Asta N. 411 - Arti Decorative del 900 e Design, Modernariato
-
Lotto 337 Max Ingrand (Bressuire 1908 - Parigi 1969) Lampadario a sospensione a tre luci, esecuzione Fontana Arte anni 50. struttura in ottone zapponato e metallo laccato bianco, globo diffusore in cristallo satinato e inciso da profonde molature (d cm 35, h cm 57) (lievi difetti) Bibliografia: "Rivista dell'arredamento", n. 48, dicembre 1958, pubblicità
-
Lotto 338 Max Ingrand (Bressuire 1908 - Parigi 1969) Coppia di lampade da parete modello “1598”. Produzione Fontana Arte, Milano anni 50. Diffusori in cristallo molato con parti scalpellate su fondo parzialmente satinato, montatura in ottone nichelato lucido, staffe in ottone zapponato. (cm 52x22 ca)(lievi difetti) Bibliografia: Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte", n. 1, p. 56 Pair of wall lamps model "1598" Fontana Arte production, Milano 1950s. Bevelled glass diffusors, nickel-plated brass (cm 52x22 ca)(minor defects) Bibliography: Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte", n. 1, p. 56
-
Lotto 339 Duilio Bernabé (Bologna 1914 - Alpi Francesi 1961) Pannello in cristallo molato di forte spessore decorato al verso con smalti policromi graffiti a soggetto astratto. Esecuzione Fontana Arte, Milano, anni 50. Firmato "Dubé * FONTANA ARTE*" (cm 118x40)
-
Lotto 340 Duilio Bernabé (Bologna 1914 - Alpi Francesi 1961) Pannello in vetro curvato e molato lungo i bordi, retro-dipinto a smalto con soggetto raffigurante un vaso di fiori rossi e in policromia nei toni del bruno su fondo rosso blu. Produzione Fontana Arte, Milano, anni 50. Firmato "Dubé * Fontana Arte* (cm 74x65) (lievi difetti) Bibliografia per un esemplare simile: F. De Boni, Fontana Arte. Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand, Allemandi, Torino 2012, tav. 468
-
Lotto 341 Fontana Arte Lotto composto da tre lampade da parete modello "2101". Ottone e vetro opalino satinato. Milano anni 50 (h cm 23) (lievi difetti) Bibliografia: Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte", n. 1, p. 65 Three wall lamps model "2101". Brass and glass. Milan, 1950s (h cm 23) (minor defects) Bibliography: Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte", n. 1, p. 65
-
Lotto 342 Max Ingrand (Bressuire 1908 - Parigi 1969) Lampada da parete modello "1829". Produzione Fontana Arte, Milano, anni 50. Tre cristalli sagomati, montatura in ottone (cm 9x63x26) (lievi difetti) Bibliografia: Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte" n. 1, p. 57
-
Lotto 343 Pietro Chiesa (Milano 1892 - Parigi 1948) Lampada a sospensione a dieci luci con struttura in ottone e grande calotta a disco in cristallo molato e riflettori a forma di margherita in ottone laccato bianco. Produzione Fontana Arte, Milano, anni 30. Marcato a incussione con il monogramma della manifattura (h cm 122) (lievi difetti)
-
Lotto 344 Fontana Arte Lampada da tavolo in vetro soffiato incamiciato lattimo, satinato sulla superficie esterna, montatura in alluminio laccato bianco. Milano, anni 60. (cm 70x43) (lievi difetti)
-
Lotto 345 Max Ingrand (Bressuire 1908 - Parigi 1969) Lampadario ad una luce modello "1932". Produzione Fontana Arte anni 50. Valve in vetro satinato con decorazioni lucide incise , montatura in ottone niellato (cm 30x22) (lievi difetti, mancante di due viti di fissaggio) Bibliografia: Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte" n. 1, p. 34
-
Lotto 346 Max Ingrand (Bressuire 1908 - Parigi 1969) Lampada da tavolo modello "1853/0". Produzione Fontana Arte, Milano 1954. Alluminio laccato bianco e vetro soffiato lattimo satinato (d cm 20, h cm 34) (lievi difetti) Bibiliografia: Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte", n. 1, s.d., p. 83
-
Lotto 347 Max Ingrand (Bressuire 1908 - Parigi 1969) Lampada sospensione a 8 luci modello "1758". Produzione Fontana Arte, Milano, anni 50. Coppa di cristallo satinato con bolle lucide, montatura in ottone. (d cm 65, h cm 50) (lievi difetti) Bibliografia: Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte" n. 1, p. 18
-
Lotto 348 Piero Portaluppi (Milano 1888 - Milano 1967) Coppia di sgabelli imbottiti con base in legno ebanizzato profilato a gola rovescia stilizzata, rivestimento in tessuto rosato trapunto a foglie e riquadri. Milano, 1933 (d cm 44, h cm 43) (restauri) Provenienza: Casa Barich, Milano, 1933 Accompagnati da dichiarazione di autenticità della Fondazione Piero Portaluppi di Milano Bibliografia: Portaluppi. Linea errante nell’architettura del Novecento, a cura di L. Molinari, Skira, Milano 2003, p. 340
-
Lotto 349 Piero Portaluppi (Milano 1888 - Milano 1967) Armadio a tre ante con struttura in legno massello, ante tamburate laccate in rosso pompeiano, decorate con motivi lineari a serpentina eseguiti all'aerografo e fiori stilizzati dipinti in nero e blu petrolio. Base con cornicetta a doppio toro e piedi inflessi, coronamento con cornice a ovolo in legno massello, dipinti in verde acqua. Maniglie in legno massello dorato. Interni con cassetti nella parte bassa. Milano, 1933 (cm 250x198x55) (difetti, lievi restauri e piccole mancanze) Accompagnato da dichiarazione di autenticità della Fondazione Piero Portaluppi di Milano Bibliografia: Portaluppi. Linea errante nell’architettura del Novecento, a cura di L. Molinari, Skira, Milano 2003, p. 340
-
Lotto 350 Eugenio Quarti (Villa d'Almè 1867 - Milano 1926) Credenza in noce d'india massello e lastronato in legni diversi, finemente intagliata con motivi geometrici a ghirlanda, greche a rombi e patere. Due cassetti nella fascia sottopiano, un vano a giorno centrale, due ante laterali e un cassetto centrale. Interni parzialmente in rovere. Milano, 1905 ca. (cm 183x103x56) Provenienza: arredi per Palazzo Castiglioni, arch. Giuseppe Sommaruga, Milano 1901-1904 Esposizioni: Esemplare esposto alla mostra 1903: Palazzo Castiglioni e il Liberty a Milano, Spazio Oberdan, Milano, 2003 Accompagnato da dichiarazione della Galleria Balzaretti di Milano Indian walnut wood sideboard veneered and inlaid with different woods. Milano 1905 circa (cm 183x103x56) Provenance: furnishings for Palazzo Castiglioni, arch. Giuseppe Sommaruga, Milano 1901-1904 Exhibitions: sample exhibited in 1903 at Palazzo Castiglioni e il Liberty a Milano, Spazio Oberdan, Milano, 2003 Appended declaration by the Galleria Balzaretti di Milano
-
Lotto 351 Bugatti (bottega di) Piccola angoliera espositore con struttura architettonica in legni diversi parzialmente rivestita in pergamena, filettata e intarsiata in peltro e osso, con inserti in rame e osso, due colonnette laterali e tondi rivestiti in lamina di rame sbalzata. Milano, fine del sec XIX, inizio del sec XX (cm 44,5x58x44,5) (lievi difetti)
-
Lotto 352 Eugenio Quarti (Villa d'Almè 1867 - Milano 1926) Scrittoio e sedia liberty in legno di noce d'India intarsiato in argento, ottone e madreperla con decoro floreale e geometrico. L’impugnatura su entrambi i lati consente l’apertura rotante di un cassetto. Ripiani laterali in vetro molato. Firma a intarsio sul piano. Milano 1900 ca. (toilette: cm 80x80x53; sedia: cm 90x40x40) (difetti) Esposizioni: I mobili appartengono alla piccola serie derivata da quelli premiati con il Gran Prix dell'Esposizione Universale di Parigi, 1900 Esemplare esposto alla mostra 1903: Palazzo Castiglioni e il Liberty a Milano, Spazio Oberdan, Milano, 2003 Accompagnato da dichiarazione della Galleria Balzaretti di Milano Bibliografia: A. Melani, s.t. in "Arte italiana decorativa e industriale", Anno XII, febbraio 1904, s.p.; Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli, Eugenio e Mario Quarti. dall'ebanisteria liberty all'arredamento moderno, Comune di Milano, Ripartizione Cultura e Spettacolo, Milano 1980, p. 54; I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile Liberty Italiano, Laterza 1994 Indian walnut wood liberty desk and chair with silver, brass and mother-of-pearl inlays. Bevelled glass side shelves. Signed with inlay, Milano 1930 circa. (dresser: cm 80x80x53; chair: cm 90x40x40) (defects) Exhibitions: The furniture is part of a small series derived from those awarded the Gran Prix at the Univesal Exhibit in Paris, 1900 Sample exhibited in 1903 at Palazzo Castiglioni e il Liberty a Milano, Spazio Oberdan, Milano, 2003 Appended declaration by the Galleria Balzaretti di Milano Bibliography: A. Melani, s.t. in "Arte italiana decorativa e industriale", Anno XII, febbraio 1904, s.p.; Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli, Eugenio e Mario Quarti. dall'ebanisteria liberty all'arredamento moderno, Comune di Milano, Ripartizione Cultura e Spettacolo, Milano 1980, p. 54; I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile Liberty Italiano, Laterza 1994
-
Lotto 353 Eugenio Quarti (Villa d'Almè 1867 - Milano 1926) Tavolo liberty in legno di noce moiré, piano quadrato allungabile, gambe arcuate intagliate ai quattro angoli con motivi floreali. Milano 1906 ca. (cm 133x83x192) (lievi difetti) Esposizioni: Esemplare esposto alla mostra 1903: Palazzo Castiglioni e il Liberty a Milano, Spazio Oberdan, Milano, 2003 Accompagnato da dichiarazione della Galleria Balzaretti di Milano Liberty walnut wood table with extensible top, legs engraved with floral motif. MIlano 1906 circa. (cm 133x83x192) (minor defects) Exhibitions: model exhibited in 1903 at Palazzo Castiglioni e il Liberty a Milano, Spazio Oberdan, Milano, 2003 Appended declaration by the Galleria Balzaretti di Milano
-
Lotto 354 Vittorio Valabrega (1861 - 1952) Armadio a due ante in legno impiallacciato e massello tinto in verde all'anilina ed ebanizzato. Maniglie e guarnizioni in ottone. Produzione Valabrega, Torino, anni 30-40 (cm 150x45x150) Veneered wood cupboard with two doors painted green and ebonized. Brass handles and embelishments. Valabrega production, Torino 1930/40s (cm 150x45x150)
-
Lotto 355 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Insalatiera con struttura in ottone nichelato e coppa in vetro stampato Nason Moretti, Milano-Murano, 1965. Firmata a incussione sul fianco "Gabriella Crespi". (d cm 23 h cm12,4) (lievi difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 356 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Soprammobile "Indian Bell" in ottone lucidato e legno, Milano 1973. Firmato a incussione sotto la base con il monogramma "GC" (h cm 18,5) (lievi difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 357 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Scatola portaghiaccio cilindrica in ottone zapponato e canne di bambù verticali, Milano 1974. Firma a incussione alla base "Gabriella crespi" (d cm 21x21,5) (lievi difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 358 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Insalatiera con struttura in ottone nichelato e coppa in vetro stampato Nason Moretti, Milano-Murano, 1965. Firmata a incussione sul fianco "Gabriella Crespi". (d cm 23 h cm12,4) (lievi difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 359 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Cornice portaritratto ottagonale in ottone nichelato, Milano 1965. Firmato a incussione sul bordo "Gabriella Crespi" (cm 27,5x21,5) (difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 360 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Scatola parallelepipeda a base quadrata in ottone zapponato, canne di bambù disposte in diagonale e legno di ciliegio, Milano 1974. Firmata a incussione sul fianco "Gabriella Crespi" (cm 21x5x21) (lievi difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 361 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Una scatola portafiches parallelepipeda a base quadrata in ottone zapponato, Milano 1968. Firmata a incussione su un fianco "Gabriella Crespi" (cm 23,2x8,5x23,2) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 362 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Soprammobile "Indian Bell" in ottone lucidato e legno, Milano 1973. Firmato sotto la base con il monogramma "GC" (h cm 18,5) (lievi difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 363 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Soprammobile modello "Tridacne" in fusione di bronzo cesellato a mano dorato raffigurante tre tritoni reggenti una conchiglia marina. Milano, 1958. Firmato a incussione sotto la base "Gabriella Crespi" (h cm 17) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 364 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Vaso in ottone a sezione lenticolare, Milano 1976 Firmato a incussione sotto la base "Gabriella Crespi" e marcato con il monogramma "G" (l cm 20, h cm 20) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 365 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Grande cornice portaritratto rettangolare in ottone nichelato, Milano, 1965. Firmata a incussione sul fianco "Gabriella Crespi" (cm 50x57) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 366 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Cornice portaritratto quadrata in ottone zapponato a fasce alternate lucide e spazzolate, Milano 1973. Firmata a incussione al verso "Gabriella Crespi - BREV."(cm 22x22) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 367 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Lampada da tavolo in bambù e ottone della serie "Rising sun", Milano 1974. Con paralume originale in cartone argentato. Firmata a incussione alla base "Gabriella Crespi" (h tot cm 48) (difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 368 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Cornice portaritratto quadrata in ottone zapponato a fasce alternate lucide e spazzolate, Milano 1973. Firmata a incussione al verso "Gabriella Crespi - BREV." (cm 22x22) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 369 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Cornice modello "Nastro" in lamina d' argento titolato 800 decorata con incisioni a mano, Milano 1957 (cm 21x16) (difetti e mancanze) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 370 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Piccola cornice rettangolare in ottone nichelato a scanalature diagonali, Milano 1973. Firmata a incussione al verso "gabriella Crespi" (cm 9,5x16,5) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 371 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Posacenere modello "Antivento" in ottone nichelato, Milano, 1973. Firmato al recto e al verso "Gabriella Crespi" e con il monogramma "G" (d cm 14,5) (lievi difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 372 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Cornice portaritratto modello "Christian Dior" di forma ovale in ottone zapponato, Milano 1970. Firmata a incussione al verso "Gabriella Crespi - BREV." (cm 27,5x21) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 373 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Cornice portaritratto modello "Ellisse" di forma ovale in ottone zapponato, Milano 1970. Firmata a incussione al verso "Gabriella Crespi - BREV." (cm 26,5x20) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 374 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Cachepot modello "Muflone" in rame sbalzato, cesellato a mano e argentato, Milano, 1970. Firmato a incussione sotto la base "Gabriella Crespi" (cm 25x16x19) (lievi difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 375 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Cachepot modello "muflone" in rame sbalzato, cesellato a mano e dorato, Milano, 1970. Firmato a incussione sotto la base "Gabriella Crespi" (cm 25x16x19) Esposizioni: esemplare esposto alla mostra "Gabriella crespi Il segno e lo spirito", Palazzo Reale, Milano 24 settembre 2011-16 ottobre 2011 Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 376 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Due coppe in rame sbalzato a mano e argentato a raffigurare un mezzo melone con foglie, Milano 1970. Firmati a incussione "Gabriella Crespi" ( cm 15,5x8x12) (lievi difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 377 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Tavolino-vassoio pieghevole modello "Pliant", collezione "Bambù", Milano, 1972. Etichetta metallica con firma a incussione "Gabriella Crespi" sotto il piano asportabile (cm 140x90x40) (difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 378 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Scatola cubica a barre cilindriche verticali di perspex, montatura in ottone lucidato, coperchio in perspex. Milano, 1972. Firmata a incussione sotto la base "Gabriella Crespi" (cm 15,5x18x15,5) (lievi difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 379 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Tavolino-vassoio pieghevole modello "Pliant", collezione "Bambù", Milano, 1972. Etichetta metallica con firma a incussione "Gabriella Crespi" sotto il piano asportabile (cm 140x90x40) (difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 380 Scultura "Pesce sega", con basamento in perspex montato in ottone zapponato, Milano 1968. Firmata a incussione alla base "Gabriella Crespi" (cm 30x128,5x10,5) (lievi difetti)
Provenienza:
Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano
Collezione privata
Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano -
Lotto 381 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Coppia di appliques a rombo. Firma a incussione in basso a destra (cm 49x36x7,5)(lievi difetti) Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 382 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Culla "Rising Sun" in canne di bambù e ottone lucidato, Milano 1975. Parte interna rivestita in contone ricamato a punto catenella, corredo di pizzo San Gallo in cotone con medesimo decoro (cm 110x135x78) (lievi difetti) Esposizioni: esemplare esposto alla mostra "Gabriella crespi Il segno e lo spirito", Palazzo Reale, Milano 24 settembre 2011-16 ottobre 2011 Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 383 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Coppa modello "Cervo", in bronzo a cera persa dorato e vetro soffiato Barovier & Toso. Milano-Murano 1970. Firmata a incussione sotto la base "Gabriella Crespi" (cm 25x25x13) Esposizioni: esemplare esposto alla mostra "Gabriella crespi Il segno e lo spirito", Palazzo Reale, Milano 24 settembre 2011-16 ottobre 2011. Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano
-
Lotto 384 Gabriella Crespi (Milano 1922 - Milano 2017) Coppa modello "Cervo", in bronzo a cera persa dorato e vetro soffiato Barovier & Toso, Milano-Murano 1970. Firmata a incussione sotto la base "Gabriella Crespi" (cm 25x25x13) Esposizioni: esemplare esposto alla mostra "Gabriella crespi Il segno e lo spirito", Palazzo Reale, Milano 24 settembre 2011-16 ottobre 2011 Provenienza: Showroom Gabiella Crespi, via Montenapoleone, Milano Collezione privata Accompagnata da dichiarazione di autenticità dell'Archivio Gabriella Crespi, Milano