Asta N. 442 - Arti Decorative del 900 e Design

Asta N. 442 - Arti Decorative del 900 e Design

giovedì 20 dicembre 2018 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 97 al 144 di 562
Mostra
Cancella
  • Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)Panca da ingresso in legno di rovere...
    Lotto 97

    Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)

    Panca da ingresso in legno di rovere con due sostegni a plinto in marmo bianco venato di Ornavasso. Torino, 1944-1947. (cm 273,5x36,5x32,5) (difetti)

    Provenienza
    Casa M. Torino

    Fonti archivistiche: Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura "Roberto Gabetti", fondo
    Bibliografia
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

    -EN

    Oak wood bench with two supports in white veined Ornavasso marble. Turin, 1944-1947. (273.5x36.5x32.5 cm.) (defects)

    Provenance
    M. House, Turin

    Archival sources: Turin Polytechnic, Archives of the Central Library of Architecture "Roberto Gabetti", Carlo Mollino archive

    Literature
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

  • Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)Lotto composto da 10 maniglie in...
    Lotto 98

    Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)

    Lotto composto da 10 maniglie in ottone e 10 piastre in cristallo molato. Torino, 1944-1947. (maniglie: l cm 10,5; piaste: cm 25x15) (difetti)

    Provenienza
    Casa M. Torino

    Fonti archivistiche: Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura "Roberto Gabetti", fondo
    Bibliografia
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

    -EN

    Lot consisting of 10 brass handles and 10 bevelled crystal plates. Turin, 1944-1947. (handles: l cm 10.5; plates: cm 25x15) (defects)

    Provenance
    M. House, Turin

    Archival sources: Turin Polytechnic, Archives of the Central Library of Architecture "Roberto Gabetti", Carlo Mollino archive

    Literature
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

  • Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)Lotto composto da 10 maniglie in...
    Lotto 99

    Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)

    Lotto composto da 10 maniglie in ottone, 9 piastre in cristallo molato e 1 piastra in plexiglass. Torino, 1944-1947. (maniglie: l cm 10,5; piaste: cm 25x15) (gravi difetti)

    Provenienza
    Casa M. Torino

    Fonti archivistiche: Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura "Roberto Gabetti", fondo
    Bibliografia
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

    -EN

    Lot consisting of 10 brass handles, 9 bevelled crystal plates and 1 plexiglass plate. Turin, 1944-1947. (handles: l cm 10.5; plates: cm 25x15) (major defects)

    Provenance
    M. House, Turin

    Archival sources: Turin Polytechnic, Archives of the Central Library of Architecture "Roberto Gabetti", Carlo Mollino archive

    Literature
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

  • Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)Lotto composto da 9 maniglie in...
    Lotto 100

    Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)

    Lotto composto da 9 maniglie in ottone, 5 piastre in cristallo molato e 4 piastre in plexiglass. Torino, 1944-1947. (maniglie: l cm 10,5; piaste: cm 25x15) (gravi difetti e mancanze)

    Provenienza
    Casa M. Torino

    Fonti archivistiche: Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura "Roberto Gabetti", fondo
    Bibliografia
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

    -EN

    Lot consisting of 9 brass handles, 5 bevelled crystal plates and 4 plexiglass plates. Turin, 1944-1947. (handles: l cm 10.5; plates: cm 25x15)

    Provenance
    M. House, Turin

    Archival sources: Turin Polytechnic, Archives of the Central Library of Architecture "Roberto Gabetti", Carlo Mollino archive

    Literature
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

  • Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)(Attribuito)Due lampade a parete da...
    Lotto 101

    Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)

    (Attribuito)
    Due lampade a parete da incasso con ghiera in anticorodal e lastra diffusore in vetro e plexiglass opalino. Torino, 1944-1947. (cm 18x14) (difetti e sostituzioni)

    Provenienza
    Casa M. Torino

    Fonti archivistiche: Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura "Roberto Gabetti", fondo
    Bibliografia
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

    -EN

    (Attributed)
    Two recessed lights with anticorodal ferrule, opaline glass and opaline plexiglass diffusers. Turin, 1944-1947. (18x14 cm.) (defects and substitutions)

    Provenance
    M. House, Turin

    Archival sources: Turin Polytechnic, Archives of the Central Library of Architecture "Roberto Gabetti", Carlo Mollino archive

    Literature
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

  • Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)(Attribuito)Coppia di lampade a...
    Lotto 102

    Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)

    (Attribuito)
    Coppia di lampade a parete con struttura in ottone sagomato e lucidato, coppa diffusore in vetro corroso rosambrato. Torino-Murano, 1944-1947. (cm 14x26x18,5)

    Provenienza
    Casa M. Torino

    Fonti archivistiche: Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura "Roberto Gabetti", fondo
    Bibliografia
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

    -EN

    (Attributed)
    Pair of wall lamps with polished brass structure, diffuser glass in corroso pink-amber glass. Turin-Murano, 1944-1947. (14x26x18.5 cm.)

    Provenance
    M. House, Turin

    Archival sources: Turin Polytechnic, Archives of the Central Library of Architecture "Roberto Gabetti", Carlo Mollino archive

    Literature
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

  • Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)(Attribuito)Coppia di lampade a...
    Lotto 103

    Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)

    (Attribuito)
    Coppia di lampade a parete con struttura in ottone sagomato e lucidato, coppa diffusore in vetro corroso rosambrato. Torino-Murano, 1944-1947. (cm 14x26x18,5)

    Provenienza
    Casa M. Torino

    Fonti archivistiche: Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura "Roberto Gabetti", fondo
    Bibliografia
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

    -EN

    (Attributed)
    Pair of wall lamps with polished brass structure, diffuser glass in corroso pink-amber glass. Turin-Murano, 1944-1947. (14x26x18.5 cm.)

    Provenance
    M. House, Turin

    Archival sources: Turin Polytechnic, Archives of the Central Library of Architecture "Roberto Gabetti", Carlo Mollino archive

    Literature
    “Nuestra Arquitectura”, dicembre 1948; Turinese baroque, in «Domus», 229, 1948; R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1949, ill. 598, 601, 696; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 102-103; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, pp. 97, 98, 99; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 188-189, 219; E. Tamagno, Carlo Mollino. Esuberanze soft, Testo & Immagine, Torino 1996, pp. 40-41; M. De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza, Abitare Segesta, Milano 2004, pp. 122-125; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 38-45; Carlo Mollino. Arabeschi, a cura di F. e N. Ferrari, Electa, Milano 2006, pp. 76; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 100, 222

  • Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)Coppia di letti singoli...
    Lotto 104

    Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)

    Coppia di letti singoli sovrapponibili della "Casa del Sole" di Cervinia. Esecuzione Ettore Canali, Brescia, 1955ca. Legno di rovere massello, ottone, piani dei ripiani a ribalta in formica bianca. Configurati con due piani a ribalta pensili e due appendiabiti mobili. (letto singolo: cm 195x106x85; h tot letti sovrapposti: cm 205; sporgenza appendiabiti: cm 10,5; dimensioni piano pieghevole: cm 32,5x30,5) (difetti)

    Provenienza
    appartamento privato, "Casa del Sole", Cervinia

    Fonti archivistiche: Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura "Roberto Gabetti", fondo
    Bibliografia
    Una costruzione di oggi a Cervinia, che deve entusiasmare tutti gli sciatori, in “Domus”, n. 226, luglio 1948, pp. 9-15; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 115-116; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, p. 138; “Ottagono”, n. 77, giugno 1985; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 210-212; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 52-54; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 207, 230; N. Ferrari, Mollino. Casa del sole, Museo Casa Mollino, Torino 2007, pp. 77, 86-91

    -EN

    Pair of overlapping single beds of the "Casa del Sole" in Cervinia. Execution by Ettore Canali, Brescia, 1955ca. Solid oak wood, brass, formica shelves top. Configured with two drop-down shelves and two movable coat hangers. (single bed: cm 195x106x85; h tot bunk bed: cm 205; coat hangers depth: cm 10.5; shelves: cm 32.5x30.5) (defects)

    Provenance
    Private apartment, "Casa del Sole", Cervinia

    Archival sources: Turin Polytechnic, Archives of the Central Library of Architecture "Roberto Gabetti", Carlo Mollino archive

    Literature
    Una costruzione di oggi a Cervinia, che deve entusiasmare tutti gli sciatori, in “Domus”, n. 226, luglio 1948, pp. 9-15; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 115-116; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, p. 138; “Ottagono”, n. 77, giugno 1985; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 210-212; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 52-54; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 207, 230; N. Ferrari, Mollino. Casa del sole, Museo Casa Mollino, Torino 2007, pp. 77, 86-91

  • Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)Coppia di letti singoli...
    Lotto 105

    Carlo Mollino (Torino 1905 - Torino 1973)

    Coppia di letti singoli sovrapponibili della "Casa del Sole" di Cervinia. Esecuzione Ettore Canali, Brescia, 1955ca. Legno di rovere massello, ottone, piani dei comodini in formica bianca. Configurati con appendiabiti mobili e due comodini pensili, dotati di cassetto a cerniera e vano a giorno. (letto singolo: cm 195x106x85; h tot letti sovrapposti: cm 205; sporgenza appendiabiti: cm 10,5; dimensioni comodino: cm 34,5x26x32,5) (difetti)

    Provenienza
    appartamento privato, "Casa del Sole", Cervinia

    Fonti archivistiche: Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura "Roberto Gabetti", fondo
    Bibliografia
    Una costruzione di oggi a Cervinia, che deve entusiasmare tutti gli sciatori, in “Domus”, n. 226, luglio 1948, pp. 9-15; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 115-116; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, p. 138; “Ottagono”, n. 77, giugno 1985; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 210-212; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 52-54; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 207, 230; N. Ferrari, Mollino. Casa del sole, Museo Casa Mollino, Torino 2007, pp. 77, 86-91

    -EN

    Pair of overlapping single beds of the "Casa del Sole" in Cervinia. Execution by Ettore Canali, Brescia, 1955ca. Solid oak wood, brass, formica bedside tables top. Configured with movable coat hangers and two hanging bedside tables, equipped with a drawer and a open compartment. (single bed: cm 195x106x85; h tot bunk bed: cm 205; coat hangers depth: cm 10.5; debside tables: cm 34.5x26x32.5) (defects)

    Provenance
    Private apartment, "Casa del Sole", Cervinia

    Archival sources: Turin Polytechnic, Archives of the Central Library of Architecture "Roberto Gabetti", Carlo Mollino archive

    Literature
    Una costruzione di oggi a Cervinia, che deve entusiasmare tutti gli sciatori, in “Domus”, n. 226, luglio 1948, pp. 9-15; G. Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Idea Books, Milano 1985, pp. 115-116; F. Ferrari, Carlo Mollino. Cronaca, catalogo della mostra, SAN, Torino 1985, p. 138; “Ottagono”, n. 77, giugno 1985; Carlo Mollino 1905-1973, Electa, Milano 1989, pp. 210-212; R. Colombari, Carlo Mollino. Catalogo dei mobili, Idea Books, Milano 2005, pp. 52-54; F. Ferrari, N. Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Phaidon, London 2006, pp. 207, 230; N. Ferrari, Mollino. Casa del sole, Museo Casa Mollino, Torino 2007, pp. 77, 86-91

  • BBPR (Barbiano di Belgiojoso, Peressutti, Rogers) (Attribuito)* Toilette a...
    Lotto 106

    BBPR (Barbiano di Belgiojoso, Peressutti, Rogers)

    (Attribuito)
    * Toilette a pianta triangolare, con struttura portante in pannelli a doghe in massello di rovere di slavonia, correnti in ottone lucidato, gambe in ferro verniciato bianco con piedini regolabili in ottone tornito. Piano in vetro con cassetto sottopiano impiallacciato in rovere di slavonia. Unita a sgabello di analogo disegno, con seduta imbottita rivestita in tessuto color ocra, struttura in metallo verniciato bianco e piedini regolabili in ottone tornito. Probabile esecuzione Piero Frigerio. Cantù, anni '50. (toilette senza piano in vetro: cm 150x74,5x56; piano in vetro: 100x60; sgabello: cm 46x36,5x33) (lievi difetti)

    Provenienza
    Casa C, Milano

    Bibliografia
    per arredi simili:
    Elementi d'arredo pubblico e privato, in "Domus", n. 222, settembre 1947, pp. 85-91; Un nuovo tavolo scrivania, in "Domus", n. 331, giugno 1957, p. 46

    -EN

    (Attributed)
    * Triangular toilet. Structure realized with panels in solid Slavonian oak, polished brass elements, white painted iron legs, turned brass adjustable feet, glass top, drawer in Slavonian oak.
    Stool with a similar design, seat covered in ocher colored fabric, white painted metal structure and turned brass adjustable feet. Probable execution by Piero Frigerio. Cantu, 1950s. (toilet without glass top: cm 150x74.5x56; glass top: 100x60; stool: cm 46x36.5x33) (slight defects)

    Provenance
    Casa C, Milan

    Literature
    for similar furnishings:
    Elementi d'arredo pubblico e privato, in ""Domus"", n. 222, settembre 1947, pp. 85-91; Un nuovo tavolo scrivania, in ""Domus"", n. 331, giugno 1957, p. 46

  • BBPR (Barbiano di Belgiojoso, Peressutti, Rogers) (Attribuito)* Sei sedie con...
    Lotto 107

    BBPR (Barbiano di Belgiojoso, Peressutti, Rogers)

    (Attribuito)
    * Sei sedie con struttura in rovere di slavonia massello, seduta e schienale imbottiti rivestiti in tessuto a rigatino azzurro, crociera di controventatura in tondino di ottone saldato. Probabile esecuzione Piero Frigerio. Cantù, anni '50. (cm 47x90x50) (lievi difetti)

    Provenienza
    Casa C, Milano

    Bibliografia
    per arredi simili:
    Elementi d'arredo pubblico e privato, in "Domus", n. 222, settembre 1947, pp. 85-91

    -EN

    (Attributed)
    * Six chairs with solid slavonic oak structure, seat and back covered in light blue fabric, welded brass rod. Probable execution by Piero Frigerio. Cantu, 1950s. (47x90x50 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Casa C, Milan

    Literature
    for similar furnishings:
    Elementi d'arredo pubblico e privato, in ""Domus"", n. 222, settembre 1947, pp. 85-91

  • BBPR (Barbiano di Belgiojoso, Peressutti, Rogers) (Attribuito)* Lampada da...
    Lotto 108

    BBPR (Barbiano di Belgiojoso, Peressutti, Rogers)

    (Attribuito)
    * Lampada da parete di forma parallelepipeda a spigoli stondati, con struttura in ottone lucidato e calotta diffusore in vetro incamiciato lattimo satinato. Esecuzione italiana. Milano, anni '60. (cm 15x26,5x30) (lievi difetti)

    Provenienza
    Casa C, Milano

    -EN

    (Attributed)
    * Parallelepiped wall lamp with rounded corners. Polished brass structure and incamiciato lattimo glazed glass. Milan, 1960s. (15x26.5x30 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Casa C, Milan

  • BBPR (Barbiano di Belgiojoso, Peressutti, Rogers) Arredamento completo per...
    Lotto 109

    BBPR (Barbiano di Belgiojoso, Peressutti, Rogers)

    Arredamento completo per ufficio della serie "Spazio" composto da: una scrivania piccola per dattilografa, una scrivania grande con cassettiera, una libreria a giorno con stipo, un armadio, una lampada da tavolo, quattro sedie e due poltroncine. Produzione Olivetti Arredamenti Metallici, Ivrea, anni '50. Ferro laccato in verde e nero, piedini e bordure in plastica, piani rivestiti in similpelle marrone, sedie rivestite in tessuto grigio. (Scrivania per dattilografa cm: 94,5x68,5x44,5; scrivania grande cm:195x78,5x78,5; libreria cm:52x199x31; armadio cm:203x199x32; lampada cm: h max 57, d 23; sedie cm:50x80x55; poltoncine cm:79x87x55) (lievi difetti)

    -EN

    "Spazio" series complete office furniture comprising: a small typing desk, a large desk with drawers, an open bookcase with a cabinet, a wardrobe, a table lamp, four chairs and two armchairs. Produced by Olivetti Arredamenti Metallici, Ivrea, 1950s. Lacquered iron in green and black, plastic feet and borders, tops covered in brown fake leather, chairs covered in gray fabric. (Typing desk cm: 94.5x68.5x44.5; large desk cm: 195x78.5x78.5; bookcase cm: 52x199x31; wardrobe cm: 203x199x32; lamp cm: h max 57. d 23; chairs cm: 50x80x55; poltoncine cm: 79x87x55) (slight defects)

  • BBPR (Barbiano di Belgiojoso, Peressutti, Rogers) (Attribuito)* Letto...
    Lotto 110

    BBPR (Barbiano di Belgiojoso, Peressutti, Rogers)

    (Attribuito)
    * Letto matrimoniale divisibile in due letti singoli con struttura in massello di rovere di slavonia, gambe in metallo verniciato bianco, piedini regolabili in ottone tornito. Cassoni portamaterassi rivestiti in tessuto ocra. Probabile esecuzione Frigerio. Cantù, anni '50. (struttura letto singolo: cm 200x29,5x90,5) (lievi difetti)

    Provenienza
    Casa C, Milano

    Bibliografia
    per arredi simili:
    Elementi d'arredo pubblico e privato, in "Domus", n. 222, settembre 1947, pp. 85-91

    -EN

    (Attributed)
    * Double bed divisible into two single beds with solid Slavonia oak frame, white painted metal legs, turned brass adjustable feet. Mattress holders covered in ocher fabric. Probable execution by Frigerio. Cantu, 1950s. (single bed structure: cm 200x29.5x90.5) (slight defects)

    Provenance
    Casa C, Milan

    Literature
    for similar furnishings:
    Elementi d'arredo pubblico e privato, in ""Domus"", n. 222, settembre 1947, pp. 85-91

  • BBPR (Barbiano di Belgiojoso, Peressutti, Rogers) (Attribuito)* Tavolo con...
    Lotto 111

    BBPR (Barbiano di Belgiojoso, Peressutti, Rogers)

    (Attribuito)
    * Tavolo con piano circolare impiallacciato e bordato in legno, struttura in metallo verniciato nero, piedini regolabili in ottone tornito. Probabile esecuzione Piero Frigerio. Cantù, anni '60. (h cm 78,5; d cm 130) (lievi difetti)

    Provenienza
    Casa C, Milano

    -EN

    (Attributed)
    * Table with veneered circular top, black painted metal structure, turned brass adjustable feet. Probable execution by Piero Frigerio. Cantu, 1960s. (h 78.5 cm.; d 130 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Casa C, Milan

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)Teiera in porcellana della serie "Gli...
    Lotto 112

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Teiera in porcellana della serie "Gli sport". Richard - Ginori, Milano, anni '30. Decorata in policromia sotto vetrina con scene di pugilato. Marcata e numerata in verde e rosso sotto la base. (cm 23x13)

    -EN

    Porcelain teapot of the series "Gli sport". Richard - Ginori, Milan, 1930s. Decorated in polychrome underglazed with boxing scenes
    Marked and numbered in green and red under the base. (23x13 cm.)

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)"La terra promessa"Scultura in...
    Lotto 113

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    "La terra promessa"
    Scultura in porcellana bianca sotto vetrina cat. 277, inv. 3466. Manifattura Richard - Ginori Pittoria di Doccia, Firenze. Marcato in verde "Richard Ginori 29 = 6" e con il cartiglio dorato Richard - Ginori Pittoria di Doccia. (cm 24,5x24) (difetti e restauri)

    Bibliografia
    Gio Ponti alla manifattura di Doccia, a cura di P. Portoghesi e A. Pansera, Sugar & Co. Edizioni, S.L. 1982, p. 81; Gio Ponti. Il fascino della ceramica, a cura di D. Matteoni, catalogo della mostra (Milano, 6 maggio-31 luglio 2011), Silvana editoriale, 2011, p. 91; Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, a cura di L. Frescobaldi Malenchini, M. T. Giovannini, O. Rucellai, Maretti, Firenze 2015, p. 367

    -EN

    "La terra promessa"
    White porcelain underglaze sculpture cat. 277, inv 3466. Manufacture of Richard - Ginori Pittoria di Doccia, Florence. Marked in green "Richard Ginori 29 = 6" and Richard -Ginori Pittoria di Doccia gold scroll. (24.5x24 cm.) (defects and restorations)

    Literature
    Gio Ponti alla manifattura di Doccia, a cura di P. Portoghesi e A. Pansera, Sugar & Co. Edizioni, S.L. 1982, p. 81; Gio Ponti. Il fascino della ceramica, a cura di D. Matteoni, catalogo della mostra (Milano, 6 maggio-31 luglio 2011), Silvana editoriale, 2011, p. 91; Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, a cura di L. Frescobaldi Malenchini, M. T. Giovannini, O. Rucellai, Maretti, Firenze 2015, p. 367

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)Servizio in alpacca della serie "VI...
    Lotto 114

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Servizio in alpacca della serie "VI Triennale". Produzione Arthur Krupp, Milano, 1936ca. Marcato "ARTHUR KRUPP MILANO" e con lo stemma incorniciante le lettere "PH". (misure varie)

    Bibliografia
    "Domus", n. 143, novembre 1939, p. 3

    -EN

    Alpacca set of the series "VI Triennale". Produced by Arthur Krupp, Milan, 1936ca. Marked "ARTHUR KRUPP MILANO" and with the emblem "PH". (various measures)

    Literature
    "Domus", n. 143, novembre 1939, p. 3

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)Scatolina portagioie modello "8709"....
    Lotto 115

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Scatolina portagioie modello "8709". Manifattura Richard - Ginori S. Cristoforo, Milano, anni '30. Ceramica smaltata in nero, rosso e oro con decorazioni di ispirazione orientale raffiguranti pesci e motivi naturalistici profilati in oro. Marcata in bruno "RICHARD-GINORI S. CRISTOFORO MILANO MADE IN ITALY" e con il simbolo grafico della manifattura. (cm 8,5x12x7,5) (lievi difetti e restauri)

    Bibliografia
    Società Ceramica Richard-Ginori Milano, Ceramiche d'arte della manifattura di S. Cristoforo, Catalogo n. 104, Gennaio 1938, tav. 12

    -EN

    Jewelry small box model "8709". Manufacture of Richard - Ginori S. Cristoforo, Milan, 1930s. Glazed ceramic in black, red and gold with oriental-inspired decorations depicting fish and naturalistic patterns profiled in gold. (8.5x12x7.5 cm.) (slight defects and restoration)

    Literature
    Società Ceramica Richard-Ginori Milano, Ceramiche d'arte della manifattura di S. Cristoforo, Catalogo n. 104, Gennaio 1938, tav. 12

  • "Casa degli Efebi"Coppia di tessuti in cornice, drappi dal disegno di Gio...
    Lotto 116

    "Casa degli Efebi"
    Coppia di tessuti in cornice, drappi dal disegno di Gio Ponti. Italia, seconda metà secolo XX. (cm 93x118) (lievi difetti)

    -EN

    "Casa degli Efebi"
    Pair of fabrics from a Gio Ponti's drawing. In frame. Italy, second half 20th century. (93x118 cm.) (slight defects)

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)Vaso montato a lampada in terraglia...
    Lotto 117

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Vaso montato a lampada in terraglia forte smaltata in policromia sotto vetrina con soggetto a fiori e insetti in colore ametista e bianco su fondo a riquadri a fasce alternate beige. Manifattura Richard - Ginori S. Cristoforo, Milano, 1928ca. Marcato in marrone sotto la base "RICHARD GINORI S. CRISTOFORO MADE IN ITALY", con il simbolo grafico della manifattura e la firma "giò ponti". (h cm 26,5)

    -EN

    Polychrome underglaze earthenware lamp-mounted pot depicting amethyst and white flowers and insects on a background of squares with alternating beige bands. Manufacture of Richard - Ginori S. Cristoforo, Milan, 1928ca. Marked in brown under the base "RICHARD GINORI S. CRISTOFORO MADE IN ITALY", with the graphic symbol of the manufacture and the signature "giò ponti". (h 26.5 cm.)

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)"Domitilla"Piatto in ceramica smaltata...
    Lotto 118

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    "Domitilla"
    Piatto in ceramica smaltata in policromia sotto vetrina della serie "Le mie donne". Manifattura Richard - Ginori, Milano, 1923-1924. Iscritto in nero a mano sotto la base "Ginori" con il simbolo grafico della corona, i numerali "334-309E", la firma "Giò Ponti" e "Made in Italy". (d cm 49,5) (restauri)

    Bibliografia
    per esemplari della serie e decori simili:
    Gio Ponti alla manifattura di Doccia, a cura di P. Portoghesi e A. Pansera, Sugar & Co. Edizioni, S.L. 1982, p. 17; Gio Ponti. Le maioliche,a cura di L. Manna, edizioni Biblioteca di via San Senato, 2000, pp. 45-49, 62-63, 90-91, 98-99; Gio Ponti. Il fascino della ceramica, a cura di D. Matteoni, catalogo della mostra (Milano, 6 maggio-31 luglio 2011), Silvana editoriale, 2011, p. 110; Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia a cura di L. F. Malenchini, M. T. Giovannini, O. Rucellai, S.L. 2015, pp. 198-209

    -EN

    "Domitilla"
    Polychrome underglaze ceramic plate of the series "Le mie donne". Manufacture of Richard - Ginori, Milan, 1923-1924. Handmade writing under the base "Ginori", graphic symbol of the crown, numerals "334-309E", signature "Giò Ponti" and writing "Made in Italy". (d 49.5 cm.) (restorations)

    Literature
    for examples of the series and similar decorations:
    Gio Ponti alla manifattura di Doccia, a cura di P. Portoghesi e A. Pansera, Sugar & Co. Edizioni, S.L. 1982, p. 17; Gio Ponti. Le maioliche,a cura di L. Manna, edizioni Biblioteca di via San Senato, 2000, pp. 45-49, 62-63, 90-91, 98-99; Gio Ponti. Il fascino della ceramica, a cura di D. Matteoni, catalogo della mostra (Milano, 6 maggio-31 luglio 2011), Silvana editoriale, 2011, p. 110; Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia a cura di L. F. Malenchini, M. T. Giovannini, O. Rucellai, S.L. 2015, pp. 198-209

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)Tavolo da caffè. Produzione Fontana...
    Lotto 119

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Tavolo da caffè. Produzione Fontana Arte, Milano, anni '30. Piano in cristallo e struttura in legno di mogano. (cm 119,5x50x54) (lievi difetti e piccoli restauri)

    Bibliografia
    R. Aloi, Esempi: tavoli, tavolini, carrelli. Seconda serie, Hoepli, Milano, 1955, fig. 20; F. De Boni, Fontana Arte, Allemandi, Torino 2012, fig. 145

    -EN

    Coffee table. Produced by Fontana Arte, Milan, 1930s. Crystal top and mahogany wood structure. (119.5x50x54 cm.) (slight defects and minor restorations)

    Literature
    R. Aloi, Esempi: tavoli, tavolini, carrelli. Seconda serie, Hoepli, Milano, 1955, fig. 20; F. De Boni, Fontana Arte, Allemandi, Torino 2012, fig. 145

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)(Attribuito)Poltrona imbottita di...
    Lotto 120

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    (Attribuito)
    Poltrona imbottita di probabile produzione Isa, Ponte S. Pietro (BG). Anni '40 '50. Struttura in legno massello e rivestimento in velluto bordeaux. (cm 68,5x96x84) (lievi difetti e restauri)

    -EN

    (Attributed)
    Armchair of probable Isa production. Ponte S. Pietro (BG), 1940s/50s.. Solid wood frame and bordeaux velvet lining. (68.5x96x84 cm.) (slight defects and restoration)

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)Poltrona imbottita per la motonave Conte...
    Lotto 121

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Poltrona imbottita per la motonave Conte Grande. Italia, anni '50. Struttura in legno di noce massello, rivestimento in velluto beige. (cm 72x82x70) (lievi difetti)

    Bibliografia
    P. Piccione, Gio Ponti. Le Navi. Il progetto degli interni navali 1948-1953, Idea Books, Milano 2007, pp. 38-65

    -EN

    Armchair for the Conte Grande steamship. Italy, 1950s. Solid walnut wood frame, beige velvet covering. (72x82x70 cm.) (slight defects)

    Literature
    P. Piccione, Gio Ponti. Le Navi. Il progetto degli interni navali 1948-1953, Idea Books, Milano 2007, pp. 38-65

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)Lotto di cinque sedie modello "646...
    Lotto 122

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Lotto di cinque sedie modello "646 Leggera". Produzione Cassina, Meda, 1951. Legno di frassino, seduta impagliata. (cm 42,5x82x45) (difetti)

    Bibliografia
    "Domus", n. 264-265, dicembre 1951, p. 15; Centrokappa, Il design italiano degli anni 50, Ricerche Design Editrice, Milano 1985, p. 109; Gio Ponti designer, Alinea, Firenze 2007, p. 28; L. Falconi, Gio Ponti. Interior Objects Drawings 1920-1976, Electa, Milano 2010, p. 242

    -EN

    Five chairs model "646 Leggera". Produced by Cassina, Meda, 1951. Ash wood, stuffed seat. (42.5x82x45 cm.) (defects)

    Literature
    "Domus", n. 264-265, dicembre 1951, p. 15; Centrokappa, Il design italiano degli anni 50, Ricerche Design Editrice, Milano 1985, p. 109; Gio Ponti designer, Alinea, Firenze 2007, p. 28; L. Falconi, Gio Ponti. Interior Objects Drawings 1920-1976, Electa, Milano 2010, p. 242

  • GIO PONTI ( Milano 1891 - Milano 1979 ) Coppia di poltroncine imbottite da...
    Lotto 123

    GIO PONTI
    ( Milano 1891 - Milano 1979 )
    Coppia di poltroncine imbottite da camera. Esecuzione Casa e Giardino, Milano, anni '30. Struttura in legno massello, gambe troncoconiche e rivestimento in tessuto a fiori policromi su fondo marrone. (cm 63x74x70) (lievi difetti)

    -EN

    GIO PONTI
    ( Milano 1891 - Milano 1979 )
    Pair of padded room armchairs. Execution by Casa e Giardino, Milan, 1930s. Solid wood frame, tronco-conical legs and polychrome flowers on a brown background covering. (63x74x70 cm.) (lievi difetti)

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)(Attribuito)Coppia di poltrone modello...
    Lotto 124

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    (Attribuito)
    Coppia di poltrone modello "516". Produzione Cassina, Meda, anni '50. Legno di noce, cuscini rivestiti in tessuto azzurro. (cm 64x78x80) (lievi difetti e restauri)

    -EN

    (Attributed)
    Pair of armchairs model "516". Produced by Cassina, Meda, 1950s. Walnut wood, cushions covered in light blue fabric. (64x78x80 cm.) (slight defects and restoration)

  • Gio Ponti (1891-1979) e Emilio Lancia (1890-1973) Comodino Novecento....
    Lotto 125

    Gio Ponti (1891-1979) e Emilio Lancia (1890-1973)

    Comodino Novecento. Esecuzione Domus Nova per La Rinascente, Milano, 1928 ca. Legno di mogano e noce massello, bordato e impiallacciato; pomello in ottone brunito. (cm 72x59x34,5) (lievi difetti)

    Provenienza
    Collezione privata, Milano

    Bibliografia
    per mobili della stessa serie:
    Gio Ponti, a cura di U. La Pietra, Rizzoli, Milano 1995, pp. 12-13

    -EN

    Novecento night table. Execution by Domus Nova per La Rinascente, Milan, 1928 ca. Mahogany and walnutwood; burnished brass knob. (72x59x34.5 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Private collection, Milan

    Literature
    for furniture of the same series:
    Gio Ponti, a cura di U. La Pietra, Rizzoli, Milano 1995, pp. 12-13

  • Gio Ponti (1891-1979) e Emilio Lancia (1890-1973) Lampada da tavolo Novecento...
    Lotto 126

    Gio Ponti (1891-1979) e Emilio Lancia (1890-1973)

    Lampada da tavolo Novecento a due luci. Milano, anni '20. Ottone lucidato e alluminio laccato bianco, base in cristallo molato verdino di forte spessore. (h cm 50) (lievi difetti)

    -EN

    Novecento table lamp with two lights. Milan, 1920s. Polished brass and white lacquered aluminum, base in thick greenish glass. (h 50 cm.) (slight defects)

  • Gio Ponti (1891-1979) e Emilio Lancia (1890-1973) Piccolo lampadario...
    Lotto 127

    Gio Ponti (1891-1979) e Emilio Lancia (1890-1973)

    Piccolo lampadario Novecento a sei luci. Milano, anni '20. Ottone lucidato e alluminio laccato bianco. (h cm 87) (lievi difetti)

    -EN

    Small Novecento chandelier with six lights. Milan, 1920s. Polished brass and white lacquered aluminum. (h 87 cm.) (slight defects)

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)Cinque rari porta mantelli. Esecuzione...
    Lotto 128

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Cinque rari porta mantelli. Esecuzione Casa e Giardino - La Rinascente, Milano, 1937. Legno, midollino e ottone spazzolato. (cm 15x25x12) (difetti)

    Provenienza
    Seconda casa Ponti, Civate
    Collezione privata, Milano

    Bibliografia
    Vetrina della rinascente, in "Domus", n. 114, giugno 1937, p. XXXIII

    -EN

    Five rare mantle stand. Execution by Casa e Giardino - La Rinascente, Milan, 1937. (15x25x12 cm.) (defects)

    Provenance
    Second house Ponti, Civate
    Private collection, Milano

    Literature
    Vetrina della rinascente, in "Domus", n. 114, giugno 1937, p. XXXIII

  • GIO PONTI ( Milano 1891 - Milano 1979 ) Tavolo a rotelle con piano circolare...
    Lotto 129

    GIO PONTI
    ( Milano 1891 - Milano 1979 )
    Tavolo a rotelle con piano circolare ad altezza regolabile. Esecuzione Radice, Milano, 1958ca. Legno impiallacciato in teak con struttura a crociera e colonna centrale telescopica in ottone e metallo laccato nero. Le strutture metalliche di produzione coeva furono abbinate da Gio Ponti ai piani di suo disegno coordinati con l'arredo dell'appartamento R. (difetti)
    Provenienza
    Appartamento R. Domus di via B. Milano, 1956-1958
    Bibliografia
    S. A. Poli, Architectures méconnues de Gio Ponti, in Gio Ponti archi-designer, a cura di S. Bouilhet-Dumas, D. Forest, S. Licitra, Mad, Paris 2018, pp. 252, 255

    -EN

    GIO PONTI
    ( Milano 1891 - Milano 1979 )
    Table with wheels with circular height adjustable height. Execution by Radice, Milan, 1958ca. Teak veneered wood with cross-shaped structure and telescopic central column in brass and black lacquered metal. The metal structures - of contemporary production - were matched by Gio Ponti to the tops of his own design and coordinated with the furnishings of the apartment R. (defects)
    Provenance
    Apartment R. Domus of via B. Milano, 1956-1958
    Literature
    S. A. Poli, Architectures méconnues de Gio Ponti, in Gio Ponti archi-designer, a cura di S. Bouilhet-Dumas, D. Forest, S. Licitra, Mad, Paris 2018, pp. 252, 255

  • GIO PONTI ( Milano 1891 - Milano 1979 ) Tavolo a rotelle con piano...
    Lotto 130

    GIO PONTI
    ( Milano 1891 - Milano 1979 )
    Tavolo a rotelle con piano rettangolare ad altezza regolabile. Esecuzione Radice, Milano, 1958ca. Legno impiallacciato in teak con struttura a crociera e colonna centrale telescopica in ottone e metallo laccato nero. Le strutture metalliche di produzione coeva furono abbinate da Gio Ponti ai piani di suo disegno coordinati con l'arredo dell'appartamento R. (lievi difetti)
    Provenienza
    Appartamento R. Domus di via B. Milano, 1956-1958
    Bibliografia
    S. A. Poli, Architectures méconnues de Gio Ponti, in Gio Ponti archi-designer, a cura di S. Bouilhet-Dumas, D. Forest, S. Licitra, Mad, Paris 2018, pp. 252, 255

    -EN

    GIO PONTI
    ( Milano 1891 - Milano 1979 )
    Table on wheels with adjustable height rectangular top. Execution by Radice, Milan, 1958ca. Teak veneered wood with cross-shaped structure and telescopic central column in brass and black lacquered metal. The metal structures - of contemporary production - were matched by Gio Ponti to the tops of his own design and coordinated with the furnishings of the apartment R. (slight defects)
    Provenance
    Apartment R. Domus of via B. Milano, 1956-1958
    Literature
    S. A. Poli, Architectures méconnues de Gio Ponti, in Gio Ponti archi-designer, a cura di S. Bouilhet-Dumas, D. Forest, S. Licitra, Mad, Paris 2018, pp. 252, 255

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)Scrivania da ufficio a sei cassetti per...
    Lotto 131

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Scrivania da ufficio a sei cassetti per la BNL. Gambe rastremate a sezione ottagonale in legno massello di rovere, correnti laterali e puntali in ottone lucidato, piano rivestito in formica beige. Unita ad analogo sgabello. Italia, anni '50. (scrivania: cm 160x78x79; sgabello: cm 50x50x35) (lievi difetti e mancanze)

    -EN

    Office desk with six drawers for the BNL. Legs in octagonal section in solid oak, lateral elements and tips in polished brass, top covered in beige formica. joined with a similar stool.. Italy, 1950s. (desk: 160x78x79 cm; stool: cm 50x50x35) (slight defects and losses)

  • Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)Tavolo da gioco impiallacciato in legno...
    Lotto 132

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Tavolo da gioco impiallacciato in legno di noce con quattro cassettini asimmetrici nella fascia. Probabile esecuzione Giordano Chiesa. Milano, 1958ca. (lievi difetti e restauri)

    Provenienza
    Appartamento R. Domus di via B. Milano, 1956-1958

    Bibliografia
    S. A. Poli, Architectures méconnues de Gio Ponti, in Gio Ponti archi-designer, a cura di S. Bouilhet-Dumas, D. Forest, S. Licitra, Mad, Paris 2018, pp. 252, 255

    -EN

    Walnut wood veneer gaming table with four asymmetrical drawers.Probable execution of Giordano Chiesa. Milan, 1958ca. (slight defects and restoration)

    Provenance
    Apartment R. Domus of via B. Milano, 1956-1958

    Literature
    S. A. Poli, Architectures méconnues de Gio Ponti, in Gio Ponti archi-designer, a cura di S. Bouilhet-Dumas, D. Forest, S. Licitra, Mad, Paris 2018, pp. 252, 255

  • Carlo Scarpa (Venezia 1906 - Sendai 1978)Progetto di restauro dell'ex...
    Lotto 133

    Carlo Scarpa (Venezia 1906 - Sendai 1978)

    Progetto di restauro dell'ex convento di San Sebastiano a Venezia. Studio del portale e dell'edicola del Santo. Venezia, 1975-1978. Grafite e pastelli colorati su carta velina. (cm 29,5x34)

    Bibliografia
    A. Francesca Marcianò, Carlo Scarpa, Zanichelli, Bologna 1984, p. 193; F. Dal Co, Giuseppe Mazzariol, Carlo Scarpa. Opera completa, Electa, Milano 1984, p. 146; "AMC. Architecture, Mouvement Continuité", n° 50, dicembre 1979, pp. 56-60

    -EN

    Restoration project of the former convent of San Sebastiano in Venice. Study of the portal and the aedicule of the Saint. Venice, 1975-1978. Graphite and colored crayons on tissue paper. (29.5x34 cm.)

    Literature
    A. Francesca Marcianò, Carlo Scarpa, Zanichelli, Bologna 1984, p. 193; F. Dal Co, Giuseppe Mazzariol, Carlo Scarpa. Opera completa, Electa, Milano 1984, p. 146; "AMC. Architecture, Mouvement Continuité", n° 50, dicembre 1979, pp. 56-60

  • Carlo Scarpa (Venezia 1906 - Sendai 1978)Progetto di restauro dell'ex...
    Lotto 134

    Carlo Scarpa (Venezia 1906 - Sendai 1978)

    Progetto di restauro dell'ex convento di San Sebastiano a Venezia. Portale di ingresso e studio della lastra di marmo. Venezia, 1975-1978. Grafite e pastelli colorati su carta eliografica. (cm 46x66) (lievi difetti)

    Bibliografia
    A. Francesca Marcianò, Carlo Scarpa, Zanichelli, Bologna 1984, p. 193; F. Dal Co, Giuseppe Mazzariol, Carlo Scarpa. Opera completa, Electa, Milano 1984, p. 146; "AMC. Architecture, Mouvement Continuité", n° 50, dicembre 1979, pp. 56-60

    -EN

    Restoration project of the former convent of San Sebastiano in Venice. Entrance portal and study of the marble slab. Venice, 1975-1978. Graphite and colored crayons on heliographic paper. (46x66 cm.) (slight defects)

    Literature
    A. Francesca Marcianò, Carlo Scarpa, Zanichelli, Bologna 1984, p. 193; F. Dal Co, Giuseppe Mazzariol, Carlo Scarpa. Opera completa, Electa, Milano 1984, p. 146; "AMC. Architecture, Mouvement Continuité", n° 50, dicembre 1979, pp. 56-60

  • Carlo Scarpa (Venezia 1906 - Sendai 1978)Progetto di restauro dell'ex...
    Lotto 135

    Carlo Scarpa (Venezia 1906 - Sendai 1978)

    Progetto di restauro dell'ex convento di San Sebastiano a Venezia. Dettagli della boiserie dell'Aula "A" e studio dell'angolo. Venezia, 1975-1978. Grafite e pastelli colorati su carta a quadretti. (cm 29,7x21)

    Bibliografia
    A. Francesca Marcianò, Carlo Scarpa, Zanichelli, Bologna 1984, p. 193; F. Dal Co, Giuseppe Mazzariol, Carlo Scarpa. Opera completa, Electa, Milano 1984, p. 146; "AMC. Architecture, Mouvement Continuité", n° 50, dicembre 1979, pp. 56-60

    -EN

    Restoration project of the former convent of San Sebastiano in Venice. Details of the "A" classroom boiserie and corner study. Venice, 1975-1978. Graphite and colored crayons on squared paper. (29.7x21 cm.)

    Literature
    A. Francesca Marcianò, Carlo Scarpa, Zanichelli, Bologna 1984, p. 193; F. Dal Co, Giuseppe Mazzariol, Carlo Scarpa. Opera completa, Electa, Milano 1984, p. 146; "AMC. Architecture, Mouvement Continuité", n° 50, dicembre 1979, pp. 56-60

  • Sottsass Associati (Ettore Sottsass, Michele De Lucchi e Anita Bianchetti)...
    Lotto 136

    Sottsass Associati (Ettore Sottsass, Michele De Lucchi e Anita Bianchetti)

    Mobile espositore a ripiani in metallo verniciato color carta da zucchero, base in alluminio e laminato bianco decorato a motivi neri. Ripiani in legno truciolare laccato color vaniglia. Realizzati su disegno per il negozio di vendita Fiorucci a Venezia. Milano, 1980. (cm 64,5x208,5x40,5) (lievi difetti)

    Provenienza
    Negozio Fiorucci, Venezia

    Archivi: Disegni conservati presso lo studio Michele De Lucchi, Milano

    -EN

    Forniture display with shelf, painted in egg blue, aluminum and white laminate with black motifs. Vanilla lacquered chipboard shelves. Designed for the Fiorucci store in Venice. Milan, 1980. (64.5x208.5x40.5 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Venice, Fiorucci shop

    Archives: Drawings stored at Michele De Lucchi, Milan

  • Sottsass Associati (Ettore Sottsass, Michele De Lucchi e Anita Bianchetti)...
    Lotto 137

    Sottsass Associati (Ettore Sottsass, Michele De Lucchi e Anita Bianchetti)

    Mobile espositore a ripiani in metallo verniciato color carta da zucchero, base in alluminio e laminato bianco decorato a motivi neri. Ripiani in legno truciolare laccato color vaniglia. Realizzati su disegno per il negozio di vendita Fiorucci a Venezia. Milano, 1980. (cm 64,5x208,5x40,5) (lievi difetti)

    Provenienza
    Negozio Fiorucci, Venezia

    Archivi: Disegni conservati presso lo studio Michele De Lucchi, Milano

    -EN

    Furniture display with shelf, painted in egg blue, aluminum and white laminate with black motifs. Vanilla lacquered chipboard shelves. Designed for the Fiorucci store in Venice. Milan, 1980. (64.5x208.5x40.5 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Venice, Fiorucci shop

    Archives: Drawings stored at Michele De Lucchi, Milan

  • Fontana Arte Lampada a sospensione modello "1239/1". Milano, anni '50/'60....
    Lotto 138

    Fontana Arte

    Lampada a sospensione modello "1239/1". Milano, anni '50/'60. Coppa superiore in cristallo molato trasparente, coppa inferiore in cristallo satinato, montatura in ottone. (d cm 78) (lievi difetti)

    Bibliografia
    Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte" n. 1, p. 10

    -EN

    Suspension lamp with circular with colorless glass model "1239/1". Milan, 1950s/1960s. Upper cup in transparent polished crystal, lower cup in satinato crystal, brass frame. (d 78 cm.) (slight defects)

    Literature
    Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte" n. 1, p. 10

  • Fontana Arte Coppia di tavolini da salotto di forma quadrata modello "2341"....
    Lotto 139

    Fontana Arte

    Coppia di tavolini da salotto di forma quadrata modello "2341". Metallo cromato, vetro e specchio. (cm 71x40x71) (difetti)

    Bibliografia
    Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte", n. 7, s.d. p. 41

    -EN

    Pair of square-shaped coffee tables model "2341".. Chromed metal, glass and mirror. (71x40x71 cm.) (defects)

    Literature
    Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte", n. 7, s.d. p. 41

  • Fontana Arte Tavolo modello "1738". Milano, anni '50. piano specchiato blu,...
    Lotto 140

    Fontana Arte

    Tavolo modello "1738". Milano, anni '50. piano specchiato blu, struttura in metallo laccato nero con incastri in ottone lucido. (cm 124x40x53) (lievi difetti)

    Bibliografia
    "Rivista dell'arredamento", n. 43, luglio 1958, pubblicità; Arredamento. Tavoli e tavolini, "Quaderni Fontana Arte" n. 2, p. 16

    -EN

    Table model "1738". Milan, 1950s. blue mirrored top, black lacquered metal structure with polished brass joints. (124x40x53 cm.) (slight defects)

    Literature
    "Rivista dell'arredamento", n. 43, luglio 1958, pubblicità; Arredamento. Tavoli e tavolini, "Quaderni Fontana Arte" n. 2, p. 16

  • Max Ingrand (Bressuire 1908 - Parigi 1969)Specchio modello "1404". Produzione...
    Lotto 141

    Max Ingrand (Bressuire 1908 - Parigi 1969)

    Specchio modello "1404". Produzione Fontana Arte, Milano, 1952. Cornice in cristallo colorato a doppia curvatura, specchio fissato a sostegni in legno lucidato. (cm 109,5x6x50,5) (lievi difetti e restauri)

    Bibliografia
    "Domus" n. 276-277, dicembre 1952, pubblicità; Arredamento, "Quaderni Fontana Arte", n. 2, s.d. p. 25

    -EN

    Mirror model "1404". Produced by Fontana Arte, Milan, 1952. Colored crystal frame, mirror fixed to polished wooden supports. (109.5x6x50.5 cm.) (slight defects and restoration)

    Literature
    "Domus" n. 276-277, dicembre 1952, pubblicità; Arredamento, "Quaderni Fontana Arte", n. 2, s.d. p. 25

  • Tavolo basso con struttura in massello di mogano sagomato a formare un...
    Lotto 142

    Tavolo basso con struttura in massello di mogano sagomato a formare un traliccio, piano quadrato in cristallo molato. Esecuzione italiana. Cantù, anni '50. (cm 67x51x67)

    -EN

    Coffee table with solid mahogany structure shaped like a trellis, square top glass. Italian execution. Cantu, 1950s. (67x51x67 cm.)

  • Tavolino con struttura a tripode in legno intagliato con motivi astratti,...
    Lotto 143

    Tavolino con struttura a tripode in legno intagliato con motivi astratti, piano circolare in cristallo molato. Italia, anni '50. (h cm 55,5; d cm 94)

    -EN

    Coffee table with tripod structure in carved wood with abstract motifs, circular glass table top. Italy, 1950s. (h 55.5 cm.; d 94 cm.)

  • Vittorio Nobili (1935)Coppia di poltroncine modello "Medea 102". Produzione...
    Lotto 144

    Vittorio Nobili (1935)

    Coppia di poltroncine modello "Medea 102". Produzione F.lli Tagliabue, Italia, 1955ca. Ferro verniciato nero, compensato di frassino curvato. (cm 61,5x79,5x58)

    -EN

    Two chairs model "Medea 102". Produced by F.lli Tagliabue, Italy, 1955ca. Black painted iron, curved plywood. (61.5x79.5x58 cm.)

Lotti dal 97 al 144 di 562
Mostra
×

Asta N. 442 - Arti Decorative del 900 e Design

La percentuale d'acquisto riservata alle due giornate d'asta del 20 e 21 dicembre sarà del 25%

Esposizione:

14, 15, 16 dicembre 2018
(10/13 - 14/18)

Sessioni

  • 20 dicembre 2018 ore 15:00 Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 145 (1 - 145)
  • 21 dicembre 2018 ore 10:00 Seconda Sessione - dal lotto 146 al lotto 348 (146 - 348)
  • 21 dicembre 2018 ore 15:00 Terza Sessione - dal lotto 349 al lotto 562 (349 - 562)