Design
-
Lotto 4098 UNA TESTA DA MURO, Anni "30.
Terracotta.
Altezza cm 33, larghezza 15, profondità 9. -
Lotto 4099 GUIDO ANDLOVIZ
Un servizio da tavola forma "Vecchio Milano", decoro "6372", 1932.
. Composto da 36 piatti piani, 12 piatti fondi, 12 piatti da frutta,
un piatto da portata ovale, un"insalatiera, una zuppiera, una salsiera,
2 raviere. Totale 66 pezzi, tutti marcati "Società Ceramica Italiana Laveno"
Dec. a mano"6372" e con il simbolo grafico della manifattura.
La salsiera reca la data 11-47.
Diametro piatti piani cm 24 Altezza zuppiera cm 29, larghezza
cm 35.
Letteratura: Anty Pansera, Maria Teresa Chirico, Guido Andloviz Il decoro in tavola
Foeme e colori, Allemandi, Torino, 2011, p. 60. -
Lotto 4100 GUIDO ANDLOVIZ
Un servizio da tè formato "vecchio Milano" con manico intrecciato per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1935, composto da teiera, zuccheriera, lattiera, 12 tazze e 12 piattini.
Terraglia forte, formatura a stampo. Tutti i pezzi marcati "Società Ceramica Italiana, Verbanum stone, Laveno" e con il simbolo graafico della manifattura.
Altezza della teiera cm 17.
Letteratura: Anty Pansera, Maria Teresa Chirico, Andloviz Il decoro in tavola, Allemandi, Torino,
2011, p. 63. -
Lotto 4101 GUIDO ANDLOVIZ
Una "Coppa Aurum", produzione S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), circa 1935.
Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto Vesuvio.
Diametro cm 25.
Letteratura: Rossana Bossaglia, Enzo Biffi gentili, Massimo de Grassi, Guido Andloviz designer e direttore artistico per quarant"anni di ceramica industriale italiana: 1923-1961, Edizioni della laguna, Grado, 1995, p. 52. -
Lotto 4102 GUIDO ANDLOVIZ
Un insieme di quattro oggetti in ceramica per S.C.I.
(Società Ceramica Italiana, Laveno), anni "30, "40, "50:
1) Un piccolo vaso modello "Monza 87", anni "30 (altezza cm 14), marcato "Lavenia"
e con il simbolo grafico della manifattura.
2) Una scatola modello "1411", 1938, (altezza cm 10, diametro cm 18)
marcato "Lavenia 8-38" e con il simbolo grafico della manifattura
3) una ciotola di forma irregolare, anni "40 (altezza cm 7 x 25 x 23) ,
marcata "Lavenia" e con il simbolo grafico della manifattura
4) un vaso modello "Monza 37", 1957 (altezza cm 23), marcato "Lavenia
Made in Italy 12-57" e con il simbolo grafico della manifattura.
Letteratura (per i vasi e la scatola): Società Ceramia Italiana,Laveno, Catalogo ceramiche artistiche 1939, Tavv. 4, 6, 7. -
Lotto 4103 CERAMICHE ZACCAGNINI
"Bambi", figura in ceramica eseguita su licenza WALT DISNEY, anni "40.
Marcato "Z Italy".
Altezza cm 16. -
Lotto 4104 SANDRO VACCHETTI
Figura femminile in costume regionale, anni "40.
Ceramica formata a stampo e decorata a mano.
Marcata "Essevi Cagliari Mod dep Vacchetti"N. 353 L.C.
Cm 14 (h) x 23 x 12. -
Lotto 4105 GUIDO ANDLOVIZ
Un vaso "1316/1" per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1948.
Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto lucido.
Marcato "Lavenia 4-48" e con il simbolo grafico della manifattura.
Altezza cm 23?
Letteratura: Società Ceramica Italiana, Laveno, catalogo ceramiche
artistiche Lavenia 1939, tavola 5. -
Lotto 4106 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO
Un portaombrelli modello "7155", decoro "813", 1949.
Ceramica formata a stampo, smalto semimat.
Marcato "Richard.Ginori Made in Italy 3-49-4"
e con il simbolo gafico della manifattura.
Cifre impresse "28 e 7155"..
Iscrizione manuale "813".
Altezza cm 49. -
Lotto 4107 ANTONIA CAMPI
Un vaso "C5" per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1949.
Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto lucido.
Marcato "Lavenia Made in Italy" e con il simbolo
grafico della manifattura. Cifre impresse "C5".
Altezza cm 38.
Letteratura: Domus 239 (ottobre 1949), p. 21 Anty Pansera, Antonia Campi creatività, forma e funzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, p. 134. -
Lotto 4108 C.I.A. MANNA
Un portaombrelli in ceramica, anni '50.
Marcato C.I.A. Manna Torino "Robin Hood"
marchio depositato.
Grosso restauro sul fondo con ri-scrittura del marchio.
Altezza cm 54. -
Lotto 4109 CERAMICHE ZACCAGNINI, Firenze.
Un vaso in ceramica, anni '50.
Marcato "Zaccagnini D 1333"
Altezza cm 28, diametro cm 30. -
Lotto 4110 POZZO GARITTA, Albisola (Editore)
Un servizio da tè in ceramica, anni "50,
Marcato "ALBISOLA ITALY 1007"
e con Il simbolo grafico della manifattura. -
Lotto 4111 ARIELE, Torino.
Un cestino in ceramica, anni '50.
Marcato "Ariele Torino Italy N°107".
Altezza cm 35. -
Lotto 4112 VIBI, Torino
Un centro da tavola, anni '50.
Ceramica decorata.
Marcato "Vibi Torino Italy N.381".
Cm 15 (h) x 53 x 20. -
Lotto 4113 ARIELE, Torino
Due lampade da tavolo, anni "50.
Ceramica decorata.
Marcate "Ariele Made in Italy N.189".
Cm 28 (h) x 32 x 21. -
Lotto 4114 VIBI, Torino
Una lampada da tavolo, anni '50.
Ceramica smaltata.
Altezza cm 43 -
Lotto 4115 ROSENTHAL
Figura di tigre, anni "50
Porcellana.
Cm 20 (h) x 45 x 15. -
Lotto 4116 SILVIO RIGHETTO
Figura caricaturale di cane per CERAMICHE CACCIAPUOTI, anni "50.
Marca "Cacciapuoti impressa in pasta. Etichetta della manifattura con il
Numero "2060".
Altezza cm 10, lunghezza cm 20. -
Lotto 4117 SILVIO RIGHETTO
Figura caricaturale di cane per CERAMICHE CACCIAPUOTI, anni "50.
Marca "Cacciapuoti impressa in pasta. Etichetta della manifattura con il
Numero "2057".
Altezza cm 10, lunghezza cm 18. -
Lotto 4118 PUCCI, Umbertide.
Un servizio da liquore in ceramica, anni '50.
Marchio non leggibile, etichetta della manifattura.
Altezza cm 16. -
Lotto 4119 BOSSE, AUSTRIA.
Figura di sciatore, anni '50.
Ceramica formata e decorata a mano.
Marcata "Bosse Austria".
Altezza cm 17. -
Lotto 4120 IVOS PACETTI
"Macario", figurina in ceramica, circa 1950.
Edizione limitata, esemplare n°1/26.
Marcato "Ceramiche d"Arte Pacetti 1/26 Macario".
Altezza cm 20.
Letteratura: Riccarzo Zelatore, Ivos Pacetti La rinascita della ceramica
Albisolese del "900, Galleria Bianconi, Milano, 2005, p. 40. -
Lotto 4121 CERAMICHE ROMETTI, Umbertide.
Un servizio da liquore, anni "50.
Marcato "Rometti Italy"
Diametro vassoio cm 20,
altezza bottiglia cm 22. -
Lotto 4122 LENCI
Un sevizio da caffè per due, modello "1168", anni "50
Ceramica decorata. Mancante del vassoio.
Tutti i pezzi marcati "Lenci Torino Made in Italy."
Altezza zuccheriera cm
Letteratura: Alfonso Panzetta, Le ceramiche Lenci catalogo dell"Archivio storico 1928-1964,
Allemandi, Torino, 1992, p. 318 -
Lotto 4123 LINO BERZOINI
Una scultura in ceramica, anni "50.
Marcata "L.Berzoini CAI Albisola"
Altezza cm 48. -
Lotto 4124 GUIDO ANDLOVIZ
Un cache-pot modello "2217" per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), anni '50.
Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto semimat.
Altezza cm 13.
Letteratura: Società Ceramica Italiana Laveno, catalogo ceramiche artistiche 1939, Tavola 11. -
Lotto 4125 GUIDO ANDLOVIZ
Un vaso modello "57" per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno, anni "50.
Porcellana smaltata.
Marcato "Verbano" e con il simbolo grafico della manifattura.
Altezza cm 21.
Letteratura: Anty Pansera, Mariateresa Chirico, Andloviz il decoro in tavola,
Allemandi, Torino, 2011, p. 116. -
Lotto 4126 PIERO FORNASETTI
Un piatto "Panoplie 2", anni '50.
Porcellana dcorata.
Marcato "Panoplie Fornasetti Milano Made in Italy".
Diametro cm 35
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 617. -
Lotto 4127 IGNI, Torino.
"Testa di setter" anni '50.
Ceramica formata a stampo e decorata a mano.
Marcata "111" Testa di Setter Igni Torino
e con il simbolo grafico della manifattura.
Cm 29 x 26, profondità cm 15. -
Lotto 4128 ANGELO BIANCINI
Figura di cavallo per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1951.
Terraglia forte, formatura a stampo, smalto lucido.
Marcato "Lavenia 12-51" e con il simbolo grafico della manifattura.
Restauri non professionali causati dal distacco della coda.
Altezza cm 28.
Letteratura: Società Ceramica Italiana Laveno, catalogo ceramiche artistiche 1939, Tav. 13
Gian Carlo Bojani, Franco Bertoni, Angelo Biancini tra Faenza e Laveno Ceramiche 1937-1940, Centro D, Firenze, 1993, coperina e pp. 11, 53. -
Lotto 4129 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO.
Un vaso modello "7144", decoro "", 1952.
Formatura a colaggio, smalto semimat.
Marcato "Richard-Ginori Made in Italy 7-52-3"
e con il Simbolo Grafico della manifattura.
Cifre impresse "7144".
Altezza cm 31. -
Lotto 4130 ANTONIA CAMPI
Un servizio di accessori da tavola per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1953,
comprendente ampolle per olio e aceto (altezza cm 21, un tappo mancante),
un portasale (cm 9), un porta pepe (cm 5, coperchio mancante), e un porta stecchi
(lunghezza cm 13).
Terraglia forte, formatura a stampo, smalto semimat.
Marcati "Lavenia Made in Italy" e con il simbolo grafico della manifattura.
Cifre impresse sotto le ampolle: "C 233".
Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi creatività forma funzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 172, 176. -
Lotto 4131 GIOVANNI GARIBOLDI
7 pezzi di un sevizio da té "Colonna" per RICHARD-GINORI, 1954.
(Premio Compasso d"Oro 1954).
Porcellana smaltata. Sono presenti una teiera, una lattiera, due coperchi e
due tazze, tutti marcati "Richard-Ginori Italy" e con la corona Ginori.
Diametro cm 10, altezza teiera con coperchio cm 12.
Letteratura: Domus 301 (dicembre 1954), p. 57 Domus 483 (febbraio 1970), p. 44 Domus 488 (luglio 1970), p. 59 Domus 489 (maggio 1971), rassegna Aa.Vv., Porcellane Italiane della Collezione del Museo di Doccia L"antica manifattura Richard-Ginori a Sesto Fiorentino,
Art Planning Rey Inc, Tokyo, 2001, p. 162 Giacinta Cavagna di Gualdana, Gariboldi
Le Arti decorative in Italia: la riscoperta di un maestro. Tra Gio Ponti, le Triennali, la Richard-Ginori e le collezioni ceramiche, Corraini Edizioni, Mantova, 2010, pp. 164-165. -
Lotto 4132 ANTONIA CAMPI
Un vaso per S.C.I.(Società Ceramica Italiana, Laveno), 1956-57.
Terraglia forte, formatur\a a colaggio, smalto lucido.
Altezza cm 30.
Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi creatività forma funzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, p. 185. -
Lotto 4133 PIETRO MELANDRI
Ciotola con colomba, anni '50-'60.
Marcata "MELANDRI".
Diametro cm 25.
Letteratura (esempio simile): Emanuele Gaudenzi, Pietro Melandri (1885-1976), Gruppo Editoriale Faenza Editrice, Faenza, 2002, p. 250. -
Lotto 4134 ANTONIA CAMPI
Un set di apparecchi sanitari della serie "Torena" per S.C.I.
(Società Ceramica Italiana, Laveno), 1959 (RICHARD-GINORI dal 1972).
Vitreous China. Marcati "Richard-Ginori Lavenite".
Lavabo a colonna: cm 99 (h) x 74 x 55
bidet: cm 38 (h) x 37 x 58
WC: cm 38 (h) x 36 x 47.
Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi creatività forma funzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, p. 225. -
Lotto 4135 DOMENICO MATTEUCCI
Una formella in ceramica con segno zodiacale, anni '60.
Etichetta "Studio Ceramiche Artistiche MATTEUCCI E MUKY Faenza".
Cm 20 x 27. -
Lotto 4136 CERAMICHE SAN POLO, Venezia.
Un appendiabiti, anni '60.
Ceramica decorata, marcata "San Polo made in Italy 0/1015", montata su pannello in truciolare
impiallacciato in teak.
Altezza cm 40, larghezza 11, profondità 11. -
Lotto 4137 GIOVANNI RONZAN
"Diana cacciatrice", figura in ceramica,anni '60.
Marcata "Ronzan Made in Italy".
Altezza cm 36. -
Lotto 4138 FRANCO BUCCI
Un oggetto componibile in ceramica, LABORATORIO PESARO, anni "60.
Marca impressa "bucci".
Altezza cm 9, diametro cm 17. -
Lotto 4139 UN ELEFANTE IN CERAMICA, anni "60.
Marchio della manifattura non leggibile.
Altezza cm 75. -
Lotto 4140 RAYNAUD, Limoges.
un grande vaso in porcellana bianca, anni '60.
Marcato "Limoges France" e con il marchio del produttore.
Altezza cm 50. -
Lotto 4141 ROMETTI, Umbertide.
Un cestino in ceramica, anni "60.
Marcato "Rometti Italy"
Altezza cm 20 -
Lotto 4142 UN"ANTIPASTIERA, anni "60.
Legno di teak, ceramica smaltata.
Cm 39 x 24, altezza 6. -
Lotto 4143 LUISA GRAZIANI
Una coppa per CERAMICA JOO, primi anni "60.
Ceramica decorata.
Marcata "Graziani Joo",
Cm 37 x 14, altezza 5. -
Lotto 4144 CERAMICHE ROMETTI
Un servizio di bicchieri, anni '60.
Ceramica decorata a mano.
Bicchieri (marcati "Rometti Italy"): altezza cm 10,5 caraffa (marcata "460 Rometti Italy"): altezza cm 24,5. -
Lotto 4145 PIERO FORNASETTI
un posacenere pubblicitario creato
espressamente per la Martini & Rossi, anni'60.
Porcellana decorata.
Marcato "Fornasetti Milano Made in Italy".
Cm 13 x 21,5.
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega fantastica,
Electa, Milano, 2009, p. 582.