasca impressioni radiali ed omphalos centrale; sulla risega intagli a punta di diamante. I sostegni, riproducono coppie di grifoni alati gradienti verso l’alto, eseguiti a ritaglio. Sul labbro sono incisi uccellini e motivi floreali stilizzati. PRODUZIONE: cultura etrusca meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti, incrostato DIMENSIONI: alt. cm 17; diam. cm. 18. PROVENIENZA: Casa d’aste Pandolfini Firenze CFR.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979. G. Capecchi, A. Gunnella Calici di bucchero a sostegni figurati, in Atti Mem., Firenze, 40, 1975, pp. 35 ss. Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE CALICI IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 2d e 3a DATAZIONE: inizi VI sec....
    Lotto 28

    DUE CALICI IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 2d e 3a DATAZIONE: inizi VI sec. a.C. MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellati a tornio veloce Due calici, uno su alto piede e l’altro su basso piede, entrambi con vasca troncoconica e alto labbro, impostato sulla vasca mediante una risega, ampio piede a tromba DECORAZIONE: sul labbro tre solcature parallele impresse, anello plastico in rilievo sul piede PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: uno integro, l’altro ricomposto da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 14 e cm 8; diam. cm 14,1 e cm 13 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo CFR.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KANTHAROS IN BUCCHERO DATAZIONE: fine VII-inizi VI sec. a.C. MATERIA E...
    Lotto 29

    KANTHAROS IN BUCCHERO DATAZIONE: fine VII-inizi VI sec. a.C. MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio veloce Kantharos con alto labbro svasato impostato sulla bassa vasca troncoconica mediante una risega; piede a tromba, anse a nastro sormontanti e ripiegate, impostate dal labbro alla vasca Decorato a intaglio sulla vasca e con due teste di satiro applicate all’attacco interno delle anse PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 10; diam. cm 16 PROVENIENZA: BidAncient, Huntingdon, 2005 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE A VERNICE NERA DATAZIONE: IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 30

    OINOCHOE A VERNICE NERA DATAZIONE: IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera, modellata a tornio veloce Bocca trilobata pronunciata da due apicature, con labbro estroflesso e orlo a margine assottigliato; basso collo a profilo concavo, distinto mediante una solcatura; spalla appiattita a raccordo fluido col corpo di forma ovoide; piede troncoconico ansa verticale a nastro impostata verticalmente sull'orlo e sulla spalla PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera STATO DI CONSERVAZIONE: lacuna sulla bocca DIMENSIONI: alt. cm 18,5 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 3a DATAZIONE: fine VII sec. a. C....
    Lotto 31

    OINOCHOE IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 3a DATAZIONE: fine VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce Bocca trilobata con due piccole apicature ai lati dell’ansa, alto collo cilindrico svasato in alto e distinto da un collarino dal corpo globulare allungato verso il basso, piede troncoconico, ansa a nastro impostata verticalmente dal labbro alla spalla DECORAZIONE: sulla spalla ventaglietti semiaperti orizzontali, sul ventre fascia con sottili incisioni parallele PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: restauri sulla bocca e sull’ansa DIMENSIONI: alt. cm 19,5 CFR.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CIOTOLA MONOANSATA DATAZIONE: inizi VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 32

    CIOTOLA MONOANSATA DATAZIONE: inizi VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto bruno con ingubbiatura nerastra, lucidato a stecca, decorazione ad impressione; modellato a tornio lento Ciotola-coperchio con labbro rientrante, vasca carenata, piede a disco, ansa a bastoncello impostata verticalmente sull’orlo, decorata da due piccole apofisi in rilievo sull’orlo, equidistanti dall’ansa PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integra, incrostata DIMENSIONI: alt. cm 14,5; diam. cm 20 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OLLETTA VILLANOVIANA DATAZIONE: fine VIII - inizi VII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 33

    OLLETTA VILLANOVIANA DATAZIONE: fine VIII - inizi VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellati a mano e a tornio lento Olletta con orlo leggermente estroflesso, labbro arrotondato, breve collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, quattro piccole anse triangolari a presa sulla spalla, fondo piatto STATO DI CONSERVAZIONE: integra PRODUZIONE: ceramica etrusca villanoviana DIMENSIONI: alt. cm 8,5; PROVENIENZA: Bonham’s, London, 1998; New Hermes Arte Antica, Arezzo Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE TAZZA VILLANOVIANA DATAZIONE: fine VIII-inizi VII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 34

    GRANDE TAZZA VILLANOVIANA DATAZIONE: fine VIII-inizi VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno, ingubbiatura rossiccia lucidata a stecca, decorazione ad impressione, vernice bianca Tazza con orlo estroflesso, collo cilindrico distinto dal corpo carenato mediante una risega, fondo piatto, ansa a nastro sormontante e insellata, impostata dall’orlo alla carena, con fessura triangolare nella parte interna; decorata sulla carena e all’interno della vasca con motivi geometrici in bianco PRODUZIONE: cultura etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 19; diam. cm 23 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TAZZA BIANSATA DATAZIONE: VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato...
    Lotto 35

    TAZZA BIANSATA DATAZIONE: VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno rossiccio lucidato a stecca, modellata a tornio lento Tazza biansata con alto labbro impostato sulla vasca mediante una solcatura, vasca globulare schiacciata con umbone al centro e costolature in rilievo anse a nastro insellate, impostate verticalmente dall’orlo alla carena, fondo piatto PRODUZIONE: ceramica etrusca villanoviana STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 11; diam. cm 10 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TRE VASI VILLANOVIANI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 36

    TRE VASI VILLANOVIANI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, ingubbiatura rossiccia, decorazione ad impressione, modellati a mano e a tornio lento Grande attingitoio con orlo a colletto distinto dal corpo ovoide, piede a disco, alta ansa a nastro, sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla massima espansione, decorata sulla spalla con tre gruppi di solcature verticali equidistanti che formano un motivo metopale; anforetta con labbro leggermente estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo, corpo lenticolare globoso, piede ad anello anse a nastro sormontanti, impostate dall’orlo alla spalla, decorata con costolature verticali in rilievo; olletta biansata con labbro leggermente estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo indistinto dal corpo biconico, piede a disco, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla carena, decorata con motivo a doppia cordicella che inquadra un’apofisi conica posta al centro di ciascun lato (3) PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: due integri, una ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. da cm. 19,7 a cm 11,8 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PIATTO CERETANO AD AIRONI DATAZIONE: fine VII inizi VI sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 37

    PIATTO CERETANO AD AIRONI DATAZIONE: fine VII inizi VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: ceramica figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice paonazza, lucidato a stecca, modellato a tornio veloce Grande piatto con ampio labbro a tesa leggermente pendulo, distinto mediante una risega dalla vasca troncoconica poco profonda, basso piede a disco; sulla tesa due fori paralleli per la sospensione DECORAZIONE: nella vasca fasce concentriche a vernice, nella parte esterna della vasca grande fascia con teoria di otto aironi stilizzati gradienti a sinistra, fra filetti paralleli; sul piede motivo a stella PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale, Cerveteri STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: diam. cm. 28; alt. cm. 3 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo CFR:. La ceramica degli etruschi a.c. di M. Martelli, Novara 1987, pp. 253-254, n. 25 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE ALABASTRON ETRUSCO CORINZIO DATAZIONE: inizi VI sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 38

    GRANDE ALABASTRON ETRUSCO CORINZIO DATAZIONE: inizi VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture in bruno e paonazzo; modellato a tornio veloce Alabastron a corpo espanso con bocchello a disco, breve collo indistinto dal corpo piriforme; piccola ansa a presa inserita fra il bocchello ed il collo, fondo convesso, decorato sul collo con linguette radiali, sul corpo grande pantera alata stante frontalmente con le ali spiegate; nel campo riempitivi a rosetta e a macchia PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: collo ricomposto da frammenti, tre piccole lacune sul ventre DIMENSIONI: alt. cm 17; CFR.: per esemplari analoghi, E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 102-103 n. 328, Tav. LXXI Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA DATAZIONE: 630-600 sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 39

    OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA DATAZIONE: 630-600 sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio; vernice bruna e rossa, suddipinture in bianco e paonazzo; decorazione a graffito; modellata a tornio veloce Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide, piede a disco; ansa a nastro impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla e decorata con due rotelle laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso Interno della bocca, collo e ansa verniciati, sulle rotelle piccole rosette, sul collo rosette a puntini, sulla spalla linguette alternate in bruno e paonazzo; sul ventre grande fascia con palmette fenicie concatenate, cui fa seguito una fascia con semicerchi; nella parte inferiore del vaso motivo a raggiera, fondo del piede risparmiato PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale, Ciclo della Palmetta Fenicia STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 30 CFR.: per esemplari analoghi, E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 111-112 n. 356-357, Tav. LXXVIII Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA DATAZIONE: 630-600 sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 40

    OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA DATAZIONE: 630-600 sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige; vernice bruna e paonazza, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide, piede a disco; ansa a doppio bastoncello impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla e decorata con due rotelle laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso Interno della bocca, collo e ansa verniciati, sulle rotelle rosette, sul collo rosette a puntini, all’interno della bocca fascia in paonazzo, sul ventre tre fasce con animali gradienti a sinistra fra i quali si riconoscono pantere, cigni, lepri; nel campo rosette a macchia nella parte inferiore del vaso motivo a raggiera, fondo del piede risparmiato PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale, Ciclo dei Rosoni STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 30 PROVENIENZA: Mutina Ars Antiqua, Modena CFR.: per esemplari analoghi, E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 111-112 n. 356-357, Tav. LXXVIII Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • UNGUENTARIO A LEPRE DATAZIONE: inizi VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 41

    UNGUENTARIO A LEPRE DATAZIONE: inizi VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio; vernice bruna; modellato a stampo Piccolo unguentario modellato come una lepre accucciata con le zampe ripiegate sotto al corpo e le orecchie ripiegate sul dorso PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 4,5; lungh. cm 7 CFR.: per esemplari analoghi, E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 102-103 n. 328, Tav. LXX Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COPPA BIANSATA ITALO GEOMETRICA DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C....
    Lotto 42

    COPPA BIANSATA ITALO GEOMETRICA DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; ingubbiatura camoscio, vernice bruno-rossastra, modellata a tornio veloce Coppa con orlo a colletto, corpo lenticolare schiacciato, piede a disco, anse a nastro impostate dall’orlo alla spalla; coperchio a tesa con presa cilindrica DECORAZIONE: coperchio decorato con filetti parallelli sulla tesa, trattini radiali sull’orlo; coppa decorata a tremolo sulla spalla e filetti sulla vasca PRODUZIONE: ceramica italo geometrica STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: coppa alt. cm 7,8; diam. cm 17; coperchio alt. cm 6; diam. cm 17,5 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE OINOCHOAI ITALO GEOMETRICHE DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C....
    Lotto 43

    DUE OINOCHOAI ITALO GEOMETRICHE DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla rosata; ingubbiatura camoscio, vernice bruno-rossastra, modellate a tornio veloce Bocca trilobata pronunciata da due piccole apicature, una con collo cilindrico e l’altra svasato, distinto dalla spalla da una solcatura alla base del collo, corpo ovoide rastremato verso il basso, piede troncoconico; ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla DECORAZIONE: labbro verniciato, sul collo gruppi di linee parallele e motivi a tremolo, sulla spalla fascia con triangoli campiti con il vertice in basso, gruppi di linee verticali fra coppie di linee parallele; sul ventre, nel punto di massima espansione, fasce con linee parallele e gruppi di lineette a tremolo verticali; parte inferiore verniciata, piede risparmiato PRODUZIONE: ceramica italo geometrica STATO DI CONSERVAZIONE: integre ad eccezione di una piccola lacuna sul labbro di una delle due DIMENSIONI: alt. cm 25,5 e cm 24 PROVENIENZA: Bertolami Fine Arts, Roma Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE ETRUSCO CORINZIA DATAZIONE: prima metà VI sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 44

    OINOCHOE ETRUSCO CORINZIA DATAZIONE: prima metà VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture in bruno e paonazzo, dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce Oinochoe con bocca trilobata pronunciata da due apicature, breve collo cilindrico distinto da un anello plastico dal corpo ovoide, piede troncoconico modanato; ansa a bastoncello impostata verticalmente dall’orlo alla spalla e desinente all’attacco superiore con una testa ferina stilizzata DECORAZIONE: bocca, ansa e piede verniciati, sul ventre due grandi fasce sovrapposte con animali gradienti a destra, fra questi pantere, cervi in atto di brucare, leoni e cigni; nel campo riempitivi a rosetta e a macchia PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integra, vernice in parte evanide PROVENIENZA: Kunst und Munzen AG, Lugano, 1991 DIMENSIONI: alt. cm 27,5; CFR.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 102-103 n. 328, Tav. LXXI Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CALDERONE IN BRONZO DATAZIONE: V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 45

    CALDERONE IN BRONZO DATAZIONE: V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e fuso Grande calderone in lamina di bronzo con orlo appena rientrante, distinto dalla vasca emisferica mediante una leggera carena; due attacchi per le anse applicati sul labbro a doppio anello, non pertinenti, con anse in filo di bronzo con estremità a serpentello stilizzato PRODUZIONE: cultura etrusca STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato DIMENSIONI: alt. cm 15, diam. cm 27 PROVENIENZA: Bertolami Fine Arts Ltd, London Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • UNGUENTARIO IN BRONZO DATAZIONE: III-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 46

    UNGUENTARIO IN BRONZO DATAZIONE: III-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e laminato Unguentario da atleta ad anforetta con orlo a colletto, collo cilindrico a profilo concavo indistinto dal corpo piriforme, fondo piatto; anse a bastoncello impostate verticalmente dal collo alla spalla PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: lacuna sul ventre, ossidata DIMENSIONI: alt. cm 9 PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LUCERNA IN BRONZO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso,...
    Lotto 47

    LUCERNA IN BRONZO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, rifinito a cesello Grande lucerna monolicne con serbatoio sagomato, becco a voluta ed ansa a nastro sormontante e ripiegata sul serbatoio, desinente a testa di cigno PRODUZIONE: cultura del Luristan STATO DI CONSERVAZIONE: integra ossidata PROVENIENZA: Kunst und Munzen AG, Lugano, 1991 DIMENSIONI: alt. cm 15 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SITULA IN BRONZO DATAZIONE: V sec. a.C. MATERIA E TECNICA: lamina e verga di...
    Lotto 48

    SITULA IN BRONZO DATAZIONE: V sec. a.C. MATERIA E TECNICA: lamina e verga di bronzo martellate Piccola situla in lamina di bronzo con orlo estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, fondo convesso; manico desinente a ghianda, completa di catena per la sospensione PRODUZIONE: cultura etrusca STATO DI CONSERVAZIONE: due lacune sul ventre DIMENSIONI: alt. cm 14; diam cm 11; catena lungh. cm 32 PROVENIENZA: Hermann Historica, Munchen, 2015 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Lotti dal 1 al 48 di 311
Mostra
×

Asta di Reperti Archeologici

Esposizione:
da giovedì 20 a lunedì 24 giugno
ore 10:00 - 18:00

Sessioni

  • 26 giugno 2019 ore 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 312 (1 - 314)