Asta N. 456 - Arti Decorative del '900 e Design

Asta N. 456 - Arti Decorative del '900 e Design

mercoledì 19 giugno 2019 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 97 al 144 di 764
Mostra
Cancella
  • Ercole Barovier (Murano 1889 - Venezia 1974)Vaso a collo stretto e sezione...
    Lotto 97

    Ercole Barovier (Murano 1889 - Venezia 1974)

    Vaso a collo stretto e sezione schiacciata della serie "Spuma di mare". Ferro Toso Barovier, Murano, 1938-40. Vetro soffiato incolore trasparente e verde con colorazione a caldo senza fusione e inclusione di bolle. Morise in vetro cristallo applicate a caldo. (cm 29x22,5)

    Bibliografia
    per esemplari analoghi:
    M. Barovier, Venetian Art Glass. An American Collection 1840-1970, Arnoldsche, Stuttgart 2004, pp. 114-115

    -EN

    Vase with narrow neck and flattened section of the series "Spuma di mare". Ferro Toso Barovier, Murano, 1938-40. Colorless transparent and green blown glass with hot coloring without melting and inclusion of bubbles. Morise glass crystal applied hot. (29x22.5 cm.)

    Literature
    for similar specimens:
    M. Barovier, Venetian Art Glass. An American Collection 1840-1970, Arnoldsche, Stuttgart 2004, pp. 114-115"

  • Vittorio Zecchin (Murano 1878 - Murano 1947)Grande vaso troncoconico in vetro...
    Lotto 98

    Vittorio Zecchin (Murano 1878 - Murano 1947)

    Grande vaso troncoconico in vetro soffiato trasparente a bolle pagliesco modello "1593". Esecuzione Cappellin Venini, Murano, anni '20. (h cm 30,5) (lievi difetti)

    Bibliografia
    Vittorio Zecchin. I vetri trasparenti per Cappellin e Venini, a cura di M. Barovier e C. Sonego, Skira, Milano 2017, p. 288

    -EN

    Large truncated cone-shaped blown glass vase with pagliesco bubbles model "1593". Execution by Cappellin Venini, Murano, 1920s. (h 30.5 cm.) (slight defects)

    Literature
    Vittorio Zecchin. I vetri trasparenti per Cappellin e Venini, a cura di M. Barovier e C. Sonego, Skira, Milano 2017, p. 288

  • Thomas Stearns (Philadelphia 1936 - 2006)Vaso cilindrico ad incalmo modello...
    Lotto 99

    Thomas Stearns (Philadelphia 1936 - 2006)

    Vaso cilindrico ad incalmo modello "8631". 1962ca. Base in verde antico unita ad incalmo a una fascia in vetro trasparente con inclusa spirale in lattimo. Firmato all'acido "Venini Murano ITALIA". (h cm 30) (difetti e restauri)

    Bibliografia
    A. Venini Diaz de Santillana, Venini. catalogo ragionato 1921-1986, Skira, Milano 2000, p. 222 e p. 285 (catalogo Rosso Venini): F. De Boni, I vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche, Allemandi, Torino 2007, catalogo Rosso Venini, modello 8631.

    -EN

    Cylindrical vase model "8631". 1962ca. Base in antique green joined to incalmo to a band in transparent glass, included lattimo spiral. "Venini Murano ITALIA" signed with acid. (h 30 cm.) (defects and restorations)

    Literature
    A. Venini Diaz de Santillana, Venini. catalogo ragionato 1921-1986, Skira, Milano 2000, p. 222 e p. 285 (catalogo Rosso Venini): F. De Boni, I vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche, Allemandi, Torino 2007, catalogo Rosso Venini, modello 8631.

  • Manifattura di Murano Grande vaso a base cilindrica e bocca quadrangolare, in...
    Lotto 100

    Manifattura di Murano

    Grande vaso a base cilindrica e bocca quadrangolare, in vetro soffiato trasparente rosa (ametista chiarissimo), fortemente corroso all'acido sulla superficie esterna. Anni '50. (h cm 38) (lievi difetti)

    -EN

    Large vase with cylindrical base and quadrangular mouth, in very clear amethyst blown glass, strongly corroded to acid on the external surface. 1950s. (h 38 cm.) (slight defects)

  • Manifattura di Murano Grande vaso a bugne in vetro soffiato azzurrino...
    Lotto 101

    Manifattura di Murano

    Grande vaso a bugne in vetro soffiato azzurrino trasparente fortemente iridato sulla superficie esterna. Anni '30/'40. (h cm 29; d cm 24,5) (lievi difetti)

    -EN

    Large ceiling vase with clear blue blown glass strongly iridescent on the external surface. 1930s/1940s. (h 29 cm.; d 24.5 cm.) (slight defects)

  • Vinicio Vianello (Venezia 1923 - Zelarino 1999)Vaso soliflore in vetro...
    Lotto 102

    Vinicio Vianello (Venezia 1923 - Zelarino 1999)

    Vaso soliflore in vetro soffiato trasparente blu sfumato e iridato sulla superficie esterna. Prototipo della serie "Variante". Esecuzione Vetreria Galliano Ferro, Murano, 1956. Firmato e datato sotto la base. (cm 21,6x21,3x16)

    Provenienza
    Proprietà privata, Treviso

    Esposizioni
    Premio Compasso d'oro, IV edizione, Milano 1957
    Padiglione Italia all’EXPO di Bruxelles del 1958

    Bibliografia
    G. C. Argan, Vinicio Vianello. Venezia/Italia, Galleria del Cavallino, Venezia 1970; Spazialismo a Venezia, catalogo della Mostra alla Bevilacqua La Masa, 10 luglio - 15 settembre 1987, Milano 1987; Spazialismo. Arte Astratta. Venezia 1950-1960, a cura di L. M. Barbero, mostra alla Basilica Palladiana 12 ottobre 1996 - 19 gennaio 1997, Il Cardo, Venezia 1996, pp. 186-193; Venezia 1950-59. Il rinnovamento della pittura in Italia, a cura di M. G. Messina e D. Marangon, mostra a Ferrara, Palazzo dei Diamanti 26 settembre 1999 - 9 gennaio 2000; Vinicio Vianello. Pittura, vetro e design, a cura di L. M. Barbero, Skira, Milano 2004; Vinicio Vianello. Il design del vetro, a cura di A. Bassi, P. Marini, A. Di Lieto, Marsilio, Venezia 2007

    -EN

    Soliflore vase in blown blue transparent glass, shaded and iridescent on the external surface. Prototype of the "Variante" series. Execution by Vetreria Galliano Ferro, Murano, 1956. Signed and dated under the base. (21.6x21.3x16 cm.)

    Provenance
    Private property, Treviso

    Exhibition
    Compasso d'Oro Award, 4th edition, Milan 1957
    Italian Pavilion at the 1958 EXPO in Brussels "

    Literature
    G. C. Argan, Vinicio Vianello. Venezia/Italia, Galleria del Cavallino, Venezia 1970; Spazialismo a Venezia, catalogo della Mostra alla Bevilacqua La Masa, 10 luglio - 15 settembre 1987, Milano 1987; Spazialismo. Arte Astratta. Venezia 1950-1960, a cura di L. M. Barbero, mostra alla Basilica Palladiana 12 ottobre 1996 - 19 gennaio 1997, Il Cardo, Venezia 1996, pp. 186-193; Venezia 1950-59. Il rinnovamento della pittura in Italia, a cura di M. G. Messina e D. Marangon, mostra a Ferrara, Palazzo dei Diamanti 26 settembre 1999 - 9 gennaio 2000; Vinicio Vianello. Pittura, vetro e design, a cura di L. M. Barbero, Skira, Milano 2004; Vinicio Vianello. Il design del vetro, a cura di A. Bassi, P. Marini, A. Di Lieto, Marsilio, Venezia 2007

  • Vittorio Zecchin (Murano 1878 - Murano 1947)Vaso biansato costolato in vetro...
    Lotto 103

    Vittorio Zecchin (Murano 1878 - Murano 1947)

    Vaso biansato costolato in vetro soffiato trasparente pagliesco, iridato sulla superficie esterna. Variante costolata del disegno "1964". Esecuzione Cappellin Venini, Murano, anni '20. (h cm 30)

    Bibliografia
    Vittorio Zecchin. I vetri trasparenti per Cappellin e Venini, a cura di M. Barovier e C. Sonego, Skira, Milano 2017, p. 288

    -EN

    Ribbed vase in transparent pagliesco blown glass, iridescent on the external surface. Ribbed variant of the drawing "1964". Execution by Cappellin Venini, Murano, 1920s. (h 30 cm.)

    Literature
    Vittorio Zecchin. I vetri trasparenti per Cappellin e Venini, a cura di M. Barovier e C. Sonego, Skira, Milano 2017, p. 288

  • Angelo Mangiarotti (Milano 1921 - Milano 2012)Caraffa decanter modello...
    Lotto 104

    Angelo Mangiarotti (Milano 1921 - Milano 2012)

    Caraffa decanter modello "Askos". Cristalleria Colle, Italia, 1986. (cm 24x18x18)

    Provenienza
    Collezione privata

    -EN

    Decanter carafe model "Askos". Cristalleria Colle, Italy, 1986. (24x18x18 cm.)

    Provenance
    Private collection

  • Barovier & Toso Cestino in vetro cristallo opalescente fortemente iridato....
    Lotto 105

    Barovier & Toso

    Cestino in vetro cristallo opalescente fortemente iridato. Murano, anni '40. (cm 29,5x27x16)

    -EN

    Highly iridescent opal crystal glass basket. Murano, 1940s. (29.5x27x16 cm.)

  • Ercole Barovier (Murano 1889 - Venezia 1974)Centrotavola a forma di...
    Lotto 106

    Ercole Barovier (Murano 1889 - Venezia 1974)

    Centrotavola a forma di conchiglia della serie "Grosse costolature". Barovier & Toso, Murano, anni '40. Vetro cristallo opalescente fortemente iridato sulla superficie esterna. (cm 30x13,5x21)

    -EN

    Shell shaped centerpiece of the series "Grosse costolature". Barovier & Toso, Murano, 1940s. Opalescent crystal glass strongly iridescent on the external surface. (30x13.5x21 cm.)

  • Carlo Nason (Murano 1935)(Attribuito)Vaso in vetro soffiato sommerso incolore...
    Lotto 107

    Carlo Nason (Murano 1935)

    (Attribuito)
    Vaso in vetro soffiato sommerso incolore a fasce verde opaco. Probabile esecuzione Mazzega. Murano, anni '70. (h cm 18,5; d cm 16) (difetti)

    -EN

    (Attributed)
    Colorless sommerso blown glass vase with opaque green bands. Probable Mazzega execution. Murano, 1970s. (h 18.5 cm.; d 16 cm.) (defects)

  • Archimede Seguso (Murano 1909 - Murano 1999)Vaso a corpo tondeggiante con tre...
    Lotto 108

    Archimede Seguso (Murano 1909 - Murano 1999)

    Vaso a corpo tondeggiante con tre fori e sezione schiacciata della serie "sfumato oro". Murano, anni '50. Vetro sommerso rosso, bruno e trasparente con inclusione di foglia d'oro. (cm 20x19,5x11,5) (lievi difetti)

    Bibliografia
    per esemplari simili:
    R. Barovier Mentasti, I vetri di Archimede Seguso dal 1950 al 1959, Allemandi, Torino 1995, tavv. 30-32

    -EN

    Round-shaped vase with three holes and flattened section of the series "sfumato oro". Murano, 1950s. Sommeroso glass red, brown and transparent with inclusion of gold leaf. (20x19.5x11.5 cm.) (slight defects)

    Literature
    for similar specimens: R. Barovier Mentasti, The glasses by Archimede Seguso from 1950 to 1959, Allemandi, Turin 1995, tavv. 30-32 "

  • Vittorio Ferro (Murano 1932 - Murano 2012)Vaso a corpo schiacciato in vetro...
    Lotto 109

    Vittorio Ferro (Murano 1932 - Murano 2012)

    Vaso a corpo schiacciato in vetro incolore e a murrine a X in vetro ametista scuro. Superficie estena iridata. Murano, anni '70'/80. Firmato a punta sotto la base. (h cm 34,5)

    -EN

    Flattened body vase in colorless glass and X-shaped murrine in dark amethyst glass. Iridescent external surface. Murano, 1970s/1980s. (h 34.5 cm.)

  • Barbini Grande centrotavola in vetro soffiato incamiciato e a incalmo, fascia...
    Lotto 110

    Barbini

    Grande centrotavola in vetro soffiato incamiciato e a incalmo, fascia lattimo e cavetto trasparente maculato lattimo. Murano, anni '70. Recante etichetta della manifattura. (h cm 10; d cm 53)

    -EN

    Large centerpiece in incamiciato blown and incalmo glass, lattimo band and transparent spotted lattimo wire. Murano, 1970s. Bearing the manufacturing label. (h 10 cm.; d 53 cm.)

  • Venini Specchio. Murano, anni '30. Cornice in vetro soffiato cristallo...
    Lotto 111

    Venini

    Specchio. Murano, anni '30. Cornice in vetro soffiato cristallo lavorato a treccia, montatura in ottone. Marchio Venini incusso nell'ottone al verso. Disegno n° 9 del Catalogo Blu Venini. (cm 59x47) (lievi difetti)

    Bibliografia
    Anna Venini (a cura di) Venini catalogo ragionato 1921-1986, Skira 2000 pag. 241

    -EN

    Mirror. Murano, 1930s. Blown crystal braided frame, brass structure. The Venini brand on brass at the verso. Drawing N°. 9 of the Blue Venini Catalog. (59x47 cm.) (slight defects)

    Literature
    Anna Venini (a cura di) Venini catalogo ragionato 1921-1986, Skira 2000 pag. 241

  • Manifattura di Murano Specchio con cornice in vetro sommerso cristallo e...
    Lotto 112

    Manifattura di Murano

    Specchio con cornice in vetro sommerso cristallo e ambra lavorato a treccia. Montatura in legno e ottone. Anni '30. (cm 68x92x7)

    -EN

    Mirror with sommerso and braided amber glass frame. Wood and brass structure. 1930s. (68x92x7 cm.)

  • Cenedese "Bisonte"Scultura in vetro sommerso cristallo e verde scuro, corroso...
    Lotto 113

    Cenedese

    "Bisonte"
    Scultura in vetro sommerso cristallo e verde scuro, corroso sulla superficie esterna. Murano, anni '70. (cm 27x23) (difetti)

    -EN

    "Bisonte"
    Crystal and dark green sommerso glass sculpture, corroso on the external surface
    Murano, 1970s. (27x23 cm.) (defects)

  • Ludovico Diaz De Santillana (Roma 1931 - Terranova Bracciolini 1989)Due vasi...
    Lotto 114

    Ludovico Diaz De Santillana (Roma 1931 - Terranova Bracciolini 1989)

    Due vasi della serie "Colletti". Venini, Murano, 1979. Vetro soffiato trasparente blu e azzurro. Disegno n° 512.02. Firmati a punta sotto la base. (h cm 23) (lievi difetti)

    Bibliografia
    Venini. Glass object, catalogo della fornace, Murano 1997, s.p.

    -EN

    Two vases of the series "Colletti". Venini, Murano, 1979. Blue and light blue transparent blown glass. Design No. 512.02. Signed under the base. (h 23 cm.) (slight defects)

    Literature
    Venini. Glass object, catalogo della fornace, Murano 1997, s.p.

  • Angelo Mangiarotti (Milano 1921 - Milano 2012)Quattro vasi in alabastro...
    Lotto 115

    Angelo Mangiarotti (Milano 1921 - Milano 2012)

    Quattro vasi in alabastro scaglione finemente sagomati. Esecuzione Società Cooperativa Artieri dell'Alabastro, Volterra, 1982. (Misure diverse) (lievi difetti)

    Bibliografia
    F. Burkhardt, Angelo Mangiarotti, Motta Architettura, p. 314

    -EN

    Four finely shaped alabaster vases. Execution by Società Cooperativa Artieri dell'Alabastro, Volterra, 1982. (Different sizes) (slight defects)

    Literature
    F. Burkhardt, Angelo Mangiarotti, Motta Architettura, p. 314

  • Ritsue Mishima (Kyoto 1962)Scultura in vetro di Murano della serie "Pianeti"....
    Lotto 116

    Ritsue Mishima (Kyoto 1962)

    Scultura in vetro di Murano della serie "Pianeti". Murano, 2003. Firmata, datata e monogrammata a punta. Esemplare unico realizzato per la mostra "Immaginando Prometeo". (cm 35x30x30)

    Provenienza
    Collezione privata, Milano

    Esposizioni
    Esposta alla mostra “Immaginando Prometeo”, commissionata dal Salone del Mobile, Palazzo della Ragione di Milano, 2003

    -EN

    Murano glass sculpture of the series "Pianeti". Murano, 2003. Signed, dated and monogrammed. Single copy made for the "Immaginando Prometeo" exhibition. (35x30x30 cm.)

    Provenance
    Private collection, Milan

    Exhibition
    Exposed to the exhibition "Immaginando Prometeo", commissioned by the Salone del Mobile, Palazzo della Ragione in Milan, 2008

  • Ritsue Mishima (Kyoto 1962)Scultura in vetro di Murano della serie "Pianeti"....
    Lotto 117

    Ritsue Mishima (Kyoto 1962)

    Scultura in vetro di Murano della serie "Pianeti". Murano, 2003. Firmata, datata e monogrammata a punta. Esemplare unico realizzato per la mostra "Immaginando Prometeo". (h cm 35; d cm 35)

    Provenienza
    Collezione privata, Milano

    Esposizioni
    Esposta alla mostra “Immaginando Prometeo”, commissionata dal Salone del Mobile, Palazzo della Ragione di Milano, 2003

    -EN

    Murano glass sculpture of the series "Pianeti". Murano, 2003. Signed, dated and monogrammed. Single copy made for the "Immaginando Prometeo" exhibition. (h 35 cm.; d 35 cm.)

    Provenance
    Private collection, Milan

    Exhibition
    Exposed to the exhibition "Immaginando Prometeo", commissioned by the Salone del Mobile, Palazzo della Ragione in Milan, 2008

  • Alessandro Mazzucotelli (Lodi 1865 - Milano 1938)Lampadario in ferro battuto...
    Lotto 118

    Alessandro Mazzucotelli (Lodi 1865 - Milano 1938)

    Lampadario in ferro battuto a cinque luci con portalampadine a pendenti in forma di fiori, disco centrale sagomato in foggia vegetale e geometrica. Milano, anni '10. Firma a incussione "MAZZUCOTELLI". (h cm 105; d cm 80) (lievi difetti)

    -EN

    Wrought iron chandelier with five lights with pendants holder in the form of flowers, shaped central disk in vegetable and geometric shape. Milan, 1910s. Signed "MAZZUCOTELLI". (h 105 cm.; d 80 cm.) (slight defects)

  • Alessandro Mazzucotelli (Lodi 1865 - Milano 1938)Fioriera a tripode in ferro...
    Lotto 119

    Alessandro Mazzucotelli (Lodi 1865 - Milano 1938)

    Fioriera a tripode in ferro battuto decorata con elementi floreali e farfalle e inserti in vetro di Murano policromo cabochon. Milano, inizio secolo XX. (h cm 127) (lievi difetti)

    -EN

    Wrought-iron tripod planter decorated with floral elements and butterflies and polychrome cabochon Murano glass inserts. Milan, early 20th century. (h 127 cm.) (slight defects)

  • Carlo Rizzarda (Feltre 1883 - Feltre 1931)(Attribuito)Scultura per lampada da...
    Lotto 120

    Carlo Rizzarda (Feltre 1883 - Feltre 1931)

    (Attribuito)
    Scultura per lampada da tavolo in ferro battuto a foggia di racemi, base circolare a fogliette, gambo a sezione esagonale scanalata, andamento sommitale a "linea frusta", decorato con foglie e un fiore. Milano, anni '10/'20. (h cm 59)

    Bibliografia
    per un esemplare simile:
    Carlo Rizzarda 1883-1931 e l'arte del ferro battuto in Italia, a cura di A. P. Zugni-Tauro, Comune di Feltre 1987, p. 141

    -EN

    (Attributed)
    Sculpture for table lamp in wrought iron in the shape of racemes, circular base with small leaf, hexagonal section, summit line with "linea frusta", decorated with leaves and a flower. Milan, 1910s/1920s. (h 59 cm.)

    Literature
    per un esemplare simile:
    Carlo Rizzarda 1883-1931 e l'arte del ferro battuto in Italia, a cura di A. P. Zugni-Tauro, Comune di Feltre 1987, p. 141

  • Carlo Rizzarda (Feltre 1883 - Feltre 1931)(Attribuito)Tondo/lampada da parete...
    Lotto 121

    Carlo Rizzarda (Feltre 1883 - Feltre 1931)

    (Attribuito)
    Tondo/lampada da parete a due luci in ferro battuto e lamina di ferro sbalzata decorata con aquila e nave vichinga e montata a specchio. Milano, anni '20. (d cm 45) (difetti)

    -EN

    (Attributed)
    Round / wall lamp with two lights in wrought iron and embossed iron foil decorated with eagle and Viking ship, mirror mounted. Milan, 1920s. (d 45 cm.) (defects)

  • Alberto Gerardi (Roma 1889 - Roma 1965)Scultura per lampada/torcera da terra...
    Lotto 122

    Alberto Gerardi (Roma 1889 - Roma 1965)

    Scultura per lampada/torcera da terra in ferro battuto a foggia arbusto, base circolare in lamina sbalzata, terminazione a groviglio di foglie lanceolate reggenti un vaso in vetro di Murano cristallo soffiato e lavorato alla mola. Roma, anni '20. (h vaso cm 38,5; h tot cm 112) (lievi difetti)

    Bibliografia
    per esemplari simili:
    Carlo Rizzarda 1883-1931 e l'arte del ferro battuto in Italia, a cura di A. P. Zugni-Tauro, Comune di Feltre 1987, p. 134; G. Marangoni, Enciclopedia della moderne arti decorative. Il Ferro Battuto, vol. II, Ceschina, Milano 1926, tav.158

    -EN

    Sculpture for lamp / torcera from wrought iron with shrub shape, circular base in embossed lamina, tangled end of leaves supporting a Murano crystal glass vase. Rome, 1920s. (h 38.5 cm vase; h tot cm 112) (slight defects)

    Literature
    For similar models: Carlo Rizzarda 1883-1931 e l'arte del ferro battuto in Italia, a cura di A. P. Zugni-Tauro, Comune di Feltre 1987, p. 134; G. Marangoni, Enciclopedia della moderne arti decorative. Il Ferro Battuto, vol. II, Ceschina, Milano 1926, tav.158"

  • Wiener Werkstätte Mobile da ingresso Wiener Secession in legno chiaro...
    Lotto 123

    Wiener Werkstätte

    Mobile da ingresso Wiener Secession in legno chiaro massello con fronte ad un'anta riquadrata e decorata con motivi lineari orizzontali. Montanti laterali inclinati con coronamento ondulato e intagliato. Esecuzione Anton Pospischil, Vienna, 1900ca. (cm 100,5x184,5x49) (lievi difetti)

    Provenienza
    Collezione privata;
    Galerie Hummel, Vienna

    Esposizioni
    Esposto all' Österreichischen Museum für Kunst und Industrie nel 1900

    -EN

    Wiener Secession hallway furniture in light solid wood with a framed door and decorated with horizontal linear motifs. Inclined side uprights with corrugated and carved crowning. Execution by Anton Pospischil, Vienna, 1900ca. (100.5x184.5x49 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Private collection;
    Galerie Hummel, Vienna

    Exhibition
    Exposed to the Österreichischen Museum für Kunst und Industrie in 1900

  • Koloman Moser (Vienna 1868 - Vienna 1918)Tavolo espositore. Produzione Wiener...
    Lotto 124

    Koloman Moser (Vienna 1868 - Vienna 1918)

    Tavolo espositore. Produzione Wiener Werkstätte, Vienna, 1904. Rovere ebanizzato e vetrine in cristallo bisellato. (cm 45x72,5x45) (lievi difetti)

    Provenienza
    Collezione privata

    Bibliografia
    Werner J. Schweiger, Wiener Werkstätte, Arte e Artigianato a Vienna, 1903-1932, Edizioni di Comunità, Milano 1983, p. 79

    -EN

    Glass table. Produced by Wiener Werkstätte, Vienna, 1904. Ebonized oak and glass showcases. (45x72.5x45 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Private collection

    Literature
    Werner J. Schweiger, Wiener Werkstätte, Arte e Artigianato a Vienna, 1903-1932, Edizioni di Comunità, Milano 1983, p. 79

  • Adolf Loos ( Brno 1870 - Vienna 1933 ) ITA Tavolino modello "Elefantrüssel"....
    Lotto 125

    Adolf Loos
    ( Brno 1870 - Vienna 1933 )
    ITA
    Tavolino modello "Elefantrüssel". Probabile esecuzione F. O. Schmidt, Vienna, 1910ca. Struttura in legno impiallacciato in mogano, piano bordato in lastra d'ottone e intarsiato con riquadro di piastrelle in ceramica color mattone, probabilmente prodotte a Parigi da Bigot. Puntali in fusione di ottone. (h cm 68; d cm 75,5) (lievi difetti e restauri)

    Provenienza
    Collezione privata;
    Galerie Hummel, Vienna

    Bibliografia
    E. B. Ottillinger, Adolf Loos. Wohnkonzepte und Möbelentwürfe, Salisburgo 1994, p. 46, fig. 38, p. 150, fig. 205 (variante); B. Rukschcio - R. Schachel, Adolf Loos. Leben und Werk, Salisburgo 1982, p. 111, fig. 112

    EN
    Small table model "Elefantrüssel". Probabile esecuzione F. O. Schmidt, Vienna, 1910ca. Wood structure veneered in mahogany, top edged in brass and inlaid with a square of brick-colored ceramic tiles, probably produced in Paris by Bigot. Cast brass tips. (h 68 cm.; d 75.5 cm.) (slight defects and restoration)

    Provenance
    Private collection;
    Galerie Hummel, Vienna

    Literature
    E. B. Ottillinger, Adolf Loos. Wohnkonzepte und Möbelentwürfe, Salisburgo 1994, p. 46, fig. 38, p. 150, fig. 205 (variante); B. Rukschcio - R. Schachel, Adolf Loos. Leben und Werk, Salisburgo 1982, p. 111, fig. 112

  • Robert Wilson (1941)Sedia modello "Wings on Rock". 1998. Metallo e legno...
    Lotto 126

    Robert Wilson (1941)

    Sedia modello "Wings on Rock". 1998. Metallo e legno verniciati di colore giallo. Esemplare 3/3 recante placca autentica della Fondazione Wilson. (cm 62x116x25) (difetti)

    Esposizioni
    Esposta nel 2003 alla Galleria R. Colombari

    -EN

    Chair model "Wings on Rock". 1998. Yellow painted metal and wood. Model 3/3 bearing the authentic plaque of the Wilson Foundation. (62x116x25 cm.) (defects)

    Exhibition
    Exposed in 2003 to the R. Colombari Gallery

  • Ron Arad (Tel Aviv 1951)"Lectern"Leggio-scultura. Londra, 1993. Acciaio...
    Lotto 127

    Ron Arad (Tel Aviv 1951)

    "Lectern"
    Leggio-scultura. Londra, 1993. Acciaio brunito in lastra trattato in superficie, inscritto a taglio e imbullonato. Firmato, titolato e datato in alto a sinistra. (cm 75x127x64)

    Provenienza
    Collezione privata

    -EN

    "Lectern"
    Sculpture-bookrest. London, 1993. Burnished steel in surface treated cut and bolted inscription. Signed, titled and dated on top left. (75x127x64 cm.)

    Provenance
    Private collection

  • Piero Portaluppi (Milano 1888 - Milano 1967)(Attribuito)Mobile contenitore da...
    Lotto 128

    Piero Portaluppi (Milano 1888 - Milano 1967)

    (Attribuito)
    Mobile contenitore da servizio in legno laccato bianco con base in marmo bianco di Carrara, bocchette di aereazione di disegno novecentesco e coronamento a doppia cornice concava, pomolo in bachelite bianca. Milano, fine anni '20. (cm 70x216,5x41) (difetti)

    -EN

    (Attributed)
    Service cabinet in white lacquered wood with base in white Carrara marble, aeration vents of the twentieth century design and crowning with a double concave frame, knob in white Bakelite. Milan. (70x216.5x41 cm.) (defects)

  • Piero Portaluppi (Milano 1888 - Milano 1967)Grande mobile da ufficio a sei...
    Lotto 129

    Piero Portaluppi (Milano 1888 - Milano 1967)

    Grande mobile da ufficio a sei ante a vetrina e tre cassetti interamente costruito in noce massello bordato e lastronato. Basamento modanato, piede e coronamento dei montanti verticali decorati con riquadri in sottosquadro impiallacciati con radica scura, cassetti intagliati e lastronati in radica d'olmo con motivo a losanga romboidale. Vetrine scompartite da motivo romboidale in legno massello intagliato, pomoli in legno massello torniti dal pieno. Interno a ripiani di diversa profondità. Milano, 1951ca. (cm 301x131x45) (lievi difetti)

    Provenienza
    Collezione privata, Milano

    Certificazione di autenticità n. 190528_RP666_01 della Fondazione Piero Portaluppi di Milano

    -EN

    Large office cabinet with six glass doors and three drawers entirely made of solid walnut bordered and veneered. Molded base, foot and crowning of the vertical uprights decorated with undercut panels veneered with dark briarwood, carved drawers and veneered elm briarwood with rhomboid diamond pattern. Showcases with rhomboid motif carved solid wood, solid wood knobs. Interior with shelves of different depths. Milan, 1951ca. (301x131x45 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Private collection, Milan

    Certification of authenticity n. 190528_RP666_01 of the Piero Portaluppi Foundation in Milan

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Letto singolo modello "L75"....
    Lotto 130

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Letto singolo modello "L75". Produzione Tecno, Varedo, 1962. Acciaio verniciato nero e legno. Recante etichetta del produttore. (cm 209x65x90) (lievi difetti)

    Bibliografia
    G. Bosoni, Osvaldo Borsani architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, pp. 490-491

    -EN

    Single bed model "L75". Produced by Tecno, Varedo, 1962. Black painted steel and wood. Bearing the manufacturer's label. (209x65x90 cm.) (slight defects)

    Literature
    G. Bosoni, Osvaldo Borsani architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, pp. 490-491

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Divano angolare con struttura in...
    Lotto 131

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Divano angolare con struttura in legno massello e rivestimento in tessuto policromo trapunto a fiori e decorato con frange. Gambe troncoconiche in legno laccato grigio. Varedo, anni '40. (cm 225x77x130) (difetti)

    Provenienza
    Collezione privata, Gallarate

    Accompagnato da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Osvaldo Borsani, Varedo

    -EN

    Corner sofa with solid wood frame and upholstery in polychrome fabric with flowers and decorated with fringes. Cone-shaped legs in gray lacquered wood. Varedo, 1940s. (225x77x130 cm.) (defects)

    Provenance
    Private collection, Gallarate

    Accompanied by a certificate of authenticity of the Osvaldo Borsani Archives, Varedo

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Contro-buffet. Esecuzione...
    Lotto 132

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Contro-buffet. Esecuzione Arredamento Borsani, Varedo, anni '40. Legno massello e impiallacciato in palissandro indiano, guarnizioni in ottone, interni in acero con scomparto bar a vetri. (cm 180x146x44) (lievi difetti)

    -EN

    Buffet. Execution by Arredamento Borsani, Varedo, 1940s. Solid and veneered,Indian rosewood brass trimmings, maple interiors with glass bar compartment. (180x146x44 cm.) (slight defects)

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Libreria della serie "E22"....
    Lotto 133

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Libreria della serie "E22". Produzione Tecno, Varedo, 1957. Legno di palissandro indiano impiallacciato e bordato, montanti in alluminio verniciato nero. (cm 213x280x49) (lievi difetti)

    Bibliografia
    G. Bosoni, Osvaldo Borsani. Architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, pp. 470-471

    -EN

    Bookcase of the series "E22". Produced by Tecno, Varedo, 1957. Veneered and edged Indian rosewood, uprights in black painted aluminum. (213x280x49 cm.) (slight defects)

    Literature
    G. Bosoni, Osvaldo Borsani. Architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, pp. 470-471

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Piccolo appendiabiti da parete a...
    Lotto 134

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Piccolo appendiabiti da parete a tre ganci in ottone. Varedo, anni '40. (cm 51,5x40,5x8) (lievi difetti)

    Provenienza
    Collezione privata, Gallarate

    -EN

    Small wall hanger with three brass hooks. Varedo, 1940s. (51.5x40.5x8 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Private collection, Gallarate

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Tavolo da riunione della serie...
    Lotto 135

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Tavolo da riunione della serie "T58". Produzione Tecno, Varedo, anni '60. Piano ottagonale in legno di palissandro indiano bordato e impiallacciato, struttura in acciaio spazzolato e fusione metallica verniciata nera. Recante etichetta adesiva del produttore. (cm 185x75x90) (lievi difetti)

    Bibliografia
    G. Bosoni, Osvaldo Borsani. Architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, p.p.484,485

    -EN

    Meeting table of the series "T58". Produced by Tecno, Varedo, 1960s. Octagonal top edged and veneered in Indian rosewood, brushed steel structure and black painted metal fusion. Bearing the manufacturer's adhesive label. (185x75x90 cm.) (slight defects)

    Literature
    G. Bosoni, Osvaldo Borsani. Architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, p.p.484,485

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Coppia di poltrone modello "P40"....
    Lotto 136

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Coppia di poltrone modello "P40". Produzione Tecno, Varedo, 1955. Struttura in acciaio verniciato nero, minuterie e snodi in ottone tornito, gommapiuma e rivestimento in tessuto verde. (cm 142(max)x96,5(max)x72,5) (lievi difetti e mancanze)

    Provenienza
    Collezione privata, Milano

    Bibliografia
    "Domus", n. 318, Maggio 1956, p. 33; "Rivista dell'arredamento", n. 46, ottobre 1958, pubblicità; "Domus", n. 401, Aprile 1963, p.d/123; "Ottagono", n. 30, Settembre 1973, p. 200; Centrokappa, Il design italiano degli anni '50, Ricerche Design Editrice, Milano 1985, p. 68; I. De Guttry, M. P. Maino, Il Mobile italiano degli anni '40 e '50, Laterza, Bari 1992, p. 114; G. Gramigna, F. Irace, Osvaldo Borsani, Leonardo De Luca, Roma 1992, pp. 252-261; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, Allemandi, Torino 2003, vol. 1, p. 40 G. Bosoni, Osvaldo Borsani. Architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, pp. 458-463

    -EN

    Pair of armchairs model "P40". Produced by Tecno, Varedo, 1955. Structure in black painted steel, small parts and joints in turned brass, foam rubber and covering in green fabric. (cm 142 (max) x96.5 (max) x72.5) (slight defects and losses)

    Provenance
    Private collection, Milan

    Literature
    "Domus", n. 318, Maggio 1956, p. 33; "Rivista dell'arredamento", n. 46, ottobre 1958, pubblicità; "Domus", n. 401, Aprile 1963, p.d/123; "Ottagono", n. 30, Settembre 1973, p. 200; Centrokappa, Il design italiano degli anni '50, Ricerche Design Editrice, Milano 1985, p. 68; I. De Guttry, M. P. Maino, Il Mobile italiano degli anni '40 e '50, Laterza, Bari 1992, p. 114; G. Gramigna, F. Irace, Osvaldo Borsani, Leonardo De Luca, Roma 1992, pp. 252-261; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, Allemandi, Torino 2003, vol. 1, p. 40 G. Bosoni, Osvaldo Borsani. Architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, pp. 458-463

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Divano trasformabile in letto...
    Lotto 137

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Divano trasformabile in letto modello "D70". Produzione Tecno, Varedo, 1954. Struttura mobile in metallo, imbottitura in gommapiuma su nastri in gomma, rivestimento in tessuto verde. Segnalazione al Compasso d'oro del 1954. (cm 190x84x115(max)) (difetti)

    Provenienza
    Collezione privata, Milano

    Bibliografia
    "Domus", n. 330, maggio 1957, p. 43; "Domus", n. 391, giugno 1962, p. 23; "Domus", n. 398, gennaio 1963, p. d/96; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, Allemandi, Torino 2003, vol. 1, p. 34; I. de Guttry, M. P. Maino, Il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Laterza, Bari 1992, p. 114; G. Bosoni, F. Picchi, M. Strina, N. Zanardi, Brevetti del design italiano 1946-1965, Electa, Milano 2000, p. 75

    -EN

    Sofabed model "D70". Produced by Tecno, Varedo, 1954. Mobile metal structure, foam rubber padding on rubber ribbons, green fabric covering. Reporting at the 1954 Compasso d'oro. (190x84x115 cm (max)) (defects)

    Provenance
    Private collection, Milan

    Literature
    "Domus", n. 330, maggio 1957, p. 43; "Domus", n. 391, giugno 1962, p. 23; "Domus", n. 398, gennaio 1963, p. d/96; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, Allemandi, Torino 2003, vol. 1, p. 34; I. de Guttry, M. P. Maino, Il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Laterza, Bari 1992, p. 114; G. Bosoni, F. Picchi, M. Strina, N. Zanardi, Brevetti del design italiano 1946-1965, Electa, Milano 2000, p. 75

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Divano trasformabile in letto...
    Lotto 138

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Divano trasformabile in letto modello "D70". Produzione Tecno, Varedo, 1954. Struttura mobile in metallo, imbottitura in gommapiuma su nastri in gomma, rivestimento in panno di lana nero. Segnalazione al Compasso d'oro del 1954. (cm 190x84x115(max)) (lievi difetti)

    Bibliografia
    "Domus", n. 330, maggio 1957, p. 43; "Domus", n. 391, giugno 1962, p. 23; "Domus", n. 398, gennaio 1963, p. d/96; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, Allemandi, Torino 2003, vol. 1, p. 34; I. de Guttry, M. P. Maino, Il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Laterza, Bari 1992, p. 114; G. Bosoni, F. Picchi, M. Strina, N. Zanardi, Brevetti del design italiano 1946-1965, Electa, Milano 2000, p. 75

    -EN

    Sofa that converts into a bed model "D70". Produced by Tecno, Varedo, 1954. Metal mobile structure, foam rubber padding on rubber bands, black wool cloth cover. Reporting at the 1954 Compasso d'oro. (190x84x115 cm (max)) (slight defects)

    Literature
    "Domus", n. 330, maggio 1957, p. 43; "Domus", n. 391, giugno 1962, p. 23; "Domus", n. 398, gennaio 1963, p. d/96; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, Allemandi, Torino 2003, vol. 1, p. 34; I. de Guttry, M. P. Maino, Il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Laterza, Bari 1992, p. 114; G. Bosoni, F. Picchi, M. Strina, N. Zanardi, Brevetti del design italiano 1946-1965, Electa, Milano 2000, p. 75

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Tavolino da salotto con struttura...
    Lotto 139

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Tavolino da salotto con struttura a tripode in legno di mogano massello sagomato. Piano circolare in cristallo trasparente verdino molato e decorato con greca incisa mediante sabbiatura e dorata. Anello centrale di fissaggio in ottone. Varedo, anni '30/'40. (h cm 58; d cm 89) (lievi difetti)

    Provenienza
    Collezione privata, Gallarate

    Accompagnato da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Osvaldo Borsani, Varedo

    Bibliografia
    G. Bosoni, Osvaldo Borsani. Architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, pp. 240-241

    -EN

    Coffee table with tripod structure in shaped solid mahogany wood. Circular top in polished greenish transparent crystal, decorated with Greek fret engraved by sandblasting and gold. Central brass fixing ring. Varedo, 1930s/1940s. (h 58 cm.; d 89 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Private collection, Gallarate

    Accompanied by a certificate of authenticity of the Osvaldo Borsani Archives, Varedo

    Literature
    G. Bosoni, Osvaldo Borsani. Architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, pp. 240-241

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Mobile bar in legno di palissandro...
    Lotto 140

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Mobile bar in legno di palissandro indiano massello, bordato e impiallacciato, con corpo rivestito in cuoio terra di Siena. Sovrapiano in opalina nera. Pomoli delle ante in ottone e cuoio. Alzatina ad archetti in legno di palissandro indiano. Interno illuminabile rivestito in pelle e specchiato. Varedo, anni '40. (cm 192x100,5x46,5) (difetti al piano)

    Provenienza
    Collezione privata, Gallarate

    Accompagnato da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Osvaldo Borsani, Varedo

    -EN

    Bar-cabinet in solid, bordered and veneered Indian rosewood, with body upholstered in Sienna leather. Top in black opal. Door knobs in brass and leather. Indian rosewood arched backsplash. Illuminable interior covered in leather and mirrored. Varedo, 1940s. (192x100.5x46.5 cm.) (defects on the top)

    Provenance
    Private collection, Gallarate

    Accompanied by a certificate of authenticity of the Osvaldo Borsani Archives, Varedo

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Poltrona modello "P40". Produzione...
    Lotto 141

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Poltrona modello "P40". Produzione Tecno, Varedo, disegno del 1955, esemplare di fine anni '60. Struttura in acciaio verniciato nero, minuterie e snodi in ottone tornito, gommapiuma e rivestimento in tessuto verde. (cm 142(max)x96,5(max)x72,5) (restauro con tessuto originale Tecno)

    Bibliografia
    "Domus", n. 318, Maggio 1956, p. 33; "Rivista dell'arredamento", n. 46, ottobre 1958, pubblicità; "Domus", n. 401, Aprile 1963, p.d/123; "Ottagono", n. 30, Settembre 1973, p. 200; Centrokappa, Il design italiano degli anni '50, Ricerche Design Editrice, Milano 1985, p. 68; I. De Guttry, M. P. Maino, Il Mobile italiano degli anni '40 e '50, Laterza, Bari 1992, p. 114; G. Gramigna, F. Irace, Osvaldo Borsani, Leonardo De Luca, Roma 1992, pp. 252-261; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, Allemandi, Torino 2003, vol. 1, p. 40 G. Bosoni, Osvaldo Borsani. Architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, pp. 458-463

    -EN

    Armchair model "P40". Produced by Tecno, Varedo, drawing from 1955, model of the late 60sStructure in black painted steel, small parts and joints in brass, foam rubber and covering in green fabric. (cm 142 (max) x96.5 (max) x72.5) (restoration with original Tecno fabric)

    Literature
    "Domus", n. 318, Maggio 1956, p. 33; "Rivista dell'arredamento", n. 46, ottobre 1958, pubblicità; "Domus", n. 401, Aprile 1963, p.d/123; "Ottagono", n. 30, Settembre 1973, p. 200; Centrokappa, Il design italiano degli anni '50, Ricerche Design Editrice, Milano 1985, p. 68; I. De Guttry, M. P. Maino, Il Mobile italiano degli anni '40 e '50, Laterza, Bari 1992, p. 114; G. Gramigna, F. Irace, Osvaldo Borsani, Leonardo De Luca, Roma 1992, pp. 252-261; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, Allemandi, Torino 2003, vol. 1, p. 40 G. Bosoni, Osvaldo Borsani. Architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, pp. 458-463

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Tavolino a tre gambe con piano...
    Lotto 142

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Tavolino a tre gambe con piano triangolare a spigoli stondati, decorato a mano con composizione pittorica “concetto spaziale” di Lucio Fontana. Varedo, 1953ca. Legno di noce, carta, vetro dipinto sulla superficie inferiore con soggetto astratto nei toni del celeste, del bruno, del bianco, del bronzo e del giallo. Tecnica mista. (cm 105x42x102) (difetti e restauro conservativo eseguito sul vetro)

    Provenienza
    Collezione privata, Gallarate

    Accompagnato da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Osvaldo Borsani, Varedo

    Bibliografia
    Per esemplari con decoro simile:
    E. Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, Tomo II, Skira, Milano 2006, pp. 911-921; G. Bosoni, Osvaldo Borsani architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, pp. 376-377.

    -EN

    Three-legged coffee table with triangular, rounded corners, hand-decorated with pictorial composition "concetto spaziale" by Lucio Fontana. Varedo, 1953ca. Walnut wood, paper, glass painted on the lower surface with an abstract subject in the shades of light blue, brown, white, bronze and yellow. Mixed technique. (105x42x102 cm.) (Defects and conservative restoration performed on the glass)

    Provenance
    Private collection, Gallarate

    Accompanied by a certificate of authenticity of the Osvaldo Borsani Archives, Varedo

    Literature
    Per esemplari con decoro simile:
    E. Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, Tomo II, Skira, Milano 2006, pp. 911-921; G. Bosoni, Osvaldo Borsani architetto, designer, imprenditore, Skira, Milano 2018, pp. 376-377.

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Diciassette ante di armadio...
    Lotto 143

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Diciassette ante di armadio laccate beige e dipinte a tempera in policromia con soggetto floreale ascrivibile allo stile di Adriano Spilinbergo, maniglie in ottone. Varedo, anni '40. (difetti)

    Provenienza
    Collezione privata, Gallarate

    Accompagnato da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Osvaldo Borsani, Varedo

    -EN

    Seventeen beige lacquered wardrobe doors painted in polychromy tempera with a floral subject attributable to the style of Adriano Spilinbergo, brass handles. Varedo, 1940s. (defects)

    Provenance
    Private collection, Gallarate

    Accompanied by a certificate of authenticity of the Osvaldo Borsani Archives, Varedo

  • Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)Monumentale mobile bar-libreria in...
    Lotto 144

    Osvaldo Borsani (Varedo 1911 - Milano 1985)

    Monumentale mobile bar-libreria in legno di mogano impiallacciato, bordato e massello. Parte bassa con tre vani apribili a ribalta. Faccia a sei cassettini con maniglia in ottone. Scomparto centrale ad anta scorrevole portastampe in legno e vetro. Interni illuminati a ripiani di cristallo molato, fondo specchiato, base in vetro decorato sulla superficie inferiore. Pianetti portabicchieri estraibili. Parte superiore con due ripiani a giorno originali e due ripiani non coevi in legno di noce. Varedo, 1955ca. (cm 242x348x46,5) (difetti e modifiche)

    Provenienza
    Collezione privata, Gallarate

    Accompagnato da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Osvaldo Borsani, Varedo

    -EN

    Monumental bar-bookcase in veneered, bordered and solid mahogany wood. Lower part with three fall-front desk compartments. Six-drawer face with brass handle. Central compartment with sliding door in wood and glass. Illuminated interior with cut glass shelves, mirrored bottom, decorated glass base on the lower surface. Extractable cup holders plates. Upper part with two original open shelves and two coeval shelves in walnut. Varedo, 1955ca. (242x348x46.5 cm.) (defects and modifications)

    Provenance
    Private collection, Gallarate

    Accompanied by a certificate of authenticity of the Osvaldo Borsani Archives, Varedo

Lotti dal 97 al 144 di 764
Mostra
×

Asta N. 456 - Arti Decorative del '900 e Design

Esposizione:
14, 15, 16 giugno 2019
(10/13 - 14/18)

Sessioni

  • 19 giugno 2019 ore 15:30 Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 225 (1 - 225)
  • 20 giugno 2019 ore 10:30 Seconda Sessione - dal lotto 226 al lotto 475 (226 - 475)
  • 20 giugno 2019 ore 15:30 Terza Sessione - dal lotto 476 al lotto 764 (476 - 764)