Asta di Reperti Archeologici - Solo Online e Telefono
-
Lotto 49 UTENSILI IN OSSO E SELCE DATAZIONE: V millennio a.C. MATERIA E TECNICA: osso inciso e selce Cinque grandi aghi in osso; tre punte di freccia cuspidate di forma triangolare con piccolo codolo, due strumenti in pietra, un dente di cinghiale, un’immanicatura in corno di cervo ed un elemento in terracotta decorato a impressione (13) PRODUZIONE: cultura Vinca, Jugoslavia STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: da cm 16,5 a cm 2 PROVENIENZA: Galerie Nefer, Zurigo, 1988
-
Lotto 50 GEMMA INCISA DATAZIONE: II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: corniola incisa e levigata Castone da anello di forma ellittica, raffigurante una Baccante stante e volta a destra con lunghi capelli ondulati e chitone plissettato che arriva fino a ai piedi, in atto di impugnare un lungo tirso fiorito con la mano destra PRODUZIONE: cultura romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: lungh. cm 1 PROVENIENZA: ACR Auctions, Roma
-
Lotto 51 GEMMA INCISA DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: corniola incisa e levigata Castone da anello di forma ellittica, raffigurante una Nike in posizione stante e volta a destra, con le lunghe ali ripiegate sul dorso, lungo chitone plissettato, in atto di sollevare una corona di foglie con la mano destra PRODUZIONE: cultura romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: lungh. cm 1,5 PROVENIENZA: Hermann Historica, Monaco
-
Lotto 52 Tre anelli romani di cui due in bronzo, uno con castone e due figure umane affrontate, uno con pasta vitrea verde ed uno in argento con motivi fitomorfi
-
Lotto 53 COLLANA IN AMBRA DATAZIONE: IV-I sec. a. C MATERIA E TECNICA: ambra intagliata e paste vitree Collana ricomposta in età moderna con vaghi in ambra e paste vitree murrine “ad occhi”, con due pendenti foggiati a delfino ed uno a volto umano stilizzato PRODUZIONE: cultura di La Tène STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: lungh. cm 40
-
Lotto 54 LOTTO DI SIGILLI BATTRIANI DATAZIONE: Età del Bronzo, 2500-1700 a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, giadeite, clorite scisto, calcare, diaspro nero, calcare, conchiglia, clorite incisi incisi e levigati Undici sigilli a stampo in bronzo con piccola impugnatura conica e uno con testa di animale, raffiguranti motivi floreali stilizzati; otto sigilli subrettangolari raffiguranti motivi floreali e animali; due uccelli su un albero; un cerbiatto in corsa con la testa volta indietro; un lupo in corsa; leone accosciato a sinistra; toro alato accosciato a destra; hybex alato accosciato a destra; leone alato accosciato e retrospiciente a destra (20) PRODUZIONE: cultura battriana, Afganistan STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. da cm 3 a cm 0,5
-
Lotto 55 LOTTO DI COLLANE E VAGHI IN PIETRE DURE DATAZIONE: III-II millennio a.C. MATERIA E TECNICA: lapislazzuli, agata, corniola, oro, faience egiziana, azzurrite Collana egiziana composta da piccoli elementi circolari in faience di diversi colori e quindici pendenti in corniola a forma di vaso stilizzato centrati da occhio udjat ugualmente in corniola; lunga collana battriana costituita da vaghi di forma diversa in lapislazzuli e azzurrite; tre lapislazzuli di cui uno montato in oro, ventitre vaghi di varia forma in agata, nove vaghi in corniola di cui uno montato in oro e un pendente in materiale fossile (38) PRODUZIONE: cultura egizia, sumera, achemenide e battriana STATO DI CONSERVAZIONE: integre DIMENSIONI: lungh. da cm 23,5 a cm 7,5 PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Galerie Nefer, Zurigo
-
Lotto 56 COLLANA, ELEMENTI IN ORO E ARMILLA DATAZIONE: Medio e Nuovo regno, VII-VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: faience egiziana, lamina d’oro sbalzata Collana in faience azzurra formata da nove scarabei con parte inferiore incisa con geroglifici e tredici vaghi di forme diverse; due occhi udjat ed una trachea sema in lamina d’oro; cinque elementi in lamina d’oro pertinenti alla decorazione di un abito o di un’armilla, due modellati a elementi vegetali e tre a volti umani stilizzati (9) PRODUZIONE: cultura egiziana e cultura frigia STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: lungh. cm 3 e cm 2 PROVENIENZA: Casa d’Aste Pandolfini, Firenze
-
Lotto 57 ANELLO IN OSSO DATAZIONE: I-II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: osso intagliato, corniola incisa Anello in osso con castone ellittico formato da una corniola con raffinata testa maschile volta a destra, con capelli ricci, accuratamente incisa PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: diam. cm 3; castone lungh. cm 2
-
Lotto 58 ANELLO, ORECCHINO E STATUETTE DATAZIONE: epoca imperiale romana e fine sec. XIX MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, bronzo, vetro Anello da bambino in lamina d’oro con castone circolare in vetro; orecchino in filo d’oro con perla e piccolo pendente; due statuette di divinità stilizzate, una in oro e l’altra in bronzo; statuetta in pasta vitrea e sostegno da balsamario in lamina aurea (6) PRODUZIONE: cultura romana e sec. XIX STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: lungh. da cm 2,5 a cm 2 PESO: gr. 3
-
Lotto 59 ORECCHINO IN ORO E DUE AGHI CRINALI DATAZIONE: III sec. a. C. e sec. XIX MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, granulazione Orecchino a bauletto frammentario e due aghi crinali in stile etrusco, ma sec. XIX, con testa sferica decorata a granulazione con animali fantastici e motivi fitomorfi (3) PRODUZIONE: cultura etrusca e revival etrusco sec. XIX STATO DI CONSERVAZIONE: orecchino lacunoso, aghi integri DIMENSIONI: lungh. cm 12,2 e cm 9,8 PESO: gr. 11
-
Lotto 60 GEMMA INCISA DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: diaspro rosso inciso e levigato Castone da anello di forma ellittica, raffigurante un busto della dea Athena, di profilo a destra con elmo corinzio con lungo cimiero ricadente sollevato sulla fronte; di fronte a lei iscrizione AQENI PRODUZIONE: cultura romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: lungh. cm 1 PROVENIENZA: ACR Auctions, Roma
-
Lotto 61 APPLIQUE IN BRONZO DATAZIONE: I-II sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, con ritocchi a cesello Applique di forma circolare con bordo perlinato, al centro in altorilievo, una protome di leone, accuratamente modellata, con orecchie tondeggianti, folta criniera a lunghi ciuffi, muso prominente con indicazione dei baffi e delle fauci; pur nelle piccole dimensioni l’artista rende con estrema accuratezza le fattezze dell’animale. PRODUZIONE: cultura romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata DIMENSIONI: diam. cm 4 PROVENIENZA: ACR Auctions, Mu¨nchen
-
Lotto 62 DUE SPECCHI ETRUSCHI DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e laminato Due specchi a disco con manico a codolo, privi di decorazione ed un’applique in bronzo di forma circolare con apofisi conica nel centro (3) PRODUZIONE: Etruria meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integri, ossidati DIMENSIONI: lungh. cm 21 e cm 15; diam. cm 14 e cm 14,5
-
Lotto 63 STENDARDO IN BRONZO DATAZIONE: I millennio a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e cesellato Terminale in bronzo modellato come una figura umana stilizzata, stante in posizione frontale, con spada in vita e braccia sollevate a sostenere il muso di due cavalli affrontati con cavalieri PRODUZIONE: Cina, cultura Han STATO DI CONSERVAZIONE: integro ossidato DIMENSIONI: alt. cm 15
-
Lotto 64 PROTOME DI SERPENTE PARTICA E TRE ORECCHINI IN ORO XIX SEC. DATAZIONE: I millennio a. C. e sec. XIX MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, corallo e pietre dure Terminale di bastone o scettro realisticamente modellato come una testa di serpente con le fauci aperte e le squame in rilievo; tre orecchini afgani semicircolari decorati a granulazione e pietre dure (4) PRODUZIONE: cultura partica e afgana STATO DI CONSERVAZIONE: orecchini integri, protome danneggiata PROVENIENZA: Studio Arga di Gabriella Tallon; Venezia
-
Lotto 65 CORREDO VICHINGO E DUE FIBULE A CROCE LATINA DATAZIONE: V-VIII sec. d.C. MATERIA E TECNICA: oro, bronzo, fuso e laminato decorato a incisione, a sbalzo e ageminato Una fibula a staffa con estremità lavorata a ventaglio, breve arco, estremità semicircolare con due bottoni in rilievo; piccola fibula a testa di cavallo stilizzata; un pendente di forma circolare con fila di puntini e motivi geometrici; due armille in verga di bronzo a sezione ellittica decorate con trecce e cerchielli; due fibule in oro e bronzo dorato a croce latina con arco costolato desinente con tre bottoni a cipolla, staffa appiattita decorata ad ageminatura con un tralcio vegetale (7) PRODUZIONE: cultura vichinga, Svezia e cultura tardo romana STATO DI CONSERVAZIONE: integre ad eccezione delle due fibule a croce DIMENSIONI: lung. da cm 8 a cm 3,8 CFR.: Milano capitale dell’Impero romano, 286-402 d.C., catalogo della mostra, Milano 1990
-
Lotto 66 PICCOLO CORREDO MICENEO DATAZIONE: 1200- 800 a.C. MATERIA E TECNICA: bronzo, argento, oro laminati e cesellati; pasta vitrea e faience Collana formata da vaghi affusolati e scanalati in faience azzurra, perle in pasta vitrea e sei vaghi in lamina d’ argento, tre pendenti in pasta vitrea blu; una piccola ascia bipenne in lamina di bronzo decorata a cerchielli incisi; una piccola ascia martello in oro; una decorazione di cofanetto in lamina di piombo con figura femminile stante a sinistra con lunga capigliatura ricadente e gonna campanulata a pieghe; una fibula tessala in argento con arco rivestito con elementi decorati a sferette, priva dell’ardiglione (5) PRODUZIONE: cultura micenea e cananea STATO DI CONSERVAZIONE: integri PROVENIENZA: Galerie E. Borowski, Basel
-
Lotto 67 COLLANA ED ORECCHINI IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: fine sec. XIX MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, granulazione Collana a maglia in oro sulla quale sono infilati piccoli tubuli in oro con bordi rilevati, undici pendenti modellati alternatamente a foglia e a testa femminile stilizzata; coppia di orecchini en pendant con la collana, formati da un disco decorato a granulazione, da cui pende un elemento semicircolare decorato in modo analogo e due piccole foglie (3) PRODUZIONE: revival etrusco sec. XIX STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: lungh. cm 24 PESO: gr. 43
-
Lotto 68 DUE COLLANE DATAZIONE: IV-II sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu, turchese e gialla, ambra Due collane composte da vaghi in paste vitree colorate, elementi in bronzo ed ambra, ricomposte in epoca moderna (2) STATO DI CONSERVAZIONE: integre, bronzi ossidati DIMENSIONI: lungh. cm 30 e cm 21
-
Lotto 69 TRE ORECCHINI IN ORO DATAZIONE: II millennio a. C. MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato Tre orecchini in oro, due in forma circolare con bordo esterno formato da piccole sfere affiancate ed altro decorato da otto globetti cuspidati (3) PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan STATO DI CONSERVAZIONE: integri PROVENIENZA: Paropamiso, di Paciello Michel & C., San Marco Venezia
-
Lotto 70 LOTTO DI FIBULE, FIBBIE E CROCI IN BRONZO DATAZIONE: V-VIII sec. d.C. MATERIA E TECNICA: argento laminato, bronzo dorato, ferro fuso e cesellato Figura maschile stante in lamina d’argento completamente avvolta nel mantello con volto stilizzato triangolare ed una placchetta lobata con al centro figura di leprotto retrospiciente entro vegetazione, piccola fibula in argento realisticamente modellata come un cavallo in corsa a sinistra; fibbia in bronzo argentato con estremità sagomata; tre pendenti da cintura di forma semilunata con animali stilizzati; due pendenti, uno s in bronzo con applicazione di lamina in oro e argento decorata con piccole spirali, l’altro in ferro decorato a traforo e sormontato da un volatile; una fibula a croce greca in bronzo sormontata da una colomba volta a sinistra con i bracci dentellati a imitare le ali della colomba; pendente a croce latina in ferro e argento con il cristogramma inciso; guarnizione in bronzo ricoperto da una lamina d’argento in forma di due triangoli contrapposti a clessidra e centrata da cristogramma e da croci greche alle estremità; fibbia semicircolare da cintura con doppio ardiglione, decorata con volute continue ed una serie continua di svastiche sinistrorse, le estremità della parte semicircolare sono configurate a creature ferine; fibbia triangolare priva dell’ardiglione decorata a rosette e motivi fitomorfi ed una guarnizione da cintura triangolare decorata da borchie semicircolari in rilievo e motivi geometrici e sinuosi ad intreccio ageminati in argento (15) PRODUZIONE: cultura longobarda e romana danubiano balcanica STATO DI CONSERVAZIONE: integre ad eccezione delle due fibule a croce DIMENSIONI: lung. da cm 11,5 a cm 3 PROVENIENZA: Yousef Molayem, Roma; Hadji Baba Ancient Art ltd, Londra; Galerie Nefer, Zurigo CFR.: Milano capitale dell’Impero romano, 286-402 d.C., catalogo della mostra, Milano 1990
-
Lotto 71 FIBULA IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: fine sec. XIX MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, granulazione Fibula a sanguisuga, con molla a due giri e staffa lunga, decorata sull’arco e sulla staffa con teoria di ochette gradienti a sinistra PRODUZIONE: revival etrusco sec. XIX STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: lungh. cm 10,5 PESO: gr. 8
-
Lotto 72 ANELLO IN ARGENTO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento laminato e cesellato Anello in argento laminato con parte superiore realisticamente a due teste di ariete contrapposte fra volute PRODUZIONE: cultura romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integro ossidato DIMENSIONI: diam. cm 2; gr. 3
-
Lotto 73 RARO CORREDO FEMMINILE ELAMITA DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA: argento, faience e conchiglia Nove vaghi da collana in faience in forma di perle scannellate, elementi tubolari e a clessidra; due conchiglie con tracce di colore; un’armilla in argento a tortiglione; ventisei fermatrecce in argento di forma e dimensioni variabili; due piccoli animali accucciati in argento con foro passante per la sospensione (40) PRODUZIONE: cultura elamita STATO DI CONSERVAZIONE: integro Il corredo è relativo a una sepoltura femminile di una tomba reale mesopotamica e le due conchiglie contenevano originariamente il bistro per gli occhi
-
Lotto 74 CINQUE FIBULE ED UNA FIBBIA IN ARGENTO DATAZIONE: V-VII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argento laminato e cesellato, granati Tre fibule a cicala stilizzata, una decorata all’ estremità con un piccolo granato, due prive di molla e ardiglione e una integra; due fibule ad arco con estremità semicircolare terminante con piccoli castoni in granato ed una fibbia di forma rettangolare incisa con motivi floreali stilizzati (6) PRODUZIONE: cultura gota di Crimea STATO DI CONSERVAZIONE: integre DIMENSIONI: lungh. da cm 6 a cm 4 PROVENIENZA: Casa d’Aste Pandolfini, Firenze
-
Lotto 75 ANELLO IN ORO DATAZIONE: I-II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, granato inciso Anello in lamina d’oro con castone sagomato formato da un granato inciso con un delfino guizzante PRODUZIONE: cultura romana STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: diam. cm 1,8 PESO: gr. 1
-
Lotto 76 BULLA E DIADEMA IN STILE ETRUSCO DATAZIONE: fine sec. XIX MATERIA E TECNICA: oro laminato e cesellato, granulazione Bulla circolare decorata a quattro fasce concentriche con motivi geometrici e teoria animali fantastici gradienti a destra; diadema in sottile lamina di forma ellittica allungata (2) PRODUZIONE: revival etrusco sec. XIX STATO DI CONSERVAZIONE: bulla integra, diadema in due frammenti DIMENSIONI: lungh. cm 17; diam. cm 5 PESO: gr. 10
-
Lotto 77 ANELLO IN ORO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: oro e bronzo laminato e cesellato Anello in oro con castone in bronzo inciso con figura antropomorfa PRODUZIONE: cultura romana imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: diam. cm 2,2; gr. 19; castone lungh. cm 2,1
-
Lotto 78 DIALOGHI DI ARCHEOLOGIA Rivista quadrimestrale diretta da Ranuccio Bianchi Bandinelli Raccolta rilegata per annate della rivista dall’annata n. 1 (1967) alla n. 14; (14)
-
Lotto 79 LOTTO DI VOLUMI DI ARCHEOLOGIA L. Pernier, Il Palazzo Minoico di Festos, In-4 p., 3 voll. (di cui 1 di tavole), tela edit., pp. XXIII, 475, (3); XII,647,(3); con un ricchissimo apparato iconografico di oltre 560 ill. in b.n. nel t. e in tavv. f.t. più volte ripieg. e con 1 tavola a colori (nel 2° volume), Roma 1935-1951, ed altri nove volumi di tema archeologico (12)