Asta N. 67 - Dipinti Antichi e del XIX secolo

Porro - Via Olona 2, 20123 Milano

Asta N. 67 - Dipinti Antichi e del XIX secolo

martedì 22 maggio 2012 ore 16:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 73 al 96 di 190
Mostra
Cancella
  • “Natività”, bella composizione di figure presepiali napoletane, fine secolo...
    Lotto 73

    “Natività”, bella composizione di figure presepiali napoletane, fine secolo XVIII comprendente: a. La S.S. Vergine, mirante in basso verso la sua destra, capelli biondi aggruppati a nudo sull’occipide, dolce modestia verginale, capolavoro di Giuseppe Gori (prov. Antonio Perrone), vestita secondo tradizione con abito rosa, manto celeste e un merletto antico in grembo a mo’ di grembiule coprente la base della stalla. Altezza cm 38 b. San Giuseppe, capolavoro di Giuseppe Sammartino (prov. Antichità Affaitati), con bella tonaca color ruggine e manto giallo. Altezza cm 38 c. S. Bambino Gesù benedicente con il braccio destro, di Giuseppe Sammartino (prov. Alvarez de Toledo), sdraiato su di una culla rustica in legno scurito coperta da un piccolo centro antico bordato di merletto. Altezza cm 12 d. Angelo in azzurro rivolto a destra con incensiere, di Giuseppe Gori (prov. collezione Scuotto). Altezza cm 27 e. Il bue e l’asino, teste in legno, di Nicola Vassallo (prov. Contessa Statella), montate in modo da fuoriuscire dalla mangiatoia. f. Coppia di testine (di angioletti), di Giuseppe Gori (prov. collezione Scuotto), una con il capo reclinato all’indietro, l’altra mirante a destra. g. Angioletto con festone, di Salvatore Franco (antica collezione di Alessio Papale) h. Gruppo di tre puttini con “Gloria”, di Giuseppe Gori (prov. collezione Scuotto) Accessori: le tre aureole della Vergine, di San Giuseppe e del Bambino in argento, il pastorale di San Giuseppe in legno e argento (?) e l’incensiere in argento

  • Angelo in bianco con sciarpa gialla rivolto a destra, con incensiere, di...
    Lotto 74

    Angelo in bianco con sciarpa gialla rivolto a destra, con incensiere, di Trilloque – Michele Trillocco –(prov. collezione Scuotto), il capo reclinato all’indietro, di splendida fattura. Altezza cm 38; fine secolo XVIII

  • Angelo in bianco rivolto a sinistra di Nicola Ingaldi (prov. Antichità...
    Lotto 75

    Angelo in bianco rivolto a sinistra di Nicola Ingaldi (prov. Antichità Affaitati), dalla bella chioma mossa dal vento. Altezza cm 38; fine secolo XVIII

  • Contadino in abiti da festa definito nel vecchio inventario “Uomo delle...
    Lotto 76

    Contadino in abiti da festa definito nel vecchio inventario “Uomo delle galline, testa volta a sinistra inclinata sul collo, capelli grigi, porro di fianco alla bocca sulla guancia sinistra, di Giuseppe Sammartino (prov. collezione Scuotto). Abito in seta azzurra, panciotto a disegni gialli su rosso in fasce verticali e grande strofinaccio rigato, le calze ricadenti modellate. Altezza cm 33; fine secolo XVIII Accessori: gallina svolazzante e testa di un’altra gallina fuoriscente dalla bisaccia, di Tommaso Schettino, cappello e bastone con pomo e puntale in avorio

  • Zingara stanca con straccio modellato sulla testa, di Giuseppe Gori, (prov....
    Lotto 77

    Zingara stanca con straccio modellato sulla testa, di Giuseppe Gori, (prov. Oderisio Menna), la bella figura di mendicante a piedi nudi, dall’espressione triste finalizzata a commuovere i passanti, con bella vestitura dalla gonna a fasce verde e avorio, camicia e grembiule stracciati e rammendati e una lunga fascia sulla spalla destra a righe verdi su fondo bianco. Altezza cm 29; fine secolo XVIII Accessori: spiedino per arrosto

  • Zingara con sciarpa modellata intorno al viso, di Giuseppe Sammartino, (prov....
    Lotto 78

    Zingara con sciarpa modellata intorno al viso, di Giuseppe Sammartino, (prov. presepe di Alessio Papale), bellissima figura a piedi nudi vestita in seta a quadri azzurri e bianchi e avvolta in un panno di tela bianca. Altezza cm 27; fine secolo XVIII Accessori: paletta in ferro

  • Giocatore mirante a sinistra, bocca aperta mostrante i denti superiori al...
    Lotto 79

    Giocatore mirante a sinistra, bocca aperta mostrante i denti superiori al numero di quattro, fedine a capo calvo, porro sulla gota sinistra in basso, di Salvatore di Franco (prov. collezione Agresti); indossa pantaloni verde chiaro, giacca in seta operata rossa su corpetto avorio. Altezza cm 36; fine secolo XVIII Accessori: carta da gioco e berretto bianco da pescatore

  • Ragazzetto testa volta destra, bocca aperta mostrante quattro incisivi...
    Lotto 80

    Ragazzetto testa volta destra, bocca aperta mostrante quattro incisivi superiori, colorito adusto (abbrustolito), capelli biondo fulvi, di Camillo Celebrano (prov. dono del cavaliere Catello 30 –VI -1946); a piedi nudi, indossante pantaloni verdi, camicia di tessuto rustico bianco e una fusciacca in vita a piccole fasce verdi e ocra. Altezza cm 24; fine secolo XVIII Accessori: vari attrezzi in ferro per il fuoco

  • Contadino in abiti da festa, di mezza età con giacca in seta operata verde,...
    Lotto 81

    Contadino in abiti da festa, di mezza età con giacca in seta operata verde, pantaloni e corpetto rosso, fusciacca in vita di seta avorio a fasce verdi, nel vecchio catalogo così descritto: “Uomo che conduce il cavallo sul quale è la giovane contadina, mirante a sinistra, sorridente, di Giuseppe Gori, (prov. collezione Scuotto)” Altezza cm 36; fine secolo XVIII Accessori: cappello

  • Scrofa in piedi mirante a destra con setole vere sul dorso, bianca e nera,...
    Lotto 82

    Scrofa in piedi mirante a destra con setole vere sul dorso, bianca e nera, terracotta pelo rilevato, di Nicola Vassallo (prov. collezione di Donato), cm 15x28 e un Porcellino in terracotta, pelo rilevato bianco e nero, di Nicola Vassallo, (stessa provenienza) cm 6x10

  • Capra bianco (?) marrone seduta, testa a destra, bocca chiusa, di Parente...
    Lotto 83

    Capra bianco (?) marrone seduta, testa a destra, bocca chiusa, di Parente (?),( prov. collezione Scuotto). cm 8x18; secolo XVIII – XIX

  • Capra bianco e marrone, testa a sinistra, arti anteriori ciascuno a ciascun...
    Lotto 84

    Capra bianco e marrone, testa a sinistra, arti anteriori ciascuno a ciascun lato sporgenti dal pellame, arti posteriori raggruppati a destra, movimento singolare di Francesco Gallo (prov. collezione Scuotto). cm 7x10; fine secolo XVIII

  • Cane da pastore accosciato testa a destra posata sulle due zampe anteriori,...
    Lotto 85

    Cane da pastore accosciato testa a destra posata sulle due zampe anteriori, marrone oscuro, collare modellato, di Francesco Gallo (prov. non specificata) cm 6x20; fine secolo XVIII

  • Cane mastino, bocca aperta, lingua protesa, testa a sinistra, collare con...
    Lotto 86

    Cane mastino, bocca aperta, lingua protesa, testa a sinistra, collare con doppio ordine di punte in ferro bordato in pelo, di Francesco Gallo (prov. Principe di Bugnano) cm 18x25; fine secolo XVIII (coda riattaccata) Accessori: catena in metallo

  • Gruppo di animali, modellati in terracotta raffigurante una pecora, un...
    Lotto 87

    Gruppo di animali, modellati in terracotta raffigurante una pecora, un agnellino e una capretta accosciati in atteggiamento di riposo su di una base di forma irregolare, attribuibile a Francesco Gallo, (prov. Collezione Scuotto)

  • Montone, presentatesi sul suo lato sinistro (dono di Fortunato Perrone il 9...
    Lotto 88

    Montone, presentatesi sul suo lato sinistro (dono di Fortunato Perrone il 9 marzo 1949). Altezza cm 17; fine secolo XVIII

  • Cane da pastore seduto, zampe anteriori incrociate, testa voltata in alto a...
    Lotto 89

    Cane da pastore seduto, zampe anteriori incrociate, testa voltata in alto a sinistra, bocca aperta, lingua protesa, bianco (?) e marrone chiaro, di Francesco Gallo (prov. collezione Garcia Alvarez) cm 11x20; fine secolo XVIII

  • Vacca dormiente così catalogata da Antonio Perrone: Vacca di corpo bella...
    Lotto 90

    Vacca dormiente così catalogata da Antonio Perrone: Vacca di corpo bella misura, dormiente, manto bianco con rara positura. Capolavoro di Francesco Gallo. Giacitura di abbandono del sonno, testa a sinistra, arti posteriori abbondonati sulla destra. La coda passa tra i due arti e poggia il fiocco terminale sul posteriore destro. (dono di Francesco Perrone 2 marzo 1949). Completa di una propria base sagomata. cm 13x30; fine secolo XVIII

  • Famiglia di contadini in abiti da festa comprendente un giovane uomo con la...
    Lotto 91

    Famiglia di contadini in abiti da festa comprendente un giovane uomo con la moglie, un ragazzino e un neonato in fasce così descritti nel vecchio catalogo: a.“Contadino agiato, testa volta a destra, bocca schiusa a compiacente sorriso mostrante quattro incisivi superiori, chioma castana a larghe ciocche ricciute, semi calvo nella parte frontale, colorito acceso, porro sul basso della guancia destra, simpaticissimo, di Lorenzo Mosca (prov. collezione Vincenzo Catello); b. Contadina benestante mirante a destra orecchini e ciondolo di perle alla collana, capelli biondo oscuro con nastro rosso modellata, bocca chiusa, di Giuseppe Gori (prov. collezione di Donato) c. Piccolo benestante mirante alla sua sinistra ciuffetti biondi accanto alle orecchie, boccuccia schiusa mostrante due incisivi superiori e la lingua, di Giuseppe Gori (prov. dono di Eugenio Catello per le mie nozze d’oro 25 –V -1949); d. Bambino in fasce nelle braccia della madre cui somiglia di Giuseppe Gori (prov. presepe di Alessio Papale) L’uomo vestito in verde con berretto a calza bianca, la donna con bella vestitura dalla gonna azzurra gallonata e il corpetto con le maniche annodate sulle spalle e grembiule a fiori. L’uomo altezza cm 36; la donna altezza cm 37; il ragazzo altezza cm 18; fine secolo XVIII Accessori: cappello, orecchini e collana

  • Cavallo nobile storno (manto) pomellato, al trotto, in legno, bardatura con...
    Lotto 92

    Cavallo nobile storno (manto) pomellato, al trotto, in legno, bardatura con morso staffa e fibbie in argento finissimamente cesellati, di Nicola Vassallo, (prov. contessina Statella); la sella appoggiata su copertina azzurra con gallone e frangia gialla. Altezza cm 46; fine secolo XVIII

  • Vecchia contadina mirante a destra naso “ngriccato”, sorridente, capelli...
    Lotto 93

    Vecchia contadina mirante a destra naso “ngriccato”, sorridente, capelli grigi raggruppati sulla nuca, di Giuseppe Sammartino, (prov. collezione Giusso) seduta su Cavallo Rustico baio scuro al passo, in legno, di Nicola Vassallo (prov. collezione Catello). La contadina con bella vestitura da festa indossa una gonna in seta azzurro carico, un corpetto in seta operata e un grembiule in seta damascata gallonato. Il cavallo è bardato in cuoio ed è sellato con basto alla contadina. La donna altezza cm 35; il cavallo altezza cm 31; fine secolo XVIII Accessori: orecchini e collana a catena in oro (?) a due giri

  • I tre Re Magi, fine secolo XVIII, solo elencati nel vecchio inventario per...
    Lotto 94

    I tre Re Magi, fine secolo XVIII, solo elencati nel vecchio inventario per l’attribuzione e la provenienza: a. Gaspare, il re giovane, di Giuseppe Gori, (prov. Antichità Affaitati) con bel lungo copriabito d’epoca interamente ricamato, su pantaloni di seta verde, corpetto anch’esso ricamato e un mantello rosso (di epoca posteriore) con ricco ricamo lungo i bordi. Altezza cm 39 b. Baldassarre, il re moro, di Giuseppe Gori, (prov. collezione Eugenio Catello) indossante pantaloni di seta grigio-verde, copriabito rosso con ricamo ai bordi e mantello giallo della medesima fattura di quello di Gaspare. Altezza cm 38,5 c. Melchiorre, il re anziano, di Giuseppe Gori (prov. Eugenio Catello), vestito con un bel copriabito avorio ricamato su di un corpetto anch’esso ricamato e pantaloni di seta verdastra, il mantello rosso della medesima fattura dei precedenti. Altezza cm 39 Dopo la Natività i Re Magi (o Maghi) sono i personaggi più importanti nella coreografia del presepe napoletano. Figure mitiche sulla cui identità si discute da tempo cercando riferimenti nei Vangeli. Matteo non dà loro un nome, secondo alcuni sono due, tre o anche dodici. La tradizione li ha configurati in tre e noi così li abbiamo assunti. Gaspare sarebbe partito da Alessandria, Melchiorre che rappresenta l’uomo saggio sarebbe partito con una figlia di nome Melissa e incontratosi con gli altri due uomini saggi insieme avrebbero seguito la Stella Cometa. Baldassarre, con il tempo si sarebbe trasformato in moro anche per rappresentare tre etnie diverse: Gaspare è rosso di capelli come i celtici, Melchiorre è ariano e Baldassarre rappresenta la razza africana. Per altri studiosi raffigurerebbero le tre età dell’uomo. I Magi sarebbero morti in Persia, ma Costante, il figlio di Costantino, avrebbe deciso di inviare quelle che si ritenevano fossero le loro salme da Costantinopoli a Colonia. Il carro che le trasportava si sarebbe rotto vicino Milano e interpretando l’avvenimento come un segno del volere divino fece costruire una chiesa in quel luogo. Da questo momento la leggenda diventa realtà e si materializza in avvenimenti più concreti con la discesa in Italia di Federico Barbarossa che, nel 1164, ordina che le spoglie conservate in questa chiesa vengano trasferite a Colonia dove, solo in parte, sono ancora oggi conservate. Infatti, in epoca a noi molto vicina, nel 1924, su intercessione dell’Arcivescovo di Milano la metà di queste reliquie è rientrata in Italia. Accessori: tre vassoi e una brocca in argento, un cestino in metallo con frutti, i tre cappelli a turbante sormontati da corona

  • Bella Coppia di ricchi Contadini in abiti da festa, fine secolo XVIII, così...
    Lotto 95

    Bella Coppia di ricchi Contadini in abiti da festa, fine secolo XVIII, così descritti nel vecchio inventario: a. Giovane contadino, mirante a destra, bocca chiusa, semicalvo, chioma bruna ondulata, porro sulla parte bassa della guancia destra, piedi con calzari scolpiti, starebbe bene accoppiata con il 105 (a cui è stato effettivamente unito per formare questa coppia), di Giuseppe Gori (dono di mio figlio Gennaro per San Riccardo 1946, prov. Collezione Eugenio Catello) indossante una giacca di seta blu, pantaloni rossi, gilet avorio e fusciacca in vita di seta rossa a fasce. Altezza cm 35 b. Ricca Contadina, tipo Principessa Borbone, mirante a destra, bocca chiusa, sorridente, naso diritto, di Giuseppe Gori (prov. Agresti) dalla elegante acconciatura con nastro azzurro modellato che trattiene uno chignon, con bella vestitura dalla gonna di seta blu, corpetto rosso fragola dagli alti polsini di velluto e grembiule in tessuto operato. Altezza cm 34 Accessori: bastone con pomo in avorio, collana di corallo

  • Ragazzo, figlio della precedente coppia somigliantissimo alla madre, mirante...
    Lotto 96

    Ragazzo, figlio della precedente coppia somigliantissimo alla madre, mirante a destra, di Giuseppe Gori (prov. collezione Scuotto), nell’antico presepe era abbinato alla coppia di contadini della scheda precedente, con chioma riccioluta e belle mani espressive, vestito con giacca in seta operata azzurro acceso su corpetto avorio a piccoli disegni e pantaloni in tessuto operato giallo. Altezza cm 24; fine secolo XVIII

Lotti dal 73 al 96 di 190
Mostra
×

Asta N. 67 - Dipinti Antichi e del XIX secolo

Dipinti Antichi e del XIX secolo
Una Collezione di Figure da Presepe
Una raccolta di Maioliche dal XV al XVIII secolo


Esposizione:
da Giovedì 17 a Martedì 22 Maggio;
Orario dell'esposizione: 10,00 - 18,30.

Sessioni

  • 22 maggio 2012 ore 16:00 Sessione unica (1 - 267)