Asta N. 23 - Libri & Grafica

Asta N. 23 - Libri & Grafica

lunedì 9 ottobre 2017 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 1105 al 1152 di 1433
Mostra
Cancella
  • Bolland Jean, Imago primi saeculi Societatis Iesu a Provincia...
    Lotto 1108

    Bolland JeanImago primi saeculi Societatis Iesu a Provincia Flandro-Belgica...
    Antuerpiae: ex Officina Plantiniana Balthasaris Moreti, 1640.

    In-folio (mm 350x230). Pagine [8], 952, [22] con 124 emblemi figurati e allegorici e frontespizio calcografico. Gore d'acqua marginali più evidenti alle prime carte e restauri alle ultime sei, primo fascicolo parzialmente staccato, ma buona copia. Sguardie rinnovate e legatura in piena pergamena rimontata con titoli su tassello al dorso.

    Bibliografia:
    Il più bel libro di propaganda del Seicento, concepito per celebrare la compagnia più attiva e incisiva del mondo occidentale, fondatrice e fondata proprio sul moderno concetto di propaganda. J.Lacoure definisce il volume «Capolavoro tipografico dell’Officina di Plantin». Cfr. Sommervogel 1625.

  • Bonaparte Lucien, Charlemagne, ou L'église délivrée. Poëme épique en...
    Lotto 1109

    Bonaparte LucienCharlemagne, ou L'église délivrée. Poëme épique en vingt quatre chants... Volume I (-II).
    Rome: chez François Bourlié, 1814.

    2 volumi in-4° (mm 280x217). Pagine XXVIII, 374, [2]; 415, [1] con 1 pianta di Roma al principio. Esemplare ad ampi margini con evidente brunitura dovuta alla carta dell'epoca con qualche macchia e sporadiche fioriture. Legatura coeva in cartone rustico con titoli in nero su tassello cartaceo al dorso.  (2)

  • Bonaventura Federico, Della ragion di stato et della prudenza politica...
    Lotto 1110

    Bonaventura FedericoDella ragion di stato et della prudenza politica libri quatro...
    In Urbino: Appresso Alessandro Corvini, 1623.

    In-4° (mm 240x175). Pagine [12], 667 [ma 671, le carte T2 E 2K8 sono bianche e non numerate], [1], XV, [65]. Con 1 frontespizio figurato e 1 ritratto dell'Autore incisi in rame. Esemplare in barbe ma scompleto delle carte C1-C2, con arrossature sparse e forellini di tarlo marginali. Cartonato ottocentesco, liso e allentato internamente.

    Bibliografia:
    Rara opera composta prima del 1602 in contrapposizione con Botero, rimasta incompiuta per la morte dell'Autore e pubblicata postuma dal Corvini nel 1623. L'Autore, molto apprezzato dal Croce, viene spesso annoverato fra i maggiori trattatisti del Cinque-Seicento in materia di filosofia politica.

  • Boni Pietro, Introductio in divinam chemiae artem integra [...]. Nunc...
    Lotto 1111

    Boni PietroIntroductio in divinam chemiae artem integra [...]. Nunc primum integra in lucem edita.
    Basileae: Apud Petrum Pernam, 1572.

    In-4° (mm 200x140). Pagine [8], 279, [1]. Marca dello stampatore in principio e in fine, capilettera figurati. Un restauro nel margine superiore delle prime 20 carte circa, altrimenti buon esemplare. Legatura seicentesca in piena pelle, con restauri

    Bibliografia:
    Terza edizione, ma prima completa; come si legge nella Prefatio a cura di Michael Toxites: «Bono Lombardo  [...] huius artis Introductionem ante ducentos quadraginta duos annos in Istria composuit: laboremque suum Margaritam preciosam appellavit. Hunc authorem Ianus Lacinus monachus Calaber dilaceravit, ac re non intellecta in compendium redegit, dimidia operis parte omissa». La prima edizione di questa testo in cui l'Autore difende l'Alchimia dagli attacchi del suo tempo, ad opera del Lacinus, fu stampata dai Manuzio nel 1546 ed è l'unica censita nei repertori, eccetto Ferguson I, 112; II, 3: «It claims therefore to be more complete than the aldine edition of 1546»

  • Borghini Raffaello, Il Riposo [...] in cui della pittura, e della...
    Lotto 1112

    Borghini RaffaelloIl Riposo [...] in cui della pittura, e della scultura si favella, de' più illustri Pittori, e Scultori, e delle più famose opere loro si fa mentione...
    In Fiorenza: Appresso Giorgio Marescotti, 1584.

    In-8° (mm 156x105). Pagine [48], 648. Marca tipografica al frontespizio e 1 illustrazione incisa in legno a piena pagina a carta *2v. Errori nella numerazione della pagine ma esemplare completo, leggermente rifilato e allentato internamente, con leggere fioriture sparse e una contenuta macchia di umidità nell'angolo interno in principio e in fine di volume. Legatura coeva in piena pergamena semifloscia con titoli manoscritti al dorso, brachetta di rinforzo alla cuffia superiore.

    Bibliografia:
    Prima edizione. Adams B-2495; Bibliografia Vinciana 124; Cicognara 2217; Gamba 241; Razzolini-Bacchi della Lega 71; Schlosser-Magnino 349-54.

  • Borromeo Carlo, Decreta Condita in Concilio Provinciali mediolanensi...
    Lotto 1113

    Borromeo CarloDecreta Condita in Concilio Provinciali mediolanensi secundo...
    Mediolani: Apud Pacificum Pontium, 1570.

    In-8° (mm 168x122). Pagine [8], 111, [1]. Stemma del Borromeo al frontespizio. Ampia gore d'acqua nell'angolo inferiore esterno del volume e lieve restauro nel margine interno del primo quaderno. Legatura moderna in piena pergamena. SI AGGIUNGE: Eustachio di Sant'Ubaldo, De metropoli Mediolanensi dissertatio... Mediolani: typis Iosephi Pandulfi Malatestae, 1699. In-4° (mm 216x166). Pagine [32], 382, [2] con l'errata. Timbri di biblioteche al frontespizio. Minimo intervento di restauro nel margine interno del frontespizio. Fioriture diffuse. Legatura muta moderna in piena pergamena. SI AGGIUNGE: Caccini Tommaso, Storia ecclesiastica del primo Concilio Niceno... In Lucca: per Pellegrino Bidelli, 1637. In-4° (mm 195x140). Pagine [12], 337, [43]. Con un bel frontespizio architettonico alle armi dei Medici inciso in rame. Fioriture diffuse e un foro da bruciatura nel testo a carta F3. Cartonato muto moderno. SI AGGIUNGE: Sacrosancti Concilii tridentini, canones, et decreta... Venetiis: Apud Milochum, 1668. Scompleto di una carta. (4)

    Bibliografia:
    I OPERA: Prima edizione degli atti del Concilio di Milano del 1569, sinodo presieduto dal Borromeo. Predari, Bibliografia milanese 228. II OPERA: Edizione originale, rara. Predari, Bibliografia milanese 232. III OPERA: Prima e unica edizione. Manca a Piantanida.

  • Bourscheid Johann Wilhelm (von), Grande tactique, et Manoueuvres de...
    Lotto 1114

    Bourscheid Johann Wilhelm (von)Grande tactique, et Manoueuvres de Guerre...
    Cologne: chez la Veuve Metternich, 1780.

    2 parti in 1 volume in-4° (mm 264x212). Pagine [2], XXXXVIII, [8], 116, [4]; [2], LX, [16]. Frontespizio con vignetta calcografica, 1 grande tavola in fine e 12 tavole ripiegate con rappresentazioni di battaglie. Esemplare in barbe ad ampi margini, con testatine, capilettera, e finalini xilografici. Lievi bruniture, ma buona copia. Legatura ottocentesca in cartone marmorizzato blu. Abrasioni ai piatti e al dorso.

    Bibliografia:
    Prima edizione.

  • Boyle Robert, Nova experimenta physico-mechanica de VI aeris...
    Lotto 1115

    Boyle RobertNova experimenta physico-mechanica de VI aeris elastica.
    Roterodami: Ex officina Arnoldi Leers, 1669.

    2 parti in 1 volume in-12° (mm 128x70). Pagine [24], 351, [9]; [30], 176, [10] con 2 tavole più volte ripiegate fuori testo. Frontespizio figurato finemente inciso in rame e 2 frontespizi tipografici con marca dello stampatore xilografica. Esemplare lievemente brunito, con uno strappo anticamente riparato a carta M12 della prima carta e un piccolo forellino alla seconda tavola ma buona copia. Legatura coeva in pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso.

    Bibliografia:
    Terza non comune traduzione latina di questo importante scritto di Boyle - la seconda parte che contiene con proprio frontespizio la Defensio doctrinae de elatere & gravitate aeris... in risposta alle obiezioni mossegli da Lini è invece pubblicata qui per la prima volta in latino. Fulton 22; Walleriana 11292. PMM 143 (ed. del 1662): «He was the first to demonstrate experimentally the truth of belief, held since the time of Aristotle, that sound is conveyed by air [...], that is the weight of the air which supports the column of mercury in a barometer [...]. He demonstrated the weight of the air, its surprising elasticity, and its necessity for respiration and combustion».

  • Boyle Robert, Opera varia, quorum posthac exstat catalogus. Cum...
    Lotto 1116

    Boyle RobertOpera varia, quorum posthac exstat catalogus. Cum indicibus necessariis & multis figuris aeneis...
    Geneva: apud Samuelem De Tournes, 1677.

    5 parti in 1 volume in-4° (mm 212x170). Pagine [28], 168, [8]; [12], 154, [6]; [14], 80, [6] con 1 tavola; [4], 19, [1]; [16], 72 con 1 tavola. Bruniture dovute alla carta dell'epoca, forellini marginali che coinvolgono anche il testo, lievi gore marginali. Legatura coeva in piena pergamena floscia con macchie ai piatti. 

  • Bradley Richard, Wysgeerige verhandeling van de werken der natuure...
    Lotto 1117

    Bradley RichardWysgeerige verhandeling van de werken der natuure [...]. Met veele afbeeldingen opgehelderd. Na den tweeden druk uit het Engelsch vertaald.
    Amsterdam: By Isaak Tirion, 1744.

    In-8° (mm 196x118). Pagine [8], 330 [i.e. 320 per salto nella numerazione] con 29 tavole numerate I-XVII, XX-XXXI incise in rame e ripiegate fuori testo. Frontespizio in inchiostro rosso e nero. Una lieve macchia marginale in principio e altre trascurabili mende ma buona copia. Legatura coeva in piena pelle maculata con cornice di duplice filetto impressa a secco ai piatti e titoli oro al dorso, con abrasioni e rotture alle cerniere, piccole mancanze alle cuffie e altre mende. Ex-libris Comi applicato al contropiatto anteriore, timbro di collezione privata al foglio di guardia.

    Bibliografia:
    Prima e unica traduzione in olandese del Philosophical acount of the works of nature di Bradley. Questa traduzione si basa sulla seconda edizione inglese del 1739 ed è arricchita da 29 belle tavole raffiguranti le varie specie del mondo animale. Manca a Wellcome e Pritzel, che censiscono la prima del 1721, e Nissen; cfr. Natura Artis Magistra 1323.

  • Brandimarte Antonio, Plinio seniore illustrato...Roma: nella Stamperia...
    Lotto 1118

    Brandimarte AntonioPlinio seniore illustrato...
    Roma: nella Stamperia dell'Ospizio Apostolico presso Carlo Mordacchini, 1815.

    In-4° (mm 250x190). Pagine XX, 303, [1] con una carta geografica ripiegata in principio. Frontespizio con stemma inciso di Pio VII e nota manoscritta al contropiatto anteriore. Lievi fioriture sparse. Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte abrasa ai piatti, titoli al dorso su tassello e tagli marmorizzati.

  • Browne Thomas, Pseudodoxia epidemica: or enquiries into very many...
    Lotto 1119

    Browne ThomasPseudodoxia epidemica: or enquiries into very many received tenents and commonly presumed truths.
    London: printed by T.H. for Edward Dod, 1646.

    In-folio piccolo (mm 268x174). Pagine [20], 386. Testo inquadrato da cornice tipografica. Ottima copia, con lievissime arrossature sparse. Splendida legatura in stile Art Decò firmata Zaehnsdorf in marocchino marrone con elaborata e graziosa cornice floreale impressa in oro e a secco ai pitti, titoli e decori dorati ai comparti del dorso a 5 nervi. Ex-libris W.A. Foyle applicato al contropiatto.

    Bibliografia:
    Prima edizione di questa popolare opera enciclopedica consacrata alla confutazione delle false credenze del suo tempo. Krivatsy 1834; Wellcome II, 253; Wing B-5159.

  • Browne Thomas, The works [...] containing I. Enquiries into Vulgar and...
    Lotto 1120

    Browne ThomasThe works [...] containing I. Enquiries into Vulgar and Common Errors. II. Religio Medici: With Annotations and Observations upon it. III. Hydriotaphia; or, Urn-Burial: together with the Garden of Cyrus. IV. Certain Miscellaneous Tracts.
    London: for Tho. Basset, Ric. Chiswell, Tho. Sawbridge, Charels Mearn, and Charles Brome, 1686.

    4 parti in 1 volume in-folio (mm 325x190). Pagine [18], 316, [12]; [14], 102; [8], 52; [6], 103 [i.e. 73 per salto nella numerazione], [3]. Con un ritratto dell'Autore in antiporta, iniziali, testatine e finalini e due incisioni nel testo. Ottima copia, solo uno strappetto marginale a una carta. Legatura coeva in pieno vitello con dorso parzialmente ricostruito in pelle moderna.

  • Brunet Jacques-Charles, Manuel du libraire et de l'amateur de livres...
    Lotto 1121

    Brunet Jacques-CharlesManuel du libraire et de l'amateur de livres [...]. Tome premier (-cinquième).
    A Paris: Chez Silvestre, 1842-44.

    5 volumi in-8° (mm 235x158). Usuali arrossature sparse ma bella copia nelle sue barbe. Legatura coeva in mezza pelle con piatti rivestiti di carta marmorizzata e titoli impressi in oro al dorso; con difetti. (5)

    Bibliografia:
    Quarta edizione di uno dei più importanti e consultati repertori bibliografici di libri antichi, imprescindibile guida per il venditore e per il collezionista. Collazione su richiesta, non passibile di restituzione.

  • Bruni Leonardo, Rerum suo tempore in Italia gestarum...
    Lotto 1122

    Bruni LeonardoRerum suo tempore in Italia gestarum commentarius.
    Lugduni: Apud Seb. Gryphium, 1539.

    In-4° (mm 214x152). Pagine [16], 123, [1]. Marca dello stampatore in principio e altra in fine, bei capilettera xilografici su sfondo nero. Strappo marginale riparato a una carta, forellini di tarlo in fine, lievi fioriture e arrossature. Cartonato ottocentesco con piatti in carta decorata, sguardie anteriori rinnovate. SI AGGIUNGE: Caimo Pompeo, Parallelo politico delle republiche antiche, e moderne... In Padova: per Pietro Paolo Tozzi, 1627. In-4° (mm 198x145). Pagine [12], 156, [8]. Bel frontespizio architettonico con piccola veduta di Venezia in calce inciso in rame da Francesco Bertelli. Forellini di tarlo in principio e in fine di volume, nel margine interno, bruniture diffuse anche intense. Cartonato ottocentesco rivestito in carta marmorizzata con sguardie rinnovate. SI AGGIUNGE: Barsanti Pier Vincenzo, Della storia del padre Girolamo Savonarola da Ferrara domenicano della Congregazione di S. Marco di Firenze libri quattro... Livorno: Carlo Giorgi, 1782. In-4° (mm 240x185). XXIV, 345, [3] bianche + 1 ritratto dell'Autore in antiporta inciso in rame. Forellini di tarlo lontani dal testo, leggere arrossature. Cartonato coevo con titoli manoscritti al dorso (3)

    Bibliografia:
    I OPERA: Edizione originale. Adams A-1559. II OPERA: Prima edizione con bel frontespizio inciso dal Bertelli. Cicogna 1121; Piantanida 359. III OPERA: Unica edizione. Per l'Autore si veda Melzi III, 103.

  • Bruno Vincenzo, I tre dialoghi [...] nel primo de' quali si tratta delle...
    Lotto 1123

    Bruno VincenzoI tre dialoghi [...] nel primo de' quali si tratta delle tarantole. Nel secondo, del vivere, e del morire. Nel terzo, delle pietre pretiose...
    In Napoli: appresso Tarquinio Longo, 1602.

    In-4° (mm 198x145). Pagine [16] (di 24, mancano le carte del fascicolo c), 428 [ma 396 per mancanze]. [20]. Esemplare scompleto delle carte c1-c4 con il Discorso di Carlo Pinto, delle pagine 153-168 e 297-312, con macchie e restauri al frontespizio e ad altre carte, fori di tarlo marginali sparsi, gore d'acqua e altre mende. Legatura moderna in mezza tela con punte e piatti rivestiti di carta marmorizzata.

    Bibliografia:
    Copia mediocre e scompleta di libro raro e celebre, in prima edizione. Dei tre Dialoghi qui raccolti, quello che assicurò la notorietà al suo Autore, il medico e filosofo di Melfi Vincenzo Bruno, fu il primo: il Dialogo delle tarantole di due Filosofi dimandati Pico et Opaco. In questo dialogo si tratta infatti del tarantismo, e più in particolare di uno specifico episodio accorso a Venosa, città della Basilicata poco distante da Melfi, nell'estate del 1596. Con l'apparizione di una cometa dal 14 luglio al 2 agosto si verificarono diversi avvenimenti portentosi, come il risveglio di numerose tarantole che morsero molti degli abitanti inducendoli a comportamenti bizzarri e stravaganti. Manca a Brunet e Gamba, che citano altra opera dell'Autore, Piantanida e Pitrè. Cfr. Haym 585.3.

  • Brusoni Girolamo, Le campagne dell'Ungheria de gl'anni 1663 e 1664.In...
    Lotto 1124

    Brusoni GirolamoLe campagne dell'Ungheria de gl'anni 1663 e 1664.
    In Venetia: Appresso Valentino Mortali, 1665.

    In-4° (mm 235x170). Pagine [12], 143. Fregio e cornice tipografica incisi in legno al frontespizio, capilettera xilografici. Lavoro di tarlo alle ultime carte con piccole perdite di testo, altrimenti esemplare in ottimo stato di conservazione. Legatura ottocentesca in cartone con carta marmorizzata ai piatti e titoli su tassello al dorso. Alcune lacerazioni lungo le cerniere e alle cuffie.

    Bibliografia:
    Prima edizione. Cfr. D'Ayala 249; Haym 164, 3.

  • Brusoni Girolamo, Della Historia d'Italia [...] libri XLVI. Settima...
    Lotto 1125

    Brusoni GirolamoDella Historia d'Italia [...] libri XLVI. Settima impressione riveduta dal medesimo Autore, accresciuta, e continuata dall'anno 1625 fino al 1679.
    In Torino: Appresso Bartolomeo Zappata, 1680.

    In-folio (mm 300x210). Pagine [16], 1082, [2]. Marca dello stampatore al frontespizio e in fine incisa in legno, capilettera, testatine e finalini xilografici. Frontespizio con forellini marginali, arrossature sparse nel volume talvolta più accentuate, qualche lieve gora d'acqua ai margini, nel complesso esemplare medio.  Legatura coeva in piena pergamena con titoli e fregio manoscritti al dorso, lisa e con mancanze. Nota di possesso in parte cassata al frontespizio.

    Bibliografia:
    Settima edizione riveduta dall'Autore, ampliata e continuata dal 1625 fino al 1679.

  • Buoni Tommaso, Vialardi Francesco Maria, Della famosissima compagnia...
    Lotto 1126

    Buoni Tommaso, Vialardi Francesco MariaDella famosissima compagnia della Lesina dialogo, capitoli, ragionamenti...
    In Venetia: appresso Gio. Battista Bonfadino, 1619.

    Due parti in un volume in-8° (mm 145x95). Carte [8], 109, [3]; 82, [2]. Frontespizio con emblema della Compagnia della Lesina. Qualche gora e fioritura sporadica. Alcune carte lievemente più brunite, ma copia in buono stato di conservazione.  Legatura ottocentesca in mezza pergamena rigida con punta e carta marmorizzata. Piccoli fori di tarlo alle cerniere. SI AGGIUNGE: Id., Della famosissima compagnia della Lesina dialogo, capitoli, ragionamenti...In Venetia: appresso Gio. Battista Bonfadino, 1619. Due parti in un volume in-8° (mm 145x95). Carte [8], 109, [3]; 82. Esemplare sprovvisto delle ultime carte bianche. Lavoro di tarlo con perdita di testo al frontespizio e alle prime carte. Gore d'acqua e brunitura più evidente alla seconda parte. Legatura in piena pergamena con titoli manoscritti al dorso. Lavoro di tarlo al piatto anteriore. SI AGGIUNGE: Id., Della famosissima compagnia della Lesina dialogo, capitoli, ragionamenti... In Venetia: per il Baglioni, 1647. In-8° (mm 148x95). Carte [8], 192. Piccole macchie e lievi fioriture. Legatura novecentesca in cartone con tassello di pelle al dorso.  (3)

  • Buoninsegni Domenico, Historia Fiorentina...In Fiorenza: Appresso...
    Lotto 1127

    Buoninsegni DomenicoHistoria Fiorentina...
    In Fiorenza: Appresso Giorgio Marescotti, 1580 (al colophon: 1579).

    In-4° (mm 223x158). Pagine [40], 829, [3], marca tipografica xilografica al frontespizio ripetuta in fine, piccolo strappo riparato al frontespizio, sporadiche e lievi fioriture. Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte, piatti marmorizzati, titoli manoscritti al dorso, minime abrasioni e qualche foro di tarlo ma buon esemplare. Timbro di ex-libris R. Labi al contropiatto, altra nota di possesso alla sguardia.

    Bibliografia:
    Non comune edizione originale in variante B che reca come data di edizione al colophon il 1579. Cfr. Moreni I, 191-92; Colbacchini, 300: «Originale edizione molto rara, testo di lingua». Questa storia fedele ed interessantissima che narra le vicende di Firenze dalla fondazione al 1410, come è noto, fu pubblicata per errore sotto il nome di Pietro Buoninsegni, figlio di Domenico.

  • Cabasilas Nicolaus, De Divino Altaris Sacrificio. Maximi de mystagogia,...
    Lotto 1128

    Cabasilas NicolausDe Divino Altaris Sacrificio. Maximi de mystagogia, hoc est, de introductione ad Sacra Ecclesiae mysteria, seu Sacramenta.
    Venetijs: per Alexandrum Bruciolum & fratres eius, 1548.

    2 opere in 1 volume in-16 (mm 158x102). Carte [8], 142 [ma 134], [2]. Marca dello stampatore al frontespizio e capilettera figurati incisi in legno. LEGATO CON: [Theodoretus (vescovo di Ciro), Eranistes seu Polymorphus... Venetijs: per Ioannem Farreum, & fratres, 1548]. Le sole carte 149-255 (da l'Haereticarum fabularum compendio sino in fine). Qualche trascurabile fioritura ma bella copia. Legatura settecentesca in cartonato rivestito in carta xilografata, con titoli manoscritti su tassello cartaceo al dorso.

    Bibliografia:
    Unica edizione italiana per le cure di Gentian Hervet di questo importante testo di Cabasilas, il teologo bizantino che diede inizio alla controversia tra Greci e Latini sulla forma dell'Eucarestia. La nostra copia si compone di una seconda parte, estrapolata da l'Eranistes seu Polymorphus di Theodoretus stampato nello stesso 1548 dal Farri, stampata con i medesimi caratteri tipografici. Esemplare interessante, da studiare, per la presenza di questa seconda parte che no appare casuale; si rimanda a Barbieri, La tipografia dei fratelli Brucioli 53-76. Adams C-2; Choix 3029.

  • Cagliostro Alessandro (conte di) [pseud. di Balsamo...
    Lotto 1129

    Cagliostro Alessandro (conte di) [pseud. di Balsamo Giuseppe]Testamento di Cagliostro morto ultimamente di apoplessia nella fortezza di S. Leo.
    S.n.t. [1795?]

    In-24° lungo (mm 202x138). Pagine XII. Timbro di collezione privata alle prime due carte. Cartonato coevo. Lievi gore d'acqua e piccole mancanze marginali nel piatto anteriore e nelle prime carte.

  • Camilli Camillo, Imprese illustri di diversi, coi discorsi [...], et con...
    Lotto 1130

    Camilli CamilloImprese illustri di diversi, coi discorsi [...], et con le figure intagliate in rame di Girolamo Porro [...]. Parte Prima (-Terza).
    In Venetia: Appresso Francesco Ziletti, 1586.

    3 parti in un volume in-4° (mm 205x150). Pagine [8], 182, [2] bianche; 95, [1]; 56. Con 108 vignette (59 nel primo tomo, 31 nel secondo e 18 nel terzo) incise in rame nel testo. Frontespizi entro cornici architettoniche xilografiche; testatine, finalini e capilettera incisi in legno. Il primo quaderno quasi del tutto slegato e una lieve gora d'acqua nell'angolo superiore delle prime 50 carte circa ma buona copia, con ampi margini e le incisioni in fresca e nitida tiratura. Legatura ottocentesca in mezza pergamena con piatti marmorizzati, leggermente lisi.

    Bibliografia:
    Edizione originale del testo del Camilli con illustrazioni di Gerolamo Porro; inquadrati da elaborate cartouches di gusto rinascimentale, lo stemma e il motto del personaggio fanno da preludio a ciascuna biografia, che si chiude con versi originali dell'Autore basati sui vari emblemi araldici. Porro realizzò le 108 vignette calcografiche «con sommo magistero, e forse [...] non eseguì opera più bella e di questa più elegante» (Cicognara 1870); Brunet I, 1514; Choix, 4254; Graesse II, 26; Praz 296; Piantanida 259; Vinet 852.

  • Campana Cesare, Delle historie del mondo... Libri tredici...In Venetia,...
    Lotto 1131

    Campana CesareDelle historie del mondo... Libri tredici...
    In Venetia, per Giorgio Angelieri & Compagni, 1596.

    2 parti in 2 volumi in-4° (mm 225x160). Pagine [68], 564, [12]; 288 [i.e. 304 per errori di numerazione]. Frontespizio con vignetta tipografica e capilettera decorati. Esemplare con vistose gore d'acqua nella parte inferiore e con strappi marginali alle ultime carte bianche ma completo. Segni di matita rossa ai margini di molte pagine. Legatura coeva in pergamena molle con titolo manoscritto al dorso, con piccolo strappo al piatto posteriore.

  • Campanile Filiberto, Dell'armi, overo insegne de i nobili scritte del...
    Lotto 1132

    Campanile FilibertoDell'armi, overo insegne de i nobili scritte del signor Filiberto Campanile...
    In Napoli: nella stamparia di Antonio Gramignani, 1680.

    In-4° grande (mm 315x205). Pagine [10], 303, [1]. Marca incisa in rame al frontespizio. Numerosi stemmi incisi in legno. Alcune carte con brunitura più evidente e mancanza a pagina 87 senza perdita di testo. Legatura in piena pergamena rigida con titoli al dorso. SI AGGIUNGE: De Blasio Agnello Alessio, Ragguaglio istorico della famiglia Villani. In Napoli: presso il De Bonis stampatore arcivescovale, 1693. In-4° (mm 215x155). Pagine [28], 55 e 1 carta ripiegata in fine. Numerosi finalini incisi in legno e grande calcografia all'introduzione. Legatura in cartonato. Ottima copia. (2)

  • Caniff Milton, The Pop Up Terry and the pirates.Chicago: Pleasure Books,...
    Lotto 1133

    Caniff MiltonThe Pop Up Terry and the pirates.
    Chicago: Pleasure Books, 1935.

    In-4° (mm 235x200). Pagine [20]. Numerose illustrazioni nel testo in bianco e nero e 3 pop up a colori in ottimo stato di conservazione. Legatura in cartone figurato a colori con qualche minima abrasione ai piatti. Dedica al frontespizio datata 1939. SI AGGIUNGE: Lyman Young, The Pop Up Tim Tyler in the jungle. Chicago: Pleasure Books, 1935. In-4° (mm 235x200). Pagine [20]. Molte illustrazioni in bianco e nero nel testo e 3 pop up a colori in buono stato di conservazione. Legatura in cartone figurato a colori con minime abrasioni e lievemente allentata. (2)

  • Capecelatro Francesco, Istoria della citta e Regno di Napoli detto di...
    Lotto 1134

    Capecelatro FrancescoIstoria della citta e Regno di Napoli detto di Sicilia da che pervenne sotto il dominio...Tomo primo (-trentesimo).
    Napoli: nella Stamperia di Giovanni Gravier, 1769.

    30 volumi rilegati in 25 in-4° (mm 238x180). Qualche carta con evidenti bruniture e tracce di foxing, ma nel complesso esemplari in discrete condizioni di conservazione. Legaturain piena pergamena coeva rigida con titoli dorati su tassello al dorso con minimi difetti dovuti all'uso.  (25)

    Bibliografia:
    I volumi raccolgono le opere di Di Costanzo Angelo, Pontano Giovanni Gioviano, Castaldo Antonino, D'Andrea Alessandro, Della Torre Raffaele, Parrino Domenico Antonio, Giannone Pietro, Spinelli Matteo, Collenuccio Pandolfo, Pellegrino Camillo, Capaccio Giulio Cesare e Giannone Pietro. Collazione dei singoli volumi su richiesta.

  • Capella Martianus Mineus Felix,  De nuptijs philologiae & septem artibus...
    Lotto 1135

    Capella Martianus Mineus Felix De nuptijs philologiae & septem artibus liberalibus...
    Lugduni: apud haeredes Simonis Vincentii, 1539.

    In-8° (mm 160x110). Pagine [16], 397, [3]. Marca incisa in legno al frontespizio. Esemplare lievemente allentato, ma buona copia con minimi difetti. Timbro al frontespizio e nota manoscritta al foglio di guardia anteriore. UNITO A: Cassii Dionysii, Uticensis de agricultura libri XX... Lugduni: apud Antonium Vincentium, 1543. Pagine 349, [17]. Marca tipografica al frontespizio e moltissimi capilettera, alcuni dei quali figurati e ornati. Legatura successiva in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso e lievi segni di usura. SI AGGIUNGE: Boezio Severino, Della consolazione della filosofia. In Fiorenza: nella Stamperia di Filippo Giunti, 1589. In-8° (mm 160x105). Carte [2], 102. Marca tipografica incisa in legno al frontespizio. Leggera brunitura ad alcune carte e strappetto marginale all'ultima, ma buone condizioni generali dell'opera. Legatura in piena pergamena floscia con piccoli lavori di tarlo ai piatti e qualche macchia. Ex-libris manoscritto al foglio di guardia anteriore. (2)

  • Caporali Cesare, Rime...In Napoli: S.e., 1762.In-8° (mm 185x115)....
    Lotto 1136

    Caporali CesareRime...
    In Napoli: S.e., 1762.

    In-8° (mm 185x115). Pagine [16], 204. Fioriture intense e altre minori mende. Bella legatura settecentesca in vitello con piatti riccamente decorati: placchette centrali a motivi floreali sono inquadrate da cornici concentriche di colori diversi con motivi fitomorfi alternati a piccoli ferri e delineate da duplici filetti, il tutto impresso in oro, al dorso titoli e piccoli ferri floreali sempre in oro. Risguardi in carta xilografata a tre colori. Qualche piccola abrasione e alcune macchie.

    Bibliografia:
    Si vende come legatura.

  • Caramuel y Lobkowitz Juan, Rationalis et realis Philosophia.Lovanij:...
    Lotto 1137

    Caramuel y Lobkowitz JuanRationalis et realis Philosophia.
    Lovanij: Typis Everardi de Witte, 1642.

    In-folio (mm 315x200). Pagine [16], 461 [i.e. 463], [17]. Frontespizio calcografico con mancanza al margine inferiore e capilettera incisi in legno. Mancanza alle pagine 251 e 253 senza perdita di testo, qualche traccia di uso, ma buona copia. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso e qualche macchia ai piatti. Quattro timbri di possesso al frontespizio (due al recto e due al verso). 

    Bibliografia:
    Rara opera filosofica dell'Autore. Cfr Palau 43543

  • Carbone Francesco, Flagellum Hebraeorum super iudaicam perfidiam...
    Lotto 1138

    Carbone FrancescoFlagellum Hebraeorum super iudaicam perfidiam prophetarum iaculis tabefactam...
    Venetiis: typis Stephani Curti, 1672.

    In-12° (mm 160x80). Pagine [2], 315, [1]. Frontespizio con marca incisa in legno e capilettera, testatine e finalini sempre xilografici. Copia in barbe con minime arrossature e fioriture in buono stato di conservazione. Legatura novecentesca in piena pelle di vitello con impressioni ai piatti e titoli su due tasselli al dorso. SI AGGIUNGE: Frizzi Benedetto, Dissertazione di polizia medica sul Pentateuco in riguardo alle leggi... In Pavia: appresso Pietro Galeazzi, 1788. In-8° (mm 195x130). Pagine [6], 140, [2]. Marca tipografica incisa in legno al frontespizio, in barbe con fioriture sparse. Legatura novecentesca in mezza pelle con punte e titoli al dorso su tassello di pelle. SI AGGIUNGE: Formulario delle orazioni di tutto l'anno con tutti i loro salmi secondo l'uso degli ebrei italiani. Mantova: Società tipografica all'Apollo, 1802. In-4° (mm 210x145). Pagine [2], VIII, 140, [2]. Copia con qualche macchia più evidente ad alcune carte e minime fioriture. Legatura in cartonato con minimi segni di uso. (3)

  • Cari Gaetano, De aeris gravitate eiusque elaterio specimen...
    Lotto 1139

    Cari GaetanoDe aeris gravitate eiusque elaterio specimen physicum....
    Pistorii: Apud Atthonem Bracalium, 1779.

    In-8° (mm 188x112). Pagine [4], 49, [1] con 3 tavole ripiegate incise in rame in fine. Esemplare lievemente brunito ma buona copia. Legatura moderna in piena pelle. SI AGGIUNGE: Id., Nuovo conduttore spirale con la sua teoria. In Pistoia: presso Atto Bracali, 1783. In-8° (mm 204x140). Pagine XLII con una tavola ripiegata in fine incisa in rame da Bartolomeo Nerici. Trascurabili arrossature sparse. Brossura coeva in carta decorata. (2)

    Bibliografia:
    I OPERA: Unica rara edizione di questa disquisizione sulla pressione dell'aria, elettricità ed il vuoto, con riferimenti a Galileo, Torricelli, Leibnitz, Hauksbee, Beccaria. Sconosciuta ai principali repertori consultati. II OPERA: Rara rima edizione di questo saggio sperimentale di elettricità in cui si propongono una serie di esperimenti fatti con un conduttore spirale, che l'Autore sembra il primo ad aver usato, e in cui si trovano riferimenti a Franklin e Desaguliers. Cfr. Rossetti-Cantoni 22; sconosciuto a Mottelay; Poggendorf; Riccardi; Wheeler Gift.

  • Carlini Raffaello, Betulia Liberata.In Pistoia: per Stefano Gatti,...
    Lotto 1140

    Carlini RaffaelloBetulia Liberata.
    In Pistoia: per Stefano Gatti, 1694.

    In-4° (mm 210x155). Pagine [10], 267, [3]. Frontespizio con grande marca xilografica con restauro al verso del frontespizio e dell'occhietto. Antiporta calcografico di Francesco Maria de' Medici. Alcune carte più lievemente brunite e qualche sporadica fioritura. Legatura in mezza pergamena rigida con titoli al dorso a cinque nervi. Note manoscritte all'occhietto. SI AGGIUNGE: Torretti Giovanni Battista, La cardenia. In Siena: per il Bonetti, nella Stamp. del Publico, 1640. In-12° (mm 150x80). Pagine 404. Lavoro di tarlo al foglio di guardia, al frontespizio e alle prime carte. Esemplare leggermente allentato con strappo e lieve perdita di testo a pagina 385. Fioriture e piccole gore d'acqua sparse. Legatura coeva in piena pergamena floscia con lavoro di tarlo al piatto anteriore e strappo al dorso. SI AGGIUNGE: Novati Francesco, Istoria di Patrocolo e d'Insidoria. Torino: Societa Bibliofila, 1888. Pagine LXVI, 44, [4]. Esemplare a edizione limitata numero 53 su una tiratura complessiva di 250 copie. Conservata la brossura originale all'interno. Legatura in piena pelle con fregi dorati ai piatti e al dorso.  (3)

  • Casorati Felice, Opera Grafica. Felice Casorati.Torino: Einaudi,...
    Lotto 1141

    Casorati FeliceOpera Grafica. Felice Casorati.
    Torino: Einaudi, 1965.

    In-folio (mm 505x365). Pagine [22] e 63 tavole sciolte in passe-partout di Felice Casorati. Esemplare numero 335 su una tiratura complessiva di 1000 copie. Cofanetto editoriale in tela con titoli al dorso e facsimile di firma impresso al piatto anteriore. Lievi abrasioni ai piatti e lungo il dorso, altrimenti ottime condizioni. 

  • Cassone Felice, Iconografia vegetale...Torino: Tipografia di Giuseppe...
    Lotto 1142

    Cassone FeliceIconografia vegetale...
    Torino: Tipografia di Giuseppe Cassone, 1847-1849.

    2 volumi in-8° (mm 155x95). Pagine 167, [1], con 60 tavole a colori fuori testo; 159, [1], con LX tavole a colori in fine. Conservate molte delle veline protettive sulle incisioni, ma nonostante ciò esemplare leggermente arrossato anche ad alcune tavole. Rifilatura evidente alle tavole del secondo volume. Legatura editoriale in brossura rigida stampata e decorata con macchie ai piatti e lievi abrasioni a cerniere e cuffie. (2)

    Bibliografia:
    Prima edizione. La brossura di entrambi i volumi riporta la data 1852; si ipotizza quindi che il testo e le tavole della prima edizione non fossero state vendute tutte e che pertanto il fratello dell'Autore (nonché tipografo) le abbia riproposte poco tempo dopo con il cambio della sola legatura editoriale.

  • Catullus Gaius Valerius, Catullus Propertius TibullusVenetiis: in...
    Lotto 1143

    Catullus Gaius ValeriusCatullus Propertius Tibullus
    Venetiis: in aedibus Alexandri Paganini, 1516.

    In-24° (mm 95x48). Carte CCXVII e l'ultima bianca. Buon esemplare con solo lievi aloni marginali a poche carte. Legatura settecentesca in pelle un poco lisa, con tassello con titolo oro al dorso.

  • Cavalieri Bonaventura, Trattato della ruota planetaria perpetua e...
    Lotto 1144

    Cavalieri BonaventuraTrattato della ruota planetaria perpetua e dell'uso di quella principalmente per ritrovare i luoghi de' Pianeti alla Lansbergiana.
    In Bologna: per Giacomo Monti, 1646.

    In-4° (mm 213x164). Pagine [12], 86, [2] con 2 tavole ripiegate fuori testo, una xilografica l'altra incisa in rame. Fregio raffigurante una corona al frontespizio e marca dello stampatore in fine, capilettera e finalini xilografici, molte tabelle incise in legno nel testo. Ampio strappo senza perdite e abilmente riparato alla tavola della Ruota planetaria, qualche lieve gora ma ottimo esemplare. Legatura muta coeva in cartonato, con abrasioni prevalentemente al dorso.

    Bibliografia:
    Prima edizione in seconda tiratura dell'ultimo lavoro pubblicato da Cavalieri, lo studioso che introdusse l'uso dei logaritmi nel nostro paese, pubblicato sotto lo pseudonimo di Silvio Filomantio. La seconda tiratura presenta una orrezione del testo a p. 52, mediante l'applicazione di un cartiglio. Esemplare ben completo della Forma per calcolare i luoghi veri de' Pianeti e della tavola raffigurante le varie componenti della Ruota planetaria. Cfr. Gamba 1852 nota; Honeyman II 648; Riccardi I, 328-29.

  • Cecconi Felice, Repertorio Generale di Giurisprudenza dei Tribunali...
    Lotto 1145

    Cecconi FeliceRepertorio Generale di Giurisprudenza dei Tribunali Romani per l'anno 1868...
    Roma: Tipografia della Rev. Cam. Apostolica, 1869.

    In-4° (mm 263x183). Pagine 399, [1]. Lievi fioriture. Legatura coeva in marocchino rosso alle armi cardinalizie, con stemma di Mons. Augusto Negroni, allora Ministro dell'Interno dello Stato Pontificio, impresse in oro al centro dei piatti inquadrati da un'ampia roulette a motivi fogliati. Titoli e fregi impressi in oro al dorso, dorati anche i tagli.

    Bibliografia:
    Si vende come legatura.

  • Ceci Giovanni Battista, Compendio d'avvertimenti, di ben parlare...
    Lotto 1146

    Ceci Giovanni BattistaCompendio d'avvertimenti, di ben parlare volgare...
    In Venetia: nella Stamperia Salicata, 1618.

    In-8° (mm 215x155). Pagine [24], 221, [3]. Copia con lieve brunitura uniforme ad alcune carte e qualche fioritura. Lavoro di tarlo da pagina 41 fino a 136 restaurato in alcuni punti. Legatura moderna in cartone con dorso staccato. SI AGGIUNGE: Crescimbeni Mario, La bellezza della volgar poesia. In Roma: per Antonio de' Rossi, 1712. In-4° (mm 225x165). Pagine [12], 229, [15]. Frontespizio con strappo e piccoli lavori di tarlo. Grande marca xilografica al colophon. Alcune pagine lievemente brunite. Legatura coeva in piena pergamena con forellini di tarlo alle cerniere e al dorso. SI AGGIUNGE: Buonmattei Benedetto, Della lingua toscana di Benedetto Buommattei pubblico lettore... In Firenze: nella Stamperia di S.A.R., 1714. In-4° (mm 215x150). Pagine [12], XXXXXXII, [2], 406, [10]. Antiporta ripiegato con incisione in rame dell'Autore. Capilettera, testatine e finalini incisi in legno. Minime fioriture. Legatura moderna in piena pergamena floscia. Ex-libris manoscritto all'ultima carta bianca. SI AGGIUNGE: Vittori Girolamo, Tesoro de las tres lenguas Francesa,Italiana y espanola. A Genevi: pour Samuel Crespin, 1606. Due parti in un volume in-4° (mm 240x160). Pagine 570, [2]; 420. Frontespizio con strappetti e vistose tracce di inchiostro. Fioriture sparse e carta leggermente brunita. Qualche gora d'acqua. Legatura coeva in piena pergamena rigida con abrasioni e macchie ai piatti. Timbro di possesso bibliotecario al foglio di guardia anteriore. (4)

  • D'Annunzio Gabriele, Da: Le Città del Silenzio.Milano: Cento Amici del...
    Lotto 1147

    D'Annunzio GabrieleDa: Le Città del Silenzio.
    Milano: Cento Amici del Libro, [1995] (Al colophon:) Milano: Officina Tipografica Ruggero, 1995.

    In-folio (mm 350x260). Pagine 72, [4] con 12 belle litografie a piena pagina di Ercole e Luca Pignatelli. Uno dei 100 esemplari ad personam su una tiratura complessiva di 130. Brossura editoriale verde con titoli al piatto anteriore e al dorso conservata in custodia in cartone. Ottima copia.

  • Della Porta Giovan Battista, Della fisionomia dell'uomo [...]. Un...
    Lotto 1148

    Della Porta Giovan BattistaDella fisionomia dell'uomo [...]. Un compendio con 5 litografie e un commento di Fabrizio Clerici.
    Milano: Cento Amici del Libro, 1990.

    In-4° (mm 345x255). Pagine 47, [4] con 5 litografie originali di Fabrizio Clerici. Edizione stampata in 150 esemplari su carta a tino Magnani, la nostra è la copia ad personam. Brossura editoriale in carta blu con titoli impressi in oro al dorso, lievemente ondulata; custodia in cartone rivestita in carta decorata a mano.

  • Gadda Carlo Emilio, Suite di tavole per Un concerto per 120...
    Lotto 1149

    Gadda Carlo EmilioSuite di tavole per Un concerto per 120 professori.
    Milano: Cento Amici del Libro, 1985.

    In-folio (mm 450x350). Cartella a fogli sciolti con 5 acqueforti firmate e numerate a matita da Mino Maccari. Esemplare a tiratura limitata su una tiratura complessiva di 130 copie. Custodia editoriale in cartone blu con nomi degli Autori impressi al piatto anteriore. Ottime condizioni.

    Bibliografia:
     Si vende la sola cartella di incisioni e non il libro Un concerto per 120 professori.

  • Isgrò Emilio, I cinque Isgrò.Milano: Cento Amici del Libro,...
    Lotto 1150

    Isgrò EmilioI cinque Isgrò.
    Milano: Cento Amici del Libro, 2006.

    In-4° oblungo (mm 230x330). Carte [27] doppie con numerose incisioni calcografiche dell'Autore stesso. Esemplare numero 45 su una tiratura complessiva di 130 copie. Firma dell'Autore al frontespizio. UNITO A: Id., Cinque per venticinque. In-4° oblungo (mm 230x330). Carte [10]. Legatura alla cinese. Fogli conservati dentro cofanetto di cartone giallo.

  • Luzi Mario, Vetrinetta accidentale.Milano: Cento Amici del Libro,...
    Lotto 1151

    Luzi MarioVetrinetta accidentale.
    Milano: Cento Amici del Libro, 2005.

    In-folio (mm 320x400). Pagine 70 ripiegate con 9 incisioni di Walter Valentini. Esemplare numero 27 su una tiratura complessiva di 130 copie. Bella brossura editoriale bianca e grigia con incisione al piatto anteriore e titoli al dorso conservata in cofanetto di plexiglass. Ottime condizioni di conservazione. 

  • Piccolo Lucio, Canti barocchi.Milano: Cento Amici del Libro,...
    Lotto 1152

    Piccolo LucioCanti barocchi.
    Milano: Cento Amici del Libro, 2005.

    In-folio (mm 330x240). Pagine [46] con 13 litografie a colori di Mimmo Paladino. Esemplare numero 20 su una tiratura complessiva di 130. Legatura editoriale in pelle a due colori con titoli in rosso al dorso e custodia. Ottime condizioni.

  • Ravasi Gianfranco, Il Cantico dei Cantici.[Milano]: Cento Amici del...
    Lotto 1153

    Ravasi GianfrancoIl Cantico dei Cantici.
    [Milano]: Cento Amici del Libro, [1996] (Reggio Emilia: Fratelli Manfredi, 1996).

    In-folio (mm 356x266). Pagine [4], 45, [7] a fascicoli sciolti. Con 13 litografie originali a colori di Aldo Salvadori, anche a piena pagina. Uno dei 100 esemplari ad persona di una tiratura di 130 copie stampate su carta della Cartiera Sicars firmate a matita al colophon dall'Artista. Brossura editoriale in carta verde illustrata con una litografia a colori di Salvadori. Entro cofanetto in cartone. 

  • Rébora Clemente, Canti anonimi.Milano: Cento Amici del Libro,...
    Lotto 1154

    Rébora ClementeCanti anonimi.
    Milano: Cento Amici del Libro, 2000.

    In-4° (mm 305x210). Pagine [4], 38, [10] con 8 incisioni di Enrico della Torre. Edizione stampata in 150 esemplari su carta a tino Magnani, la nostra è la copia ad personam. Brossura editoriale verde con titolo al piatto anteriore e custodia in cartone.

  • Saba Umberto, Preludio e canzonette.Milano: Cento Amici del Libro,...
    Lotto 1155

    Saba UmbertoPreludio e canzonette.
    Milano: Cento Amici del Libro, 1999.

    In-folio (mm 330x250). Carte 25. Litografie e incisioni in nero e a colori di Sandro Martini. Esemplare in ottime condizioni di conservazione in brossura originale blu con custodia editoriale in cartone. Una delle 100 copie ad personam su una tiratura complessiva di 130.

Lotti dal 1105 al 1152 di 1433
Mostra
×

Asta N. 23 - Libri & Grafica

Esposizione:
Firenze, da lunedì 2 ottobre a domenica 8 ottobre
dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00

Sessioni

  • 9 ottobre 2017 ore 15:00 Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 418 (1 - 418)
  • 10 ottobre 2017 ore 15:00 Seconda Sessione - dal lotto 419 al lotto 847 (419 - 847)
  • 11 ottobre 2017 ore 15:00 Terza Sessione - dal lotto 848 al lotto 1436 (848 - 1436)