Asta N. 22 - Libri, Autografi e Manoscritti
-
Lotto 673 Ristori Rodolfo Jacuzio, Marinetti di profilo.
Milano: 'Modernissima' Casa Editrice Italiana, 1919.In-8° grande (mm 270x175). Pagine 40. Esemplare con qualche fioritura e alcuni fascicoli allentati. Brossura editoriale disegnata a colori da Luigi Daniele Crespi con ritratto caricaturale di Marinetti. -
Lotto 674 Rosai Ottone, Via Toscanella.
Firenze: Vallecchi, 1930.
In-16° (mm 200x135). Pagine 195, [1] con 23 illustrazioni a piena pagina di Mino Maccari. Esemplare in barbe. Qualche lieve fioritura, altrimenti ottime condizioni. Brossura editoriale illustrata dall'Autore. SI AGGIUNGONO: Baldini Antonio, La vecchia del Bal Bullier. Bologna: L'Italiano Editore, 1934. Terra Dino, Fuori tempo. Firenze: Parenti, 1938. Moravia Alberto, Due cortigiane e serata di Don Giovanni. Roma: L'Acquario Editore, 1945. Gatto Alfonso, La coda di paglia. Milano: Sera Editrice, 1949. Banti Anna, Il bastardo. Firenze: Sansoni, 1953. Tobino Mario, L'Asso di Picche. Firenze: Vallecchi, 1955. Arbasino Alberto, Le piccole vacanze. Torino: Einaudi, 1957. Fusco Giancarlo, Le rose del Ventennio. Torino: Einaudi, 1958. Delfini Antonio, Misa Bovetti e altre cronache. Milano: all'Insegna del Pesce d'Oro, 1960. (10) -
Lotto 675 Russo Luigi, Giovanni Verga.
Napoli: Ricciardi, 1920.
In-16° (mm 185x115). Pagine [1], 232. Antiporta con ritratto fotografico di Giovanni Verga. Esemplare lievemente brunito, altrimenti ottime condizioni. Legatura in tela con al dorso Autore e sigla F.M.M. (Fausto Maria Martini). Ex libris di Fausto Maria Martini. SI AGGIUNGONO: Cazzamini - Mussi Francesco, Marino Moretti. Studio critico. Firenze: Vallecchi, 1931. Papini Giovanni, Storia della letteratura italiana. Firenze: Vallecchi, 1937. Bigongiari Pietro, L'elaborazione della lirica leopardiana. Firenze: Le Monnier, 1937. Fiumi Lionello, Parnaso amico. Genova: Emiliano degli Orfini, 1942. Falqui Enrico, Prosatori e Narratori del Novecento italiano. Torino: Einaudi, 1950. Mario Fubini, Romanticismo italiano. Bari: Laterza, 1960. Bodini Vittorio, I poeti surrealisti spagnoli. Torino: Einaudi, 1963. Solmi Sergio, Scritti leopardiani. Milano: Scheiwiller, 1969. Rigobello Giuliana, Ignazio Silone. Firenze: Le Monnier, 1979. Tamburi Orfeo, Malaparte come me. Milano: Editoriale Nuova, 1980. Tricomi Antonio, Sull'opera mancata di Pasolini. Roma: Carocci, 2005. Croce Franco, La storia della poesia di Eugenio Montale. Milano: Costland Editore, 2005. (13) -
Lotto 676 Rébora Clemente, Frammenti lirici.
Firenze: Libreria della Voce, 1913.
In-16° (mm 180x130). Pagine 135, errata corrige, [1]. Esemplare lievemente brunito. Foro a pagina 11 e vistosa piega a pagina 103, altrimenti ottimo stato. -
Lotto 677 Saba Umberto, Il canzoniere 1900-1921.
Trieste: libreria antica e moderna, via S. Nicolò 30, 1921.
In-8° (mm 180x130). Pagine 222, [10]. Esemplare non numerato su una tiratura complessiva di 500 copie. Ottime condizioni interne. Brossura originale in carta con titolo e dati editoriali al dorso e al piatto anteriore. Piccoli segni d'uso ai piatti e mancanze alle cuffie, uno strappo al piatto posteriore. Alla prima carta dedica manoscritta dell'Autore a Arturo Loria e errata corrige stampata su tassello di carta applicato; al piatto posteriore timbro a inchiostro non più leggibile. -
Lotto 678 Saba Umberto, Il canzoniere 1900-1921.
Trieste: La Libreria antica e moderna, 1921.
In-8° (mm 180x125). Pagine 222, [10]. Conservato il foglietto di errata. Esemplare non numerato su una tiratura complessiva di 500 copie. In barbe e in ottimo stato di conservazione. Legatura editoriale con qualche macchia e una piccola gora d'acqua al piatto anteriore. -
Lotto 679 Saba Umberto, Figure e canti.
Milano: Treves, 1926.
In-8° (mm 190x135). Pagine 136. Esemplare intonso in ottime condizioni. Brossura editoriale con fregio tipografico impresso al piatto anteriore. Qualche macchia al piatto anteriore. -
Lotto 680 Saba Umberto, Preludio e fughe.
Firenze: Edizione di Solaria, 1928.
In-8° (mm 205x150). Pagine 98, [6]. Esemplare n. 260/700 su una tiratura complessiva di 780 copie. Carta lievemente brunita, altrimenti ottimo stato. Brossura editoriale con fregio tipografico impresso ai piatti. SI AGGIUNGE: Id., Prose. A cura di Linuccia Saba. Milano: Mondadori, 1964. In-8° grande (mm 205x130). Pagine 1086. SI AGGIUNGE: Id., Il Canzoniere. Torino: Einaudi, 1961. In-8° (mm 220x135). Pagine 636. (3) -
Lotto 681 Saba Umberto, Ammonizione ed altre poesie.
Trieste: Tipografia Sociale, 1932.
In-8° (mm 205x150). Pagine 79, [1]. Esemplare n. 513 su una tiratura complessiva di 600 copie. In ottimo stato con brossura editoriale e sovraccoperta. Firma dell'Autore alla numerazione. -
Lotto 682 Saba Umberto, Il canzoniere 1900-1945.
Roma: Einaudi, 1945.
In-8° (mm 210x150). Pagine 612. Esemplare con carta lievemente brunita, altrimenti ottime condizioni. Brossura editoriale con illustrazione impressa al piatto anteriore. SI AGGIUNGONO: Ortese Anna Maria, Il mare non bagna Napoli. Torino: Einaudi, 1953. Levi Carlo, Il futuro ha un cuore antico. Torino: Einaudi, 1956. Caproni Giorgio, Il seme del piangere. Milano: Garzanti, 1959. Delfini Antonio, I racconti (2 copie). Milano: Garzanti, 1963. Brignetti Raffaello, Il gabbiano azzurro. Torino: Einaudi, 1967. Volponi Paolo, Poesie e pometti (1946 - 1966). Torino: Einaudi, 1980. (7) -
Lotto 683 Saba Umberto, Mediterranee.
Milano: Mondadori, 1946.
In-8° (mm 190x130). Pagine 84. Qualche fioritura e carta leggermente brunita lungo i margini, altrimenti esemplare in ottimo stato. Brossura editoriale. -
Lotto 684 Salvatori Fausto, Canzoni civili.
In Roma: Tipografia poliglotta Mundus, 1911.
In-8° grande (mm 260x200). Pagine 102, [2]. All'interno 6 belle xilografie di Cambellotti. Esemplare in barbe in buono stato. Brossura editoriale illustrata ai piatti con titoli al dorso. Bordi un poco lisi. Dedica e firma autografa dell'Autore al principio. SI AGGIUNGE: Venne il dì nostro e vincere bisogna!, In Milano: impresso da Bertieri e Vanzetti, 1917. In-8° grande (mm 245x180). Pagine 59, [4] con 8 xilografie di Cambellotti. Primo fascicolo slegato. Testatine incise in legno in inchiostro rosso. Brossura con titolo entro cornice rossa impressa. Lievi segni di usura altrimenti buone condizioni. (2) -
Lotto 685 Santi Piero, Ombre rosse.
Firenze: Vallecchi, 1954.
Il lotto comprende inoltre: Aleramo Sibilla, Gioie d'occasione e altre ancora. In Milano: Mondadori, 1954. Con dedica e firma dell'Autrice. Longanesi Leo, Lettera alla figlia del Tipografo. Con dieci disegni inediti dello stesso e due noterelle preliminari di Savinio e Cardarelli. Milano: All'Insegna del Pesce d'Oro, 1957. Id., Non votò la famiglia De Paolis. In Milano: Longanesi, 1948. Id., Ci salveranno le vecchie zie? In Milano: Longanesi, 1954. Marotta Giuseppe, Facce dispari. In Milano: Bompiani, 1963. Terracini Enrico, Quando avevamo vent'anni. In Firenze: Edizioni di Solaria, 1935 e altri.(21) -
Lotto 686 Sartorio Giulio Aristide, Sibilla. Poema drammatico in quattro atti.
Milano: l'Eroica, [1922].
In-4° grande (mm 310x250). Pagine 232, illustrate con 219 incisioni su zinco, molte anche a piena pagina. Ottima conservazione. Esemplare n. 941 su una tiratura di 1333 copie numerate e firmate dall'Editore e dall'Autore. Cartonato editoriale illustrato, conservato in custodia editoriale un poco lisa. -
Lotto 687 Sbarbaro Camillo, Liquidazione.
Torino: Ribet, 1928.
In-16° (mm 190x130). Pagine 167, [5]. Esemplare n. 234 su una tiratura complessiva di 750. In barbe, con lievi fioriture. Brossura originale con cofanetto in carta marmorizzata. -
Lotto 688 Scarfoglio Edoardo, Il libro di Don Chisciotte.
In Roma: Sommaruga, 1885.
In-16° (mm 185x115). Pagine 302, [2]. Esemplare in ottimo stato con sporadiche fioriture. Brossura editoriale illustrata. SI AGGIUNGONO: Cerio Edwin, Il miracolo del baccalà. In Napoli: Casella, 1938. Rea Domenico, Gesù, fate luce. Milano: Mondadori, 1950. Id., Il re e il lustrascarpe. Napoli: Pironti, 1960. Il re e il lustrascarpe. Milano: Mondadori, 1961. Fate bene alle anime del Purgatorio. Milano: Mondadori, 1977. (6) -
Lotto 689 Sciascia Leonardo, Il fiore della poesia romanesca.
Caltanissetta-Roma: Edizioni Salvatore Sciascia, 1952.
In-16° (mm 170x120). Pagine XVI, 156. Esemplare in ottimo stato. Brossura editoriale con lieve gora d'acqua al piatto anteriore. SI AGGIUNGONO: Id., Le parrocchie di Regalpietra. Bari: Laterza, 1956. Il Consiglio d'Egitto. Torino: Einaudi, 1963. Il contesto. Torino: Einaudi, 1971. Todo Modo. Torino: Einaudi, 1974. Per un ritratto dello scrittore da giovane. In Palermo: Sellerio, 1985. Cronachette. Palermo: Sellerio, 1985.(7) -
Lotto 690 Sciascia Leonardo, Gli zii di Sicilia.
Torino: Einaudi, 1958.
In-8° (mm 195x135). Pagine 191, [3]. Esemplare in barbe, lievemente brunito. Brossura editoriale in ottimo stato. SI AGGIUNGONO: Arpino Giovanni, Sei stato felice, Giovanni. In Torino: Einaudi, 1952. Montella Carlo, I parenti del sud. Torino: Einaudi, 1953. Rigoni Stern Mario, Il sergente nella neve. Torino: Einaudi, 1953. (4) -
Lotto 691 Sciascia Leonardo, Il giorno della civetta.
In Torino: Einaudi, 1961.
In-16° (mm 195x130). Pagine 136. Esemplare in ottimo stato. Legatura editoriale in mezza tela con copertina in cartone figurata. SI AGGIUNGONO: Id., A ciascuno il suo. Torino: Einaudi, 1966. La scomparsa di Maiorana. Torino: Einaudi, 1975. I pugnalatori. Torino: Einaudi, 1976. Dalla parte degli infedeli. Palermo: Sellerio, 1979. Kermesse. Palermo: Sellerio, 1982. La sentenza memorabile. Palermo: Sellerio, 1982. (7) -
Lotto 692 Settimelli Emilio, Marinetti. L'uomo e l'artista.
Milano: Edizioni Futuriste di 'Poesia', 1921.
In-16° (mm 190x130). Pagine 100, [12]. Esemplare lievemente brunito, ma in ottimo stato di conservazione. Brossura editoriale con mancanze ad una punta e un piccolo strappo al piatto anteriore. SI AGGIUNGONO: Pavolini Corrado, F.T. Marinetti. Roma: Formiggini, 1924. In-32° (mm 105x65). Pagine 63, [1]. Viviani Alberto, Il poeta Marinetti e il futurismo. Torino: Paravia, 1940. In-8° (mm 195x130). Pagine 136, [4]. (3) -
Lotto 693 Silone Ignazio, Una manciata di more.
Milano: Mondadori, 1952.
Il lotto comprende anche: D'Alba Auro, La tortura della grazia. In Roma: Sindacato Italiano Arti Grafiche, 1932. Firma dell'Autore alla prima carta bianca. Bonsanti Alessandro, I cavalli di bronzo. In Firenze: Sansoni, 1956. Scotellaro Rocco,Contadini del sud. In Bari: Laterza, 1954. Titta Rosa Giovanni, Sole di Lombardia. In Milano: Ceschina, 1939 con dedica e firma dell'Autore, e altri.(21) -
Lotto 694 Soffici Ardengo, Giornale di bordo.
Firenze: Libreria della Voce, 1915.
In-16° (mm 195x135). Pagine 272. Esemplare lievemente brunito con minime fioriture, altrimenti ottime condizioni. Brossura editoriale. -
Lotto 695 Soffici Ardengo, Giornale di Bordo.
Firenze: [Vallecchi per] Libreria della Voce, 1918.
In-8° (mm 200x138). Pagine 272, XV, [1] di catalogo della Libreria della Voce del 1918. Esemplare parzialmente intonso, con un piccolo taglio nel testo a una carta senza perdite. Brossura editoriale, un po' lisa ai margini. -
Lotto 696 Soffici Ardengo, Kobilek. Giornale di battaglia.
Firenze: Libreria della Voce, 1918.
In-8° (mm 195x135). Pagine 204, 2 carte bianche. Brossura editoriale stampata in rosso e nero, con dorso ricostruito.