Asta N. 182 II - Arte Moderna
-
Lotto 549 Mino Maccari Siena 1898 - Roma 1989 Danza satirica, 1956 Olio su carta applicata su tela, cm. 53x72 Firma e data in basso a destra: Maccari / 1956. Storia Collezione Medici, Roma (opera acquistata direttamente dall'artista nel 1956)
-
Lotto 550 Enrico Prampolini Modena 1894 - Roma 1956 Radio-fauna, (1931) Tempera su cartone, cm. 63,8x25,5 Firma in basso a destra: Prampolini. Storia Collezione Carlo Vittorio Testi (dono dell'artista); Collezione Medici, Roma Bozzetto per pannello della serie di pitture murali del Padiglione Italiano dell'Esposizione Internazionale Coloniale di Parigi, 1931. Il soggetto della serie era Il Continente Nero alla conquista della Civiltà Meccanica. Bibliografia Filiberto Menna, Enrico Prampolini, De Luca Editore, Roma, 1967, p. 236, n. 97, fig. 172.
-
Lotto 551 Enrico Prampolini Modena 1894 - Roma 1956 Il feticcio meccanizzato, (1931) Tempera su cartone, cm. 64,5x25,5 Firma in basso a destra: Prampolini. Storia Collezione Carlo Vittorio Testi (dono dell'artista); Collezione Medici, Roma Bozzetto per pannello della serie di pitture murali del Padiglione Italiano dell'Esposizione Internazionale Coloniale di Parigi, 1931. Il soggetto della serie era Il Continente Nero alla conquista della Civiltà Meccanica. Bibliografia Filiberto Menna, Enrico Prampolini, De Luca Editore, Roma, 1967, p. 236, n. 95, fig. 170.
-
Lotto 552 Franco Gentilini Faenza (Ra) 1909 - Roma 1981 Giovanna, 1951 Olio su tavola, cm. 87,5x36 Firma e data in alto a destra: Gentilini / 1951; dedica al verso: A [...] / con molta cordialità / Gentilini. Storia Collezione Medici, Roma (opera acquistata direttamente dall'artista nel 1960) Opera registrata presso l'Archivio Franco Gentilini, Roma.
-
Lotto 553 Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961 Ragazza Olio su carta applicata su tela, 49,5x34,5 Firma in basso a destra: Sironi. Al verso sul telaio: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 4674: timbro La Loggia Galleria d'Arte, con n. 10037. Storia Collezione Cardazzo, Venezia; Collezione Medici, Roma
-
Lotto 554 Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Marina, 1946 Olio su tela, cm. 40x50 Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 946. Storia Collezione Medici, Roma Opera registrata presso l'Archivio Carlo Carrà, Milano, al numero 26/46.
-
Lotto 555 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Natura morta con ciliegie Olio su cartone telato, cm. 21x33 Firma in basso a destra: G. de Chirico. Al verso, sulla cornice e su un cartone di supporto: due timbri La Vetrina di Chiurazzi, Roma. Storia La Vetrina di Chiurazzi, Roma; Collezione Medici, Roma Certificazione richiesta presso la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma.
-
Lotto 556 Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Natura morta con nudino e vino rosso, 1924 Olio su tela, cm. 46,3x60,2 Firma e data in basso a destra: De Pisis / 24. Su un cartone al verso della cornice: etichetta Comune di Ferrara / Museo d'Arte Moderna e Contemporanea / "Filippo de Pisis" / Mostra del I Centenario / della nascita di Filippo de Pisis / 1896 - 1996. Storia Collezione André Pieyre de Mandiargues, Parigi; Collezione Medici, Roma Esposizioni Mostra dell'opera pittorica e grafica di Filippo de Pisis, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 12 luglio - 21 settembre 1969, cat. pp. 22, 105, n. 24, illustrato; Filippo de Pisis, Ferrara, Galleria Civica d'Arte Moderna, Palazzo dei Diamanti, 11 luglio - 30 settembre 1973, cat. n. 12, illustrato; De Pisis, a cura di Giuliano Briganti, Venezia, Palazzo Grassi, 3 settembre - 20 novembre 1983, cat. p. 60, n. 19, illustrato a colori; De Pisis, a cura di Andrea Buzzoni, Ferrara, Palazzo Massari, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea "Filippo de Pisis", 29 settembre 1996 - 19 gennaio 1997, cat. p. 31, tav. 1, illustrato a colori. Bibliografia Demetrio Bonuglia, Filippo de Pisis in "Il Veltro", Città della Pieve, luglio - agosto, 1961, pp. 64, 65; Guido Ballo, De Pisis, Edizioni Ilte, Torino, 1968, n. 179; Filippo de Pisis, Ver-Vert, Einaudi, Torino, 1984, copertina; Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale, tomo primo, opere 1908-1938, con la collaborazione di D. De Angelis, Electa, Milano, 1991, p. 54, n. 1924 24.
-
Lotto 557 Gino Severini Cortona (Ar) 1883 - Parigi 1966 Composizione (Realtà presenti e lontane), 1930-31 Tempera su cartone, cm. 65x50 Firma in basso a destra: G. Severini; firma e titolo al verso: Gino Severini / "Composition": cartiglio con scritta: N. 48 / Exposition organiseé par / Musée National [...] / à Lion. Storia Collezione Fabbri; Collezione privata, Roma; Collezione Müller Solari; Collezione Medici, Roma Esposizioni Gino Severini «Entre les deux guerres» 1919-1939, con testi di Ester Coen e Maurizio Fagiolo dell'Arco, Roma, Galleria Giulia, aprile - maggio 1980, cat. p. 80; Pompei e il recupero del Classico, a cura Marilena Pasquali, Ancona, Palazzo Bosdari, 28 giugno - 10 settembre 1980, fuori catalogo; Gino Severini dal 1916 al 1936, a cura di Marisa Vescovo, Alessandria, Palazzo Cuttica, 24 aprile - 30 giugno 1987, cat. pp. 89, 133, n. 48, illustrata a colori; Severini, Bolzano, Castel Mareccio, 15 dicembre 1987 - 31 gennaio 1988, poi Genova, Villa Croce, 9 marzo - 24 aprile 1988, cat. p. 65, n. 42, illustrata a colori. Bibliografia Daniela Fonti, Gino Severini. Catalogo ragionato, Mondadori - Daverio, Milano, 1988, p. 415, n. 516.
-
Lotto 558 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Il bucato, 1951 Olio su tela, cm. 50,2x70,4 Firma in basso a destra: O. Rosai; titolo al verso sul telaio: "Il bucato": timbro La Vetrina di Chiurazzi, Roma: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 6103: timbro Dott. Nava Eugenio, Milano; sulla tela: etichetta Onoranze a / Ottone Rosai / Mostra dell'opera di Ottone Rosai / Firenze - Palazzo Strozzi / maggio - giugno 1960, con n. 219. Storia Galleria del Milione, Milano; La Vetrina di Chiurazzi, Roma; Collezione Medici, Roma Foto autenticata dall'artista, Firenze, 20/3/54, su pagina di brochure delle Edizioni del Milione, Milano. Esposizioni Mostra dell'opera di Ottone Rosai, 1911-1957, a cura di Pier Carlo Santini, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio - giugno 1960, cat. p. 81, n. 219. Bibliografia Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, n. 323; Claudio Rizzi, Ritratto dopo: Ottone Rosai, Il Quadrato, Milano, 1979, pp. 54, 95, tav. XXI. L'opera verrà pubblicata nel primo volume del Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai, a cura di Giovanni Faccenda, Editoriale Giorgio Mondadori.
-
Lotto 559 Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Natura morta, 1955 Olio su tela, cm. 23,8x36,8 Firma in basso a sinistra: Morandi; dedica al verso sul telaio: Per il poeta Cardarelli: etichetta Campaiola Studio d'Arte / "Morandi nelle raccolte romane" Roma 27 marzo - 27 maggio 2003. Storia Collezione Vincenzo Cardarelli, Roma; Collezione Medici, Roma Esposizioni Morandi nelle raccolte romane, a cura di Marilena Pasquali, Roma, Studio d'Arte Campaiola, 27 marzo - 27 maggio 2003, cat. pp. 96, 97, illustrato. Bibliografia Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, volume secondo, 1948-1964, seconda edizione, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 958.
-
Lotto 560 Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Natura morta con cinque oggetti, 1956 Acquaforte su rame, es. 56/150, cm. 14x19,9 (lastra), cm. 38,5x49,6 (carta) Data in lastra in basso a destra: 1956, firma in lastra in basso a sinistra: Morandi; firma a matita sul margine in basso a destra: Morandi, tiratura in basso a sinistra: 56/150. Storia Collezione Medici, Roma Terzo stato su quattro; tiratura di 15 esemplari numerati I/XV per l'artista e 150 esemplari numerati 1/150 per l'Associazione Amatori d'Arte, Roma. Bibliografia Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 116; Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 134, n. 1956 1.
-
Lotto 561 Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Paesaggio, 1930 Olio su tela, cm. 54x52 Firma e data in basso a sinistra: Morandi 1930. Al verso sul telaio: etichetta Campaiola Studio d'Arte / "Morandi nelle raccolte romane" Roma 27 marzo - 27 maggio 2003: etichetta XXXIII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia - 1966: etichetta Reunion des Musées Nationaux / Giorgio Morandi / Musée Nationaux d'Art Moderne / 1971, con n. 25: etichetta Giorgio Morandi / Mostra del Centenario / Bologna / Galleria Comunale / d'Arte Moderna / 12.V - 2.IX / 1990. Storia Collezione M. Caetani di Sermoneta, Roma; Collezione privata, Roma; Collezione privata Esposizioni XXXIII Biennale di Venezia, 1966, sale XII-XIX, cat. p. 27, n. 30; L'opera di Giorgio Morandi, Bologna, Palazzo dell'Archiginnasio, 30 ottobre - 15 dicembre 1966, cat. n. 40, illustrato; Giorgio Morandi, Londra, Royal Academy of Arts, 5 dicembre 1970 - 17 gennaio 1971, poi Parigi, Musée National d'Art Moderne, 9 febbraio - 12 aprile 1971, cat. n. 25; Giorgio Morandi 1890-1990. Mostra del Centenario, Bologna, Galleria Comunale d'Arte Moderna, 12 maggio - 2 settembre 1990, cat. pp. 114, 407, n. 48, illustrato a colori; Giorgio Morandi, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 26 maggio - 10 settembre 2000, illustrato; Giorgio Morandi nelle raccolte romane, Roma, Studio d'Arte Campaiola, 27 marzo - 27 maggio 2003, cat. pp. 56, 57, illustrato a colori. Bibliografia Lamberto Vitali, Giorgio Morandi pittore, Edizioni Del Milione, Milano, 1964, p. 33, tav. 84; Guido Giuffré, Giorgio Morandi, Sansoni, Firenze, 1970, n. 10; Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, volume primo, 1913-1947 seconda edizione, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 160.
-
Lotto 562 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Nudo femminile, 1923 ca. Tempera grassa su tela, cm. 84x59,7 Firma sul lato sinistro: G. de Chirico. Al verso sul telaio: etichetta e timbro XIII Esposizione Nazionale d'Arte di Roma / Mostra "Valori Plastici" / Roma, Palazzo delle Esposizioni 28 ottobre 1998 - 18 agosto 1999, con n. 66. Storia Collezione Alberto Savinio, Roma; Collezione Angelica Savinio, Roma; Collezione privata Esposizioni Giorgio de Chirico, Roma, Galleria Galatea, 26 ottobre - 22 novembre 1967, cat. n. 6, illustrata; Valori Plastici, XIII Quadriennale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 28 ottobre 1998 - 18 gennaio 1999, cat. p. 234, n. 66, illustrata a colori. Bibliografia L'opera completa di Giorgio de Chirico 1908-1924, presentazione, apparati critici e filologici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Classici dell'Arte, Rizzoli Editore, Milano, 1984, n. 193; Maurizio Fagiolo dell'Arco, I Bagni Misteriosi, de Chirico negli anni Trenta: Parigi, Italia, New York, Berenice, Milano, 1991, p. 67, n. 3; Maurizio Fagiolo dell'Arco, Giorgio de Chirico. Gli anni Trenta, Seconda edizione, Skira editore, Milano, 1995, p. 67, n. 3; Giorgio de Chirico. Catalogo generale, vol. 1/2014, opere dal 1912 al 1976, Maretti Editore, Falciano, 2014, p. 49, n. 30.
-
Lotto 563 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Nudo di donna, 1930 Olio su tela, cm. 92,5x73 Firma in alto a destra: G. de Chirico; titolo e firma al verso sulla tela: "Donna nuda" / Giorgio de Chirico: dichiarazione di autenticità del notaio Diego Gandolfo, Roma, 10 giugno 1964. Storia Galerie L'Effort Moderne di Léonce Rosenberg, Parigi (archivi n. 1327); Galerie Ile de France, Parigi; Collezione privata Bibliografia Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume quarto, opere dal 1908 al 1930, Electa Editrice, Milano, 1974, n. 296; Domenico Porzio, Isabella Far de Chirico, Conoscere de Chirico, la vita e l'opera dell'inventore della pittura metafisica, A. Mondadori Editore, Milano, 1979, p. 293, n. 158; Jean Clair, William Rubin, Wieland Schmied, Giorgio de Chirico, catalogo della mostra, Haus der Kunst, Monaco, Centre Georges Pompidou, Parigi, 1982 - 1983, p. 129, n. 52; Maurizio Fagiolo dell'Arco, I Bagni Misteriosi, de Chirico negli anni Trenta: Parigi, Italia, New York, Berenice, Milano, 1991, p. 75, n. 26 (con titolo «Femme brune»); Maurizio Fagiolo dell'Arco, Giorgio de Chirico. Gli anni Trenta, Seconda edizione, Skira editore, Milano, 1995, p. 75, n. 26; Maurizio Fagiolo dell'Arco, De Chirico gli anni Trenta, catalogo della mostra Galleria dello Scudo / Museo di Castelvecchio 1998-1999, Mazzotta, Milano, 1998, p. 70, tav. b.
-
Lotto 564 Mario Mafai Roma 1902 - 1965 Autoritratto, 1946 Olio su tela, cm. 48,5x31 Firma e data in basso a destra: Mafai / 46. Al verso sulla tela: etichetta Galleria La Bussola, Torino / La figura / nell'arte italiana contemporanea / giugno 1961: etichetta Galleria Civica d'Arte Moderna - Torino / Mostra I pittori italiani dell'Unesco; sul telaio: timbro Galleria d'Arte / Il Ponte Artistico / e Culturale / Torino. Storia Collezione B. Gallo, Torino; Collezione privata Esposizioni La figura nell'arte contemporanea italiana, Torino, Galleria La Bussola, giugno 1961; I Pittori italiani dell'UNESCO, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 1 febbraio -17 marzo 1968, cat. p. 115, illustrato; Mario Mafai, mostra retrospettiva, Roma, Palazzo Barberini, gennaio - marzo 1969, cat. n. 85, illustrato. Bibliografia Valentino Martinelli, Mario Mafai, Editalia, Roma 1967, p. 141, n. 81.
-
Lotto 565 Mario Mafai Roma 1902 - 1965 Natura morta con fiori e bottiglie, 1955 Olio su tela, cm. 40x50 Firma e data in basso a destra: Mafai 55. Al verso sul telaio: timbro Galleria Bissi, Torino, con n. 1396: timbro Galleria d'Arte Santa Croce, Firenze, con n. 1260.
-
Lotto 566 Arnaldo Pomodoro Morciano di Romagna (Fc) 1926 Disco II, 1989 Bronzo dorato, es. 7/9, cm. 13 ø Firma e tiratura sulla base: Arnaldo Pomodoro / 7/9. Foto autenticata dall'artista, gennaio 2007. Tiratura di 9 esemplari più 2 prove d'artista. Bibliografia Flaminio Gualdoni, Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, tomo II, Skira Editore, Ginevra - Milano, 2007, p. 689, n. 856.
-
Lotto 567 Franco Gentilini Faenza (Ra) 1909 - Roma 1981 Serapo, 1957 Olio su tela, cm. 50x60 Firma in basso al centro: Gentilini; titolo e firma al verso sul telaio: Serapo 1957. Storia Collezione privata, Padova; Collezione privata Bibliografia Luciana Gentilini, Giuseppe Appella, Gentilini. Catalogo generale dei dipinti 1923-1981, Edizioni De Luca, Roma, 2000, p. 351, n. 640.
-
Lotto 568 Franco Gentilini Faenza (Ra) 1909 - Roma 1981 Cibernetica (N. 2), 1962 Olio su tela sabbiata, cm. 55x50,5 Firma in basso a sinistra: Gentilini. Al verso sul telaio: etichetta Adelphi Galleria d'Arte Contemporanea, Padova. Storia Collezione privata, Padova; Collezione privata Bibliografia Luciana Gentilini, Giuseppe Appella, Gentilini. Catalogo generale dei dipinti 1923-1981, Edizioni De Luca, Roma, 2000, p. 463, n. 961.
-
Lotto 569 Ennio Morlotti Lecco 1910 - Milano 1992 Solitudine, 1949 Olio su tela, cm. 100x70 Firma e data al verso sulla tela: Morlotti / 49; sul telaio: etichetta Associazione Studenti Universitari / Mostra di Pittura Ital. Contemporanea / Dal Politecnico di Milano / 9 - 16 Aprile 1949: etichetta parzialmente abrasa XXV Biennale Inter[nazionale] / di Venezia, con n. 1410: due etichette parzialmente abrase Museo d'Arte Moderna di San Paolo del Brasi[le]: etichetta Civiche Raccolte d'Arte di Milano / Padiglione d'Arte Contemporanea / Milano / Mostra Otto Pittori Italiani, 1952-54 / 15 maggio - 7 luglio 1986: etichetta di trasportatore con indicazione di esposizione Die Darmstader Sezession 1919-1997 - Mathildenhoe - Dramstadt. Esposizioni Dipinti di Morlotti, Milano, Galleria del Milione, maggio 1949; Cinquante Peintres Italiens d'aujourd'hui, Parigi, Galerie La Boetie, 23 maggio - 23 giugno 1951; Artistas italianos de hoje. Na I Bienal du Museo de Arte Moderna di São Paulo, San Paolo del Brasile, ottobre - dicembre 1951, cat. sezione italiana p. 37, n. 95, cat. generale della mostra p. 131, n. 37; III Mostra Nazionale Premio del Fiorino, Firenze, Gallerie dell'Accademia, 23 marzo - 30 aprile 1952; Otto pittori italiani 1952-1954. Afro, Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti, Turcato, Vedova, Milano, Padiglione d'Arte Contemporanea, 14 maggio - 7 luglio 1986, cat. tav. 29, illustrato; Saletta degli Amici dell'Arte, Modena, Galleria Civica, Palazzina dei Giardini, 22 maggio - 19 luglio 1992, cat. p. 52, illustrato. Bibliografia Giuseppe Marchiori, Il Fronte Nuovo delle Arti, Giorgio Tacchini editore, Vercelli, 1978, p. 71; Andrea Buzzoni, Fabrizio D'Amico, Flaminio Gualdoni, Pittura e realtà, Maurizio Tosi Editore, Cento, 1993, p. 337; Gianfranco Bruno, Pier Giovanni Castagnoli, Donatella Biasin, Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti, tomo primo, Skira editore, Milano, 2000, p. 100, n. 177.
-
Lotto 570 Atanasio Soldati Parma 1896 - 1953 Sogno di una notte d'estate, 1947 Olio su tela, cm. 55x37,5 Firma in basso al centro: Soldati; data, firma e titolo al verso sulla tela: Estate 1947 / A. Soldati / Sogno di una notte d'estate: timbro e etichetta Galleria Borromini, Milano: etichetta Galleria Civica d'Arte Moderna - Torino / Mostra A. Soldati; sul telaio: timbro Galleria Borromini, Milano. Certificato su foto Archivio Atanasio Soldati, 22/09/2014, con n. AS140 139. Esposizioni Peintres d'aujourd'hui, France / Italia. Pittori d'Oggi Italia / Francia, Torino, Palazzo Madama, novembre 1955 - aprile 1956, cit.; Atanasio Soldati, mostra antologica, a cura di Nello Ponente, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 6 novembre 1969 - 6 gennaio 1970, cat. p. 43, n. 149, tav. 113, illustrato; Retrospettiva di Atanasio Soldati, a cura di Nello Ponente, Parma, Galleria del Teatro, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta, 1 - 30 marzo 1970, cat. p. 43, n. 149, tav. 113, illustrato; Atanasio Soldati. Mostra antologica nel centenario della nascita, a cura di Luciano Caramel, Parma, Galleria d'Arte Niccoli, 14 dicembre 1996 - 2 marzo 1997, poi Finale Ligure, Chiostri di S. Caterina - Oratorio de' Disciplinati, aprile - giugno 1997, cat. pp. 106, 173, n. 66, illustrato a colori. Bibliografia Carla Dini, Come l'acqua e il fuoco. Le colorate geometrie di Atanasio Soldati, Monte Università Parma Editore, Parma, 2009, pp. 46, 110.
-
Lotto 571 Atanasio Soldati Parma 1896 - 1953 Composizione Olio su tela, cm. 91x61 Firma in basso a sinistra: Soldati. Opera registrata presso l'Archivio Atanasio Soldati, Milano (si veda catalogo Sotheby's, Milano, 26/11/2008, lotto n. 456).
-
Lotto 572 Atanasio Soldati Parma 1896 - 1953 Geometrie, 1950-51 Olio su tela, cm. 92,4x60,2 Firma in basso a destra: Soldati. Al verso sulla tela: timbro Augusto Garau, Milano: timbro Rinaldo Rotta, Genova: timbro Galleria Bergamini, Milano, con n. 10/2045/60 e firma G. Bergamini: cartiglio Atanasio Soldati / Opera VII° Composizione / Milano: 1950/51 / Maria Soldati: tre timbri Opere Inventariate di Atanasio Soldati; sul telaio: timbro Opere Catalogate di Augusto Garau: timbro Superficie Anomala Galleria d'Arte, Milano: timbro Brera Galleria d'Arte, Milano: timbro Opere Inventariate di Atanasio Soldati. Certificato su foto di R. Rotta, con timbro Galleria d'Arte Rotta Farinelli, Genova; certificato su foto Opere Catalogate di Augusto Garau, Milano, 10/5/2002, con n. 1160/A. Esposizioni Collettiva della Galleria Roberto Rotta Farinelli, Genova, 2006, cat. p. n.n., illustrato a colori; Reggiani e Soldati, due grandi astrattisti italiani, Cortina d'Ampezzo, Galleria Frediano Farsetti, 26 dicembre 2007 - 7 gennaio 2008, poi Milano, Farsettiarte, 16 gennaio - 13 febbraio 2008, cat. n. 19, illustrato a colori.
-
Lotto 573 Giuseppe Capogrossi Roma 1900 - 1972 Superficie 127, 1955 Olio su tela, cm. 60x73 Firma e data al verso sulla tela: Capogrossi / 1955; titolo sul telaio: Superficie N. 127. Storia Collezione Cardazzo, Milano; Collezione privata Bibliografia Giulio Carlo Argan, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Capogrossi, Editalia, Roma, 1967, p.156, n. 162 (opera datata 1954).
-
Lotto 574 Alberto Burri Città di Castello (Pg) 1915 - Nizza 1995 Papiro n. 2, 1956 Foglio di papiro, acrilico, carta, combustione, stoffa su tela, cm. 32x38 Titolo, firma, data e dedica al verso sulla tela: Papiro n. 2 / Burri 56 / A Giuseppe Ungaretti / in occasione delle sue / nozze d'oro con la poesia / Burri nov. 61. Storia Collezione Giuseppe Ungaretti, Roma; Collezione Anna Maria Ungaretti, Roma; Collezione privata Bibliografia Vittorio Rubiu, Cesare Brandi, Burri, Editalia, Roma, 1963, p. 206, n. 215.
-
Lotto 575 Enrico Baj Milano 1924 - Vergiate (Va) 2003 Senza titolo, 1956 Olio e collage di ovatta e vetri colorati su tela, cm. 59,6x120 Firma e data al verso sulla tela: Baj 56. Certificato su foto di Roberta Cerini Baj in data 28.01.2008, con n. 308.B. Esposizioni Firenze-New York. Rinascimento e Modernità. Da Luca Signorelli a Andy Warhol, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 30 settembre - 10 dicembre 2011, cat. n. 29, illustrato a colori.
-
Lotto 576 Agostino Bonalumi Vimercate (Mi) 1935 - Milano 2013 Rosso, 2004 Tela estroflessa e tempera vinilica, cm. 100x95 Firma e data al verso sul telaio: Bonalumi '04. Storia Galleria Fumagalli, Bergamo; Collezione privata Foto autenticata dall'artista in data 2005 con etichetta Archivio Bonalumi con n. 04-009. Bibliografia Agostino Bonalumi. Catalogo ragionato, a cura di Fabrizio Bonalumi e Marco Meneguzzo, Skira Editore, Milano, 2015, p. 687, n. 1612.
-
Lotto 577 Lucio Fontana Rosario Santa Fè 1899 - Varese 1968 Concetto spaziale, Attesa, 1966 Idropittura su tela, verde, cm. 55x46 Firma, titolo e scritta al verso sulla tela: L. Fontana / "Concetto Spaziale" / Attesa / Oggi / domani / e dopo- / domani / sempre / fessi. Storia Collezione privata, Trieste; Galleria Nuovo Sagittario, Milano; Collezione privata Bibliografia Le Arti, a. XVI, n. 7-8, Milano, luglio - agosto 1966, copertina; Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogue raisonné des peintures, sculptures et environnement spatiaux, vol. II, La Connaissance, Bruxelles, 1974, pp. 184, 185, n. 66 T 81; Enrico Crispolti, Fontana. Catalogo generale volume secondo, Electa, Milano, 1986, p. 645, n. 66 T 81; Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, tomo II, con la collaborazione di Nini Ardemagni Laurini, Valeria Ernesti, Skira editore, Milano 2006, p. 840, n. 66 T 81.
-
Lotto 578 Arnaldo Pomodoro Morciano di Romagna (Fc) 1926 Bassorilievo, 1962 Bronzo dorato, es. 1/2, cm. 150,6x175x8,4 Storia Venice Design Art Gallery, Venezia; Collezione privata, Trento; Collezione privata Foto autenticata dall'artista in data ottobre '88. Opera registrata presso l'Archivio Arnaldo Pomodoro con il n. 202A. Esposizioni Arnaldo Pomodoro, Malcesine, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Castello di Malcesine, 25 luglio - 29 agosto 1987, cat. tav. 17, illustrato. Bassorilievo realizzato in due esemplari più una prova d'artista. Bibliografia Flaminio Gualdoni, Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, tomo II, Skira Editore, Ginevra - Milano, 2007, p. 474, n. 282.
-
Lotto 579 Felice Casorati Novara 1883 - Torino 1963 Modella nello studio (Figura), (1945-46) Olio su tela, cm. 100x62 Firma in basso a destra: F. Casorati. Al verso sulla tela: etichetta e timbro Galleria Annunciata, Milano, con n. 3484 (opera datata 1953); sul telaio: etichetta Mostra d'Arte Italiana / in Svizzera, con n. 17: etichetta Galleria La Bussola, Torino, con n. 8A833 (opera datata 1953). Storia Galleria Annunciata, Milano; Galleria La Bussola, Torino; Collezione privata Esposizioni Panorama di primavera. Cento opere scelte, a cura di Bruno Grossetti, Milano, Galleria Annunciata, 18 aprile - 15 maggio 1970, cat. n. 11, illustrato a colori (opera datata 1953); Proposte e suggestioni, Torino, Galleria La Bussola, dicembre 1977. Bibliografia Sergio Solmi, Visita allo studio di Casorati, in «Lettere ed Arti», marzo, 1946, p. 16; Luigi Carluccio, Andar per mostre, in «Gazzetta del Popolo», 7 dicembre, 1977, p. n.n. (opera datata 1953); Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, p. 389, n. 781.
-
Lotto 580 Felice Casorati Novara 1883 - Torino 1963 La madre (Maternità), (1952) Olio su tela, cm. 92,5x65 Firma in basso verso destra: F. Casorati. Al verso sul telaio: etichetta Galleria La Bussola, Torino, con n. 60761: etichetta Città di Firenze / Mostra della Pittura / Italiana Contemporanea / in Germania / Istituto Italiano di Storia dell'Arte / Firenze - Palazzo Strozzi, con n. 241. Storia Galleria La Bussola, Torino; Collezione privata Bibliografia Luigi Carluccio, Casorati, Editrice TECA, Torino, 1964, p. 135, n. 158; Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, n. 924.
-
Lotto 581 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 La moglie del filosofo, 1925 Olio su tela, cm. 74x59,4 Firma e data in alto a sinistra: G. de Chirico / 1925. Al verso sul telaio: etichetta La Medusa, Roma, con n. 139; sulla cornice: etichetta di trasportatore con indicazione di esposizione G. de Chirico: Pictor Optimus, Bruxelles 12-20/09/02. Storia Collezione A. Boldrini, Milano-Locarno; Collezione Claudio Bruni Sakraischik, Roma; Collezione privata Certificato su foto di Claudio Bruni Sakraischik, Roma, 20 maggio 1989. Esposizioni Expo Internazionale d'Arte Contemporanea, Milano, 10 - 28 maggio 1985, cat. p. 102, illustrato a colori; Omaggio a de Chirico, a cura di Gerd Roos e Alessandra Maria Sette, Roma, Studio d'Arte Campaiola, 2 - 29 maggio 2002, poi Viterbo, Museo Nazionale Archeologico Rocca Albornoz, 31 maggio - 24 giugno 2002, cat. p. 55, illustrato a colori; Giorgio de Chirico "Pictor Optimus", a cura di Claudio Strinati, Bruxelles, Parlamento Europeo, 10 - 20 settembre 2002, cat. p. n.n., illustrato a colori; Giorgio de Chirico, miti, enigmi, inquietudini, a cura di Maurizio Calvesi, Palermo, Palazzo Ziino, 25 ottobre 2002 - 6 gennaio 2003, cat. p. 49, illustrato a colori; Venus Venus, donne nell'arte, a cura di Doretta Corona Landino e Marisa del Re, Taormina, Chiesa di San Francesco di Paola, luglio - settembre 2005, poi Palermo, Palazzo dei Normanni, ottobre - novembre 2006, cat. p. 29, illustrato a colori. Bibliografia Maurizio Fagiolo dell'Arco, Paolo Baldacci, Giorgio de Chirico. Parigi 1924-1929, dalla nascita del Surrealismo al crollo di Wall Street, Edizioni Philippe Daverio, Milano, 1982, p. 484, n. 17 bis (con titolo «Donna con giocattoli»); Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume ottavo, opere dal 1908 al 1930, Electa Editrice, Milano, 1987, n. 492.
-
Lotto 582 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Il dolce siciliano, 1919 Olio su tela, cm. 29x46 Al verso sulla tela: cartiglio con indicazione Esposizione Metafisica / 26-Ott.-15-Nov. 1939 XVIII; sulla tela: etichetta La Medusa, Roma, con n. 1988: etichetta Comune di Acqui Terme / Vita silente - dalla Metafisica al Barocco / Giorgio de Chirico / Palazzo Liceo Saracco - 20 luglio/14 settembre 1997 / catalogo n. 3; sulla cornice: timbro ed etichetta XIII Esposizione Nazionale Quadriennale di Roma / Mostra "Valori Plastici" / Roma, Palazzo delle Esposizioni 28 ottobre 1998 - 18 gennaio 1999 / cat. n. 56: cartiglio con indicazione "G. de Chirico" - Museo Correr - Venezia: etichetta Comune di Venezia / Assessorato alla Cultura / Giorgio de Chirico / nel centenario della nascita / Ala napoleonica e Museo Correr / 30 settembre 1988 - 15 gennaio 1989 / Catalogo n. 023: etichetta di trasportatore Mostra "La Metafisica Continua" / Gall. A.M. Palermo 28/2 - 30/3 2008. Storia Collezione Mario Broglio, Roma; Collezione Riccardo Gualino, Roma; Galleria del Milione, Milano; Collezione Claudio Bruni Sakraischik, Roma; Collezione privata Certificato su foto di Claudio Bruni Sakraischik, Roma, 20 maggio 1989. Esposizioni 18 opere di pittura "metafisica" di Giorgio de Chirico dal 1912 al 1919, Milano, Galleria del Milione, 26 ottobre - 15 novembre 1939, cat. n. 3; Trenta opere significative della pittura italiana contemporanea, Milano, Galleria del Milione, 18 novembre - 8 dicembre 1940, cat. n. 5; Oggettività e Metafisica in Italia tra le due guerre, Roma, Galleria La Medusa, marzo - aprile 1981, cat. n. 9, illustrato; Giorgio de Chirico 1888-1978, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 11 novembre 1981 - 3 gennaio 1982, cat. pp. 88, 89, n. 27, illustrato (con titolo Natura morta dal dolce siciliano); De Chirico nel centenario della nascita, Venezia, Museo Correr, Ala Napoleonica, 1 ottobre 1988 - 15 gennaio 1989, cat. tav. 23, p. 202, n. 23, illustrato a colori; Giorgio de Chirico 1888-1978, mostra itinerante in Giappone, 18 ottobre 1989 - 12 marzo 1990, cat. p. 6, illustrato a colori; Vita silente. Giorgio de Chirico dalla Metafisica al Barocco, a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 19 luglio - 14 settembre 1997, cat. pp. 52-55, n. 3, illustrato a colori; Valori Plastici, XIII Quadriennale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 28 ottobre 1998 - 18 gennaio 1999, cat. p. 228, n. 56, illustrato a colori; Giorgio de Chirico. La "Metafisica continua". Opere della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, a cura di Maurizio Calvesi, Palermo, Galleria d'Arte Moderna, 28 febbraio - 30 marzo 2008, cat. p. 60, illustrato a colori. Bibliografia Cesare Brandi, De Chirico Metafisico al Milione, in Le Arti, II, n. 2, Firenze, dicembre 1939 - gennaio 1940, p. 125, tav. VIII, fig. 2; James Thrall Soby, Giorgio de Chirico, The Museum of Modern Art, New York, (I edizione 1955), 1966, p. 156, cit.; Maurizio Fagiolo dell'Arco, Giorgio de Chirico. Il tempo di Valori Plastici 1918-1922, De Luca Editore, Roma, 1980, pp. 86, 102; La Metafisica. Museo Documentario, catalogo della mostra a cura di M. Calvesi, G. Dalla Chiesa, E. Coen, Ferrara, Galleria Civica d'Arte Moderna Palazzo Massari, Grafis Industrie Grafiche, Bologna, 1981, n. 135; Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume settimo, opere dal 1908 al 1930, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 393; L'opera completa di Giorgio de Chirico 1908-1924, presentazione, apparati critici e filologici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Classici dell'Arte, Rizzoli Editore, Milano, 1984, p. 104, n. 136 (con titolo «La cassata siciliana»); Paolo Baldacci, De Chirico 1888-1919. La Metafisica, Leonardo Arte, Milano, 1997, p. 410, n. 149 (riprodotto speculare). Attestato di libera circolazione richiesto.
-
Lotto 583 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Gli Argonauti, 1926-27 ca. Olio su tela, cm. 59,3x77,4 Firma sul lato destro al centro: G. de Chirico. Al verso sul telaio: etichetta Galleria La Medusa, Roma, con n. 140; al retro della cornice: etichetta Comune di Venezia / Assessorato alla Cultura / Giorgio de Chirico / nel centenario della nascita / Ala Napoleonica e Museo Correr / 30 settembre 1988 - 15 gennaio 1989 / Catalogo n. 051. Storia Collezione A. Boldrini, Milano-Locarno; Collezione Claudio Bruni Sakraischik, Roma; Collezione privata Certificato su foto di Claudio Bruni Sakraischik, Roma, 24 dicembre 1985, perizia n. 120/85 (opera datata 1925). Esposizioni Expo Internazionale d'Arte Contemporanea, Milano, 10 - 28 maggio 1985, cat. p. 103; De Chirico nel centenario della nascita, Venezia, Museo Correr, Ala Napoleonica, 1 ottobre 1988 - 15 gennaio 1989, cat. tav. 54, p. 208, n. 51, illustrato a colori. Bibliografia Maurizio Fagiolo dell'Arco, De Chirico, gli anni Venti, catalogo della mostra, Verona, Palazzo Forti, 14 dicembre 1986 - 31 gennaio 1987, Mazzotta, Milano, 1986, p. 106; Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume ottavo, opere dal 1908 al 1930, Electa Editrice, Milano, 1987, n. 495.
-
Lotto 584 Giacomo Manzù Bergamo 1908 - Ardea (Roma) 1991 Crocifisso, 1935 Scultura in bronzo, cm. 31x32,5 Certificato con foto di Inge Mazù, Ardea, 11 ottobre 2014, con n. 7/2014.
-
Lotto 585 Bruno Innocenti Firenze 1906 - 1986 Allegoria della danza, 1934 Scultura in bronzo, cm. 108 h. L'Allegoria della danza (o Ballerina in punta di piedi) è una scultura che sembra essere stata commissionata a Innocenti per l'arredo del Teatro dell'Opera di Roma. Un esemplare in bronzo ivi ubicato sarebbe stato disperso durante il passaggio del fronte nel 1944. Un modello in gesso risulta in collezione privata, Versailles. Come in altre sculture del periodo, Giuditta, bronzo, 1936, Erinni, marmo, 1935, e Andromeda (Danzatrice), bronzo, 1939, Innocenti svolge anche in questa scultura il suo discorso sulla bellezza femminile prendendo come spunto figure allegoriche, ma in realtà ritraendo fisicamente delle modelle. Questa Allegoria della danza è riconducibile come tale non solo per la postura ma anche per le scarpette, così come scarpette da danza calza il bronzo della figura di Andromeda, un grande nudo femminile riconducibile al soggetto mitologico solo in virtù delle due braccia legate alzate sulla testa. Si ricordi che Innocenti, amante della musica classica e del balletto, aveva vinto nel 1933 il concorso per il gruppo monumentale dell'arco scenico del Teatro Comunale del Maggio Musicale, realizzando con Apollo e le Muse il complesso scultoreo più grande della Firenze del Novecento. Bibliografia di riferimento: Marco Fagioli, Bruno Innocenti e l'immagine femminile, Moretti e Vitali, Bergamo, 2000, n. 5 (esemplare in gesso); Novecento nascosto, a cura di Beatrice Buscaroli Fabbri,con un testo di Marco Fagioli, Vicenza, 2001, p. 84.
-
Lotto 586 Gino Rossi Venezia 1884 - Treviso 1947 Il ritorno, 1922 Olio su cartone, cm. 55,3x68,8 Al verso, su un cartone di supporto: etichetta e due timbri Galleria dell'Annunciata, Milano (con titolo Tre figure): timbro parzialmente abraso Galleria Annun[ciata]: etichetta Galleria d'Arte del Cavallino, Venezia / XII Mostra / dedicata al pittore / Gino Rossi / 14 - 28 febbraio 1943 XXI: timbro e etichetta Galleria Gian Ferrari / Mostra celebrativa / di / Gino Rossi / maggio 1964: etichetta Arte Moderna in Italia / 1915 - 1935 / Mostra in Palazzo Strozzi / Firenze / 26 febbraio - 28 maggio 1967, con n. 1645. Storia Collezione Benno Geiger, Venezia; Collezione privata, Verona; Collezione privata Esposizioni Galleria Annunciata, Milano, 1949; Opere di maestri contemporanei in vendita provenienti da raccolte private, Prato, Galleria Farsetti, 8 - 15 maggio 1965, cat. n. 120, illustrato; Arte Moderna in Italia, 1915 - 1935, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, Firenze, Palazzo Strozzi, 26 febbraio - 28 maggio 1967, cat. pp. XXVIII, 155, n. 685, illustrato a colori. Bibliografia Benno Geiger, Gino Rossi pittore, Ediz. Le Tre Venezie, Padova, 1949, p. 63, n. 75.
-
Lotto 587 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Giocatori di toppa, 1942 Olio su tela, cm. 121,5x155 Firma e data in basso a destra: O. Rosai / 11-4-42. Esposizioni Omaggio a Ottone Rosai, Firenze, Galleria Santacroce, dal 28 febbraio 1976, cat. tav. n.n., illustrato; Rosai oggi. Venticinquesimo anniversario della morte, a cura di Alessandro Parronchi, Firenze, Galleria Pananti, dal 13 maggio 1982, cat. pp. 94, 95, tav. 40, illustrato a colori. Bibliografia Luigi Cavallo, Ottone Rosai, Edizioni Galleria Il Castello, Milano, 1973, p. CLXXXIX, n. 106. L'opera verrà pubblicata nel primo volume del Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai, a cura di Giovanni Faccenda, Editoriale Giorgio Mondadori.
-
Lotto 588 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Paesaggio, 1945 Olio su tela, cm. 27x44,5 Firma e data in basso a destra: O. Rosai / 45. Al verso sulla tela: etichetta Galeria Bonino, Buenos Aires. Storia Galeria Bonino, Buens Aires; Collezione Acquarone, Concordia; Collezione privata L'opera verrà pubblicata nel primo volume del Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai, a cura di Giovanni Faccenda, Editoriale Giorgio Mondadori.
-
Lotto 589 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Fiori, 1953 Olio su tela, cm. 65x50 Firma in basso a destra: O. Rosai; titolo e data al verso sul telaio: Fiori 1953: etichetta Ottone Rosai / Esposizione Trieste / ottobre 1953: etichetta Centenario della nascita 1895-1995 / Ottone Rosai / Antologica - 200 opere dal 1913 al 1957 / Farsettiarte / Prato - 23 settembre - 22 ottobre 1995 / Cat. n. 180. Storia Collezione E. Vallecchi, Firenze; Collezione privata Esposizioni Mostra personale, Galleria Casanuova, Trieste, ottobre - novembre 1953; Ottone Rosai, 200 opere dal 1913 al 1957, a cura di Luigi Cavallo, Prato, Farsettiarte, 23 settembre - 22 ottobre 1995, poi Milano, Palazzo Reale, 26 ottobre 1995 - 6 gennaio 1996, cat. pp. 244, 331, n. 180, illustrato a colori.
-
Lotto 590 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Case del Madonnone, 1932 Olio su tela, cm. 55,5x71 Firma e data in baso a destra: O. Rosai / 32; titolo al verso sul telaio: Case del Madonnone: due timbri Galleria d'Arte / Edmondo Sacerdoti / Milano: etichetta Centenario della nascita 1895 - 1995 / Ottone Rosai / Antologica - 200 opere dal 1913 al 1957 / Farsettiarte / Prato 23 settembre - 22 ottobre 1995 / cat. n. 60. Esposizioni Ottone Rosai, 200 opere dal 1913 al 1957, a cura di Luigi Cavallo, Prato, Farsettiarte, 23 settembre - 22 ottobre 1995, poi Milano, Palazzo Reale, 26 ottobre 1995 - 6 gennaio 1996, cat. n. 60, illustrato a colori. L'opera verrà pubblicata nel primo volume del Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai, a cura di Giovanni Faccenda, Editoriale Giorgio Mondadori. Temporanea importazione con IVA del 10% per acquirenti italiani.
-
Lotto 591 Antonio Ligabue Zurigo 1899 - Gualtieri (RE) 1965 Paesaggio, (1939-40) Olio su tavola, cm. 24,8x29,3 Al verso: dichiarazione di autenticità di Sergio Negri. Storia Collezione privata, Parma; Collezione privata Esposizioni Mostra antologica, Traversetolo, Museo Renato Brozzi, 11 - 26 settembre 1982, cat. tav. 76; Antonio Ligabue, Cencenighe Agordino, Centro turistico e culturale Nof Filó, 29 aprile - 27 maggio 1984, cat. tav. XXV; Mostra antologica, Mirandola, Biblioteca Comunale, ottobre 1984 - gennaio 1985, cat. tav. XXV. Bibliografia Sergio Negri, Ligabue, catalogo generale dei dipinti, Electa Editrice, Milano, 2002, p. 126, n. 1939-1952 3; Marzio Dall'Acqua, Augusto Agosta Tota, Tutto Ligabue. Catalogo ragionato dei dipinti, volume I, Centro Studi & Archivio Antonio Ligabue di Parma, Augusto Agosta Tota Editore, Parma, 2005, p. 94, n. 141.
-
Lotto 592 Lorenzo Viani Viareggio (Lu) 1882 - Ostia (Roma) 1936 Testa di donna, 1920 ca. Scultura in gesso, cm. 53 h. Certificato con foto di Enrico Dei, Viareggio 5/10/2017.
-
Lotto 593 Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Natura morta, 1924 Olio su cartone, cm. 41,5x53 Data e firma in basso a destra: 24 / De Pisis. Al verso: etichetta Galleria d'Arte del Naviglio, Milano: etichetta Galeria de Arte 900, Buenos Aires. Storia Collezione Tosi, Milano; Collezione Lizzola, Milano; Collezione privata Bibliografia Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale, tomo primo, opere 1908-1938, con la collaborazione di D. De Angelis, Electa, Milano, 1991, p. 55, n. 1924 25.
-
Lotto 594 Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984 Tetti di Venezia, 1927-28 Olio su tavola, cm. 53x72,2 Firma in basso a destra: Guidi. Al verso: altra composizione a olio, Nudo femminile. Storia Collezione Ravagnan, Venezia; Collezione privata Foto autenticata dall'artista in data 3-12-1972. Esposizioni Mostra personale, Mantova, Loggia di Giulio Romano, aprile - giugno 1973, cat. n. 5, illustrato. Bibliografia Toni Toniato, Dino Marangon, Franca Bizzotto, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti. Volume primo, Electa, Milano, 1998, p. 153, n. 1927-28 10.
-
Lotto 595 Mario Tozzi Fossombrone (PU) 1895 - St. Jean du Gard 1979 L'errore (La fonte), 1970 Olio su tela, cm. 65x54 Firma e data in basso a destra: Mario / Tozzi / 970; dichiarazione di autenticità al verso sulla tela: Questo dipinto è stato / eseguito da me / Mario Tozzi / Suna 16-1-971. Certificato su foto Archivio Generale delle Opere del Maestro Mario Tozzi, Foiano, con n. 1494. Bibliografia Raffaele Carrieri, Mario Tozzi in Il Poliedro, n. 7, Roma, luglio, 1973, p. 16, n. 11; Alfonso Gatto, Mario Tozzi, Edizioni Il Poliedro, Roma, 1973, n. 24; André Verdet, Mario Tozzi, Le Musée De Poche, 1975, p. 69; André Verdet, Les enchantements de Mario Tozzi, Éditions Galilée, Parigi, 1978, p. 99; Marilena Pasquali, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Mario Tozzi, volume secondo, Giorgio Mondadori, Milano, 1988, p. 251, n. 70/25.