Asta N. 22 - Libri, Autografi e Manoscritti
-
Lotto 937 Puccini Giacomo, Da 'La Fanciulla del West' (terzo atto dell'opera): carta musicale manoscritta con firma e annotazioni autografe.
Non datata.
Manoscritto musicale (12 pentagrammi) a inchiostro nero, rosso e matita grigia. Spartito per canto e pianoforte. Firma e annotazioni autografe a matita grigia. 1 carta, scritta recto e verso. Carta fragile, danneggiata ai bordi. Dimensioni: 300x290 mm. SI AGGIUNGE: Id., Requiem / […]. Datato: Milano, 14 gennaio 1905. Manoscritto musicale (12 pentagrammi) a inchiostro nero, rosso e matita grigia. Spartito per canto e pianoforte. Pagine [1], 8, [3]. Alcune indicazioni e correzioni a matita grigia. Carte legate tra loro da antica seta rosa. La prima carta è staccata, le altre un poco allentate. Dimensioni: 280x285 mm(2) -
Lotto 938 Puccini Giacomo, Lettera autografa firmata inviata al Sig.r Gigli.
Datata 4 gennaio 1914.
Manoscritto a inchiostro nero. 1 carta scritta al recto. Su carta intestata del compositore. Al verso l'indirizzo del destinatario. Francobollo conservato. Dimensioni: 182x152 mm. -
Lotto 939 Puccini Giacomo, Ritratto fotografico con dedica e firma autografa.
Datato: 24 dicembre 1896.
Ritratto fotografico applicato su cartoncino (tagliato al piede) dove al verso è indicato: "F.lli Alinari / Firenze, 8 Via Nazionale". Dimensioni del ritratto: 215x164. Dimensioni del supporto: 230x172 mm. -
Lotto 940 Reicha Anton, Lettera autografa firmata inviata al teorico e compositore Gottfried Weber, Darmstadt.
Datata 5 novembre 1825, Parigi.
Manoscritto a inchiostro nero. 1 bifolio, scritte 2 pagine. Testo in gotico corsivo. Alcuni restauri della carta. Dimensioni: 167x110 mm. SI AGGIUNGONO: Id., 2 biglietti da visita del compositore.(2) -
Lotto 941 Rinuccini Ottavio, La Dafne […] Nuovamente stampata in occasione delle felicissime nozze del Signor marchese Pier Francesco Rinuccini […] con la nobil donzella la Signora Teresa Antinori.
Firenze, Borgognissanti 1810.
In 4° (285x210 mm). Pagine 62. Esemplare a fogli sciolti. Carte non tagliate. SI AGGIUNGE: Id., Il Narciso […] Nella lieta occorrenza che si celebrano le nozze di S. E. il Sig. Sigismondo Chigi […] con S. E. la Sig. Donna Leopolda de’ Principi Doria Pamphilj […]. Roma, Poggioli 1829. SI AGGIUNGE: I voti del secolo XVIII. Cantata da eseguirsi nella nobile Accademia de' Filarmonici nel mese di marzo 1791. Venezia, Zatta. SI AGGIUNGE: Giuste lodi dell'incomparabile Marchesi che ha cantato nel teatro della virtuosissima Accademia Intronata di Siena nell'estate dell’anno 1791. Siena, Pazzini 1791.(4) -
Lotto 942 Romani Felice, Lettera autografa firmata inviata a Giuseppe Bertoldi, Ispettore delle R. Scuole di Torino.
Datata 6 agosto 1853.
Manoscritto a inchiostro nero. 1 bifolio, scritta 1 pagina. Dimensioni: 210x135 mm. -
Lotto 943 Rossini Gioachino, Aria / La calunnia è un venticello […].
Non datato [primi anni del XIX secolo].
Manoscritto musicale. Partitura. Carte [16]. Il manoscritto è a inchiostro nero su carta a mano con 12 pentagrammi. Carte con filigrana ben conservate. Indicazione di antica proprietà alla carta del frontespizio. Dimensioni: 230x330 mm. SI AGGIUNGE: Id.,: Cavatina / Una voce poco fa qua nel cor / mi risuonò […]. Non datato [primi anni del XIX secolo]. Manoscritto musicale. Partitura. Carte [16]. Il manoscritto è a inchiostro nero su carta a mano con 12 pentagrammi. Carte con filigrana ben conservate. Indicazione di antica proprietà alla carta del frontespizio. Dimensioni: 230x330 mm.(2) -
Lotto 944 Rossini Gioachino, Autografo musicale firmato 'G. Rossini'.
Datato 27 aprile 1843, Bologna.
Manoscritto musicale autografo. 1 carta pentagrammata a mano. Scritto il recto. 8 battute musicali per pianoforte solo. Andamento "Moderato", in ¾. Dimensioni: 127x160 mm. SI AGGIUNGONO: Id., Ritratto fotografico del compositore (formato "carte de visite") di Etienne Carjat (1865) e1 biglietto autografo di auguri con 1 battuta musicale scritto da Rossini poco prima della sua morte. Le carte sono conservate in cornice.(3) -
Lotto 945 Rossini Gioachino, Duetto / Se il tuo bel cor mi doni / Nell'Aureliano in Palmira […].
Non datato [primi anni del XIX secolo].
Manoscritto musicale. Partitura (carte [14]) e parti d'orchestra (Particella cantante per Aureliano, Violino Principale, Violino I (2 copie) e II (3 copie), Viole (2 copie), Basso (2 copie), Clarinetto I e II, Oboe I e II, Corno I e II, Fagotti, Trompette, Tromboni. Nota di antica proprietà. Il manoscritto è a inchiostro nero su carta a mano con 10 pentagrammi. Carte con filigrana ben conservate. Dimensioni: 230x330 mm. SI AGGIUNGE: Id.,: Cavatina / Cara Patria il mondo trema / Nell’Aureliano in Palmira […]. Non datato [primi anni del XIX secolo]. Manoscritto musicale. Parti d'orchestra (parte di Aureliano, Violino Principale, Violino I (2 copie), Violino II (3 copie), Viole, Flauto obbligato, Oboe I e II, Clarinetto I e II, Corno I e II, Fagotti, Trombe, Tromboni, Basso e Violoncello, Basso, Tenore solo, Coro Tenore II, Coro Basso).(2) -
Lotto 946 Rossini Gioachino, Introduzione, Invocazione e / Quintetto / Nell'Opera / Mosè in Egitto […].
Non datato [primi anni del XIX secolo].
Manoscritto musicale. Partitura. Carte [47]. Il manoscritto è a inchiostro nero su carta a mano con 16 pentagrammi. Carte con filigrana. Legatura in mezza pelle con angoli. Ottimo stato. Dimensioni: 230x330 mm. SI AGGIUNGE: Mellara Carlo. Scena e Cavatina / Ah! Dove andò quel dì / Cantata dalla Sig.ra Isabella Colbran / Nei Gauri / […] / Nel Grande Teatro / La Fenica / In Venezia il Carnovale / 1810. Partitura.(2) -
Lotto 947 Rossini Gioachino, Lettera autografa firmata inviata al Sig. Baldini.
Datata 30 settembre 1851.
Manoscritto a inchiostro nero su carta con timbro a secco "Bath". 1 bifolio, scritta la prima pagina. Al verso della seconda il nome del destinatario. Alcune bruniture della carta, testo perfettamente leggibile. Al margine superiore della seconda carta è parzialmente applicata un'immagine a stampa del compositore pesarese. Dimensioni: 187x125 mm. -
Lotto 948 Rossini Gioachino, Raccolta di 17 Ouverture tratte da opere del compositore pesarese.
Non datate [prima metà del XIX secolo].
Manoscritti musicali. Completi. Spartiti per pianoforte. Manoscritti a inchiostro nero su carta a mano con 10 pentagrammi. Carte con filigrana molto ben conservate. Alcune antiche note di possesso. Dimensioni: 220x300 mm circa. SI AGGIUNGONO: 4 Sinfonie: da L'ira di Achille di Giuseppe Nicolini, da La Nina pazza per amore di Paisiello, Sinfonia per pianoforte di Nicolini, Sinfonia di Ignaz Pleyel. Spartiti per pianoforte. Non datati [prima metà del XIX secolo].(21) -
Lotto 949 Rossini Gioachino, Raccolta di arie, cavatine e brani d'insieme.
Non datati [prima metà del XIX secolo].
Manoscritti musicali. Completi. Spartiti per canto e pianoforte. Manoscritti a inchiostro nero su carta a mano con 10 pentagrammi. Carte con filigrana molto ben conservate. Alcune antiche note di possesso. Dimensioni: 220x300 mm circa.(13) -
Lotto 950 Rossini Giuseppe, Firma autografa su ricevuta di pagamento.
Datata 1821.
Manoscritto a inchiostro nero. 1 carta, scritto il recto. Carta con filigrana. Dimensioni: 125x190 mm. -
Lotto 951 Sivori Camillo, Romanza / senza parole / per / Violino e Pianoforte […].
Non datata (ma XIX secolo).
Manoscritto musicale su carta pentagrammata. Spartito per violino e pianoforte. Conservata anche la parte del violino. Romanza in Mi bemolle maggiore. Un timbro a inchiostro blu sulla prima carta dello spartito per violino e pianoforte. Completa. Con un ritratto del compositore (Stabilimento Ricordi).(3) -
Lotto 952 Stratico Simone, Dell'antico teatro di Padova.
Padova: Nella Stamperia del Seminario, 1795.
In-4° (mm 310x210). Pagine VIII, 69 (cui seguono 1 per l'"Errata" e una carta bianca. Con 6 tavole ripiegate di soggetto architettonico incise in rame (una piccola macchia di umidità interessa le carte delle tavole al piede). Legatura moderna in pergamena. SI AGGIUNGE: Maffei Scipione. De Teatri antichi, e Moderni. Trattato in cui diversi punti morali appartenenti a teatro si mettono del tutto in chiaro. Con la qual occasione risponde al P. Daniele Concina, chi vien ora in tal materia così fieramente attaccato da lui […]. Verona, Presso Agostino Carattoni 1753 In-4° (240x173 mm). Pagine (8), 136, (4). Prima edizione. Fregio al titolo, testatine, finalini e iniziali xilografiche. Cartonatura antica.(2) -
Lotto 953 Tadolini Giovanni, Lettera autografa firmata inviata al nipote.
Datata 5 ottobre 1839.
Manoscritto a inchiostro nero. 1 carta scritta al recto. Su carta intestata "Théatre / Royal Italien". Dimensioni: 205x135 mm. -
Lotto 954 Tartini Giuseppe, Lettera autografa firmata inviata a Padre Giovanni Battista Martini.
Datata 25 marzo 1741.
Manoscritto a inchiostro nero su carta con filigrana. 1 bifolio, scritte 2 pagine. Al verso della seconda carta il nome del destinatario. Alcune mancanze della carta senza perdita di testo a motivo della chiusura con ceralacca. Dimensioni: 225x162 mm. -
Lotto 955 Tettamanzi Fabricio, Breve metodo per apprendere fondatamente e con facilità il canto fermo diviso in tre libri […].
In Milano, Per Beniamino Sirtori 1756.
In 4° (227x168 mm). Pagine 155, (1), tutte con musica incisa. A p. [6] la "mano guidoniana". Carte un poco allentate, le ultime un po' brunite. Brossura in carta dell'epoca rivestita da carta antica a motivi floreali. SI AGGIUNGE: Rituale Romanum Pauli Quinti […]. Venetiis Orlandelli 1794. Legatura in pergamena. SI AGGIUNGE: Hymnorum / Pars Aestiva. Non datato [XVIII secolo].(3) -
Lotto 956 Toscanini Arturo, Ricevuta di pagamento con firma autografa.
Datata 1909.
Manoscritto a inchiostro nero con marca da bollo. SI AGGIUNGONO: 4 ricevute di pagamento di musicisti che hanno prestato servizio nel concerto di Toscanini, insieme a 2 carte che contengono le spese complessive per i concerti di Toscanini. Datati 1909.(7) -
Lotto 957 Verdi Giuseppe, Lettera autografa firmata.
Datata 6 agosto 1893, Busseto.
Manoscritto a inchiostro nero su carta con filigrana. 1 bifolio, scritta la prima pagina. Dimensioni: 177x115 mm. -
Lotto 958 Verdi Giuseppe, Scena e Cavatina di Oronte – 'Eterna fe' che il vero'. Nuova cabaletta. Dall'opera I Lombardi alla prima Crociata. Autografo musicale.
Non datato [ma 1848].
Manoscritto musicale autografo non firmato. 2 bifoli, scritte 8 pagine. Partitura d'orchestra. Manoscritto a inchiostro nero su carta leggera usata all'epoca per la spedizione. Alcuni brevi strappi ai margini delle carte. Una piccola riparazione con scotch. Al recto del margine destro della prima carta si legge, di altra mano, "Questo pezzo è scritto dal Celebre Maestro Sig.r Giuseppe Verdi". Dimensioni: 244x230 mm ca. -
Lotto 959 Viardot-Garcìa Pauline, Lunga citazione musicale autografa (17 battute) di una 'Gavotte'. Con firma.
Datata 1888.
Manoscritto a inchiostro nero. 1 carta, scritto il recto. Spartito per pianoforte. Dimensioni: 210x275 mm. -
Lotto 960 Viotti Giovanni Battista, Troi / Divertissemens / Pour le Violon / Accompagné d'un second Violon, Alto & Violoncelle / Dédiés à […] / Duport / […].
Offenbach, André. Numero di lastra 4023. Non datato [1820 ca.].
In folio (355x240 mm). Parti staccate. Completo. Ex libris Luisa Sormani Busca Arconati Visconti. SI AGGIUNGE: Beethoven Ludwig van. Raccolta di 4 Quartetti (2°-3°-5°-6°) per 2 violini, viola e violoncello. Wien, Haslinger. Parti staccate. Completo. Ex libris Luisa Sormani Busca Arconati Visconti. SI AGGIUNGE: Rossini Gioachino. Cinque / Quartetti originali / Per dur Violini, Viola e Violoncello / […] Dall'editore Ricordi / Dedicati / A. S. E. Lord Burghersh […]. Milano, Ricordi. Numero di lastra 2666. Non datato [ma 1828]. Parti staccate. Completo. Ex libris Luisa Sormani Busca Arconati Visconti. SI AGGIUNGE: Bruni Antonio Bartolomeo. Six / Trios / Pour deux Violons et Alte / […]. Paris, Janet et Cotelle. Numero di lastra 998. Non datato. In folio (355x240 mm). Parti staccate. Conservato il Trio n. 1. Ex libris Luisa Sormani Busca Arconati Visconti.(4)