Asta N. 182 II - Arte Moderna
-
Lotto 561 Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Paesaggio, 1930 Olio su tela, cm. 54x52 Firma e data in basso a sinistra: Morandi 1930. Al verso sul telaio: etichetta Campaiola Studio d'Arte / "Morandi nelle raccolte romane" Roma 27 marzo - 27 maggio 2003: etichetta XXXIII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia - 1966: etichetta Reunion des Musées Nationaux / Giorgio Morandi / Musée Nationaux d'Art Moderne / 1971, con n. 25: etichetta Giorgio Morandi / Mostra del Centenario / Bologna / Galleria Comunale / d'Arte Moderna / 12.V - 2.IX / 1990. Storia Collezione M. Caetani di Sermoneta, Roma; Collezione privata, Roma; Collezione privata Esposizioni XXXIII Biennale di Venezia, 1966, sale XII-XIX, cat. p. 27, n. 30; L'opera di Giorgio Morandi, Bologna, Palazzo dell'Archiginnasio, 30 ottobre - 15 dicembre 1966, cat. n. 40, illustrato; Giorgio Morandi, Londra, Royal Academy of Arts, 5 dicembre 1970 - 17 gennaio 1971, poi Parigi, Musée National d'Art Moderne, 9 febbraio - 12 aprile 1971, cat. n. 25; Giorgio Morandi 1890-1990. Mostra del Centenario, Bologna, Galleria Comunale d'Arte Moderna, 12 maggio - 2 settembre 1990, cat. pp. 114, 407, n. 48, illustrato a colori; Giorgio Morandi, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 26 maggio - 10 settembre 2000, illustrato; Giorgio Morandi nelle raccolte romane, Roma, Studio d'Arte Campaiola, 27 marzo - 27 maggio 2003, cat. pp. 56, 57, illustrato a colori. Bibliografia Lamberto Vitali, Giorgio Morandi pittore, Edizioni Del Milione, Milano, 1964, p. 33, tav. 84; Guido Giuffré, Giorgio Morandi, Sansoni, Firenze, 1970, n. 10; Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, volume primo, 1913-1947 seconda edizione, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 160.
-
Lotto 562 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Nudo femminile, 1923 ca. Tempera grassa su tela, cm. 84x59,7 Firma sul lato sinistro: G. de Chirico. Al verso sul telaio: etichetta e timbro XIII Esposizione Nazionale d'Arte di Roma / Mostra "Valori Plastici" / Roma, Palazzo delle Esposizioni 28 ottobre 1998 - 18 agosto 1999, con n. 66. Storia Collezione Alberto Savinio, Roma; Collezione Angelica Savinio, Roma; Collezione privata Esposizioni Giorgio de Chirico, Roma, Galleria Galatea, 26 ottobre - 22 novembre 1967, cat. n. 6, illustrata; Valori Plastici, XIII Quadriennale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 28 ottobre 1998 - 18 gennaio 1999, cat. p. 234, n. 66, illustrata a colori. Bibliografia L'opera completa di Giorgio de Chirico 1908-1924, presentazione, apparati critici e filologici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Classici dell'Arte, Rizzoli Editore, Milano, 1984, n. 193; Maurizio Fagiolo dell'Arco, I Bagni Misteriosi, de Chirico negli anni Trenta: Parigi, Italia, New York, Berenice, Milano, 1991, p. 67, n. 3; Maurizio Fagiolo dell'Arco, Giorgio de Chirico. Gli anni Trenta, Seconda edizione, Skira editore, Milano, 1995, p. 67, n. 3; Giorgio de Chirico. Catalogo generale, vol. 1/2014, opere dal 1912 al 1976, Maretti Editore, Falciano, 2014, p. 49, n. 30.
-
Lotto 563 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Nudo di donna, 1930 Olio su tela, cm. 92,5x73 Firma in alto a destra: G. de Chirico; titolo e firma al verso sulla tela: "Donna nuda" / Giorgio de Chirico: dichiarazione di autenticità del notaio Diego Gandolfo, Roma, 10 giugno 1964. Storia Galerie L'Effort Moderne di Léonce Rosenberg, Parigi (archivi n. 1327); Galerie Ile de France, Parigi; Collezione privata Bibliografia Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume quarto, opere dal 1908 al 1930, Electa Editrice, Milano, 1974, n. 296; Domenico Porzio, Isabella Far de Chirico, Conoscere de Chirico, la vita e l'opera dell'inventore della pittura metafisica, A. Mondadori Editore, Milano, 1979, p. 293, n. 158; Jean Clair, William Rubin, Wieland Schmied, Giorgio de Chirico, catalogo della mostra, Haus der Kunst, Monaco, Centre Georges Pompidou, Parigi, 1982 - 1983, p. 129, n. 52; Maurizio Fagiolo dell'Arco, I Bagni Misteriosi, de Chirico negli anni Trenta: Parigi, Italia, New York, Berenice, Milano, 1991, p. 75, n. 26 (con titolo «Femme brune»); Maurizio Fagiolo dell'Arco, Giorgio de Chirico. Gli anni Trenta, Seconda edizione, Skira editore, Milano, 1995, p. 75, n. 26; Maurizio Fagiolo dell'Arco, De Chirico gli anni Trenta, catalogo della mostra Galleria dello Scudo / Museo di Castelvecchio 1998-1999, Mazzotta, Milano, 1998, p. 70, tav. b.
-
Lotto 564 Mario Mafai Roma 1902 - 1965 Autoritratto, 1946 Olio su tela, cm. 48,5x31 Firma e data in basso a destra: Mafai / 46. Al verso sulla tela: etichetta Galleria La Bussola, Torino / La figura / nell'arte italiana contemporanea / giugno 1961: etichetta Galleria Civica d'Arte Moderna - Torino / Mostra I pittori italiani dell'Unesco; sul telaio: timbro Galleria d'Arte / Il Ponte Artistico / e Culturale / Torino. Storia Collezione B. Gallo, Torino; Collezione privata Esposizioni La figura nell'arte contemporanea italiana, Torino, Galleria La Bussola, giugno 1961; I Pittori italiani dell'UNESCO, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 1 febbraio -17 marzo 1968, cat. p. 115, illustrato; Mario Mafai, mostra retrospettiva, Roma, Palazzo Barberini, gennaio - marzo 1969, cat. n. 85, illustrato. Bibliografia Valentino Martinelli, Mario Mafai, Editalia, Roma 1967, p. 141, n. 81.
-
Lotto 565 Mario Mafai Roma 1902 - 1965 Natura morta con fiori e bottiglie, 1955 Olio su tela, cm. 40x50 Firma e data in basso a destra: Mafai 55. Al verso sul telaio: timbro Galleria Bissi, Torino, con n. 1396: timbro Galleria d'Arte Santa Croce, Firenze, con n. 1260.
-
Lotto 566 Arnaldo Pomodoro Morciano di Romagna (Fc) 1926 Disco II, 1989 Bronzo dorato, es. 7/9, cm. 13 ø Firma e tiratura sulla base: Arnaldo Pomodoro / 7/9. Foto autenticata dall'artista, gennaio 2007. Tiratura di 9 esemplari più 2 prove d'artista. Bibliografia Flaminio Gualdoni, Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, tomo II, Skira Editore, Ginevra - Milano, 2007, p. 689, n. 856.
-
Lotto 567 Franco Gentilini Faenza (Ra) 1909 - Roma 1981 Serapo, 1957 Olio su tela, cm. 50x60 Firma in basso al centro: Gentilini; titolo e firma al verso sul telaio: Serapo 1957. Storia Collezione privata, Padova; Collezione privata Bibliografia Luciana Gentilini, Giuseppe Appella, Gentilini. Catalogo generale dei dipinti 1923-1981, Edizioni De Luca, Roma, 2000, p. 351, n. 640.
-
Lotto 568 Franco Gentilini Faenza (Ra) 1909 - Roma 1981 Cibernetica (N. 2), 1962 Olio su tela sabbiata, cm. 55x50,5 Firma in basso a sinistra: Gentilini. Al verso sul telaio: etichetta Adelphi Galleria d'Arte Contemporanea, Padova. Storia Collezione privata, Padova; Collezione privata Bibliografia Luciana Gentilini, Giuseppe Appella, Gentilini. Catalogo generale dei dipinti 1923-1981, Edizioni De Luca, Roma, 2000, p. 463, n. 961.
-
Lotto 569 Ennio Morlotti Lecco 1910 - Milano 1992 Solitudine, 1949 Olio su tela, cm. 100x70 Firma e data al verso sulla tela: Morlotti / 49; sul telaio: etichetta Associazione Studenti Universitari / Mostra di Pittura Ital. Contemporanea / Dal Politecnico di Milano / 9 - 16 Aprile 1949: etichetta parzialmente abrasa XXV Biennale Inter[nazionale] / di Venezia, con n. 1410: due etichette parzialmente abrase Museo d'Arte Moderna di San Paolo del Brasi[le]: etichetta Civiche Raccolte d'Arte di Milano / Padiglione d'Arte Contemporanea / Milano / Mostra Otto Pittori Italiani, 1952-54 / 15 maggio - 7 luglio 1986: etichetta di trasportatore con indicazione di esposizione Die Darmstader Sezession 1919-1997 - Mathildenhoe - Dramstadt. Esposizioni Dipinti di Morlotti, Milano, Galleria del Milione, maggio 1949; Cinquante Peintres Italiens d'aujourd'hui, Parigi, Galerie La Boetie, 23 maggio - 23 giugno 1951; Artistas italianos de hoje. Na I Bienal du Museo de Arte Moderna di São Paulo, San Paolo del Brasile, ottobre - dicembre 1951, cat. sezione italiana p. 37, n. 95, cat. generale della mostra p. 131, n. 37; III Mostra Nazionale Premio del Fiorino, Firenze, Gallerie dell'Accademia, 23 marzo - 30 aprile 1952; Otto pittori italiani 1952-1954. Afro, Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti, Turcato, Vedova, Milano, Padiglione d'Arte Contemporanea, 14 maggio - 7 luglio 1986, cat. tav. 29, illustrato; Saletta degli Amici dell'Arte, Modena, Galleria Civica, Palazzina dei Giardini, 22 maggio - 19 luglio 1992, cat. p. 52, illustrato. Bibliografia Giuseppe Marchiori, Il Fronte Nuovo delle Arti, Giorgio Tacchini editore, Vercelli, 1978, p. 71; Andrea Buzzoni, Fabrizio D'Amico, Flaminio Gualdoni, Pittura e realtà, Maurizio Tosi Editore, Cento, 1993, p. 337; Gianfranco Bruno, Pier Giovanni Castagnoli, Donatella Biasin, Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti, tomo primo, Skira editore, Milano, 2000, p. 100, n. 177.
-
Lotto 570 Atanasio Soldati Parma 1896 - 1953 Sogno di una notte d'estate, 1947 Olio su tela, cm. 55x37,5 Firma in basso al centro: Soldati; data, firma e titolo al verso sulla tela: Estate 1947 / A. Soldati / Sogno di una notte d'estate: timbro e etichetta Galleria Borromini, Milano: etichetta Galleria Civica d'Arte Moderna - Torino / Mostra A. Soldati; sul telaio: timbro Galleria Borromini, Milano. Certificato su foto Archivio Atanasio Soldati, 22/09/2014, con n. AS140 139. Esposizioni Peintres d'aujourd'hui, France / Italia. Pittori d'Oggi Italia / Francia, Torino, Palazzo Madama, novembre 1955 - aprile 1956, cit.; Atanasio Soldati, mostra antologica, a cura di Nello Ponente, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 6 novembre 1969 - 6 gennaio 1970, cat. p. 43, n. 149, tav. 113, illustrato; Retrospettiva di Atanasio Soldati, a cura di Nello Ponente, Parma, Galleria del Teatro, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta, 1 - 30 marzo 1970, cat. p. 43, n. 149, tav. 113, illustrato; Atanasio Soldati. Mostra antologica nel centenario della nascita, a cura di Luciano Caramel, Parma, Galleria d'Arte Niccoli, 14 dicembre 1996 - 2 marzo 1997, poi Finale Ligure, Chiostri di S. Caterina - Oratorio de' Disciplinati, aprile - giugno 1997, cat. pp. 106, 173, n. 66, illustrato a colori. Bibliografia Carla Dini, Come l'acqua e il fuoco. Le colorate geometrie di Atanasio Soldati, Monte Università Parma Editore, Parma, 2009, pp. 46, 110.
-
Lotto 571 Atanasio Soldati Parma 1896 - 1953 Composizione Olio su tela, cm. 91x61 Firma in basso a sinistra: Soldati. Opera registrata presso l'Archivio Atanasio Soldati, Milano (si veda catalogo Sotheby's, Milano, 26/11/2008, lotto n. 456).
-
Lotto 572 Atanasio Soldati Parma 1896 - 1953 Geometrie, 1950-51 Olio su tela, cm. 92,4x60,2 Firma in basso a destra: Soldati. Al verso sulla tela: timbro Augusto Garau, Milano: timbro Rinaldo Rotta, Genova: timbro Galleria Bergamini, Milano, con n. 10/2045/60 e firma G. Bergamini: cartiglio Atanasio Soldati / Opera VII° Composizione / Milano: 1950/51 / Maria Soldati: tre timbri Opere Inventariate di Atanasio Soldati; sul telaio: timbro Opere Catalogate di Augusto Garau: timbro Superficie Anomala Galleria d'Arte, Milano: timbro Brera Galleria d'Arte, Milano: timbro Opere Inventariate di Atanasio Soldati. Certificato su foto di R. Rotta, con timbro Galleria d'Arte Rotta Farinelli, Genova; certificato su foto Opere Catalogate di Augusto Garau, Milano, 10/5/2002, con n. 1160/A. Esposizioni Collettiva della Galleria Roberto Rotta Farinelli, Genova, 2006, cat. p. n.n., illustrato a colori; Reggiani e Soldati, due grandi astrattisti italiani, Cortina d'Ampezzo, Galleria Frediano Farsetti, 26 dicembre 2007 - 7 gennaio 2008, poi Milano, Farsettiarte, 16 gennaio - 13 febbraio 2008, cat. n. 19, illustrato a colori.