Asta N. 388 - Arti Decorative del 900 e Design
-
Lotto 398 Emanuele Ranci Lampada a sospensione modello "1995". Produzione Fontana Arte, Milano 1960. Montatura in ottone niellato, vetro diffusore in gemma di cristallo verdino sfaccettato (h cm 84) (lievi difetti) Bibliografia: Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte", n. 1, p. 36; Illuminazione, arredamento, cristalli d'arte, "Quaderni Fontana Arte", n. 4, p. 29 Ceiling lamp model "1995". Produced by Fontana Arte, Milan, 1969. Metal structure and green glass (h cm 84) (minor defects) Bibliography: Illuminazione, "Quaderni Fontana Arte", n. 1, p. 36; Illuminazione, arredamento, cristalli d'arte, "Quaderni Fontana Arte", n. 4, p. 29
-
Lotto 399 Ercole Barovier (attribuito) ( 1889 - 1974) Lampadario a tre ordini con coppe in vetro pulegoso lattimo, sfere in vetro cristallo e foglie in vetro incolore con polvere d'oro. Manifattura Barovier & Toso, Murano, anni 30 (h cm 100) (lievi difetti) Provenienza: collezione privata, Milano Glass and crystal chandelier with golden leaf. Manufactured by Barovier & Toso, Murano 1930s (h cm 100) Provenance: private collection, Milan
-
Lotto 400 Enrico Capuzzo e Paolo Venini Lampada a sospensione "Barchetta". Venini, Murano 1958. Vetro bianco acidato e molato con inclusioni in vetro rosso e ametista scuro, struttura in ferro verniciato nero (l cm 104,5 (lievi difetti) Provenienza: La lampada appartiene a un gruppo di quattro pezzi unici, disegnati espressamente per il prof. Rodolfo Pallucchini (1908-1989), storico dell'arte, direttore delle Belle Arti del comune di Venezia (1940-1950), segretario generale della Biennale d'Arte di Venezia (1948-1957), membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e professore universitario dal 1950 a Padova e a Bologna. Fu tra i fondatori del Centro internazionale di studÓ Andrea Palladio di Vicenza e, dal 1972, direttore della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Bibliografia: Gli Artisti di Venini. Per Una Storia Del Vetro D'Arte Veneziano, a cura di Alessandro Bettagno, Electa, Milano 1996, p. 144, fig. 204 "Barchetta" lamp. Venini, Murano, 1958. Glass and iron (l cm 104,5) (minor defects) Provenance: One of four lamps designed for the professor Rodolfo Pallucchini, art historian, director of Venice Fine Arts Bureau (1940-1950) Bibliography: Gli Artisti di Venini. Per Una Storia Del Vetro D'Arte Veneziano, a cura di Alessandro Bettagno, Electa, Milano 1996, p. 144, fig. 204
-
Lotto 401 Ico e Luisa Parisi Consolle in legno massello di noce e palissandro indiano. Esecuzione Spartaco Brugnoli, Italia, 1950 ca. (cm 140x93x34) (lievi difetti) Bibliografia: R. Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Sale di soggiorno camini. Hoepli, Milano 1952, fig. 239 Consolle, Solid walnut and Indian rosewood. Made by Spartaco Brugnoli, Italy, 1950 ca. (cm 140x93x34) (minor defects) Bibliography: R. Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Sale di soggiorno camini. Hoepli, Milano 1952, fig. 239
-
Lotto 402 Gio Ponti (1891 - 1979) e Massimo Campigli (1895 ñ 1971) Tavolino con piano in vetro e piastrelle decorative. Pezzo unico. Italia, fine anni 40. Legno di mogano, piastrelle in ceramica marcate 'MC' (cm 124x47x48) (lievi difetti) Disponibile su richiesta l'expertise scritta "Gio Ponti Archives" Table. Italy, late 1940. One of a kind. Mahogany wood, ceramic marked "MC", glass (cm 124x47x48) (minor defects) Gio Ponti Archives expertise available on request
-
Lotto 403 Eugenio Quarti ( 1867 - 1929) Arredo per camera da letto, composto da due grandi cassettiere con specchiera e un letto matrimoniale con spalliera attrezzata. Legno da frutto finemente intagliato e intarsiato con decori floreali e geometrici in legni diversi, avorio, pietre dure e lacca. Milano, 1906 ca. (letto cm 160/450x150x220; cassettiere cm 220x111+103x58) (difetti e mancanze) Bibliografia: G. Marangoni, Enciclopedia delle moderne arti decorative italiane, Unione Tipografica Editrice Torinese, 1925, vol. 1 Il mobile contemporaneo, tav. 46. "Maison & Jardin", settembre 1983, s.p. Cfr inoltre: Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli, Eugenio e Mario Quarti. Dall'ebanisteria liberty allíarredamento moderno, Comune di Milano, 1980, p. 38, scheda n 23 della fotografia "E.Q. foto n 71". Per un letto simile cfr.: I. De Guttry, M. P. Maino con G. Tarquini, Antiquariato del í900. Dal Liberty agli anni Cinquanta. Mobili e arredi liberty in Italia, vol. 1, Il Sole 24 Ore, Milano 2013, p. 50 Il lotto Ë visibile su appuntamento presso la nostra sede di via Pitteri, 8 Furniture for a bedroom comprising two dressers with mirrors and a queen size bed. Wood, ivory, stones and lacquer. Milan, circa 1906 (bed cm 160/450x150x220, dresser cm 220x111+103x58) (defects and losses) Bibliography: G. Marangoni, Enciclopedia delle moderne arti decorative italiane, Unione Tipografica Editrice Torinese, 1925, vol. 1 Il mobile contemporaneo, tav. 46.; "Maison & Jardin", settembre 1983, s.p. Look also: Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli, Eugenio e Mario Quarti. Dall'ebanisteria liberty allíarredamento moderno, Comune di Milano, 1980, p. 38, scheda n 23 della fotografia "E.Q. foto n 71". For a similar bed: I. De Guttry, M. P. Maino con G. Tarquini, Antiquariato del í900. Dal Liberty agli anni Cinquanta. Mobili e arredi liberty in Italia, vol. 1, Il Sole 24 Ore, Milano 2013, p. 50 The lot can be seen in our offices in via Pitteri 8
-
Lotto 404 Salir Coppa in vetro incolore con incisioni alla ruota raffiguranti una silhouette femminile e stelle. Incisioni di Franz Pelzel su disegno di Guido Balsamo Stella. Murano, seconda met‡ del sec XX (h cm 16,7) A glass bowl. Engraving made by Franz Pelzel, design made by Guido Balsamo Stella. Murano, second half of the XX century (h cm 16,7)
-
Lotto 405 Gio Ponti (Milano 1891 - 1979) Poltrona modello "803". Produzione Cassina, Meda 1954. Struttura e gambe troncoconiche in legno, rivestimento in tessuto blu avio (cm 74x80x72) (lievi difetti) Bibliografia: "Domus", n. 301, dicembre 1954, p. 31; "Domus" 325, dicembre 1956, pubblicit‡; G. Gramigna, 1950-1980 repertorio: immagini e contributi per una storia dell'arredo italiano, Mondadori, Milano 1985, p. 80; L. Licitra Ponti, Gio Ponti. L'opera, Leonardo, Milano 1990, p. 166; Gio Ponti, a cura di U. La Pietra, Rizzoli, Milano 1995, pp. 233-376; L. Falconi, Gio Ponti. Interni, oggetti disegni, Electa, Milano 2004, p. 162; F. Irace, Gio Ponti a Stoccolma. L'istituto italiano di cultura C. M. Lerici, Electa, Milano 2007, p. 74 Armchair model "803". Produced by Cassina, Meda 1954. Wood, blue fabric (cm 74x80x72) (minor defects) Bibliography: "Domus", n. 301, dicembre 1954, p. 31; "Domus" 325, dicembre 1956, pubblicit‡; G. Gramigna, 1950-1980 repertorio: immagini e contributi per una storia dell'arredo italiano, Mondadori, Milano 1985, p. 80; L. Licitra Ponti, Gio Ponti. L'opera, Leonardo, Milano 1990, p. 166; Gio Ponti, a cura di U. La Pietra, Rizzoli, Milano 1995, pp. 233-376; L. Falconi, Gio Ponti. Interni, oggetti disegni, Electa, Milano 2004, p. 162; F. Irace, Gio Ponti a Stoccolma. L'istituto italiano di cultura C. M. Lerici, Electa, Milano 2007, p. 74
-
Lotto 406 Fontana Arte Specchiera con struttura e cornice in legno e cristallo molato. Milano, fine anni 60 (cm 62,5x62,5) (lievi difetti) Wall mirror. Wood structure and crystal. Milan, late 1960s (cm 62,5x62,5) (minor defects)
-
Lotto 407 Max Ingrand ( 1908 - 1969) Specchiera in cristallo sagomato, molato e specchiato. Produzione Fontana Arte, Milano, 1959. Marchio al retro (cm 52x82) (difetti e mancanze) Bibliografia: F. Deboni, Fontana Arte. Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand, Allemandi, 2012, fig. 420 Wall mirror. Crystal. Produced by Fontana Arte, Milan, 1959. Marked (cm 52x82) (defects and losses) Bibliography: F. Deboni, Fontana Arte. Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand, Allemandi, 2012, fig. 420
-
Lotto 408 Carlo De Carli ( 1910 - 1999) Armadio pensile a cinque ante, Milano 1950-51, Milano 1950-51. Legno di noce massello e impialalcciato, interni in acero, maniglie in ottone e bachelite trasparente (cm 283x108x51) (lievi difetti)
Provenienza: Casa Galli, Milano 1950-51
Riferimenti archivistici: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano
Five doors wardrobe. Milan, 1950-51. Solid and veneered walnut wood, brass, maple wood for the interiors (cm 283x108x51) (minor defects)
Provenance: Casa Galli, Milan, 1950-51
Archives documents: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano -
Lotto 409 Carlo De Carli ( 1910 - 1999) Mobile bar con anta a ghigliottina in legno di noce impiallacciato e massello, con profili e guide in ottone, fianchi e interno a specchio. Milano, 1947-1950 (cm 131x316x32,5) (lievi difetti e mancanze) Provenienza: Appartamento Roditi, Milano Riferimenti archivistici: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano Liquor cabinet. Veneered and solid walnut wood with brass parts. Milan, 1947-50 (cm 131x316x32,5) (minor defects and losses) Provenance: Roditi apartment, Milan Archives documents: fondo Carlo De Carli, Archivi Storici del Politecnico di Milano