Asta N. 388 - Arti Decorative del 900 e Design
-
Lotto 386 Gio Ponti (Milano 1891 - 1979) Vaso ovoidale in maiolica formata a stampo, dipinta a mano sotto vetrina, fondo vinaccia con figurazione vegetale in giallo bruno chiaroscurato. Forma del vaso n. 1106. Manifattura Richard-Ginori, Doccia (Firenze), 1925 ca. Iscritta in bruno sotto la base con il monogramma della corona, la firma "GiÚponti" e il numerale 1106 (h cm 11,5x25) (lievi difetti) Ceramic vase. Manufactured by Richard Ginori, Doccia, 1925 circa. Signed "GiÚponti", numbered 1106 and marked under the base (h cm 11,5x25) (minor defects)
-
Lotto 387 Gio Ponti (Milano 1891 - 1979) "La lettura". Vaso ovoidale in maiolica formata a stampo, dipinta a mano sotto vetrina, fondo bruno con figurazione classica in giallo bruno. Forma del vaso n. 1031, decoro n. 234 raffigurante da un lato una figura femminile reggente un libro, dall'altro foglie d'acanto. Manifattura Richard-Ginori, Doccia (Firenze), 1925 ca. Iscritta in bruno sotto la base con il monogramma della corona, i numerali 1031-234 e la firma "Gio Ponti" (cm 33x15,4x16,4) (lievi abrasioni lungo il bordo superiore) Provenienza: collezione privata, Palermo Bibliografia: L. Manna, Gio Ponti. Le maioliche, Biblioteca di via Senato Edizioni, Milano 2000, pp. 124-125; Gio Ponti. Il fascino della ceramica, a cura di D. Matteoni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011, pp. 111, 142 (disegno preparatorio - inv. 3667 - Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, Sesto Fiorentino), 155 "La lettura". Majolica vase. Vase model n. 1031, decoration n. 234 depicting a feminine figure with a book and on the other side acanthus leaves. Manufactured by Richard Ginori, Doccia, 1925 circa. Marked under the base with the crown monogram, numbers 1031-234 and the signature "Gio Ponti" (cm 33x15,4x16,4) (minor defects) Provenance: private collection, Palermo Bibliography: L. Manna, Gio Ponti. Le maioliche, Biblioteca di via Senato Edizioni, Milano 2000, pp. 124-125; Gio Ponti. Il fascino della ceramica, a cura di D. Matteoni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011, pp. 111, 142 (disegno preparatorio ñ inv. 3667 ñ Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, Sesto Fiorentino), 155
-
Lotto 388 Alberto Rosselli ( 1921 - 1976) Poltrona modello "Moby Dick". Produzione Saporiti, 1969 ca. Vetroresina bianca (cm 53x81x140) (lievi difetti) Armchair model "Moby Dick". Produced by Saporiti circa 1969. White fiberglass (cm 53x81x140) (minor defects)
-
Lotto 389 Gianemilio, Piero e Anna Monti (GPA Monti) Coppia di poltrone imbottite modello "Maddalena" con struttura in legno ebanizzato, rivestimento in tessuto rosso. Italia anni 60 (cm 72x100x120) (restauri) Bibliografia: G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, vol. 1, Allemandi, Torino 2003, p. 92 Il lotto Ë visibile su appuntamento presso la nostra sede di via Pitteri, 8 A pair of "Maddalena" armchairs. Italy, 1960s (cm 72x100x120) (restorations) Bibliography: G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, vol. 1, Allemandi, Torino 2003, p. 92 The lot can be seen in our offices in via Pitteri 8
-
Lotto 390 Coppia di poltrone rivestite in velluto color verde acqua. Piedi in fusione ottone. Produzione italiana, anni 50 (cm 70x103x76) (lievi difetti) A pair of armchairs. Brass legs. Italy, 1950s (cm 70x103x76) (minor defects)
-
Lotto 391 Gianfranco Frattini ( 1926 - 2004) Coppia di poltrone modello "849". Produzione Cassina, disegno del 1956, esecuzione fine anni 60. Struttura in legno massello, rivestimento in tessuto beige (cm 83x72x60) (lievi difetti) Bibliografia: "Domus", n 371, ottobre 1960, p. 49; "Domus", n. 399, febbraio 1963, p. 105; Catalogo Cassina, 1967, s.p.; P. C. Santini, Gli anni del design italiano. Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano 1981, pp. 109, 114; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, Allemandi, Torino, 2003, p. 44; G. Busone, Made in Cassina, Skira, Milano 2008, p. 187 A pair of armchairs model "849". Porduced by Cassina, designed 1959, produced late 1960s. Solid wood, beige lining (cm 83x72x60) (minor defects) Bibliography: "Domus", n 371, ottobre 1960, p. 49; "Domus", n. 399, febbraio 1963, p. 105; Catalogo Cassina, 1967, s.p.; P. C. Santini, Gli anni del design italiano. Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano 1981, pp. 109, 114; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, Allemandi, Torino, 2003, p. 44; G. Busone, Made in Cassina, Skira, Milano 2008, p. 187
-
Lotto 392 Ross Littell ( 1924 - 2000) Coppia di poltrone modello "PLR 1" Produzione ICF, Italia anni 60. Acciaio cromato e cinghie di cuoio intrecciate (cm 66x75x70) (lievi difetti) Bibliografia: G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, vol. 1, Allemandi, Torino 2003, p. 145 A pair of armchairs model "PLR1". Produced by ICF, Italy, 1960s. Chromed steel, leather (cm 66x75x70) (minor defects) Bibliography: G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, vol. 1, Allemandi, Torino 2003, p. 145
-
Lotto 393 Melchiorre Bega ( 1898 - 1976) Tavolo con struttura in metallo verniciato nero e in legno, piano in vetro retroverniciato, minuterie in ottone. Produzione Altamira, Italia, anni 60 (cm 207x77x96) (lievi difetti) Table. Varnished metal, glass, brass. Produced by Altamira, Italia, 1960s (cm 207x77x96) (minor defects)
-
Lotto 394 Ettore Sottsass (Innsbruck 1917 - Milano 2007) Tre mobili a ripiani della serie "Kubirolo". Produzione Poltronova, Milano 1967. Legno verniciato grigio chiaro (cm 45x112x45 e cm 90x112x45) (lievi difetti) Bibliografia: "Domus", n. 456, novembre 1967, s.p.; P. Carlo Santini, Facendo mobili con, Artigraf, Milano 1977, p. 93 Three "Kubirolo" pieces of furniture. Produced by Poltronova, Milan 1967. Varnished wood (cm 45x112x45 and cm 90x112x45) (minor defects) Bibliography: "Domus", n. 456, novembre 1967, s.p.; P. Carlo Santini, Facendo mobili con, Artigraf, Milano 1977, p. 93
-
Lotto 395 Ignazio Gardella (Milano 1905 - Oleggio 1999) Lampada da tavolo modello "LTA3B Arenzano". Produzione Azucena, Milano, 1963, esecuzione anni 70. Ottone, vetro incamiciato lattimo e base in marmo bianco (h cm 100) (lievi difetti) Bibliografia: Azucena mobili e oggetti, a cura di M. Imparato, F. Radaelli, S. Milesi, Azucena, Milano 2012, pp. 234-235 Table lamp model "LTA3B Arenzano". Designed by Azucena, Milan, 1963, produced 1970s. Brass, glass and white marble (h cm 100) (minor defects) Bibliography: Azucena mobili e oggetti, a cura di M. Imparato, F. Radaelli, S. Milesi, Azucena, Milano 2012, pp. 234-235
-
Lotto 396 Gio Ponti (Milano 1891 - 1979) Gruppo di quattro poltrone e un divano a due posti modello "899". Produzione Cassina, Meda, 1964 ca. Struttura in legno, gambe rastremate ebanizzate, rivestimento in pelle bianca (cm 130x92x85 e cm 58x74x80) (lievi difetti)
Accompagnato da expertise "Gio Ponti Archives"
Provenienza: Hotel Parco dei Principi, Roma; in seguito Collezione Privata, Milano
Bibliografia: F. Mautone, Gio Ponti e la committenza Fernandes, Electa, Napoli 2009, pp. 160, 161, 164, 166; Made in Cassina, a cura di G. Bosoni, Skira, Milano 2008, pp. 157, 354; Gio Ponti, a cura di U. La Pietra, Rizzoli, Milano 1995, pp. 367, 370, 372; L. Licitra Ponti, Gio Ponti. L'opera, Leonardo, Milano 1990, p. 212; Centro internazionale di Brera, Gio Ponti Arte applicata, Coliseum, Milano 1987, p. 26; "Domus" n. 425, Aprile 1965, pp. 47-54, 57-79
Lot comprising a sofa and four armchairs model "899". Produced by Cassina, Meda, ca 1964. Wood, white leather (cm 130x92x85 and cm 58x74x80) (minor defects)
Comes with the expertise issued by Gio Ponti Archives
Provenance: Hotel Parco dei Principi, Roma; after private collection, Milan
Bibliography: F. Mautone, Gio Ponti e la committenza Fernandes, Electa, Napoli 2009, pp. 160, 161, 164, 166; Made in Cassina, a cura di G. Bosoni, Skira, Milano 2008, pp. 157, 354; Gio Ponti, a cura di U. La Pietra, Rizzoli, Milano 1995, pp. 367, 370, 372; L. Licitra Ponti, Gio Ponti. L'opera, Leonardo, Milano 1990, p. 212; Centro internazionale di Brera, Gio Ponti Arte applicata, Coliseum, Milano 1987, p. 26; "Domus" n. 425, Aprile 1965, pp. 47-54, 57-79 -
Lotto 397 Paolo Buffa (Milano 1903 - 1970) Lampadario a sei braccia con struttura in ottone, disco centrale e piattelli in vetro con decori incisi a getto di sabbia. Esecuzione Ditta Achille Donzelli, Milano, anni 30 (h cm 140, d cm 77) (lievi difetti alla struttura in ottone) Bibliografia: "Domus", n. 75, marzo 1934, p. 10 Accompagnato da certificazione di autenticit‡ dell'Archivio Paolo Buffa Ceiling lamp. Brass and glass. Ditta Achille Donzelli, Milan, 1930s. (h cm 140, d cm 77) (minor defects on the brass) Bibliography: Domus, n. 75, marzo 1934, pag. 10 Comes with the expertise from the Archivio Paolo Buffa
-
Lotto 398 Emanuele Ranci Lampada a sospensione modello "1995". Produzione Fontana Arte, Milano 1960. Montatura in ottone niellato, vetro diffusore in gemma di cristallo verdino sfaccettato (h cm 84) (lievi difetti) Bibliografia: Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte", n. 1, p. 36; Illuminazione, arredamento, cristalli d'arte, "Quaderni Fontana Arte", n. 4, p. 29 Ceiling lamp model "1995". Produced by Fontana Arte, Milan, 1969. Metal structure and green glass (h cm 84) (minor defects) Bibliography: Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte", n. 1, p. 36; Illuminazione, arredamento, cristalli d'arte, "Quaderni Fontana Arte", n. 4, p. 29
-
Lotto 399 Ercole Barovier (attribuito) ( 1889 - 1974) Lampadario a tre ordini con coppe in vetro pulegoso lattimo, sfere in vetro cristallo e foglie in vetro incolore con polvere d'oro. Manifattura Barovier & Toso, Murano, anni 30 (h cm 100) (lievi difetti) Provenienza: collezione privata, Milano Glass and crystal chandelier with golden leaf. Manufactured by Barovier & Toso, Murano 1930s (h cm 100) Provenance: private collection, Milan
-
Lotto 400 Enrico Capuzzo e Paolo Venini Lampada a sospensione "Barchetta". Venini, Murano 1958. Vetro bianco acidato e molato con inclusioni in vetro rosso e ametista scuro, struttura in ferro verniciato nero (l cm 104,5 (lievi difetti) Provenienza: La lampada appartiene a un gruppo di quattro pezzi unici, disegnati espressamente per il prof. Rodolfo Pallucchini (1908-1989), storico dell'arte, direttore delle Belle Arti del comune di Venezia (1940-1950), segretario generale della Biennale d'Arte di Venezia (1948-1957), membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e professore universitario dal 1950 a Padova e a Bologna. Fu tra i fondatori del Centro internazionale di studÓ Andrea Palladio di Vicenza e, dal 1972, direttore della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Bibliografia: Gli Artisti di Venini. Per Una Storia Del Vetro D'Arte Veneziano, a cura di Alessandro Bettagno, Electa, Milano 1996, p. 144, fig. 204 "Barchetta" lamp. Venini, Murano, 1958. Glass and iron (l cm 104,5) (minor defects) Provenance: One of four lamps designed for the professor Rodolfo Pallucchini, art historian, director of Venice Fine Arts Bureau (1940-1950) Bibliography: Gli Artisti di Venini. Per Una Storia Del Vetro D'Arte Veneziano, a cura di Alessandro Bettagno, Electa, Milano 1996, p. 144, fig. 204
-
Lotto 401 Ico e Luisa Parisi Consolle in legno massello di noce e palissandro indiano. Esecuzione Spartaco Brugnoli, Italia, 1950 ca. (cm 140x93x34) (lievi difetti) Bibliografia: R. Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Sale di soggiorno camini. Hoepli, Milano 1952, fig. 239 Consolle, Solid walnut and Indian rosewood. Made by Spartaco Brugnoli, Italy, 1950 ca. (cm 140x93x34) (minor defects) Bibliography: R. Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Sale di soggiorno camini. Hoepli, Milano 1952, fig. 239
-
Lotto 402 Gio Ponti (1891 - 1979) e Massimo Campigli (1895 ñ 1971) Tavolino con piano in vetro e piastrelle decorative. Pezzo unico. Italia, fine anni 40. Legno di mogano, piastrelle in ceramica marcate 'MC' (cm 124x47x48) (lievi difetti) Disponibile su richiesta l'expertise scritta "Gio Ponti Archives" Table. Italy, late 1940. One of a kind. Mahogany wood, ceramic marked "MC", glass (cm 124x47x48) (minor defects) Gio Ponti Archives expertise available on request
-
Lotto 403 Eugenio Quarti ( 1867 - 1929) Arredo per camera da letto, composto da due grandi cassettiere con specchiera e un letto matrimoniale con spalliera attrezzata. Legno da frutto finemente intagliato e intarsiato con decori floreali e geometrici in legni diversi, avorio, pietre dure e lacca. Milano, 1906 ca. (letto cm 160/450x150x220; cassettiere cm 220x111+103x58) (difetti e mancanze) Bibliografia: G. Marangoni, Enciclopedia delle moderne arti decorative italiane, Unione Tipografica Editrice Torinese, 1925, vol. 1 Il mobile contemporaneo, tav. 46. "Maison & Jardin", settembre 1983, s.p. Cfr inoltre: Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli, Eugenio e Mario Quarti. Dall'ebanisteria liberty allíarredamento moderno, Comune di Milano, 1980, p. 38, scheda n 23 della fotografia "E.Q. foto n 71". Per un letto simile cfr.: I. De Guttry, M. P. Maino con G. Tarquini, Antiquariato del í900. Dal Liberty agli anni Cinquanta. Mobili e arredi liberty in Italia, vol. 1, Il Sole 24 Ore, Milano 2013, p. 50 Il lotto Ë visibile su appuntamento presso la nostra sede di via Pitteri, 8 Furniture for a bedroom comprising two dressers with mirrors and a queen size bed. Wood, ivory, stones and lacquer. Milan, circa 1906 (bed cm 160/450x150x220, dresser cm 220x111+103x58) (defects and losses) Bibliography: G. Marangoni, Enciclopedia delle moderne arti decorative italiane, Unione Tipografica Editrice Torinese, 1925, vol. 1 Il mobile contemporaneo, tav. 46.; "Maison & Jardin", settembre 1983, s.p. Look also: Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli, Eugenio e Mario Quarti. Dall'ebanisteria liberty allíarredamento moderno, Comune di Milano, 1980, p. 38, scheda n 23 della fotografia "E.Q. foto n 71". For a similar bed: I. De Guttry, M. P. Maino con G. Tarquini, Antiquariato del í900. Dal Liberty agli anni Cinquanta. Mobili e arredi liberty in Italia, vol. 1, Il Sole 24 Ore, Milano 2013, p. 50 The lot can be seen in our offices in via Pitteri 8
-
Lotto 404 Salir Coppa in vetro incolore con incisioni alla ruota raffiguranti una silhouette femminile e stelle. Incisioni di Franz Pelzel su disegno di Guido Balsamo Stella. Murano, seconda met‡ del sec XX (h cm 16,7) A glass bowl. Engraving made by Franz Pelzel, design made by Guido Balsamo Stella. Murano, second half of the XX century (h cm 16,7)
-
Lotto 405 Gio Ponti (Milano 1891 - 1979) Poltrona modello "803". Produzione Cassina, Meda 1954. Struttura e gambe troncoconiche in legno, rivestimento in tessuto blu avio (cm 74x80x72) (lievi difetti) Bibliografia: "Domus", n. 301, dicembre 1954, p. 31; "Domus" 325, dicembre 1956, pubblicit‡; G. Gramigna, 1950-1980 repertorio: immagini e contributi per una storia dell'arredo italiano, Mondadori, Milano 1985, p. 80; L. Licitra Ponti, Gio Ponti. L'opera, Leonardo, Milano 1990, p. 166; Gio Ponti, a cura di U. La Pietra, Rizzoli, Milano 1995, pp. 233-376; L. Falconi, Gio Ponti. Interni, oggetti disegni, Electa, Milano 2004, p. 162; F. Irace, Gio Ponti a Stoccolma. L'istituto italiano di cultura C. M. Lerici, Electa, Milano 2007, p. 74 Armchair model "803". Produced by Cassina, Meda 1954. Wood, blue fabric (cm 74x80x72) (minor defects) Bibliography: "Domus", n. 301, dicembre 1954, p. 31; "Domus" 325, dicembre 1956, pubblicit‡; G. Gramigna, 1950-1980 repertorio: immagini e contributi per una storia dell'arredo italiano, Mondadori, Milano 1985, p. 80; L. Licitra Ponti, Gio Ponti. L'opera, Leonardo, Milano 1990, p. 166; Gio Ponti, a cura di U. La Pietra, Rizzoli, Milano 1995, pp. 233-376; L. Falconi, Gio Ponti. Interni, oggetti disegni, Electa, Milano 2004, p. 162; F. Irace, Gio Ponti a Stoccolma. L'istituto italiano di cultura C. M. Lerici, Electa, Milano 2007, p. 74
-
Lotto 406 Fontana Arte Specchiera con struttura e cornice in legno e cristallo molato. Milano, fine anni 60 (cm 62,5x62,5) (lievi difetti) Wall mirror. Wood structure and crystal. Milan, late 1960s (cm 62,5x62,5) (minor defects)
-
Lotto 407 Max Ingrand ( 1908 - 1969) Specchiera in cristallo sagomato, molato e specchiato. Produzione Fontana Arte, Milano, 1959. Marchio al retro (cm 52x82) (difetti e mancanze) Bibliografia: F. Deboni, Fontana Arte. Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand, Allemandi, 2012, fig. 420 Wall mirror. Crystal. Produced by Fontana Arte, Milan, 1959. Marked (cm 52x82) (defects and losses) Bibliography: F. Deboni, Fontana Arte. Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand, Allemandi, 2012, fig. 420
-
Lotto 408 Carlo De Carli ( 1910 - 1999) Armadio pensile a cinque ante, Milano 1950-51, Milano 1950-51. Legno di noce massello e impialalcciato, interni in acero, maniglie in ottone e bachelite trasparente (cm 283x108x51) (lievi difetti)
Provenienza: Casa Galli, Milano 1950-51
Riferimenti archivistici: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano
Five doors wardrobe. Milan, 1950-51. Solid and veneered walnut wood, brass, maple wood for the interiors (cm 283x108x51) (minor defects)
Provenance: Casa Galli, Milan, 1950-51
Archives documents: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano -
Lotto 409 Carlo De Carli ( 1910 - 1999) Mobile bar con anta a ghigliottina in legno di noce impiallacciato e massello, con profili e guide in ottone, fianchi e interno a specchio. Milano, 1947-1950 (cm 131x316x32,5) (lievi difetti e mancanze) Provenienza: Appartamento Roditi, Milano Riferimenti archivistici: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano Liquor cabinet. Veneered and solid walnut wood with brass parts. Milan, 1947-50 (cm 131x316x32,5) (minor defects and losses) Provenance: Roditi apartment, Milan Archives documents: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano
-
Lotto 410 Carlo De Carli ( 1910 - 1999) Grande armadio a nove ante a specchio e a vetrina espositore, in legno di noce impiallacciato e massello, con profili in ottone. Milano, 1947-1950 (cm 551x312x70) (difetti) Provenienza: appartamento Roditi, Milano Riferimenti archivistici: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano Bibliografia: E. Paoli, Specchiere e specchi appesi, nel mobile e tecnici, in "Quaderni Vitrum" n. 8, Cisav, Milano s.d., p. 112 Il lotto Ë visibile su appuntamento presso la nostra sede di via Pitteri, 8 Big wardrobe. Solid and veneered walnut wood with brass parts. Milan, 1947-1950 (cm 551x312x70) (defects) Provenance: Roditi apartment, Milan Archives documents: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano Bibliography: E. Paoli, Specchiere e specchi appesi, nel mobile e tecnici, in "Quaderni Vitrum" n. 8, Cisav, Milano s.d., p. 112 The lot can be seen in our offices in via Pitteri 8
-
Lotto 411 Carlo De Carli ( 1910 - 1999) Mobile contenitore-libreria alloggiante un letto ribaltabile, completo di boiserie con mensole intercambiabili. Milano 1950-51. Legno di noce massello e impiallaciato, ottone, vernice acrilica trasparente (cm 420x220x203) (lievi difetti) Provenienza: Casa Galli, Milano 1950-51 Riferimenti archivistici: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano Wardrobe with flip open bed. Milan, 1950-51. Solid and veneered walnut wood, brass and acrylic varnish (cm 420x220x203) (minor defects) Provenance: Casa Galli, Milan, 1950-51 Archives documents: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano
-
Lotto 412 Carlo De Carli (attribuito) (1910 - 1999) Carrellino portavivande. Milano 1950-51. Legno di frassino massello, vetro e ottone. Ruote non originali (cm 85x62x45) (difetti) Provenienza: Casa Galli, Milano 1950-51 Riferimenti archivistici: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano Food trolley. Milan, 1950-51. Solid beechwood, glass and brass. Non original wheel (cm 85x62x45) (defects) Provenance: Casa Galli, Milan, 1950-51 Archives documents: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano
-
Lotto 413 Manifattura Nason e Maschio Vaso biansato in vetro soffiato ametista scuro con foglia d'argento applicata, base, collarino, orlo e anse in pasta vitrea rossa. Murano, ante 1932 (h cm 36) Glass vase. Murano, ante 1932 (h cm 36)
-
Lotto 414 Fulvio Bianconi ( 1915 - 1996) Vaso cilindrico in vetro sommerso cristallo con murrine cruciformi cristallo e celeste. Manifattura di Murano, anni 60 (h cm 35) Glass vase with murrine. Murano, 1960s (h cm 35)
-
Lotto 415 Fernando e Humberto Campana Vaso in vetro incamiciato color acquamare, forma troncoconica con applicazione di scultura in vetro acquamare trasparente raffigurante un pesce. Venini, Murano 2009 (cm 34x40) Prova d'artista: esemplare unico Glass vase with glass sculpture depicting a fish. Venini, Murano, 2009 (cm 34x40) Artist's proof, one of a kind
-
Lotto 416 Pietro Chiesa ( 1892 - 1948) Grande lampada da tavolo a otto braccia in metallo laccato bianco. Produzione Fontana Arte, Milano, 1936. Cristallo molato e curvato, base in legno nero e specchio (h cm 75) (lievi difetti) Bibliografia: F. Deboni, Fontana Arte. Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand, Allemandi, Torino 2012, fig. 74; S. Montefusco, Repertorio Fontana Arte 1933-1943, The Arting Company, Genova, 2012, p. 117 Table lamp. Produced by Fontana Arte, Milan, 1938. Lacquered metal, crystal, black wood and glass (h cm 75) (defects) Bibliography: F. Deboni, Fontana Arte. Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand, Allemandi, Torino 2012, fig. 74; S. Montefusco, Repertorio Fontana Arte 1933-1943, The Arting Company, Genova, 2012, p. 117
-
Lotto 417 Ettore Sottsass (Innsbruck 1917 - Milano 2007) Vaso cilindrico della serie "Ceramiche delle Tenebre". Ceramica smaltata in nero, bianco e grigio. Anni 60. Iscritto e firmato sotto la base (h cm 50) (difetti) A ceramic vase from the series "Ceramiche delle Tenebre". 1960s. Marked and signed under the base (h cm 50) (defects)
-
Lotto 418 Carlo Scarpa (Venezia 1906 - Sendai 1978) Vaso in vetro battuto azzurro. Disegno 3910 del catalogo Blu. Venini, Murano 1940 ca. Firmato all'acido "venini murano ITALIA" sotto la base (h cm 20,5) Bibliografia per esemplari di analogo disegno: M. Barovier, Carlo Scarpa. Venini 1932-1947, Skira, Milano 2012, pp. 375-360; M. Barovier, Carlo scarpa. I vetri di un architetto, Skira, Milano 1997, p. 215 Glass vase. Design "3910", Catalogo blu. Venini, Murano, 1940 circa. Signed under the base "venini murano ITALIA" (h cm 20,5) Bibliography for similar model: M. Barovier, Carlo Scarpa. Venini 1932-1947, Skira, Milano 2012, pp. 375-360; M. Barovier, Carlo scarpa. I vetri di un architetto, Skira, Milano 1997, p. 215
-
Lotto 419 BBPR (Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) Grande mobile credenza ed espositore con struttura a montanti e tralicci in legno di rovere massello intagliato e patinato. Milano, 1941. Nella parte alta fra i montanti sono appesi tre specchi in cristallo rosambrato, due binari orizzontali reggono un graticcio scorrevole per appendere un quadro e una lampada a tre diffusori in metallo nichelato. Nella parte bassa la struttura allloggia cinque stipi ad ante scorrevoli impiallacciati in legno di rovere patinato e rivestiti in vetro specchiato, in parte a cassetti, in parte a ripiani. I piani superiori degli stipi sono in cristallo colorato, originariamente retroilluminati (cm 366x220x34) (difetti e mancanze)
Provenienza: Collezione privata, Milano, 1941
Bibliografia: Mobili ed inquadrature di B.B.P., in ´Domusª, n. 162, giugno 1941, pp. 18-28; L. C. Olivieri, Per una illuminazione razionale della casa, in ´Domusª, n. 191, novembre 1943, pp. 476-481; L. C. Olivieri, Líilluminazione della casa, in "Quaderni Domus", n. 5, Editoriale Domus, Milano 1946, p. 31; I. de Guttry, M.P. Maino, Il mobile italiano degli anni '40 e í50, Laterza, Roma-Bari 1992, p. 93
A big dresser. Milan, 1941. Solid durmast, crystal mirrors, three metal lamps (cm 366x220x34) (defects and losses)
Provenance: Private collection, Milan, 1941
Bibliography: Mobili ed inquadrature di B.B.P., in ´Domusª, n. 162, giugno 1941, pp. 18-28; L. C. Olivieri, Per una illuminazione razionale della casa, in ´Domusª, n. 191, novembre 1943, pp. 476-481; L. C. Olivieri, Líilluminazione della casa, in "Quaderni Domus", n. 5, Editoriale Domus, Milano 1946, p. 31; I. de Guttry, M.P. Maino, Il mobile italiano degli anni í40 e í50, Laterza, Roma-Bari 1992, p. 93 -
Lotto 420 BBPR (Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) Libreria a quattro moduli e venti cassetti con montanti in legno di noce, schienali impiallacciati, uno stipo a ribalta, piani in cristallo molato e piedini in fusione di ottone. Esecuzione Pierino Frigerio, Cant˘, fine anni 60 (cm310x300x35) (lievi difetti) Provenienza: Appartamento Z.P., Milano Bookcase. Walnut, crystal, brass. Made by Pierino Frigerio, Cant˘, late 1960s (cm310x300x35) (minor defects) Provenance: Apartment Z.P., Milano
-
Lotto 421 BBPR (Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) (attribuito) Lampadario a tre luci con paralume in tela decorata a borchie, struttura in ottone. Milano, 1938 (d cm 51) (lievi difetti)
Provenienza: arredi di casa O. Milano 1938
Bibliografia relativa agli arredi: Due piccoli appartamenti per sposi, in "Domus", n. 124, aprile 1938, pp. 24-29
Three lights chandelier with canvas lampshade, brass structure. Milan, 1938 (d cm 51) (minor defects)
Provenance: Furnishings for O. House, Milan, 1938
Bibliograhy for the furnishings: Due piccoli appartamenti per sposi, in "Domus", n. 124, aprile 1938, pp. 24-29 -
Lotto 422 BBPR (Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) Scrivania componibile della serie "Arco". Produzione Olivetti, Ivrea, anni 50. Metallo verniciato nero e grigio, piano in legno resinato (cm 180x80x90) (lievi difetti) Desk from the "Arco" series. Produced by Olivetti, Ivrea, 1950s. Varnished metal and wood (cm 180x80x90) (minor defecta)
-
Lotto 423 Finn Juhl ( 1912 - 1989) Tavolino - panca modello "BO 101". Produzione Bovirke, Danimarca, 1953-69. Metallo laccato nero, ottone, legno di palissandro impiallacciato e massello (cm 150x41x46) (lievi difetti) Table/bench model "BO 101". Bvirke, Denmark, 1953-69. Lacquered metal, brass, solid and veneered rosewood (cm 150x41x46) (minor defects)
-
Lotto 424 Ico Parisi (Palermo 1916 - Como 1996) Letto da giorno snodabile modello "Ischia". Produzione MIM, Roma 1958 ca. Legno di noce massello e impiallacciato, metallo brunito. Cuscino in gommapiuma rivestita in tessuto rosso (cm 250x62x90) (lievi difetti) Bibliografia: G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, vol. 1, Allemandi, Torino 2003, p. 60; Ico Parisi & Architetture, Nuova Alfa Editoriale, Bologna 1990, p. 214; R. Aloi, L'arredamento moderno, VII serie, Hoepli, Milano 1964, s.p., Catalogo MIM, 1958 Day bed model "Ischia". Produced by MIM, Rome, 1958 circa. Solid and veneered walnut wood, metal. Red pillow (cm 250x62x90) (minor defects) Bibliography: G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, vol. 1, Allemandi, Torino 2003, p. 60; Ico Parisi & Architetture, Nuova Alfa Editoriale, Bologna 1990, p. 214; R. Aloi, L'arredamento moderno, VII serie, Hoepli, Milano 1964, s.p., Catalogo MIM, 1958
-
Lotto 425 Zaha Hadid (Baghdad 1950 - Miami 2016) Quattro sgabelli modello "Nekton". Produzione Established & Sons, UK, 2006. Poliuretano bianco (l max cm 140) (difetti)
-
Lotto 426 Guglielmo Ulrich (Milano 1904 - 1977) Toilette in noce placcato in palissandro indiano, con due cassetti sottopiano grissinati ed ebanizzati, piano ricoperto in pergamena e sormontato da specchiera. Esecuzione Arca, Milano 1930 ca. Marcata a fuoco con monogramma del produttore e numerali (cm 113x80x60) (difetti) Bibliografia per mobili simili: I. De Guttry, M. P. Maino, Il mobile dÈco italiano, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 246, 247, fig. 6 Il lotto Ë visibile su appuntamento presso la nostra sede di via Pitteri, 8 Toilette. Walnut wood, Indian rosewood and parchment. Produced by Arca, Milan, circa 1930. Marked with monogram and numbers (cm 110x80x60) (defects) Bibliography for similar model: I. De Guttry, M. P. Maino, Il mobile dÈco italiano, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 246, 247, fig. 6 The lot can be seen in our offices in via Pitteri 8
-
Lotto 427 Guglielmo Ulrich (Milano 1904 - 1977) Letto a due piazze in noce placcato in palissandro indiano e rivestito in pergamena. Esecuzione Arca, Milano 1930 ca. Marcato a fuoco con monogramma del produttore e numerali (cm 183x71x200) (difetti) Bibliografia per mobili simili: I. De Guttry, M. P. Maino, Il mobile dÈco italiano, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 246, 247, fig. 6 Il lotto Ë visibile su appuntamento presso la nostra sede di via Pitteri, 8 Queen size bed. Walnut wood, Indian rosewood and parchment. Produced by Arca, Milan, circa 1930. Marked with monogram and numbers (cm 183x71x200) (defects) Bibliography for similar model: I. De Guttry, M. P. Maino, Il mobile dÈco italiano, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 246, 247, fig. 6 The lot can be seen in our offices in via Pitteri 8
-
Lotto 428 Antonio Cagianelli ( 1964 ) Poltrona modello "Transvital Mother". Vetroresina rossa. Produzione recente (cm 113x122x115) (lievi difetti) An armchair model "Transvital Mother". Fiberglass. Recent production (cm 113x122x115) (minor defects)
-
Lotto 429 Carlo Bugatti (Milano 1856 - Molsheim 1940) Sedia in legno di noce brunito e intagliato, con inserti in legni diversi, lamine di rame, pergamena dipinta a mano. Seduta circolare, schienale con montanti asimettrici. Milano 1905 ca. (cm 52x123x43) (difetti e mancanze) Bibliografia: Catalogo della ditta A. De Vecchi e C. [1905 ca.], tav. 201 Wood chair with copper and painted parchment. Milan, 1905 circa (cm 52x123x43) (defects and losses) Bibliography: Catalogo della ditta A. De Vecchi e C. [1905 ca], tav. 201
-
Lotto 430 Pietro Chiesa (1892 - 1948) (attribuito) Tavolino in cristallo molato verdino di forte spessore. Base in ottone. Produzione Fontana Arte, Milano, anni 30-40 (cm 39,5x47,5x29,5) (difetti) Table. Crystal and brass. Produced by Fontana Arte, Milan, 1930/40s (cm 39,5x47,5x29,5) (defects)
-
Lotto 431 Fausto Melotti (Rovereto 1901 - Milano 1986) Piccola scultura informale in ceramica smaltata in giallo arancio e verde. Firmata in blu sotto la base "Chantal Italy" e con il monogramma dei setti punti (h cm 6) (lievi difetti) Opera registrata presso l'Archivio Fausto Melotti con il codice OPC 105 A little sculpture. Glazed ceramic. Signed under the base "Chantal Italy" with monogram (h cm 6) (minor defects) Registered with Fausto Melotti Archives with the code number "OPC 105"
-
Lotto 432 Carlo Scarpa (Venezia 1906 - Sendai 1978) Ciotola a sezione polilobata in vetro sommerso rosa a bollicine con inclusione di foglia díoro. Venini, Murano, 1934-36 ca. Firmato all'acido "venini murano" sotto la base. Corrispondente al disegno 3569 del Catalogo Blu Venini (cm 15,5x12x9,5) Bibliografia: M. Barovier, Carlo Scarpa Venini 1932-1947, Skira, Milano 2012, p. 140; M. Barovier, Carlo Scarpa. I vetri di un architetto, Skira, Milano 1997, p. 206 Pink glass bowl. Venini, Murano, 1934-36 circa. Signed "venini murano" under the base. Design 3569 (Catalogo Blu Venini) (cm 15,5x12x9,5) Bibliography: M. Barovier, Carlo Scarpa Venini 1932-1947, Skira, Milano 2012, p. 140; M. Barovier, Carlo Scarpa. I vetri di un architetto, Skira, Milano 1997, p. 206
-
Lotto 433 Toni Zuccheri ( 1937 ) "Anitra". Scultura in vetro massello nero battuto, testa scolpita alla mola. Esecuzione Venini, Murano anni 60. Iscritta a punta sotto la base "Venini TZ 2003/11" (h cm 13) (lievi difetti) "Anitra". Glass sculpture. Venini, Murano, 1960s. Signed under the base "Venini TZ 2003/11" (h cm 13) (minor defects)