Asta N. 186 II - Arte Moderna

Asta N. 186 II - Arte Moderna

sabato 1 dicembre 2018 ore 16:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 1 al 48 di 87
Mostra
Cancella
  • Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Busto di uomo (Il bevitore), 1952...
    Lotto 601

    Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Busto di uomo (Il bevitore), 1952 ca., Tempera, matita grassa, matita e tempera diluita su carta applicata su tela, cm. 32x28, Al verso sulla tela: etichetta e timbri Galleria Cadario, Milano, con. 1367 (opera datata 1952)., Storia, Collezione Aglae Sironi, Roma;, Collezione privata, Certificato di autenticità di Aglae Sironi; opera archiviata presso l'Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano, al n. 183/18 RA.

  • Lorenzo Viani, Viareggio (Lu) 1882 - Ostia (Roma) 1936, La famiglia, 1914-17,...
    Lotto 602

    Lorenzo Viani, Viareggio (Lu) 1882 - Ostia (Roma) 1936, La famiglia, 1914-17, Carboncino e pastello su cartone applicato su tavola, cm. 99,5x66,5, Firma in basso a destra: Viani. Al verso sulla tavola: timbro Mostra Lorenzo Viani / al Lyceum 80 anni dopo., Esposizioni, Lorenzo Viani al Lyceum ottant'anni dopo 1914-1994, a cura di Enrico Dei, Firenze, Lyceum, 14 - 29 maggio 1994, cat. p. 107, n. 4, illustrato

  • Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Studio per illustrazione per «Il...
    Lotto 603

    Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Studio per illustrazione per «Il Popolo d'Italia», 1926 ca., Tempera, biacca e matita grassa su cartoncino, cm. 44,3x39,9, Opera archiviata presso l'Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano, al n. 180/18 RA

  • Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Un altro servizio alla causa della...
    Lotto 604

    Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Un altro servizio alla causa della pace, 1937, Matita grassa, biacca, tempera, china e collage su carta applicata su tela, cm. 38,3x36,3, Firma in alto a destra: Sir. Al verso sul telaio cartiglio con scritta: Un altro servizio reso alla causa della pace., Opera archiviata presso l'Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano, al n. 184/18 RA., Illustrazione per Il Popolo d'Italia, n. 114, 25 aprile 1937, p. 1., Bibliografia, Andrea Sironi, Fabio Benzi, Sironi illustratore. Catalogo ragionato, De Luca Edizioni d'Arte, Roma, 1988, p. 121, n. 1064

  • Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Studio per illustrazione, 1923 ca....
    Lotto 605

    Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Studio per illustrazione, 1923 ca. , Tempera, collage, china e tracce di matita grassa su carta applicata su tela, cm. 25,3x18,6, Al verso sulla tela: etichetta con n. 76 e timbro Galleria d'Arte Cairola, Milano; sul telaio: timbro Galleria d'Arte Cairola, Milano., Opera archiviata presso l'Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano, al n. 182/18 RA

  • Antonio Zoran Music, Gorizia 1909 - Venezia 2005, Motivo dalmata, 1954,...
    Lotto 606

    Antonio Zoran Music, Gorizia 1909 - Venezia 2005, Motivo dalmata, 1954, Tempera su cartoncino, cm. 50x70, Firma, data e dedica in basso al centro: Music / 1954 / Pour [...] Venise sept. 1954., Storia, Collezione privata, Ravenna;, Collezione privata, Esposizioni, Omaggio a Zoran Music, opere dal 1944 al 1964, Asiago, Galleria Contini, 25 luglio - 13 settembre 1987, poi Mestre, 26 settembre - 29 ottobre 1987, cat. p. 61, n. 24, illustrata a colori., Bibliografia, Arte, n. 193, Giorgio Mondadori e Associati, febbraio 1989, p. 40

  • Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Paesaggio con montagne, 1950 ca.,...
    Lotto 607

    Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Paesaggio con montagne, 1950 ca., Tempera e olio su carta applicata su cartone, cm. 20,3x21,5, Reca firma in basso a destra: Sironi., Certificato su foto di Willy Macchiati, Milano, 7.11/96; opera archiviata presso l'Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano, al n. 185/18 RA

  • Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Figure, 1940 ca., Tempera, olio e...
    Lotto 608

    Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Figure, 1940 ca., Tempera, olio e matita grassa su carta applicata su tela, cm. 57,7x51,2, Reca firma in basso a destra: Sironi. Al verso sul telaio: firma Willy Macchiati., Certificato su foto di Willy Macchiati, Milano, 3 luglio '98; opera archiviata presso l'Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano, al n. 181/18 RA., Esposizioni, Una collezione. Opere selezionate di Maestri del '900, Teramo, Galleria Rizziero, marzo 1984, cat. p. n.n., illustrata a colori;, Mario Sironi, Roma, Galleria Russo, 26 ottobre - 23 novembre 1985, cat. n. 32, illustrata.

  • Ottone Rosai, Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957, Mareggiata a San Vincenzo,...
    Lotto 609

    Ottone Rosai, Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957, Mareggiata a San Vincenzo, (1954), Olio su tela, cm. 45,5x60,3, Firma in basso a destra: O. Rosai. Al verso sul telaio: sigla Bruno Giraldi; sulla tela dichiarazione di autenticità: Vero Rosai / Tassi Renato

  • Ottone Rosai, Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957, Il muro bianco, 1954, Olio su...
    Lotto 610

    Ottone Rosai, Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957, Il muro bianco, 1954, Olio su faesite, cm. 50x70, Firma in basso a destra: O. Rosai; firma e data al verso: O. Rosai / 1954: etichetta "La Loggia" Galleria d'Arte, Bologna, con n. 10900: etichetta e tre timbri Galleria d'Arte L'Indiano, Firenze., Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 17 luglio 2018

  • Ardengo Soffici, Rignano sull'Arno (Fi) 1879 - Vittoria Apuana (Lu) 1964,...
    Lotto 611

    Ardengo Soffici, Rignano sull'Arno (Fi) 1879 - Vittoria Apuana (Lu) 1964, Paesaggio toscano, 1962 ca., Olio su cartone, cm. 49,6x70, Firma in basso a sinistra: Soffici. Al verso: etichetta e quattro timbri Galleria La Spiga, Milano, con n. 11: due timbri Galleria del Milione, Milano, di cui uno con n. 9047., Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 19 luglio 2018.

  • Filippo de Pisis, Ferrara 1896 - Milano 1956, Rio della Torricella, 1942,...
    Lotto 612

    Filippo de Pisis, Ferrara 1896 - Milano 1956, Rio della Torricella, 1942, Olio su tela, cm. 50,5x70,5, Firma, data e luogo in basso a destra: Pisis 42 / Venezia; titolo e firma al verso sulla tela: Rio della / Torricella / Pisis 194[2]; numero d'archivio sul telaio: 00914., Certificato su foto Associazione per Filippo de Pisis, Milano, 27 febbraio 1998 (in fotocopia): opera registrata presso l'Associazione per Filippo de Pisis al n. 00914

  • Ennio Morlotti, Lecco 1910 - Milano 1992, Studio per spiaggia n. 7...
    Lotto 613

    Ennio Morlotti, Lecco 1910 - Milano 1992, Studio per spiaggia n. 7 (Bagnanti), 1965, Olio su tela, cm. 89x147, Firma e data in basso a destra: Morlotti 65; numero, firma e data al verso sulla tela: (2) Morlotti 65; sul telaio: etichetta Kunsthalle Basel, con n. 001861: etichetta Ente Premi Roma / Palazzo Barberini / Mostra Antologica di Ennio Morlotti / 28 gennaio - 15 marzo 1966., Esposizioni, Morlotti, Roma, Ente Premi, Palazzo Barberini, 28 gennaio - 15 marzo 1966, cat. tav. 87, illustrato;, Ennio Morlotti, Darmstadt, Kunsthalle, 10 dicembre 1966 - 19 gennaio 1967, cat. n. 48;, Ennio Morlotti, Basilea, Kunsthalle, 28 gennaio - 5 marzo 1967, cat. n. 73;, I pittori italiani dell'Associazione Internazionale Arti Plastiche UNESCO, a cura di L. Mallé, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 1 febbraio - 17 marzo 1968, cat. pp. 46, 232, tav. 232, illustrato;, Guttuso e gli amici di Corrente, a cura di Enrico Dei, Seravezza, Palazzo Mediceo, 1 luglio - 11 settembre 2011, cat. p. 130, illustrato a colori., Bibliografia, Gianfranco Bruno, Pier Giovanni Castagnoli, Donatella Biasin, Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti, tomo primo, Skira editore, Milano, 2000, p. 335, n. 856

  • Mario Mafai, Roma 1902 - 1965, Natura morta, 1948, Olio su tela, cm....
    Lotto 614

    Mario Mafai, Roma 1902 - 1965, Natura morta, 1948, Olio su tela, cm. 49,5x60,5, Firma e data in basso a destra: Mafai / 48. Al verso sula tela: etichetta Galleria Gissi - Torino / Pittori Italiani Contemporanei, con n. 1249: tre timbri Galleria Gissi, Torino, di cui uno con n. 1249: timbro G. Zanini Arte Contemporanea: timbro Brera Galleria d'Arte; sul telaio: timbro G. Zanini Arte Contemporanea: timbro L'Artistica., Certificato su foto di Guido Ballo, Milano, 19 settembre 1965

  • Ennio Morlotti, Lecco 1910 - Milano 1992, Fiori, 1961, Olio su carta...
    Lotto 615

    Ennio Morlotti, Lecco 1910 - Milano 1992, Fiori, 1961, Olio su carta applicata su tela, cm. 37x30,5, Firma in basso a destra: Morlotti. Al verso sul telaio: etichetta e timbro Galleria del Milione / Milano, con n. 9258 (opera datata 1961)., Foto autenticata dall'artista, Milano, 27-11-73, con n. 336

  • Bruno Cassinari, Piacenza 1912 - Milano 1992, Figura in rosso, 1985, Olio su...
    Lotto 616

    Bruno Cassinari, Piacenza 1912 - Milano 1992, Figura in rosso, 1985, Olio su tela, cm. 71x50, Firma in basso a destra: Cassinari; titolo, firma e data al verso sulla tela: "Figura in / rosso" / Cassinari / 85; sul telaio: etichetta Collezione / Carlo Introvigne / Torino., Certificato su foto Finarte, Roma, 12/11/1994, con n. 1093/R

  • Renato Guttuso, Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987, La grande lavandaia, 1947,...
    Lotto 617

    Renato Guttuso, Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987, La grande lavandaia, 1947, Olio su tela, cm. 102x61,5, Al verso sul telaio: etichetta parzialmente abrasa Studio d'Arte Pai[...]a: timbro Galleria R. Rotta, Genova / Registro Deposito, con n. 6227: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 4997., Certificato su foto Archivi Guttuso, Roma, 21 ottobre 2018, con n. 1815412480., Esposizioni, Guttuso a Genova nel nome Della Ragione, Genova, Villa Croce, ottobre - novembre 1985;, Renato Guttuso, a cura di Luciano Caprile, Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, Oratorio dei Disciplinati, 20 ottobre 1995 - 7 gennaio 1996, cat. n. 10, illustrato a colori;, Il Fronte Nuovo delle Arti, Matera, Palazzo Lanfranchi, 11 dicembre 1999 - 22 gennaio 2000;, Renato Guttuso (1911-1987), a cura di Giorgio Barberis, Cherasco, Palazzo Salmatoris, ottobre - dicembre 2001, cat. n. 51, illustrato a colori

  • Renato Guttuso, Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987, Omaggio agli Impressionisti...
    Lotto 618

    Renato Guttuso, Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987, Omaggio agli Impressionisti (Sole e orecchio di Van Gogh, Seurat, Cézanne, Picasso), 1966, Olio su tela, cm. 111x144, Firma e data in basso a destra: Guttuso 66., Esposizioni, Renato Guttuso, Anversa, Koninlijk Museum voor Schone Kunsten, gennaio 1968, cat. n. 36;, Renato Guttuso, Praga, Národni Galerie, febbraio 1968, cat. n. 36;, Guttuso, Amburgo, Hochschule für Bildende Kunste, 22 aprile - 31 maggio 1968, cat. n. 31, illustrato a colori;, Guttuso e gli amici di Corrente, a cura di Enrico Dei, Seravezza, Palazzo Mediceo, 1 luglio - 11 settembre 2011, cat. p. 106, illustrato a colori., Bibliografia, Werner Haftmann, Guttuso, immagini autobiografiche, Toninelli Arte Moderna, Milano-Roma, 1971, p. 129;, Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 3, Giorgio Mondadori, Milano, 1985, p. 36, n. 66/90

  • Carlo Carrà, Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966, L'idolo (Penelope), 1914,...
    Lotto 619

    Carlo Carrà, Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966, L'idolo (Penelope), 1914, Matita grassa su carta, cm. 111x46,5, Al verso, su una faesite di supporto: etichetta Museo Nacional de Bellas Artes / MNBA: etichetta Carlo Carrà / Works on Paper / London, Estorick Collection / 10 October 2001 - 20 January 2002: etichetta Museo / Provincial De Bellas Artes / Caraffa: etichetta Galleria Anna D'Ascanio, Roma., Storia, Collezione privata, Roma;, Collezione privata, Esposizioni, Disegni futuristi di Carrà, Milano, Centro Annunciata, 9 - 26 novembre 1976, cat. p. n.n., illustrata;, Carrà, mostra antologica, a cura di Massimo Carrà e Gian Alberto Dell'Acqua, Milano, Palazzo Reale, 8 aprile - 28 giugno 1987, poi Roma, Palazzo Braschi - Museo di Roma, 15 luglio - 16 settembre 1987, cat. pp. 209, 258, n. 146, illustrata;, Carlo Carrà, Retrospektive, a cura di Massimo Carrà e Gian Alberto Dell'Acqua, Baden-Baden, Staatliche Kunsthalle, 4 ottobre - 6 dicembre 1987, cat. pp. 233, 282, n. 146, illustrata;, Carlo Carrà 1881-1966, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 15 dicembre 1994 - 28 febbraio 1995, cat. p. 472, illustrata;, Carlo Carrà. Works on Paper, Londra, Estorick Collection, 10 ottobre 2001 - 20 gennaio 2002, cat. p. 29, illustrata., Disegno preparatorio per il dipinto Penelope, 1917., Bibliografia, Douglas Cooper, The Cubist Epoch, Phaidon Press, Londra, 1970, pp. 171, 281, n. 57;, Massimo Carrà, Piero Bigongiari, L'opera completa di Carrà, dal futurismo alla metafisica e al realismo mitico 1910-1930, apparati critici e filologici di Massimo Carrà, Classici dell'arte, Rizzoli, Milano, 1970, p. 91, n. 74 a;, Franco Russoli, Massimo Carrà, Carrà disegni, Grafis edizioni d'arte, Bologna, 1977, p. 155, n. 90;, Carlo Carrà, Galleria La Casa dell'Arte, Bologna, 1978, p. n.n;, Vittorio Fagone, Carlo Carrà. La matita e il pennello, catalogo della mostra, Galleria d'Arte Moderna e contemporanea, Bergamo, Skira editore, 1996, p. 47

  • Roberto Marcello Baldessari, Innsbruck 1894 - Roma 1965, Cassetta di colori...
    Lotto 620

    Roberto Marcello Baldessari, Innsbruck 1894 - Roma 1965, Cassetta di colori con «Volto di donna (Dafne)» sulla tavolozza e con «Dinamismo di case» all'interno del coperchio, 1915 ca. (coperchio); 1916 ca. (tavolozza), Olio su legno, cm. 24,2x17,2 (tavolozza); cm. 17,5x24,5 (coperchio); cm. 19,8x26,8x5,5 (cassetta), Storia, Collezione Hess, Zurigo;, Collezione privata, Opera registrata presso l'Archivio Baldessari al n. B16 - 52., Esposizioni, Baldessari, Opere 1915 - 1934, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 27 dicembre 2008 - 7 gennaio 2009, poi Milano, Farsettiarte, 15 gennaio - 14 febbraio 2009, cat. n. 22, illustrato a colori

  • Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Composizione futurista, 1915 ca.,...
    Lotto 621

    Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Composizione futurista, 1915 ca., Tempera, olio e matita grassa su carta applicata su tela, cm. 28x23,7, Reca firma in basso a destra: Sironi., Certificato su foto di Willy Macchiati, Milano 13/10/2000; opera archiviata presso l'Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano, al n. 187/18 RA

  • Fortunato Depero, Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960, Fantasia...
    Lotto 622

    Fortunato Depero, Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960, Fantasia per il Cabaret del Diavolo, 1921, Olio su tela, cm. 70,5x100, Firma, luogo e data in basso a destra: F. Depero - Roma - 1921. Al verso sulla tela: timbro Galleria Ghelfi, Montecatini Terme: etichetta Drawings and Paintings / by Fortunato Depero / March 1-20, 1948 / New School for Social Research; sul telaio: timbro Galleria Ghelfi, Montecatini Terme., Storia, Galleria Ghelfi, Montecatini Terme;, Collezione privata, Certificato su foto Archivio Unico per le Opere Futuriste di Fortunato Depero, Rovereto, 29 Maggio 2012, con n. FD-0499-DIP., Si tratta di un ritrovamento importante per la storia di Depero perché questa é probabilmente l'idea iniziale per il Cabaret del Diavolo che Depero sottopose a Gino Gori, nella primavera del 1921 per dare l'idea di ciò che voleva realizzare (e che poi fu effettivamente realizzato nell'inverno 1921-primavera 1922) a Roma all'Hotel Elite et Des Etrangers, in via Basilicata. Quando poi il Cabaret chiuse, nel 1924, Gino Gori si trasferì (e con lui varie tele di Depero), a Chianciano Terme da dove, una volta scomparso il Gori, delle opere di Depero si persero poi le tracce., Maurizio Scudiero

  • Carlo Carrà, Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966, Bozzetto per un...
    Lotto 623

    Carlo Carrà, Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966, Bozzetto per un frontespizio, 1961, Tempera su carta applicata su tavola, cm. 65,5x45,5, Firma in basso al centro: Carrà., Storia, Collezione Vallecchi, Firenze;, Collezione privata, Certificato su foto Archivio Carlo Carrà, Milano, 16 novembre 2017, con n. 2/61

  • Giacomo Balla, Torino 1871 - Roma 1958, Studio per la testata della rivista...
    Lotto 624

    Giacomo Balla, Torino 1871 - Roma 1958, Studio per la testata della rivista "Dinamica", 1913 ca., Matita e acquerello su carta, cm. 25x38,8, Firma in basso al centro verso sinistra: BALLA. Al verso altra composizione a matita: Studio di ruote in movimento, 1913 ca., Storia, Casa Balla, Roma (agenda n. 392);, Collezione privata, Brescia;, Collezione privata, Esposizioni, Casa Balla. Un pittore e le sue figlie tra futurismo e natura, a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Comacchio, Palazzo Bellini, 14 giugno - 2 ottobre 1997, cat. p. 100, n. III (recto), p. 99, n. I (verso), illustrato., Bibliografia, Giovanni Lista, Balla, Edizioni Galleria Fonte D'Abisso, Modena, 1982, p. 171, n. 221 («Studio di ruote in movimento»).

  • Giacomo Balla, Torino 1871 - Roma 1958, Motivo con la parola Luce (Luce),...
    Lotto 625

    Giacomo Balla, Torino 1871 - Roma 1958, Motivo con la parola Luce (Luce), 1931-34, Olio su compensato, cm. 40,5x28,4, Firma in basso a sinistra: Balla. Al verso: etichetta di Casa Balla e scritta di Luce Balla: Motivo con la parola "Luce"., Storia, Casa Balla, Roma (agenda n. 451);, Collezione Vittorio Parisi, Roma;, Galleria Gironda, Milano;, Collezione privata, Foto autenticata da Luce Balla., Esposizioni, Giacomo Balla: dal Divisionismo al Futurismo, a cura di Luigi Marcucci, Milano, Galleria Gironda, 9 - 31 ottobre 1981, cat. p. 56, illustrato;, Giuseppe Pellizza e Giacomo Balla, dal Divisionismo al Futurismo, con testi di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Piero Pacini e Rachele Ferrario, schede di Elena Gigli, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 9 agosto - 3 settembre 2000, poi Prato, 14 - 24 settembre 2000, poi Milano, 27 settembre - 30 ottobre 2000, cat. p. 121, n. 34, illustrato a colori., Bibliografia, Giovanni Lista, Giacomo Balla Futuriste, Editions l'Age d'homme, Losanna, 1984, p. 280, n. 1341

  • Ardengo Soffici, Rignano sull'Arno (Fi) 1879 - Vittoria Apuana (Lu) 1964,...
    Lotto 626

    Ardengo Soffici, Rignano sull'Arno (Fi) 1879 - Vittoria Apuana (Lu) 1964, Cacio e pere, (1914), Tempera su cartone, cm. 70x45, Firma in alto a destra: Soffici; scritta in basso: Al contadino non lo far sapere / quanto è buono il cacio con le pere., Storia, Collezione Eredi Papini, Firenze;, Collezione privata, Esposizioni, Ardengo Soffici. L'artista e lo scrittore nella cultura del 900, a cura di F. Russoli, Poggio a Caiano, Villa Medicea, 1 - 30 giugno 1975, cat. n. 45, illustrata (opera datata 1914);, Ardengo Soffici, a cura di Luigi Cavallo, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 4 luglio - 13 settembre 1992, poi Milano, Permanente, 18 settembre-18 ottobre 1992, cat. n. 26, illustrata;, Soffici, il disegno, a cura di Luigi Cavallo, Torino, Fògola Galleria Dantesca, 23 marzo - 2 maggio 1993;, Arte nei secoli. Toscana fra antico e moderno,a cura di Francesca Baldassari e Luigi Cavallo, Cortina d'Ampezzo, Prato, Milano, Farsettiarte, 8 agosto - 30 ottobre 1993, cat. n. 24, illustrata a colori;, Soffici. Arte e storia, a cura di Ornella Casazza e Luigi Cavallo, Rignano sull'Arno, Villa di Petriolo, 18 settembre - 6 novembre 1994, cat. n. 50, illustrata a colori;, Futurismo e Aeropittura. Arte in Italia 1909 / 1944, Lisbona, Câmara Municipal, Peluora de Cultura, 24 maggio - 31 agosto 1999, cat. p. 104, n. 53, illustrata colori;, Lo stupore nello sguardo. La fortuna di Rousseau in Italia da Soffici e Carrà a Breveglieri, a cura di Elena Pontiggia, Milano, Fondazione Stelline, 24 marzo -1 giugno 2011, cat. n. 9, p. 105, illustrata a colori., Bibliografia, Ardengo Soffici, Fine di un mondo, Vallecchi, Firenze, 1955, p. 427, cit.;, Giuseppe Raimondi, Luigi Cavallo, Ardengo Soffici, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, Firenze, 1967, n, 213, tav. CCCXXIV;, L'uomo del Poggio. Ardengo Soffici, a cura di Sigfrido Bartolini, Volpe, Roma, 1979, pp. 96-99 (opera datata 1919);, Lo sguardo innocente. L'arte, l'infanzia, il '900, catalogo della mostra, Brescia, Palazzo Martinengo, 12 maggio - 5 novembre, Edizioni Mazzotta, Milano, 2000, p. 30

  • Fortunato Depero, Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960, Mandarino...
    Lotto 627

    Fortunato Depero, Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960, Mandarino cinese (Mandarino con ombrello), 1917 ca., Tarsia in legni colorati alle aniline, cm. 55,7x 45,3, Certificato con foto di Maurizio Scudiero, Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Fortunato Depero, Rovereto, 14 gennaio 2005, con n. FD-015-TAR., Esposizioni, Fortunato Depero. Opere 1914 - 1953, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 9 - 31 agosto 2008, poi Milano, Farsettiarte, 18 settembre - 15 ottobre 2008, cat. n. 8, illustrata a colori., Il Mandarino deriva dall'esperienza de Il Canto dell'Usignolo, cui Depero ha lavorato nel corso dell'inverno 1916-17. La "memoria di visione" è quindi trasmigrata su arazzi, si veda l'omonimo mandarino in stoffe colorate e su altri media, come appunto questa tarsia in legni colorati. Tipico esempio di quella prassi del tutto deperiana de "l'idea reciclata"., Maurizio Scudiero

  • Giacomo Manzù, Bergamo 1908 - Ardea (Roma) 1991, Cardinale, Scultura in...
    Lotto 628

    Giacomo Manzù, Bergamo 1908 - Ardea (Roma) 1991, Cardinale, Scultura in bronzo, cm. 38 h., Punzone dell'artista sulla base: Manzù / NFMM., Foto autenticata dall'artista

  • Giacomo Manzù, Bergamo 1908 - Ardea (Roma) 1991, Tebe seduta, 1983-2005,...
    Lotto 629

    Giacomo Manzù, Bergamo 1908 - Ardea (Roma) 1991, Tebe seduta, 1983-2005, Scultura in bronzo, es. 4/8, cm. 126x103x118, Certificato con foto Opera di Giacomo Manzù, Roma, con n. 49/2006

  • Marino Marini, Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980, Giocoliere, 1939, Scultura...
    Lotto 630

    Marino Marini, Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980, Giocoliere, 1939, Scultura in terracotta, cm. 154 h., Firma e data su una gamba: Marino / 1939., Storia, Collezione Marelli, Milano;, Collezione privata, Certificato su foto Fondazione Marino Marini, Pistoia, 5-11-2013, con n. 29., Esposizioni, Novecento nudo, Roma, Museo del Risorgimento, Vittoriano, 19 dicembre 1997 - 22 febbraio 1998, cat. pp. 184, 185, illustrata a colori., Della scultura esistono un esemplare in gesso, un esemplare in terracotta e quattro esemplari in bronzo., Bibliografia, Gualtieri di San Lazzaro, Marino Marini, l'opera completa, introduzione H. Read, saggio critico di P. Waldberg, Silvana Editoriale d'Arte, Milano, 1970, p. 333, n. 93;, Maria Teresa Tosi, Marino Marini. Catalogo ragionato della scultura, Skira Editore, Milano, 1998, pp. 106, 107, n. 150 c

  • Marino Marini, Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980, Ritratto di Georg Schmidt,...
    Lotto 631

    Marino Marini, Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980, Ritratto di Georg Schmidt, 1945, Scultura in bronzo, es. unico, cm. 35 h., Sigla a punzone sul retro: M.M.: punzone Fonderia d'Arte M.A.F. Milano., Bibliografia, Maria Teresa Tosi, Marino Marini. Catalogo ragionato della scultura, Skira Editore, Milano, 1998, pp. 200, 201, n. 286b.

  • Francesco Messina, Linguaglossa (Ct) 1900 - Milano 1995, Danzatrice, 1973,...
    Lotto 632

    Francesco Messina, Linguaglossa (Ct) 1900 - Milano 1995, Danzatrice, 1973, Scultura in bronzo a patina verde, es. XI/XXV, cm. 50,5 h., Firma sulla base: Messina; tiratura sul retro: XI/XXV., Foto autenticata dall'artista

  • Maurice Utrillo, Parigi 1883 - Dax 1955, Le Lapin Agile, Olio su tela, cm....
    Lotto 633

    Maurice Utrillo, Parigi 1883 - Dax 1955, Le Lapin Agile, Olio su tela, cm. 20,3x26, Firma in basso a destra: Maurice Utrillo V. Al verso sul telaio: timbro Galerie Henri Gaffie / Ni[ce

  • Amedeo Modigliani, Livorno 1884 - Parigi 1920, Nu accroupi (Nudo seduto con...
    Lotto 634

    Amedeo Modigliani, Livorno 1884 - Parigi 1920, Nu accroupi (Nudo seduto con le mani al suolo), 1910-11, Carboncino su carta, cm. 42,5x26,2, Storia, Collezione Mariska Diederich, Parigi;, Collezione Sydney G. Biddle, West Chester;, Collezione privata, Esposizioni, Modigliani. The Sydney G. Biddle Collection, New York, Perls Galleries, 1956, cat. p. 11, n. 15;, Modigliani, Tokyo, The National Museum of Modern Art, poi Nagoya, Aiki Prefectural Art Gallery, 1985, cat. n. 24;, Galleria Torbandena, Trieste, aprile 2007;, Modigliani. Legend of Montparnasse, Seoul, Seoul Arts Center, Hangaram Art Museum, 26 giugno - 4 ottobre 2015, cat. p. 166, illustrato a colori;, Modigliani, Genova, Palazzo Ducale, 16 marzo - 16 luglio 2017, cat. p. 58, n. 24, illustrato a colori., Bibliografia, Ambrogio Ceroni, Amedeo Modigliani, dessins et sculptures avec suite du catalogue illustré des peintures, Edizioni del Milione, Milano, 1965, p. 31, n. 78, fig. 78;, Joseph Lanthemann, Modigliani 1884-1920. Catalogue raisonné, sa vie, son oeuvre complete, son art, Gráficas Condal, Barcellona, 1970, p. 294, n. 523;, Christian Parisot, Modigliani. Catalogue raisonné - dessins, aquarelles - Tomo I, Editions Graphis Arte, Livorno, 1990, pp. 241, 341, n. 36/10;, Osvaldo Patani, Amedeo Modigliani catalogo generale, sculture e disegni 1909-1914, Leonardo Editore, Milano, 1992, p. 95, n. 67

  • Pierre-Auguste Renoir, Limoges 1841 - Cagnes 1919, Paysage, 1880, Olio su...
    Lotto 635

    Pierre-Auguste Renoir, Limoges 1841 - Cagnes 1919, Paysage, 1880, Olio su tela, cm. 19,3x31, Firma in basso a destra: Renoir. Al verso sul telaio: timbro Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano., Storia, Collezione Antonio Mazzotta, Milano;, Collezione privata, Esposizioni, La pittura moderna straniera nelle collezioni private italiane, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 4 marzo - 9 aprile 1961, cat. n. 8, illustrato;, Renoir, dall'Italia alla Costa Azzurra, 1881-1919, Roma, Museo del Risorgimento, Palazzo del Vittoriano, 31 marzo - 25 luglio 1999, cat. p. 58, illustrato a colori;, Renoir e la luce dell'impressionismo, Palermo, Palazzo dei Normanni, 6 giugno - 31 luglio 2002, poi Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, 19 settembre - 17 novembre 2002, cat. p. 47, illustrato a colori, poi Roma, Palazzo Montecitorio, 11 dicembre 2002 - 8 gennaio 2003, cat. p. 38, illustrato a colori

  • Wassily Kandinsky, Mosca 1886 - Neuilly-sur-Seine (Francia) 1944, Sans titre,...
    Lotto 636

    Wassily Kandinsky, Mosca 1886 - Neuilly-sur-Seine (Francia) 1944, Sans titre, 1930, Inchiostro di china su carta, cm. 22,3x16,8, Sigla e data in basso a sinistra: VK 30., Certificato su foto di Nina Kandinsky, Neuilly, 30/12/77; certificato con foto Societé Kandinsky, firmato da Vivian Endicot Barnett, in data 2 maggio 2005

  • Paul Klee, Münchenbuchsee 1879 - Muralto 1940, Drinnen und Draussen (Dentro e...
    Lotto 637

    Paul Klee, Münchenbuchsee 1879 - Muralto 1940, Drinnen und Draussen (Dentro e Fuori), 1938, Pastelli su juta applicata su cartone, cm. 23,8x51,5 (cartone), cm.19x46,5 (juta), Monogramma, data e titolo in basso: , 1938 T 6 Drinnen und Draussen., Storia, Collezione Hermann e Margrit Rupf, Berna;, Collezione Berggruen & Cie, Parigi;, Collezione Johan H. Stenersen, Oslo;, Collezione Rolf E. Stenersen, Oslo/Bergen;, Collezione privata, Usa;, Collezione privata, Esposizioni, Firenze-New York. Rinascimento e Modernità. Da Luca Signorelli a Andy Warhol, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 30 settembre - 10 dicembre 2011, cat. n. 24, illustrato a colori;, Kandinsky Cage. Musica e Spirituale nell'Arte, a cura di Martina Mazzotta, Reggio Emilia, Palazzo Magnani, 11 novembre 2017 - 25 febbraio 2018, cat. p. 157, illustrato a colori., Bibliografia, Paul Klee. Catalogue raisonné. Volume 7, 1934-1938, The Paul Klee Foundation, Museum of Fine Arts, Thames and Hudson, Berna, 2003, p. 456, n. 7508;, Marco Fagioli, Passages nell'arte del Novecento. Da Degas a Dubuffet, Aión, Firenze, 2009, p. 85

  • Yves Klein, Nizza 1928 - Parigi 1962, Jets d'eau et de feu classique (D 92),...
    Lotto 638

    Yves Klein, Nizza 1928 - Parigi 1962, Jets d'eau et de feu classique (D 92), 1959, Acquerello, gouache e penna su carta da lucido, cm. 24x31, Titolo, firma e data in basso a destra: Jets d'eau / et de Feu / classique! / Yves Klein / 59; firma, luogo e data in alto a sinistra: Déposé © by Y. Klein Paris 59., Opera registrata presso gli Archives Yves Klein, Parigi, al n. D 92., Bibliografia, Rotraut Klein-Moquay, Audrey Jeanroy, Philippe Ungar, Yves Klein Claude Parent. The Memorial, an Architectural Project, Éditions Dilecta, Parigi, 2013, p. 66, n. 30

  • Fernand Léger, Argentan 1881 - Gif sur Yvette 1955, Nature morte polychrome,...
    Lotto 639

    Fernand Léger, Argentan 1881 - Gif sur Yvette 1955, Nature morte polychrome, 1949, Olio su tela, cm. 33x45,8, Firma e data in basso a destra: F. Leger / 49. Al verso sulla tela titolo, firma, data e dedica: Nature / Morte / Polychrome / F. Léger 49 / a Leuer / amicalement / F. Léger; sul telaio: etichetta parzialmente abrasa: [Van Di]emen - Lilienfeld Galleri[es]., Storia, Van Diemen - Lilienfeld Galleries, New York;, Collezione privata, Certificato su foto di Quentin Laurens, con timbro Galerie Louise Leiris, Parigi, 28 Marzo 2000, con n. 18107/31017., Esposizioni, Firenze-New York. Rinascimento e Modernità. Da Luca Signorelli a Andy Warhol, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 30 settembre - 10 dicembre 2011, cat. n. 23, illustrato a colori., Bibliografia, Georges Bauquier, Fernand Léger. Catalogue raisonné de l'oeuvre peint, 1949-1951, vol. VIII, Maeght Editeur, Paris, 2003, p. 30, n. 1330 (con titolo «Nature morte au livre»).

  • Sebastian Echaurren Matta, Santiago del Cile 1911 - Tarquinia (Vt) 2002, Sans...
    Lotto 640

    Sebastian Echaurren Matta, Santiago del Cile 1911 - Tarquinia (Vt) 2002, Sans titre, 1973, Olio su tela, cm. 157x212, Monogramma dell'artista in basso a destra. Scritta al verso sulla tela: Le / enchant / de / verde. Storia, Studio Matta, Tarquinia;, Galleria dell'Oca, Roma;, Galleria Borghese, Roma;, Collezione privata, Firenze;, Collezione privata, Certificato con foto Archives de l'Oeuvre de Matta in data 2 aprile 2015., Esposizioni, Presenze artisti contemporanei, Roma, Galleria Borghese, 1986 - 87., Bibliografia, Matta. Opere dal 1939 al 1975, Galleria dell'Oca, Roma, 1976, p. 101, tav. 102

  • Filippo de Pisis, Ferrara 1896 - Milano 1956, Paesaggio metafisico, 1923,...
    Lotto 641

    Filippo de Pisis, Ferrara 1896 - Milano 1956, Paesaggio metafisico, 1923, Olio su cartone applicato su tela, cm. 50x38, Firma e data in basso a destra: De Pisis / 1923. Al verso sul telaio: timbro Salone Annunciata, Milano: etichetta Centro di Cultura di Palazzo Grassi / Venezia: etichetta Istituto di Cultura di Palazzo Grassi / Filippo de Pisis / 83 / Casa sulla collina / 1923: etichetta Morandi e il suo tempo / Galleria d'Arte Moderna, Bologna / 9 novembre 1985 - 10 febbraio 1986., Storia, Collezione Antonio Mazzotta, Milano;, Collezione privata, Esposizioni, 100 Opere di Filippo De Pisis, Prato, Galleria Farsetti, 1973, cat. n. 1, illustrato a colori;, La pittura metafisica, Venezia, Palazzo Grassi, 1979, cat. n. 83, illustrato;, De Pisis, a cura di Giuliano Briganti, Venezia, Palazzo Grassi, 3 settembre - 20 novembre 1983, cat. p. 55, n. 13, illustrato;, Morandi e il suo tempo, a cura di Silvia Evangelisti e Marilena Pasquali, Bologna, Galleria Comunale d'Arte Moderna, 9 novembre 1985 - 10 febbraio 1986, cat. pp. 153, 267, n. 167, illustrato a colori;, De Pisis, Comacchio, Palazzo Bellini, 12 luglio - 22 settembre 1986, cat. n. 6, illustrato a colori;, L'arte del paesaggio, pittura in Italia dal Divisionismo all'Informale, Ravenna, Pinacoteca Comunale, 25 maggio - 22 settembre 1991, cat. p. 72, illustrato;, De Pisis, dalle avanguardie al "diario", Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 6 febbraio - 6 aprile 1993, cat. pp. 58, 177, n. 10, illustrato a colori;, Filippo de Pisis, gli anni di Parigi, Bologna, Di Paolo Arte, ottobre 2010, cat. p. n.n., illustrato a colori;, Filippo de Pisis. Eclettico connoisseur fra pittura, musica e poesia, Torino, Museo Ettore Fico, 24 gennaio - 22 aprile 2018, cat. p. 58, illustrato a colori., Bibliografia, Guido Ballo, De Pisis, Edizioni Ilte, Torino, 1968, n. 40;, Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale, tomo primo, opere 1908-1938, con la collaborazione di D. De Angelis, Electa, Milano, 1991, p. 42, n. 1923 33;, Sandro Zanotto, Bona De Pisis, De Pisis. Passeggiate nel Lazio, Viviani Editore, Roma, 1993, pp. 17, 84;, Andrea Buzzoni, De Pisis, catalogo della mostra, Ferrara, Palazzo Massari, 29 settembre 1996 - 19 gennaio 1997, Edizioni Ferrara Arte, Ferrara, 1996, p. 10

  • Carlo Carrà, Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966, Casa colonica, 1928, Olio su...
    Lotto 642

    Carlo Carrà, Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966, Casa colonica, 1928, Olio su tela, cm. 75x86, Firma e data in basso a destra: C. Carrà 1928; titolo, data e firma al verso sul telaio: Casa colonica '28 Carrà: etichetta parzialmente abrasa Cleveland / Carnegie Institute / Pittsburgh / Ital[...] / con n. 302: due timbri Cesare e Roberta Giussani; sulla tela: etichetta Carnegie Institute Pittsburgh., Storia, Collezione Deana, Venezia;, Collezione privata, Venezia;, Collezione privata, Bibliografia, Pier Maria Bardi, Carrà e Soffici, Belvedere, Milano, 1930, ;, Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume I, 1900-1930, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1967, pp. 522, 594, n. 15/28;, Massimo Carrà, Piero Bigongiari, L'opera completa di Carrà, dal futurismo alla metafisica e al realismo mitico 1910-1930, apparati critici e filologici di Massimo Carrà, Classici dell'arte, Rizzoli, Milano, 1970, p. 98, n. 208

  • Carlo Carrà, Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966, Venezia, Le Zattere, 1947,...
    Lotto 643

    Carlo Carrà, Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966, Venezia, Le Zattere, 1947, Olio su cartone telato, cm. 40x49,7, Firma e data in basso a destra: C. Carrà 947. Al verso: due timbri Galleria Annunciata, Milano, di cui uno con n. 3540: etichetta Capolavori di arte moderna / nelle raccolte private / Mostra inaugurale della / Civica Galleria d'Arte Moderna / Torino, novembre 1959., Storia, Collezione privata, Valenza Po;, Collezione privata, Esposizioni, Capolavori di arte moderna nelle raccolte private, Torino, Civica Galleria d'Arte Moderna, 31 ottobre - 8 dicembre 1959, cat. p. 53, n. 8 (con titolo Chiesa del Redentore)., Bibliografia, Raffaele Carrieri, Carlo Carrà, in Epoca, Milano, 3 maggio, 1959, ;, Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume II, 1931-1950, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1968, pp. 591, 702, 703, n. 2/47 (con misure errate).

  • Filippo de Pisis, Ferrara 1896 - Milano 1956, Natura morta con conchiglie,...
    Lotto 644

    Filippo de Pisis, Ferrara 1896 - Milano 1956, Natura morta con conchiglie, fine anni Trenta, Olio su tela, cm. 45,5x55, Firma in basso a destra: de Pisis. Al verso sul telaio: etichetta Filippo de Pisis / pittura primo amore / Milano, Farsettiarte - Galleria Tega / 23 marzo - 8 maggio 1010, Tav. n. 51: numero d'archivio 03433., Storia, Collezione Rimoldi, Cortina d'Ampezzo;, Collezione privata, Certificato su foto Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna, Milano, 2 ottobre 1989, con n. rep. 1601/89/M; certificato su foto Associazione per il Patrocinio dell'Opera di Filippo de Pisis, Milano, 4 maggio 2009, con n. 03433., Esposizioni, Filippo de Pisis, Pittura primo Amore, a cura di Luigi Cavallo, Milano, Farsettiarte, Galleria Tega, 23 marzo - 8 maggio 2010, cat. pp. 150-151, n. 51, illustrato a colori;, Filippo de Pisis, gli anni di Parigi, Bologna, Di Paolo Arte, 23 ottobre - 18 dicembre 2010, cat. p. n.n., illustrato a colori;, Filippo De Pisis 1896-1956. Diario senza date, catalogo a cura di Claudio Spadoni e Daniela Grossi, Riccione, Villa Franceschi Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, e Villa Mussolini, 28 giugno - 2 settembre 2012, cat. pp. 73, 114, n. 46, illustrato a colori

  • Massimo Campigli, Berlino 1895 - St.Tropez 1971, Bagnanti, 1954, Olio su...
    Lotto 645

    Massimo Campigli, Berlino 1895 - St.Tropez 1971, Bagnanti, 1954, Olio su tela, cm. 65,5x92, Firma e data in basso a destra: Campigli 54. Al verso sul telaio: etichetta World House Galleries, New York, con n. #2353., Storia, Collezione Bilotti, New York;, Collezione privata, Certificato su foto di Nicola Campigli, Saint Tropez, 27/2/82, con n. 82227121., Esposizioni, Peintres Italiens de Paris, Luxembourg, Musée de l'État, 12 luglio - 1 agosto 1954, probabile cat. p. 12, n. 20 (con titolo Baigneuses)., Bibliografia, Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 662, n. 54-021

  • Felice Casorati, Novara 1883 - Torino 1963, Le stiratrici, 1954, Olio su...
    Lotto 646

    Felice Casorati, Novara 1883 - Torino 1963, Le stiratrici, 1954, Olio su tela, cm. 89,5x54, Firma in basso a sinistra: F. Casorati. Al verso sulla tela: etichetta e due timbri Galleria d'Arte Pirra, Torino / La Collezione Colongo / Febbraio - Marzo 1972 / Opera esposta con il n. 39: etichetta e timbro Galleria Gian Ferrari Milano / giugno 1959 / Mostra Ciclica / di Felice Casorati; sul telaio: timbro Galleria d'Arte Pirra, Torino: etichetta parzialmente abrasa con timbro Premio Marche [Ancona], con n. 0813: etichetta parzialmente abrasa Galleria Civica d'Arte Moderna - Torino / Mostra I Pittori Italiani dell'UNESCO: timbro Proprietà Padova: timbro Collezione Sergio Colongo, Biella., Storia, Collezione Colongo, Biella;, Collezione privata, Esposizioni, Opere scelte, Torino, Galleria La Bussola, 1955;, Felice Casorati, testo di Luigi Carluccio, Biella, Galleria d'Arte Colongo, 18 gennaio - 1 febbraio 1959, cat. n. 14, illustrato;, Felice Casorati, Cortina d'Ampezzo, Circolo Artistico, 1959, cat. n. 1;, Omaggio a Felice Casorati alla Settima Mostra Nazionale Arti Figurative, Ancona, Sale del Premio Marche, 8 - 29 settembre 1963;, Casorati, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, aprile - maggio 1964, cat. n. 239, illustrato;, I pittori italiani dell'Unesco, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 1 febbraio - 17 marzo 1968, cat. pp. 25, 99, illustrato;, Omaggio a Sergio Colongo. La collezione Colongo, Torino, Galleria Pirra, febbraio - marzo 1972, cat. n. 39, illustrato;, Felice Casorati, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 10 agosto - 3 settembre 2006, poi Milano, Farsettiarte, 20 settembre - 21 ottobre 2006, cat. n. 15, illustrato a colori., Bibliografia, Luigi Carluccio, La pittura a Torino dopo il 1920, in Premio Arezzo di pittura. Omaggio a Casorati, S.T.I.A.V., Firenze, 1963, p. 107;, G. Pensabene, Poetica di Casorati, in Il Secolo d'Italia, 5 ottobre 1963, ;, Luigi Carluccio, Casorati, Editrice TECA, Torino, 1964, n. 249;, Luigi Carluccio, Casorati, Editip, Torino, 1980, p. 108, n. 102;, Maria Mimita Lamberti, Paolo Fossati, Felice Casorati 1883-1963, catalogo della mostra Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, 19 febbraio - 31 marzo 1985, Fabbri Editori, Milano, 1985, p. 292;, Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, p. 426, n. 1007 (volume primo), fig. 1007 (volume secondo).

  • Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Case e albero, 1928, Olio su tela,...
    Lotto 647

    Mario Sironi, Sassari 1885 - Milano 1961, Case e albero, 1928, Olio su tela, cm. 70x80, Al verso sulla tela: timbro Galleria del Milione, Milano; sul telaio: etichetta Galleria Milano, Milano, con data 1-7-931 e n. 328: etichetta Mostra Celebrativa di Sironi / Brescia / Associazione Artisti Bresciani / Gennaio / Febbraio 1963 / Catalogo n. 16: etichetta Galleria del Milione, Milano, con n. 2622 (opera datata 1930): etichetta Institute of Contemporary Art, Boston / M. H. De Young Memorial Museum, San Francisco / Fine Arts Center, Colorado Springs / Delaware Art Center, Willmington / Currier Gallery of Art, Manchester / Baltimore Museum of Art, Baltimore / Akron Art Institute, Akron / Sironi - Marini / Loan Exhibition 1953-1954, con n. 8 (opera datata 1929): timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 2622: etichetta Città di Verbania / I capolavori dell'arte contemporanea italiana / Luglio - Settembre 1954, con n. cat. 47: etichetta Capolavori d'Arte Moderna / nelle collezioni private / Mostra Inaugurale della / Civica Galleria d'Arte Moderna / Torino, novembre 1959 / racc. C: etichetta VII Quadriennale Nazionale d'Arte d Roma / Palazzo delle Esposizioni / Roma 1955-1956 / Mostra Antologica della Pittura e della Scultura / Italiana del Periodo 1910 - 1930: etichetta S.A. Galleria Milano / Arte Moderna / Milano, con n. 4125 (opera datata 1932): etichetta Proprietà Giuseppina Ceretti Gussoni., Storia, Collezione Rossi;, Collezione Cesare Tosi, Milano;, Collezione privata, Esposizioni, VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22 novembre 1955 - 30 aprile 1956;, Capolavori di arte moderna nelle raccolte private, Torino, Civica Galleria d'Arte Moderna, 31 ottobre - 8 dicembre 1959, cat. p. 53, n. 5, tav. 100, illustrato., Bibliografia, Giampiero Giani, Mario Sironi, presentato da Luciano Anceschi, Edizioni della Conchiglia, Milano, 1944, tav. 63 (opera datata 1928);, Agnoldomenico Pica, Mario Sironi pittore, Edizioni del Milione, Milano, 1955, tav. 33 (opera datata 1929);, Agnoldomenico Pica, Mario Sironi pittore, ristampa riveduta, Edizioni del Milione, Milano, 1962, tav. 33 (opera datata 1929).

  • Massimo Campigli, Berlino 1895 - St.Tropez 1971, Piccole figure (Figura e...
    Lotto 648

    Massimo Campigli, Berlino 1895 - St.Tropez 1971, Piccole figure (Figura e scale), 1955, Olio su tela, cm. 36x48, Firma e data in basso a destra: Campigli 55; firma e titolo al verso sul telaio: Massimo Campigli "Figura e scale": timbro Galleria del Naviglio, Milano: etichetta Capolavori di arte moderna / nelle raccolte private / Mostra inaugurale della / Civica Galleria d'Arte Moderna / Torino, novembre 1959., Storia, Collezione Cesare Tosi, Milano;, Collezione privata, Esposizioni, Capolavori di arte moderna nelle raccolte private, Torino, Civica Galleria d'Arte Moderna, 31 ottobre - 8 dicembre 1959, cat. p. 53, n. 5, tav. 79, illustrato., Bibliografia, Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 685, n. 55-072

Lotti dal 1 al 48 di 87
Mostra
×

Asta N. 186 II - Arte Moderna

Esposizioni:

ROMA (SINTESI DELLE OPERE)
10 E 11 NOVEMBRE
HOTEL PARCO DEI PRINCIPI
VIA G. FRESCOBALDI, 5
ORARIO: 10,30-20

MILANO (SINTESI DELLE OPERE)
15 - 21 NOVEMBRE
ESPOSIZIONE IN CONTEMPORANEA
CASA DEL MANZONI, VIA MORONE, 1 E
FARSETTIARTE, PORTICHETTO DI VIA MANZONI (ANGOLO VIA SPIGA)
ORARIO 10-19,30 FESTIVI COMPRESI;
ULTIMO GIORNO DI ESPOSIZIONE: ORARIO 10-17

PRATO
24 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE
FARSETTIARTE, VIALE DELLA REPUBBLICA
(AREA MUSEO PECCI)
ORARIO 10-19,30 FESTIVI COMPRESI

Sessioni

  • 1 dicembre 2018 ore 16:00 Sessione Unica - dal lotto 601 al lotto 687 (601 - 687)