Asta di Reperti Archeologici
-
Lotto 1 ALABASTRON IN PASTA VITREA DATAZIONE: IV-II sec. a.C. MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu scura e gialla, modellata su nucleo friabile Alabastron con bocchello appiattito, collo troncoconico, corpo fusiforme e piccole anse a presa sotto al collo DECORAZIONE: eseguita a pettine con motivo piumato in giallo sul fondo blu PRODUZIONE: aree del Mediterraneo orientale STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da due frammenti DIMENSIONI: alt. cm. 12 CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New York 1989
-
Lotto 2 CINQUE ARMILLE IN VETRO DATAZIONE: II-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu, turchese e gialla Quattro armille di differenti diametri ed una di dimensioni maggiori con decoro in giallo e arancio su fondo blu; tre canne vitree a tortiglione in vetro bianco e blu PRODUZIONE: cultura tardo romana STATO DI CONSERVAZIONE: integre ad eccezione di un’armilla DIMENSIONI: diam. da cm 9 a cm 4; lungh. da cm 8 a cm 6; PROVENIENZA: Galleria Molayem, Roma
-
Lotto 3 CINQUE UNGUENTARI DATAZIONE: IV-II sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu cobalto, bianca, turchese e gialla modellata su nucleo friabile Tre alabastra con bocchello circolare appiattito, breve collo cilindrico, corpo fusiforme allungato, fondo convesso, due con piccole anse a presa; due bottiglie con collo cilindrico e corpo cilindrico, fondo piatto (5) DECORAZIONE: bocchello, collo e corpo decorati con l’inserimento di lamenti di pasta vitrea bianca, azzurra, turchese e gialla che forma un motivo ad onde sul fondo blu PRODUZIONE: Mediterraneo orientale STATO DI CONSERVAZIONE: tre integri, due ricomposti DIMENSIONI: alt. da cm. 5,5 a cm 10 CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New York 1989
-
Lotto 4 COPPETTA IN VETRO MOSAICO DATAZIONE: fine I sec. a. C., inizi I sec. d. C. MATERIA E TECNICA: canne di vetro mosaico nero, bianco, rosso, verde, turchese, modellato in stampo Coppetta con labbro estroflesso e ripiegato distinto dalla vasca emisferica profonda mediante una solcatura, piede ad anello. Decorazione a bande e macchie in vetro multicolore su una matrice in vetro nero PRODUZIONE: cultura ellenistica del Mediterraneo orientale STATO DI CONSERVAZIONE: integra, lievi scheggiature DIMENSIONI: alt. cm 7,6; diam. cm 3,7 PROVENIENZA: Mutina Ars Antiqua, Modena
-
Lotto 5 SEI UNGUENTARI DATAZIONE: IV-II sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu cobalto, bianca, turchese e gialla modellata su nucleo friabile Hydria con bocchello circolare, breve collo cilindrico, corpo ovoide, piede troncoconico, un’ansa a bastoncello verticale dalla spalla al collo e due piccole anse a bastoncello orizzontali e ritorte verso l’alto; due amphoriskoi con bocchello circolare, breve collo troncoconico, corpo ovoide, peduccio a bottone, anse verticali a bastoncello dal collo alla spalla, oinochoe a bocca trilobata, collo cilindrico, corpo globulare, piede troncoconico ansa a nastro verticale e sormontante, olpe con bocchello circolare, collo cilindrico, corpo troncoconico, piede ad anello, ansa a nastro verticale; bottiglia con bocchello circolare, collo cilindrico, corpo piriforme, fondo concavo (6) DECORAZIONE: bocchello, collo e corpo decorati con l’inserimento di lamenti di pasta vitrea bianca, azzurra, turchese e gialla che forma un motivo ad onde sul fondo blu PRODUZIONE: Mediterraneo orientale STATO DI CONSERVAZIONE: tre integri, tre ricomposti, un’ansa dell’hydria lacunosa DIMENSIONI: alt. da cm. 12 a cm 7,8 CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New York 1989
-
Lotto 6 DUE UNGUENTARI BISOMI DATAZIONE: I-II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore, verde e ambra, soffiato Due unguentari bisomi formati da due elementi pressoché identici con labbro leggermente estroflesso e corpo cilindrico allungato, fondo convesso; ansa superiore a bastoncello semicircolare; uno dei due decorato con filamenti applicati sul ventre e su i lati; unguentario a collo lungo con corpo ovoide e fondo piatto (3) PRODUZIONE: cultura romana dell’Italia settentrionale STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. da cm 18 a cm 9,5 CFR.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia, Aquileia 1969
-
Lotto 7 AMPHORISKOS E UNGUENTARIO DATAZIONE: III sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu cobalto e bianca modellato su nucleo friabile; vetro incolore so ato Amphoriskos con labbro estro esso, alto collo cilindrico, ampia spalla appiattita, corpo piriforme, piccolo piede a bottone troncoconico, anse verticali a bastoncello impostate dal collo alla spalla; unguentario a collo lungo, con bocchello a tesa, lungo collo cilindrico, corpo troncoconico rastremato verso l’alto, fondo concavo (2) DECORAZIONE: bocchello, collo e corpo decorati con l’inserimento di lamenti di pasta vitrea bianca che forma un motivo ad onde sul fondo blu PRODUZIONE: Mediterraneo orientale STATO DI CONSERVAZIONE: A) ricomposto da due frammenti; B) integro DIMENSIONI: alt. cm. 12,5 e m 15 PROVENIENZA: Lennox, London CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New York 1989, pp. 167-172, nn.162-178
-
Lotto 8 UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro color ambra soffiato Unguentario a collo lungo con orlo ripiegato, lungo collo cilindrico, corpo piriforme PRODUZIONE: cultura romana orientale, probabilmente Siria STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 8,2 PROVENIENZA: Casa d’aste Hirsch, Monaco, 2008
-
Lotto 9 UNGUENTARIO A COLLO LUNGO IN VETRO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore soffiato Unguentario a collo lungo con orlo ripiegato, lunghissimo collo cilindrico, corpo troncoconico PRODUZIONE: cultura romana orientale, probabilmente Siria STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 17 PROVENIENZA: Casa d’aste Hirsch, Monaco, 2008
-
Lotto 10 UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: IV-V sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore soffiato Unguentario con ampio collo svasato e corpo piriforme PRODUZIONE: cultura romana orientale, probabilmente Siria STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 9,5 PROVENIENZA: Casa d’aste Hirsch, Monaco, 2008
-
Lotto 11 GRANDE UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: I-III sec. d.C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore, soffiato Grande unguentario a bottiglia con labbro svasato, lungo collo troncoconico, fondo piatto PRODUZIONE: cultura romana italica STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 20 CFR.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia, Aquileia 1969
-
Lotto 12 UNGUENTARIO IN VETRO DATAZIONE: IV-V sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore soffiato Unguentario con ampio labbro svasato, breve collo cilindrico, corpo globulare decorato da motivo a zig zag in filo di vetro applicato PRODUZIONE: cultura romana orientale, probabilmente Siria STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 9,5 PROVENIENZA: Casa d’aste Hirsch, Monaco, 2008