Asta N. 23 - Libri & Grafica

Asta N. 23 - Libri & Grafica

lunedì 9 ottobre 2017 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 1201 al 1248 di 1433
Mostra
Cancella
  • Duval Remy, 28 Etude de Nus.Paris: Arts et Métiers Graphiques,...
    Lotto 1204

    Duval Remy28 Etude de Nus.
    Paris: Arts et Métiers Graphiques, 1936.

    In-folio (mm 370x270). Pagine [8] e 24 tavole in bianco e nero di fotografie di Autori vari (tra i quali Man Ray e Remy Duval) di nudi femminili. Esemplare a fogli sciolti in cartella (modellata sul quella originale) con una tavola di Juliette Lasserre incollata al piatto anteriore. Esemplare in buone condizioni di conservazione.

  • Englisch Paul, Irrgarten der Erotik.Leipzig: Lykeion, 1931.In-4° (mm...
    Lotto 1205

    Englisch PaulIrrgarten der Erotik.
    Leipzig: Lykeion, 1931.

    In-4° (mm 255x200). Pagine 333, [3] con oltre 200 illustrazioni anche a colori. Copia in ottimo stato di conservazione. Legatura in tela editoriale con bella illustrazione e titoli in oro impressi al piatto anteriore. Dorso con tassello e titoli. SI AGGIUNGE: Id., Sittengeschichte Des Orients. Berlin: Phaidon Verlag, 1932. In-8° (mm 200x140). Pagine 392. Gora d'acqua marginale ad alcune carte finali. Legatura in mezza elle rossa in ottimo stato. SI AGGIUNGE: Id., Sittengeschichte Europas. Berlin: Phaidon Verlag, 1931. In-8° (mm 200x140). Pagine 442. SI AGGIUNGE: Fuchs Eduard, Geschichte der erotischen kunst. Munche: Langen, 1928. 3 volumi in-4° (mm 270x195). Pagine XXII, [2], 412; 7, [1], VII, [1], 439; 7, [1], VIII, 400, [8] con più di 1000 illustrazioni anche a colori. SI AGGIUNGE: Hausenstein Wilhelm, Der nackte Mensch in der Kunst aller Zeiten und Volker. Munchen: R. Piper, 1913. Pagine 674 con numerose illustrazioni. (7)

    Bibliografia:
    Lotto non passibile di restituzione.

  • Hartwich Alex, Kaus Gina, Kind Alfred, Die brautnacht.Wien: Verlag fur...
    Lotto 1206

    Hartwich Alex, Kaus Gina, Kind AlfredDie brautnacht.
    Wien: Verlag fur Kulturforschung, 1931.

    In-8° (mm 240x170). Pagine 192 con 6 foto in fine montate su cartone e numerose illustrazioni e fotografie. Esemplare in ottime condizioni di conservazione con legatura in percallina verde. Decorazioni e titolo in oro al piatto anteriore. SI AGGIUNGE: AA.VV., Erorische Typologie der Frau. Wein: Verlag fur Kulturforschung, 1928. 6 volumi in-8° (mm 240x170). Pagine 223, [14]; 239, [1]; 216; 256; 232; 239, [1] con più di 100 illustrazioni anche a colori e a piena pagina. Alcune pecette di rinforzo alle tavole. Legature in tela di diverso colore con fregi dorati al piatto e al dorso. Opera in ottime condizioni con minime abrasioni ai dorsi dei volumi 1, 3 e 6. SI AGGIUNGE: AA.VV., Die Funf Sinne. Wein: Verlag fur Kulturforschung, 1929. (2 volumi) Kind Alfred e Moreck Curt, Gefilde der Lust...Wien: Verlag fur Kulturforschung, 1930. Lothar Rudolf e Scheuer O.F., Sittengeschichte der Liebkosung und Strafe. Wien: Verlag fur Kulturforschung, 1928. (11)

    Bibliografia:
    OPERA II: Serie completa sull'onnipotenza della donna nelle varie tipologie erotiche. Lotto non passibile di restituzione.

  • Kind Alfred, Die weiberherrschaft in der geschichte der menschheit.Wien:...
    Lotto 1207

    Kind AlfredDie weiberherrschaft in der geschichte der menschheit.
    Wien: Verlag fur kulturforschung, 1931.

    4 volumi in-4° (mm 270x210). Pagine IX, [5], 348; 355-711; VIII, [5], 319, [1]; 303; [1] con più di 1000 illustrazioni complessive. Ottimo stato di conservazione. Legatura editoriale in tela con titoli e illustrazione al piatto anteriore con lievi macchioline. Conservate le sovraccoperte dei primi due volumi seppur con strappi e qualche mancanza. SI AGGIUNGE: Fuchs Eduard, Illustrierte Sittengenschichte vom mittelalter bis zur gegenwart. Munchen: Albert Langen, 1909. 6 volumi in-4° (mm 270x195). Pagine X, [1], 500; X, [2], 484; X, [2], 496; IX, [3], 336; IX, [3], 328; X, [2], 341, [3] con numerosissime illustrazioni anche a colori. Pecette di rinforzo a diverse tavole a doppia pagina. Volume 3 leggermente allentato. Tavola a doppia pagina slegata ad uno dei volumi supplementari. Piega alle prime carte e piccole gore marginali al terzo volume supplementare, altrimenti ottime condizioni. Legatura in tela editoriale con belle illustrazioni ai piatti anteriori dei primi tre volumi. Dorso con titoli in oro. SI AGGIUNGE: Id., Die Frau in der Karikatur. Munche: Albert Langen, 1928. Grand-Carteret John, Le Décoleté et le retroussé. Paris: Bernard, [1902]. Id., Les moeurs et la caricature en Allemagne en Autriche en Suisse. Paris: Westhausser, 1885. Gec (Enrico Gianeri), Storia della caricatura europea. Firenze: Vallecchi, 1967. (14)

    Bibliografia:
    I OPERA: Quattro volumi sulla dominazione della donna nella storia del genere umano. I volumi 3 e 4 uscirono come volumi supplementari ai primi due. II OPERA: Celebre opera con eccezionale corredo iconografico del costume e dell'erotismo, dal Rinascimento fino agli inizi del XX secolo. Lotto non passibile di restituzione.

  • Landow Peter, Natur und Kultur.Berlin: Gesellschaft zur verbreitung...
    Lotto 1208

    Landow PeterNatur und Kultur.
    Berlin: Gesellschaft zur verbreitung klassischer kunst, 1925.

    In-4° (mm 310x240). Pagine X e 120 tavole di fotografie di nudi femminili di fotografi dell'epoca, tra i quali Frantisek Drtikol, Franz Fiedler ed altri. Minime fioriture marginali. Conservate all'interno 3 cartoline fotografiche di argomento analogo. Legatura in tela blu con titoli e fregi dorati al piatto anteriore e al dorso. 

  • Natès Gilbert, Récits piquants, chaudes aventures: scènes de...
    Lotto 1209

    Natès GilbertRécits piquants, chaudes aventures: scènes de féminisme.
    Paris: Legrand & Chevallier, 1914.

    In-8° (mm 200x125). Pagine [4], 196, [2] con 10 belle illustrazioni a piena pagina fuori testo. Esemplare in ottimo stato di conservazione con legatura in mezza pelle verde e dorso a cinque nervi con titoli dorati. SI AGGIUNGE: D'Icy Jacques, Fifì l'Arpète. Paris: Collection des Orties Blanches, [1922]. Pagine [5], 297, [5] con 9 illustrazioni a piena pagina delle quali una a colori. Copia in ottimo stato che conserva la brossura originale all'interno. Legatura in piena pelle rossa con dorso a cinque nervi e titoli e filetti dorati. SI AGGIUNGE: Flogger Arthur William, Les confidences d'un Baronnet (Lady Buttock). Paris: Collection des Orties Blanches, [1929]. René-Michel Desergy, Diana Gantée. Paris: Collection des Orties Blanches, [1932]. Delorys Liane, Joujou ou Les Libertinages du Travesti. Paris: Aux galants passe-temps, 1936. Galding Jim, A genoux esclave. [s.l.]: Les Editions du Couvre-Feu, [1936]. Esemplare numero 189 su una tiratura complessiva di 500 copie. (6)

  • Pauvert Jean Jeacques, Dictionnaire de Sexologie.Paris: Jean Jeacque...
    Lotto 1210

    Pauvert Jean JeacquesDictionnaire de Sexologie.
    Paris: Jean Jeacque Pauvert Edizioni, 1962.

    1 opera in 2 volumi in-8° carré (mm 180x180). Pagine 568; 421. Copie in ottimo stato di conservazione. Legature editoriali in seta con scritte e titoli oro e pastello. Conservate le sovraccoperte illustrate. SI AGGIUNGE: Romi, La conquete du Nu. Paris: Editions de Paris, 1957. Zwang Gèrard, Le sexe de la femme. Paris: Le Jeune Parque, 1967. Id., Die Erotik Der Frau (Die Welt Des Eros). Basel: Verlag Kurt Desch, 1968. Lo Duca, Erotique de l'Art. Paris: La Jeune Parque, 1966. Kuntz Edwin, Erotische Graphik von der Antike bis heute. Bonn: Hieronimi, 1966. Etiemble, Cina amore ed arte. Ginevra: Edizioni Nagel, 1976. Von Bayros F., Il giardino di Afrodite. Milano: SugarCo, 1984. Dijkstra Bram, Idoli di perversità la donna nell'immaginario artistico filosofico letterario e scientifico tra otto e novecento. Milano: Garzanti, 1988. AA.VV., Eros nella letteratura francese (4 volumi). Milano: Luinetti, 1968. AA.VV., Collana Il Nudo: Israele, Borneo, Tahiti (3 volumi). Bologna: Edizione Fotodarte, 1969. AA.VV., The Banana. Milano: Colmen, 1971. AA.VV., The Pall Mall Gazette. Milano: Colmen, 1971. (19)

  • Perceau Louis, Bibliographie du roman érotique au XIXe siècle.Paris:...
    Lotto 1211

    Perceau LouisBibliographie du roman érotique au XIXe siècle.
    Paris: Fourdrinier, 1930.

    2 volumi in-8° (mm 240x155). Pagine 400, [1]; 415, [1]. Esemplare numero 252 su una tiratura complessiva di 1050. Ottimo stato di conservazione, legatura in mezza pelle con titoli al dorso a quattro nervi. Lievi abrasioni ai piatti e lungo il dorso. SI AGGIUNGE: Baffo Giorgio, Le Poesie. Catania: Tirelli, 1926. In-8° (mm 235x140). Pagine [6], 132, [4]. Esemplare non numerato di 100 su una tiratura complessiva di 105. Legatura in piena pelle con filetto dorato ai piatti e titoli al dorso. Ottimo stato di conservazione. SI AGGIUNGE: Aretino Pietro, Capricciosi e Piacevoli Ragionamenti di P.A. [s.l.]: Cosmopoli, 1860.  Verlaine Paul, Oeuvres Libres: Amies - Femmes - Hombres. Segovie: Herlagnez, 1868. AA.VV., Erotici tradotti da Luigi Siciliani. [s.l.]: Quintieri, 1921. The Pearl, A Journal of Voluptuous Reading. New York: Grove Press, 1969. (7)

    Bibliografia:
    I OPERA: l'opera include la descrizione completa di tutte le prose pubblicate "sous le manteau" in lingua francese dal 1800 al 1930 e di tutte le ristampe.

  • Schertel Ernst, Der erotische Komplex.Berlin: Pergamon Verlag,...
    Lotto 1212

    Schertel ErnstDer erotische Komplex.
    Berlin: Pergamon Verlag, [1932].

    In-4° (mm 260x200). Pagine XX, 288 con numerosissime illustrazioni e fotografie dentro e fuori testo. Esemplare in ottimo stato di conservazione con legatura in cartonato con piatti ricoperti da carta decorativa. Titoli e filetti dorati al dorso. SI AGGIUNGE: Lewadowski Herbert, Das Sexualproblem in der modernen Literatur und Kunst. Dresden: Paul Aretz, 1927. In-8° grande (mm 255x170). Pagine 362. SI AGGIUNGE: Bilder Lexicon, Kulturgeschichte...Wien: Verlag fur Kulturforshung, 1928. 4 volumi in-4° (mm 235x165). Pagine 944; 944; 916; 877. SI AGGIUNGE: Schertel Ernst, Sitte und Sunde, Eine Sittengeschichte...Leipzig: Parthenon, 1930. (7)

    Bibliografia:
    OPERA III: I volumi che compongono l'opera sono così divisi: Kultergeschichte, Sexualwissenschaft, Literatur und Kunst, Erganzungsband. Opera con numerose illustrazioni e fotografie.

  • Stone Herbert, Die Hauptepochender franzosischen Erotik. Wien: C.W....
    Lotto 1213

    Stone HerbertDie Hauptepochender franzosischen Erotik.
    Wien: C.W. Stern, 1910.

    In-4° (mm 280x200). Pagine 158, [2] con 90 illustrazioni anche a piena pagina. Esemplare numero 275 su una tiratura limitata non destinata al commercio. Legatura in mezza pelle con dorso a cinque nervi e titoli e fregi dorati. Lievi abrasioni lungo le cerniere e ai piatti, ma ottimo stato di conservazione. SI AGGIUNGE: Karwath Cary von, Die Erotik in der Kunst. Illustrativer Nachtrag. Wien: C.W. Stern, 1908. In-4° (mm 285x215). Carte 51 con 48 tavole anche a colori. Mancanti le tavole numero 19 e 20. Legatura in mezza pelle rossa con dorso a cinque nervi e titoli e fregi dorati.  (2)

    Bibliografia:
    OPERA II: Supplemento al volume dell'Autore Die Erotik in der Kunst.

  • Eustachi Bartolomeo, Tabulae anatomicae [...] praefatione notisque...
    Lotto 1214

    Eustachi BartolomeoTabulae anatomicae [...] praefatione notisque illustravit [...] Joh. Maria Lancisus...
    Venetiis: Typis Bartholomaei Locatelli, 1769.

    In-folio (mm 450x295). Pagine [12], XVI, 34, [10] con 1 ritratto del Lancisi in antiporta e XXI carte di tavole incise in rame da Pietro Monaco fuori testo. Vignetta con una lezione di anatomia incisa in rame al frontespizio stampato in inchiostro rosso e nero. Tavole montate su brachette, una con il margine esterno pareggiato in carta antica ma bella copia, marginosa. Legatura moderna in mezza pergamena.

    Bibliografia:
    Quarta edizione. Choix 454; Choulant 61; Morton 391; Wellcome II, 536.

  • Eustathius (arcivescovo di Tessalonica), Commentaria in secundum librum...
    Lotto 1215

    Eustathius (arcivescovo di Tessalonica)Commentaria in secundum librum posteriorum resolutiuorum Aristotelis.
    Venetiis: apud Hieronymum Scotum, 1542.

    In-folio (mm 310x220). Pagine 195, [3]. Grande marca incisa in legno al frontespizio, capilettera e testatine xilografici. Qualche macchia e fioritura, ma buona copia. Timbro e nota manoscritta al frontespizio. UNITO A: Porphyrius, In Aristotelis Praedicamenta per interrogationem et responsionem. Venetijs: apud Hieronymum Scotum, 1546. Carte [4], 45, [1] . Marca tipografica incisa in legno al frontespizio e al colophon. Qualche macchia e fioritura, ma buona copia. Legatura in mezzo cartonato con pergamena al dorso con qualche abrasione e tracce di gora d'acqua. Timbro di possesso al colophon.

  • Eutropius, Epitome belli gallici ex Svetonii...Lutetiae: Ex officina...
    Lotto 1216

    EutropiusEpitome belli gallici ex Svetonii...
    Lutetiae: Ex officina Roberti Stephani, 1544.

    In-8° (mm 162x98). Pagine 134, [18]. Ampia gora d'acqua lungo il volume. Legatura moderna in piena pergamena. SI AGGIUNGE: Claudianus Claudius, Hoc volumine haec continentur [...] In Ruffinum Lib. II. De bello gildonico ... (Al colophon:) Florentiae: per haereds Philippi Iuntae, 1519. In-8° (mm 145x90). Carte 175, [1]. Frontespizio brunito e volume un po' allentato internamente. Legatura settecentesca in mezza pelle, leggere abrasioni ai piatti e punte stanche. SI AGGIUNGE: Del Rio Martin Antonio, Ad Cl. Claudiani opera. Antverpiae: Ex officina Christophori Plantini, 1672. In-16° (mm 116x70). Pagine 80, [4]. Discreto esemplare. Cartonato moderno. (3)

    Bibliografia:
    I OPERA: Prima edizione di questa raccolta curata da Henricus Glareanus. Adams E-1133; Renouard, Estienne, 61:13.

  • Facciolati Jacopo, De optimis studiis orationes X.Patavii: Typis...
    Lotto 1217

    Facciolati JacopoDe optimis studiis orationes X.
    Patavii: Typis Seminarii, 1723.

    In-8° (mm 175x115). Pagine [16], 398. Ampia gora d'acqua lungo il volume. Legatura coeva in pergamena rigida. Timbro di collezione Sensi-Contugi al frontespizio e nota di possesso cassata. SI AGGIUNGE: Fortunato da Brescia, De oratoriis domesticis dissertatio. Brixiae: Excudebat Joannes-Maria Rizzardi, 1757. In-8° (mm 188x128). Pagine [16], 124. Cartonato coevo. (2)

    Bibliografia:
    I OPERA: Prima edizione. ICCU indica che negli esemplari della variante B, come il nostro, dovrebbe essere presente un'antiporta e una carta bianca finale, assente tuttavia in tutte le relative copie censite controllate. II OPERA: Unica edizione, rara. 

  • Falconer William, An universal dictionary of the marine...London:...
    Lotto 1218

    Falconer WilliamAn universal dictionary of the marine...
    London: Printed for T. Cadell, 1780.

    In-4° (mm 270x205). Carte [210]. Esemplare con 12 tavole incise fuori testo e ripiegate. Strappo al frontespizio e bruniture uniformi nel testo, ma nel complesso esemplare sufficiente. Legatura coeva in marocchino con abrasioni, in parte restaurata ai piatti e con dorso rifatto in pelle moderna con titoli dorati impressi su tassello rosso.

  • Ferroni Pietro, Magnitudinum exponentialium logarithmorum et...
    Lotto 1219

    Ferroni PietroMagnitudinum exponentialium logarithmorum et trigonometriae...
    Firenze: ex Typographia Allegriniana, 1782.

    In-4° (mm 280x200). Pagine LXVI, 612 con 2 tavole ripiegate in fine. Splendido esemplare con minimo strappo al frontespizio. Legatura coeva in mezza pelle con titoli dorati al dorso, piatti in cartone marmorizzato e tagli spruzzati di rosso e giallo. Minimi difetti ai piatti.

    Bibliografia:
    Edizione originale dell'opera del matematico italiano Pietro Ferroni dedicata a Leopoldo d'Austria. L'opera e' suddivisa in 10 capitoli, su argomenti quali il binomio di Newton, le serie logaritmiche, le serie trigonometriche e il calcolo infinitesimale. Cfr. Sotheran 1496-97

  • Ficino Marsilio, De christiana religione: aureum opusculum: post omnes...
    Lotto 1220

    Ficino MarsilioDe christiana religione: aureum opusculum: post omnes impressiones ubique locorum excussas...
    (Al colophon:) Impressum Venetiis: per Caesarem arrivabenem, 1518.

    In-8° (mm 140x95). Carte XCV, 1 bianca. Piccola lacuna al frontespizio per asportazione di una firma. Marca dello stampatore in fine. Legatura settecentesca in pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso. Stemma con motto manoscritto al frontespizio e timbro di collezione privata.

  • Ficino Marsilio, Theologia Platonica de immortalitate animorum duo de...
    Lotto 1221

    Ficino MarsilioTheologia Platonica de immortalitate animorum duo de viginti libris...
    Parisiis: apud Aegidium Gorbinum, 1559.

    In-8° (mm 166x98). Carte [36], 347, senza l'ultima bianca. Marca dello stampatore incisa in legno al frontespizio e capilettera figurati. Esemplare arrossato e con fioriture lievi e marginali. Legatura moderna in pelle con piatti della legatura originale cinquecentesca rimontati. Annotazione in grafia cinquecentesca all'ultima carta. SI AGGIUNGE: Id., De religione Christiana opus plane divinum, & huic nostro seculo pernecessarium... Parisiis: apud Gulielmum Guillard, 1559. In-8° (mm 156x100). Carte [16], 123, [1]. Bei capilettera incisi in rame su sfondo nero puntinato. Due carte allentate ma buona copia. Legatura ottocentesca in mezza pelle con piatti rivestiti in carta decorata e titoli impressi in oro al dorso. (2)

    Bibliografia:
    I OPERA: Prima edizione francese dopo la princeps fiorentina del 1482. Adams F-424; Graesse II, 576.

  • Filippo V - Re di Spagna, Decreto di sua Maestà il Re cattolico Filippo...
    Lotto 1222

    Filippo V - Re di SpagnaDecreto di sua Maestà il Re cattolico Filippo V sopra varie accuse portate al suo Real Consiglio delle Indie contro i Gesuiti del Paraguay.
    Napoli: S.e., 1744.

    In-4° (mm 247x190). Pagine 66. Esemplare in barbe, con fioriture, in cartonato moderno. SI AGGIUNGE: Forner Andreas, Iubileus quintevangelicus... Ingolstadii: ex officina typographica Ederiana, 1618. 4 opere in 1 volume in-4° (mm). Pagine [16], 222. LEGATO CON: Apologia pro Societate Iesu ex Boemiae Regno... Viennae: Schump, 1618, e altre due opere. Esemplare privo di legatura. SI AGGIUNGE: Petit-Pied Nicolas, Recueil de pieces touchant l'Histoire de la Compagnie de Jesus. A Liege: S.e., 1716. In-8° (mm 160x90). Pagine XXI, [1], 539, [1], con 1 tavola incisa in rame fuori testo più volte ripiegata. Buona copia. Legatura moderna in piena pelle. Due timbri di collezione privata al frontespizio. Nel lotto anche Compte rendu des constitutions des Jesuites, 1762. SI AGGIUNGE: Cernitori Giuseppe, Biblioteca polemica degli scrittori che dal 1770 sino al 1793 hanno o difesi, o impugnati i dogmi della cattolica romana chiesa. Roma: nella stamperia Salomoni, 1793. In-4° (mm 238x162). Pagine [8], 266, [2]. Legatura coeva in mezza pelle, con mancanza e macchia alla cuffia superiore. (5)

    Bibliografia:
    I OPERA: Prima edizione, stampata contemporaneamente in spagnolo e in italiano, del decreto che sancì l'espulsione dei Gesuiti dal Paraguay. Cfr. Carayon 3343. II OPERA: Edizione originale di questo testo sull'espulsione dei Gesuiti dalla Boemia per ordine di Federico V. Sia la prima opera, che le altre legate dopo, mancano a Carayon. III OPERA: Unica edizione, sconosciuta a Carayon. Cfr. Barbier IV, 80; Sabin 36767. IV OPERA: Unica edizione, non in Carayon; Sommervogel II, 1000.

  • Foglietta Uberto, Ex universa historia rerum Europae suorum...
    Lotto 1223

    Foglietta UbertoEx universa historia rerum Europae suorum temporum.
    Neapoli: apud Iosephum Cacchium, 1571.

    In-4° (mm 210x150).Carte [6], 97,[1]. Marca tipografica incisa in legno al frontespizio. Gora d'acqua marginale alle carte centrali e qualche arrossatura, ma buona copia. Legatura in pergamena rigida con dorso a tre nervi. SI AGGIUNGE: Facio Bartolomeo, De rebus gestis ab Alphonso I° Neapolinatorum rege. Lyon: Seb.Gryphius, 1560. In-4°(mm 225x150). Pagine 312, [16]. Grande marca tipografica al frontespizio e al colophon. Lievi fioriture sparse e piccole gore marginali. Legatura successiva in piena pelle. Tasselli con titoli al dorso. Nota manoscritta al frontespizio. SI AGGIUNGE: Genebrand Gilbert, Chronographiae libri quatuor. Universae historiae speculum. Coloniae Agrippinae: Gymnicus, 1581. 2 volumi in-8° (mm 170x110).Carte [56], 453; [8], 473-1191. Frontespizio parzialmente staccato al primo volume e fori di tarlo al frontespizio del secondo. Gore d'acqua e fioriture sparse. Legatura in piena pergamena rigida con qualche macchia e foro di tarlo. (4)

    Bibliografia:
    Edizione originale delle prime due opere.

  • Folgore Luciano, Poeti allo Specchio. Parodie.Foligno: Franco...
    Lotto 1224

    Folgore LucianoPoeti allo Specchio. Parodie.
    Foligno: Franco Campitelli, [1926].

    In-8° (mm 190x135). Pagine 106, [2]. Buon esemplare in barbe. Brossura editoriale con titoli stampati in rosso e nero. SI AGGIUNGE: Manzini Renato, Sterilità. Dramma. Roma: Cooperativa tipografica Minerva, 1916. In-4° (mm 290x220). Pagine [4] bianche, 59, [5]. In fine catalogo delle pubblicazioni dell'Autore. Buon esemplare in barbe. Brossura editoriale con titoli stampati in rosso e bella xilografia di Gino Lucchini. (2)

  • Fontana Fulvio, I pregi della Toscana nell'imprese più segnalate di...
    Lotto 1225

    Fontana FulvioI pregi della Toscana nell'imprese più segnalate di Santo Stefano.
    In Firenze: per Pier Mattia Miccioni, e Michele Nestenus, 1701.

    In-4° (mm 345x245). Pagine [10], 260, XVI (di XXIII), [1]. Antiporta figurata con grande stemma mediceo e 37 tavole numerate I-XXXVII incise in rame nel testo a piena pagina raffiguranti battaglie navali. Mancano il ritratto di Cosimo III le 4 carte finali di catalogo editoriale. Alcuni forellini di tarlo marginali alle pagine 70 e 85, alcuni piccoli strappi riparati e qualche macchia ma discreto esemplare. Legatura ottocentesca in mezza pelle con piatti in carta marmorizzata; titoli dorati su tassello al dorso.

    Bibliografia:
    Edizione originale di questa celebrata e ricercata opera del Fontana sulle imprese militari dei Cavalieri di Santo Stefano, uno dei più bei figurati stampati a Firenze; le 37 belle incisioni realizzate da Hendrick Verschuring ripropongono i teatri di guerra delle più importanti battaglie navali combattute dalla flotta toscana contro i turchi, come quelle presso Algeri e Namur. Cfr. Atabey, 441; Choix, 13976; Graesse II, 611; Moreni I, 385: «Sonovi molte figure in rame [...] Evvi in principio una breve notizia della Città di Pisa [...] e di Livorno [...] mentre nel suo porto prendeano l'imbarco i Cavalieri dell'Ordine, ogni mossa dei quali era un corso di vittoria in vittoria»; Sommervogel III, 849; Piantanida 578.

  • Fontanon Denys, De morborum internorum curatione libri...
    Lotto 1226

    Fontanon DenysDe morborum internorum curatione libri quatuor...
    Lugduni: apud Ioannem Frellonium, 1550.

    In-8° (mm 172x104). Pagine [24], 381, [3]. Marca dello stampatore incisa in legno al frontespizio. Legatura coeva in pergamena semi-molle, lisa. Timbro di biblioteca al frontespizio. Leggeri ma estesi aloni marginali e altre minori mende. SI AGGIUNGE: Id., Practica medica... Francoforti: Apud Iohannem Saurium, 1611. In-8° (mm 148x90). Pagine [22], 663, [1]. Alcune xilografie nel testo raffiguranti strumenti chirurgici. Esemplare un po' brunito, con forellini di tarlo e altre mende. Legatura coeva in pieno vitello maculato, lisa. Ex-libris applicato al verso del frontespizio. (2)

    Bibliografia:
    I OPERA: Seconda edizione, di un anno successiva alla prima. Durling 1599; Wellcome I, 2350a. II OPERA: Edizione di inizio '600 del De Morborum, opera che raccoglie le lezioni del dottor Fontanon e che fu più volte ristampata.

  • Forteguerri Niccolò, Ricciardetto di Niccolò Carteromaco. [Parte prima]...
    Lotto 1227

    Forteguerri NiccolòRicciardetto di Niccolò Carteromaco. [Parte prima] (-seconda).
    In Parigi [i.e. Venezia]: a spese di Francesco Pitteri, 1738.

    2 volumi in-4° (mm 270x192). Pagine XXXVI, 420; [1], 412 con 1 ritratto dell'Autore calcografico a piena pagina fuori testo. Frontespizio impresso in inchiostro rosso e nero con graziosa vignetta allegorica, capilettera figurati e 30 belle vignette poste come testatine, il tutto inciso in rame da F. Zucchi e Pitteri su disegni di Ghedini. Lacuna riparata al margine del frontespizio e alla carta successiva e lievissimi aloni di umidità lungo il primo volume. Legatura coeva in piena pergamena con titoli impressi in oro al dorso, ricostruita parte dei piatti anteriori e posteriori in pergamena successiva. Ex-libris applicato al foglio di guardia dei tomi. (2)

    Bibliografia:
    Edizione originale, ricercata per le illustrazioni e la completezza del testo, pubblicata postuma con lo pseudonimo di Niccolò Carteromaco. Choix 18489; Gamba 224: «Edizione originale, nitida e non mutilata come lo furono alcune delle posteriori»; Melzi I, 179; Morazzoni 220, 35; Parenti 160-61; Razzolini-Bacchi della Lega 153: «Ad ogni canto di entrambi i volumi [...] vi sono elegantissime vignette inventate e disegnate da Ghedini, ed incise da Pitteri e da Zucchi».

  • Foscolo Ugo, Dei Sepolcri. Carme.Brescia: Per Nicolo Bettoni,...
    Lotto 1228

    Foscolo UgoDei Sepolcri. Carme.
    Brescia: Per Nicolo Bettoni, 1807.

    In-4° (mm 318x225). Pagine  [2], 29, [3]. Piegatura ab origine della carta in corrispondenza del titolo nel frontespizio, lacuna reintegrata nell'angolo superiore del frontespizio e in quello inferiore dell'ultima carta e del colophon. Bella copia, nonostante qualche fioritura sparsa. Esemplare ad ampi margini e con quello esterno in barbe. Legatura tardo-ottocentesca in piena pergamena con titoli impressi in oro al dorso e sguardie in carta xilografata. Piccole rotture alle cerniere e altre trascurabili mende. Legata all'interno una scheda di sottoscrizione del Comitato centrale per il monumento a Ugo Foscolo in Santa Croce, con relativo testo esplicativo, datata 22 aprile 1887.

    Bibliografia:
    Prima rarissima edizione del capolavoro del Foscolo, pietra miliare della nostra letteratura romantica. Acchiappati 40; Calzavara in Mazzolà 27: «Rarissimo»; Ottolini 119. Il Foscolo iniziò a comporre l'opera nella seconda metà del 1806. «Nel gennaio del 1807 i Sepolcri, che ora hanno assunto la più appropriata denominazione di Carme, sono ultimati e vengono affidati alle cure della tipografia Bettoni [...] il migliore stampatore del Regno se non fosse oscurato dall'ombra del grande Bodoni [...]. Ai primi di aprile esce l'elegante ed accuratissima edizione in-4° Dei Sepolcri, "edizione mirabilmente nitida" limitata a poco più di cento esemplari in carta velina forte» (Acchiappati).

  • Fossombroni Vittorio, Memoria sul principio delle velocità...
    Lotto 1229

    Fossombroni VittorioMemoria sul principio delle velocità virtuali...
    Firenze: per Gaetano Cambiagi stampatore granducale, 1796.

    In-4° (mm 235x173). Pagine 191, [1] con una tavola calcografica più volte ripiegata in fine. Ottima copia. Legatura coeva in mezza pergamena con punte e piatti marmorizzati, titoli dorati su tassello al dorso; lacune e abrasioni nella carta del piatto anteriore.

    Bibliografia:
    Prima edizione. Brunet II, 1355: «C'est dans ce Mémoire que, pour la première fois, le principe mécanique des vitesses virtuelles a été exactement démontré. Les exemplaires en sont rares»; Bibl. Mechanica 117: «Fossombroni's goal was to translate Galileo's formulation of vitual velocities ino algebraic language of Lagrange's Méchanique analytique and to apply them to practical hydraulic problems»; Honeyman 1351.

  • Fouquet Marie, I rimedj di madama Fochetti per sanare con pochissima...
    Lotto 1230

    Fouquet MarieI rimedj di madama Fochetti per sanare con pochissima spesa tutta forte d'infermità...
    In Bologna: per Costantino Pisarri sotto le scuole, 1739.

    2 parti in un volume in-12° (mm 135x70). Pagine 359, [1]. Piccolo foro al frontespizio. Testatine e finalini incisi in legno. Copia leggermente allentata con lievi macchie e arrossature sparse. Legatura coeva in cartone con gora d'acqua ai piatti e al dorso.

  • Frachetta Girolamo, Il seminario de' gouerni di stato, et di guerra. In...
    Lotto 1231

    Frachetta GirolamoIl seminario de' gouerni di stato, et di guerra.
    In Venetia: per Euangelista Deuchino, 1624.

    In-folio (mm 283x195). Pagine [44], 798, [2]. Frontespizio con grande marca tipografica incisa in legno. Capilettera e testatine xilografiche. Forti arrossature sparse, qualche macchia e fori di tarlo marginali. Qualche strappetto sempre senza perdita di testo. Legatura in mezza pelle ottocentesca con piatti in carta marmorizzata. Qualche abrasione lungo il dorso e strappo alle cerniere.

  • Furio y Ceriol Federico, Il concilio, overo Consiglio, et i consiglieri...
    Lotto 1232

    Furio y Ceriol FedericoIl concilio, overo Consiglio, et i consiglieri del Prencipe [...]. Tradotta di lingua spagnuola nella volgare italiana, per M. Lodovico Dolce.
    In Vinegia: appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560.

    In-8° (mm 152x95). Pagine [16], 119, [1]. Marca tipografica al frontespizio e ripetuta più grande al colophon, capilettera abitati e testatine, il tutto inciso in legno. Cartonato moderno rivestito in carta xilografata. Qualche arrossatura. SI AGGIUNGE: Tasso Torquato, Il Secretario et il primo volume (-secondo), delle lettere familiari... In Venetia: Appresso Giacomo Vincenzi, 1588. 2 parti in 1 volume in-8° (mm 146x96). Pagine [16], 247, [1], 4 carte; [16], 174 [i.e. 176]. Buona copia, con alcune macchie d'inchiostro e lievi aloni sparsi, piatto posteriore allentato. Legatura coeva in pergamena molle con dorso rivestito in carta xilografata. Lisa. Lunghe annotazioni al foglio di guardia, alle ultime carte bianche e nota di possesso al frontespizio di mano seicentesca, altro ex-libris del '700 manoscritto in fine della prima parte. SI AGGIUNGE: Sansovino Francesco, Il Secretario [...] libri VII. In Vinegia: Presso Altobello Salicato, 1588. In-8° (mm 148x94). Carte [16], 222. Poche carte con bruniture intense e altre minime mende. Legatura muta in piena pergamena antica con sguardie rinnovate. SI AGGIUNGE: Guarini Giovanni Battista, Il Secretario dialogo..... In Venetia: Appresso Ruberto Megietti, 1594. In-4° (mm 198x142). Pagine [20], 186, 1 carta bianca. Internamente buona copia. Legatura muta in pergamena antica, con sguardie rinnovate; mantenuto il foglio di guardia della precedente legatura, con annotazione settecentesca. Ampio taglio e lacuna reintegrata al piatto posteriore.SI AGGIUNGE: Capaccio Giulio Cesare, Il Secretario... In Venetia: Presso Nicolò Moretti, 1597. In-8° (mm 142x90). Carte [16], 364. Diffuse ma lievi fioriture, alcuni leggeri aloni marginali, piccola mancanza marginale al frontespizio. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso. (5)

    Bibliografia:
    I OPERA: Rara e ricercata prima edizione italiana, nella traduzione del Dolce. Si tratta della seconda parte della Institutione del Prencipe, che tuttavia ebbe anche circolazione autonoma. Cfr. Bongi II, 85; Palau 95917.

  • Gaeta Bartolomeo, Saggio sulle varie spezie di aria, e sulla formazione...
    Lotto 1233

    Gaeta BartolomeoSaggio sulle varie spezie di aria, e sulla formazione di alcune meteore ignee...
    In Napoli: S.e., 1791.

    In-8° (mm 200x148). Pagine 83, [1]. Testo inquadrato da cornice tipografica. Tarli marginali riparati lungo tutto il volume. Cartoncino coevo rivestito in carta remondiniana xilografata a due colori, con qualche restauro.

    Bibliografia:
    Prima ed unica edizione, stampata postuma in pochi esemplari a spese del padre dell'Autore, dopo la morte prematura del figlio. In questo saggio si tratta principalmente del metano ovvero «del gas delle paludi».

  • Galganetti Leandro, Statuta almae vrbis Romae authoritate...
    Lotto 1234

    Galganetti LeandroStatuta almae vrbis Romae authoritate Gregorij...
    Romae: ex typographia Reuerendae Camerae Apostolicae, 1611.

    In-folio (mm 328x220). Pagine [16], colonne 850 [i.e. 852], pagine [2], 82, [66]. Marca tipografica incisa in legno in rosso e nero. Macchie, gore d'acqua sparse e forellini di tarlo sparsi, alcuni dei quali più evidenti. Qualche residuo di colla, ma esemplare discreto. Legatura in pergamena antica con dorso e parte del piatto posteriore ricoperto da altra pergamena. Piatti lisi e con strappi e qualche abrasione al dorso.

  • Gattinara Marco, Nonum ad Almansorem in gymnasio Papiensi publice...
    Lotto 1235

    Gattinara MarcoNonum ad Almansorem in gymnasio Papiensi publice profitentis...
    Venetiis: apud Ioannem Baptistam Somaschum, 1575.

    In-12° (mm 120x75). Pagine 735, [1]. Frontespizio con marca incisa in legno. Macchie e fioriture più evidenti in principio. Strappo a pagina 27 con minima perdita di testo. Legatura successiva in piena pergamena floscia. Note manoscritte al frontespizio. SI AGGIUNGE: Nola Giovanni, Quod sedimentum sanorum, aegrorumque corporum non sit eiusdem speciei...Venetiis: [Nicolò Bevilacqua], 1562. In-4° (mm 195x150). Pagine [8], 82, [2]. Frontespizio con marca tipografica incisa in legno. Sporadiche macchie, ma buone condizioni. Legatura moderna in piena pelle. SI AGGIUNGE: Brasavola Antonio Musa, Examen omnium electuariorum, puluerum, et confectionum...Venetiis: ex officina Erasmiana Vincentii Valgrisii, 1548. In-8° (mm 170x100). Pagine 140, [4]. Lievi gore d'acqua e fioriture. Legatura coeva in piena pergamena floscia con abrasioni ai piatti. Numerose note manoscritte a margine del testo e al frontespizio. (3)

  • Gellius Aulus, Noctes redditae nuper omni discussa caligine...
    Lotto 1236

    Gellius AulusNoctes redditae nuper omni discussa caligine micantissimae.
    (Al colophon:) Florentiae: sumptibus Philippi de Giunta, 1513.

    In-8° (mm 153x9). Carte [16], 330 [i.e. 307], [1]. Bella bordura xilografica al frontespizio. Qualche piccola macchia al frontespizio e leggere tracce di muffa in fine, piatto anteriore e dorso staccati. Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte, senza più il rivestimento ai piatti. SI AGGIUNGE: Quintus Smyrnaeus, Derelictorum ab Homero libri quatuordecim... Lugduni: apud Seb. Gryphium, 1541. In-8° (mm 162x100). Pagine 271, [1]. Legatura settecentesca, restaurata e con il piatto anteriore un po' allentato internamente. SI AGGIUNGE: Verrius Flaccus Marcus, Quae extant. Et Sex. Pompei Festi De verborum significatione libri XX... Lutetiae: apud Mamertum Patissonium, in officina Rob. Stephani, 1576. 2 parti in 1 volume in-8° (mm 162x100). Pagine [28], CCCIX, [27], LXXV, [1]; CCXVI, [22]. Copia un po' rifilata, con lacune al frontespizio anticamente restaurate, esili forellini di tarlo marginali e uno anche nel testo. Legatura settecentesca in piena pelle con difetti. Note di possesso seicentesche e dell'800. Applicata al foglio di guardia a mo' di antiporta una incisione in coloritura. SI AGGIUNGE: Palmerius Janus Mellerus, Spicilegiorum [...] commentarius primus... (Al colophon:) Francofurti ad Moenum: apud Georgium Corvinum, impensis Sigismundi Feyrabendii, 1580. In-8° (mm 174x104). Carte [7] (di 8, manca l'ultima bianca), 259, [1]. Bordura architettonica incisa in legno al frontespizio. Esemplare brunito e con la carta del colophon parzialmente ricostruita, in legatura moderna in piena pergamena. SI AGGIUNGE: Sallustius Crispus Gaius, Quae exstant.... Patavii: Excudebat Josephus Cominus, 1722. In-8° (mm 168x104). Frontespizio con restauri. Pagine [10], XLIII, [1], 432. Ritratto dell'Autore inciso in rame a piena pagina. Legatura moderna in mezza pergamena. SI AGGIUNGE: Gatteschi Stanislao, Principii grammaticali per lo studio della lingua greca. Firenze: stamperia Calasanziana, 1834. (6)

  • Gesner Konrad, Tesauro di Evonomo Filatro de rimedii secreti. Lib....
    Lotto 1237

    Gesner KonradTesauro di Evonomo Filatro de rimedii secreti. Lib. fisico et medicinale, et in parte chimico et economico, cerca 'l preparare i rimedii [...]. Tradotto di latino in italiano, per Pietro Lauro.
    (Al Colophon:) In Venetia: appresso Gioan Battista et Marchion Sessa fratelli, 1556.

    In-8° (mm 153x100). Carte 152, [16]. Marca dello stampatore incisa in legno al frontespizio e 61 xilografie nel testo raffiguranti piante e alambicchi. Esemplare lievemente brunito e con piccoli aloni e macchie d'unto marginali ma nel complesso buono. Legatura coeva in pergamena floscia, lisa. Note di mano coeva alle sguardie.

    Bibliografia:
    Prima rarissima edizione italiana per le cure di Pietro Lauro. Questa celebre opera, pubblicata sotto lo pseudonimo di Evonymus Philiatrus, era stata stampata in primis in latino a Zurigo nel 1552, ma fu ben presto tradotta nelle principali lingue; Cfr. Durling 2085; Duveen 246: «Unknown to all bibliographers [...]. Extremely rare, possibly unique»; Ferguson I, 315, che non conosce la nostra edizione e cita come prima italiana l'edizione del 1560; Thorndike V, 620; Wellcome I, 2790; Wellisch 32.20.

  • Giacometti Alberto, Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti.Torino:...
    Lotto 1238

    Giacometti AlbertoQuarantacinque disegni di Alberto Giacometti.
    Torino: Einaudi, 1963.

    In-folio massimo (590x470). Pagine [16] e 45 tavole sciolte di disegni riprodotti in fototipia. Esemplare numero 5/100 su una tiratura complessiva di 1245. Nonostante faccia parte delle copie numerate l'esemplare è privo della litografia al frontespizio. Cofanetto editoriale in tela beige con titoli al dorso e facsimile di firma al piatto anteriore. Qualche macchia e graffio ai piatti, ma buone condizioni generali. 

  • Gigli Girolamo, Del Collegio Petroniano delle balie latine.In Siena:...
    Lotto 1239

    Gigli GirolamoDel Collegio Petroniano delle balie latine.
    In Siena: appresso Francesco Quinza Stampatore del Collegio medesimo, 1719.

    In-4° (mm 220x160). Pagine [8], 213, [3] con 1 antiporta raffigurante le balie latine e 1 tavola ripiegata fuori testo con la Facciata del Collegio Petroniano. Alcune arrossature sparse ma discreto esemplare .Legatura muta coeva in pergamena semi-rigida con alcune macchie e allentata internamente.

  • Gillray James, The Works of James Gillray, from the Original Plates,...
    Lotto 1240

    Gillray JamesThe Works of James Gillray, from the Original Plates, With the Addition of Many Subjects Not Before Collected.
    London: printed for Henry G. Bohn, York Street, Covent Garden, 1847.

    2 volumi in-folio (mm 640x480). Carte 152 con 582 incisioni [i.e. 587]; carte 23 con 45 incisioni. Antiporta con ritratto dell'Autore e frontespizio calcografico al primo volume. Nel complesso opera in discrete condizioni con vari strappi marginali riparabili, lievi gore d'acqua marginali e minime arrossature. Piccolo restauro all'ultima carta del secondo volume. Legatura originale in mezza pelle con piatti rivestiti in carta marmorizzata e punte. Dorso con fregi e titoli dorati con segni di usura. Ex-libris applicato ai contropiatti anteriori.  (2)

    Bibliografia:
    Nel secondo volume, sprovvisto di frontespizio e dati editoriali, contiene le tavole dell'Autore censurate per la loro volgarità e la loro irriverenza. Cfr. Brunet II 1600

  • Giorgetti Niccolò, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana...
    Lotto 1241

    Giorgetti NiccolòLe armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860) [...]. Volume primo (-terzo).
    Città di Castello: Unione Arti Grafiche, 1916.

    3 volumi di testo (mm 238x168) + 1 di Atlante in-8° (mm 244x165). Pagine 629, [3]; 742, [2]; 801, [3]. Atlante: Pagine [4] con 22 tavole ripiegate. Con 5 tabelle ripiegate fuori testo di cui una mancante di metà foglio. Buon esemplare, con solo il difetto della tabella. Legatura in tela editoriale verde per i volumi di testo, in mezza pelle marrone con piatti in tela per l'Atlante. Timbri abrasi ai frontespizi dei 3 volumi di testo. (4)

  • Giorgini Giovanni, Il Mondo Nuovo [...]. Con gli argomenti in ottava...
    Lotto 1242

    Giorgini GiovanniIl Mondo Nuovo [...]. Con gli argomenti in ottava rima del Sig. Gio. Pietro Colini, & in prosa del Sig. Girolamo Ghisileri.
    In Iesi: Appresso Pietro Farri, 1596.

    In-4° (mm 218x155). Carte 153, [3] (di 5, mancano le carte Qq4 e Rr2 con Avvertimento ed Errata). Lievemente brunito, con alcune macchie al frontespizio e, più evidenti, in fine con anche un forellino nel testo dovuto all'ossidazione dell'inchiostro. Brachette di rinforzo alle prime e ultime carte e un piccolo strappo maldestramente riparato ma nel complesso copia discreta di opera molto rara. Cartonato coevo rivestito con carta marmorizzata, lisa; sguardie rinnovate.

    Bibliografia:
    Prima e unica edizione, eccezionalmente rara; l'ultima apparizione in asta di questa edizione risale ai primi anni '80. Oltre ad essere uno dei due soli libri (entrambi del Giorgini) stampati a Jesi nel Cinquecento, Il Mondo Nuovo fu anche il primo poema eroico in volgare sulla scoperta e conquista dell'America. Adams G-625; Biblioteca picena V, 99; Brunet II, 1604; Fumagalli 178: «Iesi ne recouvra l'imprimerie qu'un siècle plus tard grâce a Pietro Farri» che nel 1594 da alle stampe un opera del Giorgini; «Il publia l'année suivante le poème Il Mondo Nuovo du même auteur (rare et recherché par les américanistes)»; Graesse III, 86; Sabin 27473: «A very rare Italian poem on the discovery of America, etc. Unknown to Haym, and other bibliographers; nor was Dr. Cotton able to find any book printed at Jesi in the sixteenth century».

  • Giovanni Fiorentino, Il Pecorone [...] nel quale si contengono cinquanta...
    Lotto 1243

    Giovanni FiorentinoIl Pecorone [...] nel quale si contengono cinquanta novelle antiche, belle d'inventione et di stile.
    In Milano [ma Lucca]: Appresso di Giovann'Antonio de gli Antonii [ma Filippo Maria Benedini], 1554 [ma 1740].

    In-8° (mm 178x120). Carte 227, [1], con la prima bianca. Marca dello stampatore incisa in legno in principio e in fine. Esemplare in barbe, ma uniformemente brunito e con macchie sparse. Legatura settecentesca in piena pelle con difetti ai piatti e lacune al dorso. Legate in principio 3 carte con lunga annotazione bibliografica.

    Bibliografia:
    Non comune contraffazione lucchese per le cure dell'abate Rinaldo Maria Bracci di questa apprezzata raccolta di novelle ispirate a Boccaccio, Apuleio e Villani e a sua volta fonte di ispirazione per gli scrittori futuri: la trama della prima novella della IV giornata fu di spunto a Shakespeare per il Mercante di Venezia. Adams G-627; Brunet II, 1605; Gamba 526 «Contraffazione, o, a meglio dire, ristampa fatta, per quanto si crede, dallo stampatore Benedini di Lucca, verso il 1740» che pretende essere un’imitazione dell'originale di Milano del 1558 ma in realtà riprende quella veneziana del Farri del 1565; Graesse III, 86; Parenti, 142; Passano, Novellieri italiani in prosa 226; Razzolini-Bacchi della Lega, 169.

  • Giovio Paolo, Vitae duodecim vicecomitum Mediolani principum. Ex...
    Lotto 1244

    Giovio PaoloVitae duodecim vicecomitum Mediolani principum. Ex Bibliotheca Regia.
    Lutetiae: Ex officina Rob. Stephani, typographi Regii, 1549.

    In-4° (mm 254x175). Pagine 199, [1]. Marca dello stampatore al frontespizio, un grande capilettera decorato su sfondo nero puntinato e altri più piccoli filigranati e 10 grandi ritratti nel testo, il tutto inciso in legno. Frontespizio e ultima carta rimontati ma non provenienti da altro esemplare con margine interno e angoli esterni ricostruiti, lacuna reintegrata lontana dal testo al frontespizio, qualche alone e qualche carta più brunita, un forellino da ossidazione di inchiostro su una delle incisioni ma pregevole copia dagli ampi margini e fittamente postillata. Legatura moderna in pergamena antica con filetto dorato a incorniciare i piatti e titoli parimenti in oro impressi al dorso a 5 nervi. Sottolineature e glosse di antica mano al testo.

    Bibliografia:
    Edizione originale delle Vite dei Visconti di Milano e ultimo dei soli cinque testi illustrati editi da Robert Estienne; i 10 ritratti, che riproducono quelli miniati nel manoscritto di dedica a Enrico II, vengono tradizionalmente attribuiti a Geoffrey Tory sebbene Mortimer li reputi di mano di Jacquemin Woeiriot. Cfr. Adams G-694; Brunet III, 584; Mortimer, Harvard French 248; Renouard, Estienne 75.20; Schreiber 104: «First edition of this biographical history of the Visconti dynasty, illustrated with 10 splendid woodcut portraits of the Dukes of Milan. These woodcuts are signed with the Lorraine cross, which, together with their superior quality, led to an attribution to Geoffroy Tory [...]. This is the last of the only five illustrated books issued by Robert Estienne».

  • Giovio Paolo, Gli elogi vite brevemente scritte d'huomini illustri di...
    Lotto 1245

    Giovio PaoloGli elogi vite brevemente scritte d'huomini illustri di guerra...
    In Vinegia: appresso Giovanni de' Rossi, 1557.

    In-8° (mm 150x95). Carte [8], 350, [2]. Marca tipografica incisa in legno al frontespizio. Qualche macchia e lievi gore d'acqua. Legatura coeva in piena pergamena floscia con titoli manoscritti al dorso e note al piatto. Timbro di collezione privata e di biblioteca al recto e al verso del frontespizio. SI AGGIUNGE: Razzi Silvano, Vite di quattro huomini illustri. In Firenze: nella stamperia de' Giunti, 1580. In-8° (mm 153x103). Pagine [16], 260, [4]. Restauro alla marca tipografica al frontespizio. Brunitura più evidente ad alcune carte e lievi fioriture. Legatura successiva in piena pergamena con titoli al dorso. (2)

  • Gori Antonio Francesco, Difesa dell'alfabeto degli antichi toscani...In...
    Lotto 1246

    Gori Antonio FrancescoDifesa dell'alfabeto degli antichi toscani...
    In Firenze: per Anton Maria Albizzini, 1742

    In-12° (mm 170x100). Pagine CCLII, 232 con 11 carte di tavola ripiegate e a pagina intera. Strappetto a pagina XXXIX e 223 ma senza perdita di testo. Minime fioriture sparse, ma copia in buono stato di conservazione con piccolo lavoro di tarlo alle ultime carte. Legatura in piena pergamena rigida con macchie ai piatti e piccoli forellini di tarlo lungo le cerniere e il dorso. Titolo al dorso sia su tasselli che manoscritto. Timbro di possesso al foglio di guardia anteriore e al colophon.

  • Gorini Paolo, Sulla purificazione dei morti per mezzo del fuoco....
    Lotto 1247

    Gorini PaoloSulla purificazione dei morti per mezzo del fuoco. Considerazioni, sperimenti e proposte.
    Milano: Presso Natale Battezzati, 1876.

    7 opere in 1 volume in-8° (mm 222x133). Pagine XV, [1], 227, [1]. LEGATO CON: Id., Sui preparati cadaverici. Rapporto... Torino: Favale e Comp., s.d. Estratto dalla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia 1864-1865. Pagine [2], 16, [2]. LEGATO CON: Id., Schiarimenti sugli oggetti da lui presentati all'esposizione di Lodi del 1870. Lodi: Enrico Wilmant, s.d. Pagine 16. LEGATO CON: Id., La conservazione della salma di Giuseppe Mazzini... Genova: Tipografia Istituto sordo-muti, 1873. Pagine 48. LEGATO CON: Cintolesi Filippo, L'imbalsamazione e le scoperte di Girolamo Segato e Paolo Gorini. Firenze: Fioretti, 1873. Pagine 48. LEGATO CON: Gorini Paolo, Relazione sui lavori da lui eseguiti per la conservazione delle sostanze animali. Milano: Radegonda, 1864. Pagine 36. LEGATO CON: Id., I vulcani promessi a Milano nel 1868. Spiegazioni. Lodi: Società Cooperativo-Tipografica, 1872. Bruniture e fioriture sparse ma buona copia. Legatura coeva in mezza pelle verde con punte e piatti rivestiti in carta marmorizzata, titoli impressi in oro al dorso; abrasioni e spellature e piccoli restauri alle cuffie.

    Bibliografia:
    Interessante raccolta di opuscoli di Gorini, scienziato e matematico lodigiano, famoso per gli studi sulla conservazione artificiale dei corpi; della miscellanea fa parte anche un saggio di Cintolesi in cui si analizza il procedimento segreto da lui inventato, comparandolo a quello analogo del pietrificatore Segato. Si segnalano inoltre la relazione sulla conservazione della salma di Mazzini, che non poté imbalsamare a differenza di quella di Rovani, e l'opera in cui descrive una delle sue invenzioni: il forno crematorio goriniano. Personaggio eclettico, l'Autore fu anche vulcanologo.

  • Graziani Girolamo, Il conquisto di Granata dedicato al serenissimo...
    Lotto 1248

    Graziani GirolamoIl conquisto di Granata dedicato al serenissimo principe...
    In Modana: appresso Bartolomeo Soliani, 1650.

    In-4° (mm 225x155). Pagine [8], 256. Antiporta calcografico. Marca incisa in legno al frontespizio. Qualche evidente gora d'acqua marginale e fioritura. Legatura in carta decorata priva del dorso e con mancanza e strappo al piatto posteriore. SI AGGIUNGE: Gracián Baltasar, L'homme de cour. A Lyon: Chez Francois Barbier, 1693. In-12° (mm 165x90). Pagine [68], 337 [i.e. 373], [3]. Antiporta inciso in rame. Minime fioriture e qualche carta leggermente brunita, ma buona copia. Legatura coeva in piena pelle con titoli e fregi dorati al dorso. Punte stanche e alcune mancanze al dorso. Nota manoscritta al contropiatto anteriore. (2)

  • Grazzini Anton Francesco (detto il Lasca), La Prima e la Seconda Cena...
    Lotto 1249

    Grazzini Anton Francesco (detto il Lasca)La Prima e la Seconda Cena novelle [...] alle quali si aggiunge una Novella che ci resta della Terza Cena.
    Leida: Appresso G. Van-der-Bet, 1790.

    4 opere in 1 volume in-8° (mm 195x132). Pagine XXXII, 433, [1], con il ritratto dell'Autore in antiporta stampato su pergamena e proveniente da altra edizione. Esemplare a pieni margini e su carta celestrina. LEGATO CON: Id., La giulleria novella. Parigi [ma Firenze]: a spese dell'editore [Torelli], 1861. Pagine 54, [2]. LEGATO CON: Caro Annibale, Leggenda di Santa Nafissa. S.n.t, [ma Firenze: Torelli, 1861]. Pagine VIII stampate su pergamena, di margini inferiori al resto del volume. LEGATO CON: una seconda copia della medesima edizione, stampata su carta e a margini superiori. Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte e titoli dorati su tassello al dorzo. Ex-libris Zipoli al contropiatto. SI AGGIUNGE: Id., Egloghe ed altre rime [...] ora per la prima volta accuratamente pubblicate. Livorno: s.e., 1799. In-8° (mm 190x124). Pagine [4], 191 [ma 291], 1 bianca. Cartonato rustico coevo con titoli manoscritti in grafia più recente al dorso, sguardie rinnovate. (2)

    Bibliografia:
    I OPERA: Volume miscellaneo nel quale sono rilegate due opere del Lasca e due del Caro, delle quali una stampata su pergamena. Il ritratto del Lasca in principio della prima opera, inciso da Rosaspina e stampato su pergamena, proviene dall'edizione livornese del Masi del 1793. La giulleria appartiene a un'edizione in soli 120 esemplari, che replica la princeps parigina del Nourse del 1765). II OPERA: Edizione datata 1799 ma, come si legge nella Dedica a cura di Domenico Poggiali, distribuita solo nel 1817. Razzolini-Bacchi della Lega 175 descrive una copia con ritratto dell'Autore in antiporta, assente nel nostro.

  • Guicciardini Francesco, Dell'historia d'Italia [...] gli ultimi quattro...
    Lotto 1250

    Guicciardini FrancescoDell'historia d'Italia [...] gli ultimi quattro libri non piu stampati...
    In Vinegia: appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564.

    In-4° (mm 198x138). Pagine [36], 477, [3]. Marca xilografica dello stampatore al frontespizio e al colophon, capilettera e fregi incisi in legno. Gora d'acqua nell'angolo superiore esterno delle carte, pi evidente in fine, una piccola lacuna marginale a carta d4 e bruniture lievi ma diffuse. Legatura ottocentesca in mezza pelle con piatti in carta marmorizzata, titoli impressi in oro al dorso; lisa.

    Bibliografia:
    Cfr. Gamba 562. Prima edizione giolitiana per le cure di Agnolo Guicciardini ed edizione originale degli ultimi quattro libri della Historia, che non erano stati pubblicati nella prima edizione del Torrentino del 1561.

  • Haenchen Karl Ludwig, Der Weibliche Akt.Berlin: Gerstmayer & Sohn,...
    Lotto 1251

    Haenchen Karl LudwigDer Weibliche Akt.
    Berlin: Gerstmayer & Sohn, [1935].

    In-folio (mm 410x315). Pagine [2] con 24 belle fotografie in bianco e nero di nudi femminili applicate su cartoncini.  Legatura in mezza tela rossa con cordicelle di tenuta con applicato al piatto anteriore una riproduzione fotografica in bianco e nero corredata di titolo. Dorso, tagli e cerniere lisi; altri minimi e marginali difetti.

Lotti dal 1201 al 1248 di 1433
Mostra
×

Asta N. 23 - Libri & Grafica

Esposizione:
Firenze, da lunedì 2 ottobre a domenica 8 ottobre
dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00

Sessioni

  • 9 ottobre 2017 ore 15:00 Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 418 (1 - 418)
  • 10 ottobre 2017 ore 15:00 Seconda Sessione - dal lotto 419 al lotto 847 (419 - 847)
  • 11 ottobre 2017 ore 15:00 Terza Sessione - dal lotto 848 al lotto 1436 (848 - 1436)