Asta N. 89 - Opere d'Arte Moderna e Contemporanea, Gioielli d'Artista, Design, Vetri e Arti Decorative del ‘900
-
Lotto 121 TURI SIMETI Alcamo 1929 COLLANA IN ARGENTO BRUNITO con pendente con tre ovali in rilievo, eseguito su disegno dell’artista da Marylart. Firmata e numerata: Simeti III/IV PA. Autentica su foto firmata dall’artista
-
Lotto 122 MARCO LODOLA Dorno 1955 ANELLO IN ARGENTO a guisa di ballerina, eseguito su disegno dell’artista da Marylart. Firmato e numerato: M. Lodola III/IV. Autentica su foto firmata dall’artista.
-
Lotto 123 MARCO LODOLA Dorno 1955 GEMELLI IN ARGENTO a guisa di cavallo, eseguiti su disegno dell’artista da Filippini. Firmato e numerato (ciascuno): M Lodola XV/XXX PA. Autentica su foto firmata dall’artista.
-
Lotto 124 JEAN MICHEL FOLON Aucle 1934 – Monaco 2005 SPILLA-PENDENTE “DANS LE MIROIR” in oro bianco circondata da brillanti del peso complessivo di ct 0,19, eseguito su disegno dell’artista da Filippini. Firmata e numerata: Folon 7/8. Autentica su foto firmata dall’artista.
-
Lotto 125 MERET OPPENHEIM Berlino 1913 - Basilea 1985 COLLANA “TETE DU POETE” in oro e smalti policromi. Firmata e numerata: Meret Oppenheim 1967 4/9. Il modello fu disegnato nel 1967 e poi realizzato da Gem Montebello su autorizzazione dell’artista nel 1977 in una serie di 9 esemplari più una prova d’artista. Bibliografia: D. Venet, From Picasso to Jeff Koons: The Artist as Jeweler, catalogo dell’esposizione, Museum of Art and Design, New York, 2011, p. 191 (ill.)
-
Lotto 126 GAETANO PESCE (1939) Lampada “Olo” in resina epossidica multicolore, 2000. La lampada è realizzata in una serie limitata di 100 esemplari tutti diversi fra loro per la Galleria Modernariato di Milano. Firma alla base: Gaetano Pesce NY 2000 81/100. altezza cm 77. Il lotto è accompagnato dall’invito realizzato dall’artista per la presentazione della Lampada Olo presso la Galleria Modernariato di Milano tenutasi in data 4 aprile 2001 (cfr. fig. in alto).
-
Lotto 127 GAETANO PESCE (1939) ZERODISEGNO ETRO Sedia dalla serie “Nobody’s perfect”, relizzata nel 2004 grazie alla collaborazione tra l’artista, la casa di moda Etro e l’azienda Zerodisegno. La sedia è realizzata in una serie limitata di 99 esemplari tutti diversi fra loro, in resina colata e tessuto paisley proveniente dall’archivio storico Etro. Marchi applicati: Etro, Zerodisegno, Gaetano Pesce. Firma e data alla base: 29.04.04 dimensioni: cm 41,7x95x41,2.
-
Lotto 128 ROMEO REGA (1904-1968) Tavolino basso in ottone e vetro nero, anni ’60. dimensioni: cm 89,2x89,2x40.
-
Lotto 129 I.S.A. Coppia di poltrone con rivestimento in cotone lucido grigio e blu, piedi in ottone, anni ’50. dimensioni: cm 72x87x90. (ciascuna)
-
Lotto 130 OSVALDO BORSANI (1911-1985) Tavolo basso triangolare con piano in marmo grigio e rosa, base in palissandro, anni ’50. dimensioni: cm 95x47
-
Lotto 131 VITO LATIS (1912-1976) Scrittoio a quattro cassetti in legno ebanizzato e rigato con piano in vetro, anni ’50. dimensioni: cm 137,5x 81,5x69
-
Lotto 132 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI ZANOTTA Sgabello “Mezzadro” con seduta in acciaio cromato e perno in faggio. altezza cm 50. Bibliografia: E. Ambasz (a cura di), Italy: The New Domestic Landscape. Achievements and Problems of Italian Design, The Museum of Modern Art (NY), catalogo della mostra, Centro Di, Firenze 1972, p. 102 (ill.)