-
Lotto 868 Miscellanea di scritti di argomento politico.
Fine del XVII secolo.
Manoscritto cartaceo in-folio (mm 298x210). Contiene 12: Foedus Auguste contractum inter plerosque Imperi Electores et Principes. Anno 1686. Pagine [38]. Ristretto della preposizione fatta dall'Em.o Sig. Card.le d'Estrées... 9 gennaro 1687. Pagine [4], 2 bianche. Consulto teologico dato a Sua Maestà Cattolica 1682. Pagine [46] (le ultime 8 bianche). Relazione di Morea dell'Ecc. Gritti 1682. Pagine [26]. Discolpa del Conte Carafa Commissario Generale dell'Imperatore sopra alcune imputazioni di mali amministrazione della sua carica in Ungheria. Pagine [68]. Giornale di tutto quello che ha fatto in Roma Il Serenissmo Sig. Duca di Mantova Don Carlo Ferdinando Gonzaga Martedì 9 Aprile 1686.Pagine [54]. Annotazioni sopra la lettera della Regina di Svezia servita al Papa Innocenzo XI sotto li 17 Feb.1687. Pagine [6]. Discorso politico nel quale si disputa se il Papa ne presenti rumori di Guerra debba stare neutrale o no. Scritto in Napoli i 20 Maggio 1625. Pagine [48]. Li veri interessi de i Prencipi d'Europa sopra gli affari presenti... Pagine [52]. Lettera del Sig. Principe di Condé alla Regina. Datato 19 febbraio 1614 e firmato Enrico II di Borbone. Pagine [12] (di cui 4 bianche). Lettera di Mons. Cardinale du Perron a Mons. il Principe di Condè. Pagine [4]. Copia di 8 lettere del 1614 di interesse francese. Pagine [12]. Copia della risposta della Regina Reggente... al Principe di Condè 19 Febbraro 1614. Pagine [20]. Buono stato di conservazione, anche se un fascicolo è conservato slegato. Cartonato muto coevo, con tracce di sporco. -
Lotto 869 Raccolta di 9 carte contenenti varie curiosità.
XVIII-XX secolo.
Documenti manoscritti e a stampa. Da vedere. Dimensioni varie. (9)
Bibliografia:
La raccolta comprende: 1 locandina a stampa della Repubblica Cisalpina relativa alla Costituzione della Repubblica (Milano, 17 fruttidoro anno VI - 1798) - «Avvertimenti» relativi a «Fiori cordiali», «Erbe emollienti», «Erbe Capillari» (manoscritto del XVIII secolo), «Circolare sopra le feste da ballo che si fanno in campagna»(20 marzo 1789 - documento a stampa con una lettera manoscritta) - Ricevuta per la paga di un musicista (1845), Sonetto «Alla nazione israelitica per aver insultato i seguaci di Cristo» (non datato, ma XIX secolo) - raccolta di 4 telegrammi su eleganti carte illustrate (inizio XX secolo). -
Lotto 870 Libello esoterico.
Non datato ma XVIII secolo.
Manoscritto cartaceo in-4° (mm 210x150 circa). Carte [20], bianche la prima e l'ultima. Vergato da un'unica settecentesca mano in inchiostri diversi, su carta dal bordo esterno volutamente irregolare. Con molti simboli disegnati nel testo e una Tavola dell'Ore planetarie overo ineguali de' giorni e delle notti a doppia pagina in fine. Protetto da brossura coeva. -
Lotto 871 Miscellanea di manoscritti di argomento storico.
XVIII secolo
Manoscritto a inchiostro nero. Pagine 718. Cartonatura antica. Dimensioni: 310x215 mm.
Bibliografia:
Il manoscritto è preceduto dall'indice che contiene: «1. Abiura, sentenza e morte del Sig. Jacinto Centini», «2. Istoria del Conte D'Arco», «3. Vita, costume e morte di Pier Maria de Medici, colla morte della infelice Rosina», «4. Morte della Sig.ra Caterina Canacci», «5. Caso seguito in Firenze l'anno 1548 con la morte di Paolo Bonagrazia ed altri» [...]. In totale circa 60 racconti. -
Lotto 872 Sermones in purificatione beatae mariae virginis...
Non datato ma XVIII secolo.
Manoscritto pergamenaceo in-8° (mm 186x135). Carte [44]. Testo in rosso e nero con alcuni pentagrammi musicali. Numerosi capilettera colorati in rosso e blu. Al principio 4 carte più moderne. Legatura coeva su assi di legno rivestita in pelle ornata da bel motivo floreale, lisa e con vistose abrasioni. SI AGGIUNGE: De purificatione beatae virginis Mariae... Non datato ma XVIII secolo. In-8° (mm 187x140). Carte [43]. Alcune gore d'acqua marginali e fogli di pergamena con mancanze marginali. Esemplare leggermente allentato. Legatura coeva su assi di legno ricoperte in pelle. Dorso e piatti lisi e con qualche abrasione. SI AGGIUNGE: Officium secularis... Non datato ma XVIII secolo. In-8° (mm 164x120). Carte [68]. Esemplare in buono stato di conservazione, leggermente allentato e brunito. Legatura coeva su assi di legno ricoperte in pelle con dorso liso a tre nervetti. Impressioni a freddo a riquadri e figure ai piatti. (3) -
Lotto 873 Erizzo Nicolò, Relazione del Cavalier Erizzo Ambasciatore di Venezia alla S.Sede ne' Due Pontificati d'Innocenzo XII e Clemente XI.
Venezia, 1702.
Manoscritto cartaceo in-4° (mm 268x200). carte 2 bianche, [46], [2] bianche. Ottimo stato di conservazione. Cartonato coevo.
Bibliografia:
Nicolò Erizzo (1655-1709) ricoprì vari incarichi pubblici a Venezia, Brescia, Vicenza e fu Ambasciatore della Repubblica a Roma dal 1697 al 1702. Successivamente fu Ambasciatore alla corte di Londra dal 1702 al 1706 e in Danimarca dal 1708. -
Lotto 874 2 monti fiorentini.
Datati 1727 e 1757.
Pergamena stampata con annotazioni e firme manoscritte (mm. 200x265). Stemmi medicei. 1 bollo ad inchiostro. Conservazione molto buona. (2) -
Lotto 875 Album amicorum di Conrad Pestalozzi Camerling.
Amsterdam, Den Haag, Haarlem, Rinteln, 1739-1781.
Manoscritto cartaceo e pergamenaceo in-8° oblungo (mm 178x105). Carte 3 bianche, [1] con lo stemma della famiglia Pestalozzi Camerling, 263 numerate a mano, [5] di indice. L'ordine delle dediche non è strettamente cronologico e la numerazione di alcune carte è stata corretta, ma l'opera presenta comunque una legatura del tempo. Manoscritto con centinaia di dediche e firme, stemmi acquarellati e talvolta con rialzi in oro, disegni e fregi. Ottima conservazione. Legatura coeva in piena pelle con elaborata cornice floreale impressa ai piatti e piccolo fregio centrale, decori floreali anche ai comparti del dorso a 3 nervi; piatto posteriore molto allentato e altre minime mende. Nota di possesso Sarah Heckford manoscritta al contropiatto anteriore.
Bibliografia:
Splendido album amicorum di Conrad Pestalozzi Camerling (nobile olandese autore di una Dissertatio juridica inauguralis de dotalitio ob abusum non tollendo) in cui sono raccolte le dediche a lui indirizzate dal 1739 al 1781 recanti gli indirizzi di Amsterdam, Den Haag, Haarlem, Leyden e Rinteln: nella seconda pagina si legge «Hic liber ingenius est consecratus amicis a quibus [...] quos mihi conjunxit favor et confidentia, virtus... Conradus Pestalozzi Camerling huius philotheca possess. Rintelii 1739». Oltre alle innumerevoli attestazioni di stima e di affetto da parte di amici ed esponenti della nobiltà olandese e non solo del tempo, questo liber amicorum è impreziosito da decine di stemmi finemente disegnati e in coloritura coeva, fra i quali quello della famiglia Washington accompagnato dalla dedica «l'amitié sincere: est recompensé, guêre. Haga 25.05.1766», e da molti disegni di bella fattura, alcuni firmati da rinomati artisti del tempo. A carta 18r Dirk Van der Aa (1731-1809) ha disegnato a penna e inchiostro, anche acquerellato, una graziosa scena di puttini con cornucopia adagiati in un soffice tappeto di nuvole, preceduta da una lunga dedica datata 1765 (c. 17v); a carta 152r Johan Van Gool (1685-1763) ha realizzato a penna e inchiostro acquarellato una scena con buoi datata 1745; Willem Joseph Laquy (1738-1798) ha disegnato una scena pastorale a carta 248v. Fra le curiosità si menzionano a carta 77 una graziosa raffigurazione a colori di 4 nobiluomini intenti nel gioco del biliardo; le maschere della Commedia dell'Arte a carta 95v, un grazioso disegno firmato Van Bergh (?) pudicamente censurato raffigurante un sacrificio di una giovane donna all'erma di Pan a carta 259r e un calligramma a carta 255v dove le frasi della dedica di Ottens e De Wilde dipingono un cane seduto. -
Lotto 876 Instruzione alli Commissari per ricevere l’informazioni e compilare validamente i processi delli miglioramenti delle dignità, comende, e membri del Sacro Ordine Gerosolimitano.
1745
Manoscritto cartaceo in-4° piccolo (mm 218x169). Carte [2] bianche, 25. Vergato da un'unica settecentesca mano in inchiostro bruno. Arrossature dovute alla carta del tempo ma buona copia in cartonato rustico coevo con titolo e data manoscritti sul piatto anteriore.
Bibliografia:
Alla prima parte, che si snoda in 8 interessantissimi capitoli, segue l'Instruzione per coloro che desiderano di far prova di nobiltà per essere ricevuti nel Sacro Ordine Geroso:no, articolata in 14 capitoli; l'ultimo tratta di aspetti economici connessi al Comun Tesoro e delle modalità di redigere i Cabrei delle proprietà dell'Ordine di Malta -
Lotto 877 Testo di medicina intitolato 'De Corpore Humano'.
Non datato, ma XVIII secolo.
Manoscritto a inchiostro nero. 57 pagine numerate. Testo in latino con alcune correzioni e cancellature. Brossura coeva un poco sciupata. Carte interne in buono stato. Dimensioni: 235x180 mm.
Bibliografia:
Il testo è suddiviso in capitoli, tra cui: De partibus abdominis, De thoracis partibus, De Febribus, De capite ecc. -
Lotto 878 Pergamena con intestazione 'Petrus Leopoldus I'.
Datata 1769.
Manoscritto su pergamena. Testo in latino. In cornice. Spago originale conservato con sigillo di S. Stefano. Molto ben conservato. Dimensioni della cornice: 460x560 mm. Dimensioni della pergamena: 190x310 mm. -
Lotto 879 Vargas Macciucca Michele, Dimostrazione dell'origine, causa, ed effetti di una pianta di corallo rosso [...]. Di un osso pietrificato. Di una pietra cavata dalle viscere del mapo di Monti Leucocci di Napoli [...]. E di un grillo ridotto scheletro dalla rugiada...
Napoli, 29 settembre 1776.
Manoscritto cartaceo in-4° (mm 265x203). Pagine 91, [1] con 5 graziosi acquerelli rilegati in fine. Testo in inchiostro bruno, rosso e dorato, ciascuna pagina incorniciata da una cornice di duplice filetto, nero e rosso. Legatura coeva in piena pergamena alle armi di Carlo III, con elaborata cornice floreale stampata in oro e ripassata in rosso e grande stemma dorato su pergamena applicato ai piatti. Un piccolo difetto alla cerniera anteriore ma buona conservazione.
Bibliografia:
Copia di presentazione per Carlo III di questa breve ma interessante raccolta di saggi di storia naturale scritti dal duca Michele de Vargas y Machucca, e dedicata al Borbone. L'opera - ad oggi inedita - si divide in quattro capitoli, denominati fenomeni, che trattano rispettivamente dei coralli, di un osso fossile, di un «pezzo di tufo con conchiglia marina di dentro rinvenuto nei monti Leucocei» e di un grillo cristallizzato dalla rugiada. Alla fine è riprodotta un'epistola indirizzata al Vargas da Crescenzo Morelli, suo maestro e allora docente di lingue orientali a Napoli, in cui si rammarica che l'opera non sia stata data alle stampe per modestia del suo Autore e si congratula con il suo discepolo per la bontà del lavoro. Molto bella la grafia, e i 5 graziosi acquerelli che illustrano i fenomeni osservati dal Vargas, prolifico autore di Storia antica e moderna e di Diritto. -
Lotto 880 Istituzioni del Gius. Canonico [...] / Istitutionum Imperalium [...].
1796-1797.
Manoscritto a inchiostro nero. 370 carte ca. non numerate. Legatura in mezza pergamena. Alcuni fori di tarlo al piede delle ultime carte non compromettono il testo. Dimensioni: 320x220 mm.
Bibliografia:
Testi in italiano e latino. Il volume contiene una prima parte relativa al diritto canonico e la seconda al diritto romano. -
Lotto 881 'Real provision por parte de la insinuada Dona Franzisca de Allende'.
Valladolid 1806.
Manoscritto a inchiostro nero con intestazione "Don Carlos por la gracia de Dios [...]". Alcuni bolli e timbro in ceralacca (ne è rimasta solo una traccia). Legatura in velluto rosso (un poco danneggiata). Carte ben conservate. Dimensioni: 305x210 mm. -
Lotto 882 Shelley Mary, Maurice, or the Fisher's Cot.
1820
Manoscritto cartaceo completo (mm 156/161x111), composto di due fascicoli di 39 pagine scritte fronte-retro e numerate in alto a sinistra da 1 a 39, rilegato con una carta più spessa di colore blu con le parole “alla signora Shelley” scritte all’interno della copertina (trattasi verosimilmente di carta recuperata da un pacco indirizzato a Mary Shelley). La pagina 39 finisce con il testo a fronte, mentre il retro rimane bianco. La fine del testo viene indicata con la dicitura “The End”. Il testo, in bella copia con pochissime correzioni, ha la dedica in cima alla prima pagina: “For Laurette from her friend Mrs. Shelley”; titolo indicato subito sotto, centrato: “Maurice / or the / Fisher’s cot / a tale”. Il testo è diviso in tre parti, indicate sempre all’inizio di una nuova pagina. La Part 1 comincia a p. 1, la Part Second a p. 14 e la Part Third a p. 24. Occasionali cancellature dell'autrice e alcune parole scritte a volte in sostituzione dei termini cancellati. Le pagine sono in ottime condizioni di conservazione. La grafia è chiara e lineare, le righe abbastanza fitte. La media è di 22-23 righe per pagine nelle prime quattro pagine, e di 27-28 righe nelle successive.
Bibliografia:
Novella per bambini (l'unica finora conosciuta della Shelley), scritta nell’agosto del 1820, per farne dono a Lauretta Tighe, figlia di George Tighe e di Lady Mountcashell (Margaret Jane King 1772-1835), in occasione del suo undicesimo compleanno. Nel diario della Shelley è infatti riportata la nota: "Thursday 10–Write a story for Laurette–Walk on the mountain–Le Buche delle Fate–The weather is warm & delightful" (Mary Shelley, The Journals of Mary Shelley, 1814–44, Eds. Paula R. Feldman and Diana Scott-Kilvert, Baltimore: Johns Hopkins University Press (1995), note 3, p. 328.) La Shelley si rivolse al padre, il filosofo William Godwin, per fargli pubblicare il manoscritto nella casa editrice che lui dirigeva, la Juvenile Library, ma il racconto però non fu mai pubblicato, perché ritenuto troppo corto e con troppi riferimenti autobiografici familiari. Il legame affettivo tra Mary Shelley e Lauretta Tighe ha le sue radici nel precedente rapporto tra la madre di Mary Shelley, la celebre filosofa e scrittrice britannica Mary Wollstoncraft e la giovane Margaret King della quale fu l'istitutrice ed educatrice per diversi anni. Dopo un suo matrimonio infelice, con il quale Margaret King prese il titolo di Lady Mountcashell e a seguito di burrascose vicende familiari, la King si trasferì in Italia con il nuovo compagno George William Tighe (sotto le mentite spoglie di Mrs Mason) dal quale ebbe due figlie, Lauretta e Nerina. In Italia, nel 1819, la King accolse i giovani coniugi Mary e Percy Shelley anch'essi in fuga dall'Inghilterra offrendo loro protezione e condividendo le stesse vicissitudini familiari. Ritenuto disperso per oltre un secolo e mezzo, nel 1997 il prezioso manoscritto venne ritrovato fortuitamente tra le carte degli eredi di Nerina Tighe che l'hanno accuratamente conservato fino ai giorni d'oggi ed eccezionalmente proposto alla vendita con l'auspicio di una destinazione pubblica. La più importante biografa di Mary Shelley, Claire Tomalin, con l'ausilio della studiosa Nora Crook e di Catherine Payling, direttrice del Museo Keats Shelley di Roma ne hanno attestato l'autenticità argomentandola ampiamente anche nell'introduzione dell'edizione a stampa del 1998. Il manoscritto è stato dichiarato di notevole interesse storico culturale dalla Soprintendenza archivistica per la Toscana -
Lotto 883 Duchi di Bagnara - Notizie storiche.
Non datato, ma inizio XIX secolo.
Manoscritto a inchiostro nero. Pagine 498. Legatura in pelle (con segni del tempo e staccata dai fascicoli non più legati tra loro). Carte in ottimo stato. Dimensioni: 495x360 mm.
Bibliografia:
Il manoscritto comprende molte notizie: "Discendenza dei Duchi di Bagnara", acquisti di feudi, eredità, conti economici e "Fondazione delle Commende Gerosolomitane". -
Lotto 884 Insieme di 8 documenti a stampa relativi alla città di Pisa.
Prima metà del XIX secolo
Raccolta di locandine e plaquette. Buono stato. Dimensioni varie. (8)
Bibliografia:
Comprende: "Istoria delle variazioni e peripezie accadute nell'Università di Pisa dal dì 28 novembre 1800 fino al 27 giugno 1801" (esemplare a fogli chiusi e non rilegato, così come è uscito dalla tipografia) - "Regolamento generale per gli esami ed atti pubblici necessarj all'acquisto dei gradi nelle diverse facoltà dell'Accademia Imperiale di Pisa" 1811 - "Regolamento per l'amministrazione e la polizia dei fiumi fossi e canali della provincia pisana" 1815 (26 pp., brossura dell'epoca) - 1 avviso del teatro di Pisa (1833 - 2 locandine del Teatro di Pisa (1832-1833) - Sonetto stampato in occasione della venuta a Pisa del Granduca Leopoldo II (1849) - "Locandina per corsa di cavalli di prima forza" (1845). -
Lotto 885 Raccolta di 56 lezioni di medicina.
Non datato, ma prima metà del XIX secolo.
Manoscritto a inchiostro nero. Pagine 959 (cui seguono 6 di indice). Testo in italiano. Legatura in mezza pergamena. Dimensioni: 320x220 mm.
Bibliografia:
Tra gli argomenti: "Diatesi di controstimolo", "Asfissia", "Degli avvelenamenti da controstimolo prodotti da funghi, [...] vipera", "Degli avvelenamenti [...] prodotti da sostanze provenienti dal regno minerale [...] ossido di arsenico [...] colica saturnina o dei pittori", "Febbre periodica intermittente", "Histeria", "Della vertigine", "Epilessia", "Del tetano", "Apoplessia e paralisi", "Cardiologia, "Colica o nevralgia", "Angina pectoris", "Vomito", "Diarrea", "Colera", "Diabete", "Malattie d'irritazione", "Calcoli e vermini", "Pellagra" ecc. -
Lotto 886 Benincasa Rutilio, Arte Gabalistica pel Lotto / di Rutilio Benincasa.
Prima metà del XIX secolo.
Manoscritto a inchiostro nero. 9 carte non numerate, cui seguono varie carte bianche. Con vari conti matematici. Brossura dell'epoca. Dimensioni: 270x220 mm.
Bibliografia:
Il testo riporta alcune regole del Lotto redatte dal Benincasa: «Istruzioni straordinarie Metaforiche a capacità umana per li numeri del Lotto», «Vero modo di cavare per ordine li futuri estraendi [...]», «Arte gabalistica di Rosilio». -
Lotto 887 Diploma di nobiltà.
Datato 15 febbraio 1838
Manoscritto su pergamena con firma autografa di Leopoldo II, granduca di Toscana. Fregio miniato. Spago originale conservato. In cornice. Molto ben conservato. Dimensioni: 480x650 mm. -
Lotto 888 Ricettario veneto.
Area veneta, 1850 ca.
Manoscritto cartaceo in-4° (mm 230x175). Carte [42], le ultime tre carte di indici. Testo vergato da un'unica mano in inchiostro bruno. Buono lo stato di conservazione. Cartoncino coevo con alcune scribacchiature.
Bibliografia:
Ricettario ad uso familiare di una cuoca certamente esperta: da Aggiughe a Zuppe, passando per confetture, carni, verdure, arrosti, dolci. Delle 300 ricette qui trascritte, alcune sono tipicamente di area veneta. -
Lotto 889 Orsi Roberto da Rimini, Assedio / di / Città di Castello / 1474.
XIX secolo.
Manoscritto a inchiostro nero. 114 pagine non numerate. Senza legatura. Trascrizione dell'inizio del XIX secolo. Dimensioni: 265x193 mm.
Bibliografia:
A p. 3 la dedica dell'Autore: «A Roberto Malatesta / Roberto Orsi da Rimini / dell'Assedio dei Castellani». Orsi nel 1474 ricopriva la carica di Podestà di Città di Castello. L'opera è suddivisa in 59 capitoli, ognuno con un titolo proprio. -
Lotto 890 Album con 123 vedute d'Italia.
1830 ca.
Album in-folio oblungo (mm 400x230). Carte [47] su cui sono applicate complessivamente 123 incisioni di dimensioni varie con vedute delle principali città d'Arte italiane. Bella legatura novecentesca in marocchino verde con elaborate decorazioni impresse sia in oro che a secco ai piatti e al dorso, qualche minore restauro.
Bibliografia:
Bell'album certamente assemblato in occasione di un Grand Tour: vi sono raccolte vedute di Milano, Venezia, Firenze, Roma e dintorni, Pisa, Napoli e Pompei e 17 scene di genere. -
Lotto 891 Description des beautés de Genes et de ses environs ornée de differentes vues, de taille douce, et de la carte topographique de la ville.
A Genes: chez Yves Gravier, 1781.
In-8° (mm 175x110). Pagine [2], 142, [2] con 19 (di 20) tavole di vedute, piante e carte geografiche di cui la maggior parte ripiegate. Manca la veduta del Palazzo Doria-Pamphili. Buon esemplare, purtroppo scompleto di una tavola e con uno strappo ben riparato alla grande mappa di Genova. Legatura moderna in mezza pelle con titoli dorati al dorso. -
Lotto 892 Esposizione italiana del 1861.
1861
Litografia su seta (mm 805x560). Alcune arrossature e qualche segno di piega. Firmata in lastra Ingegnier Niccolò Salvi.
Bibliografia:
Pianta ufficiale dell'Esposizione Universale Italiana del 1861 con una legenda di 69 voci in italiano e in francese indicanti l'ubicazione e la natura dei vari stand, stemmi delle principali città italiane incisi al margine. In basso una veduta a volo d'uccello del padiglione e un'immagine della facciata. -
Lotto 893 Foreign Field Sports, Fisheries, Sporting Anecdotes ... from Drawings by Messrs. Howitt, Atkinson, Clark, Manskirch.
London: Edward Orme, 1814.
In-4° (mm 275x225). 2 frontespizi e 110 tavole all'acquatinta in bella coloritura coeva, ciascuna accompagnata da una o più carte di testo. Esemplare leggermente brunito e con alcune arrossature sparse ma in buono stato e completo. Legatura coeva in piena pelle zigrinata con ricche impressioni in oro e a secco ai piatti; dorso con spellature e altri segni del tempo ai piatti. Ex-libris Harvey Frost applicato al contropiatto.
Bibliografia:
Prima edizione di questa bella opera che illustra gli sport della caccia e della pesca in tutto il mondo con 110 splendide tavole incise all'acquatinta da Dubourg su disegni di Howitt, Clark, Manshirch e altri, di cui 10 del supplemento, che ha proprio frontespizio e una diversa data di stampa: Field sports ... of the native inhabitants of New South Wales... London: Orme, 1813. Abbey, Travel 2; Schwerdt I, 179. -
Lotto 894 Itineraire d'Italie contenant la description des routes les plus frequentes et des principales villes d'Italie...
Florence: chez Nicolas Pagni, 1806.
In-8° (mm 175x110). Pagine XXXIV, 3-239, [1] con una grande carta geografica d'Italia a colori più volte ripiegata in antiporta e 13 carte di itinerari fuori testo. Bell'esemplare interamente stampato su carta celestrina, testo e tavole, con solo lievi arrossature sparse. Legatura coeva in mezza pelle con piatti marmorizzati e titoli impressi in oro al dorso. -
Lotto 895 Le cento città d'Italia. Supplemento illustrato mensile del Secolo.
Milano: Sonzogno, 1887-1902.
16 annate in 2 volumi in-folio massimo (mm 430x300). 192 fascicoli di 8 pagine ciascuno, dal supplemento del 16 gennaio 1887 (Anno XXII) a quello del 31 dicembre 1902 (anno XXXVII). Moltissime xilografie di dimensioni varie nel testo con vedute di città italiane, con i loro monumenti e beni artistici. Buone condizioni generali. Legatura moderna in mezza pergamena con titoli impressi in nero al dorso. (2)
Bibliografia:
Tutto il pubblicato di questa celebre iniziativa editoriale, una enciclopedia a fascicoli uscita per 16 anni come supplemento al Secolo, che si avvalse del contributo di celebri letterati del tempo come Cantù e la Deledda. -
Lotto 896 Notizie intorno alla città sotterranea discoperta alle falde del monte Vesuvio tradotte dal franzese.
In Firenze: per Gio: Paolo Giovannelli, 1749.
In-8° (mm 158x102). Pagine XVI, 80. Legatura moderna con piatti in cartonato antico. SI AGGIUNGE: Bartoli Sebastiano, Breve ragguaglio de' bagni di Pozzuolo dispersi... In Napoli: nella stampa di Roncagliolo, 1667. In-4° (mm 200x140). Pagine [16], 9-76. Esemplare lievemente rifilato e con il margine interno del frontespizio ricostruito. Legatura novecentesca in mezza pergamena. (2)
Bibliografia:
I OPERA: Rara traduzione italiana di Giuseppe Pavini di un raro scritto pubblicato per la prima volta in francese nel 1748 di cui Furchhceim, Bibliotheca Pompejana 14 scrive: «C'est un des premiers écrits sur la découverte de Pompei [ma Ercolano, N.d.r.] dù au Marquis de l'Hopital, alors envoyé extraordinaire de France, et écrit par Darthenay. Rare». L'opera viene variamente attribuita all'abate Moussinot (Barbier 11274) o a Guillaume-Marie Darthenay (Furchhceim, cit e Nova Bibliotheca Pompeiana 3628, 9659), mentre più recentemente Grell 13 ha associato i due nomi: Moussinot D’Arthenay. II OPERA: Rara edizione originale. Cfr. Artigliere 57; Krivatzy 862. Manca a Wellcome e Piantanida. -
Lotto 897 Raccolta di 21 vedute di Roma.
[Roma]: Matteo Gregorio Rossi, in piazza Navona, 1670-1680 ca.
Album in-folio oblungo (mm 407x260 massimo). 21 vedute di Roma finemente acquarellate da mano antica, montate su brachette e di dimensioni non uniformi, alcune rifilate alla battuta. Fioriture sparse nei margini. Legatura moderna con dorso in pelle antica e piatti in tela. Alcune delle tavole presentano l'indirizzo dello stampatore, Matteo Gregorio Rossi.
Bibliografia:
Bella raccolta di vedute di Roma in coloritura: Colonna Traiana, Piazza Colonna, Piazza Navona, Tempio di Giano, S.Maria a Ripetta, Campidoglio, Aventino, Foro romano... -
Lotto 898 Relazione della preziosa morte dell'eminentiss. e reverendiss. Carlo Tomaso Maillard di Tournon [...] seguita nella città di Macao li 8. del mese di Giugno dell'anno 1710. E di ciò, che gli avvenne negli ultimi cinque mesi della sua vita...
In Roma: per Francesco Gonzaga, 1711.
In-4° (mm 202x142). Pagine 70, [2] con 1 ritratto dell'Autore inciso in rame da Geronimo Rossi in Antiporta e ripiegato. Bella copia. Legatura muta coeva in pergamena. SI AGGIUNGE: Tabaglio Giuseppe Maria, Considerazioni sù la scrittura intitolata Riflessioni sopra la causa della Cina doppo venuto in Europa il decreto dell'eminentissimo di Tournon. S.l. [ma Roma]: S.e., 1709. In-4° (mm 203x135). Pagine 124, [4]. Segni di piegatura alle carte ma ottima copia in legatura coeva. (2)
Bibliografia:
I OPERA: Prima edizione. Carayon 209; Cordier, Sinica, 913; Streit VII, 2719. II OPERA: Unica edizione di opera rara e importante sulla controversia dei Riti Cinesi, pubblicata anonima ma attribuita al Tabaglio da Melzi I, 246, che indica anche un'altra attribuzione a Giovanni Jacopo Fatinelli. -
Lotto 899 Alvino Francesco, Il Vesuvio. Cenno brevissimo sugli antichi nomi, sue dimensioni istorie di tutte l'eruzioni...
Napoli: S.e. [ma Stamperia Borel e Bompard], 1841.
In-8° (mm 194x122). Pagine 15, [1] bianca. Con una gouache dell'eruzione del 1794 incollato a mo' di testatina nel primo capitolo protetto da velina. Fioriture sparse e qualche intervento di restauro nel margine interno lungo la cucitura delle carte. Legatura moderna in tela con piatti in cartonato. Ex-dono dell'Autore ad Onofrio Ferrara impresso in legno al foglio di guardia.
Bibliografia:
Bel libello sul Vesuvio, raro, con una graziosa gouache raffigurante l'eruzione del 1794. Cfr. Furchheim, Vesuvio 4; Lavis, Italian volcanoes 166. -
Lotto 900 Alvino Francesco, La Penisola di Sorrento.
Napoli: presso Giuseppe Baroni, 1842.
In-8° (mm 20x120). Pagine 52 con 9 belle vedute calcografiche finemente acquarellate da mano coeva e applicate su carta spessa, fuori testo. Vignetta calcografica al frontespizio. Fioriture sparse. Legatura coeva in mezza pelle con piatti in carta marmorizzata, titoli e fregi impressi in oro al dorso. Ex-dono dell'Autore ad Onofrio Ferrara impresso in legno al foglio di guardia.
Bibliografia:
Prima edizione, la nostra copia con le tavole finemente acquarellate da mano coeva e in numero superiore a quelle censite dai repertori e da ICCU: la nostra copia consta di 9 tavole, mentre Furchheim, Capri e penisola sorrentina 83 ne indica 3: «Leggiadro opuscolo, interessante per le note storiche»; lo stesso Viaggiatori italiani in Italia n. 540. -
Lotto 901 Alvino Francesco, Viaggio da Napoli a Castellammare con 42 vedute incise all'acqua forte.
Napoli: Stamperia dell'Iride, 1845.
In-8° (mm 208x127). Pagine 166, [2], con 42 tavole incise all'acquaforte fuori testo. Usuali fioriture sparse e due macchie sulla prima tavola, per il resto bell'esemplare. Brossura editoriale celestina con piccole mancanze agli angoli e piatto anteriore staccato. SI AGGIUNGE: Id., Il Regno di Napoli e Sicilia [...] con disegni eseguiti dal vero ed incisi dall'artista Achille Giganti. Napoli: Tipografia di Giuseppe Colavita, 1845. In-8° (mm 190x115). Pagine [4], 142, [12] , con 42 tavole incise all'acquaforte fuori testo. Esemplare un po' allentato e brunito, con fioriture. Legatura coeva in mezza pelle verde con piatti marmorizzati e titoli e fregi impressi in oro al dorso. Nota di possesso manoscritta al frontespizio. (2)
Bibliografia:
Due rare guide dell'Alvino in prima edizione. Particolarmente ricercate per le bellissime vedute incise da Achille Gigante e Gustavo Witting. Gigante, artista dedito principalmente alla pittura paesaggistica, fu il massimo esponente della cosiddetta Scuola di Posillipo. -
Lotto 902 Andrade Antonio de, Pantaleone Venceslao, Lettere annue del Tibet del 1626 e della Cina del 1624 scritte al M.R. P. Mutio Vitelleschi generale della Compagnia di Giesu...
In Roma: appresso Francesco Corbelletti, 1628.
In-8° (mm 158x100). pagine 130, senza l'ultima carta bianca. Piccolo fregio con monogramma gesuitico al frontespizio. Lievi bruniture dovute alla carte del tempo. Bellissima legatura coeva alle armi di famiglia nobile toscana non identificata, con la scritta Pescia sullo stemma e cornice floreale a inquadrare i piatti. Timbro di collezione privata al frontespizio.
Bibliografia:
Prima edizione di questa seconda lettera dal Tibet, tradotta dallo spagnolo, relativa al secondo viaggio di Antonio de Andrade nella regione, con partenza da Agra all'inizio di giugno del 1625 e arrivo a Tsaparang nell'agosto dello stesso anno. De Andrade non fu solo il primo a fornire significative notizie su quella zona del Tibet ma anche il primo europeo ad attraversare l'Himalaya dal lato indiano. La seconda parte è costituita da un resoconto di Venceslao Pantaleone sulla Cina. Cfr. Cordier, Sinica IV, 2899; Streit V, 306. -
Lotto 903 Anson George, Voyage autour du monde, fait dans les années 1740, 41, 42, 43 & 44...
A Paris: chez Quillau, pere, rue Galande, 1750.
4 tomi in 5 volumi in-12° (mm 166x95). Pagine [4], XXXIV, [6], 283, [9] con 9 tavole; [8], 215, [3] con 7 tavole; [10], 217-468, [2] con 10 tavole; [10], 328 con 9 tavole; [4], 38, [2], 427, [1], XXVI. Strappi riparabili ad alcune incisioni, ma ottime condizioni. Legatura coeva in pelle con abrasioni e spellature ai piatti. Titoli su tassello al dorso e fregi dorati. (5)
Bibliografia:
L'ultimo tomo, Voyage a la mer du sud, funge da continuazione dell'opera. -
Lotto 904 Atkinson Thomas Witlam, Oriental and Western Siberia: A narrative of seven years' exploration and adventures in Siberia, Mongolia, The Kinghis Steppes, Chinese Tartary, and Part of Central Asia.
London: Hurst and Blackett, 1858.
In-8° (mm 240x148). Pagine VIII, [4], 611, [1] con 20 tavole cromolitografiche fuori testo, inclusa l'antiporta, e 1 mappa più volte ripiegata raffigurante Siberia, Mongolia, Chinese Tartary and part of Central Asia incisa da J. Nethercliff. Moltissime incisioni in acciaio nel testo. Ottima copia, con lievi bruniture nelle carte a fronte delle tavole. Legatura coeva in piena pelle con cornice di duplice filetto dorata ai piatti a delineare un fitto incrocio di filetti impressi a secco. Aloni di umidità e altre minime mende. SI AGGIUNGE: Id., Travels in the Regions of the Upper and Lower Amoor and the Russian Acquisitions on the confines of India and China [...]. With a map and numerous illustrations. London: Hurst and Blackett, 1860. in-8° (mm 240x148). Pagine XIII, [1], 570 con 1 antiporta a colori e 1 mappa della Central Asia from the Caspian sea to the Pacific Ocean di John Arrowsmith e molte incisioni in acciaio nel testo. Ottima copia. Legatura omogenea con il volume precedente (2)
Bibliografia:
Due belle opere, entrambe in prima edizione: Abbey, Travel 530; 401. -
Lotto 905 Baratta Antonio, Costantinopoli effigiata e descritta con una notizia su le celebri sette chiese...
Torino: Stabilimento tipografico di Alessandro Fontana, 1840.
In-4° (mm 295x220). Pagine 818 con 98 tavole di vedute e costumi di Costantinopoli incise in rame. Alcune pagine staccate e tracce di foxing e arrossature anche evidenti alla tavole, nonostante la copia conservi le veline di protezione. Testo in buone condizioni. Legatura coeva in mezza pelle con carta marmorizzata ai piatti. Dorso a quattro nervi con titoli e fregi dorati. Legatura un poco lisa. SI AGGIUNGE: De Amicis Edmondo, Costantinopoli. Milano: Fratelli Treves, 1882. In-4° (mm 283x200). Pagine [8], 446 con molte illustrazioni nel testo a piena e mezza pagina. Copia con qualche gora d'acqua marginale e fioritura. Legatura coeva in mezza pelle con abrasioni. (2) -
Lotto 906 Bartholdy Jacob Ludwig Salomo, Voyage en Grèce, fait dans les années 1803 et 1804 [...]. Traduit de l'allemand par A. Du C*. Première partie (-deuxième).
Paris: Dentu imprimeur-Lib.re, 1807.
2 volumi in-8° (mm 192X118). Pagine [4], XI, [1], 272; [4], 295, [1] con 16 tavole numerate I-V e VII-XVI, inclusa una grande mappa più volte ripiegata, di cui 10 in acquarellate coeva e 4 tavole di musica, il tutto inciso in rame fuori testo. Ottima copia con solo alcune tracce di sporco a due carte. Legatura coeva in pieno vitello maculato con titoli dorati su tasselli ai dorsi; qualche spellatura ai piatti. Due grandi timbri di collezione privata ai frontespizi. (2)
Bibliografia:
Edizione originale della traduzione dal tedesco ad opera di August Du Coudray, delle lettere del viaggiatore e diplomatico prussiano Bartholdy, che illustra il modo di viaggiare in Grecia e nelle isole dell'arcipelago, impreziosita da 16 belle tavole incise in rame da disegni di Georg Christian Gropius, artista che accompagnò l'Autore nel suo itinerario, di cui 10 di costumi e scene di genere in acquarellatura coeva e 1 grande mappa con i contorni colorati. Atabey 74; Blackmer 87. -
Lotto 907 Batty Elizabeth Frances, Italian Scenery from Drawings made in 1817.
London: Published by Rodwell & Martin, 1820.
In-8° grande (mm 268x173). Pagine [8], 198 con 60 tavole incise in rame fuori testo protette da veline. Graziose vignette al frontespizio e in fine. Lievissime arrossature ma buon esemplare ad ampi margini, purtroppo molto allentato internamente. Legatura coeva in piena pelle, ricchi decori impressi in oro e a secco ai piatti, titoli e fregi in oro e a secco al dorso. Cerniere ed estremità dei piatti lise.
Bibliografia:
Non comune libro di viaggio. Le incisioni sono tratte dai disegni originali di Elizabeth Batty e raffigurano vedute di città e località italiane. Graesse I, 311; Lowndes VI, 2199. -
Lotto 908 Beattie William, Switzerland illustrated in a series of views taken expressly for this work by W. Bartlett [...]. Vol. I (-II).
London: G. Virtue 1835-1836.
2 volumi in-4° (mm 268x205). Pagine [2], IV, [2], 188; [4], 152 con 2 frontespizi figurati a colori e 107 tavole, di cui 1 mappa più volte ripiegata e 106 tavole incise in acciaio fuori testo in coloritura coeva. Fioriture sparse. Legatura coeva in mezza pelle verde con punte e piatti in tela, titoli impressi in oro su tassello e fregi dorati al dorso. SI AGGIUNGE: Id., The Danube, its history, scenery and topography, splendidly illustrated from sketches [...] drawn by W.H. Bartlett [...] engraved by J. Cousin, J.C. Bentley, R. Brandard... London: George Virtue, 1844. In-4° (mm 272x212). Pagine [8], 236 con 1 frontespizio figurato, 1 mappa e 78 tavole incise in acciaio fuori testo. Molte illustrazioni incise in acciaio nel testo. Usuali fioriture sparse. Legatura coeva in pieno marocchino marrone con ricche decorazioni in oro ai piatti e al dorso, titoli impressi in oro ai comparti del dorso a 4 nervi. Ex-libris Thomas Parry al contropiatto. (3) -
Lotto 909 Beattie William, The waldenses or protestant valleys of Piedmont, Dauphiny, and the Ban de la Roche.
London: George Virtue, 1838.
In-4° (mm 265x205). Pagine [8], 216 con 1 frontespizio inciso, antiporta con ritratto dell'Autore e 70 tavole finemente incise in acciaio su disegni di Bartlett e Brockedon protette da velina, di cui 1 mappa più volte ripiegata. Usuali fioriture e bruniture tipiche di questa edizione. Legatura coeva in pelle verde, cornici a motivi floreali impresse in oro e a secco ai piatti e titoli e ricchi fregi in oro al dorso. Cerniere molto lise.
Bibliografia:
Choix 15873; Muston 59, IV: «C'est un des plus beaux ouvrages illustrés qu'ait produit la librairie moderne, et le plus remarquable, sans contredit, de tous ceux qui ont eu pour but de faire connaitre, par la gravure, les sites des vallées vaudoises»; Perret, 323: «Le premier album anglais publié sur l'Oisans et le Dauphiné au début du XIX siècle, superbement illustré. Il comporte également des planches sur la Savoie et le Piémont. Rare et très recherché». Manca a Fossati-Bellani. -
Lotto 910 Beattie William, The ports, harbours, watering-places, and coast scenery of Great Britain. Illustrated by views taken on the spot, by W.H. Bartlett [...]. Vol. I (-II).
London: George Virtue, 1842.
2 volumi in-4° (mm 267x204). Pagine [4], 188; [4], 155, [1] con 2 frontespizi figurati e 124 tavole fuori testo incise in acciaio. Fioriture sparse a tratti intense. Legatura coeva in piena pelle verde con cornici a secco e in oro ai piatti, titoli dorati su tassello al dorso; alcune spellature alle estremità. SI AGGIUNGE: altra copia, in 2 volumi rilegati in pelle rossa. SI AGGIUNGE: Id., Scotland illustrated in a series of views taken expressly for this work by T. Allom, W.H. Bartlett and H. M'Culloch [...]. Vol. I (-II). London: George Virtue, 1838. 2 volumi in-4° (mm 272x210). Pagine [8], 200; [4], 164 con 2 frontespizi figurati, 1 mappa più volte ripiegata e 116 (di 118) tavole fuori testo incise in acciaio. Fioriture sparse ma buona copia. Legatura coeva firmata J. Morrison in piena pelle verde con elaborate cornici a secco e in oro ai piatti, titoli dorati su tassello al dorso; qualche menda. (6) -
Lotto 911 Bianchi Noè, Viaggio da Venetia al Santo Sepolcro, et al Monte Sinai...
In Bassano: Per Gio. Antonio Remondini, 1728.
In-12° (mm 160x105). Pagine 192 [i.e. 190]. Frontespizio a inchiostro rosso e nero con mancanza lungo il margine sinistro. Esemplare scompleto delle pagine 9 e 10 e con grande gora d'acqua al margine superiore. Strappo con perdita di testo e incisioni a pagina 7. Numerose incisioni in legno che rappresentano i luoghi visitati durante il viaggio descritto nell'opera. Legatura coeva in piena pergamena con abrasioni ai piatti e al dorso e minuscolo forellino di tarlo al piatto anteriore. -
Lotto 912 Blacker James F., Gorer Edgar, Chinese porcelain and hard stones.
London: Quaritch, 1911.
2 volumi in-4° (mm 320x240). Pagine XXVIII, carte 135 con 135 tavole illustrate a colori; carte 120 con 120 tavole illustrate a colori. Esemplare numero 91 su una tiratura limitata di 1000. Opera in ottime condizioni che conserva all'interno le veline protettive sopra ogni tavola. Minime fioriture e rinforzo ai margini della prima carta bianca di entrambi i volumi. Legatura originale ricoperta in tela bianca con figura dorata ai piatti anteriori a opera di James Stewart Carstairs e titoli ai dorsi. Lievi segni di usura. (2)
Bibliografia:
Edgar Gorer fu uno dei migliori commercianti di porcellane cinesi e fece di Londra e New York il suo centro operativo tra il XIX e XX Secolo. Gorer aveva una clientela sofisticata che richiedeva solo i pezzi migliori che il mercato poteva offrire. Tra i clienti affezionati di Gorer potevamo trovare: John Pierpont Morgan, William Bennett, Sir Richard Bennett e Charles Phelps Taft. Gorer morì nel 1915 mentre viaggiava da New York in Inghilterra quando la sua nave fu colpita dal siluro di un sottomarino tedesco. Opera di grande interesse per i collezionisti. Cfr Bibl. Sinica III-3860. -
Lotto 913 Borghesi Giovanni, Lettera scritta da Pondisceri a'10. di Febbraio 1704 [...] nella quale si contengono, oltre a un pieno racconto del Viaggio da Roma fino alle coste dell'Indie Occidentali, varie nuove osservazioni...
In Roma: per il Zenobj stampatore, 1705.
In-12° (mm 153x83). Pagine [14], 245, [16], 1 bianca. Con una carta geografica incisa in rame fuori testo e ripiegata. Manca la tavola dei venti, Alcune macchie marginali, ma per il resto ottima conservazione. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso. Tagli spruzzati in rosso. -
Lotto 914 Brockedon William, Illustrations of the Passes of the Alps, by which Italy communicates with France, Switzerland and Germany [...]. Volume the first (-the second).
London: Printed for the Author [...], 1828-1829.
2 volumi in-4° (mm 285x205). Pagine [6], 14, 16, 16, 16, 16, 14; [4], 16, 12, 16, 16, 16, 28. Con nel complesso 109 carte di tavole incise in rame fuori testo protette da velina, delle quali 13 di carte geografiche - 1 grande in fine anche ripiegata - e 96 di vedute e paesaggi di cui 12 fanno da frontespizio alle relative sezioni. Esemplare su carta forte e ad ampi margini, con sporadiche fioriture più intense e frequenti nel secondo volume. Ex-libris H.B. Fielding ai contropiatti. Legatura coeva in marocchino marrone a grana fina con cornice di triplice filetto ai piatti e ampi fregi floreali accantonati interni impressi in oro, titoli e fregi dorati ai dorsi; qualche spellatura e macchiolina. SI AGGIUNGE: Una seconda copia del solo I volume, parzialmente in barbe ma internamente in uno stato di conservazione peggiore e con legatura rovinata. (3)
Bibliografia:
Prima edizione. Vi sono descritti oltre 40 diversi itinerari attraverso le Alpi percorsi dall'Autore in circa 60 attraversamenti, raffigurati in splendide incisioni e da disegni dello stesso Brockedon. Cfr. Graesse I, 545, Perret 723. -
Lotto 915 Bruun de Neergaard Tonnes Christian, Voyage pittoresque et historique du Nord de l'Italie [...]. Les dessins par Naudet; les gravures par Debucourt...
A Paris: chez l'auteur, rue des petits-augustins n. 26, de l'imprimerie de Firmin Didot Libraire, 1820.
In-folio (mm 425x285). Pagine [8], 68 con 1 ritratto + 48 tavole litografiche, delle quali 6 a colori (nn. 13, 20, 27, 36, 40, 43), tutte corredate di veline protettive. Fioriture che interessano le prime pagine e carte di testo; una macchia nel margine inferiore delle carte da pagina 55 a 68 e nelle prime 3 carte di tavole e altre fioriture marginali. Legatura ottocentesca in mezza pelle con piatti in cartonato, tagli rossi e titoli in oro su tassello al dorso. Difetti e mancanze alle cuffie, piatti leggermente lisi e sguardie rinnovate ma nel complesso buona conservazione generale. In fine sono legate due delle brossure (datate rispettivamente 1812 e 1815, ma la seconda è stata corretta a penna in 1822) e la brossura posteriore del primo fascicolo, comprensiva dell’elenco dei primi sottoscrittori.
Bibliografia:
Prima e unica edizione di questa importante opera stampata in sole 200 copie per i sottoscrittori, impreziosita da belle vedute litografiche del nord dell’Italia realizzate da Ghilibert Louis Debucourt sui disegni preparatori di Charles Naudet. Vi si narra il viaggio di Bruun-Neergard e Naudet, cominciato nel luglio del 1806, che si snoda lungo le coste del lago Maggiore, le sue isole, per poi toccare Milano, Como, Pavia, Piacenza e Parma, Bergamo, fino al lago di Garda, Verona e Vicenza. Il progetto editoriale di Neergaard prevedeva – secondo il prospetto – due volumi in-folio grande in papier demi-colombier, caractère neuf saint-augustin ma dei due volumi annunciati solo uno vide la luce a causa della morte dell’Autore, sopraggiunta nel 1824. Cfr. Astengo 2004; Benezit III, 411; Bibliographie du voyage français 208; Cremonini 91, p. 160-161.