-
Lotto 724 Fausto Zonaro, Veduta di Costantinopoli.
Olio su cartone. cm 12x22,5. Firmato in basso a destra.
Condizioni:
Applicato a passe-partout. -
Lotto 725 Arts & Crafts, Fauno nel bosco.
Inghilterra, inizio XX secolo.
Rilievo in pelle (carving leather). cm 64x45.
Condizioni:
In cornice. cm 80x63,5. Al verso vecchia etichetta di negozio di belle arti inglese: E. W. Smith. -
Lotto 726 Manifattura di Montelupo, Piatto con portabandiera.
XIX secolo.
Maiolica con ornati gialli, verdi e blu. Diametro: cm 32. Diametro della base: cm 18. Siglato AM alla base.
Condizioni:
Alcune abrasioni lungo i bordi. -
Lotto 727 Domenico Baccarini, Bimba seduta con pomo tra le mani.
Maiolica a decoro policromo in due elementi. cm 12x12. Marchio della manifattura "Nuova "Ca' Pirota Faenza" sul basamento. Da modello di Baccarini. Cfr. Domenico Baccarini nel 1° centenario della nascita, catalogo della mostra, Faenza 1983, n. 36, p. 341, datata 1911 ca. -
Lotto 728 Renato Bertelli, Madonna.
Mezzotondo in terracotta dipinta. cm 22x19x7,5. Firmata e numerata alla base "152 Italy R. Bertelli". -
Lotto 729 Emma Bonazzi, Scatola per cioccolatini Perugina in stile liberty-déco.
Anni 20-30.
Scatola in cartone e tela con decorazioni a tempera e ricamo a punto piatto. cm 24,5x20x4. Emma Bonazzi, pittrice e illustratrice di natali bolognesi, sarà la prima curatrice del packaging per conto della nota azienda dolciaria, realizzando dal 1924 all'inizio degli anni '40 scatole di lusso in legno, cartone e latta con l'impiego di numerose tecniche decorative, curando anche manifesti e allestimenti dei negozi.
Condizioni:
Una lievissima scoloritura nel margine inferiore della decorazione, nel complesso ottimamente conservata. -
Lotto 730 Alimondo Ciampi, Autoritratto.
1908
Gesso dipinto. Altezza: cm 35. Base: cm 19. -
Lotto 731 A. Porrà (sec. XX prima metà ), Donna in costume sardo.
1920-1930.
Bassorilievo in legno scolpito e colorato. cm 260x250. Firmato "A. Porrà" in basso a destra. Pregevole opera di artigianato sardo di gusto Déco.
Condizioni:
In cornice originale intagliata a mano. cm 40,5x39. -
Lotto 732 Adolf Hitler a Firenze. Maggio 1938 - XVI E.F. Volume Primo (-secondo).
(Al colophon:) [Firenze]: Comune di Firenze, 1938.
2 volumi in-folio (mm 450x352). 94 fotografie (mm 180x230 ca.), 48 nel primo volume e 46 nel secondo, applicate su carta pesante e corredate da didascalie stampate in inchiostro blu. Ciascun volume con frontespizio, occhietto e colophon. Ottimo stato. Legature in pelle rossa con titoli e fascio littorio stampati in oro ai piatti anteriori, bordati da duplice cornice di filetti dorati. Entro custodia in tela marrone, lievemente lisa. (2)
Bibliografia:
Straordinario album fotografico sulla visita di Hitler a Firenze il 9 maggio 1938, accolto da Mussolini. Le fotografie testimoniano i momenti salienti del corteo che attraversò tutto il centro cittadino, dall'arrivo del Fuhrer nella nuovissima stazione progettata dal Michelucci - terminata nel 1929 - alle visite in Palazzo Pitti, Santa Croce, Boboli, Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi e, infine, al Teatro Comunale; a Boboli attendevano centinaia di figuranti per la messinscena degli antichi ludi toscani: dal pisano gioco del ponte alla aretina giostra del Saracino, dall’antico gioco del calcio fiorentino, al palio senese. Sullo sfondo, una Firenze adorna di stendardi gigliati, bandiere con i simboli della grande Germania hitleriana e il fascio littoreo, oltre alle insegne antiche corporazioni della Repubblica e in parte trasformata da apparati effimeri come la bella tribuna verde in piazza della Stazione. -
Lotto 733 Cartolina postale viaggiata autografa firmata dai calciatori.
Datata 22 ottobre 1969, Buenos Aires.
Firme a vari colori. Data da timbro postale. Piegatura della carta. Dimensioni: 128x230 mm. SI AGGIUNGONO: 6 tra cartoline, fotografie e 1 pieghevole delle squadre Milan e Inter con firme autografe (Burgnich, Maldini, Bigon, Benetti, Lorenzi ecc.). Anni: fine '50 - inizio '60. (7)
Bibliografia:
I DOCUMENTO: Cartolina con firme autografe di Rivera, Sormani, Combin, Maldera, Anquiletti, Fogli, Lodetti, Malatrasi, Rognoni, Nereo Rocco (allenatore) ecc,. Si tratta della formazione che giocò una delle partite più celebri e tristemente famose della storia il 22 ottobre 1969 a Buenos Aires, nello stadio La Bombonera. Era la partita di ritorno per la Coppa Intercontinentale contro l'Estudiantes. Finì in rissa e con l'arresto di Nestor Combin. -
Lotto 734 Insieme di 22 lettere relative all'Ordine.
Seconda metà del XIX secolo.
Manoscritti a inchiostro nero. Carte con intestazione "Grande Oriente della Massoneria in Italia e nelle colonie italiane", "Ordine della Massoneria in Italia per la Lombardia", "Ordo ab chao" ecc. (22)
Bibliografia:
Molte lettere sono a firma di Simone Larcher e sono scritte da Milano. Tra queste carte anche un piccolo disegno su stoffa, applicato su cartoncino. Al verso è scritto: "Ricordo del Processo Lazzarettisti. Emblema della Lega degli Eremiti staccato dall'abito di un vergine facente parte dei corpi di reato [...]. Siena 4 novembre 1879". Carte da studiare. -
Lotto 735 Lettera autografa firmata inviata da Padre Giacinto Martina, domenicano.
1719, Pisa
Manoscritto a inchiostro nero. 1 bifolio, scritta 1 pagina. Dimensioni: 213x153 mm.
Bibliografia:
Curioso documento dei primi anni del XVIII secolo relativo ad una casa infestata da spiriti e al suo esorcismo: "Finalmente [...] essendomi riescito assistere alla liberatione della casa di tal Marco di la d'Arno infestata da spiriti detti folletti che con ammirazione di tutta Pisa di giorno [...] gettavano sassi, rompevano vasi, guastavano letti. Per altro detto Marco mi fece dono di una particella del lenzuolo in cui passò da questa vita Caterina Brondi la serva [...] quale [mette] in picol carta assieme con un poco di cordone [...] portare ai lombi per lo spazio di due mesi [...]". -
Lotto 736 Nomina di William Hays al grado di 'Colonel [...] for gallant and meritorious service during the war'. Timbro del Presidente Andrew Johnson e del Ministro della Guerra Edwin M. Stanton.
Datato Washington, 20 agosto 1866.
Documento in pergamena con testo manoscritto e a stampa con intestazione "The / President of the United States of America / to all who shall see these presents greetings […]". Incisa l'aquila, le bandiere e corredi militari. Con sigillo in carta al margine superiore sinistro. Firmato (con timbro) dal Presidente degli Stati Uniti d'America. A inchiostro rosso (al margine superiore sinistro) la registrazione del documento "Recorded Vol. 5, p. 39 […] con firma di Edward Davis Townsend. Dimensioni: 495x410 mm. -
Lotto 737 Raccolta di 10 fotografie della 'Associated Press Photo from London'.
Anni '50/'70 del XX secolo.
Fotografie con timbro della "Associated Press Photo from London" ecc. Al verso anche la descrizione della fotografia e i nomi dei personaggi ritratti. Dimensioni varie. (10)
Bibliografia:
Le fotografie raffugurano: il presidente dell'Argentina Eduardo Lonardi, le troops patrol di Buenos Aires (dopo la caduta di Peron), il presidente dell'Argentina Alejandro Lanusse con generale Velasco Alvarado (questa foto Prensa Latina), il presidente dell'Ecuador Velasco Ibarra, il presidente della Repubblica Dominicana Juan Bosch, l'ambasciatore britannico in Ecuador. Insieme anche una fotografia del re dello Jemen Ahmad ibn Yahya che a Sanaa assiste ad una parata militare. -
Lotto 738 Raccolta di 10 lettere e cartoline con firma autografe di attrici e cantanti liriche.
XX secolo.
Dimensioni varie. (10)
Bibliografia:
La raccolta comprende i nomi di: Sophia Loren, Marle Oberon (lettera autografa), Olivia de Havilland, Elena Nunziata Mauti, Hasegawa Toshiko, Fedora Barbieri (2), Tatiana Menotti, Floriana Cavalli, insieme ad un ritratto con dedica e firma autografa di Alberto Lotti Camici. -
Lotto 739 Raccolta di 16 tra lettere autografe e biglietti di regnanti e principi europei.
XX secolo.
Lettere su carte intestate. Dimensioni varie. (16)
Bibliografia:
La raccolta comprende i nomi di Carlotta di Lussemburgo (2 lettere autografe, 1 biglietto e 1 ritratto della famiglia), Umberto II di Savoia, Ranieri III di Monaco (1 lettera e 1 biglietto), Pierre de Polignac - padre di Ranieri III (2 biglietti e 1 lettera), principe Ferdiando del Liechtenstein, Ingrid di Svezia (1 lettera e 1 biglietto con fotografia), principe Alex di Danimarca, duchi di Arenberg, Elena di Grecia. -
Lotto 740 Raccolta di 18 tra menù, lettere e biglietti con firme e dediche autografe e alcuni disegni.
Seconda metà del XX secolo.
Dimensioni varie. (18)
Bibliografia:
Tra i nomi: Iorio Vivarelli, Silvio Loffredo (con disegno), Renato Guttuso (con disegno), Simone Mounier (con disegno), Marino Marini, Giuseppe Cesetti, Pietro Annigoni, Walter Pozzi, Gabriele Hansen (con disegno), Ignasi Vidal, Ely Bielutin, Claudio Verna, Ugo Velluto (con disegno), Danièle Delorme, Jean Paul Vignon ecc. Tre menù sono del ristorante "Voisin". -
Lotto 741 Raccolta di 19 lettere autografe e biglietti di principi e regnanti.
XX secolo.
Lettere su carte intestate. Dimensioni varie. (19)
Bibliografia:
La raccolta comprende i nomi di: Sa'ud sovrano dell'Arabia Saudita (1902-1969), Margherita II di Danimarca (2 lettere 2 biglietti autografi), Leopoldo III del Belgio (2 lettere e 3 biglietti), principe Felix di Borbone Parma, principe Otto von Habsburg, 7 lettere con intestazioni "Buckingham Palace" "Clarence House", e "St. James's Palace". -
Lotto 742 Raccolta di 4 fotografie raffiguranti barche a vela e 1 sommergibile.
Fine XIX - inizio XX secolo.
Albumine su supporto. La misura più grande è 300x380 mm (albumina). 1 fotografia ai sali d'argento. (4)
Bibliografia:
La raccolta comprende: 2 albumine /barche a vela in regata), 1 fotografia ai sali d'argento che ritrae un sommergibile (con un sigillo in metallo). Insieme anche una fotografia all'albumina che ritrae militari a piedi e a cavallo. -
Lotto 743 Raccolta di 5 fotografie raffiguranti oleifici di Tripoli e attività di lavoro di Alessandria.
Tripoli e Alessandria. Inizio '900.
Sali d'argento. Lastre su cartoncino dell'epoca. Dimensioni varie. SI AGGIUNGONO: 2 fotografie Alinari raffiguranti "La posta della Carità" e il "Chiosco dei giocattoli" - Firenze. Datate 1888. (7)
Bibliografia:
I DOCUMENTO: 2 immagini degli Oleifici "Baldari Banco di Roma" in Tripoli (Uffici, alloggi, Stabilimento per l'estrazione), insieme a 3 immagini del fotografo "Aziz & Dorès" di Alessandria (operai e balle di cotone). -
Lotto 744 Raccolta di 6 tra menù, cartoline, lettere e badge con firme autografe di alcuni grandi nomi dello sport.
XIX secolo
Firme a inchiostro nero e blu. Dimensioni varie. (6)
Bibliografia:
La raccolta comprende le firme autografe di Luigi Orsini su lettere con carte intestate "Comitato Olimpico Nazionale Italiano" e "Federazione Italiana Lawn-Tennis", le firme autografe della squadra "Pallacanestro Olimpia Milano" (1970-71, su menù "Benvenuto Simmenthal"), le firme autografe di Gino Bartali, Gustavo Thoni e John Newcombe. -
Lotto 745 Raccolta di 66 lettere con firme autografe di uomini politici italiani.
Firme a inchiostro nero e blu. Lettere dattiloscritte su carta intestate. Alcune interamente autografe. Dimensioni varie. (66)
Bibliografia:
La raccolta comprende le lettere con firme autografe di: Amintore Fanfani (2), Giuseppe Saragat, Giulio Andreotti (3 di cui 1 dedica su passepartout con incisione di Domenico Pronti - XVIII secolo - applicata su cartoncino), Arnoldo Forlani, Giovanni Spadolini, Luigi Caiazza, Antonio Bisaglia (2), Dario Antoniozzi, Antonio Carcaterra, Emilio, Colombo, Alfredo Covelli, Domenico Larussa (ritratto fotografico), Vito Lattanzio (2), Piero Malvestiti, Gianmatteo Matteotti, Crescenzo Mazza, Lorenzo Natali (2), Giuseppe Molinari, Randolfo Pacciardi, Mario Pedini (7), Adolfo Sarti (2), Venturino Picardi (6), Scaglia Giovanni Battista, Paolo Emilio, Taviani (3), Gilberto Bernabei (18), Giorgio La Malfa, Ferdinando Martini (ritratto fotografico con dedica e firma autografa), Giuseppe Alberti. -
Lotto 746 Raccolta di 8 volantini relativi a Gabriele D'Annunzio e al Partito Nazionale Fascista, insieme ai testi di canzoni fasciste per la Patria.
Datati inizi anni '20 del XX secolo.
Carte di vari colori, tutte ben conservate. Dimensioni varie. (8)
Bibliografia:
Tra i vari titoli: “Discorsi tenuti da Benito Mussolini a Bologna ed a Ferrara”, “Blocco Nazionale Triestino / I morti del Carso aspettano che i vivi compiano tutti il loro dovere”, “El canto del bloco” ecc. -
Lotto 747 Raccolta di circa 150 cartoline (in buona parte viaggiate).
Inizio '900 (solo alcune più recenti).
Carte conservate in 4 album. Molte contengono scene di opere liriche e di opere in prosa, ballerini in abiti di scena, alcune ragazze e ragazzini senza abiti, “ricordi di Napoli" (con spartito musicale), interni di case di campagna e divise di soldati (più recenti) ecc. (150) -
Lotto 748 Raccolta di circa 170 ritratti fotografici (2 album).
Anni '70 - '90 del XIX secolo.
Fotografie raccolte in 2 album (uno con legatura in velluto e fregi in metallo, ma danneggiato - l'altro con bella legatura in pelle con borchie e fregi in metallo). Albumine su cartoncini, alcune con dediche e firme autografe. Dimensioni varie. (2)
Bibliografia:
Le fotografie ritraggono uomini, donne e bambini, alcune acquarellate. Tra i fotografi: Alinari, Ciappei - Genova, Armanino - Genova, Del Gaizo - Fossano, Borelli - Roma, Rota - Torino, Montabone, Martini - Alba, Ridolfi - Bologna, Rasetti - Biella. -
Lotto 749 Raccolta di circa 340 biglietti da visita. Anni '20 del XX secolo circa.
Dimensioni varie. (340)
Bibliografia:
La raccolta comprende 1 biglietto da visita di Benuto Mussolini (siglato e con busta viaggiata, 1923) e biglietti di nobili e ambasciatori europei. -
Lotto 750 Raccolta di circa 40 fotografie, molte acquarellate e con costumi tradizionali.
Seconda metà del XIX secolo.
Albumine su supporti originali (6 sono fotografie di disegni). Formato "carte de visite". Fotografie in album con tagli dorati e legatura in pelle con fermagli, ma danneggiato. Fotografie in più che buono stato. Dimensioni: 160x120 mm.
Bibliografia:
Le fotografie sono dei fotografi Subercaze, Pacault e Roman B. -
Lotto 751 Raccolta di circa 400 tra lettere, biglietti, biglietti da visita ecc. Carte autografe firmate (solo alcune dattiloscritte con firma autografa) di musicisti, cantanti, attori e attrici, pubblicisti, letterati, artisti ecc.
Tra i nomi: Francesco Cilea, Leopoldo Mugnone, Neera (1 testo in prosa con correzioni e cancellature), Vittorio Podrecca, Umberto Ferrigni (Jorickson), Irma Gramatica (6), Virginia Reiter, Adelaide Ristori, Giacinta Pezzana, Gustavo e Tommaso Salvini, Jarro, Invernizio Carolina, Contessa Lara, Pierre Loti, Giovanni Marradi, Aicard Jean, Aliprandi Giovannina, Camillo Antona Traversi, Ida Baccini, Giulio Bechi, Guido Beer, Giovanni Beltrami, Enrico Bemporad, Francesco Bernardini, Rchele Botti Binda, Luigi Carini, Guido Carocci, Ines Cristina, Edoardo De Fonseca, De Sanctis Alfredo, Tina Di Lorenzo, Gemma Ferrugia, Ferruccio Garvaglia, Gattesco Gatteschi, Elda Gianelli, bianca Iggins, Carlo Alberto Laschi, Claudio Leigheb, Cesare Levi, Sabatino Lopez, Giorgio Kienerk. Andrea Maggi, Virginia Marini, Angiolo Orvieto, Guglielmo Pecori Giraldi, Ravogli Sofia e Giulia, Luigi Rasi ecc. (400) -
Lotto 752 Raccolta di circa 90 fotografie.
Alcune datate 1917-1918.
La raccolta comprende ritratti di soldati, immagini di trincea ecc. Insieme anche una lettera datata 25 maggio 1917 in cui si legge: “Essendo io ferito ordino al ten. Guarino, sempre rimasto con me, di assumere il comando della 9° Compagnia […]”. Su alcune fotografie al verso è indicato: “Zona di guerra 1916”, “Trincea di prima linea Gorizia 1917”, “Gorizia 1917”, “Bussolengo 1918”, “Custoza M. Croce 1918”, “Fiume 1919” ecc. Dimensioni varie (alcune molto piccole). (90) -
Lotto 753 'Riordinamento / del Centro di / Firenze' dell'architetto Michelangelo Majorfi.
Seconda metà del XIX secolo.
Raccolta di 18 disegni relativi a: “Nuova Piazza del Centro di Firenze” con palazzi e vie limitrofe, “Chiesa di S. Croce in Firenze”, “Pianta geometrica del fabbricato con Portico sul nuovo Mercato Centrale lato di Levante”, “Loggiati attorno al mercato centrale”, “Palazzo della Borsa”, “Fabbrica testi fuori la Porta alla […] via Aretina”, “Cimitero a Soffiano”, “Progetto per un asilo infantile a Fiesole”, “Studio del Teatro di S. Croce sull’Arno”. Alcuni disegni sono acquarellati. Dimensioni varie. SI AGGIUNGONO: 2 attestati di Michelangelo Majorfi, uno del “Collegio degli architetti ed ingegneri in Firenze”, l’altro dell’ “Accademia Fiorentina delle Arti e del Disegno”. Seconda metà XIX secolo. (20) -
Lotto 754 Ritratto di giovane donna - Nord Africa.
Inizio XX secolo.
Ritratto con timbro del fotografo "A. Bougault / Editeur". Un brevissimo strappo al margine sinistro. Dimensioni: 575x227 mm. SI AGGIUNGONO: 5 fotografie all'albumina e ai sali d'argento raffiguranti il Tirolo (anni '30), Carrara, Firenze e una campagna. Dimensioni varie. La più grande: 450x540 mm. SI AGGIUNGONO: 4 fotografie delle isole Bermuda della "Associated Press Photo from New York". Anni '50. (10) -
Lotto 755 Telegramma inviato dal Prefetto di Matera.
Datato 29 aprile 1939.
Manoscritto a inchiostro blu. Dimensioni: 250x240 mm.
Bibliografia:
“[…] legge difesa razza italiana fanno obbligo agli Ebrei di denunziare allo stato civile loro razza di appartenenza. Pregasi telegrafare oggi se eventualmente Ebrei abbiano presentato denunzia […] occorre comunicare numero complessivo persone risultanti appartenere razza ebraica anche se denunzie risultino collettive per famiglie a detti ebrei dovrà essere specificato quanti sono cittadini italiani et quanti stranieri […] Successivamente dovrà essere inviato elenco alfabetico che specifichi comune per comune […] se sono state elevate contravvenzioni per omessa aut tardiva denunzia […]”. -
Lotto 756 Bacchelli Riccardo, Lettera autografa firmata inviata al dottor Cerastico.
Datata 26 luglio 1971.
Manoscritto a inchiostro blu. 1 carta scritta al recto. Fori di classificatore. Dimensioni: 310x217 mm.
Bibliografia:
“Grazie delle Dix filles nervaliane così saporitamente illustrate con finta infantilità […]. Quanto alla rapsodia poetica del Sosnora, mi dispiace di contrariare i desideri suoi e di Curzia Ferrari […] ma fatte le necessarie riflessioni non mi posso accollare l’impegno di una prefazione […]. Questa pubblicazione […] esige una presentazione approfondita, competente, direi quasi specialistica che non mi sento di scrivere […]”. -
Lotto 757 Bixio Nino, Lettera autografa firmata.
Datata 24 gennaio 1869.
Manoscritto a inchiostro nero. 1 bifolio, scritta 1 pagina. Dimensioni: 220x140 mm. SI AGGIUNGE: Pilo Rosolino. Lettera autografa firmata inviata ad un amico. Datata 10 ottobre 1857, Malta. (2)
Bibliografia:
II DOCUMENTO: Lunga lettera relativa ad una vendita di quadri. Pilo spiega anche: "[...] In casa mia si fece pure perquisizione, e mi sequestrarono una spadaccia spagnola montata in bastone che conservavo per memoria d'un mio parente [...]. Attualmente in Piemonte s'aggisce troppo sconvenientemente [...]". -
Lotto 758 Carducci Giosuè, Insieme di 3 componimenti poetici, autografi e inediti, dedicati a Louisa Grace Bartolini e a Francesco Bartolini.
Datati 1858-1861.
Manoscritti a inchiostro nero. Le carte contenenti l'ode presentano alcuni brevi strappi e piccole gore della carta. Dimensioni varie. (3)
Bibliografia:
Si tratta dI: 1 pagina d'album staccata autografa di Carducci che contiene il "Brindisi letto in una cena di amici (dicembre 1859), il cui incipit è "Mescete, or si! dei liberi / le tazze vereconde [...]". (allegate anche carte con trascrizione di altra mano della poesia). 1 pagina d'album staccata autografa di Carducci che contiene il "Frammento di un canto (nella primavera del 1858). Incipit: "E a te fra desolati ozii e la bruna / quiete [...]". (allegate anche carte con trascrizione di altra mano della poesia). 1 ode autografa di Carducci dedicata "Alla Louisa Grace" il cui incipit è: "A te, dall'aere tedio [...]". Questi autografi sono stati notificati come bene culturale di particolare interesse nazionale dalla Soprintendenza Archivistica. -
Lotto 759 Cattaneo Carlo, Lettera autografa firmata inviata a Giovannina Lucca.
Datata 22 dicembre (?) 1849, Castagnola
Manoscritto a inchiostro nero. 1 bifolio, scritte 2 pagine. Al verso della seconda carta il nome del destinatario e, al piede, un piccolo timbro a inchiostro "168". Dimensioni: 190x120 mm.
Bibliografia:
"In codesto paradiso delle belle donne v'é alcuno che si ricordi dei poveri esuli che vivono come capre sulle rupi della Svizzera? Se non si ricordano di noi, le faremo ricordare per forza; e le perseguiteremo in mezzo alla folla degli amori [...]. Mia cara Sig.ra Lucca, io devo chiederle una grazia. Potrebbe ella inviarmi una copia della Italia [...] musicale, che si pubblicò tra il marzo e agosto del 1848 [...]. Sarebbe gran gentilezza farmela pervenire alla stamperia di Capolago [...]". -
Lotto 760 Chun Doo-hwan, Ritratto fotografico con firma, insieme a lettera su carta intestata 'Chong Wa Dae / Seoul, Korea'.
Datata 1982.
La fotografia a colori è conservata in un elegante passepartout. La lettera è in lingua inglese. Dimensioni: 295x240. (2)
Bibliografia:
Il generale Chun Doo-hwan fu presidente della Corea del Sud dal 1980 al 1988. A seguito di alcuni massacri da lui ordinati, fu condannato a morte, ma ricevette l'amnistia. -
Lotto 761 D'Annunzio Gabriele, 'Diritto Ecclesiastico / Il primo articolo dello Statuto deve considerarsi / abrogato per desuetudine'. Testo manoscritto autografo (?) firmato.
Non datato.
Manoscritto a inchiostro nero. 4 carte scritte al recto (2 numerate dall’autore). Dimensioni: 290x230 mm. SI AGGIUNGONO: 4 volantini a stampa a firma di Gabriele D’Annunzio, il n. 10 (25 giugno 1921) del giornale “Le lettere” relativo a D’Annunzio e altro giornale con testo di D’Annunzio. (7)
Bibliografia:
I DOCUMENTO: Carte di appunti. “La Cassazione di Roma stabilì con sentenza del 22 maggio 1892 che i culti ammessi nello Stato non hanno bisogno di uno speciale riconoscimento […]. La legge fiscale accomuna i culti nelle sue esecuzioni. […] Si può affermare che in Italia non c’è una vera e propria religione di Stato […]”. -
Lotto 762 D'Annunzio Gabriele, Cartolina postale non viaggiata autografa firmata.
Non datata. ma 1919 ca.
Manoscritto a inchiostro nero. Dimensioni: 90x140 mm.
Bibliografia:
“Al tenente Guarini. Al tenente Simonetti. Gabriele D’Annunzio". -
Lotto 763 D'Annunzio Gabriele, Lettera autografa firmata inviata ad un generale.
Datata 14 luglio 1919
Manoscritto a inchiostro nero su carta con filigrana e con intestazione “Memento Audere Semper”. 1 bifolio, scritte 3 pagine. 233x182 mm.
Bibliografia:
“[...] Stamani è partito dal campo di Centocelle un nostro apparecchio di costruzione ammirabile che arriverà a Londra in poco più di sei ore! L'altrieri raggiunse nel percorso Torino-Roma, una velocità oraria di 267 chilometri. E' il figliuolo di quel SIA g B con cui io feci l'offensiva dello scorso ottobre [...]”. -
Lotto 764 D'Annunzio Gabriele, Biglietto di invito al concerto di Arturo Toscanini. Autografo firmato.
Fiume, 20 novembre 1920.
Manoscritto a matita argentea su cartoncino nero ripiegato (1 bifolio). Dimensioni: 180x125 mm.
Bibliografia:
"La S. V. è invitata al concerto di Arturo Toscanini al Teatro Verdi [...]". -
Lotto 765 Duse Eleonora, Lunga lettera autografa firmata.
Datata 8 aprile 1883.
Manoscritto a inchiostro blu su carta intestata dell'attrice. 1 bifolio, scritte 4 pagine. Busta conservata.
Bibliografia:
Splendida e lunga lettera, scritta quando ancora era sposata con l'attore Tebaldo Checchi, in cui la Duse racconta del suo lavoro. "[...] ho compreso, ho sentito una corrente contraria ieri sera in teatro. [...] Da questa intonazione un esito freddo non un successo. Orbene non nascondo che ciò mi ha profondamente addolotara. Amo le mie parti, vivo co' miei personaggi, soffro e mi rode la loro febbre... se voi ridete di questa sincerità e semplicità [...] non mi pentirò ugualmente di averla detta... E' così! Orbene Cesarina è la mia predilezione (come tipo di parte - come tipo di donna e di lavoro - prediligo Livia nella Visita di nozze). L'ho studiata con amore [...]. Venite in teatro, vi prego, ho bisogno che ciò non termini così [...]". -
Lotto 766 Duse Eleonora, Lettera autografa firmata inviata a Luigi Bodio.
9 gennaio 1904 (?).
Manoscritto a inchiostro blu. 1 bifolio (illustrato). Scritte 2 pagine. Busta conservata. Dimensioni: 178x135 mm.
Bibliografia:
"Confido Ella vorrà perdonarmi un lungo silenzio, che non fu oblio, ma viveva invece d'una profonda riconoscenza per ogni parola che da Lei mi veniva, parola o d'Arte o di Vita [...]". -
Lotto 767 Fattori Giovanni, Lettera autografa firmata inviata all’artista Vieri Nannetti, pronipote di Fattori.
Datata 30 dicembre s.a.
Manoscritto a inchiostro blu. 1 carta scritta recto e verso. Dimensioni: 210x135 mm. SI AGGIUNGONO: Id., 2 biglietti da visita con annotazioni autografe (uno inviato a Vieri Nannetti). SI AGGIUNGE: Botero Fernando. Firma autografa su invito per mostra. Datato 1991. SI AGGIUNGE: Sassu Aligi. Firma autografa su dépliant. Datato 1995. (5)
Bibliografia:
I DOCUMENTO: “[…] Noi si sta bene […]. La vita di Roma la conosco ed è press a poco come la vita di tutto il mondo a seconda di come ce la cuciamo […]”. -
Lotto 768 Fermi Enrico, Carta di appunti autografa firmata.
Non datata.
Manoscritto acefalo a inchiostro nero su carta a righe. 1 carta scritta al recto. Alcune correzioni al testo. La firma è stata apposta da Fermi in un secondo momento, con altro penino e inchiostro. Dimensioni: 205x145 mm.
Bibliografia:
"[...] Invece applicando in prima approssimazione il metodo statistico si riesce spesso ad ottenere con un solo calcolo, dei risultati validi per tutti gli atomi, qualunque sia il loro numero atomico. In questa nota mi sono proposto il calcolo dei coefficienti di assorbimento degli atomi col metodo statistico. Questo [...] può dare risultati esatti soltanto per quei casi in cui l'assorbimento è dovuto all'azione simultanea di parecchi degli elettroni dell'atomo [...]". Questa carta di appunti è evidentemente collegata al lavoro pubblicato da Enrico Fermi nel 1927 con il titolo "Un metodo statistico per la determinazione di alcune proprietà dell'atomo". -
Lotto 769 Ferrari Enzo, Firma autografa e dedica su libro.
Anni '80.
Il libro con dedica e firma è: Enzo Ferrari. Piloti gente che...Modena, Arti Grafiche 1983 (2 biglietti con dedica e firma di Enzo Ferrari e 1 busta conservata autografa applicati sul volume). SI AGGIUNGE: La Alfa Romeo di Vittorio Jano [...]. Con saggi di Angelo Tito Anselmi e Valerio Moretti. Edizioni di Autocritica 1982. (2) -
Lotto 770 Garibaldi Giuseppe, Biglietto autografo firmato.
Datato 25 luglio 1871.
Manoscritto a inchiostro nero. Il foglio ha subìto uno strappo alla piegatura. Dimensioni: 220x180 mm.
Bibliografia:
“Io dono alla mia cara Anita Gusmerolli il mio letto, regalo della Sig.ra Palmeston, che mi servì durante le mie sofferenze per la ferita d'Aspromonte”. -
Lotto 771 Gordon Charles George (Gordon Pascià), Lettera autografa firmata.
Datata 8 marzo 1881.
Manoscritto a inchiostro nero. 1 bifolio, scritte 2 pagine. Testo in inglese. Dimensioni: 220x135 mm.
Bibliografia:
La lettera fornisce molte informazioni circa il compenso al subalterno Romolo Gessi per il servizio reso quale governatore di Bahr-el-Ghazal. Si riferisce agli eventi del 1879 legati alla repressione della tratta degli schiavi. Gessi divenne luogotenente e nominato Pascià per aver catturato e ucciso il capo dei negrieri Suleiman.