Asta N. 86 - Arte Moderna e Contemporanea, Vetri del Novecento, Gioielli

Porro - Via Olona 2, 20123 Milano

Asta N. 86 - Arte Moderna e Contemporanea, Vetri del Novecento, Gioielli

mercoledì 6 dicembre 2017 ore 17:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 1 al 48 di 319
Mostra
Cancella
  • ALDO CARPI Milano 1886 – Milano 1973 Testa di ragazza affresco su mattonella,...
    Lotto 1

    ALDO CARPI Milano 1886 – Milano 1973 Testa di ragazza affresco su mattonella, cm 50x23. Firmato in basso a sinistra: ALDO CARPI BRERA MILANO. L’opera è accompagnata da un verbale di perizia della Finarte n. 862 datato Milano, 8 giugno 1977

  • ALDO CARPI Milano 1886 – Milano 1973 Testa di ragazzo affresco su mattonella,...
    Lotto 2

    ALDO CARPI Milano 1886 – Milano 1973 Testa di ragazzo affresco su mattonella, cm 50x24. Firmato in basso a sinistra: BRERA MILANO 1934 XII ALDO CARPI L’opera è accompagnata da un verbale di perizia della Finarte n. 861 datato Milano, 8 giugno 1977

  • VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Bozzetto di scena per la commedia di...
    Lotto 3

    VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Bozzetto di scena per la commedia di Paolo Ferrari “Goldoni e le sue sedici commedie nuove”, Teatro Olympia, Milano, 1927 acquarello su cartone, cm 41x53. Firmato e datato in basso a destra: V. Paladini ‘27 Esposizioni: Milano, Galleria Il Milione, Nove scenografi in cerca di un palcoscenico italiano presentati da Anton Giulio Bragaglia, 12 novembre-25 novembre 1932; Roma, Teatro delle Arti, Scenografie di Vinicio Paladini, 8 gennaio 1938, catalogo n. 4; Pavia, Assessorato alla Cultura, Futurismo pavese, marzo 1983; Francoforte, Schirn Kunsthalle Frankfurt, Die Maler und Das Theater im 20 Jahrhundert, marzo-maggio 1986, catalogo n. 246; Milano, Palazzo Reale, Cesare Andreoni e il futurismo a Milano tra le due guerre, gennaio-marzo 1993, catalogo n. 19. Bibliografia: R. Bossaglia, S. Zatti, Futurismo pavese, Ed. Ticinum, Pavia 1983, p. 80; Maler und Das Theater im 20 Jahrhundert, catalogo della mostra, Francoforte 1986, n. 246, p. 284, riprodotto; G. Lista, Les Futuristes, Editions Henri Veyrier, Parigi 1988, p. 75 riprodotto; G. Lista, Dal futurismo all’immaginismo: Vinicio Paladini, Ed. Il Cavaliere Azzurro, Bologna 1988, n. 28, p. 75 riprodotto; G. Lista, La Scène futuriste, Editions du Centre National de la Recherche Scientifique, Parigi 1989, p. 253; G. Lista, Lo Spettacolo futurista, Cantini Editore, Firenze 1990, p. 119 riprodotto; Cesare Andreoni e il futurismo a Milano tra le due guerre, catalogo della mostra, a cura dell’Archivio Cesare Andreoni, Ed. Bolis, Bergamo 1993, n. 19, p. 33 riprodotto.

  • VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Bozzetto di “scena barocca” per il...
    Lotto 4

    VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Bozzetto di “scena barocca” per il dramma di Edoardo Nulli ‘Il Conte di Cagliostro’, Teatro Olympia, Milano, 1927 acquarello su cartone, cm 41x53. Esposizioni: Milano, Galleria Il Milione, Nove scenografi in cerca di un palcoscenico italiano presentati da Anton Giulio Bragaglia, 12 novembre-25 novembre 1932; Roma, Teatro delle Arti, Scenografie di Vinicio Paladini, 8 gennaio 1938, catalogo n. 5; Pavia, Assessorato alla Cultura, Futurismo pavese, marzo 1983; Francoforte, Schirn Kunsthalle Frankfurt, Die Maler und Das Theater im 20 Jahrhundert, marzo-maggio 1986; Milano, Palazzo Reale, Cesare Andreoni e il futurismo a Milano tra le due guerre, gennaio-marzo 1993. Bibliografia: R. Bossaglia, S. Zatti, Futurismo pavese, Ed. Ticinum, Pavia 1983, p. 80; Maler und Das Theater im 20 Jahrhundert, catalogo della mostra, Francoforte 1986, n. 246, p. 284 riprodotto; G. Lista, Les Futuristes, Editions Henri Veyrier, Parigi 1988, p. 75 riprodotto; G. Lista, Dal futurismo all’immaginismo: Vinicio Paladini, Ed. Il Cavaliere Azzurro, Bologna 1988, n. 29, p. 75 riprodotto; G. Lista, La Scène futuriste, Editions du Centre National de la Recherche Scientifique, Parigi 1989, p. 253; G. Lista, Lo Spettacolo futurista, Cantini Editore, Firenze 1990, p. 119 riprodotto; Cesare Andreoni e il futurismo a Milano tra le due guerre, catalogo della mostra, a cura dell’Archivio Cesare Andreoni, Ed. Bolis, Bergamo 1993, n. 19, p. 33 riprodotto

  • VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Danzatrice di can can, 1932...
    Lotto 5

    VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Danzatrice di can can, 1932 carboncino su carta, cm 35x22,5. Firmato a lato verso destra: V. Paladini Esposizioni: Roma, Galleria Bragaglia Fuori commercio, Scalone Mignanelli, Vinicio Paladini, 20 maggio 1933, catalogo n. 10. Bibliografia: G. Lista, Dal futurismo all’immaginismo: Vinicio Paladini, Ed. Il Cavaliere Azzurro, Bologna 1988, n. 59, p. 79 riprodotto

  • GINO SEVERINI Cortona 1883 – Parigi 1966 PolicHinelle au livre, 1930 circa...
    Lotto 6

    GINO SEVERINI Cortona 1883 – Parigi 1966 PolicHinelle au livre, 1930 circa pochoir su carta, cm 33x21. Firmato in basso a destra: G. Severini L’opera fa parte della serie di sedici soggetti pubblicata nell’album: G. Severini, Fleurs et masque, Londra, Frederick Etchells & Hugh Macdonald, 1930, stampato in 125 esemplari, colorati a pochoir da Jean Saudé.

  • PIO SEMEGHINI Quistello 1878 – Verona 1964 Bambina con il peperone rosso...
    Lotto 7

    PIO SEMEGHINI Quistello 1878 – Verona 1964 Bambina con il peperone rosso tecnica mista su compensato, cm 49,5x39. Al verso dichiarazione di autenticità di Gianna Semeghini

  • Bruno Munari Milano 1907 – 1998 Bozzetto di scena per il dramma futurista “Il...
    Lotto 8

    Bruno Munari Milano 1907 – 1998 Bozzetto di scena per il dramma futurista “Il Dottor Mattia” di Angelo Rognoni, Teatro Nuovo, Compagn ia di Ettore Gian Ferrari, Milano, 10 maggio 1931 Atto 3°, Quadro 2°, 1931 acquarello su cartoncino, cm 24x32. Firmato in basso a lato sulla destra: Munari Titolato in basso a sinistra: Il dottor Mattia Iscritto in basso a destra: Atto 3° - Quadro 2° Esposizioni: Pavia, Assessorato alla Cultura, Futurismo pavese, marzo 1983; Francoforte, Schirn Kunsthalle Frankfurt, Die Maler 40 und Das Theater im 20 Jahrhundert, marzo-maggio 1986; Milano, Palazzo Reale, Cesare Andreoni e il futurismo a Milano tra le due guerre, gennaio-marzo 1993. Bibliografia: R. Bossaglia, S. Zatti, Futurismo pavese, Ed. Ticinum, Pavia 1983, p. 80; Maler und Das Theater im 20 Jahrhundert, catalogo della mostra, Francoforte 1986, n. 246, p. 284 riprodotto; G. Lista, Les Futuristes, Editions Henri Veyrier, Parigi 1988, p. 75 riprodotto; G. Lista, La Scène futuriste, Editions du Centre National de la Recherche Scientifique, Parigi 1989, p. 253; G. Lista, Lo Spettacolo futurista, Cantini Editore, Firenze 1990, p. 119 riprodotto; Cesare Andreoni e il futurismo a Milano tra le due guerre, catalogo della mostra, a cura dell’Archivio Cesare Andreoni, Ed. Bolis, Bergamo 1993, n. 19, p. 33 riprodotto

  • Bruno Munari Milano 1907 – 1998 Bozzetto di scena per il dramma futurista “Il...
    Lotto 9

    Bruno Munari Milano 1907 – 1998 Bozzetto di scena per il dramma futurista “Il Dottor Mattia” di Angelo Rognoni, Teatro Nuovo, Compagn ia di Ettore Gian Ferrari, Milano,10 maggio 1931, Atto I°, Quadro I° - 1931 acquarello su cartoncino, cm 24x32. Firmato in basso a lato sulla destra: Munari Titolato in basso a sinistra: Il dottor Mattia Iscritto in basso a destra: Atto I° - Quadro I° Esposizioni: Pavia, Assessorato alla Cultura, Futurismo pavese, marzo 1983; Francoforte, Schirn Kunsthalle Frankfurt, Die Maler 40 und Das Theater im 20 Jahrhundert, marzo-maggio 1986; Milano, Palazzo Reale, Cesare Andreoni e il futurismo a Milano tra le due guerre, gennaio-marzo 1993. Bibliografia: R. Bossaglia, S. Zatti, Futurismo pavese, Ed. Ticinum, Pavia 1983, p. 80; Maler und Das Theater im 20 Jahrhundert, catalogo della mostra, Francoforte 1986, n. 246, p. 284 riprodotto; G. Lista, Les Futuristes, Editions Henri Veyrier, Parigi 1988, p. 75 riprodotto; G. Lista, La Scène futuriste, Editions du Centre National de la Recherche Scientifique, Parigi 1989, p. 287; G. Lista, Lo Spettacolo futurista, Cantini Editore, Firenze 1990, p. 119 riprodotto; Cesare Andreoni e il futurismo a Milano tra le due guerre, catalogo della mostra, a cura dell’Archivio Cesare Andreoni, Ed. Bolis, Bergamo 1993, n. 19, p. 161 riprodotto

  • VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Bozzetto di scena cinematografica per...
    Lotto 10

    VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Bozzetto di scena cinematografica per “circo equestre”, 1952 tempera e collage su cartone, cm 38x51. Bibliografia: G. Lista, Dal futurismo all’immaginismo: Vinicio Paladini, Ed. Il Cavaliere Azzurro, Bologna 1988, n. 91, p. 95 riprodotto

  • VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Bozzetto di scena per “balletto a...
    Lotto 11

    VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Bozzetto di scena per “balletto a carattere astratto”, 1952 tempera e collage su cartone, cm 38x51. Bibliografia: G. Lista, Dal futurismo all’immaginismo: Vinicio Paladini, Ed. Il Cavaliere Azzurro, Bologna 1988, n. 92, p. 95 riprodotto.

  • VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Bozzetto di scena cinematografica per...
    Lotto 12

    VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Bozzetto di scena cinematografica per Celere F, 1954 tempera su cartone, cm 38x51. Firmato in basso a destra: V. Paladini Bibliografia: G. Lista, Dal futurismo all’immaginismo: Vinicio Paladini, Ed. Il Cavaliere Azzurro, Bologna 1988, n. 95, p. 93 riprodotto.

  • VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Bozzetto di scena per il dramma “La...
    Lotto 13

    VINICIO PALADINI Mosca 1902 - Roma 1971 Bozzetto di scena per il dramma “La Leggenda di Liliom di Ferenc Molnár”, 1932 tempera e collage su legno, cm 50 x 65. Esposizioni: Milano, Galleria Il Milione, Nove scenografi in cerca di un palcoscenico italiano presentati da Anton Giulio Bragaglia, 12 novembre-25 novembre 1932; Milano, Ridotto del Teatro Nuova Vita, Mostra di Scenografia Internazionale, gennaio 1934; Buenos Aires, Direccion Nacional de Bellas Artes, Exposicion de Escenotecnica italiana, agosto- settembre 1935; Roma, Foyer del Teatro delle Arti, Scenografie di Vinicio Paladini, 8 gennaio 1938, catalogo n. 7; Spoleto, Palazzo Collicola, Festival dei Due Mondi, Tre secoli di bozzetti teatrali, giugno-luglio 1956; Pavia, Assessorato alla Cultura, Futurismo pavese, marzo 1983; Francoforte, Schirn Kunsthalle Frankfurt, Die Maler und Das Theater im 20. Jahrhundert, marzo - maggio 1986, catalogo n. 246; Milano, Palazzo Reale, Cesare Andreoni e il futurismo a Milano tra le due guerre, gennaio - marzo 1993, catalogo n. 19. Bibliografia: “Quadrivio”, ottobre 1933, Roma, p. 3 riprodotto; R. Bossaglia, S. Zatti, Futurismo pavese, Ticinum Edizioni, Pavia 1983, p. 80; Maler und Das Theater im 20 Jahrhundert, catalogo della mostra, Francoforte 1986, n. 246, p. 284 riprodotto; G. Lista, Les Futuristes, Editions Henri Veyrier, Parigi, 1988, p. 75 (illustrato); G. Lista, Dal futurismo all’immaginismo: Vinicio Paladini, Edizioni Il Cavaliere Azzurro, Bologna 1988, n. 31, p. 76 riprodotto; G. Lista, La Scène futuriste, Editions du Centre National de la Recherche Scientifique, Parigi 1989, p. 253; G. Lista, Lo Spettacolo futurista, Cantini Editore, Firenze 1990, p. 119 illustrato e riprodotto in copertina del libro; Cesare Andreoni e il futurismo a Milano tra le due guerre, catalogo della mostra, a cura dell’Archivio Cesare Andreoni, Ed. Bolis, Bergamo 1993, n. 19, p. 33 riprodotto.

  • Filippo de Pisis Ferrara, 1896 – Brugherio, 1956 Studi va ri china e grafite...
    Lotto 14

    Filippo de Pisis Ferrara, 1896 – Brugherio, 1956 Studi va ri china e grafite su carta, cm 27x39. Firmato e datato in basso a sinistra: pisis parigi 35. Studi va ri china e grafite su carta, cm 26,5x38. Firmato e datato in basso a destra: parigi /35 pisis Ritratto maschile china e grafite su carta, cm 32x20. Firmato e datato in basso a destra: pisis 34. Opere in corso di archiviazione presso l’Associazione per Filippo de Pisis.

  • Giuseppe Santomaso Venezia 1907 – 1990 Natura morta con fana le, chiave e...
    Lotto 15

    Giuseppe Santomaso
    Venezia 1907 – 1990
    Natura morta con fana le,
    chiave e bottiglie, 1941
    Olio su tavola, cm 47x78.
    Firmato e datato in basso a destra: Santomaso 41.
    Provenienza:
    Milano, Gallerie della Spiga (etichetta al verso);
    Collezione privata.
    Bibliografia:
    N. Stringa (a cura di), Giuseppe Santomaso. Catalogo
    ragionato, Volume secondo, Umberto Allemandi, Torino 2017,
    n. 103, p. 25, riprodotto.
    Certificato di autenticità dell’Archivio Giuseppe
    Santomaso, a cura della Galleria Blu (MI), con
    n. SOT/1466.
    Opera in temporanea importazione artistica.
    Opera soggetta ad I.v.a. del 22% sul prezzo di
    aggiudicazione

  • Ennio Morlotti Lecco, 1910 – Milano, 1992 Studio per spiaggia n. 3, 1964 olio...
    Lotto 16

    Ennio Morlotti
    Lecco, 1910 – Milano, 1992
    Studio per spiaggia n. 3, 1964
    olio su tela, cm 80x170.
    Firmato e datato in basso a destra: morlotti 64. Firmato e datato al verso: morlotti 64.
    Provenienza:
    Roma, Galleria Odyssia; Roma-Parigi, collezione Carlo Ponti; Milano, Christie’s, 23/24 novembre 2011, lotto n. 99; Collezione privata
    Esposizioni:
    Winterthur, Kunstmuseum, Fünf mailänder Künstler: Fabris, Francese, Milani, Minguzzi, Morlotti, 17 gennaio – 21 febbraio 1965, n. 95; Roma, Ente Premi, Palazzo Barberini, Mostra antologica di Ennio Morlotti, 28 gennaio – 15 marzo 1966; Darmstadt, Kunsthalle, Ennio Morlotti, 10 dicembre 1966 – 16 gennaio 1967, n. 82; Basilea, Kunsthalle, Ennio Morlotti, 28 gennaio – 5 marzo 1967, n. 71; Arezzo, Galleria comunale d’arte contemporanea, Sala di S. Ignazio, Burri, Cagli, Fontana, Guttuso, Moreni, Morlotti, sei pittori italiani dagli anni quaranta a oggi, maggio – giugno 1967; New York, Odyssia, Ennio Morlotti, 13 aprile – 3 maggio 1968, n. 1;
    Parma, Palazzo della Pilotta, Morlotti. Figure 1942- 1975, 8 marzo – 13 aprile 1975, n. 46; Milano, Palazzo Reale, Ennio Morlotti mostra antologica, 9 ottobre – 29 novembre 1987, n. 73; Conegliano, Galleria Comunale d’Arte, Palazzo Sarcinelli, Morlotti. Opere 1936-1991, 10 novembre 1996 – 9 gennaio 1997.
    Bibliografia:
    M. Valsecchi (a cura di), Fünf mailänder Künstler: Fabris, Francese, Milani, Minguzzi, Morlotti, Kunstmuseum, Winterthur 1965, n. 95; AA. VV., Mostra antologica di Ennio Morlotti, Roma 1966, tav. 82 (riprodotto);
    AA. VV., Ennio Morlotti, Magistat der Stadt : Darmstadt- Kunstverein, Darmstadt 1966, n. 47 (cit.); AA. VV., Ennio Morlotti, Schwabe & Co., Basilea 1967, n. 71; E. Crispolti, A. Del Guercio, Burri, Cagli, Fontana, Guttuso, Moreni, Morlotti, sei pittori italiani dagli anni quaranta a oggi, Grafiche moderne Giovacchini, Firenze 1967; AA. VV., Ennio Morlotti, Galleria Odyssia, New York 1968, n. 1 (riprodotto in copertina); F. Biamonti, R. Modesti, Morlotti, Milano 1972, p. 137, tav. XXXI (riprodotto); C. Pirovano, Morlotti. Figure 1942-1975, Fantonigrafica, Venezia 1975, tav. 46 (riprodotto); G.M. Jacobitti, La collezione Ponti-Loren al Palazzo Reale 16. di Caserta, Caserta 1984, p. 76 (cit.); G. Bruno, Ennio Morlotti mostra antologica, G. Mondadori, Milano 1987, tav. 73, pag. 109 (riprodotto); R. Tassi, C. Pirovano, in Morlotti, Milano 1993, p. 149, tav. 115 (riprodotto); M. Goldin (a cura di), Morlotti. Opere 1936-1991, Electa, Milano 1996, pagg. 158-159 (riprodotto); G. Bruno, P.G. Castagnoli, D. Biasin, Ennio Morlotti Catalogo ragionato dei dipinti, Milano 2000, vol. I, p. 333, n. 844 (riprodotto). Opera in temporanea importazione artistica. Opera soggetta ad I.v.a. del 22% sul prezzo di aggiudicazione.

  • Giorgio de Chirico Volos 1888 – Roma 1978 Venezia. Chiesa della Salute, inizi...
    Lotto 17

    Giorgio de Chirico
    Volos 1888 – Roma 1978
    Venezia. Chiesa della Salute, inizi anni ‘60
    olio su tela, cm 50x70.
    Firmato in basso a sinistra: G. de Chirico.
    Firmato e titolato al verso.
    Dichiarazione di autenticità dell’artista.
    Provenienza:
    Torino, Galleria La Bussola;
    Roma, Galleria La Barcaccia;
    Milano, Collezione privata
    Bibliografia:
    M. Calvesi, G. de Chirico, P. Picozza, Giorgio de Chirico.
    Catalogo generale - opere dal 1913-1976, Vol. 3/2016,
    a cura della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Maretti
    editore, Falciano (RSM) 2016, n. 1261, p. 319, riprodotto.
    Autentica su fotografia della Fondazione Isa e Giorgio de
    Chirico n. 007/05/14 OT.
    Opera in temporanea importazione artistica.
    Opera soggetta ad I.v.a. del 22% sul prezzo di
    aggiudicazione.

  • VICTOR VASARELY Pécs 1906 – Parigi 1997 Akka-kek, 1950-1962 acrilico su...
    Lotto 18

    VICTOR VASARELY Pécs 1906 – Parigi 1997 Akka-kek, 1950-1962 acrilico su tavola, cm 45x43. Firmato in basso a destra: vasarely Provenienza: Zurigo, Galerie Semiha Huber (timbro al verso); Roma, Christie’s, Arte Moderna e Contemporanea, 3/12/1990, lotto n. 97. Esposizioni: Roma, Acquario Romano, Mac / Espace. Arte Concreta in Italia e in Francia 1948-1958, 19 maggio – 7 luglio 1999. Bibliografia: AA. VV., Mayer 1991 : il libro internazionale delle vendite all’asta : 1 gennaio-31 dicembre 1990 : stampe, disegni, acquarelli, dipinti, sculture, G. Mondadori, Milano 1991; L. Berni Canani e G. Di Genova (a cura di), MAC/Espace: arte concreta in Italia e in Francia 1948-1958, Edizioni Bora, Bologna 1999, p. 29; Autentica di M. Vasarely per l’Archivio Vasarely n. 382, datata Paris 2/2/1997

  • ROBERTO CRIPPA Monza 1921 – Bresso 1972 Senza titolo, 1958 olio su tela, cm...
    Lotto 19

    ROBERTO CRIPPA Monza 1921 – Bresso 1972 Senza titolo, 1958 olio su tela, cm 120x100. Firmato e datato al verso: Crippa 58 Esposizioni: Torino, Società Promotrice Belle Arti, Quadriennale, 1959 (etichetta al verso).

  • VASCO BENDINI Bologna 1922 - Roma 2015 Senza titolo, 1964 olio su tela, cm...
    Lotto 20

    VASCO BENDINI Bologna 1922 - Roma 2015 Senza titolo, 1964 olio su tela, cm 116x89. Firmato e datato al verso: gennaio - giugno 1964 vasco bendini Provenienza: Roma, BREAK Associazione Culturale (etichetta al verso); Collezione privata. Bibliografia: M. Goldin, Bendini: opere 1942-1998, Linea d’ombra libri, Conegliano 1999, p. 91

  • GEORGES MATHIEU Boulogne-sur-Mer 1921 – Boulogne-Billancourt 2012...
    Lotto 21

    GEORGES MATHIEU Boulogne-sur-Mer 1921 – Boulogne-Billancourt 2012 Composizione, 1962 collage e olio su carta nera, cm 64,5x49,5. Firmato datato e dedicato in basso a destra: Mathieu 26 Nov 62 Provenienza: Milano, Galleria S. Erasmo (etichetta al verso); Milano, Brerarte, asta 21 marzo 1988 (etichetta al verso). 21. Opera accompagnata da autentica su fotografia della Galerie Protee, a cura di Laurence Izern, in data Parigi, 7 dicembre 2000.

  • PIERO DORAZIO Roma 1927 - Perugia 2015 Vuoi la tromba di Federico?, 1957 olio...
    Lotto 22

    PIERO DORAZIO Roma 1927 - Perugia 2015 Vuoi la tromba di Federico?, 1957 olio su tela, cm 196x130. Firmato e datato in basso a destra: DORAZIO ‘57 Firmato e datato al verso: PIERO DORAZIO 1957 R. MA Provenienza: Berlino, Galleria Springer; Düsseldorf, Gustave Knaur (etichetta al verso con il n. 4448); Verona, Galleria Studio La Città; Collezione privata. Esposizioni: Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Pittori tedeschi e italiani contemporanei, 10 aprile - 8 maggio 1958 (etichetta al verso con il titolo “Vanitosa pastorale”); Düsseldorf, Kunstverein für die Rheinlande und Westfalen, Städtische Kunsthalle, Piero Dorazio, 18 ottobre — 26 novembre 1961. Bibliografia: K. Schweicher e N. Ponente (a cura di), Pittori tedeschi e italiani contemporanei, Roma, Editalia 1958, p. riprodotto; AA. VV. Piero Dorazio, catalogo della mostra, Düsseldorf 1961, riprodotto; M. Volpi Orlandini, J. Lassaigne, G. Crisafi, Dorazio, Alfieri Editore, Venezia 1977, n. 251. Autentica dell’artista su fotografia.

  • VALERIO ADAMI Bologna 1935 Figure nel paesagg io, 1967 tecnica mista su tela,...
    Lotto 23

    VALERIO ADAMI Bologna 1935 Figure nel paesagg io, 1967 tecnica mista su tela, cm 177x137. Firmato e datato al verso: Adami 67

  • ALFREDO CHIGHINE Milano 1914 - Pisa 1974 Composizione, 1959 olio su tela, cm...
    Lotto 24

    ALFREDO CHIGHINE Milano 1914 - Pisa 1974 Composizione, 1959 olio su tela, cm 70x90. Firmato e datato in basso a destra: Chighine ‘59 Provenienza: Milano, Galleria del Milione (etichetta e timbro al verso

  • Daniel Spoerri Galati, 1930 La Cafetière Restaurant de la Galerie J,...
    Lotto 25

    Daniel Spoerri Galati, 1930 La Cafetière Restaurant de la Galerie J, tableau-piège, 1963 assemblaggio di oggetti su pannello in teca di plexiglass, cm 90x170x30. Firmato, titolato e datato al retro: Daniel Spoerri, La Cafetiere Restaurant de la Galerie J, mars 1963, Paris. Provenienza: Parigi, Galerie J; Milano, Galleria Schwarz; Milano, collezione Guido Peruz; Milano, collezione privata. Esposizioni: Milano, Galleria Schwarz, Mouvement Dada 1916/1966 – Berlin, Genève, Madrid, New-York, Zurich, ieri, oggi, domani – hier, aujourd’hui, demain – yesterday, today, tomorrow – Arman, Raysse, Spoerri – Dufrêne, Rotella, Villeglé, 5 febbraio – 4 marzo 1966, n. 41; Milano, Rotonda di via Besana, Giovane arte svizzera, Comune di Milano, a cura della Ripartizione Iniziative Culturali, 1972; Salerno, Galleria Delta, Daniel Spoerri – L’arte in trappola/The Trapped Picture, dal 4 aprile 1981. Milano, Palazzo della Triennale, Il Progetto Domestico – La casa dell’uomo: archetipi e prototipi. XVII Triennale di Milano, 18 gennaio – 30 marzo 1986, sezione VII, La domesticità in movimento, n. 42; Milano, Studio Marconi, Avanguardia ’60 – Baj Rotella Spoerri, 1989; Milano, Fonte d’Abisso Arte, Nouveaux Réalistes Anni ‘60 La Memoria Viva di Milano, 16 ottobre – 18 dicembre 1997, n. 46; Monaco, Aktionsforum Praterinsel, Daniel Spoerri presents Eat-art, 19 ottobre – 9 dicembre 2001; Genova, Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, The fluxus Constellation, 15 febbraio – 16 giugno 2002; Chiasso, Centro Culturale Chiasso m.a.x museo, Daniel Spoerri Eat Art in Trasformation, 1 maggio – 30 agosto 2015; Modena, Galleria Civica Comune di Modena, Daniel Spoerri Eat Art in Trasformation, 11 ottobre 2015 – 31 gennaio 2016. Bibliografia: AA. VV., Mouvement Dada 1916/1966 – Berlin, Genève, Madrid, New-York, Zurich, ieri, oggi, domani – hier, aujourd’hui, demain – yesterday, today, tomorrow – Arman, Raysse, Spoerri – Dufrêne, Rotella, Villeglé, Galleria Schwarz, Milano 1966, n. 41, presentato con la data 1961; AA. VV., Giovane arte svizzera, Arti Grafiche Fiorin, 1972, pag. 217, riprodotto; Sarenco, Daniel Spoerri – L’arte in trappola/The Trapped Picture, Factotumbook 29, Sarenco & Diego Strazzer, Verona 1981, ripr. all’interno; 25. G. Teyssot (a cura di), Il Progetto Domestico – La casa dell’uomo: archetipi e prototipi. XVII Triennale di Milano, Electa, Milano 1986, sez. VII, n. 42, pag. 189, riprodotto con la data 1962, pag. 274 (cit.); AA. VV., Avanguardia ’60 – Baj Rotella Spoerri, Studio Marconi, Milano 1989, pag. 45, riprodotto; A. Giulivi e R. Trani (a cura di), Arturo Schwarz. La Galleria. 1954-1974, Fondazione Mudima, Milano 1995, pag. 238, riprodotto, p. 239 (cit.) con la data 1961; P. Restany (a cura di), Nouveaux Réalistes Anni ‘60 La Memoria Viva di Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 1997, n. 46, pag. 71, riprodotto, pag. 88, (cit.), pag. 89, riprodotto; E. Hartung, Daniel Spoerri presents Eat-art, Verlag für moderne Kunst, Norimberga 2001; S. Solimano (a cura di), The Fluxus Constellation, Neos edizioni, Genova 2002, p. 168, riprodotto, p. 188 (cit.); S. Bieri, A. d’Avossa, N. Ossanna Cavadin, Daniel Spoerri Eat Art in Trasformation, Silvana Editoriale, Milano 2015, pag. 134, riprodotto, pag. 228 (cit.).

  • GIANNI DOVA Roma 1925 – Pisa 1991 Senza titolo, fine anni ‘40/ inizio anni...
    Lotto 26

    GIANNI DOVA Roma 1925 – Pisa 1991 Senza titolo, fine anni ‘40/ inizio anni ‘50 olio su tela, cm 21x16. Firmato in alto a sinistra: dova g. Opera in corso di archiviazione presso l’Archivio Gianni Dova.

  • GIANNI DOVA Roma 1925 – Pisa 1991 Senza titolo, fine anni ‘40/ inizio anni...
    Lotto 27

    GIANNI DOVA Roma 1925 – Pisa 1991 Senza titolo, fine anni ‘40/ inizio anni ‘50 olio su tela, cm 21x16. Firmato in alto a sinistra: dova g. Opera in corso di archiviazione presso l’Archivio Gianni Dova.

  • TANO FESTA Roma 1938 – 1988 Paesaggio con la O, 1973 acrilico su tela, cm...
    Lotto 28

    TANO FESTA Roma 1938 – 1988 Paesaggio con la O, 1973 acrilico su tela, cm 80x60. Firmato datato e titolato al verso: “Paesaggio con la O” festa 1973 Opera accompagnata da autentica su fotografia dell’Archivio Soligo con il n. 738060/G.T.046

  • Emilio Scanav ino Genova, 1922 – Milano, 1986 Struttura Legata, 1967 acrilico...
    Lotto 29

    Emilio Scanav ino Genova, 1922 – Milano, 1986 Struttura Legata, 1967 acrilico su tela, cm 200x200. Firmato e datato in basso a destra: Scanavino 67. Firmato, datato e titolato al verso: Scanavino 1967 Struttura Legata m. 2x2. colore acrilico. Provenienza: Milano, Galleria del Naviglio (etichetta al verso sul telaio); Torino, Galleria Accademia, n. 7381 (etichetta al verso sul telaio): Italia, collezione privata; Vienna, Dorotheum, asta n. 138, 24 maggio 2012, lotto 1484; Milano, collezione privata. Esposizioni: Roma, Galleria Arco d’Alibert, Scanavino, Roma, 15 gennaio – 3 febbraio 1968, n. 9; Venezia, Centro Internazionale delle Arti e del Costume, Palazzo Grassi, Scanavino, 26 luglio – 16 settembre 1973, n. 39; Milano, Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi, Scanavino, marzo 1974, n. 27; Roma, Galleria Editalia, Scanavino. Opere anni Settanta, dal 29 maggio 1991; Milano, Galleria del Naviglio, Scanavino, opere dal 1966 al 1980, 21 aprile – 25 maggio 1993. Bibliografia: C. Vivaldi, Scanavino, catalogo della mostra, Arco d’Alibert, Roma 1968, n. 9; R. Sanesi (a cura di), Scanavino, catalogo della mostra, ed. Stamperia di Venezia, Venezia 1973, n. 39, pag. 48; AA.VV., Scanavino, catalogo della mostra, Arti Grafiche Fiorin, Milano 1974, n. 27, riprodotto; F. D’Amico (a cura di), Scanavino. Opere anni Settanta, catalogo della mostra, Galleria Editalia, Roma 1991, s. p., riprodotto; R. Cardazzo (a cura di), Scanavino, Opere dal 1966 al 1980, catalogo della mostra, Edizioni del Naviglio, Milano 1993; G. Graglia Scanavino, C. Pirovano, Scanavino. Catalogo generale. Volume primo, Electa, Milano 2000, n. 1967 29, pag. 299, ill.; P. Turati, Arte in vendita. Arte moderna e contemporanea occidentale: guida al collezionismo consapevole, Ananke, Torino 2009, pag. 197, riprodotto.

  • GIULIO TURCATO Mantova 1912 – Roma 1995 Arcipelago olio su tela, cm 80x110....
    Lotto 30

    GIULIO TURCATO Mantova 1912 – Roma 1995 Arcipelago olio su tela, cm 80x110. Firmato in basso a destra: TURCATO Iscritto al verso: C. 7629326/28 - MERCIER Opera accompagnata da autentica dell’artista su fotografia. Repertorio C. 7629326/28 - MERCIER

  • GIULIO TURCATO Mantova 1912 – Roma 1995 Collage con banconota tecnica mista e...
    Lotto 31

    GIULIO TURCATO Mantova 1912 – Roma 1995 Collage con banconota tecnica mista e collage su tela, cm 60x80. Firmato in basso a destra: TURCATO Firmato e dedicato al verso: Turcato a Rolando Provenienza: Livorno, Galleria Giraldi; Terni, Collezione Giancarlo Tonelli. 31. Opera accompagnata da autentica dell’artista su fotografia. Repertorio C4941631239-R Post

  • GEORGES MATHIEU Boulogne-sur-Mer 1921 – Boulogne-Billancourt 2012 Senza...
    Lotto 32

    GEORGES MATHIEU Boulogne-sur-Mer 1921 – Boulogne-Billancourt 2012 Senza titolo, 1965 olio su tela, cm 130x81. Firmato e datato in basso a sinsitra: Mathieu 65 Opera accompagnata da autentica su fotografia della Galerie Protee, a cura di Laurence Izern, in data Parigi, 7 dicembre 2000. Provenienza: Milano, Galleria Seno, n. 386; Roma, Finarte, Opere d’arte Contemporanea, Asta n. 193, 26/11/1974, lotto n. 45, tav. XXI

  • Arman Nizza 1928 – New York 2005 Senza titolo, 2001 tubetti di colore e...
    Lotto 33

    Arman Nizza 1928 – New York 2005 Senza titolo, 2001 tubetti di colore e frammenti di strumento musicale su tela, cm 80x80x10. Firmato sul bordo inferiore: Arman Opera registrata presso gli Archivi Denyse Durand- Ruel, Parigi, n. 8713. Provenienza: Milano, Christie’s, Arte Moderna e Contemporanea, 24/10/2009, lot. 80.

  • ALDO MONDINO Torino 1938 – 2005 Senza titolo tecnica mista su cartone, cm...
    Lotto 34

    ALDO MONDINO Torino 1938 – 2005 Senza titolo tecnica mista su cartone, cm 70x100. Firmato al verso: Mondino. Provenienza: Torino, Sant’Agostino, asta n. 116, 21/11/2011, lotto n. 556

  • ROBERTO CRIPPA Monza 1921 – Bresso 1972 Senza titolo, 1969 collage su tavola,...
    Lotto 35

    ROBERTO CRIPPA Monza 1921 – Bresso 1972 Senza titolo, 1969 collage su tavola, cm 79,5x101. Autentica su fotografia della Galleria Pace firmata dall’artista con n. 351. Bibliografia: G. Stefanini - R. Crippa Jr., Roberto Crippa, Catalogo Generale delle opere, Ed. Galleria Pace, 2007, pag. 267, rep. 351, riprodotto

  • Turi Simeti Alcamo, 1929 Senza titolo, 1970 acrilico su tela, cm 31,5x39....
    Lotto 36

    Turi Simeti
    Alcamo, 1929
    Senza titolo, 1970
    acrilico su tela, cm 31,5x39.
    Firmato e datato al verso.
    Autentica dell’Archivio Turi Simeti su fotografia.
    Opera in temporanea importazione artistica.
    Opera soggetta ad I.v.a. del 22% sul prezzo
    di aggiudicazione.

  • FRANCO ANGELI Roma 1935 – 1988 Impronta mistica, 1987-88 circa tecnica mista...
    Lotto 38

    FRANCO ANGELI Roma 1935 – 1988 Impronta mistica, 1987-88 circa tecnica mista su tela, cm 160x114. Firmato e titolato al verso: ANGELI IMPRONTA MISTICA Opera archiviata presso l’Archivio Franco Angeli in data 14 marzo 2017 con il numero P - 090317/1005

  • TANO FESTA Roma 1938 – 1988 Il periodo blu, 1974 acrilico su tela, cm 80x60....
    Lotto 39

    TANO FESTA Roma 1938 – 1988 Il periodo blu, 1974 acrilico su tela, cm 80x60. Titolato in basso al centro: Il periodo blu Firmato e datato al verso: festa 1974 Dedicato al verso: A Vittorio Collina Livio Opera accompagnata da autentica su fotografia dello Studio Soligo con n. 748060/G.T. 060.

  • HANS HARTUNG Lipsia 1904 – Antibes 1989 T1973 - H22, 1973 acrilico su tela,...
    Lotto 40

    HANS HARTUNG Lipsia 1904 – Antibes 1989 T1973 - H22, 1973 acrilico su tela, cm 50x72,6. Firmato datato in basso a sinistra: Hartung 73 Titolato al verso su telaio: T 1973 - H22 Provenienza: Parigi, Galerie Maeght; Milano, International Gallery; Milano, Medea Gallery; Parigi, Artcurial, Art Contemporain 1, 04/12/ 2012, lot. 100; Milano, collezione privata. Esposizioni: Milano, Centro Arte Internazionale, Hans Hartung, maggio-giugno 1973. Bibliografia: AA. VV. Hans Hartung: opere scelte : maggio-giugno 1973, catalogo della mostra, Milano 1973, p. 16 riprodotto. L’opera è registrata presso la Fondazione Hans Hartung e Anna Eva Bergam con il numero 126131/10. L’opera sarà pubblicata nel Catalogo generale delle opere di Hans Hartung a cura della Fondazione Hans Hartung e Anna - Eva Bergman.

  • TANO FESTA Roma 1938 – 1988 Paesaggio con finestra e nuvola bianca, 1975...
    Lotto 41

    TANO FESTA Roma 1938 – 1988 Paesaggio con finestra e nuvola bianca, 1975 acrilico su tela, cm 100x80. Firmato e datato al verso: festa 1975 Provenienza: Milano,Christie’s, Arte del XX secolo, 30/05/2000, lotto 174. 41. Opera accompagnata da autentica su fotografia dello Studio Soligo con n. 751080/G.T.067

  • MARIO SCHIFANO Homs 1934 – Roma 1998 Senza titolo, seconda metà anni ’70...
    Lotto 42

    MARIO SCHIFANO Homs 1934 – Roma 1998 Senza titolo, seconda metà anni ’70 smalto su tela, cm 100x140. Firmato in alto a sinistra: Schifano Provenienza: acquistato direttamente dall’artista; Collezione privata. Esposizioni: Verona, Galleria Scudo La Città2, Mario Schifano: “vero amore”, mostra n. 149, 2/3/1990. 42. Bibliografia: AA. VV., Mario Schifano: “vero amore”, Verona 1990. Opera archiviata presso la Fondazione Mario Schifano con il n. SM70/143

  • Mantova 1912 – Roma 1995 Mosche cinesi, 1970 tecnica mista su tela, cm...
    Lotto 43

    Mantova 1912 – Roma 1995 Mosche cinesi, 1970 tecnica mista su tela, cm 100x50. Firmato in basso a sinistra: TURCATO Provenienza: Milano, Finarte, Opere d’arte Moderna e Contemporanea, Asta n. 390, 26/12/1981, lotto n. 160. 43. Bibliografia: G. De Marchis, Turcato, ed. Prearo, Milano, 1971, p. 184, pubblicato con le misure 60x80; AA. VV. Bolaffi: Catalogo dell’arte moderna italiana, numero 18, G. Mondadori e associati, Milano 1982, p. 407

  • Valerio Adami Bologna 1935 Fatto, 1961 tecnica mista su tela, cm 140x184.
    Lotto 44

    Valerio Adami Bologna 1935 Fatto, 1961 tecnica mista su tela, cm 140x184.

  • FRANCO ANGELI Roma 1935 – 1988 Millenovecentotrentacinque, 1987-88 circa...
    Lotto 45

    FRANCO ANGELI Roma 1935 – 1988 Millenovecentotrentacinque, 1987-88 circa tecnica mista su tela, cm 120x100. Firmato e titolato al verso: FRANCO ANGELI 1935 Opera archiviata presso l’Archivio Franco Angeli in data 14 marzo 2017 con il numero P - 090317/1010.

  • FRANCO ANGELI Roma 1935 – 1988 Pieni e vuoti, 1986/88 circa tecnica mista su...
    Lotto 46

    FRANCO ANGELI Roma 1935 – 1988 Pieni e vuoti, 1986/88 circa tecnica mista su tela, cm 160x114, Firmato e titolato al verso: ANGELI PIENI E VUOTI Opera archiviata presso l’Archivio Franco Angeli in data 14 marzo 2017 con il numero P - 090317/1033

  • MARIO SCHIFANO Homs 1934 – Roma 1998 Senza titolo, 1973-78 smalto su tela, cm...
    Lotto 47

    MARIO SCHIFANO Homs 1934 – Roma 1998 Senza titolo, 1973-78 smalto su tela, cm 115x150. Firmato in alto a destra: Schifano Provenienza: acquistato direttamente dall’artista; Collezione privata. 47. Opera archiviata presso la Fondazione Mario Schifano con il n. SM70/296.

  • FRANCO ROGNONI Milano 1913 - 1999 Salomè tecnica mista su carta applicata su...
    Lotto 48

    FRANCO ROGNONI Milano 1913 - 1999 Salomè tecnica mista su carta applicata su tela, cm 41x34. Firmato in basso a destra: Rognoni f.

  • ROGER SELDEN New York 1945 Senza titolo, 1986 tecnica mista su cartone, cm...
    Lotto 49

    ROGER SELDEN New York 1945 Senza titolo, 1986 tecnica mista su cartone, cm 22x31,5. Firmato in basso a destra: Roger Selden 1986

Lotti dal 1 al 48 di 319
Mostra
×

Asta N. 86 - Arte Moderna e Contemporanea, Vetri del Novecento, Gioielli

Esposizione:
Venerdì 1 dicembre ore 10.00 – 18.30
Sabato 2 dicembre ore 10.00 – 18.30
Domenica 3 dicembre ore 10.00 – 18.30
Lunedì 4 dicembre ore 10.00 – 18.30
Martedì 5 dicembre ore 10.00 – 18.30
Mercoledì 6 dicembre ore 10.00 – 13.00

 

Sessioni

  • 6 dicembre 2017 ore 17:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 320 (1 - 320)