Asta N. 23 - Libri & Grafica

Asta N. 23 - Libri & Grafica

lunedì 9 ottobre 2017 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 529 al 576 di 1433
Mostra
Cancella
  • Luciano Guarnieri, Lotto composto di 3 disegni. 1) Veduta delle Cascine....
    Lotto 530

    Luciano GuarnieriLotto composto di 3 disegni.

    1) Veduta delle Cascine. Inchiostro acquerellato su carta. mm 250x345. 2) Veduta di paese. Penna e inchiostro bruno e rosso su carta. mm 140x225. 3) Scandicci. Penna e inchiostro marrone su carta vergata. mm 205x275. Titolato e datato "15-7-1946". Al verso uno Studio di testa. (3)

  • Luciano Guarnieri, Nudo femminile.1960Tempera su cartone. mm 700x395....
    Lotto 531

    Luciano GuarnieriNudo femminile.
    1960

    Tempera su cartone. mm 700x395. Datato e firmato in basso a sinistra. 

    Condizioni:
    Mancanze e abrasioni nei bordi.

  • Giuseppe Guastalla, Fuga di un bacillo di Kock dall'Università di...
    Lotto 532

    Giuseppe GuastallaFuga di un bacillo di Kock dall'Università di Berlino.

    Penna, matita e inchiostro su carta. mm 220x320. Titolo a penna in basso al centro. 

  • George Guillermaz (Attivo nella prima metà del XX secolo ), Bozzetto...
    Lotto 533

    George Guillermaz (Attivo nella prima metà del XX secolo )Bozzetto pubblicitario per il Bitter Campari.
    1920-1925 ca.

    Penna e inchiostro su cartoncino. mm 155x93. Firmato in alto a sinistra. In basso a destra "Campari Milano". 

    Condizioni:
    Incollato su vecchio foglio di carta a righe.

  • Domenico Induno, Figura femminile seduta.Matita di grafite su carta. mm...
    Lotto 534

    Domenico IndunoFigura femminile seduta.

    Matita di grafite su carta. mm 290x195. Firmato in basso a destra. Ex collezione editore Cerastico Milano. 

    Condizioni:
    Applicato a passe-partout con etichetta "Domenico Induno".

  • Domenico Induno, Due figure femminili in piedi. Studio per il dipinto...
    Lotto 535

    Domenico IndunoDue figure femminili in piedi. Studio per il dipinto 'La lettera'.
    1861

    Matita su carta. mm 250x190. 

  • Gerolamo Induno [cerchia di], Figura maschile panneggiata seduta e...
    Lotto 536

    Gerolamo Induno [cerchia di]Figura maschile panneggiata seduta e studi di teste(r). Studi di figura femminile implorante e studio di due uomini in lotta (v).

    (r) Matita nera con rialzi a biacca. (v) Matita rossa rialzata a biacca e matita nera. mm 420x260. 

  • Georg Jahn, Abendlied (Canto della sera).1914Matita, carboncino e biacca...
    Lotto 537

    Georg JahnAbendlied (Canto della sera).
    1914

    Matita, carboncino e biacca su carta. mm 620x810. Firmato e datato in basso a destra “G. Jahn / 1914”. Nuovamente firmato, datato e titolato sul verso “Abendlied”. Georg Jahn studiò presso le Accademie di Dresda e di Weimar; fu poi attivo come pittore di ceramiche a Meissen quindi, come incisore, illustratore e ritrattista, a Berlino, Lipsia e Monaco. Fu membro della Secessione di Dresda. Disegno di bella qualità, eseguito nel 1914 e pubblicato nella monografia del discendente dell’artista Hans-Georg Jahn, Georg Jahn. Rezeption und Wirkung auf die Renaissance der künstlerischen Graphik in Dresden um 1900, Wiesenbach b. Heidelberg 2008. 

    Condizioni:
    In bella cornice dorata originale Liberty. cm 73x91.

  • Pio Joris, All'anfiteatro Umberto.1881Matita di grafite su carta. mm...
    Lotto 538

    Pio JorisAll'anfiteatro Umberto.
    1881

    Matita di grafite su carta. mm 110x175. Firmato a matita in basso a destra, sul margine sinistro annotazioni: "27 Febbraio 1881 all'anfiteatro Umberto". Ex collezione editore Cerastico Milano. 

    Condizioni:
    Applicato a passe-partout.

  • Jan Konupek, Schiavi. Matita e inchiostro diluito su carta vergata...
    Lotto 539

    Jan KonupekSchiavi.

    Matita e inchiostro diluito su carta vergata grigia. mm 340x268. Firmato a matita in basso a destra. 

  • Jan Konupek, Viandanti a un tavolo. Penna e inchiostro acquerellato,. mm...
    Lotto 540

    Jan KonupekViandanti a un tavolo.

    Penna e inchiostro acquerellato,. mm 560x385. Siglato in basso a destra "Kpk". 

  • René Jules Lalique, Bouchon de radiateur.1928 ca.Penna, inchiostro e...
    Lotto 541

    René Jules LaliqueBouchon de radiateur.
    1928 ca.

    Penna, inchiostro e acquerello su carta. mm 120x167. Titolato e firmato a penna in basso a sinistra. Bozzetto per il celebre tappo in vetro per radiatore d'automobile realizzato da Lalique nel 1928. 

    Condizioni:
    Parzialmente applicato a passe-partout.

  • Dino Lanaro, Paesaggio con case.1951Matita su carta. mm 250x300. Firmato...
    Lotto 542

    Dino LanaroPaesaggio con case.
    1951

    Matita su carta. mm 250x300. Firmato e datato in basso a destra. SI AGGIUNGE: Alfredo Mantica (Milano 1903-1996), Gera bassa. 1953. Pastello su carta. mm 330x470. Firmato, datato e intitolato in basso a sinistra. Al verso altri schizzi a pastello. (2)

  • Heinrich Lefler Joseph Urban, Illustrazione per la saga di Harald...
    Lotto 543

    Heinrich Lefler Joseph UrbanIllustrazione per la saga di Harald Schönhaar.
    1905

    Tecnica mista su cartone. mm 219x170. Monogrammato in basso a destra.. Preziosa opera originale nata dalla collaborazione di Lefler col cognato Urban. I due artisti produssero insieme decorazioni pubbliche e di scena, ma soprattutto una serie di capolavori di illustrazione di derivazione liberty e secessionista viennese, destinati a raffinatissime pubblicazioni editoriali figurate a colori per bambini ed adulti. 

    Condizioni:
    Applicato su passe-partout moderno. In cornice. cm 60x60.

  • Tito Lessi, Lotto composto di 5 ritratti. Insieme di 5 disegni a penna e...
    Lotto 544

    Tito LessiLotto composto di 5 ritratti.

    Insieme di 5 disegni a penna e inchiostro di china su carta. mm 150x100 ca cad. Firmati in alto e a destra e in basso a destra. (5)

    Condizioni:
    Incollati su cartone telato.

  • Tito Lessi, Lotto di 2 disegni.1) Personaggi in piazza San Gallo a...
    Lotto 545

    Tito LessiLotto di 2 disegni.

    1) Personaggi in piazza San Gallo a Firenze. Matita di grafite su carta. mm 155x100. 2) Veduta di paese con figure. Matita di grafite su carta. mm 60x100. (2)

    Condizioni:
    Entrambe le opere sono incollate a cartoni telati.

  • F. Leteurtre (Attivo in Francia fine XIX-inizio XX secolo ), Paris. Cour...
    Lotto 546

    F. Leteurtre (Attivo in Francia fine XIX-inizio XX secolo )Paris. Cour de Rohan.

    Acquerello su carta. mm 225x320. Firmato "FLeteurtre" in basso a sinistra, titolato in basso a destra "Paris. Cour de Rohan". Al verso della cornice etichetta a stampa del negozio di cornici Frédéric Petit. 

    Condizioni:
    In cornice. cm 42x50.

  • Luigi Levi (detto Ulvi Liegi), Profilo femminile. Matita nera su carta....
    Lotto 547

    Luigi Levi (detto Ulvi Liegi)Profilo femminile.

    Matita nera su carta. mm 225x165. Firmata in basso a destra. 

  • Sigmund Lipinsky, Ritratto di ragazzo.1917Matita, sanguigna e biacca su...
    Lotto 548

    Sigmund LipinskyRitratto di ragazzo.
    1917

    Matita, sanguigna e biacca su carta avorio. mm 390x273. Firmato e datato in basso a sinistra "S. Lipinsky / M(ü)nch(e)n (19)17". 

    Condizioni:
    Ottima conservazione.

  • Romolo Liverani, Scenografia per I Puritani di Vincenzo...
    Lotto 549

    Romolo LiveraniScenografia per I Puritani di Vincenzo Bellini.
    1835

    Penna e inchiostro acquerellato. mm 255x375. Formatosi nella scuola comunale di disegno, e in particolare con l’insegnamento di architettura tenuto da Pietro Tomba, fu scenografo, decoratore e vedutista. Lavorò a Pesaro, Ferrara, Ravenna, Cesena, Rimini, Urbino e Faenza. Per le decorazioni e l’architettura delle scene e dei sipari teatrali fu  l’artista forse più apprezzato a livello nazionale nel periodo del melodramma. Si veda Romolo Liverani scenografo, a cura di Marcella Vitali. Faenza: Lega, 1990. 

    Condizioni:
    Parzialmente applicato a passe-partout.

  • Llewelyn Lloyd, Studio per il dipinto Giardino dell'orticoltura (Ponte...
    Lotto 550

    Llewelyn LloydStudio per il dipinto Giardino dell'orticoltura (Ponte Rosso).
    1947

    Matita nera su carta avana leggera. mm 295x355. Firmato e datato "May 1947" in basso a destra. Titolo in basso a sinistra. All'interno del soggetto annotazioni a matita relative ai colori da usare. 

    Condizioni:
    Margini irregolari.

  • Leo Longanesi, Paesaggio futurista.1920 ca.Penna, inchiostro e...
    Lotto 551

    Leo LonganesiPaesaggio futurista.
    1920 ca.

    Penna, inchiostro e acquerello su carta. mm 258x180. Firmato e titolato a penna in alto. Raro disegno giovanile databile all'inizio degli anni Venti, al tempo della collaborazione con la rivista "E' permesso?". 

    Condizioni:
    Incollato su cartoncino con piccola mancanza nel margine inferiore, margine laterale sinistro sfrangiato.

  • Mino Maccari, Due figure in barca. Carboncino su cartoncino. mm 295x145....
    Lotto 552

    Mino MaccariDue figure in barca.

    Carboncino su cartoncino. mm 295x145. Firmato in basso a destra. 

  • Giulio Magni, Lotto di 2 progetti architettonici liberty per Villino...
    Lotto 553

    Giulio MagniLotto di 2 progetti architettonici liberty per Villino M.se P. Gerini.
    Inzio XX secolo.

    1) Villino del M.se P. Gerini. Prospetto a Sud. Rapp - 1:50. Penna e inchiostro su carta. mm 550x580. 2) Villino del M.se P. Gerini. Prospetto a Est. Rapp - 1:50. Penna e inchiostro su carta. mm 550x580. Entrambi firmati a penna "Giulio Magni architetto" e controfirma illeggibile (Vincenzo Ra...). (2)

    Condizioni:
    Lieve ossidazione da esposizione e alcune macchie su entrambi i fogli.

  • Augusto Majani, Caricatura di Sidney Sonnino.Penna e inchiostro di china...
    Lotto 554

    Augusto MajaniCaricatura di Sidney Sonnino.

    Penna e inchiostro di china su carta. mm 250x320. Firmata "Nasica" in basso a destra. 

    Condizioni:
    Restauri con pecette di carta al verso.

  • Giannino Marchig, Studio per il dipinto Mattino d'aprile. 1927 ca....
    Lotto 555

    Giannino MarchigStudio per il dipinto Mattino d'aprile.
    1927 ca.

    Carboncino e acquerello su carta. mm 260x470. Firmato a matita in basso a destra. Pubblicato in Giannino Marchig a cura di Susanna Ragionieri, Jeanne Marchig (Milano : Skira, 2000) a p. 128. Il dipinto Mattino d'aprile (1927) è conservato alla Fondazione Marteau a Lichtenberg, mentre un dipinto simile, Il mattino (1928), dopo varie esposizioni in Italia e negli Stati Uniti, fu donato da Marchig al Museo della Redenzione di Gorizia. Recentemente è stato esposto alla mostra Art Déco. Gli anni ruggenti in Italia, Forlì 2007 (cat. n. 11.9). 

    Condizioni:
    In cornice coeva dorata. cm 45x65.

  • Marino Marini, Figura seduta.1930Penna su carta. mm 320x228. Firmato e...
    Lotto 556

    Marino MariniFigura seduta.
    1930

    Penna su carta. mm 320x228. Firmato e datato a matita. 

    Condizioni:
    Parzialmente applicato a passe-partout, con lievi ingialliture. Si vende con autentica della fondazione Marino Marini (Pistoia).

  • A. Marrani (Secolo XIX ), Scorcio di via (Firenze?). Acquerello su...
    Lotto 557

    A. Marrani (Secolo XIX )Scorcio di via (Firenze?).

    Acquerello su cartoncino. mm 260x130. Firmato a penna in basso a sinistra. SI AGGIUNGE: M. Calzolari, Ponte alla Badia. 1917. Acquerello su carta. mm 240x165. Firmato e datato a penna in basso a destra. SI AGGIUNGE: M. Calzolari, Veduta di Firenze dal Giardino di Boboli. 1927. Acquerello su carta. mm 165x85. Firmato e datato a penna in basso a destra. (3)

    Condizioni:
    Sporadiche macchioline, più accentuate nella terza opera. In cornice. cm 45x32,5. Opera 2: In cornice. cm 39x30,5. Opera 3: In cornice. cm 31x23.

  • Alberto Martini, Ex-libris Alberto Martini.1904Penna e inchiostro di...
    Lotto 558

    Alberto MartiniEx-libris Alberto Martini.
    1904

    Penna e inchiostro di china su cartoncino applicato. mm 180x145. Siglato e datato in basso a destra. Sotto, a matita: "Treviso 1904 disegno originale di Alberto Martini". Prezioso e rarissimo ex libris originale eseguito per se stesso, esposto alla biennale di Venezia del 1905. Pubblicato in: Vittorio Pica, L'Arte Mondiale alla VI Esposizione di Venezia, Bergamo 1905, p. 299; Vittorio Pica, "Attraverso gli albi e le cartelle", Serie seconda, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, s. d. (1907), p. 187. 

    Condizioni:
    Originariamente applicato su cartone.

  • Alberto Martini, Capolettera L per Attraverso gli albi e cartelle. 1907...
    Lotto 559

    Alberto MartiniCapolettera L per Attraverso gli albi e cartelle.
    1907 ca.

    Penna e inchiostro di china su cartoncino. mm 103x97. Siglato con le iniziali in basso a destra. La vignetta con la lettera L raffigura un libro aperto sul quale un satiro rincorre una donnina che fugge. Fu utilizzata come capolettera per il capitolo Due altri illustratori italiani (S. Macchiati - A Baruffi) in Vittorio Pica, "Attraverso gli albi e le cartelle", Serie seconda, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, s. d. (1907) che iniziava polemicamente con "L'indifferenza disdegnosa dei nostri editori e direttori di giornali illustrati...". 

    Condizioni:
    Parzialmente applicato a passe partout con un lieve segno lasciato dall'infinestratura.

  • Alberto Martini, Illustrazione per Ver-Vert di Jean-Baptiste-Louis...
    Lotto 560

    Alberto MartiniIllustrazione per Ver-Vert di Jean-Baptiste-Louis Gresset.
    1907

    Matita di grafite su carta. mm 270x172. Sotto a matita: "Treviso Ver-Vert. ALBERTO MARTINI". Sotto la firma dell'Autore. Si tratta del raro disegno a matita di cui esiste anche la versione a china di ubicazione ignota, riprodotta in Vittorio Pica, Un illustratore italiano di Edgar Poe, in "Emporium", n. 160, 1908, p. 278 e in Vittorio Pica, Un illustratore italiano di Edgar Poe, in "Attraverso gli albi e le cartelle", serie terza, Bergamo, s.d. (post 1908), p. 111 (accanto a un altro disegno per Ver-Vert). "Il giocondo garbato umorismo dell'illustrazione della Secchia rapita riappare invece, accoppiato a una perfezione di disegno minuzioso e paziente, mai forse per lo innanzi da lui meglio raggiunto, nei disegni, anche essi recenti ed inediti, pel Ver-Vert, il briosissimo poemetto settecentesco del Gresset, in cui sono narrati i casi burleschi di un pappagallo ciarliero e maleducato in un convento di monache" (ivi p. 122). Il bellissimo disegno dei pappagallo si colloca in un momento particolarmente elevato della produzioni di Alberto Martini, in parallelo ai famosi disegni per Poe, come giustamente enfatizzato da Pica. 

    Condizioni:
    Parzialmente applicato su cartoncino di supporto.

  • Alberto Martini, Ex-libris per lo scrittore Oreste Battistella.1914Penna...
    Lotto 561

    Alberto MartiniEx-libris per lo scrittore Oreste Battistella.
    1914

    Penna e inchiostro di china su cartone. mm 345x245. Firmato a penna in alto a destra "Alb. Martini 1914". In basso a destra, a matita: "Treviso 1914 ex libris per lo scrittore dott. O. Battistella A. Martini disegno originale". Iscrizioni in latino con motto "lucere et ardere perfectum est". Bellissimo ex libris che si colloca nel periodo in cui Martini si applica alle illustrazioni seducenti per Fetes galantes e Parallèlement di Verlaine, Reliquaire di Rimbaud e I giardini di van der Borre, dedicandosi in parallelo anche a una prolifica produzione di pastelli in cui manifesta "l'acuta voluttà del colore". Cfr. Vittorio Pica, Alberto Martini pastellista e litografo, in "Emporium", n. 244, 1915. 

  • Quinto Martini, Figura femminile sdraiata. Penna e inchiostro su carta....
    Lotto 562

    Quinto MartiniFigura femminile sdraiata.

    Penna e inchiostro su carta. mm 250x370. Firmato in basso a destra. 

    Condizioni:
    Tracce di fango sul lato sinistro del foglio, altri minori difetti e sporadiche macchioline.

  • Guido Marussig, Bozzetto pubblicitario per la birra Spaten. Acquerello...
    Lotto 563

    Guido MarussigBozzetto pubblicitario per la birra Spaten.

    Acquerello su carta. mm 445x310. 

    Condizioni:
    Margine laterale destro mutilo, altri lievi difetti. Parzialmente incollato a supporto di cartone.

  • Filiberto Mateldi, Bagnante con salvagente. Penna e inchiostro di china...
    Lotto 564

    Filiberto MateldiBagnante con salvagente.

    Penna e inchiostro di china su carta. mm 330x260. 

    Condizioni:
    Applicato a passe-partout.

  • Achille Luciano Mauzan, Sir. Primo ed unico registratore...
    Lotto 565

    Achille Luciano MauzanSir. Primo ed unico registratore italiano.
    1925

    Tempera su vetro. mm 540x389. Firmato e datato al centro verso destra. Dello stesso soggetto esiste un noto manifesto, pressoché identico eseguito dall'artista nello stesso anno. 

    Condizioni:
    In cornice originale. cm 58x43.

  • Aldo Mazza, Ritratto di uomo con barba.1922Pastello su carta. mm...
    Lotto 566

    Aldo MazzaRitratto di uomo con barba.
    1922

    Pastello su carta. mm 330x210. Firmato e datato in basso a destra. Il ritratto potrebbe essere di uno dei due fratelli Pozza, cofondatori della rivista Guerin Meschino, della quale Mazza fu direttore dal 1904. 

    Condizioni:
    Parzialmente applicato a passe-partout moderno. Tracce di precedenti incollaggi lungo i bordi.

  • Alberto Micheli, Panzano in Chianti.1935Matita nera su carta. mm...
    Lotto 567

    Alberto MicheliPanzano in Chianti.
    1935

    Matita nera su carta. mm 350x250. A matita in basso ai lati "A. Micheli - "Panzano in Chianti" estate 1935". 

    Condizioni:
    Parzialmente incollato a cartoncino di supporto. Lieve e uniforme ingiallitura, sporadiche macchioline.

  • Francesco Paolo Michetti, Figura femminile. Matita nera su carta. mm...
    Lotto 568

    Francesco Paolo MichettiFigura femminile.

    Matita nera su carta. mm 165x145. In basso a sinistra a matita "Michetti a Tofano" (dedica al pittore Edoardo Tofano, 1888-1920). 

    Condizioni:
    Uniforme ingiallitura del foglio.

  • Tommaso Minardi, Due figure femminili.1820 ca.Penna e inchiostro di...
    Lotto 569

    Tommaso MinardiDue figure femminili.
    1820 ca.

    Penna e inchiostro di china su carta. mm 165x190. In basso a destra a penna "Disegno di Minardi". Ex collezione editore Cerastico Milano. 

  • Domenico Morelli [attribuito a], Busto di Dante Alighieri.Pena e...
    Lotto 570

    Domenico Morelli [attribuito a]Busto di Dante Alighieri.

    Pena e inchiostro di china su carta. mm 160x160. 

  • Vincenzo (detto Enzo) Morelli, Donna velata.Carboncino su carta. mm...
    Lotto 571

    Vincenzo (detto Enzo) MorelliDonna velata.

    Carboncino su carta. mm 390x290. Firmato in basso a sinistra. 

  • Ferruccio Moro, Il Mugnone presso Firenze.Acquerello su carta. mm...
    Lotto 572

    Ferruccio MoroIl Mugnone presso Firenze.

    Acquerello su carta. mm 300x470. Titolato, firmato e dedicato in basso ai lati. 

    Condizioni:
    In cornice. cm 54x68.

  • Ferruccio Moro, Allegoria della vittoria.1918 ca.Acquerello su...
    Lotto 573

    Ferruccio MoroAllegoria della vittoria.
    1918 ca.

    Acquerello su cartoncino. mm 185x130. Firmato in basso a sinistra. Raffigura la vittoria dell'Italia sull'Austria, rappresentata da un'aquila bicefala. 

    Condizioni:
    Parzialmente applicato su supporto di cartoncino.

  • Cesare Annibale Musacchio, Rachele Mussolini.1923Carboncino con rialzi a...
    Lotto 574

    Cesare Annibale MusacchioRachele Mussolini.
    1923

    Carboncino con rialzi a pastello bianco su carta grigia. mm 475x325. Firmato "Busacchio, Milano 1923". Titolo in basso. Al verso timbro a inchiostro nero "proprietà riservata Musacchio".  

    Condizioni:
    Strisce di carta incollate al verso del foglio, lungo i margini e altri minori difetti.

  • Cesare Annibale Musacchio, Edda Mussolini.1923Matita nera con rialzi a...
    Lotto 575

    Cesare Annibale MusacchioEdda Mussolini.
    1923

    Matita nera con rialzi a pastello bianco su carta grigia. mm 475x325. Firmato in basso a destra "Musacchio Milano 1923". Titolo in basso. 

    Condizioni:
    Residui di adesivo e carta incollati al verso. Parzialmente visibile il timbro Musacchio. Montata in passe-partout.

  • Nullo Musini, L'Onorevole Fradeletto. Pastello e acquerello su carta. mm...
    Lotto 576

    Nullo MusiniL'Onorevole Fradeletto.

    Pastello e acquerello su carta. mm 150x140. Il personaggio raffigurato è Antonio Fradeletto (Venezia 1858 - Roma 1930), letterato e politico italiano. 

  • Vieri Nannetti, Omino futurista.1917-1919 ca.Carboncino e tempera su...
    Lotto 577

    Vieri NannettiOmino futurista.
    1917-1919 ca.

    Carboncino e tempera su cartoncino. mm 215x98. Firmato in basso a sinistra entro un riquadro nero. Pronipote col fratello Nerino del pittore Giovanni Fattori, collaborò fin dagli esordi alla rivista "L'Italia futurista" sia con parole in libertà sia con disegni e caricature. Nel 1919 i due fratelli parteciparono con diversi disegni alla Grande esposizione nazionale futurista a Palazzo Cova a Milano. 

    Condizioni:
    Parzialmente applicato su cartoncino. Lotto proveniente da un'asta precedente per mortis causa, corredato da Attestato di libera circolazione. Lot sold with Export licence, ready to export.

Lotti dal 529 al 576 di 1433
Mostra
×

Asta N. 23 - Libri & Grafica

Esposizione:
Firenze, da lunedì 2 ottobre a domenica 8 ottobre
dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00

Sessioni

  • 9 ottobre 2017 ore 15:00 Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 418 (1 - 418)
  • 10 ottobre 2017 ore 15:00 Seconda Sessione - dal lotto 419 al lotto 847 (419 - 847)
  • 11 ottobre 2017 ore 15:00 Terza Sessione - dal lotto 848 al lotto 1436 (848 - 1436)