Asta di Reperti Archeologici
-
Lotto 49 IMPORTANTE OINOCHOE ETRUSCA DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, lamina di bronzo Grande oinochoe a bocca trilobata pronunciata da due apicature, collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido con la spalla appiattita, corpo ovoide, fondo piatto; alta ansa a bastoncello sinuoso e sormontante, impostata dall’orlo alla spalla PRODUZIONE: cultura etrusca STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata; in alcuni punti è ben visibile la superficie originale del bronzo color miele DIMENSIONI: alt. cm 27 PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2008 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
-
Lotto 50 DUE SPECCHI ETRUSCHI DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e laminato Due specchi a disco con manico a codolo, privi di decorazione ed un’applique in bronzo di forma circolare con apofisi conica nel centro (3) PRODUZIONE: Etruria meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integri, ossidati DIMENSIONI: lungh. cm 21 e cm 15; diam. cm 14 e cm 14,5 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
-
Lotto 51 ARIETE DATAZIONE: I sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato Grande applique in bronzo vivacemente modellata come una testa di ariete con lunghe corna ritorte, muso triangolare, piccole orecchie e folto vello alla base della testa PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 9,5 PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
-
Lotto 52 SILENO DATAZIONE: I sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato Applique in bronzo modellata come una testa di sileno barbato, con sopracciglia inarcate, grande naso, zigomi sporgenti ed occhi infossati PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 8 PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
-
Lotto 53 APPLIQUE DATAZIONE: VII-V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato Applique circolare in bronzo raffigurante una maschera teatrale PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: diam. cm 6 PROVENIENZA: Vico, Galeria de Arquelogia, Madrid, 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
-
Lotto 54 APPLIQUE DATAZIONE: I sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, decorazione a incisione Applique in forma di testa di pantera, accuratamente modellata, con le fauci spalancate PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata DIMENSIONI: lungh. cm 4,5 PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
-
Lotto 55 TESTA DI ERACLE DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato Il semidio è raffigurato in modo singolare con una testa assai piccola e dai tratti assai semplificati, mentre la leontè sulla testa è la vera protagonista, assai più grande dell’eroe; la piccola scultura era destinata forse a decorare l’angolo di un cofanetto, dato il taglio triangolare PRODUZIONE: cultura egizio romana STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 5 PROVENIENZA: Vico, Galeria de Arquelogia, Madrid, 2013 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
-
Lotto 56 ZEUS AMMONE DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato Piccola erma accuratamente modellata raffigurante la divinità come un uomo con folta barba a riccioli, tratti del volto delineati con estrema precisione, tenia che ferma i capelli ed orecchie con corna ritorte di ariete ai lati della testa che ne consentono l’identificazione; sul lato destro della piccola erma una testa femminile; nella parte inferiore un tenone bronzeo PRODUZIONE: cultura egizio romana STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 9,5 PROVENIENZA: Marino Taini, Arte Primitivo, New York 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
-
Lotto 57 FIBULA A DISCO VILLANOVIANA DATAZIONE: IX-VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: lamina e verga di bronzo cesellati a incisioni sottili Grande fibula a disco con arco semplice decorato a gruppi di incisioni parallele, molla a tre giri, ardiglione lacunoso e grande staffa a disco decorata ad incisione sul bordo con gruppi di linee concentriche, e motivi a zig-zag, sul disco con quattro quadrati campiti da linee e coppelle angolari, al centro con motivo a spirale PRODUZIONE: cultura etrusca villanoviana STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: lungh. cm 13 PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
-
Lotto 58 DUE STATUETTE DI OFFERENTI DATAZIONE: II-I sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argento e bronzo, fusi e cesellati Bella statuetta di giovane offerente maschile nudo in argento; l’uomo è leggermente volto a destra, ha il mantello drappeggiato sulle spalle e sul braccio sinistro, tiene una patera ombelicata nella mano destra; statuetta di offerente femminile stilizzata in bronzo, la donna indossa un abito lungo fino alle caviglie ed ha un’alta acconciatura dei capelli (2) PRODUZIONE: cultura etrusco romana STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, l’altra ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 8 e cm 15 PROVENIENZA: ACR Auctions, Munich 2015 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
-
Lotto 59 APPLIQUE IN BRONZO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, con ritocchi a cesello Applique di forma circolare con bordo perlinato, al centro in altorilievo, una protome di leone, accuratamente modellata, con orecchie tondeggianti, folta criniera a lunghi ciuffi, muso prominente con indicazione dei baffi e delle fauci; pur nelle piccole dimensioni l’artista rende con estrema accuratezza le fattezze dell’animale. PRODUZIONE: cultura romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata DIMENSIONI: diam. cm 4 PROVENIENZA: ACR Auctions, Munchen Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
-
Lotto 60 SPECCHIO ETRUSCO DATAZIONE: III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, decorazione a incisione Specchio a disco con manico codolo triangolare DECORAZIONE: eseguita dalla parte non riflettente. All’interno dello spazio circolare si trova una grande figura di Lasa alata gradiente a destra, vestita con un mantello che la copre quasi completamente; le grandi ali aperte riempiono il resto del campo PRODUZIONE: cultura etrusca meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato DIMENSIONI: diam. cm 17 PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported