Asta N. 443 - Libri e Manoscritti

Asta N. 443 - Libri e Manoscritti

martedì 22 gennaio 2019 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 1 al 48 di 216
Mostra
Cancella
  • [ATLANTE] Collezione di carte geografiche da: - SANTINI, Francesco e Paolo....
    Lotto 1

    [ATLANTE] Collezione di carte geografiche da: - SANTINI, Francesco e Paolo. Atlas Universel. Venezia: Remondini, 1784.

    Raccolta di belle carte geografiche tra cui il mappamondo, l'Asia, l'Africa e l'America. Le restanti raffigurano nazioni europee.

    Folio elefante (535 x 395mm). 19 carte geografiche a doppia pagina, alcune più volte ripiegate, confini con coloritura coeva (sporadiche lievi macchie e alcuni strappi). Legatura coeva in mezza pergamena (segni d'usura).

    -EN

    [ATLANTE] Collezione di carte geografiche da: - SANTINI, Francesco e Paolo. Atlas Universel. Venice: Remondini, 1784.

    A collection of fine geographical maps among which the worldmap, Asia, Africa and America. The others depict Europe.

    Elephant folio (535 x 395mm). 19 double-page engraved maps, some folding, with some contemporary colouring (occasional light stains and small tears). Contemporary half vellum (some wear).

  • BELLIN, Jacques-Nicolas (1703-1772) - Le Petit atlas maritime: second volume...
    Lotto 2

    BELLIN, Jacques-Nicolas (1703-1772) - Le Petit atlas maritime: second volume contenant l’Amerique Meridionale e ses details (solo secondo volume). Parigi: 1764.

    Interessante raccolta di 91 tavole dal famoso atlante marittimo di Bellin. Fra le carte più interessanti vi sono il mappamondo, l'America generale e le molteplici raffiguranti le divisioni del centro e sud America.

    4to (325 x 235mm). Frontespizio, indice e 91 carte geografiche per lo più a doppia pagina numerate 89 + 39 bis e 61 bis, tutte incise in rame (piccola traccia di tarlo al margine inferiore dei fogli centrali che non tocca le tavole, lieve traccia di umidità al margine superiore delle ultime carte, alcune occasionali lievi macchie). Legatura originale in tutta pelle con le armi reali di Francia in oro al centro dei piatti, tagli rossi (un poco usurata alle estremità).

    -EN

    BELLIN, Jacques-Nicolas (1703-1772) - Le Petit atlas maritime: second volume contenant l’Amerique Meridionale e ses details (solo secondo volume). Paris: 1764.

    A interesting collection of 91 plates from the renown maritime atlas by Bellin. Among the best maps are the worldmap, the map of the Americas and the numerous maps of South and Central America.

    4to (325 x 235mm). Engraved title, index and 91 engraved maps numbered 1-89 + 39 bis and 61bis (small wormtrack to bottom margin of some central leaves, not touching plates, light waterstain to top margin of final leaves and some other light occasional stains). Contemporary calf with the gilt arms of France, red edges (some wear to edges and spine ends).

  • BUY DE MORNAS, Claude (d. 1783) - Atlas Métodique et Elémentaire. Parigi:...
    Lotto 3

    BUY DE MORNAS, Claude (d. 1783) - Atlas Métodique et Elémentaire. Parigi: presso l'autore, 1761.

    Un atlante geografico, storico e celeste con alcune belle tavole con coloritura coeva.

    Folio (336 x 257mm). 56 (di 57) tavole inclusi il frontespizio e la dedica a doppia pagina incisi in rame, alcuni fogli con testo e molti altri incisi in rame e colorati a mano al tempo di globi terrestri e celesti, pianeti, disegni delle eclissi, dei meridiani. paralleli, carte geografiche e altro relativo alla geografia (manca la tavola 35). Legatura del tempo in tutto cartone (cerniere guaste, difetti).

    -EN

    BUY DE MORNAS, Claude (d. 1783) - Atlas Métodique et Elémentaire. Paris: presso l'autore, 1761.

    A geographical, historical and celestial atlas with some engraved plates handcoloured at the time.

    Folio (336 x 257mm). 56 (of 57) engraved plates including frontispiece, dedicaton, leaves with text and other engraved plates with celestial globes, plates, eclipsis etc. (lacking plate 35). Contemporary boards (joints worn, rubbed, cornerns bumped).

  • DE BRUYN, Cornelis (1652-1727) - Voyages..au levant. L'Aia: P. Gosse, J....
    Lotto 4

    DE BRUYN, Cornelis (1652-1727) - Voyages..au levant. L'Aia: P. Gosse, J. Neaulme, 1732.

    Edizione definitiva dei due viaggi compiuti dal pittore olandese De Bruyn in Oriente e in Russia. L'opera è corredata da numerose tavole ben incise; particolarmente importanti sono le vedute delle rovine di Persepoli, prima di allora raramente ritratte.

    5 volumi, 4to (255 x 198mm). Frontespizio in rosso e nero, ritratto dell'autore in antiporta e 90 tavole di vedute, costumi e carte geografiche di cui molte più volte ripiegate (mancante delle carte di testo del primo volume 4m3 4m4 4n1 e 4n4 sostituite all'origine con fogli bianchi, carte 4m1 e 4n2 con mancanze restaurate al margine inferiore, lievi e sporadiche fioriture). Legaura coeva in vitello con titoli e decori in oro al dorso, tagli rossi, segnalibri in seta verde (segni d'uso, mancanze). (5)

    -EN

    DE BRUYN, Cornelis (1652-1727) - Voyages..au levant. The Hague: P. Gosse, J. Neaulme, 1732.

    The definitive edition of the two travels by the De Bruyn in the Far East and Russia. The work has numerous fine engraved plaes and among the finest are the views of the ruins of Persepolis, until then rarely depicted.

    5 volumes, 4to (255 x 198mm). Title in red and black, engraved portrait of the author and 90 plates of views, costumes and maps of which some folding (lacking text leaves in vol. I 4m3, 4m4, 4n1 and 4n4 which have been substitute with blank leaves, 4m1 and 4n2 with some restorations in the margins with some loss, some light occasional spotting). Contemporary calf, gilt titles on spine, red edges, green silk bookmarks (some rubbing and chipping). (5)

  • DE LA MOTRAYE, Aubrey (1674 -1743) - Voyages du Sr. A. de La Motraye en...
    Lotto 5

    DE LA MOTRAYE, Aubrey (1674 -1743) - Voyages du Sr. A. de La Motraye en Europe, Asie & Afrique. L'Aia: Johnson & Van Duren, 1727.

    Prima edizione francese. L’autore viaggiò attraverso l’Europa, la Tartaria e il Levante per 26 anni e riportò il suo vissuto in quest’opera: la detronizzazione del Sultano, la guerra fra i Russi e i Turchi ecc. Le tavole, disegnate da W.Hogarth, Francesco Bartoli, Francesco-Farone Aquila illustrano antichità e costumi dei vari popoli.

    2 volumi, 2 (300 x 195mm). Antiporta incisa in rame al primo volume (non è presente l’antiporta del secondo volume), vignette ai frontespizi, testatine e iniziali incise in rame, 49 tavole incise di cui molte ripiegate e 4 carte geografiche (occasionali lievi fioriture). Legatura in mezza pelle del 900, titolo in oro, fregi a secco al dorso con nervi, tagli in rosso (nervi lisi). Provenienza: timbo ex libris A.B.R.S.. (2)

    -EN

    DE LA MOTRAYE, Aubrey (1674 -1743) - Voyages du Sr. A. de La Motraye en Europe, Asie & Afrique. The Hague: Johnson & Van Duren, 1727.

    First French edition. Aubry de La Mottraye travelled extensively throughout Europe, Asia and Africa during the years 1696 to 1729, beginning in Scandinavia where he became a close confidant of Charles XII. He then went on to Tartary and the Levant, after which he spent many years in England before returning to Paris where he died at the age of 69 in 1743. The work contains several notable costume plates, particularly relating to the Levant.

    2 volumes, 2 (300 x 195mm). Engraved title in vol. I (lacking in vol. II), engraved vignettes on titles, headpieces and initials, 49 engraved plates of which several folding and 4 engraved maps (occasional light spotting). 20th-century half calf, gilt title, blindstamped decorations on spine, red edges (very light wear). Provenance: A.B.R.S. (stamp). (2)

  • DE LAS CASAS, Bartolomé (1484-1566) - Istoria o brevissima relatione della...
    Lotto 6

    DE LAS CASAS, Bartolomé (1484-1566) - Istoria o brevissima relatione della distruttione dell'Indie Occidentali. Venezia: Ginammi, 1643 [Legato con:] Conquista dell'Indie occidentali. Venezia: Ginammi, 1645 [E:] Il supplice schiavo indiano. Venezia: Ginammi, 1657.

    Insieme di opere di Las Casas relative alla condizione degli indigeni sudamericani a seguito della conquista Europea.

    3 opere in un volume, 4to (220 x 160mm). Iniziali xilografiche, testatine e finalini incisi, testo in italiano e spagnolo su due colonne (sporadiche lievi macchie). Legatura coeva in piena pergamena con titolo e scaffalatura manoscritte al dorso e titolo al taglio inferiore.

    -EN

    DE LAS CASAS, Bartolomé (1484-1566) - Istoria o brevissima relatione della distruttione dell'Indie Occidentali. Venezia: Ginammi, 1643 [Legato con:] Conquista dell'Indie occidentali. Venezia: Ginammi, 1645 [E:] Il supplice schiavo indiano. Venezia: Ginammi, 1657.

    A series of works by Las Casa about the condition of the natives in South America after the European conquest.

    3 works in one volume, 4to (220 x 160mm). Woodcut initials and headpieces, text in Italian and Spanish (occasional light stains). Contemporary vellum with title and shelfmark in manuscript on spine, title on bottom edge.

  • GEMELLI CARERI, Giovanni F. (1651-1725) - Giro del Mondo..Nuova edizione...
    Lotto 7

    GEMELLI CARERI, Giovanni F. (1651-1725) - Giro del Mondo..Nuova edizione accresciuta, ricorretta, e divisa in nove volumi. Venezia: Sebastiano Coleti, 1728.

    Edizione veneziana corredata da numerose illustrazioni del resoconto del viaggio di Gemelli a cui, leggenda vuole, si ispirò Jules Verne per il suo "giro del mondo in 80 giorni".

    9 volumi, 8vo (170 x 115mm). Antiporta e ritratto dell'autore al primo volume, 47 tavole (secondo SBN su un totale di 50 carte, ma altre copie esaminate ne hanno 47) di cui alcune più volte ripiegate (qualche fioritura e macchia). Legatura coeva in piena pergamena con titolo e numerazione manoscritta al dorso (qualche macchia e tracce di polvere). L'opera si vende così come descritta e non è passibile di storno. (9)

    -EN

    GEMELLI CARERI, Giovanni F. (1651-1725) - Giro del Mondo..Nuova edizione accresciuta, ricorretta, e divisa in nove volumi. Venice: Sebastiano Coleti, 1728.

    A Venetian edition with numerous illustrations of the account of the travels of Gemelli from which Jules Verne apparently took inspiration for his famous Travels.

    9 volumes, 8vo (170 x 115mm). Engraved frontispiece and portrait of the author in vol. I, 47 engraved plates (according to SBN from a total of 50, but other copies examined have 47), some folding (occasional spotting and staining). Contemporary vellum with title and numbering on spine (some staining and soliling). The work is sold as described and not subject to return. (9)

  • GONZALES de Mendoza Juan (1545-1618) - Dell'historia della China. Venezia:...
    Lotto 8

    GONZALES de Mendoza Juan (1545-1618) - Dell'historia della China. Venezia: Andrea Muschio, 1590.

    Seconda edizione italiana di una delle prime opere sulla Cina. Mendoza si basò sui resoconti dei missionari Agostiniani e Francescani che giungevano alla corte di Filippo II.

    8vo (160 x 116mm). Testatine e capilettera xilografici (gora d'acqua al margine inferiore delle prime carte, qualche macchia nel testo). Legatura coeva in piena pergamena floscia, titolo manoscritto al dorso (parzialmente slegata, sciupata, mancanze). Provenienza: firma di possesso al frontespizio: Franc. Miaro.

    -EN

    GONZALES de Mendoza Juan (1545-1618) - Dell'historia della China. Venice: Andrea Muschio, 1590.

    Second Italian edition of one of the first works dedicated to China. Mendoza based his work on the accounts of the Agostinian and Franciscan missionaries at the court of Philipp II.

    8vo (160 x 116mm). Woodcut initials and headpieces (waterstaining to bottom margin of first leaves, some staining). Contemporary limp vellum, manuscript title on spine (partially unbound, some wear and chipping). Provenance: Fran. Miaro (ownership inscription on title).

  • HAARDT Georges-Marie (1884-1932); AUDOUIN-DUBREUIL Louis (1887-1960) -...
    Lotto 9

    HAARDT Georges-Marie (1884-1932); AUDOUIN-DUBREUIL Louis (1887-1960) - Expedition Citroen Centre Asie.Troisieme mission. [Parigi]: [s.e.], [c.a 1931].

    Bel set di pubblicazioni che illustra la spedizione in Centrasia organizzata da Citroen per promuovere i suoi nuovi mezzi da sterrato. Interessante resoconto fotografico di regioni allora poco accessibili come il Pamir e l'Afghanistan del Nord.

    4to oblungo (210 x 269mm). 23 carte; numerose fotografie in color seppia nel testo (mancanza al margine inferiore destro della carta 22). Legatura editoriale in velluto con ideogramma cinese stampato in rosso al piatto anteriore, sguardie in oro (lievi segni d'uso). SI AGGIUNGE: Expedition Citroen Centre-Asie. 3e mission. P., L'Illustration, 1931, in-folio. (2)

    -EN

    HAARDT Georges-Marie (1884-1932); AUDOUIN-DUBREUIL Louis (1887-1960) - Expedition Citroen Centre Asie.Troisieme mission. [Paris]: [s.e.], [c.a 1931].

    A fine set which illustrates the expedition in Central Asia organized by Citrone to promote new vehicles. An interesting photographic account of regions difficult to access as Pamir and the north of Afghanistan.

    Oblong 4to (210 x 269mm). 23 leaves; numeours photographs in seppia (some loss at bottom margin of leaf 22). Original cloth binding wich Chinese print in red, gilt endpapers (some ligth rubbing). [Together with:] Expedition Citroen Centre-Asia. 3e mission. P., L'Illustration, 1931, in-folio. (2)

  • LA PÉROUSE, Jean-François (1741-1788?) - Voyage de la Pérouse autour du...
    Lotto 10

    LA PÉROUSE, Jean-François (1741-1788?) - Voyage de la Pérouse autour du monde. Paris: L'Imprimerie de la République, 1797.

    Ottimo esemplare di questa prima edizione su carta azzurra e con i volumi di testo elegantemente legati in marocchino rosso. Si tratta di uno dei migliori racconti di esplorazioni navali mai scritti (Howell). La Perouse, un veterano della rivoluzione americana e della guerra dei setti anni, fu a capo dell'Astrolabio e della Bussola in un viaggio di esplorazione nel Pacifico. Dopo essere partito dalla Botany Bay nel 1788 scomparve e i relitti delle sue navi furono trovati solo 39 anni dopo sulla barriera di Vanikolo. Si trattò della prima spedizione francese per visitare l'Alaska e della prima spedizione europea non-spagnola che si appoggiò alle colonie spagnole della California. Il viaggio fu particolarmente celebrato per la superba mappatura delle coste dell'Alaska e della California. Forbes 272; Hill 972; Howes L-93; Lada-Mocarski 52; Sabin 38960, Streeter sale 3493; Wickersham 6611; Zamorano 49.

    Folio elefante (558 x 413mm) e 4 volumi di testo in 4to (294 x 223mm). Occhielli, atlante con titolo inciso e 69 tavole (testo: senza ultima bianca, manca il ritratto inciso, minime e occasionali tracce di umidità al margine inferiore; atlante: poche minime macchie e poche carte leggermente brunite). Volumi di testo in marocchino rosso con decorazioni in oro ai piatti, dorsi, unghiature e tagli (buone condizioni, minimini graffi e lievi macchie di umidità); atlante in pelle coeva, tagli blu (leggermente graffiato con alcune piccole perdite alle estremità e angoli un po' schiacciati). Provenienza: S.P. Eugenii (ex libris). (5).

    -EN

    LA PÉROUSE, Jean-François (1741-1788?) - Voyage de la Pérouse autour du monde. Paris: L'Imprimerie de la République, 1797.

    A handsome first edition on blue paper with text vols bound in red morocco of "one of the finest narratives of maritime exploration ever written" (Howell). La Pérouse, a veteran of the American Revolution and the Seven Years’ War, commanded the Astrolabe and the Boussole on a voyage of discovery into the Pacific. He disappeared at sea after setting out from Botany Bay in 1788; the ships were found wrecked on the reef of Vanikolo thirty-nine years later. This was the first French expedition to visit Alaska and the first non-Spanish European expedition to stay at the Spanish settlements in California. The voyage is especially celebrated for its superb mapping of the Alaskan and Californian coasts. Forbes 272; Hill 972; Howes L-93; Lada-Mocarski 52; Sabin 38960, Streeter sale 3493; Wickersham 6611; Zamorano 49. Half-titles, engraved title in atlas and 69 engraved plates (text without final blank, lacking engraved portrait, light occasional waterstaining; atlas with very light occasional waterstagining and few leaves lightly browned). Text vols in contemporary red morocco decorated in gilt on panels, spines and edges (in good condition, very lightly rubbed at extremities and with light waterstaining); atlas in contemporary mottled calf, blue edges (extremities lightly rubbed, small chips). Provenance: S.P. Eugenii (bookplate).

  • LALANDE, Jérôme (1732-1807) - Voyage d’un françois en Italie fait dans les...
    Lotto 11

    LALANDE, Jérôme (1732-1807) - Voyage d’un françois en Italie fait dans les années 1765-1766. Venezia, Parigi: Desaint, 1769.

    Rara prima edizione mai andata in asta completa dell’atlante. Relazione del viaggio compiuto negli anni 1765 e 1766 molto apprezzata all’epoca da Chateaubriand “Le voyage de Lalande est encore ce qu’il y de mieux et de plus exact sur la Rome des arts et sur la Rome antique”. L’opera oltre a dettagliare gli aspetti geografici, storici e economici segnala anche molte curiosità gastronomiche. A riguardo si aggiunge il tomo 9° dell’edizione del 1786 con un intero capitolo che tratta dei formaggi d’Italia dove vengono citati il modo di preparazione, la stagionatura e altro.

    8 volumi in 8vo (166 x 98mm); atlante in 4to (272 x 223mm). Atlante composto da 23 tavole, molte a doppia pagina o ripiegate (lievi sporadiche macchie o bruniture). Legatura coeva in pieno cuoio a bazzana, titolo e decori in oro su tassello al dorso, tagli rossi, segnalibri in seta; Legatura dell’atlante coeva con dorso in cuoio decorato in oro (qualche segno d'usura). SI AGGIUNGE: tomo nono dell'edizione del 1786 in legatura coeva in pieno cuoio dorso e titolo in oro (10).

    -EN

    LALANDE, Jérôme (1732-1807) - Voyage d’un françois en Italie fait dans les années 1765-1766. Venice, Paris: Desaint, 1769.

    A rare edition which was never auctioned before complete with the atlas. The account of the years 1765 and 1766 was appreciated by Chateaubriand “Le voyage de Lalande est encore ce qu’il y de mieux et de plus exact sur la Rome des arts et sur la Rome antique”. The work, in addition to describing the geographical, historical and economical aspects, also decribes in great detail some of the gastronomic curiosities. Tom 9 of the 1785 edition is sold together with the other volumes and has a chapter dedicated to Italian cheeses.

    8 volumes in 8vo (166 x 98mm); atlas in 4to (272 x 223mm). Atlas with 23 plates, several folding our double-page (occasional light staining and browning). Contemporary calf, titles and decorations in gilt on spine label, red edges, silk bookmarks; atlas in contemporary calf decorated in gilt (some rubbing). [Together with:] Tom 9 of the 18786 edition in contemporary calf.

  • [MALTA] - PAOLI, Sebastiano - Codice Diplomatico Del Sacro Militare Ordine...
    Lotto 12

    [MALTA] - PAOLI, Sebastiano - Codice Diplomatico Del Sacro Militare Ordine Gerosolimitano Oggi Di Malta. Lucca: Marescandoli, 1733-37.

    Solo un'altra copia registrata come venduta all'asta di questo importante codice diplomatico di Malta (£2,800 nel 1992 da Sotheby's; RBH).

    2 volumi, folio (404 x 258mm). Occhielli, titolo in rosso e nero con vignetta incisa in rame al frontespizio, una tavola generale de' Re di Gerusalemme ripiegata, 3 carte geografiche incise in rame raffiguranti il Regno di Gerusalemme, Rodi e le isole di Malta e Gozzo, una tavola sinottica ripiegata e 13 tavole a piena pagina incise in rame, alcune incisioni nel testo sia in rame che in legno (occasionali lievi bruniture alle pagine di testo e alle tavole a piena pagina). Pergamena coeva (alcune piccole mancanze e difetti minori). Variante A di SBN. Provenienza: Biblioteque De Village (ex libris). (2)

    -EN

    [MALTA] - PAOLI, Sebastiano - Codice Diplomatico Del Sacro Militare Ordine Gerosolimitano Oggi Di Malta. Lucca: Marescandoli, 1733-37.

    Only one other copy of this diplomatic codex of Malta is recorded as having sold at auction (£2,800 in 1992 at Sotheby's; RBH).

    2 volumes, folio (404 x 258mm). Half-titles, titles in red and black wth engraved vignette, a general folding table of the Kings of Jerusalem, 3 engraved folding plates of the Kingdom of Jerusalem, Rhodes and the islands of Malta and Gozzo, a synoptic folding table and 13 engraved plates, some engravings and woodcuts in text (occasional light browning on text and on plates, the maps are in good conditions). Contemproary vellum (some chipping and stains). Variant A of SBN. Provenance: Biblioteque De Village (ex libris). (2)

  • MERULA, Paolo (1558-1607) - Parte della Cosmographie generalis libri tres....
    Lotto 13

    MERULA, Paolo (1558-1607) - Parte della Cosmographie generalis libri tres. Sono presenti 3 parti: Cosmographiae parti secundae liber IV. De Italia - Italiae specialis membrum primum, in quo priscae seu propriae descriptio - Italiae specialis membrum alterum. Amsterdam: Blaeu, 1636.

    Una parte della celebre opera di Merula con 20 carte geografiche ripiegate incise in rame e due tavole.

    Solo 3 parti in un volume, 12mo (125 x 74mm). Vignette xilografiche ai frontespizi delle varie parti, 20 carte geografiche ripiegate incise in rame e due tavole ripiegate. Pelle antica con filetti in oro ai piatti e al dorso, tagli a spruzzo (lievi difetti al dorso). Provenienza: nota di possesso datata 1654 al frontespizio. Si vende come collezione di tavole e non è passibile di storno.

    -EN

    MERULA, Paolo (1558-1607) - Parte della Cosmographie generalis libri tres. Sono presenti 3 parti: Cosmographiae parti secundae liber IV. De Italia - Italiae specialis membrum primum, in quo priscae seu propriae descriptio - Italiae specialis membrum alterum. Amsterdam: Blaeu, 1636.

    Part of Merula's work with 20 engraved maps and 2 tables.

    Only 3 parts in one volume, 12mo (125 x 74mm). Woodcut vignettes on titles of each part, 20 engraved folding plates and 2 folding tables. Later calf with gilt border, speckeld edges (lilght wear to spine). Provenance: ownership inscription dated 1654 on title. Sold as a collection of maps and not subject to return.

  • [MIRABEAU, Honore-Gabriel de Riquetti] - Atlas de la Monarchie Prussienne....
    Lotto 14

    [MIRABEAU, Honore-Gabriel de Riquetti] - Atlas de la Monarchie Prussienne. Londra [Parigi]: LeJay Fils, 1778.

    Atlante dell'opera del conte Mirabeau "De la Monarchie prussienne sous Frédéric Le Grand " che illustra con dovizia di particolari i dettagli delle manovre dell'esercito dell' "Alte Fritz" diventato esempio e caso di studio tra i contemporanei proprio per le sue impressionanti capacità di manovra e dispiegamento.

    Folio (424 x 273mm). 10 carte geografiche a doppia pagina, 93 tavole con schemi di movimenti di truppe di alcune più volte ripiegate, buone condizioni (occasionali lievi strappi). Legatura coeva in cartonato, tracce al dorso di titoli, in barbe (segni di usura).

    -EN

    [MIRABEAU, Honore-Gabriel de Riquetti] - Atlas de la Monarchie Prussienne. London [Paris]: LeJay Fils, 1778.

    The atlas of the work of Count Mirabeau "De la Monarchie prussiene sous Frédéric Le Grand" which illustrates the moves of the army of "Alte Fritz" which became a case study among contemporaries for its impressive maneuvering and deployment skills.

    Folio (424 x 273mm). 10 engraved double-page folding maps, 93 plates, some folding, generally in good conditiong (occasional small tears). Contemporary boards, remains of titles on spine, uncut (some wear).

  • [REGNO DI NAPOLI] - ADLERHOLD Germanus - Umständliche Beschreibung des...
    Lotto 15

    [REGNO DI NAPOLI] - ADLERHOLD Germanus - Umständliche Beschreibung des anjetzo vom Krieg neu-bedrohten sonst herrlichen Königreich Neapolis. Norimberga: Johann Leonhard Buggel presso Joh. Ernst Adelbulner, 1702:

    Prima edizione di questa descrizione del Regno di Napoli. Le tavole raffigurano vedute di Ascoli, Posillipo, Gallipoli, L'Aquila, Mola, Sulmona, Taranto e Napoli. Interessante anche l'immagine della tarantola con il commento scritto sulle conseguenze del morso del ragno e sul ballo della tarantella.

    8vo (157 x 95mm). Antiporta allegorica incisa in rame con ritratto dell'Arciduca d'Austria, 23 tavole incise fra cui una veduta di Napoli ripiegata (occasionali macchie d'umido). Pergamena coeva (lievi macchie e alcuni strappi).

    -EN

    [REGNO DI NAPOLI] - ADLERHOLD Germanus - Umständliche Beschreibung des anjetzo vom Krieg neu-bedrohten sonst herrlichen Königreich Neapolis. Nuremberg: Johann Leonhard Buggel at Joh. Ernst Adelbulner, 1702:

    First edition of this description of the Reign of Naples. The numeours plates depitc fine views of Ascoli, Posillipo, Gallipoli, l'Aquila, Mola, Sulmona, Taranto and Naples. Also interesting is the plate of the "tartantola" and the "tarantella" dance.

    8vo (157 x 95mm). Engraved frontispiece, 23 engraved plates including the folding view of Naples (occasional waterstaining). Contemporary vellum (some cuts and light stains).

  • [SANSON, Nicolas (1600-1667)] Collezione di carte geografiche da L’Afrique en...
    Lotto 16

    [SANSON, Nicolas (1600-1667)] Collezione di carte geografiche da L’Afrique en plusieurs cartes [e:] L’Amerique en plusieurs cartes. [Parigi: 1683].

    Interessante raccolta di carte geografiche inclusa quella dell'America dove la California è illustrata come un'isola.

    4to (219 x 170mm). L'Afrique con titolo e 18 carte geografiche ripiegate o a doppia pagina; l'Amérique con titolo e 15 carte geografiche ripiegate o a doppia pagina (un po' brunito, poche carte appena rifilate, da G4 alla fine piccola traccia di tarlo al margine interno nel testo e nelle carte). Pelle coeva, tagli a spruzzo rossi (difetti e perdite al dorso). Provenienza: piccolo timbro privato.

    -EN

    [SANSON, Nicolas (1600-1667)] Collezione di carte geografiche da L’Afrique en plusieurs cartes [e:] L’Amerique en plusieurs cartes. - [Paris: 1683].

    An interesting collection of maps including one of America where California is depicted as an island.

    4to (219 x 170mm). L'Afrique with title and 18 engraved maps; l'Amerique with 15 engraved maps (some browning, few plates just cropped, wormhole affecting innner margin of text and maps from G4 until the end). Contemporaru calf, red speckled edges (spine chipped, some rubbing, corners bumped). Provenance: small private stamp.

  • [SERIMAN, Zaccaria] - Viaggi di Enrico Wanton alle terre incognite australi,...
    Lotto 17

    [SERIMAN, Zaccaria] - Viaggi di Enrico Wanton alle terre incognite australi, ed ai regni delle scimmie, e de' cinocefali. Nuovamente tradotti da un manoscritto Inglese. Berna [?Venezia]: 1764.

    Buona copia della traduzione italiana di questi viaggi immaginari di Seriman che hanno come protagonista Enrico Wanton, naufrago sulle coste di una terra del sud dove incontra una civiltà aborigena di cui diventa ministro. Completo di tutte le incisioni in rame e della mappa ripiegata.

    4 volumi, 8vo (161 x 116mm). Ritratto in antiporta, 32 tavole e una mappa, il tutto inciso in rame. Pelle coeva marmorizzata, dorsi dorati con titolo su tassello in marocchino rosso, tagli rossi (alcuni tarli e lievi graffi). Provenienza: etichette con descrizione dell'opera al piatto anteriore. (4)

    -EN

    [SERIMAN, Zaccaria] - Viaggi di Enrico Wanton alle terre incognite australi, ed ai regni delle scimmie, e de' cinocefali. Nuovamente tradotti da un manoscritto Inglese. Berne [? Venezia]: 1764.

    Fine Italian translation of Seriman’s account of the imaginary voyages of the very un-English-sounding English narrator, Enrico Wanton. Shipwrecked on the shores of a South Land, Wanton finds a society of civilised and cultured apes. Coming into favour with them, he is soon appointed a minister of state and begins a course of excessive revelry and indulgence, which is depicted in the delightful plates that “show Seriman’s Australia to be very much like a Renaissance Planet of the Apes” (Moors).

    4 volumes, 8vo (161 x 116mm). Engraved portrait, 32 plates and engraved map. Contemporary marbled calf, gilt spines and red edges (some wormholes and light rubbing). Provenance: paper labels describing the books on front panels. (4)

  • SONNERAT, Pierre (1748-1814) - Voyage aux Indes orientales et à la Chine :...
    Lotto 18

    SONNERAT, Pierre (1748-1814) - Voyage aux Indes orientales et à la Chine : fait par ordre du Roi : depuis 1774, jusqu'en 1781. Parigi: presso l’autore, Froullé, Nyon e Barrois, 1782.

    Pregiata prima edizione di questo celebre trattato di storia naturale e scoperte in Cina e nelle Indie Orientali (Hill). L'autore viaggiò in India, Cina, Ceylon, Filippine, Birmania, Madagascar, Capo di Buona Speranza e in molti altri luoghi. Il testo si divide principalmente in tre gruppi: quello topografico, quello sociologico e quello di storia naturale basato su osservazioni fatte durante diversi periodi di viaggio, ma principalmente alle Mauritius e in Madagascar. 2 volumi, 4to (245 x 190mm). Occhielli, 138 (su 140) tavole incise da Poisson e altri artisti su disegni di Sonnerat, fregi xilografici (mancano la tavola 80 e 119, occasionali lievi bruniture). Pelle coeva, dorsi e piatti decorati in oro, tagli marmorizzati (lievi difetti). Trovandosi i due volumi nella loro legatura originale d'epoca è presumibile pensare che le due tavole mancanti non fossero mai state rilegate nei volumi. Provenienza: ex libris con stemma araldico - piccolo timbro privato circolare agli occhielli - “G” su etichetta di segnatura privata al dorso. Cordier Sinica III, 2102 ('Pour la beaute des épreuves, cette édition est préférable à celle de 1806'); Cox I, p. 300 ('valuable work'); See Madeleine Ly-Tio-Fane, Pierre Sonnerat, 1748-1814: an Account of His Life and Work, 1976. (2).

    -EN

    SONNERAT, Pierre (1748-1814) - Voyage aux Indes orientales et à la Chine : fait par ordre du Roi : depuis 1774, jusqu'en 1781. Parigi: presso l’autore, Froullé, Nyon e Barrois, 1782. -

    Fine first edition of this "celebrated classic of natural history exploration and discoveries in the Far East" (Hill). The author travelled to India, China, Ceylon, the Philippines, Burma, Madagascar, Cape of Good Hope and elsewhere. The text can be classified in three distinct groups: the topographical, the sociological and the part relative to natural history, based on observations made during different periods of the journey, but mainly completed at Isle de France [i.e. Mauritius] and Madagascar.

    Half-titles, 138 (of 140) engraved plates by Poisson after drawings by Sonnerat (lacking plates 80 and 119, occasional light browning). Contemporary French mottled calf gilt, marbled edges (lightly rubbed). Being the two volumes are preserved in their original bindings the two missing plates were probably never bound in. Provenance: unidentified armorial bookplate - small private stamp on half-titles - shelfmark “G” on spine labels. Cordier Sinica III, 2102 ('Pour la beaute des epreuves, cette edition est preferable a celle de 1806'); Cox I, p. 300 ('valuable work'); See Madeleine Ly-Tio-Fane, Pierre Sonnerat, 1748-1814: an Account of His Life and Work, 1976. (2)
    .

  • TOLOMEO, Claudio (100-170) - Geografia [Legato con:] Descrittione della...
    Lotto 19

    TOLOMEO, Claudio (100-170) - Geografia [Legato con:] Descrittione della Geografia universale con tavole quarantadue d’intaglio in rame [E:] Espositioni, et introduttioni uniuersali di Girolamo Ruscelli sopra la Geografia di Claudio Tolomeo Alessandrino. Venezia: eredi di Melchior Sessa, 1599-98.

    Quarta edizione del Tolomeo edito dal Ruscelli, rivisto ed aumentato dal Rosaccio, alcuni esemplari presentano una variante al frontespizio in quanto recano la data 1598. Rispetto all'edizione precedente il Rosaccio aggiunge 5 carte interamente nuove: Europa, Hungaria et Transilvania, Africa, Asia e America. Il quarto libro della seconda parte contiene descrizioni e carte dell’America: 4 carte generali e 7 particolari.

    3 parti in un volume, 4to (227 x 165mm). 27 carte geografiche a doppia pagina incise in rame nella prima parte e 42 carte geografiche incise in rame nella seconda, numerose figure e fregi xilografici nel testo (alcune piccole, sporadiche e marginali riparazioni e macchie, lavato). Legatura moderna in pergamena con titolo in oro su etichetta al dorso (qualche macchia). La collazione di questa edizione è la seguente: Geografia: *4, a-f4, g2, *4, 2*2, a-k4, L2, A4, B-C2, D-E4, F2, G-I4, K2, L-M4, N-P2, Q-R4, S2, T-X4, Y2, Z4, 2A-2B2, 2C-2D4, 2E2, 2F4, 2G-2H2, 2I4, 2K-2L4, 2M-2P2, 2Q-2R4, 2S2, 2T-2X4, 2Y2, 2Z4, 3A2, 3B4, 3B-3E2, 3F4, 3G-3I2, 3K4, 3L-3N2, 3O-3P4; Descrittione: A2, B4, C2, D2, E-K4, L2, M4, N2, O4, P2, Q2, R4, S-V2, X4, Y-2I2, 2K4, 2L3-3N3; Esposizioni: a4-e4, e4-f4 con ultima bianca. Provenienza: nota di possesso cancellata al frontespizio.

    -EN

    TOLOMEO, Claudio (100-170) - Geografia [Legato con:] Descrittione della Geografia universale con tavole quarantadue d’intaglio in rame [E:] Espositioni, et introduttioni uniuersali di Girolamo Ruscelli sopra la Geografia di Claudio Tolomeo Alessandrino. Venice: eredi di Melchior Sessa, 1599-98.

    Fourth edition of Ruscelli's Ptolemy augmented by Rosaccio with 5 new maps: Europe, Hungaria et Transilvania, Africa, Asia and America. The fourth book in part 2 contains the descriptions and maps of America: 4 general maps and 7 detailed maps.

    3 parts in one volume, 4to (227 x 165mm). 27 engraved maps in part I and 42 in part II, woodcut headpieces. Modern vellum, title on spine label (some staining). The collation is as follows: Geografia: *4, a-f4, g2, *4, 2*2, a-k4, L2, A4, B-C2, D-E4, F2, G-I4, K2, L-M4, N-P2, Q-R4, S2, T-X4, Y2, Z4, 2A-2B2, 2C-2D4, 2E2, 2F4, 2G-2H2, 2I4, 2K-2L4, 2M-2P2, 2Q-2R4, 2S2, 2T-2X4, 2Y2, 2Z4, 3A2, 3B4, 3B-3E2, 3F4, 3G-3I2, 3K4, 3L-3N2, 3O-3P4; Descrittione: A2, B4, C2, D2, E-K4, L2, M4, N2, O4, P2, Q2, R4, S-V2, X4, Y-2I2, 2K4, 2L3-3N3; Esposizioni: a4-e4, e4-f4 with final blank. Provenance: erased ownership inscription on title.

  • ACQUAPENDENTE, Girolamo Fabrici d' (1533-1619) - De formatione ovi, et pulli...
    Lotto 20

    ACQUAPENDENTE, Girolamo Fabrici d' (1533-1619) - De formatione ovi, et pulli tractatus accuratissimus. Padova: ex officina Aloisio Bencio, 1621. [Legato con:] De formato foetu. Padova: ex typographia Lorenzo Pasquat, 1600 (ma 1604 al colophon). [E:] De venarum ostiolis. Padova: ex typographia Lorenzo Pasquat, 1603. [E:] De brutorum. Padova: ex typographia Lorenzo Pasquat, 1603.

    Raccolta di importanti prime edizioni di Aquapendente inclusa la prima edizione completa del suo testo più importante: il De venarum ostiolis. Il testo ispirò Harvey nel concettualizzare la circolazione del sangue, costituendo un modello per il suo De motu cordis (1628). Nel De formatione l'autore tratta invece della formazione del feto partendo dall'esame del luogo esterno in cui questo si verifica, cioè l'uovo, per poi procedere a quello del luogo interno, cioè l'utero, nel quale il processo si svolge in modo nascosto e inaccessibile all'osservazione, e nel quale quindi il fenomeno si può ricostruire solo per analogia, e cioè partendo dal fatto per ricostruire l'azione. Il De formato foetu esamina invece i bisogni del feto una volta che si è completamente formato, ma quando ancora non è in grado di nutrirsi con la bocca e respirare. I meriti dell'Aquapendente sono stati individuati non tanto nella novità del materiale esaminato o nella originalità della sua interpretazione, quanto nella sua chiara comprensione delle relazioni strutturali basate sull'esame di un largo numero di forme. Non arrivò a scoprire certe relazioni strutturali del sistema vascolare fetale perché non ebbe alcuna idea della circolazione del sangue né nel feto né nell'adulto; comunque nella trattazione della placenta sembra avere superato per vastità di esperienza tanto il Vesalio che il Falloppia, presentando una classificazione ragionata delle sue varie forme e tentando di correlarle con i vari tipi di animali. Introdusse sovente una nuova terminologia e in particolare arrivò ad una esatta definizione di "cotyledon", termine su cui nelle stesse fonti antiche regnava la più grande confusione. Infine nel De brutorum loquela, dove l'intento filosofico-teoretico è esplicitamente dichiarato nel riferimento ai libri sugli animali di Aristotele, l'anatomia, estesa anche oltre i limiti dell'applicazione aristotelica, è presentata come un organico ingrediente della filosofia naturale, una sua parte essenziale, rilevante dal punto di vista teoretico e scientifico, e non più considerata soltanto come una conoscenza valida nel campo delle applicazioni pratiche (Treccani). Fabrizi Acquapendente acquistò fama in tutta Europa per l'alto valore dei suoi studi anatomici, embriologici e fisiologici: fu fondatore, fra l'altro, del celebre teatro anatomico padovano ancora oggi esistente e fu maestro di William Harvey e di Giulio Casserio.

    4 opere in un volume, folio (410 x 270mm). Marche tipografiche ai frontespizi, iniziali xilografiche e fregi, De formatione ovi con 3 (su 7) tavole, De formato Foetu con 25 (su 33) tavole, De venarum ostiolis completo con le 8 tavole (frontespizio leggermente corto al margine esterno), De brutorum con paginazione (6), 27, (1) (rari piccoli fori di tarlo ai margini e lievi macchie di umidità, poche riparazioni e rinforzi senza perdite, De formatione ovi: senza *3-*4 e ultimo fascicolo non segnato di 4 tavole, manca errata, frontespizio con riparazione all'angolo superiore; De formato foetu senza il frontespizio e la bianca p2, senza D1-D4 con tavole IV-VI e O1-O2, P1-P4 con tavole XXIII-XXV, manca l'errata). Legatura recente in mezza pergamena. Provenienza: Ex libris: "Six luceat lux" (famiglia Stanescu) Bib. Walleriana 136.

  • ALBERTUS MAGNUS (ca. 1200-1280) - De mineralibus et rebus metallicis libri...
    Lotto 21

    ALBERTUS MAGNUS (ca. 1200-1280) - De mineralibus et rebus metallicis libri quinque. Colonia: Giovanni Birckmannus e Teodoro Baumius, 1569.

    Ultima edizione separata dell'opera pubblicata per la prima volta a Padova nel 1476. Il contributo di Alberto Magno sui minerali fu uno dei più importanti sul soggetto durante il Medioevo e l'opera contiene la descrizione di quasi 100 minerali e pietre preziose.

    12mo (121 x 75mm). Piccola incisione in legno al frontespizio (con R11 bianca, ma senza R12 bianca, alcune bruniture e macchia di umidità all'angolo esterno in basso). Pergamena posteriore, titolo su tassello moderno al dorso (senza lacci, lievi macchie). Provenienza: nota di possesso al frontespizio.

    -EN

    ALBERTUS MAGNUS (ca. 1200-1280) - De mineralibus et rebus metallicis libri quinque. Colony: Giovanni Birckmannus e Teodoro Baumius, 1569.

    Last separate edition of a work first printed in Padua in 1476. Albertus Magnus' work on minerals was one of the most important medieval contributions to the subject. Like his other scientific treatises, it is based as much on his own empirical observations as on the Greek and Arab authorities. The work "contains the description of some 95 precious stones or minerals.. Albert did not fear visiting loca metallica or alchemical laboratories. However, the main substance was derived from Marbode, Thomas of Cantimpre, and Arnold the Saxon" (Sarton, Introduction to the History of Science, II, part 2, p. 938). Albert "seems to have experimented with alchemy and is said to have been the first to isolate the element arsenic.. During his many travels, he made frequent sidetrips to mines and excavations in search of specimens [the copperworks of Paris and Cologne are mentioned in the text]. He was acquainted with fossils, and made accurate observations of 'animal impressions' and improved on Avicenna's account of their formation. Albert suggested the possibility of the transmutation of metals, but he did not feel that alchemists had yet found the method to bring this about" (DSB).

    12mo (121 x 75mm). Small woodcut device on tilte (with R11 blank but without R12 blank, some browning and waterstaining). Later vellum, title on modern spine label (lacking ties, lightly stained).

  • ALDROVANDI, Ulisse (1522-1605) - De animalibus insectis libri septem....
    Lotto 22

    ALDROVANDI, Ulisse (1522-1605) - De animalibus insectis libri septem. Bologna: Giovan Battista Bellagamba, 1602.

    Prima edizione in pergamena coeva su assi di legno.

    Folio (355 x 235mm). Bella Antiporta incisa in rame, ritratto dell'autore a carta ?6v sottoscritti da Valesio, numerosissime xilografie di animali nel testo, iniziali e fregi in legno (alcune fioriture e sporadiche macchie e poche carte brunite). Pergamena coeva su assi di legno, piatti in pergamena verde, titolo manoscritto al dorso (alcuni fori di tarlo e piccole perdite, lievi segni di usura).

    -EN

    ALDROVANDI, Ulisse (1522-1605) - De animalibus insectis libri septem. Bologna: Giovan Battista Bellagamba, 1602.

    First edition in contemporary vellum over wooden boards.

    Folio (355 x 235mm). Engraved title and portrait of the author, numerous woodcut illustrations in text, errata leaf and colophon leaf at end (some spotting, occasional staining and very occasional browning). Contemporary vellum over wooden boards, panels in green vellum, manuscript title on spine (some worming, chipping and rubbing).

  • "BARATTIERI, Giovanni Battista (1601-1677) - Architettura d'Acque. Piacenza:...
    Lotto 23

    "BARATTIERI, Giovanni Battista (1601-1677) - Architettura d'Acque. Piacenza: Giovanni Bazachi, 1655-1663.

    Prima edizione illustrata difficilmente reperibile completa delle due parti uscite in anni diversi. Un monumentale lavoro di idraulica, che riguarda i fiumi, dalla sorgente alla velocità della corrente, dalle trasformazione del letto alle inondazioni, dalla corrosione alle tecniche per la costruzione degli argini. Riccardi: ""Questa opere del Barattieri è una delle più apprezzate nella idraulica pratica.. le due parti riunite di questa edizione sono difficili a rinvenirsi."" Singer: ""The best example in our period of a practical scientific work on the problems of river regulation"".

    2 parti in un volume, folio (315 x 218mm). Occhiello, vignette xilografiche ai frontespizi e in fine alla prima parte, una tavola xilografica su doppia pagina [tavola con fig.n. IX] tra le pp. 96 e 97, una tavola ripiegata tra le pp. 258 e 259 raffigurante strumenti di livellazione, numerose illustrazioni nel testo, alcune anche a piena e doppia pagina di cui 2 raffiguranti entrambi il corso del Po dal Lambro all'Adda alle pp. 234-35 e 240-41, capilettera e fregi xilografici (alcune fioriture e bruniture, piccola etichetta al frontespizio a coprire antica provenienza, alcune macchie, incisione a p.240 con strappo riparato). Cartone coevo con dorso in carta (dorso praticamente perso, difetti). Provenienza: alcune annotazioni antiche."

    -EN

    "BARATTIERI, Giovanni Battista (1601-1677) - Architettura d'Acque. Piacenza: Giovanni Bazachi, 1655-1663.

    First illustrated edition of a work which can be rarely found complete of its two parts. Singer: ""The best example in our period of a practical scientific work on the problems of river regulation"".

    2 parts in one volume, folio (315 x 218mm). Half-title, woodcut vignettes on titles and at end of part I, a woodcut folding plate between pp. 96-97, another between pp- 258 and 259, numeours text illustrations, some full-page and double-page as the two depicting river Po' at pp.s 234-235 and 240-241, initials and headpieces (some browning and spotting, small label on title to cover an ownership inscription, some staining, wooduct on p. 240 with tear). Contemporary boards, backed with paper (spine almost loss, some wear). Provenance: some early annotations."

  • BORGO, Carlo (1731-1794) - Analisi ed esame ragionato dell'arte della...
    Lotto 24

    BORGO, Carlo (1731-1794) - Analisi ed esame ragionato dell'arte della fortificazione e difesa delle piazze. Venezia: Antonio Zatta, 1777.

    Il trattato mostra l'utilità dell'uso di proiettili a punta al posto delle palle e contiene la descrizione di un telegrafo ottico da campo inventato dall'autore.

    4to (248 x 182mm). Vignetta al frontespizio, testatine, finalini e 20 tavole ripiegate fuori testo, il tutto inciso in rame da incisori della bottega dello Zatta (manca il ritratto del re di Polonia, alcune macchie incluso al frontespizio, qualche piega alle estremità delle tavole, tavola XVI con parte dell'incisione attaccata al retro dell'altro lato dell'incisione ripiegata causando, se sollevata, un piccolo buco). Legatura coeva in pelle, filetti in oro, dorso in oro con titolo al tassello in pelle, tagli rossi (alcuni graffi). Esiste un'altra versione in cui il testo è diviso in due parti e separato da un occhiello.

    -EN

    BORGO, Carlo (1731-1794) - Analisi ed esame ragionato dell'arte della fortificazione e difesa delle piazze. Venice: Antonio Zatta, 1777.

    A treatise on the use of the different bullets including the description of an optical telegraph invented by the author.

    4to (248 x 182mm). Engraved vignette, head and tail-pieces, 20 engraved folding plates, all by the circle of Zatta (lacking the portrait of the king of Poland, some stains including on frontispiece, some creasing at plate's extremities, plate XVI with part of the engraving attached on the other side of the folding plate causing, if opened, a small hole). Contemporary calf, gilt fillet and gilt spine, red edges (some scuffing). There is also another version of the work divided into two parts by a half-title.

  • BROWNE, John (1642-1700) - Myographia nova, sive musculorum omnium. Londra:...
    Lotto 25

    BROWNE, John (1642-1700) - Myographia nova, sive musculorum omnium. Londra: Joannes Redmayne, 1684.

    Copia da studio di questo trattato sui muscoli ornato di tavole ben incise.

    Folio (357 x 230mm). Tabella a doppia pagina, 40 carte incise in rame (manca il ritratto in antiporta, qualche lieve sporadica macchia). Senza legatura (piatti assenti, dorso danneggiato, ultimi quaderni sciolti).

    -EN

    BROWNE, John (1642-1700) - Myographia nova, sive musculorum omnium. London: Joannes Redmayne, 1684.

    A working copy of this treatise on mussles with fine engraved plates.

    Folio (357 x 230mm). Double-page table, 40 engraved plates (lacking engraved portrait, some light scattered stain). Without binding (lacking panels, spine damaged, final gatherings detached).

  • CEREDI, Guiseppe (c.1520-70) - Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da...
    Lotto 26

    CEREDI, Guiseppe (c.1520-70) - Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da luoghi bassi. Parma: Seth Viotti, 1567.

    Rara e unica edizione di quest'opera fondamentale per gli sviluppi dell'idraulica in Italia. Diviso in tre parti o discorsi, nella prima parte racconta la storia dell'idraulica e discute dei problemi causati dalla scarsità di acqua in differenti parti d'Europa, con speciale attenzione rivolta alla Germania; la seconda parte, dedicata al principio di Archimede sul quale le macchine del Ceredi sono basate, contiene la descrizione e l'analisi critica di alcune costruzioni tecniche fatte da Michelangelo per il Duca di Parma; l'ultima parte affronta molte altre questioni in parte collegate all'idraulica.

    4to (204 x 150mm). Marca tipografica al frontespizio, 4 tavole xilografiche a doppia pagina e ripiegate, capilettera e fregi (alcune lievi macchie e bruniture, rinforzi al margine interno delle tavole). Pergamena floscia coeva, titolo manoscritto al dorso (un po' macchiato con alcuni fori).

    -EN

    CEREDI, Guiseppe (c.1520-70) - Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da luoghi bassi. Parma: Seth Viotti, 1567.

    First and only of this rare work on the Archimedean screw and other irrigation devices.

    4to (204 x 150mm). Woodcut device on title, 4 double-page or folding woodcuts, initials and headpieces (some light staining, plates on stubs). Contemporary limp vellum, manuscript title on spine (some staining, few holes).

  • [ENCYCLOPEDIE] DE FELICE, Fortunato Bartolomeo (1723-1789) - Encyclopedie, ou...
    Lotto 27

    [ENCYCLOPEDIE] DE FELICE, Fortunato Bartolomeo (1723-1789) - Encyclopedie, ou dictionnaire universel raisonne des connoissances humaines. Yverdon: s.e. [Societe typographique de Berne], 1770-1780.

    L'Encyclopédie nell'edizione curata da De Felice, intellettuale ed editore italiano esule a Ginevra. Rispetto alle molte edizioni pirata, Fortunato Bartolomeo non si limitò a copiare le voci e le tavole di Diderot e D'Alembert ma arricchì la sua opera di molti contributi servendosi degli intellettuali rifugiatisi in Svizzera per sfuggire all'intolleranza dell'assolutismo. L'Enciclopedia di Yverdon finì dunque per essere, rispetto alla madre francese, molto meno provinciale e caratterizzata da un respiro più europeo che le consentì di raggiungere un notevole successo commerciale soprattutto al di fuori della Francia.

    58 volumi, 4to (259 x 230mm). di cui 42 di testo, 6 di supplemento e 10 di tavole con 1262 rami (di cui 139 a doppia pagina), vignette al frontespizio, testatine e finalini xilografici (sporadiche bruniture e lievi macchie nel testo, lievi danni da tarlo a qualche carta del tomo III, alone d'acqua al tomo V delle tavole con lieve perdita di carta a qualche pagina, alone d'acqua al margine superiore delle carte del tomo VI delle tavole). Piena pelle coeva perlopiù uniforme, dorso decorato in oro con titolo e numerazione in oro su tassello, tagli rossi e sguardie in carta marmorizzata (legatura talvolta sciupata, lievi strappi, tomo IV con mancanze al dorso). I volumi sono stati controllati e collazionati, ma l'opera è venduta non passibile di storno. (58)

    -EN

    [ENCYCLOPEDIE] DE FELICE, Fortunato Bartolomeo (1723-1789) - Encyclopedie, ou dictionnaire universel raisonne des connoissances humaines. Yverdon: s.e. [Societe typographique de Berne], 1770-1780.

    The Encyclopedie in the edition edition curated by De Felice. Fortunato Bartolomeo didn't only copy the text and plates by Diderot and D'Alambert but enriched the work with many contributions from intellectuals exiled in Switzerland. It is for these reasons that the Yverdon Encyclopedie, which is very accurate and with a modern European vision, was able to achieve great success.

    58 volumes, 4to (259 x 230mm). of which 42 of text, 6 of supplement and 10 of plates with 1262 engravings (of which 139 double-page), vignettes on titles and headpieces (some scattered browning and light staining in text, few small wormholes in vol. III, some waterstaining in vol. V of plates with small losses to few leaves, some waterstaining at top margin of vol. VI of the plates). Contemporary mottled calf, mainly uniform, gilt spines with title and numbering on label, red edges, marbled endpapers (some scuffing and rubbing, vol. IV with chipped spine). The vols have been checked and collated, but the work is sold not subject to return. (58)

  • GALILEI, Galileo (1564-1642) - Opere divise in quattro tomi in questa nuova...
    Lotto 28

    GALILEI, Galileo (1564-1642) - Opere divise in quattro tomi in questa nuova edizione accresciute di molte cose inedite. Padova: Giovanni Manfrè nella Tipografia del Seminario, 1744.

    Ottimo esemplare in pergamena coeva di questa nota edizione riccamente illustrata. L'edizione è molto più completa e ordinata delle due precedenti (Riccardi I/1, 522, 22), diretta e commentata dall'astronomo Giuseppe Toaldo. E' incluso per la prima volta dopo la messa all'indice il celebre Dialogo dei massimi sistemi, pubblicato autonomamente nel 1632 ma inserito nellI'ndex Librorum Prohibitorum l'anno successivo, e da lì rimosso solo nel 1835. La presente edizione reca infatti all'inizio del Dialogo un'avvertenza al lettore nella quale i curatori professano di conformarsi alla ritrattazione dell'Autore e di proporre la questione del moto della Terra come pura Ipotesi Matematica "non volendoci noi in minima cosa dipartire dalle venerate prescrizioni della S. Romana Chiesa". Essi vollero comunque arricchire il presente testo del Dialogo con le note apposte da Galileo in un esemplare a stampa conservato presso la Biblioteca del Seminario. Compare in questa edizione per la prima volta anche il Trattato del modo di misurare con la vista, alle pp. 592-602 del primo volume.

    4 volumi, 4to (248 x 180mm). Marca tipografica ai frontespizi, primo frontespizio stampato in rosso e nero, ritratto di Galileo inciso in rame da Zucchi, una tavola ripiegata più volte e incisa in rame fuori testo, una tabella fuori testo nel secondo volume, numerosi diagrammi nel testo, capilettera e fregi incisi in legno (senza ultima bianca nel vol. 3). Legatura coeva in pergamena, titolo al dorso, tagli rossi marmorizzati (alcuni difetti). La segnatura del primo volume è come la seconda variante di SBN: a4 A-4Q4 4R²(-4R²) 4S4 4T². (4)

    -EN

    GALILEI, Galileo (1564-1642) - Opere divise in quattro tomi in questa nuova edizione accresciute di molte cose inedite. Padua: Giovanni Manfrè nella Tipografia del Seminario, 1744.

    A fine copy of this illustrated edition in contemporary vellum.

    4 volumes, 4to (248 x 180mm). Woodcut device on titles, first title in red and black, portrait of the author engraved by Zucchi, engraved folding plate in vol. I, table in vol. II, numerous woodcut diagrams, woodcut initials and head-pieces (without final blank in vol. III). Contemporary vellum, title on spines, marbled edges. The collation of vol. I is as in the second option reported in SBN: a4 A-4Q4 4R²(-4R²) 4S4 4T². (4)

  • GEMMA Frisius, Reinerus (1508-1555). De principiis astronomiae et...
    Lotto 29

    GEMMA Frisius, Reinerus (1508-1555). De principiis astronomiae et cosmographia. Colonia: Cholinus, 1578 - [Legato con:] EUCLIDE. Elementorum geometricorum libri sex. Ingolstad: Eder, 1617

    Due validi testi scientifici fra cui l'opera astronomica di Gemma pubblicata l'anno seguente alla sua importante osservazione e conseguente studio della cometa del 14 novembre 1577. Legato con una buona edizione illustrata di Euclide.

    2 opere in un volume, 8vo (145 x 90mm). Frontespizio della prima opera in parte colorato in rosso con incisione xilografica, xilografia a piena pagina, iniziali e fregi incisi in legno; seconda opera con vignetta incisa in legno al frontespizio, numerose illustrazioni xilografiche (restauro al margine della prima carta senza perdita di testo, poche occasionali macchie di umidità e bruniture). Pergamena posteriore con unghie, titolo manoscritto al dorso (alcuni graffi). Provenienza: antico ex libris al frontespizio.

    -EN

    GEMMA Frisius, Reinerus (1508-1555). De principiis astronomiae et cosmographia. Colonia: Cholinus, 1578 - [Legato con:] EUCLIDE. Elementorum geometricorum libri sex. Ingolstad: Eder, 1617 -

    Two scientific works: Gemma's astronomical treatise published the year after his renown observation of the comet of 14 november 1577 buond with an illustrated edition of Euclid.

    2 works in one volume, 8vo (145 x 90mm). Title of first work partially coloured in red with woodcut vignette, full-page woodcut, initials and headpieces; second work with woodcut vignette and numeours wooducts (margin of first title restored without loss, few occasional stains and browned leaves). Later vellum, manuscript title on spine (panels with cuts). Provenance: early exlibri on title.

  • HUES, Robert (1553-1662) - Tractatus de globis, coelesti et terrestri...
    Lotto 30

    HUES, Robert (1553-1662) - Tractatus de globis, coelesti et terrestri eorumque usu. Amsterdam: Iudocus Hondius, 1617.

    Prima edizione latina della versione accresciuta a cura di Johannes Isaacus Pontanus, esemplare in buono stato di conservazione completo delle volvelle sull'illustrazione a p. 83. Robert Hues fu un matematico e geografo inglese, studioso di navigazione e in contatto con Walter Raleigh. Fece molti viaggi a scopo scientifico, tra il 1586 e il 1588 circumnavigò il mondo con Thomas Cavendish e calcolò la latitudine dei luoghi visitati. Nel 1591 ripartì con il Cavendish e nei mari del Sud effettuò numerose osservazioni e nel 1594 pubblicò le sue scoperte, soprattutto quelle lungo le coste dell’America nella sua opera Tractatus de globis. Nel 1617 Johannes Isaacus Pontanus curò un aggiornamento dell’opera ampliandola e inserendo le ultime scoperte e informazioni. Fu presa a modello per le edizioni del 1618 in francese, quelle successive in latino e per la prima inglese del 1639.

    4to (225 x 170mm). Bella vignetta incisa in rame al frontespizio rappresentante un globo celeste, numerose illustrazioni xilografiche di cui una con due volvelle a p.83, una a piena pagina e un'altra con una carta del continente americano, marca tipografica in fine, siglata PS., di un cane con una zampa su un globo sormontato da un astrolabio, il fascicolo Q legato con sequenza errata, ma completo, capilettera incisi in legno (bruniture e lievi fioriture). Pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso. Provenienza: nota di possesso al frontespizio.

    Per questo lotto è disponibile l'Attestato di Libera Circolazione.

    -EN

    HUES, Robert (1553-1662) - Tractatus de globis, coelesti et terrestri eorumque usu. Amsterdam: Iudocus Hondius, 1617.

    First enlarged Latin edition curated by Johannes Isaacus Pontanus, a fine copy complete with the volvelles on the engraving on p. 83.

    4to (225 x 170mm). Fine engraved vignette on title with a celestial globe, numeours woodcuts of which one full-page, one with two volvelles on p. 83, one full-page and another showing a map of the American continent, printer's device at end with a dog and a celestial globe with an astrolabe on top, gathering Q missbound but complete, woodcut initials (some browning and light spotting). Contemporary vellum, manuscript title on spine. Provenance: ownership inscription on title.

    The lot is accompanied by a export license.

  • LAGRANGE, Joseph-Louis (1736-1813) - Méchanique analitique. Parigi: Desaint,...
    Lotto 31

    LAGRANGE, Joseph-Louis (1736-1813) - Méchanique analitique. Parigi: Desaint, 1788.

    Prima edizione in bella copia dell'opera fondante della moderna meccanica. Lagrange con quest'opera propose di razionalizzare i problemi meccanici di modo da ridurli in formule risolvibili tramite equazioni. Evans, First Editions of Epochal Achievements in the History of Science, 10: ''perhaps the most beautiful mathematical treatise in existence''.

    4to (267 x 207mm). Testatina xilografica, formule matematiche nel testo. Legatura coeva in piena pelle, dorso decorato in oro con titolo su tassello rosso, unghiatura con decori in oro, sguardie in bella carta marmorizzata (segni d'uso).

    -EN

    LAGRANGE, Joseph-Louis (1736-1813) - Méchanique analitique. Paris: Desaint, 1788.

    A good copy of the first edition Lagrange's foundation work on analytical mechanics. Lagrange's masterpiece was an extension of Newton's work on mechanics. In it he moulded theoretical mechanics into a system from which fundamental equations describing the motions of any systems of bodies could be derived. To achieve this Lagrange combined the principle of virtual velocities with d'Alembert's principle. He thereby set down the principle of virtual velocities as applied to mechanics. In his preface, Lagrange draws attention to the absence of diagrams in the book, which he believed the lucidity of his own presentation had rendered superfluous. 'With the appearance of the Méchanique analitique in 1788, Lagrange proposed to reduce the theory of mechanics and the art of solving problems in that field to general formulas, the mere development of which would yield all the equations necessary for the solution of every problem.. [it] united and presented from a single point of view the various principles of mechanics, demonstrated their connection and mutual dependence, and made it possible to judge their validity and scope' (DSB).

    4to (267 x 207mm). Woocut headpiece, mathematical formulas in text. Contemporary calf, gilt spine with title on red label, gilt inlays, marbled endpapers (lightly rubbed).

  • LAGRANGE, Joseph-Louis (1736-1813) - Miscellanea philosophico-mathematica...
    Lotto 32

    LAGRANGE, Joseph-Louis (1736-1813) - Miscellanea philosophico-mathematica societatis privatae Taurinensis. [Seguito da:] Mélanges de Philosophie et de Mathématique de la Société Royale de Turin. Torino: Tipografia Regia, 1759-1773.

    Pregiata copia della prima edizione dei più importanti trattati e teoremi di Lagrange e altri importanti matematici. I 5 volumi completi della Miscellanea Taurinensis non sono mai stati messi in vendita insieme e comprendono molti importanti scritti di Lagrange, Euler, Cigna, Giovanni Battista Gaber, Michele Antonio Piazza, Haller, M. le Comte Saluce, Condorcet e molti altri.

    5 volumi, 4to (230 x 170mm). Occhielli, vignette xilografiche e calcografiche ai frontespizi, grande vignetta calcofrafica all'inizio del testo. In fine a ciascun volume vi sono le tavole incise e ripiegate: vol. I 4 tavole numerate premiere, 2-4, vol. II 7 tavole ripiegate che includono le prime numerate 1-5, una carta geografica con il percorso del fiume Po' e una tavola con illustrazioni botaniche, vol. III 7 tavole numerate 1-3 e IV-VII, vol. IV 4 tavole numerate 1-2, I e l'ultima non numerata, vol. V 5 tavole numerate I-IV e con l'ultima non numerata. I volumi contengono una cospicua serie di trattati tra cui i celebri teoremi di Lagrange: Recherches sur la méthode de maximis, et minimis, Sur l'intégration d'une Aquation différentielle e differences finie, Recherches sur la nature, et la propagation du son, Lettre de M. Euler a M. de la Grange contenant des recherches sur la propagation des Abranlemens dans un milieu élastique, Nouvelles recherches sur la nature et la propagation du son, Essai d'une nouvelle méthode pour déterminer les maxima & les minima des formules intégrales indéfinies, Application de la methode precedente e la solution de differens problèmes de dynamique (piccole riparazioni ai margini delle ultime carte di testo dell'ultimo volume, senza perdite, qualche altro difetto minore). Belle legature in pelle coeva decorate in oro ai piatti e dorso, tagli a spruzzo. La collazione, comprese le tavole, è uguale alla copia digitalizzata della Biodiversity Heritage Library. (5)

    -EN

    LAGRANGE, Joseph-Louis (1736-1813) - Miscellanea philosophico-mathematica societatis privatae Taurinensis. [Seguito da:] Mélanges de Philosophie et de Mathématique de la Société Royale de Turin. turin: Tipografia Regia, 1759-1773.

    Fine copy of the first editions of the major early papers of Lagrange, on the calculus of variations and mechanics. The 5 complete volumes of the Miscellanea Taurinensis have never been auctioned before and include some major texts by Lagrange, Euler, Cigna, Giovanni Battista Gaber, Michele Antonio Piazza, Haller, M. le Comte Saluce, Condorcet and others.

    5 volumes, 4to (230 x 170mm). Half titles, engraved and woodcut vignettes and large engraved head-piece at beginning of text. Numerous engraved plates are bound at the end of each volume: vol. I 4 plates numbered premiere, 2-4; vol. II 7 plates, the first numbered 1-5, an engraved map and a botanical sheet with 4 plates; vol. III 7 plates numbered 1-3 and IV-VII; vol. IV 4 plates numbered 1-2, I and one unnumbered; vol. V 5 plates numbered I-IV and one unnumbered.

  • LANCISI Giovanni Maria (1654-1720) - De motu cordis et aneurysmatibus. Roma:...
    Lotto 33

    LANCISI Giovanni Maria (1654-1720) - De motu cordis et aneurysmatibus. Roma: Salvioni, 1728.

    Importante opera sul funzionamento del cuore e sugli aneurismi corredata da tavole dettagliate disegnate da N. Ricciolini.

    Folio (346 x 227mm). Ritratto dell'autore in antiporta, frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta in rame, carta di errata e 7 tavole incise in rame (macchia al margine esterno del frontespizio, qualche brunitura e fioritura, gora d'acqua al margine da pag 9 a 23, restauri alle tavole). Legatura del '900 in mezza pelle con titolo in oro su tassello al dorso. Provenienza: "Six luceat lux" (ex libris famiglia Stanescu).

    -EN

    LANCISI Giovanni Maria (1654-1720) - De motu cordis et aneurysmatibus. Rome: Salvioni, 1728.

    An important work on the functioning of the heart and aneurysms with detailed engraved plates by N. Ricciolini.

    Folio (346 x 227mm). Engraved frontispiece portrait of the author, title in red and black with engraved vignette, 7 engraved plates (staining to outer margin of frontispiece, some browning and spotting, some waterstaining to margin of pp. 9-23, some restoration to plates). 20th-century half calf with gilt title on spine label. Provenance: "Six luceat lux" (ex libris of the Stanescu family).

  • LIMPIO, Pompeo (secolo XVI) - Dactylismus ecclesiasticus. Venezia: Bernardo...
    Lotto 34

    LIMPIO, Pompeo (secolo XVI) - Dactylismus ecclesiasticus. Venezia: Bernardo Giunta, Giovanbattista Ciotti, 1613.

    Prima edizione di questo trattato mai passato in asta sul dattilismo e sul confronto dei diversi calendari astronomici. Limpio, erudito barese tra i fondatori della Seconda Accademia Veneziana, ideò un complicato sistema per calcolare tramite l'utilizzo delle varie parti della mano le date astronomiche delle maggiori ricorrenze cristiane.

    Folio (298 x 204mm). Vignetta al frontespizio, xilografie nel testo e numerose tabelle di cui alcune ripiegate (frontespizio lievemente brunito altrimenti esemplare fresco). Legatura coeva in piena pergamena floscia, titolo manoscritto al dorso (lievi difetti).

    -EN

    LIMPIO, Pompeo (secolo XVI) - Dactylismus ecclesiasticus. Venice: Bernardo Giunta, Giovanbattista Ciotti, 1613.

    First edition of this treatise on dactilism of which no copy is recorded at auction. Limpio created a complicated system to calculate astronomical dates using various parts of the hand.

    Folio (298 x 204mm). Vignette on title, woodcuts and numeours tables in text, some folding (title lightly browned, but otherwise a good copy). Contemporary limp vellum, manuscript title on spine (few defects).

  • MARTINELLI, Domenico (1650-1718) - Horologi elementari diuisi in quattro...
    Lotto 35

    MARTINELLI, Domenico (1650-1718) - Horologi elementari diuisi in quattro parti. Venezia: Bortolo Tramontino, 1669.

    Prima edizione di quest'opera che venne poi tradotta in francese da Ozanam.

    4to (220 x 160mm). Bell'orologio solare inciso in legno al frontespizio entro cornice xilografica, capilettera e fregi xilografici, 16 incisioni in rame a piena pagina nel testo numerate I-XVI (alcune carte brunite, sporadiche lievi macchie). Legatura moderna in cartone con dorso in pergamena. Provenienza: timbro con oroscopo al frontespizio e in fine.

    -EN

    MARTINELLI, Domenico (1650-1718) - Horologi elementari diuisi in quattro parti. Venice: Bortolo Tramontino, 1669.


    First edition of a treatise on clocks driven by water, sand, air and fire. The work was translated into French by Ozanam.

    4to (220 x 160mm). Fine sundial on title within a woodcut border, woodcut initials and headpieces, 16 engraved plates in text numbered I-XVI (few browned leaves, some occasional stains). Modern carboard backed in vellum. Provenance: horoscope stamp on title and at end.

  • MELA, Pomponio (fl. 43-50). Cosmographia, sive De situ orbis. Venezia:...
    Lotto 36

    MELA, Pomponio (fl. 43-50). Cosmographia, sive De situ orbis. Venezia: Franciscus Renner de Heilbronn, 1478 [Legato con:] DIONISIO il Periegeta (fl. 124 A.D.). De situ orbis. Tradotto da Antonius Beccaria. Venezia: Franciscus Renner de Heilbronn, 1478.

    Due celebri edizioni incunabole del De situ Orbis di Pomponio Mela e Dionisio il Periegeta stampate a Venezia nel 1478 da Francesco Renner e qui legate insieme. Si tratta della quarta edizione dell'opera di Mela, la più antica geografia in latino e l'unica opera devota unicamente al soggetto. Mela elaborò la sua descrizione del mondo con molti dettagli - tanti anche di fantasia - sugli usi e costumi delle nazioni che popolavano il mondo. La sua conoscenza della posizione di Inghilterra, Irlanda, costa di Gaul e nord della Germania era superiore a quella di Strabo, e fu il primo a nominare le isole di Orkney (E.H. Bunbury, A History of Ancient Geography, III, 1). La presente edizione è una ristampa che si avvicina molto (quasi lettera per lettera) a quella di Maler e Ratdolt dello stesso anno (BMC). L'opera di Dioniso è invece la seconda edizione separata del compendio della descrizione geografica del mondo conosciuto. Qui l'opera è tradotta in prosa dall'umanista veronese Antonio Beccaria mentre la prima volta fu invece pubblicata in versi all'interno dell'opera di Prisciano del 1470 e la prima edizione di Beccaria fu del 1477. Ampi margini.

    2 opere in un volume, 4to (186 x 145mm). Entrambi i testi con belle iniziali decorate incise in legno, testo stampato in rosso sulla prima pagina, c1v e e2v della prima opera, e all'incipit della seconda (alcune lievi fioriture e macchie di umidità, 2 piccolissimi buchini che sfiorano il testo senza danneggiarlo alla prima carta). Pergamena posteriore, titolo manoscritto al dorso.

    Per questo lotto è disponibile l'Attestato di Libera Circolazione.

  • PAOLO DI EGINA (625-690) - Totius rei medicae libri VII [Legato con:] Iani...
    Lotto 37

    PAOLO DI EGINA (625-690) - Totius rei medicae libri VII [Legato con:] Iani Cornari medici physici dolabellarum in paulum aeginetam. Basilea: Johannes Hervagius, 1556.

    Buona copia del trattato medico di Paolo di Egina, tra i testi fondamentali per la scuola salernitana e apprezzato anche durante il Rinascimento.

    2 opere in un volume, folio (335 x 195mm). Iniziali xilografiche, marche tipografiche alla fine di entrambi i libri (lievi sporadiche bruniture, foro di tarlo da carta b4 a f4 al primo volume, da d4 alla fine del secondo volume). Legatura del XVIII secolo con dorso in pelle, titolo impresso in oro su tassello (piatti con mancanze). Provenienza: ex libris Le comte de Carburi.

    -EN

    PAOLO DI EGINA (625-690) - Totius rei medicae libri VII [Legato con:] Iani Cornari medici physici dolabellarum in paulum aeginetam. Basel: Johannes Hervagius, 1556.

    A good copy of the treatise by Paolo of Egina.

    2 works in one volume, folio (335 x 195mm). Woodcut initials, printer's device at end of both parts (occasional light browning, wormhole on blanks b4 and f4 in vol. I and from d4 to end in vol. II). 18th-century quarter calf, title in gilt on spine (some chipping). Provenance: Le Comte de Carburi (ex libris).

  • PAPACINO d'ANTONI, Alessandro Vittorio (1714-1786) - Esame della polvere....
    Lotto 38

    PAPACINO d'ANTONI, Alessandro Vittorio (1714-1786) - Esame della polvere. Torino: Stamperia reale, 1765.

    Interessante trattato sulla polvere da sparo corredato da illustrazioni di ingegnose macchine.

    8vo (199 x 127mm). Stemma sabaudo al frontespizio, iniziali decorate e testatine, tutte incise in legno, numerosi diagrammi e 9 tavole incise in rame e ripiegate fuori testo (alcune bruniture, fioriture e tracce di polvere). Legatura coeva in pelle, dorso in oro, tagli marmorizzati (un po' sfregato e con alcune perdite).

    -EN

    PAPACINO d'ANTONI, Alessandro Vittorio (1714-1786) - Esame della polvere. turin: Stamperia reale, 1765.

    An interesting work which collects observations and experiences on gunpowder, illustrated with some ingenious machines.

    8vo (199 x 127mm). Woodcut coat of arms of Savoy house on the title-page, decorated initials, headpieces and numerous diagrams, 9 engraved folding plates (some browning, foxing and soiling). Contemporary calf, gilt spine, marbled edges (some rubbing and chipping).

  • PARACELSO (1493-1541) - Operum. Ginevra: De Tournes, 1658.Tomo terzo e ultimo...
    Lotto 39

    PARACELSO (1493-1541) - Operum. Ginevra: De Tournes, 1658.

    Tomo terzo e ultimo dell'Opera omnia del famoso medico e alchimista svizzero.

    Solo volume 3 (di 3), folio (340 x 205mm). Frontespizio in rosso e nero con vignetta incisa in rame, testatine e capilettera incisi (restauri e timbri privati del 900 al frontespizio, diffuse bruniture e fioriture, segni di inchiostro su pag. 155, diverse timbrature in inchiostro a margine). Legatura del '900 in mezza pelle, titolo in oro su tassello originale al dorso. Provenienza: "Six luceat lux" (ex libris famiglia Stanescu).

    -EN

    PARACELSO (1493-1541) - Operum. Geneva: De Tournes, 1658.

    Third and final volume of the Opera by the renowned Swiss doctor and alchemist
    .

    Volume 3 only (of 3), folio (340 x 205mm). Only vol. 3 (of 3), folio (340 x 205mm). Title in red and black with engraved vignette, headpieces and initials (some restorations and private 20th-century stamps on title, some browning and spotting, ink stains on p. 155, various ink stamps in the margins). 20th-century calf, gilt title on spine label. Provenance: "Six luceat lux" (ex libris of the Stanescu family).

  • PARE' Ambroise (1510-1590) - Opera Ambrosii Parei. Parigi: Du Puys,...
    Lotto 40

    PARE' Ambroise (1510-1590) - Opera Ambrosii Parei. Parigi: Du Puys, 1582.

    Prima edizione latina delle opere di Parè considerato il padre della chirurgia moderna. L'opera, che illustra le tecniche chirurgiche e la conoscenza medica tardo rinascimentale, è arricchita da un ricco apparato figurativo di cui gran parte è dedicato ai mostri, agli animali mitologici e alle deformità.

    Folio (358 x 220mm). Vignetta al frontespizio, ritratto dell'autore alla fine della dedicatoria, testatine e capilettera xilografici, numerose illustrazioni nel testo e alcune a piena pagina (frontespizio con piccoli fori di tarlo, due timbri di collezione privata del '900, bruniture e fioriture diffuse nel testo, presenza su alcune carte di timbro di coll. priv., gora d'acqua all'ultima carta di indice). Legatura coeva in piena pergamena su assi di legno con laccetti, rinforzo (forse posteriore?) in pergamena rimontata al dorso. Provenienza: "Six luceat lux" (ex libris famiglia Stanescu).

    -EN

    PARE' Ambroise (1510-1590) - Opera Ambrosii Parei. Paris: Du Puys, 1582.

    First Latin edition of the works of Parè considered the father of modern surgery. The important work is enriched in this edition with numerous illustrastions depicing monsters, mithological creatures and deformities.

    Folio (358 x 220mm). Vignette on title, portrait of the author at the end of the dedication, headpieces and initials in wood, numerous text illustrations, some full-page (title with some small wormholes, two 20th-century private stamps then occasionally repeated in text, some browning and spotting, waterstaining to final index leaves). Contemporary vellum over wooden boards with ties, spine with (later?) reinforced vellum.

  • REDI, Francesco (1626-1697) - Osservazioni intorno alle vipere. Firenze:...
    Lotto 41

    REDI, Francesco (1626-1697) - Osservazioni intorno alle vipere. Firenze: Insegna della Stella, 1664.

    Prima edizione ex dono autoris della prima opera stampata di Francesco Redi, accademico della Crusca e tra i padri della biologia moderna. L'opera è impreziosita dalla nota di Ippolito Nencini che l'attesta quale dono da parte dell'autore nel 1665, l'anno dopo la pubblicazione. Si tratta del primo studio sistematico sui veleni dei serpenti e testo principe della moderna tossicologia.

    4to (227 x 172mm). Frontespizio in rosso e nero con motto inciso dell'Accademia della Crusca, capilettera e testatina xilografica, pagina di errata in fine (qualche macchia e brunitura, gora d'acqua all'angolo superiore del margine destro da pag.49, timbrature in inchiostro all'occhiello e al frontespizio). Piena pergamena coeva con titolo in oro su tassello moderno (possibili restauri). Provenienza: Firma di possesso di Ippolito Nencini "ex dono auctoris" datato 1665; "Six luceat lux" (ex libris famiglia Stanescu).

    -EN

    REDI, Francesco (1626-1697) - Osservazioni intorno alle vipere. Florence: Insegna della Stella, 1664.

    Presentation copy of the first edition of the first published work by Francesco Redi. A note of Ippolito Nencini describes the copy as an "ex dono autoris" and is dated 1665, the year after pubblication. It is his first sistematic work on snake poisoning and a fundamental work in modern toxicology.

    4to (227 x 172mm). Title in red and black with the motto of the Accademia della Crusca, woodcut initials and headpieces, errata at end (some staining and browning, waterstaining at top corner of p. 49, ink stamps on half-title and title). Contemporary vellum, title on spine label (possible neat restorations). Provenance: Ippolito Nencini, "ex dono autoris" (ownership inscription dated 1665) - "Six luceat lux" (ex libris of the Stanescu family).

  • SACROBOSCO, Johannes de (c.1195 - c.1256) - De Sphaera emendata. Lione: Phil....
    Lotto 42

    SACROBOSCO, Johannes de (c.1195 - c.1256) - De Sphaera emendata. Lione: Phil. Tinghius florentinus, 1578.

    Seconda edizione corretta e rivista dall'astronomo e teologo Francesco Giuntini che pubblicò la prima edizione nel 1577; i commentari sono del filologo Élie Vinet. La prima edizione del Sacrobosco fu del 1472 e visto l'enorme successo fu ripubblicata 15 volte entro l'anno 1500 e 20 nel XVI secolo.

    8vo (166 x 113mm). Vignetta incisa in legno al frontespizio con segni zodiacali, numerose figure nel testo e 4 parti mobili alla xilografia in d4 (fori di tarlo nel testo e buco con perdita in C1). Legatura in mezza pergamena moderna, titolo manoscritto al taglio esterno. Provenienza: ex libris inciso da Mercorus. Il libro è venduto non passibile di storno essendo incerto il numero totale di volvelle presenti.

    -EN

    SACROBOSCO, Johannes de (c.1195 - c.1256) - De Sphaera emendata. Lyon: Phil. Tinghius florentinus, 1578.

    Second revised edition by the astrologer and theologian Francesco Giuntini whom published the first in 1577; with commentaries of the philologue Élie Vinet. The first edition of this astronomical essay by the monk and astronomer de Sacrobosco, teacher at the University of Paris, was published in 1472 and was followed by fifteen editions before the end of the year 1500 and by twenty in the 16th century.

    8vo (166 x 113mm). Woodcut vignette on title with zodiacal signs, numeours woodcuts in text and 4 movable volvelles on d4 (wormholes throughout and hole with loss on C1). Modern boards backed in vellum, manuscript title on fore-egde. Provenance: booklabel engraved by Mercorus. As the number of volvelles may vary the book is sold not subject to return.

  • SCANAVACCA, Bartolomeo - Novissima Inventione per disegnare con grandissima...
    Lotto 43

    SCANAVACCA, Bartolomeo - Novissima Inventione per disegnare con grandissima facilità, e prestezza Horologi Solari, Italiani, Babilonici, e Francesi. Padova: Stamperia del Seminario per Bernardo Luciani, 1688.

    Prima e unica edizione di questo trattato sugli orologi solari.

    4to (202 x 151mm). Piccola incisione in legno al frontespizio, fregi e capilettera incisi in legno, 4 tavole incise in rame e ripiegate, numerose tabelle (piccolo buchino al frontespizio, alcune sporadiche macchie). Pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso (lievi difetti). In SBN vengono citate 5 tavole, ma in ogni esemplare venduto in passato se ne trovano 4 come in questo.

    -EN

    SCANAVACCA, Bartolomeo - Novissima Inventione per disegnare con grandissima facilità, e prestezza Horologi Solari, Italiani, Babilonici, e Francesi. Padua: Stamperia del Seminario per Bernardo Luciani, 1688.

    First and only edition of this work on sundials.

    4to (202 x 151mm). Small woodcut device on title, woodcut initials and headpiece, 4 engraved folding plates at end, numerous printed tables (tiny hole on title, some occasional stains). Contemporary vellum, manuscript title on spine (light wear). In SBN there are 5 plates mentioned. This copy has 4 like all other copies sold in the past.

  • TOMASSI, Gaetano Marchetti (1744-1857) - Nuovo trattato sulla vera...
    Lotto 44

    TOMASSI, Gaetano Marchetti (1744-1857) - Nuovo trattato sulla vera rettificazione del circolo misurato esattamente con il diametro utile alla trigonometria, alla misura delle curve, e degli spazi curvilinei. Fuligno: Feliciano Campitelli, 1817.

    Seconda edizione e la prima edizione dell'opera ad includere il trattato sui sottomarini con la celebre tavola dal titolo; "Dissertazione sul Modo di Navigare sott'acqua inventato dallo stesso autore nell'anno 1799".

    4to (201 x 148mm). 6 carte di tavole ripiegate incise in rame in fine volume (alcuni piccoli tarli con lievi perdite nel testo e minimi buchini alle tavole; la tavola del sottomarino senza perdite). Marocchino rosso coevo, bordi in oro e tagli gialli (un po' sciupato e macchiato). Provenienza: Rappaport (etichetta libraria) - alcune annotazioni.

    -EN

    TOMASSI, Gaetano Marchetti (1744-1857) - Nuovo trattato sulla vera rettificazione del circolo misurato esattamente con il diametro utile alla trigonometria, alla misura delle curve, e degli spazi curvilinei. Fuligno: Feliciano Campitelli, 1817.

    Second edition but the first to containt the treatise on submarines with the related engraved plate.

    4to (201 x 148mm). 6 engraved folding plates at end (some small wormholes with minor loss in text and very small holes in plates; submarine plate with no loss). Contemporary red morocco, gilt borders, yellow edges (some rubbing and staining). Provenance: Rappaport (bookseller's ticket) - some ink annotations.

  • VALLISNERI, Antonio (1661-1730) - De’corpi marini che su’ monti si trovano...
    Lotto 45

    VALLISNERI, Antonio (1661-1730) - De’corpi marini che su’ monti si trovano [Legato con] Raccolta di varie osservazioni spettanti all’Istoria Medica e naturale. Venezia: Domenico Lovisa, 1728.

    Importanti opere di uno dei padri della geologia moderna.

    2 opere in un volume, (246 x 182mm). Antiporta incisa al primo volume con il ritratto della dedicataria, 4 tavole in rame fuori testo (appartenenti alla prima opera ma legate nella seconda) testatine e finalini incisi (macchia d'umido al centro delle prime 45 carte, lavori di tarlo da pag. 65 a 78 che non toccano il testo, bruniture al frontespizio e all'indice della seconda opera, lievi fioriture e macchie sparse). Legatura coeva in cartonato con titolo manoscritto al dorso, esemplare in barbe (lievi segni d'usura).

    -EN

    VALLISNERI, Antonio (1661-1730) - De’corpi marini che su’ monti si trovano [Legato con] Raccolta di varie osservazioni spettanti all’Istoria Medica e naturale. Venice: Domenico Lovisa, 1728.

    Important works by one of the fathers of modern geology.

    2 works in one volume, (246 x 182mm). Engraved title on vol. I with portrait of the dedicatee, 4 engraved plates (which belong to the first work but are bound in the second), engraved initials and headpieces (some staining to first 45 leaves, worming from pp. 65 to 78 in the margins without loss, some browning to title and index of second work, some light spotting and scattered stains). Contemporary boards with manuscript title on spine, uncut (some light wear).

  • VALSALVA, Antonio Maria (1666-1723) - De aure humana tractatus. Bologna:...
    Lotto 46

    VALSALVA, Antonio Maria (1666-1723) - De aure humana tractatus. Bologna: Constantino Pisaro, 1704.

    Prima edizione del primo trattato sistematicamente dedicato all'orecchio, la sua morfologia, il funzionamento e le sue patologie. Valsalva, allievo del Malpighi, lavorò all'opera per 16 anni e compii più di un migliaio di osservazioni sul campo. Tra le innovazioni portate dal suo lavoro si ricorda la manovra che porta il suo nome, usata tutt'oggi come test delle funzioni cardiache.

    4to (227 x 170mm). Capilettera illustrati, 10 tavole di cui una ripiegata (alone di umidità al margine interno delle carte, sporadiche lievi macchie, ripari alla pag. 165 e alla carta 6, rinforzo al margine interno della tavola I e lieve restauro al margine della tavola V). Legatura moderna in piena pergamena con titolo e anno manoscritti al dorso. Provenienza: "Six luceat lux" (ex libris famiglia Stanescu).

    -EN

    VALSALVA, Antonio Maria (1666-1723) - De aure humana tractatus. Bologna: Constantino Pisaro, 1704.

    First edition of the first complete description of the minute anatomy of the ear. Valsalva, a student of Malpighi at Bologna, was part of the Galilean movement to bring experimental technique to medicine. His treatise describes the ear from the anatomical and from the physiological point of view, providing detailed descriptions with measurements of its morphology, as well as the functions of the various parts in hearing.

    4to (227 x 170mm). Historiated initials, 10 plates of which one folding (some marginal staining, few scattered stains, reparis at pp. 165 and on leaf 6, internal margin reinforced on first plate, small restoration at margins of plate V). Modern vellum with gilt titles on spine. Provenance: "Six luceat lux" (ex libris of the Stanescu family).

  • VESLING, Johann (1598-1649) - Tavole anatomiche. Padova: Conzatti,...
    Lotto 47

    VESLING, Johann (1598-1649) - Tavole anatomiche. Padova: Conzatti, 1745.

    Edizione concepita per riassumere con 24 tavole e relative tabelle esplicative l'intera struttura del corpo umano.

    Folio (321 x 210mm). 24 tavole incise in rame (lievi e sporadiche macchie, timbri in inchiostro al frontespizio e al verso dell'ultima carta). Legatura coeva in cartonato (difetti). Provenienza: Nota di possesso del protomedico di Brescia Pier Antonio Gajoni al frontespizio (XVIII-XIX); "Six luceat lux" (ex libris famiglia Stanescu).

    -EN

    VESLING, Johann (1598-1649) - Tavole anatomiche. Padua: Conzatti, 1745.

    An edition created to summarise with 24 plates and related tables the structure of the human body.

    Folio (321 x 210mm). 24 engraved plates (light scattered stains, some ink stamps on title and on verso of final leaf). Contemporary boards (light wear). Provenance: Pier Antonio Gajoni on frontespiece (XVIII-XIX, ownership inscription of the doctor from Brescia) - "Six luceat lux" (ex libris famiglia Stanescu).

  • [VOLTA, Alessandro] (1745-1827) - [Lettere sulla meteorologia elettrica] in...
    Lotto 48

    [VOLTA, Alessandro] (1745-1827) - [Lettere sulla meteorologia elettrica] in Biblioteca Fisica d'Europa. Pavia: Monastero di S. Salvatore, 1788.

    Prima parte della prima edizione delle "Lettere sulla meteorologia elettrica" di Alessandro Volta indirizzate a Georg Christoph Lichtenberg stampate all'interno della Biblioteca Fisica d'Europa. L'inventore della pila teorizza in queste pagine una misura standard di tensione e parimenti descrive l'invenzione della bilancia elettrometrica, più affidabile degli elettroscopi. Il presente set è composto da 5 lettere, ovvero la prima parte, su un totale di 6 più 4 di appendice stampate nelle uscite successive. Molto raro.

    6 tomi in 3 voll., 8vo (192 x 120mm). Frontespizi incisi in rame, testatine xilografiche, 4 tavole, di cui una ripiegata (qualche lieve sporadica fioritura). Legatura coeva in mezza pelle con titolo su tassello al dorso e decori in oro (segni d'uso). (3)

    -EN

    [VOLTA, Alessandro] (1745-1827) - [Lettere sulla meteorologia elettrica] in Biblioteca Fisica d'Europa. Pavia: Monastero di S. Salvatore, 1788.

    First part of the first edition of "lettere sulla meteorologia elettrica" by Alessandro Volta addressed to Georg Christoph Lichtenberg printed within the Biblioteca Fisica d'Europa. The inventor of the battery theorizes a standard voltage measurement and describes other scientific discoveries. The present set contains 5 letters (i.e. the first part) of 6 letters and 4 appendixes printed in the following pubblications. Very rare.

    6 tomes in 3 volumes, 8vo (192 x 120mm). Engraved titles, woodcut headpieces, 4 plates of which one folding (some light spotting). Contemporary half calf, title on spine label and gilt decorations (light wear). (3)

Lotti dal 1 al 48 di 216
Mostra
×

Asta N. 443 - Libri e Manoscritti

Esposizione:
18, 19, 20 gennaio 2019
(10/13 - 14.30/18.30)

Sessioni

  • 22 gennaio 2019 ore 15:00 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 216 (1 - 216)