Asta di Reperti Archeologici, Mobili Antichi e Miscellanea

Asta di Reperti Archeologici, Mobili Antichi e Miscellanea

giovedì 4 aprile 2019 ore 10:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 49 al 96 di 111
Mostra
Cancella
  • STENDARDO IN BRONZO DATAZIONE: I millennio a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 49

    STENDARDO IN BRONZO DATAZIONE: I millennio a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato Terminale in bronzo modellato come una figura umana stilizzata, stante in posizione frontale, con spada in vita e braccia sollevate a sostenere il muso di due cavalli affrontati con cavalieri PRODUZIONE: Cina, cultura Han STATO DI CONSERVAZIONE: integro ossidato DIMENSIONI: alt. cm 15

  • DUE PENDENTI E UNA STATUETTA DATAZIONE: IX-VII sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 50

    DUE PENDENTI E UNA STATUETTA DATAZIONE: IX-VII sec. a.C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, rifinito a cesello Statuetta e pendente modellati a hybex stilizzato, e altro pendente raffigurante un cervide in corsa con corna decorate a globetti (3) PRODUZIONE: cultura del Luristan STATO DI CONSERVAZIONE: integri ossidati DIMENSIONI: alt. da cm 3,5 a cm 2,8 PROVENIENZA: Casa d’aste Pandolfini Firenze

  • TERMINALE E DUE PENDENTI DATAZIONE: IX-VII sec. a. C MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 51

    TERMINALE E DUE PENDENTI DATAZIONE: IX-VII sec. a. C MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, rifinito a cesello Terminale configurato a protomi contrapposte di hybex stilizzate e riunite per le corna, un pendente modellato a stambecco con la testa e la coda erette, e le corna arcuate, e anello di sospensione sulla schiena e altro pendente a doppia protome di capridi raffigurati nella sola parte anteriore con anello di sospensione al centro (3) PRODUZIONE: cultura del Luristan STATO DI CONSERVAZIONE: due privi di un corno, ossidati DIMENSIONI: alt. cm 4,5, cm 4,5 e cm 5,5 PROVENIENZA: Casa d’aste Pandolfini Firenze

  • SETTE ASCE DATAZIONE: III-II millennio a.C. MATERIA E TECNICA: nefrite...
    Lotto 52

    SETTE ASCE DATAZIONE: III-II millennio a.C. MATERIA E TECNICA: nefrite levigata, bronzo fuso e cesellato Ascia in nefrite a forma foliata; ascia martello in bronzo; grande ascia anatolica in bronzo; ascia a margini rilevati in bronzo; ascia trapezoidale in bronzo; ascia arcuata elamita in bronzo; ascia a cannone in bronzo (7) PRODUZIONE: Europa del Nord, Elam e Battriana STATO DI CONSERVAZIONE: integre DIMENSIONI: lungh. da cm 23,5 a cm 7,5 PROVENIENZA: Casa d’Aste Pandolfini, Firenze

  • DAGA IN BRONZO E TRE TESTINE DATAZIONE: VII-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 53

    DAGA IN BRONZO E TRE TESTINE DATAZIONE: VII-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e laminato Daga a lama foliata e costolata con immanicatura a bordi rilevati per l’inserimento della parte lignea, terminante con presa arcuata; maschera di sciamano mongola, due teste femminili stilizzate di area mesopotamica (4) PRODUZIONE: cultura nuragica, mongola e mesopotamica STATO DI CONSERVAZIONE: integre, ossidata DIMENSIONI: lungh. cm 18; alt. da cm 3 a cm 2 PROVENIENZA: Galleria Carlo Fallani, Roma

  • DUE SPECCHI ETRUSCHI DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 54

    DUE SPECCHI ETRUSCHI DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e laminato Due specchi a disco con manico a codolo, privi di decorazione ed un’applique in bronzo di forma circolare con apofisi conica nel centro (3) PRODUZIONE: Etruria meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integri, ossidati DIMENSIONI: lungh. cm 21 e cm 15; diam. cm 14 e cm 14,5 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • APPLIQUE IN BRONZO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso,...
    Lotto 55

    APPLIQUE IN BRONZO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, con ritocchi a cesello Applique di forma circolare con bordo perlinato, al centro in altorilievo, una protome di leone, accuratamente modellata, con orecchie tondeggianti, folta criniera a lunghi ciuffi, muso prominente con indicazione dei baffi e delle fauci; pur nelle piccole dimensioni l’artista rende con estrema accuratezza le fattezze dell’animale. PRODUZIONE: cultura romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata DIMENSIONI: diam. cm 4 PROVENIENZA: ACR Auctions, Munchen Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LOTTO DI FIBULE, FIBBIE E CROCI IN BRONZO DATAZIONE: V-VIII sec. d.C. MATERIA...
    Lotto 56

    LOTTO DI FIBULE, FIBBIE E CROCI IN BRONZO DATAZIONE: V-VIII sec. d.C. MATERIA E TECNICA: argento laminato, bronzo dorato, ferro fuso e cesellato Figura maschile stante in lamina d’argento completamente avvolta nel mantello con volto stilizzato triangolare ed una placchetta lobata con al centro figura di leprotto retrospiciente entro vegetazione, piccola fibula in argento realisticamente modellata come un cavallo in corsa a sinistra; fibbia in bronzo argentato con estremità sagomata; tre pendenti da cintura di forma semilunata con animali stilizzati; due pendenti, uno s in bronzo con applicazione di lamina in oro e argento decorata con piccole spirali, l’altro in ferro decorato a traforo e sormontato da un volatile; una fibula a croce greca in bronzo sormontata da una colomba volta a sinistra con i bracci dentellati a imitare le ali della colomba; pendente a croce latina in ferro e argento con il cristogramma inciso; guarnizione in bronzo ricoperto da una lamina d’argento in forma di due triangoli contrapposti a clessidra e centrata da cristogramma e da croci greche alle estremità; fibbia semicircolare da cintura con doppio ardiglione, decorata con volute continue ed una serie continua di svastiche sinistrorse, le estremità della parte semicircolare sono configurate a creature ferine; fibbia triangolare priva dell’ardiglione decorata a rosette e motivi fitomorfi ed una guarnizione da cintura triangolare decorata da borchie semicircolari in rilievo e motivi geometrici e sinuosi ad intreccio ageminati in argento (15) PRODUZIONE: cultura longobarda e romana danubiano balcanica STATO DI CONSERVAZIONE: integre ad eccezione delle due fibule a croce DIMENSIONI: lung. da cm 11,5 a cm 3 PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Hadji Baba Ancient Art ltd, Londra; Galerie Nefer, Zurigo CFR.: Milano capitale dell’Impero romano, 286-402 d.C., catalogo della mostra, Milano 1990

  • CORREDO VICHINGO E DUE FIBULE A CROCE LATINA DATAZIONE: V-VIII sec. d.C....
    Lotto 57

    CORREDO VICHINGO E DUE FIBULE A CROCE LATINA DATAZIONE: V-VIII sec. d.C. MATERIA E TECNICA: oro, bronzo, fuso e laminato decorato a incisione, a sbalzo e ageminato Una fibula a staffa con estremità lavorata a ventaglio, breve arco, estremità semicircolare con due bottoni in rilievo; piccola fibula a testa di cavallo stilizzata; un pendente di forma circolare con fila di puntini e motivi geometrici; due armille in verga di bronzo a sezione ellittica decorate con trecce e cerchielli; due fibule in oro e bronzo dorato a croce latina con arco costolato desinente con tre bottoni a cipolla, staffa appiattita decorata ad ageminatura con un tralcio vegetale (7) PRODUZIONE: cultura vichinga, Svezia e cultura tardo romana STATO DI CONSERVAZIONE: integre ad eccezione delle due fibule a croce DIMENSIONI: lung. da cm 8 a cm 3,8 CFR.: Milano capitale dell’Impero romano, 286-402 d.C., catalogo della mostra, Milano 1990

  • RARA LUCERNA TRILICNE DATAZIONE: II-III sec. d.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 58

    RARA LUCERNA TRILICNE DATAZIONE: II-III sec. d.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina grigiastra, modellata a stampo con ritocchi a stecca, tracce di vernice bianca e rossa Lucerna configurata a maschera tragica con espressione grottesca, con tre becchi a volute e ansa sormontata da palmetta PRODUZIONE: ceramica africana STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: lung. cm 13 PROVENIENZA: Casa d’aste Pandolfini Firenze Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CINQUE LUCERNE FITTILI DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 59

    CINQUE LUCERNE FITTILI DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argilla rosata e rossastra, vernice rossa, modellate a stampo Una lucerna con becco a volute, terminante ad angolo ottuso, ansa plastica, disco decorato da un cane in corsa; tre lucerne monolicni di forma ovale, serbatoio schiacciato, spalla stretta inclinata verso l’esterno, disco delimitato da un bordo, ansa verticale piena forata; sulla spalla motivo puntinato, sul disco in una tralcio vegetale, in un’altra la dea Venere fra due eroti alati, sotto al serbatoio stampo del figulo in greco; lucerna monolicne, con serbatoio cilindrico (5) PRODUZIONE: ceramica africana STATO DI CONSERVAZIONE: quattro integre, una lacunosa; tracce d’uso DIMENSIONI: alt. da cm 5 a cm 3; lungh. da cm 12 a cm 6 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TRE LUCERNE DATAZIONE II-III SEC. D. C. Tre piccole lucerne monolicni in...
    Lotto 60

    TRE LUCERNE DATAZIONE II-III SEC. D. C. Tre piccole lucerne monolicni in terracotta con ansa verticale e serbatoio decorato a motivi geometrici. Danni. (3) Lungh. da cm 9 a cm 8 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CINQUE LUCERNE FITTILI DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 61

    CINQUE LUCERNE FITTILI DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argilla rosata e rossastra, vernice rossa, modellate a stampo Due lucerne con becco a volute, terminante ad angolo ottuso, ansa ad anello, disco decorato da motivo fitomorfo in una e testa barbata nell’altra; due lucerne monolicni di forma ovale, serbatoio schiacciato, spalla stretta inclinata verso l’esterno, disco delimitato da un bordo, ansa verticale piena forata; sulla spalla motivo fitomorfo, sul disco figura femminile panneggiata; lucerna bilicne, configurata a testa negroide con capelli ricciuti (4) PRODUZIONE: ceramica africana STATO DI CONSERVAZIONE: tre integre, due con lievi restauri DIMENSIONI: alt. da cm. 8 a cm 2,5; lungh. da cm 12,4 a cm 10 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STELE SABATEA DATAZIONE: II sec. a. C.- II sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 62

    STELE SABATEA DATAZIONE: II sec. a. C.- II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: alabastro scolpito e levigato Stele rettangolare iscritto alla base con due linee in alfabeto sabateo e centrata in alto da protome di toro PRODUZIONE: cultura sabatea STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da due frammenti con lacuna in alto DIMENSIONI: alt. cm 26,5 PROVENIENZA: Numismatic & Ancient Art Gallery, Zurich BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, "Animali e mito nel Vicino Oriente Antico", Padova 2008, p.149, fig. 4

  • SCATOLA, LUCERNA E OLLETTA DATAZIONE: VI-III sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 63

    SCATOLA, LUCERNA E OLLETTA DATAZIONE: VI-III sec. a.C. MATERIA E TECNICA: conchiglia, argilla rosata, vernice bruna, e paonazza, modellati a tornio veloce Scatola realizzata con uno spondile, con le due valve forate e unite da anelli in bronzo; una piccola lucerna monolicne a vernice nera con becco a voluta ed una olletta biansata daunia con decorazione geometrica (3) PRODUZIONE: ceramica daunia e apula STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. da cm 7,5 a cm 3 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TABULA DATAZIONE: IV-VI sec. d. C. MATERIA E TECNICA: lino colorato tessuto...
    Lotto 64

    TABULA DATAZIONE: IV-VI sec. d. C. MATERIA E TECNICA: lino colorato tessuto Tabula pertinente alla parte anteriore di una tunica copta, raffigurante un busto maschile drappeggiato e leggermente volto a sinistra, con folta capigliatura, sopracciglia in evidenza e grandi occhi entro cornice di uccelli acquatici stilizzati PRODUZIONE: cultura copta egiziana STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: cm 19x18 PROVENIENZA: Casa d’Aste Pandolfini, Firenze

  • LOTTO DI QUATTRO VASI E UNA MATRICE DATAZIONE: III-II mill. a. C. e II sec....
    Lotto 65

    LOTTO DI QUATTRO VASI E UNA MATRICE DATAZIONE: III-II mill. a. C. e II sec. a.C. MATERIA E TECNICA: impasto rosato e bruno, modellato a mano e a stampo, argento laminato Rython a forma di stivale con punta rialzata, decorato con una serie di incisioni puntiformi riempite di pasta bianca; coppetta con orlo estroflesso, corpo troncoconico; olla con alto collo troncoconico, corpo lenticolare e piede cilindrico, anse a nastro impostate dalla spalla all’orlo, decorata a solcature e rosette impresse; coppetta decorata in rilievo con scene di caccia al leone e all’elefante; matrice di placchetta con figura maschile recumbente con mantello panneggiato a fitte pieghe con influenze dall’arte ellenistica, la testa appoggiata al braccio sinistro e la mano destra sull’addome (5) PRODUZIONE: cultura protourartea iraniana, cultura battriana e cultura di Mathura, India DIMENSIONI: alt. da cm 15 a cm 5 PROVENIENZA: E. Borowski, Basel BIBLIOGRAFIA: Catalogo Tesori dell’antica arte russa, Roma 1967, fig. 14, cat. n. 106.

  • DUE UNGUENTARI BISOMI DATAZIONE: I-II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: vetro...
    Lotto 66

    DUE UNGUENTARI BISOMI DATAZIONE: I-II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore, verde e ambra, soffiato Due unguentari bisomi formati da due elementi pressoché identici con labbro leggermente estroflesso e corpo cilindrico allungato, fondo convesso; ansa superiore a bastoncello semicircolare; uno dei due decorato con filamenti applicati sul ventre e su i lati; unguentario a collo lungo con corpo ovoide e fondo piatto (3) PRODUZIONE: cultura romana dell’Italia settentrionale STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. da cm 18 a cm 9,5 CFR.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia, Aquileia 1969 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COPPA ROMANA IN VETRO INCOLORE DATAZIONE I-II SEC. D. C. Coppetta...
    Lotto 67

    COPPA ROMANA IN VETRO INCOLORE DATAZIONE I-II SEC. D. C. Coppetta troncoconica con piede e bordo ripiegati, lacuna sulla vasca. Alt. cm 7 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • MEDAGLIONE E COPPE DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta...
    Lotto 68

    MEDAGLIONE E COPPE DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta vitrea e vetro a foglia d’oro Medaglione circolare in pasta vitrea bianca e blu e tre frammenti del fondo di coppe a foglia d’oro con figura di Santo, iscrizione PRO SALUTIS TUA e croce greca con cesto d’uva e colomba (4) PRODUZIONE: cultura egiziana e paleocristiana STATO DI CONSERVAZIONE: frammentario DIMENSIONI: diam. coppe cm 8 PROVENIENZA: Collezione Basaglia, Venezia Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PASTA VITREA DATAZIONE: X-XI sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu,...
    Lotto 69

    PASTA VITREA DATAZIONE: X-XI sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu, modellata a stampo Applique circolare con cornice perlinata, campeggiata dalla figura di Sant’Ambrogio, in posizione frontale, con nimbo attorno alla testa, baffi e lunga barba, abbigliato con un mantello ad ampie pieghe verticali da cui fuoriescono solo le braccia e le caviglie; il Santo impugna nella mano sinistra il pastorale, mentre la destra è portata sul fianco; alla sua destra l’iscrizione AMBROSIU lo identifica senza possibilità di errore PRODUZIONE: cultura bizantina STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da due frammenti DIMENSIONI: diam cm 2,8 PROVENIENZA: ACR Auctions, Mu¨nchen

  • TRE PLACCHETTE IN OSSO DATAZIONE: II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: osso...
    Lotto 70

    TRE PLACCHETTE IN OSSO DATAZIONE: II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: osso intagliato Statuetta maschile stante con elaborata acconciatura e corto gonnellino in atto di sostenere con il braccio destro un bambino; placchetta con tre figure, placchetta con testa-volto (3) PRODUZIONE: cultura partica STATO DI CONSERVAZIONE: integre DIMENSIONI: alt. da cm 7 a cm 4 PROVENIENZA: Paropamiso di Paciello Michel e Co. s.n.c., San Marco Venezia

  • SETTE OGGETTI IN OSSO DATAZIONE: epoca altomedievale MATERIA E TECNICA: osso...
    Lotto 71

    SETTE OGGETTI IN OSSO DATAZIONE: epoca altomedievale MATERIA E TECNICA: osso scolpito Tre pendenti modellati a testa maschile barbata, un pendente in forma di pesce, un ago crinale con testa in foggia di volto umano, due spatole modellate a figura umana stilizzata (7) PRODUZIONE: cultura altomedievale araba STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. da cm 14 a cm 5,5

  • SEI SOSTEGNI IN ORO DATAZIONE: III-I sec. a C. MATERIA E TECNICA: oro...
    Lotto 72

    SEI SOSTEGNI IN ORO DATAZIONE: III-I sec. a C. MATERIA E TECNICA: oro laminato Sei sostegni cilindrici in lamina d’oro con parte superiore a tesa e piccolo piede (6) STATO DI CONSERVAZIONE: uno integro, gli altri lacunosi PRODUZIONE: Etruria meridionale DIMENSIONI: alt. da cm 1 a cm 3 PESO: gr. 20 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO, ORECCHINO E STATUETTE DATAZIONE: epoca imperiale romana e fine sec....
    Lotto 73

    ANELLO, ORECCHINO E STATUETTE DATAZIONE: epoca imperiale romana e fine sec. XIX MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, bronzo, vetro Anello da bambino in lamina d’oro con castone circolare in vetro; orecchino in filo d’oro con perla e piccolo pendente; due statuette di divinità stilizzate, una in oro e l’altra in bronzo; statuetta in pasta vitrea e sostegno da balsamario in lamina aurea (6) PRODUZIONE: cultura romana e sec. XIX STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: lungh. da cm 2,5 a cm 2 PESO: gr. 3 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COLLANA, ELEMENTI IN ORO E ARMILLA DATAZIONE: Medio e Nuovo regno, VII-VI...
    Lotto 74

    COLLANA, ELEMENTI IN ORO E ARMILLA DATAZIONE: Medio e Nuovo regno, VII-VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: faience egiziana, lamina d’oro sbalzata Collana in faience azzurra formata da nove scarabei con parte inferiore incisa con geroglifici e tredici vaghi di forme diverse; due occhi udjat ed una trachea sema in lamina d’oro; cinque elementi in lamina d’oro pertinenti alla decorazione di un abito o di un’armilla, due modellati a elementi vegetali e tre a volti umani stilizzati (9) PRODUZIONE: cultura egiziana e cultura frigia STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: lungh. cm 3 e cm 2 PROVENIENZA: Casa d’Aste Pandolfini, Firenze Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COLLANA IN AMBRA DATAZIONE: IV-I sec. a. C MATERIA E TECNICA: ambra...
    Lotto 75

    COLLANA IN AMBRA DATAZIONE: IV-I sec. a. C MATERIA E TECNICA: ambra intagliata e paste vitree Collana ricomposta in età moderna con vaghi in ambra e paste vitree murrine “ad occhi”, con due pendenti foggiati a delfino ed uno a volto umano stilizzato PRODUZIONE: cultura di La Tène STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: lungh. cm 40

  • DUE COLLANE DATAZIONE: IV-II sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu,...
    Lotto 76

    DUE COLLANE DATAZIONE: IV-II sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu, turchese e gialla, ambra Due collane composte da vaghi in paste vitree colorate, elementi in bronzo ed ambra, ricomposte in epoca moderna (2) STATO DI CONSERVAZIONE: integre, bronzi ossidati DIMENSIONI: lungh. cm 30 e cm 21

  • LOTTO DI GUARNIZIONI IN ORO DATAZIONE: VII-III sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 77

    LOTTO DI GUARNIZIONI IN ORO DATAZIONE: VII-III sec. a.C. MATERIA E TECNICA: oro laminato e sbalzato Guarnizione in oro di forma emisferica decorata con grappoli d’uva; una placchetta quadrata con un ariete a sbalzo in corsa verso sinistra; diciannove vaghi da collana di forma cilindrica, troncoconica, sferica appiattita occhio in lamina d’oro con indicazione delle ciglia, delle palpebre e dell’iride destinato ad una maschera funeraria; pendente in forma di busto di figura femminile con alta acconciatura, orecchini circolari, collana e abito plissettato; sei guarnizioni in oro in forma di volute contrapposte ciascuno presenta due fori passanti per il fissaggio; otto guarnizioni di forma quadrata decorati con cerchielli concentrici in rilievo pertinenti probabilmente alla decorazione di un abito, tre piccole lamine rettangolari sbalzate, una con un cervo con grandi corna in corsa verso destra, assalito da fiere; due decorate con un cavallo alato (40) PRODUZIONE: cultura scitica e partica dell’Iran, greco-romana dell’Egitto STATO DI CONSERVAZIONE: integre PESO: gr. 35 PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo; Hadji Baba Ancient Art Ltd, London BIBL. G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel vicino oriente antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 174, fig. 2

  • LOTTO DI GIOIELLI DATAZIONE: I-III sec. d.C. MATERIA E TECNICA: argento,...
    Lotto 78

    LOTTO DI GIOIELLI DATAZIONE: I-III sec. d.C. MATERIA E TECNICA: argento, bronzo e oro laminati e cesellati, faience azzurra, agata incisa e paste vitree Anello in argento con tre nervature in rilievo e castone piramidale in agata con inciso un piccolo delfino; anello in bronzo con castone ovale in pasta vitrea incisa verde, blu e bianca che imita un’agata-calcedonio; collana costituita da piccoli vaghi circolari in paste vitree colorate completa di fermatura moderna in oro; collana in faience azzurra con vaghi romboidali e pendenti a testa di cigno in oro, parte di collana in agata striata e oro, applique in vetro blu con figura femminile (6) PRODUZIONE: cultura greco-romana del Libano STATO DI CONSERVAZIONE: integri PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma CFR.: L. Ruseva Slokoska, Roman Jewellery, Londra 1991, p. 178, n. 215; pp. 190-193, nn. 243, 251

  • ANELLO IN ARGENTO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento...
    Lotto 79

    ANELLO IN ARGENTO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento laminato e cesellato Anello in argento laminato con parte superiore realisticamente a due teste di ariete contrapposte fra volute PRODUZIONE: cultura romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integro ossidato DIMENSIONI: diam. cm 2; gr. 3 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO IN ORO DATAZIONE: I-II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: oro laminato e...
    Lotto 80

    ANELLO IN ORO DATAZIONE: I-II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, granato inciso Anello in lamina d’oro con castone sagomato formato da un granato inciso con un delfino guizzante PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: diam. cm 1,8 PESO: gr. 1 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANELLO IN ORO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: oro e bronzo...
    Lotto 81

    ANELLO IN ORO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: oro e bronzo laminato e cesellato Anello in oro con castone in bronzo inciso con figura antropomorfa PRODUZIONE: cultura romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: diam. cm 2,2; gr. 19; castone lungh. cm 2,1 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE CALICI IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 2d e 3a DATAZIONE: inizi VI sec....
    Lotto 82

    DUE CALICI IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 2d e 3a DATAZIONE: inizi VI sec. a.C. MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellati a tornio veloce Due calici, uno su alto piede e l’altro su basso piede, entrambi con vasca troncoconica e alto labbro, impostato sulla vasca mediante una risega, ampio piede a tromba DECORAZIONE: sul labbro tre solcature parallele impresse, anello plastico in rilievo sul piede PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: uno integro, l’altro ricomposto da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 14 e cm 8; diam. cm 14,1 e cm 13 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo CFR.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • UNGUENTARIO CONFIGURATO DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 83

    UNGUENTARIO CONFIGURATO DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; tracce di vernice nera e rossa; modellata a stampo con ritocchi a stecca Anforetta con labbro estroflesso, collo cilindrico, corpo configurato a volto umano, piede troncoconico, anse a nastro; ogni lato è decorato con un volto femminile con capelli mossi, sulla fronte, occhi con palpebre e sopracciglia indicate, naso diritto, bocca piccola con le labbra appena dischiuse; collo e anse verniciate in nero, piede in rosso; PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa STATO DI CONSERVAZIONE: restauri alle anse ed al collo DIMENSIONI: alt. cm 12,3 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ALABASTRON A CORPO ESPANSO DATAZIONE: inizi VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 84

    ALABASTRON A CORPO ESPANSO
    DATAZIONE: inizi VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina nocciola, vernice bruna, modellato al tornio veloce
    Bocchello a disco, breve collo indistinto dal corpo piriforme; piccola ansa a presa inserita fra il bocchello ed il collo; fondo convesso
    DECORAZIONE: sul bocchello cerchi concentrici; sul collo linguette radiali, sul corpo tre fasce orizzontali con trattini verticali alternate ad altre campite in bruno, sull’ansa tratti orizzontali e sul fondo cerchi concentrici
    PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 7,8
    PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE E PICCOLA LEKYTHOS DATAZIONE: V-IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 85

    OINOCHOE E PICCOLA LEKYTHOS DATAZIONE: V-IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellate a tornio veloce Oinochoe a bocca trilobata a vernice nera, collo troncoconico distinto dalla spalla mediante un anello plastico, corpo ovoide, piede ad echino, alta ansa sinuosa, impostata dall’orlo alla spalla; piccola lekythos, con bocchello ad echino rovescio, collo cilindrico, corpo troncoconico, piede modanato, ansa a nastro impostata dal collo alla spalla; decorata con linguette radiali (2) PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera, ceramica campana a figure nere STATO DI CONSERVAZIONE: integre DIMENSIONI: alt. cm 13 e cm 7,8 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TRE VASI VILLANOVIANI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 86

    TRE VASI VILLANOVIANI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, ingubbiatura rossiccia, decorazione ad impressione, modellati a mano e a tornio lento Grande attingitoio con orlo a colletto distinto dal corpo ovoide, piede a disco, alta ansa a nastro, sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla massima espansione, decorata sulla spalla con tre gruppi di solcature verticali equidistanti che formano un motivo metopale; anforetta con labbro leggermente estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo, corpo lenticolare globoso, piede ad anello anse a nastro sormontanti, impostate dall’orlo alla spalla, decorata con costolature verticali in rilievo; olletta biansata con labbro leggermente estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo indistinto dal corpo biconico, piede a disco, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla carena, decorata con motivo a doppia cordicella che inquadra un’apofisi conica posta al centro di ciascun lato (3) PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: due integri, una ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. da cm. 19,7 a cm 11,8 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE OINOCHOE VILLANOVIANA DATAZIONE: fine VIII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 87

    GRANDE OINOCHOE VILLANOVIANA DATAZIONE: fine VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, ingubbiatura rossiccia, decorazione ad impressione e incisione, modellata a mano e a tornio lento Grande oinochoe a bocca trilobata, con bocca quasi verticale, pronunciata da due apicature, alto collo cilindrico distinto dal corpo globulare schiacciato, fondo piatto, ansa a doppio bastoncello impostata dall’orlo alla spalla, decorata ad incisione sulla spalla con due fasce una con trattini obliqui e quella sottostante con motivo a reticolo PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm. 26,5 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • UNGUENTARIO IN PASTA VITREA E SPECCHIO IN BRONZO DATAZIONE: XIX - XX sec....
    Lotto 88

    UNGUENTARIO IN PASTA VITREA E SPECCHIO IN BRONZO DATAZIONE: XIX - XX sec. MATERIA E TECNICA: Unguentario in pasta vitrea bianca e azzurra con bocchello appiattito e corpo affusolato e piccolo specchio in bronzo di forma ellittica con codolo allungato, entrambi in stile etrusco. STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. cm 20; altezza cm 32

  • ORECCHINO IN ORO E DUE AGHI CRINALI DATAZIONE: III sec. a. C. e sec. XIX...
    Lotto 89

    ORECCHINO IN ORO E DUE AGHI CRINALI DATAZIONE: III sec. a. C. e sec. XIX MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, granulazione Orecchino a bauletto frammentario e due aghi crinali in stile etrusco, ma sec. XIX, con testa sferica decorata a granulazione con animali fantastici e motivi fitomorfi (3) PRODUZIONE: cultura etrusca e revival etrusco sec. XIX STATO DI CONSERVAZIONE: orecchino lacunoso, aghi integri DIMENSIONI: lungh. cm 12,2 e cm 9,8 PESO: gr. 11

  • ANELLO IN ORO E TURCHESE DATAZIONE: XIX sec MATERIA E TECNICA: oro fuso e...
    Lotto 90

    ANELLO IN ORO E TURCHESE DATAZIONE: XIX sec MATERIA E TECNICA: oro fuso e cesellato, turchese Anello con castone ovale in forma di un piccolo capitello ionico con una turchese cabochon a cui si appoggiano due puttini nudi STATO DI CONSERVAZIONE: integro PESO: g 16,5. Datazione: XIX sec.

  • TESTA FEMMINILE IN MARMO DATAZIONE XIX-XX SEC. Testa femminile in stile greco...
    Lotto 91

    TESTA FEMMINILE IN MARMO
    DATAZIONE XIX-XX SEC.
    Testa femminile in stile greco ionico arcaico di giovane donna con orecchini circolari e trecce che scendono sulle spalle. Alt. Cm 21

  • DUE TESTE IN STILE ETRUSCO CAMPANO DATAZIONE XIX-XX SEC. Testa maschile...
    Lotto 92

    DUE TESTE IN STILE ETRUSCO CAMPANO
    DATAZIONE XIX-XX SEC.
    Testa maschile velata e barbata e testa femminile con orecchini circolari, in terracotta modellata a stampo (2) Alt. cm 22 e cm 22

  • LEKYTHOS ATTICA A FIGURE NERE DATAZIONE: XIX sec. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 93

    LEKYTHOS ATTICA A FIGURE NERE DATAZIONE: XIX sec. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente; suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito. Alto bocchello di forma troncoconica rovescia, collo sottile cilindrico a profilo concavo, a raccordo fluido con la spalla appiattita, corpo ovoide allungato e rastremato verso il basso; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede a disco modanato DECORAZIONE ACCESSORIA: bocchello e ansa verniciati, spalla con falsa baccellatura; parte inferiore del corpo e superiore del piede verniciati; linea sotto la scena figurata; bordo e sotto del piede risparmiati DECORAZIONE: sulla spalla coppia di occhioni apotropaici fra palmette; sul ventre scena di combattimento fra un uomo nudo e barbato ed un leone rampante; l’uomo stringe la belva al collo ed è in atto di colpirla con la spada, sul fondo un albero con le foglie cuoriformi STATO DI CONSERVAZIONE: integra, incrostata DIMENSIONI: alt. cm 21

  • COPPA NISHAPUR E PIATTO IN MAIOLICA GRAFFITA MATERIA E TECNICA: coppa...
    Lotto 94

    COPPA NISHAPUR E PIATTO IN MAIOLICA GRAFFITA MATERIA E TECNICA: coppa Nishapur in maiolica di forma emisferica, con piccolo piede rettilineo decorata in manganese su fondo crema (X-XII sec. d.C.); piattello in maiolica graffita di area pisana decorato in ramina e manganese a motivi fitomorfi (XIV sec. d.C.). STATO DI CONSERVAZIONE: Entrambi presentano restauri. DIMENSIONI: alt. cm 8; diam. cm 19; alt. cm 4; diam. cm 14

  • LOTTO DI VOLUMI DI ARCHEOLOGIA L. Pernier, Il Palazzo Minoico di Festos, In-4...
    Lotto 95

    LOTTO DI VOLUMI DI ARCHEOLOGIA L. Pernier, Il Palazzo Minoico di Festos, In-4 p., 3 voll. (di cui 1 di tavole), tela edit., pp. XXIII, 475, (3); XII,647,(3); con un ricchissimo apparato iconografico di oltre 560 ill. in b.n. nel t. e in tavv. f.t. più volte ripieg. e con 1 tavola a colori (nel 2° volume), Roma 1935-1951, ed altri nove volumi di tema archeologico (12)

  • VENINI Bottiglia tronco conica con tappo a sfera in vetro, lavorazione a...
    Lotto 96

    VENINI Bottiglia tronco conica con tappo a sfera in vetro, lavorazione a canne policrome verticali nei colori blu e grigio h cm 46,2 firma e data incise alla base "Venini 90" eseguita nel 1990 L'opera presenta l'etichetta "Venini Murano" a mezza altezza e l'etichetta di "Caliari Venini - Torino" sotto la base

Lotti dal 49 al 96 di 111
Mostra
×

Asta di Reperti Archeologici, Mobili Antichi e Miscellanea

È possibile partecipare all’asta via internet, telefonicamente o con offerte scritte.
Ogni lotto può essere visionato precedentemente all'asta su appuntamento.

Sessioni

  • 4 aprile 2019 ore 10:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 111 (1 - 111)