Asta N. 184 II - Arte Moderna

Asta N. 184 II - Arte Moderna

sabato 9 giugno 2018 ore 16:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 49 al 96 di 100
Mostra
Cancella
  • Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Cavalli e rovine in riva al mare,...
    Lotto 550

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Cavalli e rovine in riva al mare, 1927 Olio su tela, cm. 91,7x73,7 Firma in alto a destra: G. de Chirico. Al verso sul telaio: etichetta Kunstsammlungen NRW, Düsseldorf / Die Andere Moderne / De Chirico/Savinio (4082) / 15. September - 2. Dezember 2001, Kat. Nr. 126: etichetta "La bella pittura 1900 - 1945" / Pinacoteca provinciale di Potenza / ottobre 2003 - gennaio 2004 / Cat. pp. 84-85: etichetta Fondazione della Camera dei Deputati / "Montecitorio e la bella pittura 1900-1945" / Roma, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina / Cat. pp. 70-71; sulla cornice: scritta P.G. 680. Storia Collezione Paul Guillaume, Parigi; Collezione Albert C. Barnes, Philadelphia; Collezione Alan Neville; Collezione privata, Stati Uniti; Collezione privata Certificato su foto di Paolo Baldacci, Milano, 3 settembre 1997, perizia n. 3/97; dossier storico-artistico di Maurizio Fagiolo dell'Arco, novembre 1997; certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 24 marzo 2003, con n. 0017/03/03/OT. Esposizioni Die Andere Moderne, De Chirico / Savinio, Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, 15 settembre - 2 dicembre 2001, poi Monaco, Lenbachhaus, 20 dicembre 2001 - 10 maggio 2002, cat. p. 318, n. 126, illustrato a colori; La bella pittura 1900-1945, Potenza, Pinacoteca Provinciale, 10 ottobre 2003 - 19 gennaio 2004, cat. pp. 84, 85, 189, illustrato a colori; Montecitorio e la bella pittura 1900-1945, Roma, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina, 2 marzo - 9 aprile 2004, cat. pp. 70, 71, illustrato a colori; La natura secondo de Chirico, a cura di Achille Bonito Oliva, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 9 aprile - 11 luglio 2010, cat. p. 75, n. 14, illustrato a colori; Giorgio de Chirico. Le Voyant, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti e Palazzo Corsini, 29a Biennale Internazionale dell'Antiquariato, 25 settembre - 4 ottobre 2015, cat. pp. 30, 31, n. 4, illustrato a colori; Giorgio de Chirico. The Enigma of the World, Istanbul, Pera Museum, 23 febbraio - 1 maggio 2016, cat. p. 171, illustrato a colori. Attestato di libera circolazione.

  • Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961 Il camion, 1920 Olio su tela, cm....
    Lotto 551

    Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961 Il camion, 1920 Olio su tela, cm. 47,5x66,3 Firma in basso a destra: Sironi. Al verso sul telaio: etichetta Galleria Milano, Milano, con n. 870: etichetta Galleria d'Arte Cairola, Milano: etichetta Galleria dello Scudo, Milano / Opera esposta in «Mario Sironi - cinquant'anni di pittura italiana» Mostra antologica / novembre 1982 - 30 gennaio 1983. Esposizioni Mario Sironi. Cinquant'anni di pittura italiana, mostra antologica col patrocinio della Regione Veneto, Verona, Galleria dello Scudo, 20 novembre 1982 - 16 gennaio 1983, cat. p. n.n., illustrato; Mario Sironi, a cura di Fabio Benzi, New York, Philippe Daverio Gallery, 4 maggio - 10 giugno 1989, cat. pp. 37, 62, n. 4 e copertina, illustrato a colori; Mario Sironi 1885-1961, a cura di Fabio Benzi, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 9 dicembre 1993 - 27 febbraio 1994, cat. p. 155, illustrato a colori; Firenze - New York. Rinascimento e Modernità. Da Luca Signorelli a Andy Warhol, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 30 settembre - 10 dicembre 2011, cat. n. 17, illustrato a colori; Tutti in moto. Il mito della velocità in cento anni di arte, Pontedera, Palp - Palazzo Pretorio, Museo Piaggio, 9 dicembre 2016 - 18 aprile 2017, cat. p. 120, illustrato a colori. Bibliografia Giampiero Giani, Mario Sironi, presentato da Luciano Anceschi, Edizioni della Conchiglia, Milano, 1944, tav. 11; Marco Valsecchi, Mario Sironi, Editalia, Roma, 1962, p. 65, n. 9.

  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Il gobbo alla finestra, 1938 Olio...
    Lotto 552

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Il gobbo alla finestra, 1938 Olio su tavola, cm. 170x140 Firma e data in basso a destra: O. Rosai / 38. Al verso: etichetta Centenario della Nascita 1895-1995 / Ottone Rosai / Antologica - 200 opere dal 1913 al 1957 / Farsettiarte / Prato - 23 settembre / 22 ottobre 1995 / Cat. n. 117: etichetta Ottone Rosai / Opere dal 1911 al 1957 / Circolo degli Artisti / Torino / Aprile / Maggio  1983, con n. 61: etichetta Collezione Carlo Larese, Cortina d'Ampezzo: etichetta Onaranze a / Ottone Rosai / Mostra dell'Opera di Ottone Rosai / Firenze, Palazzo Strozzi / maggio - giugno 1960, con n. 176: etichetta Ministero per i Beni Culturali e Ambientali / Soprintendenza Speciale alla Galleria / Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea / Mostra Ottone Rosai / 20 luglio - 18 settembre 1983: etichetta Museum Ludwig, Köln. Storia Collezione Carlo Larese, Cortina d'Ampezzo; Collezione VAF, Francoforte; Collezione privata Esposizioni Mostra dell'opera di Ottone Rosai, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio - giugno 1960, cat. p. 176, tav. 65, illustrato; Ottone Rosai, Focette, Galleria Farsetti, 7 - 28 luglio 1973, cat. n. 18, illustrato; Ottone Rosai, Varese, Galleria della Piazza, 30 novembre 1973 - 6 gennaio 1974, cat. n. 9, illustrato; Ottone Rosai, venti opere vent'anni dopo, Cortina d'Ampezzo, Galleria Farsetti, 6 agosto - 4 settembre 1977, cat. n. VII, illustrato; Ottone Rosai, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 2 agosto - 10 settembre 1980, cat. n. 34, illustrato; Ottone Rosai, Milano, Galleria Farsetti, 18 novembre 1982 - 8 gennaio 1983, poi Prato, 15 - 29 gennaio 1983, cat. n. XIV, illustrato; Ottone Rosai, opere dal 1911 al 1957, Torino, Circolo degli Artisti, Palazzo Graneri, aprile - maggio 1983, cat. p. 108, n. 61, illustrato, poi Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 22 luglio - 18 settembre 1983, cat. p. 120, n. 67, illustrato, poi Firenze, Palazzo Strozzi, 13 novembre - 18 dicembre 1983, cat. p. 120, n. 67, illustrato; Italie hors d'Italie, Nimes, Musée d'Art Contemporain, luglio - settembre 1987, cat. p. 18, tav. 60, illustrato a colori; Ottone Rosai, 200 opere dal 1913 al 1957, a cura di Luigi Cavallo, Prato, Farsettiarte, 23 settembre - 22 ottobre 1995, poi Milano, Palazzo Reale, 26 ottobre 1995 - 6 gennaio 1996, cat. n. 117, illustrato a colori. Bibliografia Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, tav. 280; Umberto Baldini, Pittori toscani del Novecento, Nardini Editore - Banca Toscana, Firenze, 1978, p. 207. L'opera sarà inserita nel primo volume del Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Rosai, a cura di Giovanni Faccenda, di prossima uscita, per Editoriale Giorgio Mondadori.

  • Felice Casorati Novara 1883 - Torino 1963 Nudo sdraiato (nello studio) o...
    Lotto 553

    Felice Casorati Novara 1883 - Torino 1963 Nudo sdraiato (nello studio) o Ragazza, (1934) Olio su tavola, cm. 45,3x65,2 Firma in basso a destra: F. Casorati. Al verso sulla tavola: etichetta Galleria d'Arte Rizziero, Teramo, con n. 429: etichetta Galleria Civica d'Arte Moderna - Torino / Mostra Felice Casorati, con n. 130: etichetta Galleria la Bussola, Torino. Storia Collezione Colongo, Biella; Collezione privata, Torino; Collezione privata Esposizioni Casorati, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, aprile - maggio 1964, cat. n. 130, illustrato (opera datata 1933); Firenze - New York. Rinascimento e Modernità. Da Luca Signorelli a Andy Warhol, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 30 settembre - 10 dicembre 2011, cat. n. 21, illustrato a colori. Bibliografia Luigi Carluccio, Casorati, Editrice TECA, Torino, 1964, pp. 328, 376, n. 439 (opera datata 1933); Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, p. 352, n. 551, fig. 551.

  • Ardengo Soffici Rignano sull'Arno (Fi) 1879 - Vittoria Apuana (Lu) 1964...
    Lotto 554

    Ardengo Soffici Rignano sull'Arno (Fi) 1879 - Vittoria Apuana (Lu) 1964 Casolari, 1912-13 Tempera su cartone, cm. 58,2x48,7 Esposizioni Ardengo Soffici. L'artista e lo scrittore nella cultura del '900, Poggio a Caiano, Villa Medicea, 1 - 30 giugno 1975, cat. p. 80, n. 28, illustrata; Ardengo Soffici (1879-1964). Mostra per il centenario della nascita, a cura di Luigi Cavallo, Prato, Azienda Autonoma di Turismo e Galleria Farsetti, maggio - giugno 1979, cat. p. 85, n. 70, illustrata a colori; Soffici 1911-1915. Cubismo e Futurismo, a cura di Luigi Cavallo, Galleria Farsetti, Cortina d'Ampezzo e Milano, dicembre 1986 - gennaio 1987, cat. tav. IX, illustrata a colori; Ardengo Soffici, a cura di Luigi Cavallo, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 4 luglio - 13 settembre 1992, cat. p. 80, n. 21, illustrata a colori; Ardengo Soffici. Un percorso d'arte, a cura di Luigi Cavallo, Poggio a Caiano, Villa Medicea, 24 settembre - 6 novembre 1994, cat. pp. 70, 104, n. 54, illustrata a colori; Ardengo Soffici, un'arte toscana per l'Europa, a cura di Luigi Cavallo, Firenze, Galleria Pananti, 4 ottobre - 20 novembre 2001, cat. pp. 120, 225, 226, n. 37, illustrata a colori; Ardengo Soffici. L'Europa in Toscana, a cura di Luigi Cavallo, Poggio a Caiano, Museo Soffici e del '900 italiano, Scuderie Medicee, 13 ottobre 2012 - 27 gennaio 2013, cat. p. 96, illustrata a colori; Ardengo Soffici. Giornate di paesaggio. 50 opere a cinquant'anni dalla scomparsa e 15 paesaggi di pittori italiani, a cura di Luigi Cavallo, Poggio a Caiano, Museo Soffici e del '900 italiano, Scuderie Medicee, 26 aprile - 27 luglio 2014, cat. p. 54, illustrata a colori; Soffici e Rosai, realismo sintetico e colpi di realtà, a cura di Luigi Cavallo e Giovanni Faccenda, Poggio a Caiano, Museo Soffici e del '900 italiano, Scuderie Medicee, 7 ottobre 2017 - 7 gennaio 2018, cat. p. 83, n. 14, illustrata a colori. Bibliografia Giuseppe Raimondi, Luigi Cavallo, Ardengo Soffici, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, Firenze, 1967, p. 89, n. 182, tav. CXCI (opera datata 1914); Giuseppe Raimondi, Luigi Cavallo, Franco Russoli, Ardengo Soffici e il cubofuturismo, Edizioni Galleria Michaud, Firenze, 1967, p. 44 (opera datata 1914); Luigi Cavallo, Soffici. Immagini e documenti, Vallecchi, Firenze, 1986, tav. XLIX; Luigi Cavallo, Ardengo Soffici, collaborazione di Luigi Corsetti, redazione di Oretta Nicolini, Museo Soffici e del '900 italiano, Poggio a Caiano, 2011, p. 6 e copertina.

  • Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952 Les Anges Batailleurs, 1930 Olio su...
    Lotto 555

    Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952 Les Anges Batailleurs, 1930 Olio su tela, cm. 80,5x100 Firma e data in basso a destra: Savinio / 1930; titolo al verso sulla tela: "Les Anges Batailleurs": timbro Galleria d'Arte Antica e Moderna Dino Tega, Riccione; firma, titolo e data sul telaio: A. Savinio "Les Anges Batailleurs" Paris 1930: etichetta e timbro Galleria Levi arte contemporanea, Milano: etichetta Savinio / Gli anni di Parigi / Dipinti 1927 - 1932 / Verona / Galleria Civica d'Arte Moderna Palazzo Forti / Galleria dello Scudo / 9 dicembre 1990 - 10 febbraio 1991 / Opera Esposta: due etichette di trasportatore, una con indicazione Mostra Alberto Savinio Budapest / febbraio 2000, e una con indicazione Mostra Alberto Savinio Cracovia / maggio 2000. Storia Collezione Dino Tega, Milano; Studio Marconi, Milano; Galleria Medea, Milano; Galleria Spazio Immagine, Milano; Collezione privata, Milano; Collezione privata Esposizioni Savinio, 25 dipinti dal 1927 al 1931, Milano, Galleria Levi, 23 febbraio 1963, cat. n. 23, illustrato; Savinio, 32 dipinti dal 1927 al 1930 - Parigi, Torino, Galleria Narciso, 20 aprile - 15 maggio 1963, cat. n. 31, illustrato; Alberto Savinio - Giorgio de Chirico, Torino, Galleria La Bussola, 19 dicembre 1964, cat. p. n.n., illustrato; 44 opere di Alberto Savinio, Milano, Galleria Medea, marzo - aprile 1970, cat. n. 41, illustrato; Maestri contemporanei, Cortina d'Ampezzo, Grand Hotel Savoia, 30 luglio - 3 settembre 1972, cat. p. 83, illustrato; Savinio, gli anni di Parigi, dipinti 1927-1931, a cura di Pia Vivarelli, Verona, Palazzo Forti e Galleria dello Scudo, 9 dicembre 1990 - 10 febbraio 1991, cat. pp. 252, 253, n. 63, illustrato a colori; Alberto Savinio (1891-1952), a cura di Pia Vivarelli, Budapest, Museo di Belle Arti, 28 gennaio - 5 marzo 2000, cat. pp. 88, 107, n. 17, illustrato a colori. Bibliografia Guido Ballo, La linea dell'arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, vol. I, Edizioni Mediterranee, Roma, 1964, pp. 169, 308, fig. 198; Ewald Rathke, Patrick Waldberg, Massimo Carrà, Metafisica, Mazzotta, Milano, 1968, fig. 202 (opera datata 1939); Renzo Margonari, Arte d'immaginazione in Italia dal 1900 ad oggi, in Notizie d'Arte, Milano, a. IV, n. 4, 1972, p. 36; Pia Vivarelli, Luigi Cavallo, Savinio, disegni immaginati (1925-1932), Galleria Tega, Milano, 1984, pp. 98, 100, 143, fig. 35; Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Electa, Milano, 1996, p. 105, n. 1930 34.

  • Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952 Pégase, 1930 Olio su tela, cm. 74x92...
    Lotto 556

    Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952 Pégase, 1930 Olio su tela, cm. 74x92 Firma e data in alto a sinistra: Savinio / 1930; titolo sul telaio: Pégase: etichetta Savinio / Gli anni di Parigi / Dipinti 1927 - 1932 / Verona / Galleria Civica d'Arte Moderna Palazzo Forti / Galleria dello Scudo / 9 dicembre 1990 - 10 febbraio 1991 / Opera Esposta: etichetta Musée Rath - Genève / 6 octobre 1977 - 15 janvier 1978 / Du futurisme au spatialisme. Storia Collezione Ch. Pomaret, Parigi; Galerie de La Reinassance, Parigi; Galerie A. F. Petit, Parigi; Collezione Gianna Sistu, Galerie Île de France, Parigi; Collezione Dino Tega, Milano; Collezione Monti, Milano; Galleria Spazio Immagine, Milano; Collezione privata, Milano; Collezione privata Esposizioni 44 opere di Alberto Savinio, Milano, Galleria Medea, marzo - aprile 1970, cat. n. 33, illustrato; Alberto Savinio, Milano, Palazzo Reale, giugno - luglio 1976, poi Bruxelles, Societé des Expositions du Palais des Beaux-Arts, 5 agosto - 5 settembre 1976, cat. n. 48, illustrato; Du futurisme au spatialisme - Peinture italienne de la première moitié du XX siècle, Ginevra, Musée Rath, 7 ottobre 1977 - 15 gennaio 1978, cat. n. 83, illustrato; Savinio, gli anni di Parigi, dipinti 1927-1931, a cura di Pia Vivarelli, Verona, Palazzo Forti e Galleria dello Scudo, 9 dicembre 1990 - 10 febbraio 1991, cat. pp. 254, 255, n. 64, illustrato a colori; Alberto Savinio, a cura di Pia Vivarelli e Paolo Baldacci, Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, 29 novembre 2002 - 2 marzo 2003, cat. p. 116, illustrato a colori. Bibliografia La Reinassance, Parigi, agosto 1930, p. 232; Anna Cavallaro, Pittura visionaria e metafisica, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1976, p. 61; Giuliano Briganti, Leonardo Sciascia, Alberto Savinio, pittura e letteratura, Franco Maria Ricci Editore, Parma, 1979, p. 97; Maurizio Fagiolo dell'Arco, Alberto Savinio, Fabbri Editore, Milano, 1989, pp. 134, 242, n. 49; Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Electa, Milano, 1996, pp. 98, 99, n. 1930 20.

  • Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Natura morta con il quadro di El...
    Lotto 557

    Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Natura morta con il quadro di El Greco, 1926 Olio su cartone applicato su tela, cm. 67x52,5 Firma e data a destra: de Pisis / 26. Al verso sulla tela: scritta V.E. Barbaroux; sul telaio: etichetta Mariuccia Mazzotta, con n. 52: etichetta Comune di Verona / Mostra di / Filippo de Pisis / 6 luglio - 21 settembre 1969 / Palazzo della Gran Guardia - Verona, con n. 54: etichetta Arte Moderna in Italia / 1915 - 1935 / Mostra in Palazzo Strozzi / Firenze / novembre 1966 - febbraio 1967, con n. 858: etichetta de Pisis / Gli anni di Parigi / 1925 - 1939 / Galleria dello Scudo / Verona - 13 dicembre 1987 - 31 gennaio 1988 / Galleria dell'Oca / Roma / 5 febbraio 1988 - 19 marzo 1988 / opera esposta: etichetta de Pisis / Gli anni di Parigi / 1925 - 1939 / Castello Svevo / Bari, 24 marzo - 29 aprile 1988 / opera esposta. Storia Collezione V.E. Barbaroux, Milano; Collezione Mazzotta, Milano; Collezione privata, Milano; Collezione privata Esposizioni De Pisis, a cura di L. Magagnato, M. Malabotta, S. Zanotto, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 12 luglio - 21 settembre 1969, cat. n. 54, illustrato; De Pisis, Focette, Galleria Farsetti, 3 - 29 luglio 1976, cat. n. 3, illustrato; Aria d'Europa. De Chirico - De Pisis, a cura di Luigi Cavallo, Milano, Galleria Farsetti, poi Focette, Cortina d'Ampezzo e Prato, giugno - settembre 1987, cat. p. 64, tav. III, illustrato a colori; De Pisis, gli anni di Parigi 1925 - 1939, a cura di Giuliano Briganti, Verona, Galleria dello Scudo, 13 dicembre 1987 - 31 gennaio 1988, poi Roma, Galleria dell'Oca, 5 febbraio - 19 marzo 1988, cat. pp. 88, 89, n. 9, illustrato a colori; De Pisis, gli anni di Parigi 1925 -1939, a cura di Giuliano Briganti, Bari, Castello Svevo, 24 marzo - 29 aprile 1988, cat. pp. 88, 89, n. 9, illustrato a colori; De Pisis, dalle avanguardie al "diario", Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 6 febbraio - 12 aprile 1993, cat. pp. 74, 178, n. 26, illustrato a colori; Cinquant'anni di Farsettiarte a Cortina, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 9 - 31 agosto 2014, cat. n.11, illustrato a colori; Filippo de Pisis. Eclettico connoisseur fra pittura, musica e poesia, a cura di Elisa Camesasca, Paolo Campiglio, Maddalena Tibertelli de Pisis, Torino, Museo Ettore Fico, 22 gennaio - 22 aprile 2018, cat. p. 75, illustrato a colori. Bibliografia Leonida Repaci, Galleria di Repaci. Taccuino artistico degli anni di guerra 1941 - 1942 - 1943, Casa Editrice Ceschina, Milano, 1948, pp. 48, 49; Giuseppe Raimondi, Filippo De Pisis, Vallecchi Editore, Firenze, 1952, tav. 17; Guido Ballo, Filippo De Pisis, Edizioni La Simonetta, 1956, tav. 19 e sovraccoperta; Guido Ballo, De Pisis, Edizioni Ilte, Torino, 1968, n. 209; Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale, tomo primo, opere 1908-1938, con la collaborazione di D. De Angelis, Electa, Milano, 1991, p. 127, n. 1926 114.

  • Alik Cavaliere Roma 1926 - Milano 1998 Senza titolo, 1963 Scultura in bronzo,...
    Lotto 558

    Alik Cavaliere Roma 1926 - Milano 1998 Senza titolo, 1963 Scultura in bronzo, cm. 38x39,5x39,8 Firma e data sulla base: Alik Cavaliere / 6.63.

  • Arnaldo Pomodoro Morciano di Romagna (Fc) 1926 I pillari per Amliehaven, III,...
    Lotto 559

    Arnaldo Pomodoro Morciano di Romagna (Fc) 1926 I pillari per Amliehaven, III, 1981-83 Scultura in bronzo, cm. 75 h. Titolo, firma e data sulla base: "Pillari per Amliehaven" / Copenhagen (studio III) / Arnaldo Pomodoro 1981/83. Opera realizzata in tre esemplari e due prove d'artista. Bibliografia Flaminio Gualdoni, Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, tomo II, Skira Editore, Ginevra - Milano, 2007, p. 621, n. 685.

  • Marino Marini Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980 Piccolo giocoliere, 1953...
    Lotto 560

    Marino Marini Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980 Piccolo giocoliere, 1953 Scultura in bronzo, cm. 44,5 h. Sigla sulla base: M.M. Certificato su foto Galleria dello Scudo, Verona. Bibliografia Maria Teresa Tosi, Marino Marini. Catalogo ragionato della scultura, Skira Editore, Milano, 1998, p. 267, n. 382. Tiratura di 6 esemplari.

  • Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984 Architetture cosmiche, 1958-60 Olio...
    Lotto 561

    Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984 Architetture cosmiche, 1958-60 Olio su tela, cm. 91x120 Firma in basso a destra e al verso sulla tela: Guidi; sul telaio titolo e data: Architetture cosmiche 1958: etichetta Città di Acqui Terme / Virgilio Guidi / Mostra Antologica nel Centenario della Nascita / Palazzo Liceo Saracco - 6 Luglio - 15 Settembre 1991, con n. 57 (opera datata 1960). Bibliografia Dino Marangon, Toni Toniato, Franca Bizzotto, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti. Volume secondo, Electa, Milano, 1998, p. 713, n. 1960 66 (opera datata 1960 e riprodotta speculare).

  • Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984 Figura nello spazio (Condizione...
    Lotto 562

    Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984 Figura nello spazio (Condizione umana), 1956-57 Olio su tela, cm. 100,5x130,5 Firma in alto a destra: Guidi; firma e data al verso sulla tela: Guidi / 1956; scritta e data sul telaio: "La condizione attuale" 1956: etichetta Città di Acqui Terme / Virgilio Guidi / Mostra Antologica nel Centenario della Nascita / Palazzo Liceo Saracco - 6 Luglio - 15 Settembre 1991, con n. 53. Storia Collezione privata, Milano; Collezione privata Foto autenticata dall'artista in data 1957. Esposizioni Festa dell'arte, Radda in Chianti, Castello di Volpaia, 1985, cat. n. 40; Virgilio Guidi, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 6 luglio - 15 settembre 1991, cat. p. 78, n. 53, illustrato. Bibliografia Dino Marangon, Toni Toniato, Franca Bizzotto, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti. Volume secondo, Electa, Milano, 1998, p. 605, n. 1957 76 (opera datata 1957).

  • Giuseppe Capogrossi Roma 1900 - 1972 Senza titolo, 1963 Penna-feltro e...
    Lotto 563

    Giuseppe Capogrossi Roma 1900 - 1972 Senza titolo, 1963 Penna-feltro e collage su carta, cm. 28x21 Firma e data in alto a destra: Capogrossi 63. Certificato su foto di Guglielmo Capogrossi, Fondazione Capogrossi, Roma, 5 ottobre 2011, con n. AC/278/TM.

  • Arnaldo Pomodoro Morciano di Romagna (Fc) 1926 Piramide, 2002 Scultura in...
    Lotto 564

    Arnaldo Pomodoro Morciano di Romagna (Fc) 1926 Piramide, 2002 Scultura in bronzo, es. 3/8, cm. 66x79,5x79,5 (con base) Firma, data e tiratura sulla base: Arnaldo Pomodoro. 2002 3/8. Foto autenticata dall'artista, Milano, 24 settembre 2004, archivio Arnaldo Pomodoro n. 788. Esposizioni Arnaldo Pomodoro, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, agosto 2004, illustrata a colori nel pieghevole della mostra; Cinquant'anni di Farsettiarte a Cortina, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 9 - 31 agosto 2014, cat. n. 23, illustrata a colori. Bibliografia Flaminio Gualdoni, Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, tomo II, Skira Editore, Ginevra - Milano, 2007, p. 767, n. 1041. Edizione di 8 esemplari più 2 prove d'artista.

  • Alberto Burri Città di Castello (Pg) 1915 - Nizza 1995 Combustione T. n. 7,...
    Lotto 565

    Alberto Burri Città di Castello (Pg) 1915 - Nizza 1995 Combustione T. n. 7, (1957) Carta, acrilico, vinavil, combustione su carta, cm. 35,5x26,6 Titolo e firma al verso: N. 7 Combustione T Burri. Su un pannello di supporto: etichetta Galerie Natalie Seroussi, Paris: timbro Galleria Anna d'Ascanio, Roma. Storia Galleria Anna d'Ascanio, Roma; Galerie Natalie Seroussi, Parigi; Collezione privata Bibliografia Burri, contributi al catalogo sistematico, Fondazione Palazzo Albizzini, Petruzzi Editore, Città di Castello, 1990, pp. 444, 445, n. 1915 (riprodotto capovolto); Alberto Burri. Catalogo generale, tomo I, Pittura 1945-1957, a cura di Bruno Corà, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, 2015, p. 284, n. 703; Alberto Burri. Catalogo generale, tomo VI, Repertorio cronologico 1945-1994, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, 2015, p. 119, n. i.5784.

  • Emilio Vedova Venezia 1919 - 2006 Ciclo 78/I, 1978 Olio, tecnica mista e...
    Lotto 566

    Emilio Vedova Venezia 1919 - 2006 Ciclo 78/I, 1978 Olio, tecnica mista e collage su carta applicata su tela, cm. 100x70,3 Firma e data in basso a destra: Vedova 78. Foto autenticata dall'artista.

  • Lucio Fontana Rosario Santa Fè 1899 - Varese 1968 Concetto spaziale, Attese,...
    Lotto 567

    Lucio Fontana Rosario Santa Fè 1899 - Varese 1968 Concetto spaziale, Attese, 1959 Idropittura su tela, grigio scuro, cm. 65,5x50,5 Firma, titolo e data al verso sulla tela: l Fontana / "Attese" / 1957  / 2010: numero 0003/73; su un pannello di supporto: etichetta Galleria Civica / di Arte Contemporanea / Trento. Storia Collezione Teresita Rasini Fontana; Galleria Levi, Milano; Collezione G. Colavito, Milano; Collazione Luigi Corradini, Trento; Collezione privata Bibliografia Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogue raisonné des peintures, sculptures et environnement spatiaux, vol. II, La Connaissance, Bruxelles, 1974, pp. 82-83, n. 59 T 41; Enrico Crispolti, Fontana. Catalogo generale volume primo, Electa, Milano, 1986, p. 285, n. 59 T 41; Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, tomo I, con la collaborazione di Nini Ardemagni Laurini, Valeria Ernesti, Skira editore, Milano 2006, p. 451, n. 59 T 41.

  • Agostino Bonalumi Vimercate (Mi) 1935 - Milano 2013 Bianco, 1999 Tela...
    Lotto 568

    Agostino Bonalumi Vimercate (Mi) 1935 - Milano 2013 Bianco, 1999 Tela estroflessa e tempera, cm. 80x80 Firma e data al verso sul telaio: Bonalumi 99: due timbri Lagorio Arte Contemporanea, Brescia: timbro Arte Campaiola, Roma. Certificato su foto Archivio Bonalumi, Milano, con n. 99-009. Bibliografia Agostino Bonalumi. Catalogo ragionato, a cura di Fabrizio Bonalumi e Marco Meneguzzo, Skira Editore, Milano, 2015, p. 673, n. 1557.

  • Agostino Bonalumi Vimercate (Mi) 1935 - Milano 2013 Blu, 1987 Tela...
    Lotto 569

    Agostino Bonalumi Vimercate (Mi) 1935 - Milano 2013 Blu, 1987 Tela estroflessa, pastelli e vinavil, cm. 73x92 Firma e data al verso sulla tela: Bonalumi 87; sulla tela e sul telaio: n. 1063; sul telaio: timbro e etichetta con n. 3242 Lattuada Studio, Milano. Foto autenticata dall'artista in data 87, su certificato Archivio Bonalumi, Milano, con n. 87-067. Bibliografia Agostino Bonalumi. Catalogo ragionato, a cura di Fabrizio Bonalumi e Marco Meneguzzo, Skira Editore, Milano, 2015, p. 590, n. 1162.

  • Carlo Mattioli Modena 1911 - Parma 1994 Notturno verde, 1974 Olio su tela,...
    Lotto 570

    Carlo Mattioli Modena 1911 - Parma 1994 Notturno verde, 1974 Olio su tela, cm. 90x80 Firma in basso a sinistra: Mattioli; firma, data e titolo al verso sulla tela: Mattioli / 1974 / "Notturno". Esposizioni Carlo Mattioli. Opere 1944 - 1984, a cura di Pier Carlo Santini, Milano, Palazzo Reale, 1984, cat. p. 71, n. 56, illustrato a colori; Omaggio a Carlo Mattioli dalla Collezione Rossi, a cura di Alberto Agazzani, Reggio Emilia, Galleria 2000 & Novecento, 1999, cat. pp. 60, 61. Bibliografia Carlo Mattioli. Catalogo generale dei dipinti e indice delle opere, Franco Maria Ricci Editore, Fontanellato, 2016, p. 507, n. 1974D0054.

  • Ennio Morlotti Lecco 1910 - Milano 1992 Ulivi, 1964 Olio su tela, cm....
    Lotto 571

    Ennio Morlotti Lecco 1910 - Milano 1992 Ulivi, 1964 Olio su tela, cm. 58,5x81,4 Firma e data in basso a destra: Morlotti 64; al verso sulla tela scritta: Ulivi R5. Bibliografia Gianfranco Bruno, Pier Giovanni Castagnoli, Donatella Biasin, Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti, tomo primo, Skira editore, Milano, 2000, p. 313, n. 798.

  • Ennio Morlotti Lecco 1910 - Milano 1992 Paesaggio (Vegetazione), 1961 Olio su...
    Lotto 572

    Ennio Morlotti Lecco 1910 - Milano 1992 Paesaggio (Vegetazione), 1961 Olio su tela, cm. 130x100 Firma e data in basso a destra e al verso sulla tela: Morlotti 61; titolo sul telaio: Vegetazione: timbro Galleria Blu, Milano. Foto autenticata dall'artista in data 7/5/85 e in data 23/6/89. Esposizioni Da Boldini a Pollock. Pittura e scultura del XX secolo, Torino, nell'ambito delle manifestazioni Italia '61, cat. p. 145; Bruno Cassinari, Renato Guttuso, Ennio Morlotti, Milano, Galleria Medea, 10 maggio - 3 giugno 1973, cat. p. 23. Bibliografia Giuseppe Marchiori, XX Siècle, XXIV, n. 19, 1962, p. 118; Gianfranco Bruno, Pier Giovanni Castagnoli, Donatella Biasin, Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti, tomo primo, Skira editore, Milano, 2000, p. 271, n. 626.

  • Fausto Pirandello Roma 1899 - 1975 Tetti di Parigi, 1929 Olio su cartone, cm....
    Lotto 573

    Fausto Pirandello Roma 1899 - 1975 Tetti di Parigi, 1929 Olio su cartone, cm. 70,5x51,5 Firma e data in basso a destra: Pirandello 29; firma, titolo e data al verso: Pirandello / Tetti di Parigi / 1929: due etichette Comune di Ferrara - Palazzo dei Diamanti / Direzione Gallerie Civiche d'Arte Moderna. Storia Collezione privata, Roma; Collezione privata Esposizioni Fausto Pirandello, Ferrara, Galleria Civica d'Arte Moderna, Palazzo dei Diamanti, 3 luglio - 10 ottobre 1982, cat. n. 13; Fausto Pirandello, Palermo, Civica Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo, 22 dicembre 1982 - 22 gennaio 1983, cat. n. 13; Fausto Pirandello, Macerata, Palazzo Ricci, 2 giugno - 16 settembre 1990, cat. n. 8. Bibliografia Guido Giuffrè, Fausto Pirandello, con un'appendice di scritti inediti, Edizioni della Cometa, Roma, 1984, p. 38, tav. 17; Claudia Gian Ferrari, Fausto Pirandello, Leonardo - De Luca Editori, Roma, 1991, pp. 102, 103, n. 27; Claudia Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Catalogo Generale, Mondadori Electa, Milano, 2009, p. 989, n. 51 (opera datata 1930).

  • Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987 Teschi con omaggio a Picasso e...
    Lotto 574

    Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987 Teschi con omaggio a Picasso e alla sua Crocifissione, 1973 Olio su tela, cm. 65x81 Firma in basso al centro: Guttuso; data e titolo al verso sulla tela: I Maggio 73 / Teschio con omaggio a Picasso e alla "sua" Crocifissione. Storia Sant'Erasmo Club d'Arte, Milano; Toninelli Arte Moderna, Milano-Roma; Collezione privata Foto autenticata dall'artista. Esposizioni Guttuso, Sacile, Aula Magna, 10 agosto - 10 settembre 1973, cat. n. 20, illustrato; Renato Guttuso, Premio Suzzara, Suzzara, 22 dicembre 1973 - 6 gennaio 1974; Guttuso, Galleria d'Arte Tonolli, Rovereto, marzo 1974, cat. tav. 11, illustrato; Renato Guttuso, Molin di Falcade, Studio Murer, estate 1974, cat. p. n.n., illustrato; Renato Guttuso, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 7 - 28 settembre 1974, cat. p. n.n., illustrato; Guttuso, Torino, Galleria La Colomba, maggio 1977, cat. p. n.n., illustrato; Guttuso, Galleria Menhir, La Spezia, aprile - maggio 1980. Bibliografia Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 3, Giorgio Mondadori, Milano, 1985, p. 185, n. 73/38.

  • Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987 Natura morta con lampadina,...
    Lotto 575

    Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987 Natura morta con lampadina, 1959 ca. Olio su cartone, cm. 42x55,8 Firma in basso al centro: Guttuso; firma e dichiarazione di autenticità al verso: Guttuso / Questo dipinto è di mia mano / (intorno al 1955) / Renato Guttuso: etichetta Collezione Gugliano: timbro e firma Remo Giovanni Bianco. Storia Collezione A. Franchi, Prato; Collezione privata Bibliografia Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 2, Giorgio Mondadori, Milano, 1984, p. 167, n. 59/100 (con supporto errato).

  • Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987 Tavolo e finestra (Finestra di...
    Lotto 576

    Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987 Tavolo e finestra (Finestra di notte), 1961 Tempera, olio e collage su carta applicata su tela, cm. 152x120 Firma e data in basso a destra: Guttuso 61; firma, titolo e data al verso sulla tela: Guttuso '60 V. / Tavolo e finestra / '61; sul telaio: etichetta Renato Guttuso / Il Realismo e l'attualità dell'immagine / Aosta - Museo Archeologico Regionale / 27 marzo - 22 settembre 2013. Storia Raccolta B. Pagliai, Città del Messico / Firenze;  Collezione privata Esposizioni Guttuso, Amsterdam, Stedelijk Museum, 9 novembre - 10 dicembre 1962, cat. n. 10, illustrata; Guttuso, Charleroi, Palais des Beaux-Arts, 12 gennaio - 3 febbraio 1963, cat. n. 9, illustrata; Renato Guttuso, mostra antologica dal 1931 a oggi, Parma, Palazzo della Pilotta, 15 dicembre 1963 - 31 gennaio 1964, cat. n. 190, illustrata; Renato Guttuso, Darmstadt, Kunstverein, 26 agosto - 4 ottobre 1967, cat. n. 38, illustrata; Renato Guttuso, Reckling-Hausen, Städtische Kunsthalle, 22 ottobre - 26 novembre 1967, cat. n. 38, illustrata; Renato Guttuso, le visite, Torino, Galleria La Parisina, 16 dicembre 1970 - gennaio 1971, cat. p. 7, n. 2, illustrata; 5 Maestri Italiani: Afro, Burri, Capogrossi, Colla, Guttuso, Roma, Galleria La Medusa, 1972, cat. p. 5, illustrata; Renato Guttuso nella pittura, a cura di Luigi Cavallo, Galleria Farsetti, Cortina d'Ampezzo, poi Milano e Prato, dicembre 1987 - marzo 1988, cat. n. VIII, illustrata a colori; Renato Guttuso, Rovereto, Galleria Improvvisazione Prima, 19 aprile - 31 maggio 1997, cat. n. 9, illustrata a colori; Renato Guttuso, il rapporto con le cose, a cura di D. Guzzi, Francavilla al Mare, Museo Michetti, 25 giugno - 30 settembre 2005, cat. pp. 76-77, n. 27, illustrata a colori; Guttuso e gli amici di Corrente, a cura di Enrico Dei, Seravezza, Palazzo Mediceo, 1 luglio - 11 settembre 2011, cat. p. 99, illustrata a colori; Renato Guttuso. Il Realismo e l'attualità dell'immagine, Aosta, Museo Archeologico Regionale, 27 marzo - 22 settembre 2013, cat. pp. 62, 63, illustrata a colori. Bibliografia Franco Grasso, Alberto Moravia, Renato Guttuso, Edizioni Il Punto, Palermo, 1962, p. 165; Oggi, Milano, 20 gennaio 1970, p. 53; Ezio Gribaudo, Renato Guttuso, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1976, tav. 103 (con misure errate); Cesare Brandi, Guttuso. Antologia critica a cura di Vittorio Rubiu, Gruppo Editoriale Fabbri, Milano, 1983, tav. 102; Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 2, Giorgio Mondadori, Milano, 1984, p. 217 n. 61/47.

  • Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987 Le damigiane, 1959 Olio su...
    Lotto 577

    Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987 Le damigiane, 1959 Olio su tela, cm. 116x89 Firma in basso a destra: Guttuso (poco leggibile); firma e data al verso sulla tela: Guttuso '59; sul telaio: timbro Galleria Gissi, Torino, con n. 5773. Storia Galleria Gissi, Torino; Collezione privata, Viareggio; Collezione privata Foto autenticata dall'artista, Roma, 2-4-1981 (in fotocopia).

  • Arturo Martini Treviso 1889 - Milano 1947 Donna al sole, (1930) Scultura in...
    Lotto 578

    Arturo Martini Treviso 1889 - Milano 1947 Donna al sole, (1930) Scultura in bronzo, es. 5/6, cm. 43x156x70 Sulla base firma e tiratura: A. Martini 5/6: punzone fonderia Tesconi, Pietrasanta. Fusione in sei esemplari numerati più tre prove E.A. numerate, unica autorizzata dagli eredi Martini dal gesso originale, realizzata dalla Galleria Philippe Daverio presso la Fonderia Tesconi di Pietrasanta nel 1989, per il Centenario della nascita dell'artista. Bibliografia Arturo Martini, Edizioni Philippe Daverio, New York - Milano 1991, tav. III; Nico Stringa, Claudia Gian Ferrari, Gianni Vianello, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Neri Pozza editore, Vicenza, 1998, pp. 186, 187, n. 277.

  • Bruno Cassinari Piacenza 1912 - Milano 1992 Cavallo e cavaliere Scultura in...
    Lotto 579

    Bruno Cassinari Piacenza 1912 - Milano 1992 Cavallo e cavaliere Scultura in bronzo, cm. 104x117x69 Firma sulla base: Cassinari.

  • Augusto Murer Falcade (Bl) 1922 - Padova 1985 Torso Scultura in legno, cm....
    Lotto 580

    Augusto Murer Falcade (Bl) 1922 - Padova 1985 Torso Scultura in legno, cm. 71,5 h. Firma sul retro: A. Murer.

  • Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Il pittore, 1968-87 Scultura in...
    Lotto 581

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Il pittore, 1968-87 Scultura in bronzo dorato, es. III/VII, cm. 46,6 h. Firma, titolo e tiratura sulla base: G. de Chirico / "Il pittore" / III/VII: punzone Fonderia Bonvicini, Verona: marchio del centenario della nascita del Maestro Giorgio de Chirico. Certificato di Claudio Bruni Sakraischik. Esposizioni La Neometafisica. Giorgio de Chirico & Andy Warhol, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 26 dicembre 2011 - 8 gennaio 2012, poi Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 14 gennaio - 18 febbraio 2012, cat. n. 20, illustrata a colori; Giorgio de Chirico. Myth and Mystery, Londra, Estorick Collection of Modern Italian Art, 15 gennaio - 19 aprile 2014, cat. pp. 32, 33, n. 4, illustrata a colori. Bibliografia Achille Bonito Oliva, Giorgio De Chirico. Pinturas e esculturas, catalogo della mostra Museu Brasileiro da Escultura, San Paolo, 16 marzo - 28 aprile 1998, pp. 28, 60, n. 14 (illustrato altro esemplare). Da un gesso originale del 1968, tiratura in 7 esemplari numerati da I/VII a VII/VII, due prove d'artista segnate EA I/II, EA II/II e una prova fuori commercio non numerata per la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. L'edizione è stata eseguita presso la Fonderia Bonvicini di Verona (1988 e 1991), in occasione del centenario della nascita del Maestro, ed è stata autorizzata dalla signora Isabella de Chirico alla signora Lisa Sotilis, in data 7 marzo 1987.

  • Lorenzo Viani Viareggio (Lu) 1882 - Ostia (Roma) 1936 Testa di uomo, 1919...
    Lotto 582

    Lorenzo Viani Viareggio (Lu) 1882 - Ostia (Roma) 1936 Testa di uomo, 1919 Scultura in gesso, cm. 40 h. Data a sinistra: 1919. Certificato con foto di Enrico Dei, Viareggio, 19 dicembre 2017.

  • Ardengo Soffici Rignano sull'Arno (Fi) 1879 - Vittoria Apuana (Lu) 1964...
    Lotto 583

    Ardengo Soffici Rignano sull'Arno (Fi) 1879 - Vittoria Apuana (Lu) 1964 Capanna rossa, 1962 ca. Olio su tela, cm. 50x70 Firma in basso a sinistra: Soffici. Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 21 aprile 2016.

  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Paesaggio d'autunno, 1946 Olio su...
    Lotto 584

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Paesaggio d'autunno, 1946 Olio su cartone applicato su tela, cm. 49,5x69 Firma e data in basso a destra: O. Rosai / 46. Al verso sulla tela: timbro Galleria Zanini, Roma. Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 10 marzo 2017. Bibliografia Alessandro Parronchi, Rosai, Arnaud Editore, Firenze, 1947, tav. XXXVIII; Silvano Giannelli, Ottone Rosai, in Scena Illustrata, Firenze, giugno, 1950, p. 2.

  • Fiorenzo Tomea Zoppè di Cadore (Bl) 1910 - Milano 1960 Lumi e candele Olio su...
    Lotto 585

    Fiorenzo Tomea Zoppè di Cadore (Bl) 1910 - Milano 1960 Lumi e candele Olio su tela, cm. 43x54 Firma in basso a destra: Tomea. Al verso sulla tela: etichetta Piccola Galleria, Venezia.

  • Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Paesaggio, (1916?) Olio su...
    Lotto 586

    Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Paesaggio, (1916?) Olio su cartone, cm. 33x41 Firma in basso al centro: De Pisis. Bibliografia Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale, tomo primo, opere 1908-1938, con la collaborazione di D. De Angelis, Electa, Milano, 1991, p. 20, n. 1916 11 (con supporto e misure errati).

  • Ardengo Soffici Rignano sull'Arno (Fi) 1879 - Vittoria Apuana (Lu) 1964...
    Lotto 587

    Ardengo Soffici Rignano sull'Arno (Fi) 1879 - Vittoria Apuana (Lu) 1964 Fiasco e bicchiere, (1920) Tempera su cartone, cm. 53,5x40 (riquadro), cm. 62,7x46,5 (cartone) Esposizioni Ardengo Soffici. Un percorso d'arte, a cura di Luigi Cavallo, Poggio a Caiano, Villa Medicea, 24 settembre - 6 novembre 1994, cat. pp. 73, 109, n. 63, illustrata a colori (con supporto errato); Ardengo Soffici, un'arte toscana per l'Europa, a cura di Luigi Cavallo, Firenze, Galleria Pananti, 4 ottobre - 20 novembre 2001, cat. pp. 143, 237, n. 58, illustrata a colori; Soffici e Rosai, realismo sintetico e colpi di realtà, a cura di Luigi Cavallo e Giovanni Faccenda, Poggio a Caiano, Museo Soffici e del '900 italiano, Scuderie Medicee, 7 ottobre 2017 - 7 gennaio 2018, cat. p. 85, n. 16, illustrata a colori. Bibliografia Luigi Cavallo, Soffici. Immagini e documenti, Vallecchi, Firenze, 1986, p. 305.

  • Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Cavalieri al guado, 1943 Olio su...
    Lotto 588

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Cavalieri al guado, 1943 Olio su tela, cm. 28,5x46,5 Firma in basso a sinistra: G. de Chirico. Al verso sulla tela: etichetta Galleria del Milione, Milano, con indicazione Perizia Bruni n. 51/78. Storia Collezione Mariani, Roma; Collezione privata Bibliografia Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume settimo, opere dal 1931 al 1950, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 634.

  • Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Pentesilea partente per la caccia,...
    Lotto 589

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Pentesilea partente per la caccia, 1957 Olio su tavola, cm. 40x50 Firma in basso a destra: G. de Chirico; dichiarazione di autenticità al verso: Questa pittura: / "Pentesilea partente per la / caccia" è opera autentica da me eseguita e firmata. / Giorgio de Chirico: dichiarazione di autenticità del Notaio Diego Gandolfo, Roma, 10 febbraio 1960. Opera registrata presso la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, al n. 288-215. Bibliografia Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume secondo, opere dal 1951 al 1971, Electa Editrice, Milano, 1972, n. 215 (con supporto errato).

  • Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Gladiatori che combattono, 1958-60...
    Lotto 590

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Gladiatori che combattono, 1958-60 Olio su tela, cm. 39,5x30 Firma in alto a sinistra: G. de Chirico; dichiarazione di autenticità e firma al verso sulla tela: Questi / "Gladiatori che / combattono / sono opera autentica / da me eseguita e firmata / Giorgio de Chirico: etichetta Rizziero Arte, Teramo: etichetta Executive Gallery. Bibliografia Giorgio de Chirico. Catalogo generale, vol. 2/2015, opere dal 1910 al 1975, Maretti Editore, Falciano, 2015, pp. 324, 509, n. 772.

  • Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952 Ritratto di Giuditta Scalini, (1934)...
    Lotto 591

    Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952 Ritratto di Giuditta Scalini, (1934) Tempera su tela, cm. 41x33 Firma in basso a sinistra: Savinio: dedica al verso sulla tela: A Giuditta Scalini: / cara amica / Savinio / 1934.

  • Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952 Orgoglio, (1945) Tempera su carta...
    Lotto 592

    Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952 Orgoglio, (1945) Tempera su carta applicata su tavola, cm. 40x24,5 Firma in basso a destra: Savinio; firma e titolo al verso: Alberto Savinio / "Orgoglio": etichetta e timbro Galleria Borromini, Milano: etichetta Comune di Ferrara - Palazzo dei Diamanti / Direzione Gallerie Civiche d'Arte Moderna / Mostra A. Savinio: due etichette Spazio Immagine Galleria d'Arte Contemporanea, Milano, di cui una con indicazione Alberto Savinio / dipinti e disegni 1927-1951 / 21 aprile - 15 giugno 1988. Storia Galleria Borromini, Milano; Galleria Spazio Immagine, Milano; Collezione privata Esposizioni Alberto Savinio. Opere recenti, Roma, Libreria La Margherita, dal 19 aprile 1945; Pitture di Savinio, Milano, Galleria Borromini, 19 aprile - 4 maggio 1947, cat. p. n.n.; Alberto Savinio, Ferrara, Galleria Civica d'Arte Moderna, Palazzo dei Diamanti, 5 luglio - 5 ottobre 1980, cat. n. 90, illustrata; Alberto Savinio dipinti e disegni 1921-1951, Milano, Galleria Spazio Immagine, 22 aprile - 15 giugno 1988, cat. pp. 50, 51, illustrata. Bibliografia Albanie Costes Monotti, Invitation au voyage, in Presence, Parigi, 3 giugno 1945; Vincenzo Costantini, Maschere di Savinio, in Sabato del Lombardo, Milano, 26 aprile 1947; Sarebbe un super-barman, in Corriere Lombardo, 26 - 27 aprile 1947; Alberto Savinio, Editoriale Periodici Italiani, Milano, 1949, p. n.n. (con titolo «Ambizione» e data 1947); Maurizio Fagiolo dell'Arco, Alberto Savinio, Fabbri Editore, Milano, 1989, pp. 216, 246, n. 123; Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Electa, Milano, 1996, p. 177, n. 1945 8 (con supporto errato).

  • Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952 Sacerdozio, 1946 Tempera su tavola,...
    Lotto 593

    Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952 Sacerdozio, 1946 Tempera su tavola, cm. 39,6x25 Firma in basso a sinistra: Savinio; firma e titolo al verso: Alberto Savinio / "Sacerdozio": etichetta Galleria Borromini, Milano: etichetta Comune di Ferrara - Palazzo dei Diamanti / Direzione Gallerie Civiche d'Arte Moderna / Mostra A. Savinio: due etichette Spazio Immagine Galleria d'Arte Contemporanea, Milano, di cui una con indicazione Alberto Savinio / dipinti e disegni 1927-1951 / 21 aprile - 15 giugno 1988. Storia Galleria Borromini, Milano; Collezione Romeo Toninelli, Milano; Collezione privata Esposizioni Pitture di Savinio, Milano, Galleria Borromini, 19 aprile - 4 maggio 1947; Alberto Savinio, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 18 maggio - 18 luglio 1978, cat. n. 134, illustrata; Alberto Savinio, Ferrara, Galleria Civica d'Arte Moderna, Palazzo dei Diamanti, 5 luglio - 5 ottobre 1980, cat. n. 95, illustrata; Alberto Savinio dipinti e disegni 1921-1951, Milano, Galleria Spazio Immagine, 22 aprile - 15 giugno 1988, cat. pp. 52, 53, illustrata. Bibliografia Raffaele Carrieri, Pellegrin che vien da Roma, in Milano Sera, Milano, 24 - 25 aprile 1947, p. n.n.; Antonio Cederna, L'irreale Savinio, in Ovest, Milano, 11 maggio 1947, ; Gillo Dorfles, Alberto Savinio alla Galleria Borromini: Monumento a Dio, in Domus, Milano, maggio 1947, p. 34; Alberto Savinio, Editoriale Periodici Italiani, Milano, 1949, p. n.n.; Maurizio Fagiolo dell'Arco, Alberto Savinio, Fabbri Editore, Milano, 1989, pp. 214, 246, n. 121; Pia Vivarelli, Savinio, gli anni di Parigi, dipinti 1927-1932, Electa, Milano, 1990, p. 50; Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Electa, Milano, 1996, p. 182, n. 1946 5.

  • Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Natura morta marina (con aglio e...
    Lotto 594

    Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Natura morta marina (con aglio e cipolle), 1941 Olio su tela, cm. 60x80 Firma e data in basso a destra: Pisis / 41. Al verso sul telaio: etichetta e timbro Galleria Gian Ferrari, Milano, con n. 3037. Certificato su foto di Claudia Gian Ferrari, Milano, 27 marzo 1998, con n. 3037; opera registrata presso l'Associazione per il Patrocinio dell'Opera di Filippo de Pisis, Milano, al n. 00473. Bibliografia Novecento. Catalogo dell'arte italiana dal Futurismo a Corrente, n. 6, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 1996, p. 95.

  • Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Paesaggio con i covoni, 1938 Olio...
    Lotto 595

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Paesaggio con i covoni, 1938 Olio su tavola, cm. 54x42 Firma e data in basso a destra: O. Rosai / XVI. Storia Collezione privata, Firenze; Collezione privata Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 24 aprile 2018.

  • Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961 Montagne con cielo giallo, 1946 ca....
    Lotto 596

    Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961 Montagne con cielo giallo, 1946 ca. Olio su tela, cm. 32,8x44,2 Storia Galleria d'Arte Il Vicolo, Genova; Collezione privata Esposizioni Sironi, Torino, Galleria d'Arte Narciso, 6 - 30 novembre 1982, cat. n. 31, illustrato; Mario Sironi, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 24 luglio - 12 settembre 1982, cat. p. n.n., illustrato.

  • Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Paesaggio di Cortina, 1927 Olio...
    Lotto 597

    Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Paesaggio di Cortina, 1927 Olio su tela, cm. 54,5x36,5 Data e firma in basso a destra: 27 De Pisis. Al verso sulla tela: etichetta Galleria Milano, Milano. Certificato su foto Associazione per il Patrocinio dell'Opera di Filippo de Pisis, Milano, 13 febbraio 2004, con n. 02241. Esposizioni Filippo de Pisis, Pittura primo Amore, a cura di Luigi Cavallo, Milano, Farsettiarte e Galleria Tega, 23 marzo - 8 maggio 2010, cat. pp. 92, 93, n. 22, illustrato a colori; Filippo de Pisis 1896-1956. Diario senza date, a cura di Claudio Spadoni e Daniela Grossi, Riccione, Villa Franceschi Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 28 giugno - 2 settembre 2012, cat. p. 91, n. 66, illustrato a colori. Bibliografia Francesco Cetta, Filippo de Pisis. Una vita per l'arte piena di vita, Aión Edizioni, Firenze, 2015, p. 438.

Lotti dal 49 al 96 di 100
Mostra
×

Asta N. 184 II - Arte Moderna

Esposizione:

Roma (sintesi delle opere) 17 e 18 Maggio 2018
HOTEL PARCO DEI PRINCIPI, via G. Frescobaldi, 5
Orario 10,30-19,30

Milano (sintesi delle opere) Dal 24 al 30 Maggio 2018 
Esposizione in contemporanea
CASA DEL MANZONI, via Morone, 1
FARSETTIARTE, Portichetto di via Manzoni (ang. via Spiga)
Orario 10-19,30 (festivi compresi): ultimo giorno di esposizione orario 10-17

Prato Dal 2 al 9 Giugno 2018
FARSETTIARTE
Viale della Repubblica (area Museo Pecci)
Orario 10-19,30 (festivi compresi): ultimo giorno di esposizione sabato 9 giugno fino alle ore 13

 

Sessioni

  • 9 giugno 2018 ore 16:00 Sessione Unica - dal lotto 501 al lotto 601 (501 - 601)