Asta N. 443 - Libri e Manoscritti
-
Lotto 145 Martyrologium secundum morem Romane Ecclesie. Venezia: eredi di Lucantonio Giunta, 1542.
Una pregiata edizione stampata in rosso e nero e illustrata da una grande xilografia a piena pagina e da alcuni bei capilettera.
4to (210 x 154mm). Incisione in legno al frontespizio, giglio fiorentino e titolo in rosso, grande incisione a piena pagina al verso di A4, stampato in rosso e nero, capilettera xilografici (macchie di umidità). Pergamena floscia coeva (lacci in parte mancanti, rovinata). Non avendo trovato una collazione in SBN la riportiamo qui di seguito: A4, *-2*4, a-k8, l4.
-EN
Martyrologium secundum morem Romane Ecclesie. - Venice: eredi di Lucantonio Giunta, 1542.
A fine edition printed in red and black and illustrated by a large full-page woodcut and some fine initials.
4to (210 x 154mm). Woodcut in black and device of Florentine lily in red on title, title and text printed in red and black, full-page woodcut on A4 verso, historiated initials (some waterstaining throughout). Contemporary limp vellum (worn, lacking part of ties). The collation, which we weren't able to find and compare, is as follows: A4, *-2*4, a-k8, l4. -
Lotto 146 MENGS, Anton Raphael (1728-1779) - Opere.. in questa edizione corrette e aumentate dall'avvocato Carlo Fea. Roma: Pagliarini, 1787.
La prima edizione di questo libro risale al 1780 e fu pubblicata dal Bodoni. Bell'esemplare.
4to (266 x 191mm). Ritratto dell'autore inciso in rame in antiporta, vignetta incisa in rame al frontespizio, ritratto inciso in rame del Correggio da Giovanni Battista Dafori su disegno di Carlo Giuseppe Ratti dal dipinto di Dosso Dossi a p. 202. Legatura in pelle decorata in oro ai piatti, dorso e tagli (alcuni graffi e segni di usura). Provenienza: Conte di Perrone (1789-1849, exlibris; politico, patriota e militare).
-EN
MENGS, Anton Raphael (1728-1779) - Opere.. in questa edizione corrette e aumentate dall'avvocato Carlo Fea. Rome: Pagliarini, 1787.
The work was first published by Bodoni in 1780. A good copy.
4to (266 x 191mm). Engraved portrait of the author, engraved vignette on title and engraved portrait of Correggio by Giovanni Battista Dafori after a drawing of Carlo Giuseppe Ratti from a painting of Dosso Dossi at p. 202. Contemporary calf decorated in gilt (some rubbing). Provenance: Count of Perrone (1789-1849, exlibris; politician, patriot and military). -
Lotto 147 MILITARIA - Regulament und Ordnung, nach welchem sich gesammtes Kaiserlich-Königliches Fuss-Volck. Vienna: van Gehlen, 1749.
Manuale militare riccamente illustrato che doveva costituire il testo base per l'insegnamento nelle neonate accademie militari dell'impero asburgico.
4to (222 x 162mm). Testatina xilografica con stemma di Mariateresa d'Austria, 13 tavole incise in rame di cui 2 più volte ripiegate (esemplare un po' brunito). Legatura del XIX secolo in piena pergamena, titolo in oro su tassello al dorso e decori, piatti inquadrati da cornice dorata.
-EN
MILITARIA - Regulament und Ordnung, nach welchem sich gesammtes Kaiserlich-Königliches Fuss-Volck. Vienna: van Gehlen, 1749.
A richly illustrated army manual of the firsts Austrian military academies constitued by Maria Theresa.
4to (222 x 162mm). Woodcut headpieces with the arms of Maria Theresa, 13 engraved plates of which two folding (light browning). 19th-century vellum binding, decorations and gilt title on spine label, panels within gilt borders. -
Lotto 148 MURATORI, Antonio (1672-1750) - Antiquitates Italicae Medii Aevi. Milano: Tipografia della società Palatina, 1738-1742.
Esemplare marginoso e fresco di questo importante lavoro di Muratori dedicato al Medioevo italiano.
6 volumi, folio (420 x 260mm). Antiporte incise in rame ad ogni volume, testatine xilografiche, numerose illustrazioni nel testo, una carta più volte ripiegata al tomo III (lievi macchie d'acqua). Legatura coeva in pieno cartonato con titoli manoscritti su tassello al dorso. (6)
-EN
MURATORI, Antonio (1672-1750) - Antiquitates Italicae Medii Aevi. Milan: Tipografia della società Palatina, 1738-1742.
A fine copy with good margins of this important work by Muratory about Italy in the Middle Ages.
6 volumes, folio (420 x 260mm). Engraved frontispiece and headpieces, several illustrations in the text, one folded plate in volume III (occasional light waterstains). Contemporary boards with manuscript titles on spines. (6) -
Lotto 149 MURATORI, Antonio (1672-1750) - Annali d'Italia. Milano: Giovambattista Pasquali, 1744-1749.
Buona copia della principale opera di Muratori che illustra la storia italiana dagli albori fino al 1749.
12 volumi, 4to (255 x 180mm). Frontespizi stampati in rosso e nero. Legatura coeva in mezza pelle con titolo e numerazione in oro al dorso (mancanze e difetti al dorso). (12)
-EN
MURATORI, Antonio (1672-1750) - Annali d'Italia. Milan: Giovambattista Pasquali, 1744-1749.
A good copy of the most important work by Muratori in which the author depicts Italian history from its origins to the year 1749.
12 volumes, 4to (255 x 180mm). Titles printed in red and black. Contemporary half calf with gilt titles, numbering, and decorations (some losses to spines). (12) -
Lotto 150 [NAPOLI, autori vari] - Collezione di tutti i poemi in lingua napoletana. Napoli: Giuseppe Porcelli, 1783-1787.
Collezione di opere in lingua napoletana che comprende: "Poesie" di Capasso, "La tiomba a Taccobe", Il "Pastor Fido" di Basile, la "Mortella" di Pagano, "l'Agnano Zeffonato" di Perruccio, "Ce Bjinte rotola" di Valanzone, la Ciucceide di Lombardi, e la "Fuorfece" di Valentino.
8 (di 28) opere in 9 volumi), 8vo (147 x 90mm). (Fori di tarlo e bruniture). Legatura del XIX secolo con dorso in pelle e titoli con decori impressi in oro (fori di tarlo). (9)
-EN
[NAPOLI, autori vari] - Collezione di tutti i poemi in lingua napoletana. Naples: Giuseppe Porcelli, 1783-1787.
Collection of works in Neapolitan dialect: "Poesie" by Capasso, "La tiomba a Taccobe", the "Pastor Fido" by Basile, the "Mortella" by Pagano, "l'Agnano Zeffonato" by Perruccio, "Ce Bjinte rotola" by Valanzone, the "Ciucceide" by Lombardi, and the "Fuorfece" by Valentino.
8 works (of 28) in 9 volumes, 8vo (147 x 90mm). (Some wormholes and browning). 19th-century quarter calf with gilt decorations and titles (wormholes). (9) -
Lotto 151 PARUTA, Paolo (1540-1598) - Historia vinetiana. Venezia: Domenico Nicolini, 1605.
Prima edizione di quest'importante storia di Venezia in cui la seconda parte contiene il racconto della conquista di Cipro da parte dei Turchi.
2 parti in un volume, 4to (254 x 175mm). Ritratto dell'autore inciso in legno al frontespizio, capilettera e iniziali incise in legno (frontespizio e seconda pagina lavate e leggermente corte). Legatura moderna in pergamena all'antica, tagli dorati. Provenienza: iniziali in penna al frontespizio.
-EN
PARUTA, Paolo (1540-1598) - Historia vinetiana. Venice: Domenico Nicolini, 1605.
First edition of an important history of Venice, the second part containing an account of the Turkish conquest of Cyprus.
2 parts in one volume, 4to (254 x 175mm). Woodcut portrait of the author, initials and headpieces printed in wood (title and second leaf washed and slightly shorter). Modern vellum in antique style, gilt edges. -
Lotto 152 PERROTTO, Nicolo (1429-1480) - In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae. Venezia: eredi di Alessandro Paganini, 1522.
Prima edizione di questo "eruditissimo commento a Marziale” (Treccani).
4to (228 x 150mm). Frontespizio entro bella cornice geometrica decorata, iniziali della stessa tipologia stampate in legno (alcune pieghe e lievi macchie). Pergamena coeva su assi di legno, titolo manoscritto al dorso (gravi mancanze e difetti al dorso). Provenienza: iscrizione illeggibile al frontespizio.
-EN
PERROTTO, Nicolo (1429-1480) - In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae. Venice: eredi di Alessandro Paganini, 1522.
First edition of this "eruditissimo commento a Marziale" (Treccani).
4to (228 x 150mm). Title within elaborate woodcut geometrical border, woodcut initials in the same style (some creases and staining). Contemporary vellum, manuscript title on spine (spine worn and partially lossed). -
Lotto 153 [PESARO] - Serie di libri sulla città di Pesaro
Lotto di diversi libri e pamphlet su Pesaro e la sua storia tra cui: DEGLI ABATI OLIVIERI Annibale. Memorie per la storia della chiesa Pesarese nel XII secolo. Pesaro, Gavelli, 1779; Memorie del porto di Pesaro, 1774; Memorie della chiesa di Santa Maria Di Montegranaro, Pesaro, Gavelli, 1777; Memorie della badia di Santa Croce, Pesaro, Gavelli, 1779; Lettera sopra un medaglione..di Costanzo Sforza, Pesaro, 1781; Della Zecca di Pesaro, Bologna, della Volpe 1773. Alcuni lievi difetti e tracce di polvere; un volume in legatura coeva in cartonato, alcuni in legatura del '900 e alcuni pamphlet sciolti. (7).
-EN
[PESARO] - Serie di libri sulla città di Pesaro -
Collection of works and pamphlet about Pesaro and its history: DEGLI ABATI OLIVIERI Annibale. Memorie per la storia della chiesa Pesarese nel XII secolo. Pesaro, Gavelli, 1779; Memorie del porto di Pesaro, 1774; Memorie della chiesa di Santa Maria Di Montegranaro, Pesaro, Gavelli, 1777; Memorie della badia di Santa Croce, Pesaro, Gavelli, 1779; Lettera sopra un medaglione..di Costanzo Sforza, Pesaro, 1781; Della Zecca di Pesaro, Bologna, della Volpe 1773;. (Some light soiling and spotting) One volume in contemporary boards, some in modern bindings and the others without binding. (7) -
Lotto 154 PETRARCA, Francesco (1304-1374) - Le rime del Petrarca brevemente esposte per Lodovico Castelvetro. Venezia: Antonio Zatta, 1756.
Buona copia della celebre edizione dell'opera di Petrarca. Gamba, 735 che cita il Marsand: ''questa edizione per la diligenza somma con cui è stata fatta, e per gli ornamenti, e pe' caratteri, e per la correzione dovrà sempre tenersi in grandissima stima; e già n'è indubitata prova la difficoltà di rinvenirne gli esemplari''; Brunet, IV, 554: ''cette édition était la plus belle et l'une des meilleures que l'on eut alors de ce poète''.
2 volumi, 4to (266 x 196mm). Occhielli, antiporta disegnata da Francesco Fontebasso e incisa da Giovan Battista Brustolon raffigurante il Petrarca incoronato in Campidoglio, primo frontespizio in rosso e nero, entrambi con vignette calcografiche, 3 tavole incise in rame, numerosissime vignette, qualche capilettera inciso in rame, con carte bianche (poche sporadiche e lievi macchie d'acqua). Pergamena coeva, titolo su etichetta al dorso, tagli a spruzzo (lievi macchie, foglio di guardia anteriore del vol. II sollevato dal piatto). (2)
-EN
PETRARCA, Francesco (1304-1374) - Le rime del Petrarca brevemente esposte per Lodovico Castelvetro. Venice: Antonio Zatta, 1756.
A good copy of this celebrated edition of Petrarch's work.Gamba, 735 cfr. Marsand: ''questa edizione per la diligenza somma con cui è stata fatta, e per gli ornamenti, e pe' caratteri, e per la correzione dovrà sempre tenersi in grandissima stima; e già n'è indubitata prova la difficoltà di rinvenirne gli esemplari''; Brunet, IV, 554: ''cette edition etait la plus belle et l'une des meilleures que l'on eut alors de ce poete''.
2 volumes, 4to (266 x 196mm). Half-titles, engraved frontispiece by Giovan Battista Brustolon after Francesco Fontebasso, first title in red and black, both with engraved vignettes, 3 engraved plates, numerous engraved illustrations and some initials (few occasional light waterstains). Contemporary vellum, titles on spine labels, speckeld edges (light stains). (2) -
Lotto 155 PIGNORIA, Lorenzo (1571-1631) - Le origini di Padova. Padova: Pietro Paolo Tozzi, 1625.
Prima edizione di questa celebre opera che tratta delle origini di Padova e della storia della città.
4to (221 x 160mm). Bel frontespizio inciso in rame con emblemi e la veduta della città, due grandi tavole fuori testo di cui una ripiegata e una a doppia pagina, numerose illustrazioni nel testo anche a piena pagina (frontespizio restaurato e leggermente corto, primo fascicolo rinforzato, alla tavola a p. 114 ritocco manoscritto poi cancellato, altre aggiunte manoscritte, ultima pagina con alcuni piccoli restauri). Cartone coevo, titolo manoscritto al dorso (qualche macchia).
-EN
PIGNORIA, Lorenzo (1571-1631) - Le origini di Padova. Padua: Pietro Paolo Tozzi, 1625.
First edition of a work celebrating Padua's history and origins.
4to (221 x 160mm). Fine engraved frontispiece, 2 plates of which one folding and one double-page, numeous woodcut illustrations, some full-page (title reinforced and slightly shorter, first gathering reinforced, manuscript addition erased on p. 114 and a few other manuscript additions, final leaf with small repairs). Contemporary paper boards, manuscript title on spine (some staining). -
Lotto 156 PILATI, Carlo Antonio (1733-1802) - Di una riforma d'Italia ossia dei mezzi di riformare i piu cattivi costumi, e le piu perniciose leggi d'Italia. Villafranca: [s.e.], 1767.
Prima edizione, mai passata in asta, di questo forte trattato che indaga i motivi dell'arretratezza dell'Italia e li individua nell'oppressione e nelle ingerenze della Chiesa secolare. Il libro fu subito messo all'indice come già anticipava in apertura il Pilati stesso: "gli Ecclesiastici non mancheranno secondo il lor cristiano costume di mordermi, lacerarmi, e di vituperarmi per ogni più crudele maniera". Anche se sovente l'argomentazione sfocia in un feroce e colorito anticlericalismo, l'autore sostiene lucidamente le sue teorie e arriva a conclusioni che in molti casi saranno poi accettate dalla storiografia successiva.
8vo (174 x 125mm). Esemplare in barbe (fascicoli allentati). Legatura coeva in cartonato con titolo manoscritto al dorso (strappo sul dorso, qualche macchia).
-EN
PILATI, Carlo Antonio (1733-1802) - Di una riforma d'Italia ossia dei mezzi di riformare i piu cattivi costumi, e le piu perniciose leggi d'Italia. Villafranca: [s.e.], 1767.
First edition, no copy is recorded at auction (RBH), of this essay on Italy's underdevelopment. The author argues that the first reason is the oppression and interferences of the secular Church. The argumentation, fuelled with a strong anticlericarism, is clear and comes to conclusions accepted also by modern storiography.
8vo (174 x 125mm). Uncut (coming loose). Contemporary boards with manuscript title on spine (tear on spine, light soiled). -
Lotto 157 PLUTARCO (45-127 d.c) - Vitae parallelae. Francoforte: Feyrabendium, 1592.
Buona edizione delle vite di Plutarco con oltre 400 riferimenti a scrittori e fatti.
3 volumi, 8vo (180 x 110mm). Capilettera incisi (lievi bruniture e gore d'umido nei tre tomi). Legatura coeva in piena pergamena con titoli manoscritti al dorso. Provenienza: sigilli araldici e firme di possesso cancellate; ex-libris dei marchesi Rangoni Machiavelli. (3)
-EN
PLUTARCO (45-127 d.c) - Vitae parallelae. Frankfurt: Feyrabendium, 1592.
A fine edition of Plutarch's Lives.
3 volumes, 8vo (180 x 110mm). Engraved frontispiece (light browning and waterstaining). Contemporary vellum with manuscript titles on spine. (3) -
Lotto 158 PONTANO, Giovanni Gioviano (1426-1503) - De sermone et de bello Neapolitano. Napoli: Sigismundus Mayr, 1509.
Prima edizione del "Sermone" di Giovanni Pontano, tra le prime opere rinascimentali a trattare temi conviviali e di "etichetta" da seguire a corte.
Folio (286 x 204mm). 56 carte (lieve alone d'umido al margine superiore, qualche fioritura e macchie). Legatura moderna in mezza pergamena. Provenienza: Giorgio Bordoli (ex libris).
-EN
PONTANO, Giovanni Gioviano (1426-1503) - De sermone et de bello Neapolitano. Naples: Sigismundus Mayr, 1509.
First edition of Pontano's "Sermone", one of the first Reinassance works about courtly etiquette and ceremonials.
Folio (286 x 204mm). 56 leaves (light waterstaining to the upper margin, occasional spotting). Half vellum modern binding. -
Lotto 159 RUSCELLI, Girolamo (1518-1566) - Delle lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionano di principi. Libro primo [-terzo]. Venezia: Fracesco Ziletti, 1581.
Celebre e fortunata raccolta epistolare curata da Girolamo Ruscelli.
3 volumi, 4to (198 x 140mm). Capilettera e testatine xilografiche (sporadiche fioriture e bruniture). Legatura coeva in piena pergamena floscia, titoli manoscritti ai dorsi (dorso del terzo volume danneggiato, lievi macchie). Provenienza: nota manoscritta ai piatti anteriori; timbro a secco G.B. Como al frontespizio; ex libris Giorgio Bordoli. (3)
-EN
RUSCELLI, Girolamo (1518-1566) - Delle lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionano di principi. Libro primo [-terzo]. Venice: Fracesco Ziletti, 1581.
Famous collection of letters edited by Ruscelli.
3 volumes, 4to (198 x 140mm). Woodcut initials and headpieces (occasional spotting and browning). Contemporary full vellum, manuscript titles on spines (spine of the third volume damaged, lightly soiled). (3) -
Lotto 160 SABELLICO, Marco Antonio (1436-1506) - Opera quae hoc volumine continentur. Venezia: Albertinum de Lisona, 1502.
Miscellanea di scritti di Marcantonio Sabellico, celebre curatore del fondo dei manoscritti greci del cardinale Bessarione e storico della Serenissima.
Folio (288 x 195mm). Capilettera xilografici nella seconda parte (aloni al margine interno delle prime 10 carte, mancanza restaurata al margine inferiore della carta 88). Legatura in piena pergamena del sec XVIII con titolo manoscritto al dorso e tagli spruzzo. Provenienza: Timbro di biblioteca privata Pagni al frontespizio; Ex-libris Landau; Ex libris Giorgio Bordoli.
-EN
SABELLICO, Marco Antonio (1436-1506) - Opera quae hoc volumine continentur. Venice: Albertinum de Lisona, 1502.
Anthology of works by Sabellico, the famous curator and Venice historian of Bessarione's Greek manuscript library.
Folio (288 x 195mm). Woodcut initials in the second part. -
Lotto 161 SACCHI, Giovenale. (1726-1789) - Della divisione del tempo nella musica nel ballo e nella poesia dissertazioni. Milano: Giuseppe Mazzucchelli, nella Stamperia Malatesta, 1770.
Prima edizione.
8vo (196 x 133mm). Carta ripiegata con incisione in rame (lievi tracce di polvere e poche macchie). Legatura coeva in cartonato d'attesa, dorso rinforzato da carta antica, in barbe (alcuni difetti al dorso e segni di usura).
-EN
SACCHI, Giovenale. (1726-1789) - Della divisione del tempo nella musica nel ballo e nella poesia dissertazioni. Milan: Giuseppe Mazzucchelli, nella Stamperia Malatesta, 1770.
First edition.
8vo (196 x 133mm). Engraved folding plate (some soiling and few stains). Contemporary paper boards backed with marbled paper, uncut (some chipping to spine and rubbing). -
Lotto 162 SANNAZARO, Giacomo (c. 1456-1530) - Opera omnia latinae scriptae nuper edita. Venezia: Aldo Manuzio e eredi di Andrea Torresano, 1535.
Prima edizione completa dell'opera latina, uscita dopo le impressioni parziali che si erano susseguite a Napoli, Roma e Venezia tra il 1526 e il 1533. Internamente una buona copia.
8vo (140 x 88mm). Marca tipografica al frontespizio e in fine (alcune sporadiche lievi macchie). Mezza pergamena del XVIII secolo su carta marmorizzata, titolo manoscritto al dorso (difetti e perdite al dorso). Provenienza: G.P. (iniziali e antica nota di possesso cancellata al frontespizio) - annotazioni posteriori su foglietto applicato al foglio di guardia.
-EN
SANNAZARO, Giacomo (c. 1456-1530) - Opera omnia latinae scriptae nuper edita. Venice: Aldo Manuzio e eredi di Andrea Torresano, 1535.
First complete edition of Sannazzaro's Latin works after the partial issues published in Naples, Rome and Venice between 1526 and 1533. A good copy.
8vo (140 x 88mm). Printer's device on title and at end. 18th-century half vellum over marbled papers, manuscript title on spine (losses). Provenance: G.P. (ownership inscription cancelledon title) - late notes written on a card attached to guard paper. -
Lotto 163 SAVARY DES BRUSLONS, Jacques (1657–1716) - Dictionnaire universel de commerce. Ginevra: Cramer e Freres Philibert, 1742.
Importante dizionario pubblicato per la prima volta nel 1723.
4 volumi, folio (405 x 245mm). Occhielli, titoli stampati in rosso e nero, capilettera e fregi xilografici, con ultime bianche (alcune lievi fioriture, sporadiche bruniture e lievi umidità). Pergamena coeva, titolo in oro al dorso, tagli rossi a spruzzo (un po' curve, estremità leggermente rovinate). (4)
-EN
SAVARY DES BRUSLONS, Jacques (1657–1716) - Dictionnaire universel de commerce. Geneva: Cramer e Freres Philibert, 1742.
An important dictionnary first published in 1723.
4 volumes, folio (405 x 245mm). Half-titles, titles printed in red and black, woodcut initials and headpieces, with final blanks (some occasional light spotting, browning and waterstaining). Contemporary vellum, gilt title on spines, red speckled edges (lightly bowed, extremities lightly rubbed). (4) -
Lotto 164 SCAPPI, Bartolomeo (1500-1577) - Opera di Bartolomeo Scappi M. dell'arte del cucinare. Venezia: Alessandro Vecchi, 1622.
Buona edizione riccamente illustrata del più celebre trattato gastronomico del Cinquecento, pubblicato per la prima volta a Venezia, da Michele Tramezzino, nel 1570.
3 parti in un volume, 4to (200 x 147mm). Bella vignetta incisa in legno ai frontespizi, numerose illustrazioni xilografiche nel testo, alcune a piena pagina e una a doppia pagina, con l'ultima bianca alla fine della seconda parte (manca il ritratto dell'autore come in altre copie, qui sostituito da una carta bianca, Z8 riparata all'angolo inferiore, alcune carte brunite e altre con minori riparazioni prevalentemente nei margini, leggermente rifilato, senza ultima bianca alla fine della terza parte). Pergamena posteriore, titolo manoscritto al dorso. Provenienza: iscrizione al frontespizio.
-EN
SCAPPI, Bartolomeo (1500-1577) - Opera di Bartolomeo Scappi M. dell'arte del cucinare. Venice: Alessandro Vecchi, 1622.
A good and richely illustrated 17th century edition of the renown 16th-century gastronomic work first published in Venice in 1570.
3 parts in one volume, 4to (200 x 147mm). Large illustrated vignettes on titles, numerous woodcuts, some full-page and one double-page, with final blank in part 2 (lacking portrait as in other copies examined, here substitute with a blank leaf, Z8 repaired at bottom corner, some leaves browned and some other small repairs mainly in the margins, lightly cropped, without final blank in part 3). Later binding, manuscript title on spine. -
Lotto 165 SENOFONTE (430-355 a.C.) - Della vita di Cyro re de Persi. Toscolano Maderno: Alessandro de Paga, 1527.
Traduzione di Iacopo Bracciolini di uno dei classici della tradizione storica greca.
8vo (147 x 90mm). (Lieve aloni d'acqua ai margini). Legatura del XIX secolo, dorso in pergamena, titolo e note tipografiche in oro su doppio tassello (tasselli con mancanze).
-EN
SENOFONTE (430-355 a.C.) - Della vita di Cyro re de Persi. Toscolano: Alessandro de Paga, 1527.
Iacopo Bracciolini translation of one of the Greek literature classics Life of Cyrus.
8vo (147 x 90mm). (Occasional light waterstains to margins). 19th-century binding, spine in vellum, gilt title and typographic details on a double label (light losses). -
Lotto 166 SIGONIO, Carlo (1520-1584) - Historiarum de regno Italiae. Venezia: Francesco Franceschi, 1591.
Buona edizione della celebre opera dello storico modenese.
Folio (288 x 196mm). Grande marca tipografica al frontespizio, testo su due colonne (gora all'angolo destro da carta k1). Legatura del XVIII con dorso in pelle, tassello posteriore con titolo in oro.
-EN
SIGONIO, Carlo (1520-1584) - Historiarum de regno Italiae. Venice: Francesco Franceschi, 1591.
Good edition of this famous historical work on Italy in the medieval times.
Folio (288 x 196mm). Text on two columns (waterstain to the lower corner from lef k1 onwards). 18th-century binding, leather spine and gilt title on modern label. -
Lotto 167 SPOLVERINI, Gian Battista (1695-1762) - La coltivazione del riso. Verona: Carattoni, 1763 [SI AGGIUNGE] La coltivazione del riso. Verona: Giuliari, 1796.
Due belle edizioni di questo poemetto didascalico apprezzato anche da Leopardi nella Crestomanzia. L'edizione del 1763 è la seconda e conserva i rami disegnati da Francesco Lorenzi per la prima.
2 opere in 2 volumi,. Prima opera, 4to (276 x 188mm). Antiporta, vignetta al frontespizio, testatine e finalini all'inizio e alla fine di ogni libro, iniziali figurate incise in rame (eventuali macchie). Legatura coeva con dorso in marocchino striato, titolo impresso (sguardie moderne, dorso lievemente sciupato) Provenienza: Ex libris Giovanni Battista Segala 1790; L'edizione del 1796, 4to (308 x 228mm). Antiporta con ritratto dell'autore (gore al margine inferiore). Legatura coeva in mezza pelle con titolo su tassello impresso in oro al dorso. Provenienza: targa alla prima carta: "Premio al nobil Marchese Malaspina Alberigo" (2).
-EN
SPOLVERINI, Gian Battista (1695-1762) - La coltivazione del riso. Verona: Carattoni, 1763 [SI AGGIUNGE] La coltivazione del riso. Verona: Giuliari, 1796.
Two fine editions of this poem about rice and its cultivation appreciated also by Leopardi. The 1763 edition is the second but it has the same engraved vignettes designed by Francesco Lorenzi in the first.
2 works in 2 volumes,. First work, 4to (276 x 188mm) Frontispiece, engraved vignettes, headpieces, engraved initials (occasional light stains). Contemporary binding in half morocco with title on spine. Provenance: Giovanni Battista Segala 1790. Second work: 4to, (308 x 228mm) Frontispiece (waterstains at the bottom) Contemporary half calf binding with gilt spine. Provenance: "Price to the onorable Marquis Malaspina Alberigo" (2) -
Lotto 168 [STORIA DI NAPOLI] Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno di Napoli. Napoli, Giovanni Gravier, 1769-1777. [legato con:] GIANNONE Pietro (1676-1748) Opere Postume, Napoli, Giovanni Gravier, 1770-1777
Importante collezione di libri sulla storia di Napoli.
25 volumi, 4to (231 x 183mm). Ritratto in antiporta e una tavola al tomo 11, mappa ripiegata al tomo 20 e 21, xilografie e vignette nel testo al tomo 22 e 23, testatine e capilettera incisi (diffuse fioriture, alcuni volumi presentano il campo di testo ossidato). Legatura coeve in pergamena con titolo in oro al dorso, tracce di etichette posteriori in carta con indice degli autori (lievi difetti). (25)
-EN
[STORIA DI NAPOLI] Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno di Napoli. Napoli, Giovanni Gravier, 1769-1777. [legato con:] GIANNONE Pietro (1676-1748) Opere Postume, Napoli, Giovanni Gravier, 1770-1777 -
An important collection of books on Naple's history.
25 volumes, 4to (231 x 183mm). Frontispiece, engraved plate in volume 11, folding map in volume 20 and 21, woodcuts and headpieces in the text of volumes 22 and 23 (spotting and browning in some volumes). Contemporary binding with gilt spine with title (some light rubbing). (25) -
Lotto 169 TARTAGNI, Alessandro (1424-1477) - Commentaria in I. & II. Digesti veteris partem. Venezia: Giunta, 1593.
Commentari del celebre giurista bolognese, tra gli ultimi rappresentanti della scuola degli scolastici.
Folio (418 x 277mm). Frontespizio inciso in rosso e nero con cornice incisa in rame (bruniture, sporadiche macchie, gora d'acqua al margine destro delle ultime carte). Pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso (nervi sciupati, mancanze, qualche macchia).
-EN
TARTAGNI, Alessandro (1424-1477) - Commentaria in I. & II. Digesti veteris partem. Venice: Giunta, 1593.
One of the last juridical work from the Bolognese school of scholastics.
Folio (418 x 277mm). Title printed in red and black with an engraved border (browning, occasional stains, waterstain at the low bottom margin of the last papers). Contemporary vellum with title manuscript on spine (spine worn, some losses, occasional stains). -
Lotto 170 TASSO, Torquato (1544-1595) - La Gerusalemme Liberata. Genova: Giuseppe Pavoni, Bernardo Castello, 1617.
Importante e bella edizione del celebre poema del Tasso illustrata splendidamente da Bernardo Castello. Esemplare in carta fresca con buone impressioni in bella legatura in marocchino rosso.
4to (300 x 206mm). Antiporta e frontespizio incisi in rame con i ritratti di Carlo Emanuele di Savoia e Torquato Tasso, 20 tavole a piena pagina entro cornici architettoniche, testatine e ricche cornici con gli argomenti ad inizio di ogni canto, finalini incisi (sporadiche e leggere fioriture). Legatura del XVII francese in marocchino rosso alla Du Seuil, con doppia cornice in oro ai piatti, dorso a 6 nervi con titolo in oro e decori mistilinei, tagli in oro zecchino, unghiature e labbri con dentelli dorati (dorso usurato, piatti leggermente lisi). Provenienza: Sigla G.D.T. (?) al frontespizio; nota di possesso di Patrick Fraser Tytler (1791-1841), Ex libris esq. Mark Dineley; ex libris Allan D. Macdonald.
-EN
TASSO, Torquato (1544-1595) - La Gerusalemme Liberata. Genoa: Giuseppe Pavoni, Bernardo Castello, 1617.
Fine edition of the famous poem by Tasso illustrated by Bernardo Castello. A copy with good impressions, in good condition and in a fine red morocco binding.
4to (300 x 206mm). Frontispiece and title engraved, 20 plates with architectural borders, engraved headpieces with borders at the beginning of the cantos (occasional and light spotting). French XVII century binding in "Du Seuil" red morocco with double gilt border on plates, gilt spine with title, gilt speckled edges (some light rubbing). -
Lotto 171 TASSONI, Alessandro (1565-1635) - La Secchia Rapita. Modena: Bartolomeo Soliani, 1744.
Edizione riccamente illustrata.
4to (255 x mm). Occhiello, frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta, xilografia a piena pagina in fine, iniziali figurate e finalini incisi, 18 (su 19) tavole incise fuori testo che comprendono ritratto dell'Autore, antiporta allegorico, albero genealogico, una carta geografica ripiegata del Modenese, il Carroccio dei Modenesi, 12 tavole di figure a piena pagina, la riproduzione in facsimile della grafia di Tassoni (alcuni strappi alla carta geografica ripiegata, manca la seconda carta geografica). Legatura coeva in pergamena (pannello frontale staccato, dorso scollato e con perdite).
-EN
TASSONI, Alessandro (1565-1635) - La Secchia Rapita. Modena: Bartolomeo Soliani, 1744.
Richely illustrated edition.
4to (255 x mm). Half-title, title printed in black and red with vignette, figurative engraved initials and endpieces, 18 (of 19) engraved plates including author's portrait, allegorical frontispiece, genealogy, folding geographical map, the Carroccio of Modeneses, 12 full-page plates, the facsimile of Tassoni's handwriting and a full-page woodcut of the Tower of Modena (lacking a second engraved map, some repairs to present map). Contemporary vellum (front panel detached, spine coming loose and chipped). -
Lotto 172 TASSONI, Alessandro (1565-1635) - La Secchia Rapita. Venezia: Giacomo Scaglia, 1630.
Prima edizione definitiva stampata 8 anni dopo la prima del 1622. Nessuna copia è registrata in asta (RBH). Un'ottima copia in pergamena coeva.
12mo (126 x 67mm). Frontespizio entro cornice xilografica con piccola incisione in legno di un uomo a cavallo. Pergamena coeva, titolo su tassello al dorso, tagli a spruzzo (tassello rovinato).
-EN
TASSONI, Alessandro (1565-1635) - La Secchia Rapita. Venice: Giacomo Scaglia, 1630.
The final edition printed 8 years after the first of 1622. No copy is recorded as having sold at auction (RBH). A fine copy.
12mo (126 x 67mm). Title within woodcut border with woodcut device. Contemporary vellum, title on spine label, speckled edges (label chipped). -
Lotto 173 TOMASI DI LAMPEDUSA, Giuseppe (1896-1957) - Il Gattopardo. Milano: Feltrinelli, Novembre 1958.
Prima edizione, tiratura di 2000 esemplari non numerati, datati novembre ma stampati il 25 ottobre 1958. Uno dei massimi capolavori della narrativa italiana della seconda metà del '900.
8vo (204 x 130mm). Buono stato interno. Legatura in cartonato editoriale stampata (lievi tracce d'usura).
-EN
TOMASI DI LAMPEDUSA, Giuseppe (1896-1957) - Il Gattopardo. Milan: Feltrinelli, Novembre 1958.
First edition, first issue of 2000 copies not numbered, printed the 25 of October 1958 and dated November 1958. A masterpiece of contemporary italian literature.
8vo (204 x 130mm). Good internal condition. Original printed editorial binding (lightly wear). -
Lotto 174 Trattato fra Sua Maesta l'Imperatrice Regina Apostolica. Verona: Dionisio Ramanzini, 1768.
Prima edizione del trattato sottoscritto a Mantova nel giugno del 1765 fra i delegati di Maria Teresa d'Austria e quelli del doge della Serenissima. Sono descritti i territori del veronese e del mantovano, inclusi i corsi d'acqua, gli affluenti, i mulini, le fontane e i fossi, il tutto corredato da ottime e grandi tavole. Bell'esemplare su carta forte.
Folio (385 x 273mm). Frontespizio calcografico di Dionigi Valesio, capilettera e fregi incisi in legno, 4 tabelle e 8 tavole numerate di grandi dimensioni incise in rame e ripiegate (senza prima carta bianca?). Cartone coevo (lievi difetti). Su SBN sono riportate diverse collazioni che differiscono dalla nostra copia. La presente collazione è pi2 (-p2 o p1 bianca?), A-B2 C-V4 X2, ch!1), non sono presenti le ultime carte citate in SBN come [*]10 che potrebbero essere le carte di tavola. La copia è venduta non passibile di storno.
-EN
Trattato fra Sua Maesta l'Imperatrice Regina Apostolica. - Verona: Dionisio Ramanzini, 1768.
First edition of the treaty subscribed in 1765 between Maria Teresa d'Austria and the delegates of the Doge of Venice. An interesting description of the territories of Venice and Mantova with some large, fine engraved folding plates.
Folio (385 x 273mm). Engraved title by Dionigi Valesio, woodcut initials and headpieces, 4 tables and 8 large engraved numbered folding plates (possibly without first blank?). Contemporary paper (light wear). On SBN there are different collations, this is pi2 (-p2 or blank p1?), A-B2 C-V4 X2, chi1), we don't have the final leaves in the SBN collation but these are possibily the plates? The copy is sold not subject to retun. -
Lotto 175 [TREVOUX - DIZIONARIO] - Dictionnaire universel françois et latin..vulgairement appellè dictionaire de Trevoux. Parigi: Vari Delaune, Ganeau.., 1743-1752.
Edizione corretta e riveduta di questo fortunato dizionario stampato per la prima volta nel 1704 e la cui redazione è riconducibile ai gesuiti. Assieme ai 6 volumi di testo stampati nel 1743 si aggiunge il supplemento stampato nel 1752.
7 volumi, folio (395 x 253mm). Vignetta alle armi di francia ai frontespizi, testatine, finalini e iniziali incise in rame(sporadiche lievi bruniture). Legatura coeva in piena pelle alle armi (marchese?), con titolo, numerazione e decori in oro al dorso, unghiatura dentellata in oro, tagli a spruzzo rossi (qualche difetto, lievi mancanze). (7)
-EN
[TREVOUX - DIZIONARIO] - Dictionnaire universel françois et latin..vulgairement appellè dictionaire de Trevoux. Paris: Vari Delaune, Ganeau.., 1743-1752.
Late edition of this bestseller dictionary first published in 1704 probably by the Jesuits. The supplement printed in 1752 is in addition to the 6 volumes.
7 volumes, folio (395 x 253mm). Engraved armorial vignette on titles, headpieces, engraved initials (occasional light browining). Armorial binding (Marquis?) in contemporary calf, spine with title, numbering decorations in gilt, red speckled edges (some light wear). (7) -
Lotto 176 VALERIO MASSIMO (attivo 14-31 d.C.) - Facta et dicta memorabilia [con commento di Oliverius Arzignanensis]. Venezia: Filippo Pincio, 1494.
Buona copia di questa edizione incunabula del testo.
Folio (301 x 204mm). Capilettera xilografici, alcune iniziali colorate in rosso posteriormente, con l'ultima bianca (margine inferiore di a3 riparato, alcune occasionali lievi macchie). Pergamena moderna. Nella copia digitale della BSB il titolo al frontespizio è spostato verso sinistra mentre in questa copia è in centro. Provenienza: alcune antiche annotazioni.
-EN
VALERIO MASSIMO (attivo 14-31 d.C.) - Facta et dicta memorabilia [con commento di Oliverius Arzignanensis]. Venice: Filippo Pincio, 1494.
A good copy of this incunable edition.
Folio (301 x 204mm). Woodcut initials, some with later red colouring, with final blank (bottom marging of a3 repaired, occasional light staining). Modern vellum. In the digital copy in BSB the title on the first leaf is moved to the left whereas here it is centered. -
Lotto 177 [VERONA] - Statuta magnificae ciuitatis Veronae. Verona: Sebastiano Dalle Donne, 1582.
Interessante opera sulle leggi della città di Verona.
4to (196 x 138mm). Grande illustrazione xilografica al frontespizio, capilettera incisi in legno (leggermente rifilato, alcune bruniture). Pelle del XIX secolo su piatti in cartone marmorizzato (segni di usura e pochi piccoli fori di tarlo).
-EN
[VERONA] - Statuta magnificae ciuitatis Veronae. Verona: Sebastiano Dalle Donne, 1582.
An interesting work on the laws of the city of Verona.
4to (196 x 138mm). Large woodcut on title, woodcut initials (just a bit cropped, lightly browned). 19th-century vellum over marbled boards (light wear and few small wormholes). -
Lotto 178 [ARCHITETTURA] MENGONI, Giuseppe (1829-1877) e Luigi CANONICA (1762-1844)
Due lettere autografe dei celebri architetti e urbanisti attivi a Milano. Mengoni fu il progettista della Galleria Vittorio Emanuele II. La lettera di Mengoni (206 x 135mm) su due facciate con la relativa busta fu scritta 12 giorni prima della morte. Quella di Canonica (295 x 221mm) è su due facciate, datata 1 luglio 1805 su carta intestata del Soprintendente Generale alle Fabbriche Nazionali e diretta all'amministrazione municipale della Comune di Milano. (3).
-EN
[ARCHITETTURA] MENGONI, Giuseppe (1829-1877) e Luigi CANONICA (1762-1844) -
Two autograph letters by the renown architects active in Milan. Letter by Mengoni (206 x 135mm) on two pages with its envelope, written 12 days before his death. Letter by Canonica (295 x 221mm) on two pages, dated July 1, 1805. (3) -
Lotto 179 BARZINI, Luigi (1874-1947)
Due lettere autografe in toni amichevoli di Barzini all'Onorevole Senatore Alfredo Baccellli (1863-1955; Ministro delle Poste e Telegrafi del Governo Sonnino). La prima del 30 dicembre 1931: "Il suo elogio mi è più caro di quanto io possa dire. Ne sono fiero, commosso e lusingato. Temo di non meritarlo, ma lo considero come il migliore augurio a sapermelo meritare". La seconda del 21 maggio 1936. Due lettere e due buste di varie dimensioni, la prima su cata dell'Hotel Royal di Napoli (180 x 150mm), la seconda su carta intestata del Senato del Regno (190 x 110mm). (4).
-EN
BARZINI, Luigi (1874-1947) -
Two autograph letters from Barzini to Senator Alfredo Baccelli (1863-1955; Minister of the Mail). The first dated 30 December 1931 (180 x 150mm) and the second 21 May 1936 (190 x 110mm). Two letters and two envelopes of different sizes. (4) -
Lotto 180 CARUSO, Enrico (1873-1921)
Bella e grande caricatura di Enrico Caruso che si ritrae mentre spunta da una bottiglia con etichetta "amaro fatus", firmata dal tenore. Un foglio (326 x 216mm). Sul retro a matita Cav. A. Stefani.
-EN
CARUSO, Enrico (1873-1921) -
A fine and large caricature in which Enrico Caruso potraits himself coming out of a bottle with "amaro fatus" on the label. A one page caricature (326 x 216mm). On the back in pencil Cav. A. Stefani -
Lotto 181 CARUSO, Enrico (1873-1921)
Bella lettera di Enrico Caruso datata 17 maggio 1910 scritta dal Grand Hotel di Parigi in cui fa un gioco di parole sui "folli" e la "follia" firmandosi in fine "Il folle Enrico Caruso". La lettera inizia con "Vi mando sei folietti testimoni della follia follistica che mi ha reso folle..". Una lettera su una facciata (252 x 194mm).
-EN
CARUSO, Enrico (1873-1921) -
A fun letter by Caruso written on May 17, 1910 from the Grand Hotel in Paris with a joke of words on the "folli" and "follia". He signs at the end as "Il folle Enrico Caruso". A one page letter (252 x 194mm) -
Lotto 182 CARUSO, Enrico (1873-1921)
Caricatura di Enrico Caruso di Melzi d'Eril datata Parigi, 1910 e firmata dall'artista. Un foglio (145 x 105mm).
-EN
CARUSO, Enrico (1873-1921) -
A caricature of Melzi d'Eril signed and dated by the artist, Paris, 1910. One page (145 x 105mm) -
Lotto 183 CARUSO, Enrico (1873-1921)
Grande caricatura di Enrico Caruso datata 1915, Milano. Un doppio autoritratto del tenore che si disegna in abiti civili e in maschera. Un foglio (330 x 205mm).
-EN
CARUSO, Enrico (1873-1921) -
A large caricature of Enrico Caruso dated 1915, Milan. A double autoportrait of the singer. A one page caricature (330 x 205mm) -
Lotto 184 CARUSO, Enrico (1873-1921)
Lettera di Enrico Caruso a Marziale Sisca mandata dall'Hotel Cecil di Londra e datata 28 luglio 1908. Il tenore si rivolge all'amico con toni tristi, lamentando un brutto momento della sua vita in cui "nessuno affetto esiste per me al mondo".. "il mio povero cuore così bruscamente spezzato". Nel lotto anche 2 caricature, forse le stesse che il tenore desidera allegare alla lettera, anch'esse datate 1908. Una lettera su due facciate e due caricature di varie dimensioni. (3).
-EN
CARUSO, Enrico (1873-1921) -
A letter from Enrico Caruso to Marziale Sisca from the Hotel Cecil in London dated 28 July 1908. The singer is sad and is describing a bad moment in his life; he is heartbroken. Together are also two caricatures, possibly the ones Caruso is describing in the letter. A letter on 2 pages and 2 caricatures. (3) -
Lotto 185 CARUSO, Enrico (1873-1921)
Lettera di Enrico Caruso dall'Hotel Savoy di Londra a Marziale Sisca datata 1922. Il tenore descrive i suoi viaggi al caro amico e sembra felice di andare a Venezia, ma ancora di più dei suoi programmi di andare nel sud Italia: "la bella Napoli!! Ti giuro che ho la febbre di andare in Italia". Parlando del suo viaggio a bordo della nave dice invece di essere stato trattato benissimo, di avere ricevuto un fiore al posto del conto per tutte le sue cene al Ritz restaurant e parla poi di una ragazza americana conosciuta che, sottolinea, "mi ha trattato da vero amico!!". Lettera su 3 facciate (215 x 139mm).
-EN
CARUSO, Enrico (1873-1921) -
Letter from Enrico Caruso to his friend Marziale Sisca from the Savoy Hotel dated 1922. The tenor describes his travels to his friend and seems excited to go to Venice but even happier to travel to "la bella Napoli!! Ti giuro che ho la febbre di andare in Italia". Writing about his travels on board his ship he is thankfull for the great treatment, for having spend very little money and for the American girl he met on board. Letter on 3 pages (215 x 139mm) -
Lotto 186 CARUSO, Enrico (1873-1921)
Lettera di Enrico Caruso dall'Hotel Vittoria a Marziale Sisca datata 1921. Insieme a due caricature: la prima un autoritratto del 1913 e la seconda un ritratto di M. Kessler senza data. Una lettera su due facciate e due caricature di varie dimensioni. (3).
-EN
CARUSO, Enrico (1873-1921) -
A letter from Enrico Caruso to Marziale Sisca from the Hotel Vittoria dated 1921. Together with two caricatures: the first is an autoportrait dated 1913 and the second an undated portrait of M. Kessler. A letter on 2 pages and two caricatures of different sizes. (3) -
Lotto 187 D'ANNUNZIO, Gabriele (1863-1938)
Quattro buste di lettere scritte da Gabriele D'Annunzio, due indirizzate a Mario de Felici, una a Leonardo Bistolfi e l'ultima, di grandi dimensioni e con un'iscrizione, a Suor Spondiale "che arricchisce di sé una piccola voce inespressa" datata 1926 G.d'.A. La busta grande (219 x 324mm), le altre più piccole di varie dimensioni. (4).
-EN
D'ANNUNZIO, Gabriele (1863-1938) -
Three envelopes addressed by Gabriele D'Annunzio to Mario de Felici and Leonardo Bistolfi. A larger envelope with an inscription addressed to Suor Spondiale "che arricchisce di sè una piccola voce inespressa" datated 1926 G.d'.A. The large envelope (219 x 324mm), the others of different size. (4) -
Lotto 188 D'ANNUNZIO, Gabriele (1863-1938) - Lorenzo VIANI (1882-1936) (1863-1938) - Vogliamo Vivere. Pescia: Benedetti e Niccolai, 1921.
Buona copia dell'edizione limitata di 100 copie, questa la n. 51.
Folio (435 x 345mm). Con 7 xilografie a piena pagina di Lorenzo Viani e 2 alle copertine. Brossura originale in cartoncino floscio unito da strisce di cuoio con decorazioni impresse a secco, piatti adornati con xilografie di Viani (alcuni piccoli strappi ai margini e tracce di polvere) in cofanetto moderno in tela marrone.
-EN
D'ANNUNZIO, Gabriele (1863-1938) - Lorenzo VIANI (1882-1936) (1863-1938) - Vogliamo Vivere. Pescia: Benedetti e Niccolai, 1921.
A good copy of this limited edition of 100 copies. This is n. 51.
Folio (435 x 345mm). With 7 full-page woodcuts by Viviani and 2 more on the covers. Original paper wrappers with leather bands (some soiling and minor marginal tears) in modern brown cloth box. -
Lotto 189 EINAUDI, Luigi (1874-1961)
Fotografia in bianco e nero entro pass-partout autografato "allo scultore Luciano Condorelli cordialmente Luigi Einaudi" datata Roma, 5 febbraio del 1955. Fotografia di Giovanni Cappello (180 x 239mm), pass-partout (231 x 301mm).
-EN
EINAUDI, Luigi (1874-1961) -
Black and white photograph within pass-partout autographed by Luigi Einaudi on Febraruary 5, 1955. Photo by Giovanni Cappello (180 x 239mm), pass-partout (231 x 301mm) -
Lotto 190 FORNARA, Carlo (1871-1968)
Lettera autografa indirizzata al Sig. Guido Ferrario e datata 30 ottobre 1946 nella quale il pittore parla delle difficoltà che lo costringeranno a cedere alcune sue opere che avrebbe invece volentieri tenuto "perché unita a qualche caro ricordo". Si allega anche un'altra lettera del 26 marzo 1958 in cui Fornara scrive al "Bibliotecario" mandando 4 facciate della sua biografia in modo che possa venire aggiornato l'archivio biografico. Nella biografia l'autore sottolinea i momenti e le opere più significative e fa un elenco delle sue "opere più rappresentative". 2 lettere, la prima di una facciata (223 x 140mm), la seconda di 5 facciate (220 x 140mm). (6).
-EN
FORNARA, Carlo (1871-1968) -
An autograph letter addressed to Mr. Guido Ferrario and dated 30 october 1946. Together with another letter which includes the athor's autobiography. 2 letters, the first on one page, the second on 5. (6) -
Lotto 191 MARTINI, Arturo (1889-1947)
Lettera autografa di Arturo Martini indirizzata all'artista e sculture parigino Sandro Soave in cui si parla di due sculture di teste che devono essere portate a Parigi. Nello stesso lotto anche 4 fotografie in bianco e nero di cui una con iscrizione autografa di Martini "Il professore Swarz" e un invito con iscrizione autografa "con tanti saluti da Martini". 4 fotografie di varie dimensioni, una busta, una lettera autografa (280 x 219mm) e un invito (109 x 164mm). (6).
-EN
MARTINI, Arturo (1889-1947) -
Autograph letter by Arturo Martini addressed to the artist Sandro Soave in Paris in which he discusses the shipment of two sculptures of heads which need to be sent to Paris. In the same lot also 4 black and white photographs of which one inscribed by Martini "il professore Swarz" and an invite inscribed "con tanti saluti da Martini". 4 photographs, an envelope, an autograph letter (280 x 291mm) and an invite (109 x 164mm). (6) -
Lotto 192 MONETA, Ernesto Teodoro (1833-1918)
Tre lettere relative al periodo in cui Moneta era direttore del giornale "Il Secolo" e una cartolina del 1893. Nelle lettere del 20 Ottobre 1879 e 1 Novembre 1879, ringrazia per le notizie inviate al giornale mentre nella lettera del 16 Dicembre 1885 Moneta conferma di aver ricevuto gli appunti su di un processo che probabilmente riguardano lui o il giornale. Interessante invece il testo della cartolina dove indica al destinatario un elenco di scrittori pacifisti che scrissero contro gli eserciti permanenti. Tre lettere su carta intestata del Secolo, gazzetta di Milano. redatte in inchiostro nero e una cartolina di risposta affrancata vergata in inchiostro nero. (5).
-EN
MONETA, Ernesto Teodoro (1833-1918) -
Three letters and a postcard written by Moneta when he was director of the newspaper "Il Secolo". In the letters of 20th October and 1th Novembre 1879 he thanks for the news sent to the newsroom. The letter of 18th December is about a process in which he or the newspaper is involved. The most interesting is the postcard in which the future peace Nobel price lists some authors that wrote against the creation of a permanent army. Three letters on "Il Secolo" letterhead paper and a postcard. (5)